SlideShare a Scribd company logo
Prefettura di
Frosinone
Ufficio territoriale
1
Frosinone, lì data protocollo
Ai Sigg.ri Sindaci dei Comuni della Provincia di Frosinone LORO SEDI
Ai Sigg.ri Commissari Straordinari dei Comuni di
CECCANO – CERVARO
e,p.c. Al Sig. Questore di FROSINONE
Al Sig. Comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri di
FROSINONE
Al Sig. Comandante provinciale della Guardia di Finanza di
FROSINONE
Al Sig. Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco di FROSINONE
Ai Sigg.ri Direttori degli Uffici Pubblici LORO SEDI
OGGETTO: Pandemia ed ordinanza sugli ulteriori interventi urgenti di
protezione civile in relazione all’emergenza relativa al rischio
sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti
virali trasmissibili (n. 658 del 29 marzo 2020 del Capo
Dipartimento della Protezione Civile).
Prefettura di
Frosinone
Ufficio territoriale
2
In Italia come nel resto del mondo le misure drastiche e senza
precedenti finora adottate stanno avendo un impatto profondo su ogni tipo di
attività. Non si conosce la durata e su molti aspetti vi sono ripetuti mutamenti.
La progressiva adozione di disposizioni si è resa necessaria per
mantenere il passo con la diffusione della pandemia e con la progressiva
consapevolezza della gravità della pandemia.
Il risultato è quello dell’affermarsi di un ordinamento della
emergenza con i difetti che ciò comporta con la decretazione d’urgenza e una
vasta altra mole di disposizioni.
La pandemia non rientra tra le competenze delle SS.LL. come
ripetutamente il legislatore afferma in varie disposizioni. In questo contesto, il
mosaico delle autonomie locali viene compresso dalla centralizzazione delle
decisioni in materia di sanità pubblica. Il ridottissimo eventuale spazio lasciato
agli enti locali è quello del mero e minimo dettaglio, mentre trovano
fondamentale importanza le attività di assistenza alla persona. Per tale
ragione, si insiste perché ogni comune abbia un numero telefonico sempre
Prefettura di
Frosinone
Ufficio territoriale
3
attivo (h 24 per 365 gg.) messo a disposizione dei residenti e una
organizzazione adeguata alla consegna dei beni necessari e allo svolgimento di
azioni sociali.
Con la allegata ordinanza arriveranno nel circuito della finanza
locale risorse per fronteggiare la solidarietà familiare. A queste vanno aggiunte
quelle del riparto del Fondo di solidarietà comunale (D.P.C.M. 28 marzo 2020
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del giorno successivo). I relativi importi per
singoli ente sono già noti e comunicati o in corso di comunicazione.
Ben venga, se proprio se ne avverta o se ne è avvertito il bisogno,
la costituzione dei Centri Comunali Operativi (COC) se questi sono organizzati
alla pronta reperibilità ed intervento. Così non è sempre, frequentemente
giungono le lamentele sui COC irraggiungibili nelle ore insolite o nei festivi.
Peraltro, quando il COC è solo la riproduzione dell’organizzazione degli uffici
comunali (con personale a tempo parziale o in lavoro agile) costituisce un ovvio
ingombro ed un dato fuorviante sul sistema della Protezione Civile, preziosa
componente in questo periodo difficile.
Inoltre, ormai è chiaro che nel contrasto della pandemia non sono
facilmente replicabili le modalità di altri tipologie di emergenze. Adesso, oltre
Prefettura di
Frosinone
Ufficio territoriale
4
alle misure di igiene, è fondamentale restare a casa. Limitare la circolazione di
ogni tipo è l’obiettivo unico per tutti. Dunque, ci troviamo in presenza di
modalità sconosciute finora, parallele alla crescita della consapevolezza della
gravità della attuale condizione. Quando ci si avvale di collaboratori esterni
(quali i volontari) è bene essere certi di affidare compiti precisi e quando sono
assolti anche per loro vale lo stare in casa, piuttosto che l’attardarsi nelle
strade cittadine.
La comunicazione è importante se improntata alla chiarezza
espositiva senza necessità di competizione sulle anticipazioni di informazioni
non verificate. Ciò riguarda tutti noi.
Il COVID-19 è una malattia tragica per le persone colpite.
Qualsiasi notizia sul virus è sufficiente a mandare nel panico i nostri
concittadini. Lo sappiamo bene e per tale ragione confido nella sempre
maggiore attenzione sulle fonti e sui modi. Le attività di comunicazione (prive
di enfasi) in epoca di pandemia devono tenere estremo conto di ciò per non
aggravare ulteriormente gli stati d’animo per ora sensibilissimi.
Infine, in materia di dati dei contagiati vi è da far presente che,
frequentemente, le prime indicazioni pervenute sono imprecise e necessitano
Prefettura di
Frosinone
Ufficio territoriale
5
di perfezionamenti. Le ragioni sono molteplici (errori di trasmissione,
dichiarazioni confuse, residenze e domicili non coincidenti, carente
toponomastica comunale,ricoveri fuori provincia, omonimie…) e, a volte, ci si
blocca per notizie ed allarmi non corrispondenti al vero. Adesso è possibile
avere dati di migliore qualità, che vengono consegnati al responsabile del
trattamento di ogni comune. Se le SS.LL. dovessero riscontrare incongruenze
sono pregate di comunicarle magari prima di correre a collegarsi sui social o
fare dichiarazioni, soprattutto se si ritiene di essere vittime di complotti e di
malamministrazione.
In conclusione, ringraziando tutti per l’impegno profuso fino ad
oggi, da voler estendere a tutto il personale, si continua a raccomandare
massima prudenza e, contemporaneamente, la massima cura e attenzione
richieste in questo periodo di misure estreme. Ciò è particolarmente
importante in quanto più lunga sarà l'interruzione della normalità, tanto
maggiori saranno alla ripresa le ripercussioni sulle attività politiche, sociali,
economiche e culturali.
Prefettura di
Frosinone
Ufficio territoriale
6
IL PREFETTO
(Portelli)
os

More Related Content

Similar to Circolare sindaci del 30 marzo 2020

Csi Pavia Notizie n.5 del 06.02.18
Csi Pavia Notizie n.5 del 06.02.18Csi Pavia Notizie n.5 del 06.02.18
Csi Pavia Notizie n.5 del 06.02.18
CSI PAVIA
 
Agenzia delle entrate di gioia del colle rischia la chiusura
Agenzia delle entrate di gioia del colle rischia la chiusuraAgenzia delle entrate di gioia del colle rischia la chiusura
Agenzia delle entrate di gioia del colle rischia la chiusuraredazione gioianet
 
Raimondo Villano - Sicurezza in area vesuviana
  Raimondo Villano - Sicurezza in area vesuviana  Raimondo Villano - Sicurezza in area vesuviana
Raimondo Villano - Sicurezza in area vesuviana
Raimondo Villano
 
Il menestrello del 1 marzo 2019
Il menestrello del 1 marzo 2019Il menestrello del 1 marzo 2019
Il menestrello del 1 marzo 2019
Michele Pinto
 
Due Notizie in Croce
Due Notizie in CroceDue Notizie in Croce
Due Notizie in Croce
crocebianca
 
Doc covid 2a
Doc covid 2aDoc covid 2a
Doc covid 2a
ilfattoquotidiano.it
 
Le disuguaglianze della sanità Latina 3 ott 2018
Le disuguaglianze della sanità Latina 3 ott 2018Le disuguaglianze della sanità Latina 3 ott 2018
Le disuguaglianze della sanità Latina 3 ott 2018
Franco Brugnola
 
Report Msf
Report MsfReport Msf
Attività commissioni gestione straordinaria - relazione del ministro anno 2017
Attività commissioni gestione straordinaria - relazione del ministro anno 2017Attività commissioni gestione straordinaria - relazione del ministro anno 2017
Attività commissioni gestione straordinaria - relazione del ministro anno 2017
Newz.it
 
Relazione ministro boccia sett 19 feb 21
Relazione ministro boccia sett 19 feb 21Relazione ministro boccia sett 19 feb 21
Relazione ministro boccia sett 19 feb 21
FrancescoBoccia
 
Pieghevole20151105
Pieghevole20151105Pieghevole20151105
Pieghevole20151105
DANZADELLEORE
 
Pieghevole20141106
Pieghevole20141106Pieghevole20141106
Pieghevole20141106
Gabriele Sozzani
 
Emergency magazine
Emergency magazineEmergency magazine
Emergency magazine
ilcalabrone
 
Academy FPA
Academy FPAAcademy FPA
Academy FPA
POR FESR Toscana
 
WhatsApp, giornalismo e pubblica amministrazione, la sperimentazione della Re...
WhatsApp, giornalismo e pubblica amministrazione, la sperimentazione della Re...WhatsApp, giornalismo e pubblica amministrazione, la sperimentazione della Re...
WhatsApp, giornalismo e pubblica amministrazione, la sperimentazione della Re...
OdgToscana
 
Pieghevole20140626
Pieghevole20140626Pieghevole20140626
Pieghevole20140626
Gabriele Sozzani
 
Dossier COVID19 Vol.5
Dossier COVID19 Vol.5Dossier COVID19 Vol.5
Dossier COVID19 Vol.5
Eva Zenith
 
Arcipelago milano go 14.05.20
Arcipelago milano go 14.05.20Arcipelago milano go 14.05.20
Arcipelago milano go 14.05.20
Giorgio Origlia
 
R. Villano - Intervento del Presidente Villano alla Tavola Rotonda del Rotary...
R. Villano - Intervento del Presidente Villano alla Tavola Rotonda del Rotary...R. Villano - Intervento del Presidente Villano alla Tavola Rotonda del Rotary...
R. Villano - Intervento del Presidente Villano alla Tavola Rotonda del Rotary...
Raimondo Villano
 

Similar to Circolare sindaci del 30 marzo 2020 (20)

Csi Pavia Notizie n.5 del 06.02.18
Csi Pavia Notizie n.5 del 06.02.18Csi Pavia Notizie n.5 del 06.02.18
Csi Pavia Notizie n.5 del 06.02.18
 
Agenzia delle entrate di gioia del colle rischia la chiusura
Agenzia delle entrate di gioia del colle rischia la chiusuraAgenzia delle entrate di gioia del colle rischia la chiusura
Agenzia delle entrate di gioia del colle rischia la chiusura
 
Raimondo Villano - Sicurezza in area vesuviana
  Raimondo Villano - Sicurezza in area vesuviana  Raimondo Villano - Sicurezza in area vesuviana
Raimondo Villano - Sicurezza in area vesuviana
 
Il menestrello del 1 marzo 2019
Il menestrello del 1 marzo 2019Il menestrello del 1 marzo 2019
Il menestrello del 1 marzo 2019
 
Due Notizie in Croce
Due Notizie in CroceDue Notizie in Croce
Due Notizie in Croce
 
Doc covid 2a
Doc covid 2aDoc covid 2a
Doc covid 2a
 
Le disuguaglianze della sanità Latina 3 ott 2018
Le disuguaglianze della sanità Latina 3 ott 2018Le disuguaglianze della sanità Latina 3 ott 2018
Le disuguaglianze della sanità Latina 3 ott 2018
 
Report Msf
Report MsfReport Msf
Report Msf
 
Attività commissioni gestione straordinaria - relazione del ministro anno 2017
Attività commissioni gestione straordinaria - relazione del ministro anno 2017Attività commissioni gestione straordinaria - relazione del ministro anno 2017
Attività commissioni gestione straordinaria - relazione del ministro anno 2017
 
Relazione ministro boccia sett 19 feb 21
Relazione ministro boccia sett 19 feb 21Relazione ministro boccia sett 19 feb 21
Relazione ministro boccia sett 19 feb 21
 
Pieghevole20151105
Pieghevole20151105Pieghevole20151105
Pieghevole20151105
 
Pieghevole20141106
Pieghevole20141106Pieghevole20141106
Pieghevole20141106
 
Emergency magazine
Emergency magazineEmergency magazine
Emergency magazine
 
Academy FPA
Academy FPAAcademy FPA
Academy FPA
 
WhatsApp, giornalismo e pubblica amministrazione, la sperimentazione della Re...
WhatsApp, giornalismo e pubblica amministrazione, la sperimentazione della Re...WhatsApp, giornalismo e pubblica amministrazione, la sperimentazione della Re...
WhatsApp, giornalismo e pubblica amministrazione, la sperimentazione della Re...
 
Pieghevole20140626
Pieghevole20140626Pieghevole20140626
Pieghevole20140626
 
Dossier COVID19 Vol.5
Dossier COVID19 Vol.5Dossier COVID19 Vol.5
Dossier COVID19 Vol.5
 
Arcipelago milano go 14.05.20
Arcipelago milano go 14.05.20Arcipelago milano go 14.05.20
Arcipelago milano go 14.05.20
 
Consumer memorandum 2013 n.07
Consumer memorandum 2013 n.07Consumer memorandum 2013 n.07
Consumer memorandum 2013 n.07
 
R. Villano - Intervento del Presidente Villano alla Tavola Rotonda del Rotary...
R. Villano - Intervento del Presidente Villano alla Tavola Rotonda del Rotary...R. Villano - Intervento del Presidente Villano alla Tavola Rotonda del Rotary...
R. Villano - Intervento del Presidente Villano alla Tavola Rotonda del Rotary...
 

More from PierfedericoPernarel

Sentenza
SentenzaSentenza
Recupero prestazioni
Recupero prestazioniRecupero prestazioni
Recupero prestazioni
PierfedericoPernarel
 
Scuole frosinone
Scuole frosinoneScuole frosinone
Scuole frosinone
PierfedericoPernarel
 
Mollicone
Mollicone Mollicone
Fs impegno del_gruppo_lazio
Fs impegno del_gruppo_lazioFs impegno del_gruppo_lazio
Fs impegno del_gruppo_lazio
PierfedericoPernarel
 
modello_domanda_affitto
modello_domanda_affittomodello_domanda_affitto
modello_domanda_affitto
PierfedericoPernarel
 
Regione_Lazio_discarica_roccasecca
Regione_Lazio_discarica_roccaseccaRegione_Lazio_discarica_roccasecca
Regione_Lazio_discarica_roccasecca
PierfedericoPernarel
 

More from PierfedericoPernarel (7)

Sentenza
SentenzaSentenza
Sentenza
 
Recupero prestazioni
Recupero prestazioniRecupero prestazioni
Recupero prestazioni
 
Scuole frosinone
Scuole frosinoneScuole frosinone
Scuole frosinone
 
Mollicone
Mollicone Mollicone
Mollicone
 
Fs impegno del_gruppo_lazio
Fs impegno del_gruppo_lazioFs impegno del_gruppo_lazio
Fs impegno del_gruppo_lazio
 
modello_domanda_affitto
modello_domanda_affittomodello_domanda_affitto
modello_domanda_affitto
 
Regione_Lazio_discarica_roccasecca
Regione_Lazio_discarica_roccaseccaRegione_Lazio_discarica_roccasecca
Regione_Lazio_discarica_roccasecca
 

Circolare sindaci del 30 marzo 2020

  • 1. Prefettura di Frosinone Ufficio territoriale 1 Frosinone, lì data protocollo Ai Sigg.ri Sindaci dei Comuni della Provincia di Frosinone LORO SEDI Ai Sigg.ri Commissari Straordinari dei Comuni di CECCANO – CERVARO e,p.c. Al Sig. Questore di FROSINONE Al Sig. Comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri di FROSINONE Al Sig. Comandante provinciale della Guardia di Finanza di FROSINONE Al Sig. Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco di FROSINONE Ai Sigg.ri Direttori degli Uffici Pubblici LORO SEDI OGGETTO: Pandemia ed ordinanza sugli ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all’emergenza relativa al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili (n. 658 del 29 marzo 2020 del Capo Dipartimento della Protezione Civile).
  • 2. Prefettura di Frosinone Ufficio territoriale 2 In Italia come nel resto del mondo le misure drastiche e senza precedenti finora adottate stanno avendo un impatto profondo su ogni tipo di attività. Non si conosce la durata e su molti aspetti vi sono ripetuti mutamenti. La progressiva adozione di disposizioni si è resa necessaria per mantenere il passo con la diffusione della pandemia e con la progressiva consapevolezza della gravità della pandemia. Il risultato è quello dell’affermarsi di un ordinamento della emergenza con i difetti che ciò comporta con la decretazione d’urgenza e una vasta altra mole di disposizioni. La pandemia non rientra tra le competenze delle SS.LL. come ripetutamente il legislatore afferma in varie disposizioni. In questo contesto, il mosaico delle autonomie locali viene compresso dalla centralizzazione delle decisioni in materia di sanità pubblica. Il ridottissimo eventuale spazio lasciato agli enti locali è quello del mero e minimo dettaglio, mentre trovano fondamentale importanza le attività di assistenza alla persona. Per tale ragione, si insiste perché ogni comune abbia un numero telefonico sempre
  • 3. Prefettura di Frosinone Ufficio territoriale 3 attivo (h 24 per 365 gg.) messo a disposizione dei residenti e una organizzazione adeguata alla consegna dei beni necessari e allo svolgimento di azioni sociali. Con la allegata ordinanza arriveranno nel circuito della finanza locale risorse per fronteggiare la solidarietà familiare. A queste vanno aggiunte quelle del riparto del Fondo di solidarietà comunale (D.P.C.M. 28 marzo 2020 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del giorno successivo). I relativi importi per singoli ente sono già noti e comunicati o in corso di comunicazione. Ben venga, se proprio se ne avverta o se ne è avvertito il bisogno, la costituzione dei Centri Comunali Operativi (COC) se questi sono organizzati alla pronta reperibilità ed intervento. Così non è sempre, frequentemente giungono le lamentele sui COC irraggiungibili nelle ore insolite o nei festivi. Peraltro, quando il COC è solo la riproduzione dell’organizzazione degli uffici comunali (con personale a tempo parziale o in lavoro agile) costituisce un ovvio ingombro ed un dato fuorviante sul sistema della Protezione Civile, preziosa componente in questo periodo difficile. Inoltre, ormai è chiaro che nel contrasto della pandemia non sono facilmente replicabili le modalità di altri tipologie di emergenze. Adesso, oltre
  • 4. Prefettura di Frosinone Ufficio territoriale 4 alle misure di igiene, è fondamentale restare a casa. Limitare la circolazione di ogni tipo è l’obiettivo unico per tutti. Dunque, ci troviamo in presenza di modalità sconosciute finora, parallele alla crescita della consapevolezza della gravità della attuale condizione. Quando ci si avvale di collaboratori esterni (quali i volontari) è bene essere certi di affidare compiti precisi e quando sono assolti anche per loro vale lo stare in casa, piuttosto che l’attardarsi nelle strade cittadine. La comunicazione è importante se improntata alla chiarezza espositiva senza necessità di competizione sulle anticipazioni di informazioni non verificate. Ciò riguarda tutti noi. Il COVID-19 è una malattia tragica per le persone colpite. Qualsiasi notizia sul virus è sufficiente a mandare nel panico i nostri concittadini. Lo sappiamo bene e per tale ragione confido nella sempre maggiore attenzione sulle fonti e sui modi. Le attività di comunicazione (prive di enfasi) in epoca di pandemia devono tenere estremo conto di ciò per non aggravare ulteriormente gli stati d’animo per ora sensibilissimi. Infine, in materia di dati dei contagiati vi è da far presente che, frequentemente, le prime indicazioni pervenute sono imprecise e necessitano
  • 5. Prefettura di Frosinone Ufficio territoriale 5 di perfezionamenti. Le ragioni sono molteplici (errori di trasmissione, dichiarazioni confuse, residenze e domicili non coincidenti, carente toponomastica comunale,ricoveri fuori provincia, omonimie…) e, a volte, ci si blocca per notizie ed allarmi non corrispondenti al vero. Adesso è possibile avere dati di migliore qualità, che vengono consegnati al responsabile del trattamento di ogni comune. Se le SS.LL. dovessero riscontrare incongruenze sono pregate di comunicarle magari prima di correre a collegarsi sui social o fare dichiarazioni, soprattutto se si ritiene di essere vittime di complotti e di malamministrazione. In conclusione, ringraziando tutti per l’impegno profuso fino ad oggi, da voler estendere a tutto il personale, si continua a raccomandare massima prudenza e, contemporaneamente, la massima cura e attenzione richieste in questo periodo di misure estreme. Ciò è particolarmente importante in quanto più lunga sarà l'interruzione della normalità, tanto maggiori saranno alla ripresa le ripercussioni sulle attività politiche, sociali, economiche e culturali.