SlideShare a Scribd company logo
Gli strumenti della normazione tecnica
a supporto della legislazione
[Viviana Buscemi, Technical Project Manager UNI]
Decreto Legislativo n. 223/2017 per l'adeguamento della
normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE)
n. 1025/2012 e della direttiva (UE) 2015/1535 (procedura
d'informazione)
(…) regola la cooperazione tra le organizzazioni europee di
normazione, gli organismi nazionali di normazione, gli
Stati membri e la Commissione, l’elaborazione di norme
europee e prodotti della normazione europea per i
prodotti e per i servizi, a sostegno della legislazione e delle
politiche dell’Unione (…).
NORME E PRODOTTI DELLA NORMAZIONE
Regolamento UE n. 1025/2012 sulla normazione europea
Norma
Tecnica
•documento
tecnico
normativo
•rappresenta
lo “stato
dell’arte”
•si basa su
comprovati
risultati
scientifici,
tecnologici,
sperimentali
e
applicativi
Specifica
Tecnica
•documento
tecnico
normativo
sottoposto
ad un
periodo di
verifica
della
validità
•utilizzato
in settori
dove lo
stato
dell’arte
non è
ancora
sufficiente
mente
consolidato
Rapporto
Tecnico
•documento
tecnico
informativo
•descrive
prodotti,
processi e
servizi
senza
definirne
requisiti
specifici
•utilizzato
per
trasferire
informazion
e e
conoscenza
Prassi
di
Riferimento
• documento
tecnico
pre-
normativo
che
descrive
best
pratices
ed
eccellenze
di
prodotti,
processi e
servizi
• utilizzato
per
promuovere
innovazion
e in
specifici
settori
UNI/PdR
UNI/TR
UNI/TS
UNI
DIFFERENZE?
UNI/PdR
NORME
DIFFERENZE?
stato dell'arte OGGI
stato dell'arte DOMANI
 anticipano e
codificano i
bisogni del
mercato
condividendoli con
i soggetti
interessati
 divulgano e
condividono i
risultati delle
attività di
ricerca per le
future attività di
normazione
 migliorano le
norme esistenti
Standard
Innovazione
Mercato
Possono contenere:
 best practices
 applicazioni
particolari di
norme esistenti
 disciplinari di
consorzi o
industriali
 modelli di
gestione
sperimentati a
livello locale
UNI/PdR COME STRUMENTO DI INNOVAZIONE
 rapido processo di condivisione ristretta ai soli autori
 diffusione gratuita e applicazione sperimentale
 trasformazione in norma tecnica o ritiro a 5 anni dalla
pubblicazione
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLE UNI/PdR
PROCESSO DI ELABORAZIONE DELLE UNI/PDR (1)
PROCESSO DI ELABORAZIONE DELLE UNI/PDR (2)
9 MESI
 Sviluppata, su proposta di UTILITALIA, dal Tavolo Tecnico
«Tracciabilità dei rifiuti»
 Data di pubblicazione: 8 settembre 2022
 Gratuitamente scaricabile dal sito UNI https://store.uni.com/uni-pdr-
132-2022
UNI/PDR 132:2022
Linee guida per il monitoraggio e la verifica dei flussi di
rifiuti urbani ai fini della rendicontazione per il calcolo
degli obiettivi di riciclaggio
UNI/PDR 132:2022
Conformemente a quanto prescritto dalla legislazione nazionale (D.
Lgs 152/2006, D. Lgs 118/2020) ed europea (Dec. UE 2019/1004) in
tema di rendicontazione delle % di riciclaggio e di dati sui
rifiuti, la PdR 132 definisce i criteri per monitorare la gestione
dei flussi di rifiuti urbani - dalla raccolta al conferimento agli
operatori per le operazioni di riciclaggio, recupero energetico o
smaltimento finale.
Obiettivi:
- Garantire monitoraggio dei flussi di rifiuti attraverso la
raccolta e registrazione di dati che potranno essere oggetto di
verifica di parte terza
- Rendere fruibili le informazioni sul processo di raccolta e
gestione agli utenti
- Quantificare i rifiuti conferiti agli operatori
(impianti/soggetti terzi) per riciclaggio/recupero sul totale
dei rifiuti gestiti
COGENTE VOLONTARIO
Direttive
Regolamenti
Leggi
Decreti
NORME
NORMAZIONE E LEGISLAZIONE
PdR
DOVE TROVO LE PdR PUBBLICATE?
www.uni.com
DOVE TROVO LE PdR IN ELABORAZIONE?
Viviana Buscemi
Technical Project Manager
Innovazione e Sviluppo
viviana.buscemi@uni.com
Grazie per
l’attenzione!
Per domande e chiarimenti scrivere a: sviluppo.progetti@uni.com

More Related Content

More from UNI - Ente Italiano di Normazione

More from UNI - Ente Italiano di Normazione (20)

20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf
 
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptxSalmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
 
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptxGrumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
 
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdfFOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
 
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdfFabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
 
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdfDi Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
 
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDFPIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
 
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfCindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
 
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdfFiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
 
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfFOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
 
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdfFoti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
 
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdfI-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
 
I-23-004 FQ001-00 Intervento Montebelli Gaetano UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Montebelli Gaetano UNI11889ProfessioniQualita.pdfI-23-004 FQ001-00 Intervento Montebelli Gaetano UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Montebelli Gaetano UNI11889ProfessioniQualita.pdf
 
Presentazione Epifani per UNI.pdf
Presentazione Epifani per UNI.pdfPresentazione Epifani per UNI.pdf
Presentazione Epifani per UNI.pdf
 
Presentazione Marras.pptx
Presentazione Marras.pptxPresentazione Marras.pptx
Presentazione Marras.pptx
 
Presentazione Perissinotti 22-09-2023.pptx
Presentazione Perissinotti 22-09-2023.pptxPresentazione Perissinotti 22-09-2023.pptx
Presentazione Perissinotti 22-09-2023.pptx
 
RICCIO_rev00.pptx
RICCIO_rev00.pptxRICCIO_rev00.pptx
RICCIO_rev00.pptx
 
presentazione Noe.pptx
presentazione Noe.pptxpresentazione Noe.pptx
presentazione Noe.pptx
 
slide_mobilitysustainabilityManager_Carrettoni_27 giugno2023.pdf
slide_mobilitysustainabilityManager_Carrettoni_27 giugno2023.pdfslide_mobilitysustainabilityManager_Carrettoni_27 giugno2023.pdf
slide_mobilitysustainabilityManager_Carrettoni_27 giugno2023.pdf
 
Slide_Perissinotti_27 giugno2023.pptx
Slide_Perissinotti_27 giugno2023.pptxSlide_Perissinotti_27 giugno2023.pptx
Slide_Perissinotti_27 giugno2023.pptx
 

BUSCEMI Presentazione - slide_PdR132_19set2022_VB.pptx

  • 1. Gli strumenti della normazione tecnica a supporto della legislazione [Viviana Buscemi, Technical Project Manager UNI]
  • 2. Decreto Legislativo n. 223/2017 per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 1025/2012 e della direttiva (UE) 2015/1535 (procedura d'informazione) (…) regola la cooperazione tra le organizzazioni europee di normazione, gli organismi nazionali di normazione, gli Stati membri e la Commissione, l’elaborazione di norme europee e prodotti della normazione europea per i prodotti e per i servizi, a sostegno della legislazione e delle politiche dell’Unione (…). NORME E PRODOTTI DELLA NORMAZIONE Regolamento UE n. 1025/2012 sulla normazione europea
  • 3. Norma Tecnica •documento tecnico normativo •rappresenta lo “stato dell’arte” •si basa su comprovati risultati scientifici, tecnologici, sperimentali e applicativi Specifica Tecnica •documento tecnico normativo sottoposto ad un periodo di verifica della validità •utilizzato in settori dove lo stato dell’arte non è ancora sufficiente mente consolidato Rapporto Tecnico •documento tecnico informativo •descrive prodotti, processi e servizi senza definirne requisiti specifici •utilizzato per trasferire informazion e e conoscenza Prassi di Riferimento • documento tecnico pre- normativo che descrive best pratices ed eccellenze di prodotti, processi e servizi • utilizzato per promuovere innovazion e in specifici settori UNI/PdR UNI/TR UNI/TS UNI DIFFERENZE?
  • 5.  anticipano e codificano i bisogni del mercato condividendoli con i soggetti interessati  divulgano e condividono i risultati delle attività di ricerca per le future attività di normazione  migliorano le norme esistenti Standard Innovazione Mercato Possono contenere:  best practices  applicazioni particolari di norme esistenti  disciplinari di consorzi o industriali  modelli di gestione sperimentati a livello locale UNI/PdR COME STRUMENTO DI INNOVAZIONE
  • 6.  rapido processo di condivisione ristretta ai soli autori  diffusione gratuita e applicazione sperimentale  trasformazione in norma tecnica o ritiro a 5 anni dalla pubblicazione CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLE UNI/PdR
  • 7. PROCESSO DI ELABORAZIONE DELLE UNI/PDR (1)
  • 8. PROCESSO DI ELABORAZIONE DELLE UNI/PDR (2) 9 MESI
  • 9.  Sviluppata, su proposta di UTILITALIA, dal Tavolo Tecnico «Tracciabilità dei rifiuti»  Data di pubblicazione: 8 settembre 2022  Gratuitamente scaricabile dal sito UNI https://store.uni.com/uni-pdr- 132-2022 UNI/PDR 132:2022 Linee guida per il monitoraggio e la verifica dei flussi di rifiuti urbani ai fini della rendicontazione per il calcolo degli obiettivi di riciclaggio
  • 10. UNI/PDR 132:2022 Conformemente a quanto prescritto dalla legislazione nazionale (D. Lgs 152/2006, D. Lgs 118/2020) ed europea (Dec. UE 2019/1004) in tema di rendicontazione delle % di riciclaggio e di dati sui rifiuti, la PdR 132 definisce i criteri per monitorare la gestione dei flussi di rifiuti urbani - dalla raccolta al conferimento agli operatori per le operazioni di riciclaggio, recupero energetico o smaltimento finale. Obiettivi: - Garantire monitoraggio dei flussi di rifiuti attraverso la raccolta e registrazione di dati che potranno essere oggetto di verifica di parte terza - Rendere fruibili le informazioni sul processo di raccolta e gestione agli utenti - Quantificare i rifiuti conferiti agli operatori (impianti/soggetti terzi) per riciclaggio/recupero sul totale dei rifiuti gestiti
  • 12. DOVE TROVO LE PdR PUBBLICATE? www.uni.com
  • 13. DOVE TROVO LE PdR IN ELABORAZIONE?
  • 14. Viviana Buscemi Technical Project Manager Innovazione e Sviluppo viviana.buscemi@uni.com Grazie per l’attenzione! Per domande e chiarimenti scrivere a: sviluppo.progetti@uni.com

Editor's Notes

  1. Le PdR rientrano tra i cd Prodotti della normazione ai sensi del D Lgs 223 in attuazione del Reg EU 1025, che riconosce UNI quale org Italiano di nor. che elabora norme tecniche in tutti i settori dell’economia (per l’industria, il commercio, i servizi e la società in generale) ad esclusione delle materie elettriche ed elettrotecniche. Cosa intendiamo per norme/prodotti e quali sono le principali differenze?
  2. Quali sono le differenze tra i vari strumenti che la normazione ha a disposizione? Accanto ai "classici" strumenti della normazione che rappresentano lo stato dell'arte consolidato (quali le norme) o in via di definizione dopo un periodo di verifica (quali le TS) e ai TR quali doc informativi, troviamo le PdR, ossia degli strumenti agili e di rapida condivisione che possiamo definire come documenti pre-normativi che si sviluppano in quei settori in cui consolidare uno stato dell'arte (quindi pubblicare una norma) è ancora prematuro, quindi richiedono una verifica da parte del mercato prima di poter diventare vere e proprie norme tecniche.
  3. Quindi con le norme si rappresenta lo stato dell'arte ad oggi, con le PdR si anticipa quello che potrebbe essere lo stato dell'arte domani. Cioè dopo un periodo di applicazione e sperimentazione (un po’ come si fa nell’ambito della ricerca), se i risultati sono positivi nel senso che il documento è stato applicato e condiviso dagli stakeholder di settore, allora potrà essere trasformato in norma - anche con eventuali modifiche se necessarie – e quindi rappresentare un nuovo state dell’arte.
  4. In tal senso, le PdR sono strumenti di innovazione, cioè servono a trasferire soluzioni innovative nel mercato partendo dall'esperienza diretta dei soggetti proponenti. Quindi si pongono in una via di mezzo tra gli standard (le norme tecniche) e il mercato e possono contenere best practice, disciplinari, modelli gestionali sperimentati a livello locale.
  5. Sono elaborate da un “Tavolo” formale di esperti di organizzazioni rappresentative del mercato insieme agli esperti del sistema UNI in grado di portare esperienze specifiche in ambiti limitrofi già normati. Differiscono dalle norme per rapido processo condivisione, per applicazione sperimentale, diffusione gratuita. Dopo 5 anni dalla loro pubblicazione, viene verificato il "successo" della PdR e quindi valutata la trasformazione in norma ad opera di un OT o il ritiro.
  6. Il processo di elaborazione della PdR parte innanzitutto da una verifica sulle norme naz/eu esistenti o in corso, per procedere con la costituzione del TT ristretto a pochi esperti…
  7. …e prosegue, dopo l’elaborazione del doc, con la fase di Consultazione pubblica aperta a tutti, in cui è possibile commentare il doc, per giungere entro un periodo max di circa 9 mesi alla pubblicazione della PdR.
  8. La PdR 132 è un esempio di come le norme tecniche e i prodotti della normazione costituiscono un supporto/integrazione alla legislazione e alle politiche europee e nazionali secondo l’approccio di co-regolamentazione riconosciuto dal Reg. EU 1025 e pertanto tale supporto è un fondamento del ruolo istituzionale di UNI.
  9. Dal 2014 ad oggi abbiamo pubblicato oltre 130 PdR, di cui circa ¼ tocca tematiche ambientali e di sostenibilità con un trend di crescita in questi settori sempre più elevato.
  10. Le PdR pubblicate sono disponibili sul ns catalogo mentre quelle in corso, per cui è possibile anche inviare commenti in fase di Consultazione, si trovano nell’apposita pagina sotto Normazione.