SlideShare a Scribd company logo
SNPA

Verso un approccio di 

Citizen Science

(noi e la Citizen Science)

1
Carlo Terrabujo - Direttore Tecnico ARPA Veneto
Il Sistema Nazionale e i servizi ai Cittadini
2
Una premessa
I progetti di Citizen Science non sono una novità per il SNPA
ISPRA:
Progetto Network Nazionale della Biodiversità (NNB); Piattaforma per il piano
nazionale adattamento ai cambiamenti climatici; MEDSEALITTER per monitorare e
gestire l'impatto dei rifiuti marini; …
Le AGENZIE:
Airselfie: sistema innovativo per QA a Terni; Progetto Radon: misure per 1000
famiglie in FVG; Snowalp: monitoraggio ghiacciai in VdA; …
In preparazione, il SNPA:
EPA network/EEA Citizen Science project on air quality
3
UN “NUOVO” CONTESTO
4
Un “nuovo” contesto
- 1 -
5
Un “nuovo” contesto
- 2 -
6
Un “nuovo” contesto
- 3 -
7
Un “nuovo” contesto
- 4 -
8
Una presa d’atto, necessaria
CON IL NUOVO CONTESTO IL SISTEMA DEVE OBBLIGATORIAMENTE
“FARE I CONTI”
Il Progetto (un modo per “fare i conti”)
VALORIZZARE E METTERE A SISTEMA LE POTENZIALITA’ DELLA C.S.
9
GDL TIC VII
Una definizione, in progress, di CS
Cittadini per la Scienza
Reti di cittadini che contribuiscono volontariamente alla costruzione del
sapere scientifico.
Attraverso il loro operato, e a seconda del grado di coinvolgimento
(contributivo, collaborativo, co-creato o estremo) si attivano per
incrementare dati e informazioni di un particolare ambito scientifico,
andando a integrare e ad ampliare dati e informazioni ottenute mediante
monitoraggi istituzionali e, di conseguenza, la conoscenza tecnico-
scientifica.
10
TECNOLOGIA
COMUNICAZIONE
PARTECIPAZIONE
INFORMAZIONE DATI (Open, Big..)
COLLABORAZIONE PARTENARIATO
11
AZIONI
Condivisione/
confronto
“Decalogo”
Progetti e esperienze “sul campo”
Capitalizzando i risultati e gli insegnamenti , derivanti
anche dalle (inevitabili) “sconfitte”
Si procede passo passo, senza perdere di vista l’obiettivo
12
Condivisione/Confronto
Interno
-Consiglio
-TIC
-GDL specialisti
-rete comunicatori
-rete educazione ambientale
Esterno
-Associazioni
-MATTM
-MIUR/ Enti di ricerca
-Ministero Della Salute/ISS
-Regioni
-ANCI
13
DECALOGO (in progress)
Interno
-siamo disponibili all’ascolto e al
confronto
-siamo parte terza
-non abdichiamo al nostro ruolo
-non siamo infallibili, ammettiamo
gli errori
Esterno
- Robustezza e affidabilità dei dati
- Le fonti sono dichiarate e
verificabili
-disponibilità all’ascolto e al dialogo
- Non siete infallibili,e ammettete
gli errori
….. imparando e affinando…..
il Partenariato è un’arte difficile
14
Nel complesso, UNA delle leve su cui agire per affrontare il
cambiamento, ma una
leva CARDINE
15
per almeno tre motivi:
- Riguarda il SNPA e l’insieme delle sue relazioni
(il SNPA non vive “a prescindere”)
- E’ coerente con l’impiego di altre “leve”
-Accompagna , nel complesso, la progressiva
evoluzione verso un inevitabile (quanto meno
sembra tale) cambio di paradigma in tema di
operatività del Sistema
16
Ricapitolando
-siamo partiti dalla consapevolezza di un “nuovo “ contesto con il quale occorre
confrontarsi
-una sorta di ecosistema popolato da attori e regole che comportano la necessità di un
“adattamento” (non solo da parte del SNPA)
-stiamo sviluppando un contributo alla strategia di adattamento basato sulle potenzialità
della Citizen Science
-con la consapevolezza che, come per tutte le strategie di adattamento, il percorso è
lungo e non scontato
-tuttavia l’approccio sembra convincente, innovativo, e in grado di accompagnare
l’inevitabile innovazione del nostro Sistema
17
IL PRINCIPIO DI
80%
20%
18
TIC VII
Coordinatore: Giovanni Agnesod - DG ARPA Valle
d’Aosta
GdL Citizen Science
Coordinatore: Carlo Terrabujo - DT ARPA Veneto
Componenti :
Barbara Bellomo - ISPRA
Maddalena Bavazzano - ARPA Toscana
Marco Cappioborlino - ARPA Valle d’Aosta
Sara Petrillo - ARPA Friuli Venezia Giulia
Mario Gregorio Piuri - ARPA Lombardia
Vanes Poluzzi – ARPA Emilia Romagna
Marco Vecchiocattivi - ARPA Umbria
Segretariato tecnico-scientifico:
Lucia Da Rugna e Francesca Liguori - ARPA Veneto

More Related Content

Similar to Carlo Terrabujo (Direttore tecnico Arpa Veneto)

Comunicazione ambientale e rapporti con i media
Comunicazione ambientale e rapporti con i mediaComunicazione ambientale e rapporti con i media
Comunicazione ambientale e rapporti con i media
Marco Talluri
 
Indicatori e reporting: l’esperienza di Arpae Emilia-Romagna
Indicatori e reporting: l’esperienza di Arpae Emilia-RomagnaIndicatori e reporting: l’esperienza di Arpae Emilia-Romagna
Indicatori e reporting: l’esperienza di Arpae Emilia-Romagna
Snpambiente
 
La diffusione dei dati ambientali
La diffusione dei dati ambientaliLa diffusione dei dati ambientali
La diffusione dei dati ambientali
Marco Talluri
 
Lavori in corso per integrare nel SNPA le attività di comunicazione e informa...
Lavori in corso per integrare nel SNPA le attività di comunicazione e informa...Lavori in corso per integrare nel SNPA le attività di comunicazione e informa...
Lavori in corso per integrare nel SNPA le attività di comunicazione e informa...
Marco Talluri
 
Comunicazione e informazione delle agenzie ambientali: esperienze a confronto
Comunicazione e informazione delle agenzie ambientali: esperienze a confrontoComunicazione e informazione delle agenzie ambientali: esperienze a confronto
Comunicazione e informazione delle agenzie ambientali: esperienze a confronto
Marco Talluri
 
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPAOrganizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
Snpambiente
 
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPAOrganizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
Marco Talluri
 
Materiali utili per il gruppo di lavoro "Comunicazione nelle emergenze"
Materiali utili per il gruppo di lavoro "Comunicazione nelle emergenze"Materiali utili per il gruppo di lavoro "Comunicazione nelle emergenze"
Materiali utili per il gruppo di lavoro "Comunicazione nelle emergenze"
Snpambiente
 
Presentazione della Conferenza 2010 del Dipartimento Terra Ambiente del CNR
Presentazione della Conferenza 2010 del Dipartimento Terra Ambiente del CNR Presentazione della Conferenza 2010 del Dipartimento Terra Ambiente del CNR
Presentazione della Conferenza 2010 del Dipartimento Terra Ambiente del CNR
CNR - Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente
 
La comunicazione "a rete" delle agenzie ambientali
La comunicazione "a rete" delle agenzie ambientaliLa comunicazione "a rete" delle agenzie ambientali
La comunicazione "a rete" delle agenzie ambientali
Marco Talluri
 
Aura about
Aura aboutAura about
Aura about
AvelliNOSmog
 
Et massimo di_rienzo_trasparenza_uso_ffss_2012_
Et massimo di_rienzo_trasparenza_uso_ffss_2012_Et massimo di_rienzo_trasparenza_uso_ffss_2012_
Et massimo di_rienzo_trasparenza_uso_ffss_2012_
Massimo Di Rienzo
 
Comunicare la citizen science: esperienze SNPA
Comunicare la citizen science: esperienze SNPAComunicare la citizen science: esperienze SNPA
Comunicare la citizen science: esperienze SNPA
Marco Talluri
 
La Rete "Comunicazione e informazione" del Sistema nazionale per la protezion...
La Rete "Comunicazione e informazione" del Sistema nazionale per la protezion...La Rete "Comunicazione e informazione" del Sistema nazionale per la protezion...
La Rete "Comunicazione e informazione" del Sistema nazionale per la protezion...
Marco Talluri
 
La rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblica
La rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblicaLa rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblica
La rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblica
Marco Talluri
 
Informazione ambientale e qualità delle acque
Informazione ambientale e qualità delle acqueInformazione ambientale e qualità delle acque
Informazione ambientale e qualità delle acque
Marco Talluri
 

Similar to Carlo Terrabujo (Direttore tecnico Arpa Veneto) (16)

Comunicazione ambientale e rapporti con i media
Comunicazione ambientale e rapporti con i mediaComunicazione ambientale e rapporti con i media
Comunicazione ambientale e rapporti con i media
 
Indicatori e reporting: l’esperienza di Arpae Emilia-Romagna
Indicatori e reporting: l’esperienza di Arpae Emilia-RomagnaIndicatori e reporting: l’esperienza di Arpae Emilia-Romagna
Indicatori e reporting: l’esperienza di Arpae Emilia-Romagna
 
La diffusione dei dati ambientali
La diffusione dei dati ambientaliLa diffusione dei dati ambientali
La diffusione dei dati ambientali
 
Lavori in corso per integrare nel SNPA le attività di comunicazione e informa...
Lavori in corso per integrare nel SNPA le attività di comunicazione e informa...Lavori in corso per integrare nel SNPA le attività di comunicazione e informa...
Lavori in corso per integrare nel SNPA le attività di comunicazione e informa...
 
Comunicazione e informazione delle agenzie ambientali: esperienze a confronto
Comunicazione e informazione delle agenzie ambientali: esperienze a confrontoComunicazione e informazione delle agenzie ambientali: esperienze a confronto
Comunicazione e informazione delle agenzie ambientali: esperienze a confronto
 
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPAOrganizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
 
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPAOrganizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
 
Materiali utili per il gruppo di lavoro "Comunicazione nelle emergenze"
Materiali utili per il gruppo di lavoro "Comunicazione nelle emergenze"Materiali utili per il gruppo di lavoro "Comunicazione nelle emergenze"
Materiali utili per il gruppo di lavoro "Comunicazione nelle emergenze"
 
Presentazione della Conferenza 2010 del Dipartimento Terra Ambiente del CNR
Presentazione della Conferenza 2010 del Dipartimento Terra Ambiente del CNR Presentazione della Conferenza 2010 del Dipartimento Terra Ambiente del CNR
Presentazione della Conferenza 2010 del Dipartimento Terra Ambiente del CNR
 
La comunicazione "a rete" delle agenzie ambientali
La comunicazione "a rete" delle agenzie ambientaliLa comunicazione "a rete" delle agenzie ambientali
La comunicazione "a rete" delle agenzie ambientali
 
Aura about
Aura aboutAura about
Aura about
 
Et massimo di_rienzo_trasparenza_uso_ffss_2012_
Et massimo di_rienzo_trasparenza_uso_ffss_2012_Et massimo di_rienzo_trasparenza_uso_ffss_2012_
Et massimo di_rienzo_trasparenza_uso_ffss_2012_
 
Comunicare la citizen science: esperienze SNPA
Comunicare la citizen science: esperienze SNPAComunicare la citizen science: esperienze SNPA
Comunicare la citizen science: esperienze SNPA
 
La Rete "Comunicazione e informazione" del Sistema nazionale per la protezion...
La Rete "Comunicazione e informazione" del Sistema nazionale per la protezion...La Rete "Comunicazione e informazione" del Sistema nazionale per la protezion...
La Rete "Comunicazione e informazione" del Sistema nazionale per la protezion...
 
La rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblica
La rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblicaLa rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblica
La rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblica
 
Informazione ambientale e qualità delle acque
Informazione ambientale e qualità delle acqueInformazione ambientale e qualità delle acque
Informazione ambientale e qualità delle acque
 

More from Snpambiente

Fullone mfa regionale_bologna9ottobre
Fullone mfa regionale_bologna9ottobreFullone mfa regionale_bologna9ottobre
Fullone mfa regionale_bologna9ottobre
Snpambiente
 
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazziModulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi
Snpambiente
 
Modulo3 indicatori e modelli arpae bonazzi 19-10-10
Modulo3 indicatori e modelli  arpae bonazzi 19-10-10Modulo3 indicatori e modelli  arpae bonazzi 19-10-10
Modulo3 indicatori e modelli arpae bonazzi 19-10-10
Snpambiente
 
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energeticoIrpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Snpambiente
 
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisiciStrumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Snpambiente
 
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionaleModelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Snpambiente
 
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolareindicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
Snpambiente
 
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
Snpambiente
 
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
Snpambiente
 
i conti dei flussi di materia
i conti dei flussi di materiai conti dei flussi di materia
i conti dei flussi di materia
Snpambiente
 
2019 10 decoupling
2019 10 decoupling2019 10 decoupling
2019 10 decoupling
Snpambiente
 
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
Snpambiente
 
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposteLavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Snpambiente
 
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisiciSintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Snpambiente
 
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Snpambiente
 
Dal quadro generale ai conti fisici
Dal quadro generale ai conti fisiciDal quadro generale ai conti fisici
Dal quadro generale ai conti fisici
Snpambiente
 
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
Snpambiente
 
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
Snpambiente
 
2019 10 09 conti regionali dell'energia
2019 10 09 conti regionali dell'energia2019 10 09 conti regionali dell'energia
2019 10 09 conti regionali dell'energia
Snpambiente
 
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Snpambiente
 

More from Snpambiente (20)

Fullone mfa regionale_bologna9ottobre
Fullone mfa regionale_bologna9ottobreFullone mfa regionale_bologna9ottobre
Fullone mfa regionale_bologna9ottobre
 
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazziModulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi
 
Modulo3 indicatori e modelli arpae bonazzi 19-10-10
Modulo3 indicatori e modelli  arpae bonazzi 19-10-10Modulo3 indicatori e modelli  arpae bonazzi 19-10-10
Modulo3 indicatori e modelli arpae bonazzi 19-10-10
 
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energeticoIrpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
 
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisiciStrumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
 
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionaleModelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
 
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolareindicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
 
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
 
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
 
i conti dei flussi di materia
i conti dei flussi di materiai conti dei flussi di materia
i conti dei flussi di materia
 
2019 10 decoupling
2019 10 decoupling2019 10 decoupling
2019 10 decoupling
 
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
 
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposteLavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
 
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisiciSintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
 
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
 
Dal quadro generale ai conti fisici
Dal quadro generale ai conti fisiciDal quadro generale ai conti fisici
Dal quadro generale ai conti fisici
 
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
 
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
 
2019 10 09 conti regionali dell'energia
2019 10 09 conti regionali dell'energia2019 10 09 conti regionali dell'energia
2019 10 09 conti regionali dell'energia
 
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
 

Carlo Terrabujo (Direttore tecnico Arpa Veneto)

  • 1. SNPA
 Verso un approccio di 
 Citizen Science
 (noi e la Citizen Science)
 1 Carlo Terrabujo - Direttore Tecnico ARPA Veneto Il Sistema Nazionale e i servizi ai Cittadini
  • 2. 2 Una premessa I progetti di Citizen Science non sono una novità per il SNPA ISPRA: Progetto Network Nazionale della Biodiversità (NNB); Piattaforma per il piano nazionale adattamento ai cambiamenti climatici; MEDSEALITTER per monitorare e gestire l'impatto dei rifiuti marini; … Le AGENZIE: Airselfie: sistema innovativo per QA a Terni; Progetto Radon: misure per 1000 famiglie in FVG; Snowalp: monitoraggio ghiacciai in VdA; … In preparazione, il SNPA: EPA network/EEA Citizen Science project on air quality
  • 8. 8 Una presa d’atto, necessaria CON IL NUOVO CONTESTO IL SISTEMA DEVE OBBLIGATORIAMENTE “FARE I CONTI” Il Progetto (un modo per “fare i conti”) VALORIZZARE E METTERE A SISTEMA LE POTENZIALITA’ DELLA C.S.
  • 9. 9 GDL TIC VII Una definizione, in progress, di CS Cittadini per la Scienza Reti di cittadini che contribuiscono volontariamente alla costruzione del sapere scientifico. Attraverso il loro operato, e a seconda del grado di coinvolgimento (contributivo, collaborativo, co-creato o estremo) si attivano per incrementare dati e informazioni di un particolare ambito scientifico, andando a integrare e ad ampliare dati e informazioni ottenute mediante monitoraggi istituzionali e, di conseguenza, la conoscenza tecnico- scientifica.
  • 11. 11 AZIONI Condivisione/ confronto “Decalogo” Progetti e esperienze “sul campo” Capitalizzando i risultati e gli insegnamenti , derivanti anche dalle (inevitabili) “sconfitte” Si procede passo passo, senza perdere di vista l’obiettivo
  • 12. 12 Condivisione/Confronto Interno -Consiglio -TIC -GDL specialisti -rete comunicatori -rete educazione ambientale Esterno -Associazioni -MATTM -MIUR/ Enti di ricerca -Ministero Della Salute/ISS -Regioni -ANCI
  • 13. 13 DECALOGO (in progress) Interno -siamo disponibili all’ascolto e al confronto -siamo parte terza -non abdichiamo al nostro ruolo -non siamo infallibili, ammettiamo gli errori Esterno - Robustezza e affidabilità dei dati - Le fonti sono dichiarate e verificabili -disponibilità all’ascolto e al dialogo - Non siete infallibili,e ammettete gli errori ….. imparando e affinando….. il Partenariato è un’arte difficile
  • 14. 14 Nel complesso, UNA delle leve su cui agire per affrontare il cambiamento, ma una leva CARDINE
  • 15. 15 per almeno tre motivi: - Riguarda il SNPA e l’insieme delle sue relazioni (il SNPA non vive “a prescindere”) - E’ coerente con l’impiego di altre “leve” -Accompagna , nel complesso, la progressiva evoluzione verso un inevitabile (quanto meno sembra tale) cambio di paradigma in tema di operatività del Sistema
  • 16. 16 Ricapitolando -siamo partiti dalla consapevolezza di un “nuovo “ contesto con il quale occorre confrontarsi -una sorta di ecosistema popolato da attori e regole che comportano la necessità di un “adattamento” (non solo da parte del SNPA) -stiamo sviluppando un contributo alla strategia di adattamento basato sulle potenzialità della Citizen Science -con la consapevolezza che, come per tutte le strategie di adattamento, il percorso è lungo e non scontato -tuttavia l’approccio sembra convincente, innovativo, e in grado di accompagnare l’inevitabile innovazione del nostro Sistema
  • 18. 18 TIC VII Coordinatore: Giovanni Agnesod - DG ARPA Valle d’Aosta GdL Citizen Science Coordinatore: Carlo Terrabujo - DT ARPA Veneto Componenti : Barbara Bellomo - ISPRA Maddalena Bavazzano - ARPA Toscana Marco Cappioborlino - ARPA Valle d’Aosta Sara Petrillo - ARPA Friuli Venezia Giulia Mario Gregorio Piuri - ARPA Lombardia Vanes Poluzzi – ARPA Emilia Romagna Marco Vecchiocattivi - ARPA Umbria Segretariato tecnico-scientifico: Lucia Da Rugna e Francesca Liguori - ARPA Veneto