SlideShare a Scribd company logo
_____________________________________________________________________________________
Gruppo Ambiente Sicurezza srl – Via B. Petrocelli, 228 - 00173 Roma Tel/Fax 06.64763266
www.gruppoAmbienteSicurezza.it - info@gruppoAmbienteSicurezza.it - P.Iva 11264521003
CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE 2014
ATTREZZATURE DI LAVORO –
LAVORI IN QUOTA - SPAZI CONFINATI
_____________________________________________________________________________________
Gruppo Ambiente Sicurezza srl – Via B. Petrocelli, 228 - 00173 Roma Tel/Fax 06.64763266
www.gruppoAmbienteSicurezza.it - info@gruppoAmbienteSicurezza.it - P.Iva 11264521003
FORMAZIONE PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI (PLE)
Destinatari
Corso di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro
mobili elevabili, che si svolge secondo quanto previsto dall'Accordo Stato Regioni sulle attrezzature di
lavoro 22/02/2012.
Contenuti
Il Corso ha l'obiettivo di formare e informare in tema di sicurezza gli addetti all'uso di piattaforme di
lavoro mobili elevabili secondo quanto sancito dall'accordo Stato Regioni.
Il corso sarà progettato e pianificato secondo un approccio molto pragmatico ed è impostato per
conoscere e mettere in pratica le norme di sicurezza per la conduzione di piattaforme di lavoro mobili
elevabili.
Il programma segue quanto previsto dall'Accordo Stato Regioni sulle attrezzature di lavoro 22/02/2012
ed è composto da:
- MODULO GIURIDICO-NORMATIVO (1 ORA)
- MODULO TECNICO (3 ORE)
- MODULO PRATICO (4 ORE) (8 ORE)
Al termine del percorso è previsto un test di valutazione con una prova scritta nella forma di test ed
una prova pratica di conduzione del mezzo.
Metodologia didattica
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa
su casi ed esempi reali.
Durata e frequenza
Percorso formativo della durata di 8 ore (con e senza stabilizzatori) o di 10 ore (corso completo per
piattaforme che possono e non possono utilizzare stabilizzatori) in base al modulo pratico specifico.
_____________________________________________________________________________________
Gruppo Ambiente Sicurezza srl – Via B. Petrocelli, 228 - 00173 Roma Tel/Fax 06.64763266
www.gruppoAmbienteSicurezza.it - info@gruppoAmbienteSicurezza.it - P.Iva 11264521003
FORMAZIONE GRU PER AUTOCARRO
Destinatari
Corso di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di gru per autocarro, che si
svolge secondo quanto previsto dall'Accordo Stato Regioni sulle attrezzature di lavoro 22/02/2012.
Contenuti
Il Corso ha l'obiettivo di formare e informare in tema di sicurezza gli addetti all'uso di gru per autocarro
secondo quanto sancito dall'accordo Stato Regioni.
Il corso sarà progettato e pianificato secondo un approccio molto pragmatico ed è impostato per
conoscere e mettere in pratica le norme di sicurezza per la conduzione di gru per autocarro.
Il programma segue quanto previsto dall'Accordo Stato Regioni sulle attrezzature di lavoro 22/02/2012
ed è composto da:
- MODULO GIURIDICO-NORMATIVO (1 ORA)
- MODULO TECNICO (3 ORE)
- MODULO PRATICO (8 ORE)
Al termine del percorso è previsto un test di valutazione con una prova scritta nella forma di test ed
una prova pratica di conduzione del mezzo.
Metodologia didattica
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa
su casi ed esempi reali.
Durata e frequenza
Percorso formativo della durata di 12 ore.
_____________________________________________________________________________________
Gruppo Ambiente Sicurezza srl – Via B. Petrocelli, 228 - 00173 Roma Tel/Fax 06.64763266
www.gruppoAmbienteSicurezza.it - info@gruppoAmbienteSicurezza.it - P.Iva 11264521003
FORMAZIONE CARRELLI ELEVATORI
Destinatari
Corso di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi
con conducenti a bordo, che si svolge secondo quanto previsto dall'Accordo Stato Regioni sulle
attrezzature di lavoro 22/02/2012.
Contenuti
Il Corso ha l'obiettivo di formare e informare in tema di sicurezza gli addetti all'uso dei carrelli elevatori
secondo quanto sancito dall'accordo Stato Regioni.
Il corso sarà progettato e pianificato secondo un approccio molto pragmatico ed è impostato per
conoscere e mettere in pratica le norme di sicurezza per la conduzione del carrello elevatore.
Il programma segue quanto previsto dall'Accordo Stato Regioni sulle attrezzature di lavoro 22/02/2012
ed è composto da:
- MODULO GIURIDICO-NORMATIVO (1 ORA)
- MODULO TECNICO (7 ORE)
- MODULO PRATICO (4 ORE) (8 ORE) (12 ORE)
Al termine del percorso è previsto un test di valutazione con una prova scritta nella forma di test ed
una prova pratica di guida del mezzo.
Metodologia didattica
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa
su casi ed esempi reali.
Durata e frequenza
Percorso formativo della durata di 12-16-20 ore in base al modulo pratico specifico.
_____________________________________________________________________________________
Gruppo Ambiente Sicurezza srl – Via B. Petrocelli, 228 - 00173 Roma Tel/Fax 06.64763266
www.gruppoAmbienteSicurezza.it - info@gruppoAmbienteSicurezza.it - P.Iva 11264521003
FORMAZIONE LAVORI IN QUOTA
Destinatari
Corso di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti, responsabili e preposti a lavori che
comportino rischi di caduta dall’alto (lavori in quota), che si svolge seguendo l’applicazione dell'art. 77
del D. Lgs. n. 81/2008 circa l’uso corretto e l’utilizzo pratico dei DPI di III categoria.
Contenuti
Il Corso ha l'obiettivo di formare e addestrare al corretto utilizzo e mantenimento dei DPI Anticaduta e
di specifici Kit di Salvataggio; è finalizzato all'apprendimento di tecniche operative adeguate ad
eseguire in condizioni di sicurezza, le manovre che richiedono l'impiego di sistemi di DPI, come unici
dispositivi di calata o di recupero dell’operatore in difficoltà.
Metodologia didattica
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa
su casi ed esempi reali.
Durata e frequenza
Percorso formativo della durata di 8 ore suddivise tra 4 ore di parte teorica e 4 ore di addestramento
pratico.
_____________________________________________________________________________________
Gruppo Ambiente Sicurezza srl – Via B. Petrocelli, 228 - 00173 Roma Tel/Fax 06.64763266
www.gruppoAmbienteSicurezza.it - info@gruppoAmbienteSicurezza.it - P.Iva 11264521003
FORMAZIONE SPAZI CONFINATI
Destinatari
Corso di formazione teorico-pratico per tutte quelle aziende, singoli professionisti e operatori che che si
trovano a lavorare in ambienti confinati o sospetti di inquinamento, in particolare aziende che
possiedono al loro interno ambienti confinati, i responsabili di cantiere e preposti che devono verificare
le modalità di lavoro dei lavoratori coinvolti nel cantiere, qualsiasi azienda o ente interessato ad
organizzare a sua volta dei corsi di formazione.
Contenuti
Il Corso ha l'obiettivo di formare e addestrare al corretto utilizzo di spazi confinati o sospetti di
inquinamento (come previsto dal DPR 177/2011). Il Corso si compone di una parte di teoria e
normativa, dove vengono affrontati argomenti come l’individuazione dei fattori di rischio, le misure di
sicurezza da adottare, e di una parte pratica che ricrea a fini didattici un ambiente confinato all'interno
del quale vengono compiute le esercitazioni.
Metodologia didattica
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa
su casi ed esempi reali.
Durata e frequenza
Percorso formativo della durata di 8 ore suddivise tra 4 ore di parte teorica e 4 ore di addestramento
pratico.

More Related Content

Viewers also liked

Уникальное коммерческое предложение
Уникальное коммерческое предложениеУникальное коммерческое предложение
Уникальное коммерческое предложение
SEO_Experts
 
Bulungi Creative
Bulungi CreativeBulungi Creative
Bulungi Creative
bulungicreative
 
Nettstedet ditt er snart ulovlig
Nettstedet ditt er snart ulovligNettstedet ditt er snart ulovlig
Nettstedet ditt er snart ulovlig
audmaha
 
Jennifer - Independence Declared
Jennifer - Independence DeclaredJennifer - Independence Declared
Jennifer - Independence Declaredgareth_cook
 
Functional programming
Functional programmingFunctional programming
Functional programmingNewHeart
 
Оказание первой помощи пострадавшим
Оказание первой помощи пострадавшимОказание первой помощи пострадавшим
Оказание первой помощи пострадавшим
Amir Abazov
 
SportsIT Owners conference 2014
SportsIT Owners conference 2014SportsIT Owners conference 2014
SportsIT Owners conference 2014Anthony Tippett
 
Azzurri communications interview questions and answers
Azzurri communications interview questions and answersAzzurri communications interview questions and answers
Azzurri communications interview questions and answersmarcanderson833
 
Arboles y cacao
Arboles y cacaoArboles y cacao
Arboles y cacao
Marcos Gamal
 
Lady rockets oms
Lady rockets omsLady rockets oms
Lady rockets omsc_liberty
 
Office Add-Ins
Office Add-InsOffice Add-Ins
Office Add-Ins
Natallia Makarevich
 
Sparkle fashion home oms
Sparkle fashion home omsSparkle fashion home oms
Sparkle fashion home omsc_liberty
 
ROFES - health technology
ROFES - health technologyROFES - health technology
ROFES - health technology
Alexander Melentiev
 

Viewers also liked (14)

Уникальное коммерческое предложение
Уникальное коммерческое предложениеУникальное коммерческое предложение
Уникальное коммерческое предложение
 
Bulungi Creative
Bulungi CreativeBulungi Creative
Bulungi Creative
 
Nettstedet ditt er snart ulovlig
Nettstedet ditt er snart ulovligNettstedet ditt er snart ulovlig
Nettstedet ditt er snart ulovlig
 
Jennifer - Independence Declared
Jennifer - Independence DeclaredJennifer - Independence Declared
Jennifer - Independence Declared
 
Functional programming
Functional programmingFunctional programming
Functional programming
 
Оказание первой помощи пострадавшим
Оказание первой помощи пострадавшимОказание первой помощи пострадавшим
Оказание первой помощи пострадавшим
 
SportsIT Owners conference 2014
SportsIT Owners conference 2014SportsIT Owners conference 2014
SportsIT Owners conference 2014
 
Azzurri communications interview questions and answers
Azzurri communications interview questions and answersAzzurri communications interview questions and answers
Azzurri communications interview questions and answers
 
Arboles y cacao
Arboles y cacaoArboles y cacao
Arboles y cacao
 
Lady rockets oms
Lady rockets omsLady rockets oms
Lady rockets oms
 
Office Add-Ins
Office Add-InsOffice Add-Ins
Office Add-Ins
 
Sparkle fashion home oms
Sparkle fashion home omsSparkle fashion home oms
Sparkle fashion home oms
 
ROFES - health technology
ROFES - health technologyROFES - health technology
ROFES - health technology
 
Slideshare
SlideshareSlideshare
Slideshare
 

Similar to Catalogo corsi-attrezzature-di-lavoro-lavori-in-quota-spazi-confinati-gruppo-ambiente-sicurezza

Hse academy
Hse academyHse academy
Presentazione del progetto CAST
Presentazione del progetto CASTPresentazione del progetto CAST
Presentazione del progetto CAST
Adriano De Vita
 
Comunicato ebf incontro 13 11-14.
Comunicato ebf incontro 13 11-14.Comunicato ebf incontro 13 11-14.
Comunicato ebf incontro 13 11-14.
Fabio Bolo
 
25 lombardia riconoscimento formazione elearning lavoratori sanità
25   lombardia riconoscimento formazione elearning lavoratori sanità25   lombardia riconoscimento formazione elearning lavoratori sanità
25 lombardia riconoscimento formazione elearning lavoratori sanitàhttp://www.studioingvolpi.it
 
Miro al p aesaggio premio pasostenibile_2019_template_wordx
Miro al p aesaggio premio pasostenibile_2019_template_wordxMiro al p aesaggio premio pasostenibile_2019_template_wordx
Miro al p aesaggio premio pasostenibile_2019_template_wordx
Di Dino Vincenzo
 
PROGETTO FORMAZIONE FINANZIATA.pptx
PROGETTO FORMAZIONE FINANZIATA.pptxPROGETTO FORMAZIONE FINANZIATA.pptx
PROGETTO FORMAZIONE FINANZIATA.pptx
Andrej77
 
41 le scadenze della formazione per le attrezzature di lavoro
41  le scadenze della formazione per le attrezzature di lavoro41  le scadenze della formazione per le attrezzature di lavoro
41 le scadenze della formazione per le attrezzature di lavoro
http://www.studioingvolpi.it
 
161 2017 quali corsi possono essere svolti in e learning
161   2017   quali corsi possono essere svolti in e learning161   2017   quali corsi possono essere svolti in e learning
161 2017 quali corsi possono essere svolti in e learning
http://www.studioingvolpi.it
 
Master in Energy Management UNI CEI 11339:2009 - Riconosciuto SECEM - Accred...
Master in Energy Management  UNI CEI 11339:2009 - Riconosciuto SECEM - Accred...Master in Energy Management  UNI CEI 11339:2009 - Riconosciuto SECEM - Accred...
Master in Energy Management UNI CEI 11339:2009 - Riconosciuto SECEM - Accred...
Alma Laboris
 
Emergenza ambientale da inquinamento
Emergenza ambientale da inquinamento Emergenza ambientale da inquinamento
Emergenza ambientale da inquinamento
eAmbiente
 
GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti
GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti
GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti
Sinergie
 
Corso carrellisti
Corso carrellistiCorso carrellisti
Corso carrellisti
GForm
 
Programma audit-interno-sgsl-gruppo-ambiente-sicurezza
Programma audit-interno-sgsl-gruppo-ambiente-sicurezzaProgramma audit-interno-sgsl-gruppo-ambiente-sicurezza
Programma audit-interno-sgsl-gruppo-ambiente-sicurezza
Gruppo Ambiente Sicurezza
 
Processo di miglioramento continuo alla formazione informatica
Processo di miglioramento continuo alla formazione informaticaProcesso di miglioramento continuo alla formazione informatica
Processo di miglioramento continuo alla formazione informatica
Alberto Mercurio
 
Brochure master gestioneambientalestrategica_2017-18
Brochure master gestioneambientalestrategica_2017-18Brochure master gestioneambientalestrategica_2017-18
Brochure master gestioneambientalestrategica_2017-18
CESQA UniPD
 
Master gestione ambientale strategica 2018 2019
Master gestione ambientale strategica 2018 2019Master gestione ambientale strategica 2018 2019
Master gestione ambientale strategica 2018 2019
CESQA UniPD
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_almabox
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_almaboxTemplate doc premio_pa-sostenibile-2018_almabox
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_almabox
OliviaBernardi3
 
Introduzione al progetto Cluster AI-Textiles (Luca Piras)
Introduzione al progetto Cluster AI-Textiles (Luca Piras)Introduzione al progetto Cluster AI-Textiles (Luca Piras)
Introduzione al progetto Cluster AI-Textiles (Luca Piras)
Sardegna Ricerche
 

Similar to Catalogo corsi-attrezzature-di-lavoro-lavori-in-quota-spazi-confinati-gruppo-ambiente-sicurezza (20)

Hse academy
Hse academyHse academy
Hse academy
 
Presentazione del progetto CAST
Presentazione del progetto CASTPresentazione del progetto CAST
Presentazione del progetto CAST
 
Comunicato ebf incontro 13 11-14.
Comunicato ebf incontro 13 11-14.Comunicato ebf incontro 13 11-14.
Comunicato ebf incontro 13 11-14.
 
25 lombardia riconoscimento formazione elearning lavoratori sanità
25   lombardia riconoscimento formazione elearning lavoratori sanità25   lombardia riconoscimento formazione elearning lavoratori sanità
25 lombardia riconoscimento formazione elearning lavoratori sanità
 
Miro al p aesaggio premio pasostenibile_2019_template_wordx
Miro al p aesaggio premio pasostenibile_2019_template_wordxMiro al p aesaggio premio pasostenibile_2019_template_wordx
Miro al p aesaggio premio pasostenibile_2019_template_wordx
 
PROGETTO FORMAZIONE FINANZIATA.pptx
PROGETTO FORMAZIONE FINANZIATA.pptxPROGETTO FORMAZIONE FINANZIATA.pptx
PROGETTO FORMAZIONE FINANZIATA.pptx
 
41 le scadenze della formazione per le attrezzature di lavoro
41  le scadenze della formazione per le attrezzature di lavoro41  le scadenze della formazione per le attrezzature di lavoro
41 le scadenze della formazione per le attrezzature di lavoro
 
161 2017 quali corsi possono essere svolti in e learning
161   2017   quali corsi possono essere svolti in e learning161   2017   quali corsi possono essere svolti in e learning
161 2017 quali corsi possono essere svolti in e learning
 
Master in Energy Management UNI CEI 11339:2009 - Riconosciuto SECEM - Accred...
Master in Energy Management  UNI CEI 11339:2009 - Riconosciuto SECEM - Accred...Master in Energy Management  UNI CEI 11339:2009 - Riconosciuto SECEM - Accred...
Master in Energy Management UNI CEI 11339:2009 - Riconosciuto SECEM - Accred...
 
Emergenza ambientale da inquinamento
Emergenza ambientale da inquinamento Emergenza ambientale da inquinamento
Emergenza ambientale da inquinamento
 
Prg SPC2005_AI
Prg SPC2005_AIPrg SPC2005_AI
Prg SPC2005_AI
 
GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti
GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti
GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti
 
190 accordo attrezzature-seminario-asl-distr.-b
190   accordo attrezzature-seminario-asl-distr.-b190   accordo attrezzature-seminario-asl-distr.-b
190 accordo attrezzature-seminario-asl-distr.-b
 
Corso carrellisti
Corso carrellistiCorso carrellisti
Corso carrellisti
 
Programma audit-interno-sgsl-gruppo-ambiente-sicurezza
Programma audit-interno-sgsl-gruppo-ambiente-sicurezzaProgramma audit-interno-sgsl-gruppo-ambiente-sicurezza
Programma audit-interno-sgsl-gruppo-ambiente-sicurezza
 
Processo di miglioramento continuo alla formazione informatica
Processo di miglioramento continuo alla formazione informaticaProcesso di miglioramento continuo alla formazione informatica
Processo di miglioramento continuo alla formazione informatica
 
Brochure master gestioneambientalestrategica_2017-18
Brochure master gestioneambientalestrategica_2017-18Brochure master gestioneambientalestrategica_2017-18
Brochure master gestioneambientalestrategica_2017-18
 
Master gestione ambientale strategica 2018 2019
Master gestione ambientale strategica 2018 2019Master gestione ambientale strategica 2018 2019
Master gestione ambientale strategica 2018 2019
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_almabox
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_almaboxTemplate doc premio_pa-sostenibile-2018_almabox
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_almabox
 
Introduzione al progetto Cluster AI-Textiles (Luca Piras)
Introduzione al progetto Cluster AI-Textiles (Luca Piras)Introduzione al progetto Cluster AI-Textiles (Luca Piras)
Introduzione al progetto Cluster AI-Textiles (Luca Piras)
 

Catalogo corsi-attrezzature-di-lavoro-lavori-in-quota-spazi-confinati-gruppo-ambiente-sicurezza

  • 1. _____________________________________________________________________________________ Gruppo Ambiente Sicurezza srl – Via B. Petrocelli, 228 - 00173 Roma Tel/Fax 06.64763266 www.gruppoAmbienteSicurezza.it - info@gruppoAmbienteSicurezza.it - P.Iva 11264521003 CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE 2014 ATTREZZATURE DI LAVORO – LAVORI IN QUOTA - SPAZI CONFINATI
  • 2. _____________________________________________________________________________________ Gruppo Ambiente Sicurezza srl – Via B. Petrocelli, 228 - 00173 Roma Tel/Fax 06.64763266 www.gruppoAmbienteSicurezza.it - info@gruppoAmbienteSicurezza.it - P.Iva 11264521003 FORMAZIONE PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI (PLE) Destinatari Corso di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili, che si svolge secondo quanto previsto dall'Accordo Stato Regioni sulle attrezzature di lavoro 22/02/2012. Contenuti Il Corso ha l'obiettivo di formare e informare in tema di sicurezza gli addetti all'uso di piattaforme di lavoro mobili elevabili secondo quanto sancito dall'accordo Stato Regioni. Il corso sarà progettato e pianificato secondo un approccio molto pragmatico ed è impostato per conoscere e mettere in pratica le norme di sicurezza per la conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili. Il programma segue quanto previsto dall'Accordo Stato Regioni sulle attrezzature di lavoro 22/02/2012 ed è composto da: - MODULO GIURIDICO-NORMATIVO (1 ORA) - MODULO TECNICO (3 ORE) - MODULO PRATICO (4 ORE) (8 ORE) Al termine del percorso è previsto un test di valutazione con una prova scritta nella forma di test ed una prova pratica di conduzione del mezzo. Metodologia didattica Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa su casi ed esempi reali. Durata e frequenza Percorso formativo della durata di 8 ore (con e senza stabilizzatori) o di 10 ore (corso completo per piattaforme che possono e non possono utilizzare stabilizzatori) in base al modulo pratico specifico.
  • 3. _____________________________________________________________________________________ Gruppo Ambiente Sicurezza srl – Via B. Petrocelli, 228 - 00173 Roma Tel/Fax 06.64763266 www.gruppoAmbienteSicurezza.it - info@gruppoAmbienteSicurezza.it - P.Iva 11264521003 FORMAZIONE GRU PER AUTOCARRO Destinatari Corso di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di gru per autocarro, che si svolge secondo quanto previsto dall'Accordo Stato Regioni sulle attrezzature di lavoro 22/02/2012. Contenuti Il Corso ha l'obiettivo di formare e informare in tema di sicurezza gli addetti all'uso di gru per autocarro secondo quanto sancito dall'accordo Stato Regioni. Il corso sarà progettato e pianificato secondo un approccio molto pragmatico ed è impostato per conoscere e mettere in pratica le norme di sicurezza per la conduzione di gru per autocarro. Il programma segue quanto previsto dall'Accordo Stato Regioni sulle attrezzature di lavoro 22/02/2012 ed è composto da: - MODULO GIURIDICO-NORMATIVO (1 ORA) - MODULO TECNICO (3 ORE) - MODULO PRATICO (8 ORE) Al termine del percorso è previsto un test di valutazione con una prova scritta nella forma di test ed una prova pratica di conduzione del mezzo. Metodologia didattica Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa su casi ed esempi reali. Durata e frequenza Percorso formativo della durata di 12 ore.
  • 4. _____________________________________________________________________________________ Gruppo Ambiente Sicurezza srl – Via B. Petrocelli, 228 - 00173 Roma Tel/Fax 06.64763266 www.gruppoAmbienteSicurezza.it - info@gruppoAmbienteSicurezza.it - P.Iva 11264521003 FORMAZIONE CARRELLI ELEVATORI Destinatari Corso di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducenti a bordo, che si svolge secondo quanto previsto dall'Accordo Stato Regioni sulle attrezzature di lavoro 22/02/2012. Contenuti Il Corso ha l'obiettivo di formare e informare in tema di sicurezza gli addetti all'uso dei carrelli elevatori secondo quanto sancito dall'accordo Stato Regioni. Il corso sarà progettato e pianificato secondo un approccio molto pragmatico ed è impostato per conoscere e mettere in pratica le norme di sicurezza per la conduzione del carrello elevatore. Il programma segue quanto previsto dall'Accordo Stato Regioni sulle attrezzature di lavoro 22/02/2012 ed è composto da: - MODULO GIURIDICO-NORMATIVO (1 ORA) - MODULO TECNICO (7 ORE) - MODULO PRATICO (4 ORE) (8 ORE) (12 ORE) Al termine del percorso è previsto un test di valutazione con una prova scritta nella forma di test ed una prova pratica di guida del mezzo. Metodologia didattica Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa su casi ed esempi reali. Durata e frequenza Percorso formativo della durata di 12-16-20 ore in base al modulo pratico specifico.
  • 5. _____________________________________________________________________________________ Gruppo Ambiente Sicurezza srl – Via B. Petrocelli, 228 - 00173 Roma Tel/Fax 06.64763266 www.gruppoAmbienteSicurezza.it - info@gruppoAmbienteSicurezza.it - P.Iva 11264521003 FORMAZIONE LAVORI IN QUOTA Destinatari Corso di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti, responsabili e preposti a lavori che comportino rischi di caduta dall’alto (lavori in quota), che si svolge seguendo l’applicazione dell'art. 77 del D. Lgs. n. 81/2008 circa l’uso corretto e l’utilizzo pratico dei DPI di III categoria. Contenuti Il Corso ha l'obiettivo di formare e addestrare al corretto utilizzo e mantenimento dei DPI Anticaduta e di specifici Kit di Salvataggio; è finalizzato all'apprendimento di tecniche operative adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza, le manovre che richiedono l'impiego di sistemi di DPI, come unici dispositivi di calata o di recupero dell’operatore in difficoltà. Metodologia didattica Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa su casi ed esempi reali. Durata e frequenza Percorso formativo della durata di 8 ore suddivise tra 4 ore di parte teorica e 4 ore di addestramento pratico.
  • 6. _____________________________________________________________________________________ Gruppo Ambiente Sicurezza srl – Via B. Petrocelli, 228 - 00173 Roma Tel/Fax 06.64763266 www.gruppoAmbienteSicurezza.it - info@gruppoAmbienteSicurezza.it - P.Iva 11264521003 FORMAZIONE SPAZI CONFINATI Destinatari Corso di formazione teorico-pratico per tutte quelle aziende, singoli professionisti e operatori che che si trovano a lavorare in ambienti confinati o sospetti di inquinamento, in particolare aziende che possiedono al loro interno ambienti confinati, i responsabili di cantiere e preposti che devono verificare le modalità di lavoro dei lavoratori coinvolti nel cantiere, qualsiasi azienda o ente interessato ad organizzare a sua volta dei corsi di formazione. Contenuti Il Corso ha l'obiettivo di formare e addestrare al corretto utilizzo di spazi confinati o sospetti di inquinamento (come previsto dal DPR 177/2011). Il Corso si compone di una parte di teoria e normativa, dove vengono affrontati argomenti come l’individuazione dei fattori di rischio, le misure di sicurezza da adottare, e di una parte pratica che ricrea a fini didattici un ambiente confinato all'interno del quale vengono compiute le esercitazioni. Metodologia didattica Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa su casi ed esempi reali. Durata e frequenza Percorso formativo della durata di 8 ore suddivise tra 4 ore di parte teorica e 4 ore di addestramento pratico.