SlideShare a Scribd company logo
Annarita Lina Marzullo
La statistica per conoscere le
nuove generazioni
ISTAT, 10 dicembre 2019
Sommario
• Le fonti
• I flussi di dati
• I dati disponibili
• Studenti con cittadinanza non italiana
• Approfondimenti disponibili
L’anagrafe nazionale degli studenti - ANS
•Banca dati fondamentale del MIUR, nasce nel 2005 con un decreto legislativo
adottato dal Governo in virtù della legge di delega n. 53/2003, quale strumento per
contrastare il fenomeno della dispersione scolastica, attraverso la rilevazione
puntuale degli alunni soggetti all’obbligo scolastico e poi diritto-dovere all’istruzione.
•L'anagrafe nazionale degli studenti effettua il trattamento dei dati su i percorsi
scolastici, formativi e in apprendistato dei singoli studenti a partire dal primo anno
della scuola primaria.
•Nel 2010 con un apposito decreto ministeriale, trova concreto avvio la realizzazione
dell’Anagrafe degli studenti.
Il D.M. 692 del 25-09-2017 regolamenta in forma organica la realizzazione e il funzionamento
dell’Anagrafe, raggruppando tutte le modifiche e le integrazioni legislative e regolamentari
intervenute nel tempo.
L’Anagrafe degli studenti assume una nuova e più articolata configurazione, indirizzata anche:
• alla gestione delle frequenze degli alunni presso la scuola dell’infanzia
• alla rilevazione delle diagnosi funzionali degli alunni disabili per consentire
all’Amministrazione di assicurare l’assegnazione dei docenti di sostegno per una efficace
integrazione scolastica
• alla gestione degli studenti adulti frequentanti i Centri Permanenti per l’Istruzione degli
Adulti (CPIA)
L’anagrafe degli studenti e dei laureati - ANSUL
L’anagrafe nazionale degli studenti e dei laureati (ANSUL) è una banca dati ministeriale che
nasce con lo scopo di censire tutti gli studenti universitari iscritti ai corsi di studio istituiti a
seguito del Decreto ministeriale 509 del 1999 (e successive modifiche). E’ stata istituita dalla
Legge 170 del 2003 e resa operativa dal Decreto ministeriale 9 del 2004.
L’anagrafe nazionale degli studenti e dei laureati è stata istituita principalmente al fine di:
• valutare l'efficacia e l'efficienza dei processi formativi attraverso il monitoraggio tempestivo
delle carriere degli iscritti ai vari corsi di studio;
•promuovere la mobilità nazionale e internazionale degli studenti agevolando le procedure
connesse ai riconoscimenti dei crediti formativi acquisiti;
Il flusso dei dati
6
Scuola primaria
Scuola secondaria I
grado
Scuola secondaria II
grado
Università
SIDI
ANAGRAFE
STUDENTI
ANS
Sistemi centraliSistemi locali
Altri
Reporting
DW SIDI
DW USTAT
DW ANS
Rilevazioni integrative
I dati disponibili in ANS
Il D.M. n. 692/2017 prevede che le istituzioni scolastiche, statali e paritarie, comunichino i
seguenti dati personali, a partire dalla scuola dell’infanzia e per l’intero percorso scolastico e
formativo:
• dati anagrafici;
• dati relativi al percorso scolastico;
• gli esiti dei percorsi scolastici degli studenti dei diversi settori scolastici, con particolare
riferimento agli esami finali di ciclo e agli esami di qualifica.
I dati disponibili in ANSUL
Tramite invio telematico al Ministero da parte degli Atenei, vengono comunicati in Anagrafe:
• dati anagrafici;
• tutti gli eventi di carriera, dall’immatricolazione alla laurea;
• i contributi versati
• eventuali trasferimenti
• esiti del percorso universitario
Gli alunni con cittadinanza non italiana
• Il 9,7% della popolazione
scolastica è di origine
migratoria (v.a. 841.719)
• Nel decennio 2008/2009 -
2017/2018 gli alunni con
cittadinanza non italiana sono
complessivamente aumentati
del 33,7%
Variazione % rispetto all'anno scolastico precedente del numero degli alunni con cittadinanza
non italiana e italiana
• Il 63% degli alunni con cittadinanza non italiana è rappresentato dalle
seconde generazioni
• la proporzione dei nati in Italia sul totale degli alunni con cittadinanza non
italiana è
84,4% nella scuola dell'infanzia,
75,2% nella primaria
56,7% nella scuola secondaria di primo grado
31,8% nella scuola secondaria di secondo grado
Anni scolastici Totale Infanzia Primaria
Secondaria
I grado
Secondaria II
grado
per 100 alunni con cittadinanza non italiana
2013/2014 51,8 84,0 64,3 37,9 15,4
2014/2015 55,3 84,8 68,4 43,8 18,7
2015/2016 58,7 85,2 71,6 49,4 22,8
2016/2017 60,9 85,3 73,4 53,2 26,9
2017/2018 63,1 84,4 75,2 56,7 31,8
Anni scolastici Totale Primaria
Secondaria I
grado
Secondaria II
grado
per 100 alunni con cittadinanza non italiana
2013/2014 4,9 5,1 4,6 4,7
2014/2015 5,2 5,6 4,8 4,7
2015/2016 5,3 5,4 5,1 5,2
2016/2017 2,9 3,1 4,5 3,5
2017/2018 2,6 1,9 4,7 3,8
Alunni con cittadinanza non italiana entrati per la prima volta nel sistema scolastico italiano
per ordine di scuola
Alunni con cittadinanza non italiana nati in Italia per ordine di scuola
Composizione percentuale degli alunni con cittadinanza non italiana e italiana per regione –
A.S. 2017/2018
La Lombardia è la regione con il più alto numero di studenti
con cittadinanza non italiana con circa un quarto del totale
presente in Italia (25,3%), laddove la regione assorbe il 15,1%
degli studenti con cittadinanza italiana
Nelle scuole della regione Campania sono iscritti appena il
3% del totale studenti con cittadinanza non italiana, a fronte
del 12,1% di studenti con cittadinanza italiana.
15,3
6,7
7,8
9,5
6,5
5,6
9,4
12,1
2,1
2,5
1,8
1,8
7,6
1,3
2,1
3,5
2,7
1,0
0,5
0,2
25,3
11,8
11,1
9,3
9,2
8,4
3,1
3,0
2,9
2,9
2,3
2,2
2,1
2,0
1,6
1,5
0,6
0,4
0,2
0,1
Lombardia
Emilia Romagna
Veneto
Lazio
Piemonte
Toscana
Sicilia
Campania
Liguria
Marche
Friuli V.G.
Trentino A.A.
Puglia
Umbria
Abruzzo
Calabria
Sardegna
Basilicata
Molise
Valle d'Aosta
Distribuzione regionale
studenti stranieri (in%)
Distribuzione regionale
studenti italiani (in%)
Alunni con cittadinanza non italiana per i primi 10 Paesi di origine (valori assoluti e percentuali) –
A.S. 2017/2018
Quasi la metà degli studenti con cittadinanza
non italiana è di origine europea.
Nell’ambito delle comunità asiatiche la
cittadinanza più numerosa è senz’altro quella
Cinese con oltre 53 mila studenti (6,3%).
A.S. 2017/2018
Paesi v.a. per 100 alunni CNI
Nati in Italia
(in %)
Romania 158.044 18,8 58,7
Albania 114.240 13,6 76,0
Marocco 103.216 12,3 76,4
Cina 53.339 6,3 82,0%
Filippine 27.062 3,2 67,0
India 26.473 3,1 58,9
Moldavia 25.546 3,0 48,6
Egitto 22.895 2,7 55,5
Pakistan 20.424 2,4 42,5
Ucraina 19.887 2,4 40,1
Sub totale 571.126 67,9
Altri paesi 270.593 32,1
Totale 841.719 100,0
L’82% degli studenti cinesi è nato in Italia.
La distribuzione degli alunni con cittadinanza non italiana nelle scuole e nelle classi - A.S. 2017/2018
I dati rilevati nel 2017/2018 confermano una tendenza all’aumento delle scuole che superano la soglia del 30%.
In base alle disposizioni
ministeriali del 2010 il numero di
alunni con cittadinanza non
italiana con ridotte conoscenze
della lingua italiana non deve
superare di norma il 30% degli
iscritti in ciascuna classe e in
ciascuna scuola.
Gli Uffici Scolastici Regionali sono
tenuti a facilitare una distribuzione
equilibrata degli alunni con
cittadinanza non italiana tra le
scuole attraverso la promozione di
accordi a livello locale e intese tra
scuola ed Enti locali.
29,3
11,8
9,0
11,6
18,6
47,6
64,5
69,6
72,7
59,4
15,5
17,6
18,2
11,6
16,0
3,8
2,0
1,0
1,5
2,8
0% 20% 40% 60% 80% 100%
Infanzia
Primari
a
Sec.I
grado
Sec.II
grado
Totale
uguale a 0% da maggiore di 0% a meno del 15%
dal 15% a meno del 30% dal 30% a meno del 40%
dal 40% e oltre
Tasso di scolarità per classe di età, cittadinanza e genere - A.S. 2017/2018
93,63
97,50
91,39
79,75
79,03
99,94
92,72
65,77
3-5 6-13 14-16 17-18
Tassidiscolaritàin%
Classi di età
Studenti con
CI-MF
Studenti con
CNI-MF
80,02
100,23
91,75
58,18
77,98
99,62 93,81
75,88
3-5 6-13 14-16 17-18
Tassidiscolaritàin%
Classi di età
studenti con
CNI Maschi
studenti con
CNI Femmine
Regolarità, ritardi e abbandoni durante il percorso scolastico A.S. 2017/2018
Nell’A.S. 2017/2018 gli studenti italiani in ritardo sono il
9,6% contro il 30,7% degli studenti con cittadinanza
non italiana. Il massimo divario si riscontra nella scuola
secondaria di II grado dove le percentuali diventano
rispettivamente 20,0% e 58,2%
Tra gli studenti di secondaria di II grado in ritardo si
annoverano inoltre circa 35.400 studenti di età 19-20
anni e oltre, di cui il 37,5% si trova ancora al primo o al
secondo anno di corso.
12,4
32,4
58,2
30,7
1,7
5,5
20,0
9,6
Primaria
Secondari
a I grado
Secondari
a II grado
Totale
cittadinanza italiana cittadinanza non italiana
Gli studenti universitari con cittadinanza non italiana
14749
11592
26341
0
5000
10000
15000
20000
25000
30000
Serie storica - Immatricolati con cittadinanza non italiana
Diploma all'Estero
Diploma in Italia
Totale
9%
36%
37%
18%
Immatricolati ITALIANI
9%
30%
42%
19%
Immatricolati con diploma
conseguito in Italia
10%
40%
36%
14%
Immatricolati con diploma
conseguito all’Estero
Le scelte degli studenti con cittadinanza non italiana - a.a. 2018/2019
Le scelte degli studenti con cittadinanza non italiana, AFAM - a.a. 2018/2019
La quota di studenti con cittadinanza non italiana presenti nei percorsi di livello accademico del Sistema AFAM
rappresenta il 16,5% delle iscrizioni complessive (oltre 12.500 unità)
Approfondimenti disponibili online
•Portale unico dei dati della scuola
•Portale dei dati dell'istruzione superiore
•https://www.miur.gov.it/web/guest/pubblicazioni
Grazie
annaritalina.marzullo@istruzione.it
Direzione Generale per i contratti, gli acquisti
e per i sistemi informativi e la statistica
Analisi normativa
d.lgs. n. 76/2005
- assolvimento dell’obbligo scolastico e contrasto alla dispersione
legge n. 167/2009
Ampliamento della tipologia dei dati raccolti:
• dati relativi alla valutazione degli studenti;
• dati sensibili e giudiziari degli studenti e altri dati utili alla prevenzione e al contrasto della dispersione
scolastica.
legge n. 35/2012
• le università accedono all'anagrafe per verificare la veridicità dei titoli autocertificati a seguito delle
disposizioni in materia di certificati e dichiarazioni sostitutive (L. 183/2011);
• l'anagrafe è utilizzata anche per l'assolvimento dei compiti istituzionali del Ministero dell'istruzione,
dell'università e della ricerca, nonché come supporto del sistema nazionale di valutazione del sistema
scolastico.
legge n. 221/2012
Le Regioni e gli Enti locali, ciascuno in relazione alle proprie competenze istituzionali, accedono all’Anagrafe
nazionale degli studenti al fine di evitare la duplicazione di banche dati contenenti informazioni similari
nell'ottica di limitare l'impiego di risorse umane, strumentali e finanziarie.
legge n. 128/2013
Le anagrafi regionali degli studenti e l'anagrafe nazionale degli studenti sono integrate nel sistema nazionale
delle anagrafi degli studenti del sistema educativo di istruzione e di formazione.
Le modalità di integrazione delle anagrafi e di accesso alle stesse prevedono la funzione di coordinamento del
MIUR sentito il parere del Garante per la protezione dei dati personali.
6
83
103
119
130
143
153
165
175 182 187 188 192 195
-
100
200
300
400
500
600
700
800
900
Totalealunnistranieriinmigliaia
Infanzia Primaria Secondaria I grado Secondaria II grado
Alunni con cittadinanza non italiana per livello scolastico. AA.SS. 2005/2006 - 2017/2018
24,5
21,6
18,4 17,7 17,4 17,4 17,3 17,0 16,3 16,1
-
5,0
10,0
15,0
20,0
25,0
30,0
Alunni con cittadinanza non italiana nelle prime 10 provincie per numero di presenze in percentuale sul
totale alunni A.S. 2017/2018

More Related Content

What's hot

Università in declino. Un Rapporto sugli atenei italiani da Nord a Sud
Università in declino. Un Rapporto sugli atenei italiani da Nord a SudUniversità in declino. Un Rapporto sugli atenei italiani da Nord a Sud
Università in declino. Un Rapporto sugli atenei italiani da Nord a Sud
Giuseppe De Nicolao
 
I.I.S. ARTUSI
I.I.S. ARTUSII.I.S. ARTUSI
I.I.S. ARTUSI
MonicaDiMartino1
 
La compressione selettiva e cumulativa dell'università italiana
La compressione selettiva e cumulativa dell'università italianaLa compressione selettiva e cumulativa dell'università italiana
La compressione selettiva e cumulativa dell'università italiana
Giuseppe De Nicolao
 
A. di Bartolomeo Università Ca’ Foscari Venezia, G. Gabrielli Università d...
 A. di Bartolomeo  Università Ca’ Foscari Venezia,  G. Gabrielli Università d... A. di Bartolomeo  Università Ca’ Foscari Venezia,  G. Gabrielli Università d...
A. di Bartolomeo Università Ca’ Foscari Venezia, G. Gabrielli Università d...
Istituto nazionale di statistica
 
G. De Nicolao: #stopVQR, qual è la posta in gioco?
G. De Nicolao: #stopVQR, qual è la posta in gioco? G. De Nicolao: #stopVQR, qual è la posta in gioco?
G. De Nicolao: #stopVQR, qual è la posta in gioco?
Giuseppe De Nicolao
 
G. Ballarino Università di Milano, F. Bernardi EUI, La mobilità sociale
 G. Ballarino  Università di Milano,  F. Bernardi EUI, La mobilità  sociale G. Ballarino  Università di Milano,  F. Bernardi EUI, La mobilità  sociale
G. Ballarino Università di Milano, F. Bernardi EUI, La mobilità sociale
Istituto nazionale di statistica
 
Popolazione Studentesca SdC Nazionale (a.a. 05-06)
Popolazione Studentesca SdC Nazionale (a.a. 05-06)Popolazione Studentesca SdC Nazionale (a.a. 05-06)
Popolazione Studentesca SdC Nazionale (a.a. 05-06)unimonitor
 
I.I.S. RICASOLI
I.I.S. RICASOLII.I.S. RICASOLI
I.I.S. RICASOLI
MonicaDiMartino1
 

What's hot (8)

Università in declino. Un Rapporto sugli atenei italiani da Nord a Sud
Università in declino. Un Rapporto sugli atenei italiani da Nord a SudUniversità in declino. Un Rapporto sugli atenei italiani da Nord a Sud
Università in declino. Un Rapporto sugli atenei italiani da Nord a Sud
 
I.I.S. ARTUSI
I.I.S. ARTUSII.I.S. ARTUSI
I.I.S. ARTUSI
 
La compressione selettiva e cumulativa dell'università italiana
La compressione selettiva e cumulativa dell'università italianaLa compressione selettiva e cumulativa dell'università italiana
La compressione selettiva e cumulativa dell'università italiana
 
A. di Bartolomeo Università Ca’ Foscari Venezia, G. Gabrielli Università d...
 A. di Bartolomeo  Università Ca’ Foscari Venezia,  G. Gabrielli Università d... A. di Bartolomeo  Università Ca’ Foscari Venezia,  G. Gabrielli Università d...
A. di Bartolomeo Università Ca’ Foscari Venezia, G. Gabrielli Università d...
 
G. De Nicolao: #stopVQR, qual è la posta in gioco?
G. De Nicolao: #stopVQR, qual è la posta in gioco? G. De Nicolao: #stopVQR, qual è la posta in gioco?
G. De Nicolao: #stopVQR, qual è la posta in gioco?
 
G. Ballarino Università di Milano, F. Bernardi EUI, La mobilità sociale
 G. Ballarino  Università di Milano,  F. Bernardi EUI, La mobilità  sociale G. Ballarino  Università di Milano,  F. Bernardi EUI, La mobilità  sociale
G. Ballarino Università di Milano, F. Bernardi EUI, La mobilità sociale
 
Popolazione Studentesca SdC Nazionale (a.a. 05-06)
Popolazione Studentesca SdC Nazionale (a.a. 05-06)Popolazione Studentesca SdC Nazionale (a.a. 05-06)
Popolazione Studentesca SdC Nazionale (a.a. 05-06)
 
I.I.S. RICASOLI
I.I.S. RICASOLII.I.S. RICASOLI
I.I.S. RICASOLI
 

Similar to A.L. Marzullo, La statistica per conoscere le nuove generazioni

Siamo un paese per studenti?
Siamo un paese per studenti?Siamo un paese per studenti?
Siamo un paese per studenti?
Giuseppe De Nicolao
 
Intervento unimonitor def_2015_mingo_grieco (2)
Intervento unimonitor def_2015_mingo_grieco (2)Intervento unimonitor def_2015_mingo_grieco (2)
Intervento unimonitor def_2015_mingo_grieco (2)
unimonitor
 
I Quercini nel futuro prossimo - Liceo Federico Quercia, Classe IV E - Discus...
I Quercini nel futuro prossimo - Liceo Federico Quercia, Classe IV E - Discus...I Quercini nel futuro prossimo - Liceo Federico Quercia, Classe IV E - Discus...
I Quercini nel futuro prossimo - Liceo Federico Quercia, Classe IV E - Discus...
Istituto nazionale di statistica
 
Progetto Statistica@scuola - I.S.I.S.S. “G.B. Novelli” di Marcianise (CE) Cla...
Progetto Statistica@scuola - I.S.I.S.S. “G.B. Novelli” di Marcianise (CE) Cla...Progetto Statistica@scuola - I.S.I.S.S. “G.B. Novelli” di Marcianise (CE) Cla...
Progetto Statistica@scuola - I.S.I.S.S. “G.B. Novelli” di Marcianise (CE) Cla...
Istituto nazionale di statistica
 
Multietnicità al manzoni as 2014 2015
Multietnicità al manzoni as 2014 2015Multietnicità al manzoni as 2014 2015
Multietnicità al manzoni as 2014 2015istituto manzoni
 
Cinzia Conti Istat Direzione centrale per le statistiche sociali e il censim...
Cinzia Conti  Istat Direzione centrale per le statistiche sociali e il censim...Cinzia Conti  Istat Direzione centrale per le statistiche sociali e il censim...
Cinzia Conti Istat Direzione centrale per le statistiche sociali e il censim...
Istituto nazionale di statistica
 
265 2015 inail infortuni scuola
265   2015   inail infortuni scuola265   2015   inail infortuni scuola
265 2015 inail infortuni scuola
http://www.studioingvolpi.it
 
Rapporto 2013 sull'internazionalizzazione delle scuole
Rapporto 2013 sull'internazionalizzazione delle scuole Rapporto 2013 sull'internazionalizzazione delle scuole
Rapporto 2013 sull'internazionalizzazione delle scuole
Andrea Della Valentina
 
Classifica Censis delle Università italiane 2021/2022
 Classifica Censis delle Università italiane 2021/2022 Classifica Censis delle Università italiane 2021/2022
Classifica Censis delle Università italiane 2021/2022
Massa Critica
 
I risultati del rapporto annuale sul mercato del lavoro e la formazione in lo...
I risultati del rapporto annuale sul mercato del lavoro e la formazione in lo...I risultati del rapporto annuale sul mercato del lavoro e la formazione in lo...
I risultati del rapporto annuale sul mercato del lavoro e la formazione in lo...
Gruppo CLAS
 
Piano offerta formativa canudo 2012 2013 relazione finale
Piano offerta formativa canudo 2012 2013 relazione finalePiano offerta formativa canudo 2012 2013 relazione finale
Piano offerta formativa canudo 2012 2013 relazione finaleiisscanudo
 
Progetto idee
Progetto ideeProgetto idee
Progetto idee
ricaduta
 
Molina istat2febbraiomolina-180202152225
Molina istat2febbraiomolina-180202152225Molina istat2febbraiomolina-180202152225
Molina istat2febbraiomolina-180202152225
Stefano Molina
 
S. Molina, Fondazione Giovanni Agnelli, Il quadro generale dell’istruzione i...
S. Molina, Fondazione Giovanni Agnelli,  Il quadro generale dell’istruzione i...S. Molina, Fondazione Giovanni Agnelli,  Il quadro generale dell’istruzione i...
S. Molina, Fondazione Giovanni Agnelli, Il quadro generale dell’istruzione i...
Istituto nazionale di statistica
 
la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?
la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?
la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?
Fondazione Giovanni Agnelli
 
Intercultura 2014
Intercultura 2014 Intercultura 2014
Intercultura 2014
Nando Pagnoncelli
 
Ptof veic86400p
Ptof   veic86400pPtof   veic86400p
Ptof veic86400p
Paolo Muzzicato
 
SI FORMA - Servizi inclusivi per la FORMAzione
SI FORMA - Servizi inclusivi per la FORMAzioneSI FORMA - Servizi inclusivi per la FORMAzione
SI FORMA - Servizi inclusivi per la FORMAzione
Fondazione Mondo Digitale
 
Piano Industriale Scuola Digitale
Piano Industriale Scuola DigitalePiano Industriale Scuola Digitale
Piano Industriale Scuola Digitale
Antongiulio Bua
 
Percorsi Post diploma - I.S.I.S.S Majorana – Bachelet - classi : 2° A TUR, 2°...
Percorsi Post diploma - I.S.I.S.S Majorana – Bachelet - classi : 2° A TUR, 2°...Percorsi Post diploma - I.S.I.S.S Majorana – Bachelet - classi : 2° A TUR, 2°...
Percorsi Post diploma - I.S.I.S.S Majorana – Bachelet - classi : 2° A TUR, 2°...
Istituto nazionale di statistica
 

Similar to A.L. Marzullo, La statistica per conoscere le nuove generazioni (20)

Siamo un paese per studenti?
Siamo un paese per studenti?Siamo un paese per studenti?
Siamo un paese per studenti?
 
Intervento unimonitor def_2015_mingo_grieco (2)
Intervento unimonitor def_2015_mingo_grieco (2)Intervento unimonitor def_2015_mingo_grieco (2)
Intervento unimonitor def_2015_mingo_grieco (2)
 
I Quercini nel futuro prossimo - Liceo Federico Quercia, Classe IV E - Discus...
I Quercini nel futuro prossimo - Liceo Federico Quercia, Classe IV E - Discus...I Quercini nel futuro prossimo - Liceo Federico Quercia, Classe IV E - Discus...
I Quercini nel futuro prossimo - Liceo Federico Quercia, Classe IV E - Discus...
 
Progetto Statistica@scuola - I.S.I.S.S. “G.B. Novelli” di Marcianise (CE) Cla...
Progetto Statistica@scuola - I.S.I.S.S. “G.B. Novelli” di Marcianise (CE) Cla...Progetto Statistica@scuola - I.S.I.S.S. “G.B. Novelli” di Marcianise (CE) Cla...
Progetto Statistica@scuola - I.S.I.S.S. “G.B. Novelli” di Marcianise (CE) Cla...
 
Multietnicità al manzoni as 2014 2015
Multietnicità al manzoni as 2014 2015Multietnicità al manzoni as 2014 2015
Multietnicità al manzoni as 2014 2015
 
Cinzia Conti Istat Direzione centrale per le statistiche sociali e il censim...
Cinzia Conti  Istat Direzione centrale per le statistiche sociali e il censim...Cinzia Conti  Istat Direzione centrale per le statistiche sociali e il censim...
Cinzia Conti Istat Direzione centrale per le statistiche sociali e il censim...
 
265 2015 inail infortuni scuola
265   2015   inail infortuni scuola265   2015   inail infortuni scuola
265 2015 inail infortuni scuola
 
Rapporto 2013 sull'internazionalizzazione delle scuole
Rapporto 2013 sull'internazionalizzazione delle scuole Rapporto 2013 sull'internazionalizzazione delle scuole
Rapporto 2013 sull'internazionalizzazione delle scuole
 
Classifica Censis delle Università italiane 2021/2022
 Classifica Censis delle Università italiane 2021/2022 Classifica Censis delle Università italiane 2021/2022
Classifica Censis delle Università italiane 2021/2022
 
I risultati del rapporto annuale sul mercato del lavoro e la formazione in lo...
I risultati del rapporto annuale sul mercato del lavoro e la formazione in lo...I risultati del rapporto annuale sul mercato del lavoro e la formazione in lo...
I risultati del rapporto annuale sul mercato del lavoro e la formazione in lo...
 
Piano offerta formativa canudo 2012 2013 relazione finale
Piano offerta formativa canudo 2012 2013 relazione finalePiano offerta formativa canudo 2012 2013 relazione finale
Piano offerta formativa canudo 2012 2013 relazione finale
 
Progetto idee
Progetto ideeProgetto idee
Progetto idee
 
Molina istat2febbraiomolina-180202152225
Molina istat2febbraiomolina-180202152225Molina istat2febbraiomolina-180202152225
Molina istat2febbraiomolina-180202152225
 
S. Molina, Fondazione Giovanni Agnelli, Il quadro generale dell’istruzione i...
S. Molina, Fondazione Giovanni Agnelli,  Il quadro generale dell’istruzione i...S. Molina, Fondazione Giovanni Agnelli,  Il quadro generale dell’istruzione i...
S. Molina, Fondazione Giovanni Agnelli, Il quadro generale dell’istruzione i...
 
la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?
la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?
la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?
 
Intercultura 2014
Intercultura 2014 Intercultura 2014
Intercultura 2014
 
Ptof veic86400p
Ptof   veic86400pPtof   veic86400p
Ptof veic86400p
 
SI FORMA - Servizi inclusivi per la FORMAzione
SI FORMA - Servizi inclusivi per la FORMAzioneSI FORMA - Servizi inclusivi per la FORMAzione
SI FORMA - Servizi inclusivi per la FORMAzione
 
Piano Industriale Scuola Digitale
Piano Industriale Scuola DigitalePiano Industriale Scuola Digitale
Piano Industriale Scuola Digitale
 
Percorsi Post diploma - I.S.I.S.S Majorana – Bachelet - classi : 2° A TUR, 2°...
Percorsi Post diploma - I.S.I.S.S Majorana – Bachelet - classi : 2° A TUR, 2°...Percorsi Post diploma - I.S.I.S.S Majorana – Bachelet - classi : 2° A TUR, 2°...
Percorsi Post diploma - I.S.I.S.S Majorana – Bachelet - classi : 2° A TUR, 2°...
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

A.L. Marzullo, La statistica per conoscere le nuove generazioni

  • 1. Annarita Lina Marzullo La statistica per conoscere le nuove generazioni ISTAT, 10 dicembre 2019
  • 2. Sommario • Le fonti • I flussi di dati • I dati disponibili • Studenti con cittadinanza non italiana • Approfondimenti disponibili
  • 3. L’anagrafe nazionale degli studenti - ANS •Banca dati fondamentale del MIUR, nasce nel 2005 con un decreto legislativo adottato dal Governo in virtù della legge di delega n. 53/2003, quale strumento per contrastare il fenomeno della dispersione scolastica, attraverso la rilevazione puntuale degli alunni soggetti all’obbligo scolastico e poi diritto-dovere all’istruzione. •L'anagrafe nazionale degli studenti effettua il trattamento dei dati su i percorsi scolastici, formativi e in apprendistato dei singoli studenti a partire dal primo anno della scuola primaria. •Nel 2010 con un apposito decreto ministeriale, trova concreto avvio la realizzazione dell’Anagrafe degli studenti.
  • 4. Il D.M. 692 del 25-09-2017 regolamenta in forma organica la realizzazione e il funzionamento dell’Anagrafe, raggruppando tutte le modifiche e le integrazioni legislative e regolamentari intervenute nel tempo. L’Anagrafe degli studenti assume una nuova e più articolata configurazione, indirizzata anche: • alla gestione delle frequenze degli alunni presso la scuola dell’infanzia • alla rilevazione delle diagnosi funzionali degli alunni disabili per consentire all’Amministrazione di assicurare l’assegnazione dei docenti di sostegno per una efficace integrazione scolastica • alla gestione degli studenti adulti frequentanti i Centri Permanenti per l’Istruzione degli Adulti (CPIA)
  • 5. L’anagrafe degli studenti e dei laureati - ANSUL L’anagrafe nazionale degli studenti e dei laureati (ANSUL) è una banca dati ministeriale che nasce con lo scopo di censire tutti gli studenti universitari iscritti ai corsi di studio istituiti a seguito del Decreto ministeriale 509 del 1999 (e successive modifiche). E’ stata istituita dalla Legge 170 del 2003 e resa operativa dal Decreto ministeriale 9 del 2004. L’anagrafe nazionale degli studenti e dei laureati è stata istituita principalmente al fine di: • valutare l'efficacia e l'efficienza dei processi formativi attraverso il monitoraggio tempestivo delle carriere degli iscritti ai vari corsi di studio; •promuovere la mobilità nazionale e internazionale degli studenti agevolando le procedure connesse ai riconoscimenti dei crediti formativi acquisiti;
  • 6. Il flusso dei dati 6 Scuola primaria Scuola secondaria I grado Scuola secondaria II grado Università SIDI ANAGRAFE STUDENTI ANS Sistemi centraliSistemi locali Altri Reporting DW SIDI DW USTAT DW ANS Rilevazioni integrative
  • 7. I dati disponibili in ANS Il D.M. n. 692/2017 prevede che le istituzioni scolastiche, statali e paritarie, comunichino i seguenti dati personali, a partire dalla scuola dell’infanzia e per l’intero percorso scolastico e formativo: • dati anagrafici; • dati relativi al percorso scolastico; • gli esiti dei percorsi scolastici degli studenti dei diversi settori scolastici, con particolare riferimento agli esami finali di ciclo e agli esami di qualifica.
  • 8. I dati disponibili in ANSUL Tramite invio telematico al Ministero da parte degli Atenei, vengono comunicati in Anagrafe: • dati anagrafici; • tutti gli eventi di carriera, dall’immatricolazione alla laurea; • i contributi versati • eventuali trasferimenti • esiti del percorso universitario
  • 9. Gli alunni con cittadinanza non italiana
  • 10. • Il 9,7% della popolazione scolastica è di origine migratoria (v.a. 841.719) • Nel decennio 2008/2009 - 2017/2018 gli alunni con cittadinanza non italiana sono complessivamente aumentati del 33,7% Variazione % rispetto all'anno scolastico precedente del numero degli alunni con cittadinanza non italiana e italiana
  • 11. • Il 63% degli alunni con cittadinanza non italiana è rappresentato dalle seconde generazioni • la proporzione dei nati in Italia sul totale degli alunni con cittadinanza non italiana è 84,4% nella scuola dell'infanzia, 75,2% nella primaria 56,7% nella scuola secondaria di primo grado 31,8% nella scuola secondaria di secondo grado
  • 12. Anni scolastici Totale Infanzia Primaria Secondaria I grado Secondaria II grado per 100 alunni con cittadinanza non italiana 2013/2014 51,8 84,0 64,3 37,9 15,4 2014/2015 55,3 84,8 68,4 43,8 18,7 2015/2016 58,7 85,2 71,6 49,4 22,8 2016/2017 60,9 85,3 73,4 53,2 26,9 2017/2018 63,1 84,4 75,2 56,7 31,8 Anni scolastici Totale Primaria Secondaria I grado Secondaria II grado per 100 alunni con cittadinanza non italiana 2013/2014 4,9 5,1 4,6 4,7 2014/2015 5,2 5,6 4,8 4,7 2015/2016 5,3 5,4 5,1 5,2 2016/2017 2,9 3,1 4,5 3,5 2017/2018 2,6 1,9 4,7 3,8 Alunni con cittadinanza non italiana entrati per la prima volta nel sistema scolastico italiano per ordine di scuola Alunni con cittadinanza non italiana nati in Italia per ordine di scuola
  • 13. Composizione percentuale degli alunni con cittadinanza non italiana e italiana per regione – A.S. 2017/2018 La Lombardia è la regione con il più alto numero di studenti con cittadinanza non italiana con circa un quarto del totale presente in Italia (25,3%), laddove la regione assorbe il 15,1% degli studenti con cittadinanza italiana Nelle scuole della regione Campania sono iscritti appena il 3% del totale studenti con cittadinanza non italiana, a fronte del 12,1% di studenti con cittadinanza italiana. 15,3 6,7 7,8 9,5 6,5 5,6 9,4 12,1 2,1 2,5 1,8 1,8 7,6 1,3 2,1 3,5 2,7 1,0 0,5 0,2 25,3 11,8 11,1 9,3 9,2 8,4 3,1 3,0 2,9 2,9 2,3 2,2 2,1 2,0 1,6 1,5 0,6 0,4 0,2 0,1 Lombardia Emilia Romagna Veneto Lazio Piemonte Toscana Sicilia Campania Liguria Marche Friuli V.G. Trentino A.A. Puglia Umbria Abruzzo Calabria Sardegna Basilicata Molise Valle d'Aosta Distribuzione regionale studenti stranieri (in%) Distribuzione regionale studenti italiani (in%)
  • 14. Alunni con cittadinanza non italiana per i primi 10 Paesi di origine (valori assoluti e percentuali) – A.S. 2017/2018 Quasi la metà degli studenti con cittadinanza non italiana è di origine europea. Nell’ambito delle comunità asiatiche la cittadinanza più numerosa è senz’altro quella Cinese con oltre 53 mila studenti (6,3%). A.S. 2017/2018 Paesi v.a. per 100 alunni CNI Nati in Italia (in %) Romania 158.044 18,8 58,7 Albania 114.240 13,6 76,0 Marocco 103.216 12,3 76,4 Cina 53.339 6,3 82,0% Filippine 27.062 3,2 67,0 India 26.473 3,1 58,9 Moldavia 25.546 3,0 48,6 Egitto 22.895 2,7 55,5 Pakistan 20.424 2,4 42,5 Ucraina 19.887 2,4 40,1 Sub totale 571.126 67,9 Altri paesi 270.593 32,1 Totale 841.719 100,0 L’82% degli studenti cinesi è nato in Italia.
  • 15. La distribuzione degli alunni con cittadinanza non italiana nelle scuole e nelle classi - A.S. 2017/2018 I dati rilevati nel 2017/2018 confermano una tendenza all’aumento delle scuole che superano la soglia del 30%. In base alle disposizioni ministeriali del 2010 il numero di alunni con cittadinanza non italiana con ridotte conoscenze della lingua italiana non deve superare di norma il 30% degli iscritti in ciascuna classe e in ciascuna scuola. Gli Uffici Scolastici Regionali sono tenuti a facilitare una distribuzione equilibrata degli alunni con cittadinanza non italiana tra le scuole attraverso la promozione di accordi a livello locale e intese tra scuola ed Enti locali. 29,3 11,8 9,0 11,6 18,6 47,6 64,5 69,6 72,7 59,4 15,5 17,6 18,2 11,6 16,0 3,8 2,0 1,0 1,5 2,8 0% 20% 40% 60% 80% 100% Infanzia Primari a Sec.I grado Sec.II grado Totale uguale a 0% da maggiore di 0% a meno del 15% dal 15% a meno del 30% dal 30% a meno del 40% dal 40% e oltre
  • 16. Tasso di scolarità per classe di età, cittadinanza e genere - A.S. 2017/2018 93,63 97,50 91,39 79,75 79,03 99,94 92,72 65,77 3-5 6-13 14-16 17-18 Tassidiscolaritàin% Classi di età Studenti con CI-MF Studenti con CNI-MF 80,02 100,23 91,75 58,18 77,98 99,62 93,81 75,88 3-5 6-13 14-16 17-18 Tassidiscolaritàin% Classi di età studenti con CNI Maschi studenti con CNI Femmine
  • 17. Regolarità, ritardi e abbandoni durante il percorso scolastico A.S. 2017/2018 Nell’A.S. 2017/2018 gli studenti italiani in ritardo sono il 9,6% contro il 30,7% degli studenti con cittadinanza non italiana. Il massimo divario si riscontra nella scuola secondaria di II grado dove le percentuali diventano rispettivamente 20,0% e 58,2% Tra gli studenti di secondaria di II grado in ritardo si annoverano inoltre circa 35.400 studenti di età 19-20 anni e oltre, di cui il 37,5% si trova ancora al primo o al secondo anno di corso. 12,4 32,4 58,2 30,7 1,7 5,5 20,0 9,6 Primaria Secondari a I grado Secondari a II grado Totale cittadinanza italiana cittadinanza non italiana
  • 18. Gli studenti universitari con cittadinanza non italiana
  • 19. 14749 11592 26341 0 5000 10000 15000 20000 25000 30000 Serie storica - Immatricolati con cittadinanza non italiana Diploma all'Estero Diploma in Italia Totale
  • 20. 9% 36% 37% 18% Immatricolati ITALIANI 9% 30% 42% 19% Immatricolati con diploma conseguito in Italia 10% 40% 36% 14% Immatricolati con diploma conseguito all’Estero Le scelte degli studenti con cittadinanza non italiana - a.a. 2018/2019
  • 21. Le scelte degli studenti con cittadinanza non italiana, AFAM - a.a. 2018/2019 La quota di studenti con cittadinanza non italiana presenti nei percorsi di livello accademico del Sistema AFAM rappresenta il 16,5% delle iscrizioni complessive (oltre 12.500 unità)
  • 22. Approfondimenti disponibili online •Portale unico dei dati della scuola •Portale dei dati dell'istruzione superiore •https://www.miur.gov.it/web/guest/pubblicazioni
  • 23. Grazie annaritalina.marzullo@istruzione.it Direzione Generale per i contratti, gli acquisti e per i sistemi informativi e la statistica
  • 24. Analisi normativa d.lgs. n. 76/2005 - assolvimento dell’obbligo scolastico e contrasto alla dispersione legge n. 167/2009 Ampliamento della tipologia dei dati raccolti: • dati relativi alla valutazione degli studenti; • dati sensibili e giudiziari degli studenti e altri dati utili alla prevenzione e al contrasto della dispersione scolastica. legge n. 35/2012 • le università accedono all'anagrafe per verificare la veridicità dei titoli autocertificati a seguito delle disposizioni in materia di certificati e dichiarazioni sostitutive (L. 183/2011); • l'anagrafe è utilizzata anche per l'assolvimento dei compiti istituzionali del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, nonché come supporto del sistema nazionale di valutazione del sistema scolastico.
  • 25. legge n. 221/2012 Le Regioni e gli Enti locali, ciascuno in relazione alle proprie competenze istituzionali, accedono all’Anagrafe nazionale degli studenti al fine di evitare la duplicazione di banche dati contenenti informazioni similari nell'ottica di limitare l'impiego di risorse umane, strumentali e finanziarie. legge n. 128/2013 Le anagrafi regionali degli studenti e l'anagrafe nazionale degli studenti sono integrate nel sistema nazionale delle anagrafi degli studenti del sistema educativo di istruzione e di formazione. Le modalità di integrazione delle anagrafi e di accesso alle stesse prevedono la funzione di coordinamento del MIUR sentito il parere del Garante per la protezione dei dati personali.
  • 26. 6 83 103 119 130 143 153 165 175 182 187 188 192 195 - 100 200 300 400 500 600 700 800 900 Totalealunnistranieriinmigliaia Infanzia Primaria Secondaria I grado Secondaria II grado Alunni con cittadinanza non italiana per livello scolastico. AA.SS. 2005/2006 - 2017/2018
  • 27. 24,5 21,6 18,4 17,7 17,4 17,4 17,3 17,0 16,3 16,1 - 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 Alunni con cittadinanza non italiana nelle prime 10 provincie per numero di presenze in percentuale sul totale alunni A.S. 2017/2018