SlideShare a Scribd company logo
Ti auguro di vivere
                  senza lasciarti comprare dal denaro.
                  Ti auguro di vivere
                  senza marca, senza etichetta,
                  senza distinzione,
                  senza altro nome
                  che quello di uomo.
                  Ti auguro di vivere
                  senza rendere nessuno tua vittima.
                  Ti auguro di vivere
                  senza sospettare o condannare
                  nemmeno a fior di labbra.
                  Ti auguro di vivere in un mondo
                  dove ognuno abbia il diritto
                  di diventare tuo fratello
                  e farsi tuo prossimo.

                                      (Jean Debruynne)




                  L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE
                  AUGURA A TUTTI I CITTADINI
                  SERENE FESTIVITA
Eugenio Anchini
Torna “Natale al borgo”
1 Torna “Natale al borgo”
                                                                   Come ogni anno, a Natale si riscopro-
3 Una sede rinnovata per l’Istituto comprensivo                    no le origini. Grazie alla collaborazione
  “Sud” | Percorso per non vedenti in viale Moretti                tra Amministrazione comunale, Comi-
                                                                   tato di quartiere Paese Alto, Associazio-
4 Nel quartiere Europa arriva                                      ne Teatrale Ribalta Picena con il contri-
  il “Porta a porta spinto”                                        buto della Cassa di Risparmio di Ascoli
                                                                   Piceno, il 26 e 27 dicembre torna “Na-
6 Paese Alto, nuovi ritrovamenti archeologici                      tale al Borgo”, la manifestazione diven-
                                                                   tata ormai un appuntamento fisso per
9 PalaNatale / Città in festa                                      migliaia di sambenedettesi (e non solo).
                                                                   Come di consueto, le vie del Paese Alto
10 Mense scolastiche, ecco che cosa si mangia                      ospiteranno le folkloristiche rappresen-
                                                                   tazioni in vernacolo magistralmente in-
12 Lu marenare e la mòje
                                                                   terpretate da attrici e attori.
14 Le mostre dei prossimi mesi in Palazzina Azzurra                Nella splendida e suggestiva cornice
                                                                   delle vecchio incasato le dodici scenette,
15 Progetto Deni, la solidarietà passa per l’Africa                scritte dal regista Alfredo Amabili e da
| Protezione Civile, tante iniziative per il gruppo                Vittoria Giuliani, riproporranno un fe-
   dei volontari                                                   dele spaccato della tradizione popolare.
                                                                   Le esilaranti gag legate al pettegolezzo
16 Mangiare pesce è sicuro e fa bene                               delle donne di casa o più in generale alle
                                                                   vicende del piccolo borgo marinaro si
17 Un sorriso che dà il sollievo                                   alterneranno con i toccanti episodi della
                                                                   dura vita dei pescatori, carichi di quel
18 Bollettino delle delibere|16 dicembre,                          sacrificio intriso di tanta poesia tipici
   torna la “Festa dello sport”                                    della comunità sambenedettese.
                                                                   Una delle novità organizzative di questa
20 Benvenuti tra noi… |In ricordo di…
                                                                   edizione riguarda il percorso seguito dai
   100 candeline per Pasquale Cianci
                                                                   gruppi di visitatori. Infatti non si acce-
                                                                   derà più, come in passato, da via del
                                                                   Consolato, ma l’ingresso sarà posizio-
                                                                   nato su via S. Voltattorni per poi prose-
                                                                   guire verso il cuore storico della città e
                                                                   concludersi in piazza Bice Piacentini
BOLLETTINOUFFICIALEMUNICIPALE 208                                  dove verrà allestito un punto di ristoro.

Mensile di informazione del Comune di San Benedetto del Tronto
Reg. Trib. AP n.316 del 28.02.1994                                 I TITOLI DELLE DODICI SCENE
anno_19 n. 12_DICEMBRE_2012                                        1. ‘Sti féje nustre ‘n-gne la fa ppio’ ‘n ghe noje
Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione al n. 7515   2. Quand’yé bròtte a nasce préme!
Redazione: Municipio di San Benedetto del Tronto
Viale De Gasperi, 124 - tel. 0735.794503 fax 0735.794335           3. Me la so’ scrétte jè, la léttere!
www.comunesbt.it ufficiostampa@comunesbt.it                        4. Velavame fa i segnòre
Direttore responsabile Eugenio Anchini                             5. Tra’na vernécchie e ‘n’atre
Caporedattore Eleonora Camaioni                                    6. Dèntre de casa su’ jè lu patrò
Progetto d’immagine / impaginazione Fabrizio Mariani               7. Quande mechèche fa sta segnòre
Hanno collaborato a questo numero:                                 8. A servèzie jo’ la segnòre
Mauro Alfonsi, Alessandro Amadio, Leonardo Collina,                9. Lu ‘mbruje (d’amòre)
Maria Rita D’Angelo, Serena De Cesare Nora Lucentini,
Michele Massoni, Giuseppe Merlini, Giovanni Montanini,             10. La fattecchire
Oliver Panichi, Umberto Romani                                     11. A mme’, nen m’accemendète
Concessionaria di pubblicità:                                      12. Na zetèlle jè sèmpre… ‘na zetèlle
SR Communication S.r.L tel. 0735.591154 - port. 347.6910043
Stampa: Fast Edit Acquaviva Picena tel. 0735.765035                Sarà possibile assistere a “Natale al Borgo”
                                                                   dalle 15 alle 20 di mercoledì 26 e giovedì 27 dicembre
                                                                   (nelle foto, alcuni momenti della passata edizione).
    San Benedetto del Tronto è un Comune certificato                                                                            B.U.M.
                                                                                                                            1   DICEMBRE ‘12
Una sede rinnovata per l’Istituto comprensivo “Sud”
                                                                                                        rampa laterale per l’accesso
           Riconsegnati                                                                                 delle carrozzine.
    ad allievi, docenti e                                                                               I lavori, progettati dall’arch.
personale i riqualificati                                                                               Elio Rocco del Settore Pro-
        spazi del plesso                                                                                gettazione e Manutenzione
  “Cappella” di piazza                                                                                  Opere Pubbliche con alcune
                                                                                                        collaborazioni esterne per la
          Setti Carraro                                                                                 parte strutturale, sono stati
       a Porto d’Ascoli                                                                                 affidati all’impresa Laganaro
                                                                                                        s.r.l. di Melfi (PZ) ed hanno
Alla presenza del Vescovo                                                                               avuto un valore di 600.000
diocesano e delle autorità ci-                                                                          euro, di cui 300.000 ottenuti
vili, mercoledì 14 novembre                                                                             in risposta ad un bando del
Amministrazione comunale e                                                                              Ministero dell’Università e
dirigenza scolastica hanno                                                                              della Ricerca scientifica che
sancito con una cerimonia                                                                               ha dunque cofinanziato al
inaugurale la riapertura                                                                                50% l’opera.
della scuola “Cappella”. L’e-      di sicurezza dell’edilizia sco-    Centro di educazione degli        Attualmente sono in via di
secuzione dell’Inno d’Italia e     lastica cittadina portato          adulti (uno storico fiore al-     ultimazione i lavori nel se-
di altri brani famosi da parte     avanti dall’Amministrazione        l’occhiello della scuola) e un    minterrato della scuola dove
degli studenti delle classi        comunale.                          nuovo blocco servizi, sono        saranno ospitati alcuni labo-
terze ha caratterizzato la ce-     Sono stati infatti creati nuovi    stati sistemati gli uffici al     ratori, un’aula magna per
rimonia.                           spazi ma eseguite anche im-        piano rialzato, adeguati gli      175 posti, nuovi servizi igie-
La scelta di solennizzare l’e-     portanti migliorie sulla stati-    spazi per ricavare un’aula in     nici che, insieme all’aula po-
vento è legata al fatto che,       cità dell’edificio. Tra le opere   più, ristrutturati i servizi      livalente già esistente, sarà
grazie agli interventi effettua-   più rilevanti si segnalano gli     igienici per adeguarli al fatto   un luogo in cui i ragazzi po-
ti e quelli ancora da realizza-    interventi di rinforzo statico     che ora la “Cappella” ospita      tranno praticare attività ri-
re, la “Cappella” appare           che hanno elevato il “grado di     le classi fino ad ora accolte     creative sia musicali che ar-
come una scuola “nuova”. E’        sicurezza” del fabbricato del      nel plesso di via Colleoni.       tistiche. Questi spazi erano
infatti uno di quegli edifici      40% e i lavori di adeguamen-       Al posto dello scivolo preesi-    stati chiusi dopo l’alluvione
compresi nel programma di          to funzionale ai vari piani.       stente è stata realizzata una     del 1992 e non erano mai
adeguamento alle normative         Sono stati creati uffici per il    scalinata affiancata da una       stati riaperti agli studenti.


      Percorso per non vedenti in viale Secondo Moretti
Sono in corso, e si conclu-        no nella realizzazione di          esistenti di Piazza Matteotti     Kostabi (Allegro, Il saluto di
deranno al massimo entro i         percorsi di tipo "loges"           e viale Olindo Pasqualetti in     Ubu, Principe e To see th-
primi del 2013, i lavori per       (linea di orientamento,            un unico tratto di circa set-     rough is not to see into) rea-
la realizzazione di un per-        guida e sicurezza), costituiti     tecento metri.                    lizzate dall'artista sambene-
corso urbano pubblico fina-        da pavimentazione speciale,        Oltre ai percorsi stradali, il    dettese Teodosio Campanel-
lizzato ad agevolare la mo-        che si snoderanno su viale         progetto prevede l'installa-      li. Saranno inoltre installate
bilità autonoma di non ve-         Secondo Moretti, via Ugo           zione di miniature dei mo-        mappe tattili in linguaggio
denti e ipovedenti nel centro      Bassi e via Mazzocchi e rac-       numenti davanti alle opere        braille leggibili dai non ve-
cittadino.                         corderanno i percorsi già          di Nespolo, Baj, Consorti e       denti.
Il progetto, redatto dai tec-
nici del Settore Progetta-
zione e manutenzione opere
pubbliche con il contributo
dell'Unione Italiana Ciechi,
ha un valore di 75.000
euro, è cofinanziato dalla
Fondazione Carisap e con-
templa interventi per l'eli-
minazione delle barriere
architettoniche favorendo
così la mobilità dei disabili
visivi.
I lavori, condotti dalla ditta
Schiavi L&G snc, consisto-
                                                                                                                                 B.U.M.
                                                                                                                            3    DICEMBRE ‘12
Nel quartiere Europa arriva IL PORTA A PORTA SPINTO
    Dopo la pausa estiva, periodo                Il conferimento
    ovviamente inadatto per attua-        separato di materiale
    re nuove forme di ritiro dei ri-          riciclabile e umido
    fiuti per l’alta presenza di turi-      interesserà anche la
    sti, riprende l’attuazione del        zona di via Ponchielli
    programma di estensione a
    tutto il territorio comunale del
    servizio di “porta a porta spin-     quartiere Europa (per inten-
    to”, cioè del sistema che preve-     derci fino al Campo Europa) si
    de l’eliminazione dei cassonetti     attiveranno per la prima volta
    per i rifiuti indifferenziati con    il servizio di raccolta dell’umi-
    il ritiro “porta a porta” anche      do e del porta a porta settima-      raccolta settimanale “porta a      quella che non può essere rici-
    di questa tipologia di scarti do-    nale del sacco giallo e azzurro.     porta” mediante l'utilizzo dei     clata, sarà possibile conferirla,
    mestici. Un sistema, lo ricor-       Era infatti questa l’unica zona      due famosi sacchi gialli (per      tutti i giorni, in cassonetti di
    diamo, che va ad affiancarsi a       della città nella quale, proprio     carta/cartone/tetrapak) e az-      piccole dimensioni che andran-
    quello, già in vigore da diverso     per la presenza di tantissime        zurri (per vetro, plastica, ba-    no a sostituire i grandi casso-
    tempo, dei riciclabili attuato       seconde case e strutture turi-       rattolame, lattine) forniti gra-   netti bianchi attualmente pre-
    con i sacchi gialli e azzurri.       stiche, ancora non erano stati       tuitamente e consegnati a do-      senti nelle strade della zona.
    Dunque si riprende proprio           attivati negli scorsi anni questi    micilio insieme ad un opuscolo     Nei prossimi mesi continuerà
    dalla zona più turistica della       nuovi servizi. A partire da          informativo su modalità e          l’estensione del “porta a
    città.                               questo mese di dicembre, dun-        tempi di raccolta. Il giorno di    porta spinto” a tutti i restanti
    Infatti entro il mese di novem-      que, i residenti del quartiere       conferimento dinanzi alla          quartieri del centro e del
    bre anche in tutta la zona del       Europa saranno chiamati a            porta di casa sarà il mercoledì    nord di San Benedetto e pre-
    quartiere Mare compresa via          “recuperare il tempo perduto”        sera, dalle 20 alle 21,30.         sumibilmente entro marzo il
    Laureati e via San Giacomo sa-       e potranno contribuire ad in-        L'umido invece andrà messo         programma dovrebbe essere
    ranno attivati dal servizio di       crementare la percentuale di         nel sacchetto di carta, anch’es-   completato in modo da poter
    porta a porta “spinto” già ope-      raccolta differenziata cittadina     so fornito gratuitamente insie-    raggiungere l’obiettivo della
    rativo da febbraio nel quartie-      al fine di raggiungere gli obiet-    me all'apposito cestello areato,   fatidica soglia del 65% di rac-
    re Sentina.                          tivi imposti dalle normative         e conferito giornalmente nel       colta differenziata previsto
    Altresì proseguendo verso            nazionali ed europee.                cassonetto stradale marrone.       dalla legge.
    nord nella zona di via Pon-          Dunque, per la frazione secca        Per quanto riguarda la frazio-
    chielli e a seguire in tutto il      riciclabile il servizio prevede la   ne di rifiuti "non riciclabile",




      B.U.M.
DICEMBRE ‘12   4
A Porto d’Ascoli superata la fase più critica
Prima della pausa estiva,
il “porta a porta spinto”
nella raccolta dei rifiuti
(con scomparsa cioè dei
cassonetti dalle strade per
l’indifferenziato) aveva
gradualmente interessato
tutta la parte sud della
città fino a tutto il quartie-
re Marina di Sotto.
La zona sud aveva fatto da
“apripista” a febbraio per
un sistema che inevitabil-
mente cambia le abitudini
delle persone: come previ-
sto i problemi non erano
mancati, con la presenza
di sacchetti lasciati in stra-
da o in giorni sbagliati o
fuori dagli orari consentiti     tarie (G.E.V.), personale      diffuse, spiegano le G.E.V.     no oggetto di specifici con-
e conseguenti legittime la-      alle dipendenze della Poli-    nei loro rapporti, l’impiego    trolli: si tratta di zone
mentele.                         zia provinciale che ha ope-    per l’umido di normali sac-     poco in vista che qualcuno
Oltre ad una intensa e ca-       rato in divisa e in borghese   chetti di plastica non rici-    continua a scambiare per
pillare campagna informa-        e che, nel trimestre agosto    clabili al posto dei sacchet-   luoghi dove lasciare i pro-
tiva condotta anche attra-       – ottobre 2012, ha sanzio-     ti di carta distribuiti gra-    pri rifiuti in qualsiasi gior-
verso le pagine di questo        nato 14 persone per viola-     tuitamente o di quelli in       no o orario del giorno.
giornale, l’Amministrazio-       zione delle norme di cor-      mater-bi.                       Queste persone devono
ne comunale e Picenam-           retto conferimento dei ri-     Permangono delle situa-         oramai capire che questo
biente hanno messo in            fiuti. Tra le mancanze più     zioni di criticità che saran-   incivile comportamento,
campo altre soluzioni per                                                                       oltre a creare un danno al-
prevenire ma anche per re-                                                                      l’ambiente in cui tutti vi-
primere cattive abitudini e                                                                     viamo (meno rifiuti avviati
comportamenti.                                                                                  alla differenziata vuol dire
Sul primo fronte sono scesi                                                                     più rifiuti nelle discari-
in strada gli “ecofacilitato-                                                                   che), produce un notevole
ri”, persone appositamente                                                                      peggioramento della qua-
selezionate e formate che                                                                       lità del decoro delle vie,
hanno pattugliato le strade                                                                     comprese ovviamente
dei vari quartieri interes-                                                                     quelle dove loro stessi abi-
sati, spiegando le modalità                                                                     tano.
di conferimento dei rifiuti                                                                     La stragrande maggioran-
e rispondendo ai dubbi                                                                          za dei cittadini ha comun-
delle persone.                                                                                  que risposto in modo am-
Per la repressione di chi                                                                       mirevole all’appello ed ef-
proprio “non ci voleva sen-                                                                     fettua correttamente la
tire”, a distanza di qualche                                                                    raccolta differenziata non
tempo dall’avvio del servi-                                                                     solo separando le diverse
zio hanno operato gli uo-                                                                       tipologie ma rispettando i
mini della Polizia Munici-                                                                      giorni, gli orari e le moda-
pale che, per le violazioni                                                                     lità di corretto conferi-
alle regole contenute nel-                                                                      mento. Merito loro se a
l’ordinanza sindacale n. 60                                                                     San Benedetto i rifiuti che
del 17 maggio 2012, hanno                                                                       vengono avviati a recupe-
elevato 26 contravvenzio-                                                                       ro sono circa il 54% del
ni.                                                                                             totale. Da qui si riparte
In quest’opera sono stati                                                                       per completare il resto del
anche affiancati dalle                                                                          territorio: destinazione
Guardie Ecologiche Volon-                                                                       65%.

                                                                                                                        B.U.M.
                                                                                                                   5    DICEMBRE ‘12
Paese Alto, nuovi ritrovamenti archeologici
                              nella ex scuola “Sciarra”
                                   di Nora Lucentini, Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche
                                              Michele Massoni e Serena De Cesare, archeologi

    I lavori di messa in sicu-
                                                                                                                                   foto 1
    rezza del Paese Alto hanno
    fornito un’importante oc-
    casione per indagare il sot-
    tosuolo del centro storico
    permettendo di riscoprire
    momenti di un passato sco-
    nosciuto o finora solo ipo-
    tizzato di San Benedetto
    del Tronto, un vero e pro-
    prio spaccato della vita di
    questa zona durante il pe-
    riodo romano e medievale.
    Nel BUM di Dicembre
    2011 abbiamo cercato di
    delineare in sintesi, attra-
    verso la presentazione dei
    rinvenimenti principali in
    Piazza Sacconi, Via Rossi-
    ni, Via Voltattorni, alcune
    ipotesi che hanno preso
    forma nel corso di due
    anni di scavi al Paese Alto
    effettuati dalla Soprinten-
    denza per i Beni Archeolo-
    gici delle Marche in colla-
    borazione con la Archeo-       quelli all’interno degli am-        del Paese Alto, è emerso             sicuramente più pregevole
    Logic s.n.c.. In questo nu-    bienti dell’ex scuola Sciar-        un altro pavimento a mo-             che, all'interno di una cor-
    mero del giornale raccon-      ra.                                 saico, relativo alla stessa          nice nera, presenta delle
    teremo dei successivi ritro-   Nei sondaggi effettuati nel-        fase di vita di quello rinve-        pietre colorate incastonate
    vamenti, in particolare di     l’edificio, un tempo scuola         nuto in piazza Sacconi, ma           tra le tessere bianche.
                                                                                                            (Foto 1)
                                                                                                            In questo pavimento è pre-
                                                                                                            sente un'altra decorazione,
                                                                                                            probabilmente relativa a
                                                                                                            una soglia d'ingresso, ovve-
                                                                                                            ro un riquadro in cui sem-
                                                                                                            bra raffigurato un animale
                                                                                                            sdraiato. (Foto 2) I muri di
                                                                                                            questa stanza erano proba-
                                                                                                            bilmente decorati con into-
                                                                                                            naci affrescati: sono nume-
                                                                                                            rosi i frammenti di intona-
                                                                                                            co dipinto rinvenuti nell'a-
                                                                                                            rea archeologica (Foto 3),
                                                                                                            che testimonia quindi la
                                                                                                            presenza di una prestigiosa
                                                                                                            zona residenziale di epoca
                                                                                                            romana.
                                                                                                            La lunga frequentazione
                                                                                                            dell’abitato era già stata
                                                                                                            evidenziata da numerosi
                                                                                                            ritrovamenti: strutture
                                                                                                            murarie medievali e un cir-
                                                                                                            cuito difensivo precedente
                                                                                                            rispetto a quello tuttora vi-
                                                                                                 foto 2
      B.U.M.
DICEMBRE ‘12   6
foto 3


sibile, un gran numero di                                         derne, a testimonianza di
fosse granarie (buche sca-                                        una fittissima sovrapposi-
vate nel terreno usate per                                        zione delle fasi di vita in
la conservazione, ad esem-                                        questa zona. Poco lontano
pio, del frumento), fram-                                         un mosaico (sempre di
menti di vasi e una gran-                                         epoca romana) a tessere
dissima quantità di gusci di                                      bianche con cornici nere è
ostriche (testimonianza                                           stato intercettato dallo
delle abitudini alimentari                                        scavo di uno dei cunicoli
di una città che ha fin dai                                       che si sviluppavano per
tempi antichi manifestato                                         tutto il sottosuolo del
la propria vocazione mari-                                        Paese Alto.
nara), una vasca rivestita                                        Un altro mosaico pavi-
di cocciopesto (materiale                                         mentale, a tessere nere, si
impermeabilizzante costi-                                         trovava un po' più a est,
tuito da mattoni tritati e                                        nella vicina e stretta via
impastati con malta) deco-                                        dei Neroni, (Foto 4) via in
rata esternamente con del-                                        cui i lavori hanno comun-
l'intonaco colorato, poi                                          que evidenziato la presen-
riutilizzata per seppellire                                       za di numerose strutture
due morti, probabilmente                                          riferibili all'insediamento
nel tardo medioevo.                                               romano.
Nell’area sud di piazza
Sacconi è stata rinvenuta
un'altra bellissima vasca di                                      Lo scavo è stato curato da
epoca romana e alcuni pa-                                         ArcheoLogic s.n.c. di Mas-
vimenti in cocciopesto che                                        soni, Antognozzi, Speran-
fanno pensare a un im-                                            za e Casci Ceccacci; hanno
pianto produttivo. I pavi-                                        collaborato: Serena De Ce-
menti sono poi stati riuti-                                       sare, Marino Cardelli e
lizzati dalle abitazioni mo-                             foto 4   Alessandra Volpi.



           PARCHEGGI GRATIS
            AL PAESE ALTO
 La presenza di così’          za Sacconi, che di-
 rilevanti testimo-            spone di almeno 50
 nianze del passato e          posti liberi più quelli
 l’esigenza di preser-         utilizzabili nelle im-
 vare l’integrità degli        mediate vicinanze
 interventi di risana-         della scuola.
 mento di ampi tratti          Per far conoscere la
 del vecchio incasato          nuova opportunità di
 da poco conclusi              parcheggiare l’auto a
 hanno indotto l’Am-           pochi metri dal cuore
 ministrazione a pe-           del Paese alto, il Co-
 donalizzare l’area.           mune ha realizzato
 Va ricordato però             un volantino che
 che, da qualche               nelle settimane scor-
 mese, è disponibile           se è stato distribuito
 per la sosta il par-          tramite l’ausilio dei
 cheggio della scuola          locali pubblici della
 “Marchegiani”, a              zona e che qui ripro-
 pochi metri da piaz-          duciamo.
                                                                                        B.U.M.
                                                                                    7   DICEMBRE ‘12
Dall’8 dicembre al 6 gennaio
                                                    mostre, concerti, spettacoli d'arte varia
                                                           in ogni angolo della città

                                                 programma completo su www.comunesbt.it




                                                       Piazza Mar del Plata (area retrostante il faro)
D I C E M B R E                                                                     sabato 29
martedì 25                                                                          ELECTRO X-MAS Festival di Musica Elettronica * - ore 22
MARCHE REGGAE CONNECTION * Concerto - ore 22                                        Aucan dj set + Drink To Me live + Awhayl live + CloroCloroCloro vj
Rubba Dubba e Raduno Annuale dei dj Reggae delle Marche                             A cura di O.Per.O Events
A cura di O.Per.O Events
                                                                                    domenica 30
mercoledì 26                                                                        SPETTACOLO TEATRALE IN VERNACOLO - ore 18
LO STATO SOCIALE in concerto *
in apertura Strì live e in chiusura dj set - ore 22                                 GRAN GALA' DEL LISCIO - ore 21
A cura di O.Per.O Events                                                            A cura di Associazione ArteViva

giovedì 27                                                                          lunedì 31 - San Silvestro vintage
IL TEATRO DEI CLOWN                                                                 LIL CORA & THE SOULFUL GANG in concerto
Spettacolo per bambini - ore 17.30                                                  Piazza Giorgini - ore 23 - in collaboraz. con Radio Azzurra
A cura di Takimiri Production
                                                                                    COCONUTS KILLER BAND in concerto - ore 01.00
IL POPOLO CHE BALLA                                                                 a seguire selezione anni 50/60 - Rock’n’Roll
Pizzica&Saltarello - ore 22                                                         A cura di O.Per.O Events
Musiche popolari con Lu Trainanà e Lenticla Nigra in concerto
A cura di Alice Agnelli e il gruppo di ballo "Core Meu - la pizzica nelle Marche"

venerdì 28                                                                          G E N N A I O
ZAP FEST Movie Collection - ore 22                                                  martedì 1
La Storia del Cinema in Musica                                                      CONCERTO DI CAPODANNO
a cura di Zap in collab. con Centro Giovani                                         con l'Orchestra "Riviera delle Palme" - ore 18

                             Il programma potrebbe subire variazioni. Gli eventi contrassegnati con * sono a pagamento
                                                                                                                                                      B.U.M.
                                                                                                                                                  9   DICEMBRE ‘12
MENSE SCOLASTICHE, ecco che cosa si mangia


     Sette cucine, dieci refet-                      ai vari plessi da fornitori indivi-
     tori e circa 174.000 pasti                      duati mediante appalto pubbli-
     all’anno nelle scuole del-                      co.
     l’infanzia e primarie della                      Il menù è strutturato su otto
     città, un servizio attivo dal                    settimane e suddiviso in due
     1° ottobre al 31 maggio (fino                     tipologie: autunno/inverno
     al 30 giugno per le materne):                     (dal 1° ottobre al 31 marzo) e
     sono i dati principali del ser-                    primavera/estate (dal 1° apri-
     vizio mensa garantito alle                         le al 30 giugno). Il tutto per
     scuole di San Benedetto del                        garantire ulteriore varietà
     Tronto.                                             nell'alimentazione dei ragaz-
     Il menù delle mense cittadine                       zi mantenendo sempre
     è stato curato in collaborazio-                     molto alta la qualità dei
     ne con la dott.ssa Romina                            prodotti utilizzati. Per ga-
     Fani, nutrizionista dell’ASUR                        rantire ulteriore varietà
     - area Vasta 5, e gli alimenti,                      nell'alimentazione, sono
     tutti di prima qualità e di origi-                    stati introdotti alcuni pro-
     ne italiana, vengono consegnati                       dotti biologici come uova,
     giornalmente e settimanalmente                         olio, pelati.




      B.U.M.
DICEMBRE ‘12   10
Contributi libri, scontrini da consegnare
Si ricorda a tutte le famiglie che hanno presentato domanda per accedere ai contributi per l’acquisto dei libri di testo per l’anno
scolastico in corso che devono consegnare scontrini, fatture o altri documenti contabili rilasciati dai rivenditori al Servizio diritto
allo studio che deve completare l’istruttoria delle domande. Per informazioni: 0735/794532 - 415 - 573
                                                                                                                                  B.U.M.
                                                                                                                            11    DICEMBRE ‘12
Lu marenare e la mòje
                                                           di Giuseppe Merlini


     In occasione della rappre-                                                                        dendola.
     sentazione di “Ttenèlla”,                                                                         Per il marinaio c’è invece la
     dramma dialettale di Bice                                                                         “fascia ricamata”, dono
     Piacentini Rinaldi, l’asso-                                                                       della fidanzata, da indossa-
     ciazione teatrale “Ribalta                                                                        re esclusivamente nei giorni
     Picena”, cogliendo il sugge-                                                                      di festa sostituendo così il
     rimento di Gigi Anelli della                                                                      pezzo di rete o lo spago che
     Lega Navale di San Bene-                                                                          cingeva i fianchi quotidiana-
     detto del Tronto, ha fatto ri-                                                                    mente nei giorni lavorativi.
     produrre due tipici costumi                                                                       La fascia era solitamente
     sambenedettesi rappresen-                                                                         confezionata e ricamata
     tanti lu marenare e la mòje                                                                       dalle giovani fanciulle sam-
     (FOTO 1). Le valenti mani                                                                         benedettesi (fandelle) o
     della costumista del gruppo,                                                                      data a mani esperte per ot-
     sig.ra Anna Bruni, hanno                                                                          tenere un lavoro di pregio.
     confezionato gli abiti, uno                                                                       Quella a corredo dell’abito
     maschile ed uno femminile,                                                                        de lu marenare è stata rea-
     collocabili agli inizi del XX                                                                     lizzata prendendo spunto
     secolo.                                                                                           dalla “fascia ricamata” ap-
     Numerosissime fonti icono-                                                                        partenuta ad Ercole Malate-
     grafiche e diverse indicazio-                                                                     sta (messa a disposizione dai
     ni bibliografiche ci descrivo-                                                                    nipoti Fiscaletti), giovane
     no bene come vestivano i                                                                          marinaio sambenedettese,
     sambenedettesi vissuti a ca-                                                             foto 1
                                                                                                       classe 1890, morto il 14 ago-
     vallo tra ‘800 e ‘900.                                                                            sto 1916 durante la Prima
     I pescatori indossavano cal-     larga e corta con un restrin-    glie del marinaio è la ‘mbre-   Guerra Mondiale nel golfo
     zoni di colore scuro di stoffa   gimento sulla vita (giubbèt-     ze de curaje, cioè la tipica    di Taranto per siluramento
     resistente, camicia di tela      te). Ai piedi, calze di lana e   collana di corallo che veniva   della goletta sulla quale era
     ruvida (‘uazzarò) aperta sul     pianelle col tacco e un faz-     regalata dalla suocera alla     imbarcato (FOTO 2).
     petto con le maniche rim-        zoletto, variamente colora-      nuora in occasione del ma-      La donazione di questi tipici
     boccate sino al gomito e,        to, con o senza frange, da       trimonio e che veniva abi-      abiti sambenedettesi all’Am-
     sotto, una maglia di grossa      tenere sulle spalle o in testa   tualmente indossata salvo       ministrazione Comunale,
     lana di pecora come i mu-        con, caratteristicamente, un     che nei casi, purtroppo nu-     dapprima prevista in occa-
     tandoni. Intorno ai fianchi      solo lembo ripiegato sul         merosi, di vedovanza. Sola-     sione della commemorazio-
     annodavano un pezzo di           capo.                            mente in casi di estrema ne-    ne per il 70° anniversario
     rete, ai piedi, quando non       Se si volesse cercare un ele-    cessità familiare, la donna     della morte di Bice Piacenti-
     erano scalzi, i cazette, cal-    mento caratteristico per en-     sambenedettese si separava      ni Rinaldi dello scorso mag-
     zettoni di lana di pecora e      trambi gli abiti, senza          a malincuore dalla sua col-     gio, è avvenuta il 13 otto-
     ciambelle di cuoio. In testa,    ombra di dubbio per la mo-       lana impegnandola o riven-      bre, festa del Patrono, pres-
     un berretto a maglia tipo
     basco.
     Sopra una sottogonna (sut-
     tané), le mogli vestivano
     un’ampia gonna (‘unnètte),
     un grembiule perlopiù nero
     (parnanze) e, a completare
     il tutto, una tipica camicetta
                                                                                                                           foto 2
      B.U.M.
DICEMBRE ‘12   12
so il Museo della Civiltà Ma-
rinara della Marche che,
com’è ormai noto, trova
ospitalità in uno degli am-
bienti del complesso del
Mercato Ittico all’Ingrosso
presso il molo nord del
porto cittadino.
Il prossimo anno la “Ribalta
Picena” festeggerà i 30 anni
di attività e per l’occasione
Giancarlo Brandimarti, vice
presidente del sodalizio, e
Lorenzo Nico, tesoriere,
hanno già pensato a come
ulteriormente arricchire e
così completare questi abiti
(FOTO 3).                            foto 3




                                      B.U.M.
                                13    DICEMBRE ‘12
Le mostre dei prossimi mesi in Palazzina Azzurra
                                                                  Una breve descrizione
                                                             delle rassegne che saranno
                                                            ospitate nel luogo espositivo
                                                                  d’eccellenza della città

                                                       pittrice Albertina Mengarelli, venuta a
                                                       mancare solo qualche anno fa. Il 12 gen-
                                                       naio infatti verrà inaugurata una retrospet-
                                                       tiva dell’artista intitolata appunto “Di deli-
                                                       catezza in delicatezza”. Sarà presentata
                                                       una selezione di cinquanta opere ad acque-
                                                       rello scelte tra quelle prodotte nei periodi di
                                                       maggiore ispirazione e gli inediti realizzati
                                                       negli ultimi due anni di vita. Il titolo della
                                                       mostra è stato tratto da una nota posta da        sta fermano che da anni opera per valoriz-
     Antonio Fabiani                                   Vittorio Sgarbi sul registro delle firme in oc-   zare l’arte incisoria producendo e propo-
     CONOSCERE PER RICONOSCERE                         casione della precedente personale di Alber-      nendo libri e cartelle d’arte in edizioni di
     22 dicembre - 9 gennaio                           tina Mengarelli alla Palazzina Azzurra.           pregio e a tiratura limitata, sensibilizzan-
     Le luci di Natale anche quest’anno si accen-                                                        do l’opinione pubblica nei confronti di
     dono sull’arte alla Palazzina Azzurra. Si                                                           questo settore dell’arte contemporanea. È
     inaugura infatti sabato 22 dicembre la mo-                                                          autore di libri sulle tecniche incisorie,
     stra “Conoscere per Riconoscere”, una per-                                                          cura cataloghi e coordina allestimenti
     sonale di pittura dell’artista sambenedettese                                                       espositivi in numerosi paesi europei.
     Antonio Fabiani. La passione per l’arte di
     Fabiani nasce a metà degli anni sessanta,
     dopo aver visto all'opera pittori come Ar-
     mando Marchegiani e Marcello Sgattoni.
     Altri giovani in quegli anni si avvicinano al-
     l’arte ritrovandosi in via Risorgimento, allo-
     ra paragonabile a una minuscola via Mar-
     gutta. Dopo alcune mostre "personali" a San
     Benedetto, il suo percorso lavorativo pren-
     de altre forme, con la fotografia e le riprese
     cinematografiche, senza abbandonare mai
     la pittura con realizzazioni a Milano, Pesca-
     ra e Roma. Il fotogiornalismo del decennio
     milanese e gli oltre trent'anni di giornalismo                                                      Velia Vesperini
     per immagini in Rai, con reportage speciali,                                                        AKAI ITO - IL FILO ROSSO
     a volte hanno influenzato l'attività pittorica.   Marcello Flammini                                 DEL DESTINO
     Le tele degli ultimi venti anni parlano di        PERSONALE                                         23 febbraio - 6 marzo
     questo, pur se sopraffatti dai ricordi sambe-     26 gennaio - 6 febbraio                           Si ispira invece alla cultura orientale la
     nedettesi.                                        Dal 26 gennaio saranno invece in mostra i         mostra “Akai Ito - Il filo rosso del desti-
                                                       soggetti graffianti e carichi di emozioni         no” della sambenedettese Velia Vesperini
                                                       dell’artista cuprense Marcello Flammini.          che sarà inaugurata il 23 febbraio. Un
                                                       Una personale di opere altamente comuni-          progetto espositivo pensato inizialmente
                                                       cative che vale la pena fermarsi a guarda-        per una mostra da svolgersi in Giappone
                                                       re. Con un passato da fotografo professio-        attraverso la Fondazione Italia - Giappo-
                                                       nista, quando ha abbandonato la sua pas-          ne. Tutte le opere saranno collegate tra
                                                       sione si è dedicato alla pittura definendosi      loro da un filo rosso che disegnerà un per-
                                                       come un artista che dipinge con il cuore e        corso itinerante all’interno degli spazi
                                                       non con le mani, in modo che ogni lavoro          della Palazzina. Secondo la tradizione
                                                       sia l’espressione del suo amore per l’arte.       nipponica infatti ogni persona che nasce
                                                                                                         porta un filo rosso legato al mignolo della
                                                       Sandro Pazzi                                      mano sinistra, seguendo il quale potrà
     Albertina Mengarelli                              FINESTRE 1973/2012                                trovare all’altra estremità la persona a
     DI DELICATEZZA IN DELICATEZZA                     9 febbraio - 20 febbraio                          cui è destinata.
     12 gennaio - 23 gennaio                           Aprirà il 9 febbraio la mostra incisoria          La Palazzina Azzurra resterà aperta tutti
     La prima mostra del 2013 sarà all’insegna         “Sandro Pazzi - Finestre 1973/2012”. Si           i giorni, escluso il lunedì, dalle 10 alle 13 e
     delle tinte tenui e delicate della compianta      tratta di un excursus sull’attività dell’arti-    dalle 16 alle 19. Ingresso libero.
      B.U.M.
DICEMBRE ‘12   14
“PROGETTO DENI” la solidarietà passa per l’Africa
                                                                                                                 di cinta della scuola, ripavimen-
                                                                                                                 tazione e imbiancatura delle
                                                                                                                 classi, decorazione esterna delle
                                                                                                                 classi con aiuole, costruzione di
                                                                                                                 spazi per la guardiania e di
                                                                                                                 bagni differenziati per maschi,
                                                                                                                 femmine e insegnanti, l'ufficio
                                                                                                                 della direzione, scavo e prepara-
                                                                                                                 zione delle fondamenta per
                                                                                                                 quattro nuove classi.
L’Amministrazione comunale e                                                                                     Va ricordato che il villaggio era
l’associazione di solidarietà e                                                                                  prima sprovvisto di qualsiasi
cooperazione internazionale
"Terre des Égales" stanno por-
tando avanti il progetto di ri-
strutturazione e ampliamento
della scuola di Deni Malick
                                          Che cos’è “Terre des Egales”
Gueye, villaggio a circa 42 chilo-    Terre des Égales è un’associazione senza fini di lucro il cui scopo
metri da Dakar, capitale del Se-      è quello di realizzare progetti di solidarietà e cooperazione inter-
negal. Molti lavori sono già stati    nazionale in favore di paesi in via di sviluppo, iniziative e progetti
realizzati grazie ad un contribu-     interculturali che favoriscano uno scambio di saperi e opportu-            servizio scolastico e i bambini
to del Comune di 20.000 euro, in      nità tra nord e sud del mondo e promuovano in ogni luogo i fon-            della zona, per avere un'istru-
parte già erogato nel 2011, il        damentali diritti dell’essere umano, in un’ottica di pace e integra-       zione, dovevano compiere ogni
resto a carico dei bilanci 2012 e     zione tra i popoli.                                                        giorno 8 chilometri a piedi.
2013.                                 Referenti dell’associazione sono Vincenzo Maria Oreggia (presi-            Ora mancano circa 25.000 euro
Con la prima tranche di fondi         dente), Malick Cissé (vicepresidente). Referente per l’Ammini-             per il completamento del proget-
sono stati realizzati diversi lavo-   strazione Comunale è il dott. Domenico Mozzoni                             to. I fondi saranno necessari per
ri: allacciamento di elettricità e    CONTATTI                                                                   l’ultimazione dell’edificio che
acqua, completamento del muro         Sito http://terredesegales.blogspot.it                                     ospiterà quattro nuove classi e
                                      Email: terredesegales@gmail.com                                            che sarà intitolato alla città di
                                      Telefono: Vincenzo Maria Oreggia 3332727439; Malick Cissé                  San Benedetto del Tronto, un
                                      3476230579; Roberta Sperantini 3490825788                                  aula di informatica con relative
                                      Per donazioni e contributi:                                                dotazioni, uno spazio dedicato
                                      C.C. Bancario - BNL - San Benedetto del Tronto Ag. 01005                   alla pratica sportiva.
                                      IBAN: IT 62 1 0100 52440 0000000000 951


 Protezione Civile, tante iniziative per il gruppo dei volontari
Proseguono le attività del            sismico, incendi, neve, socio-       priotti, Mary Marini,
gruppo comunale dei volontari         territoriali), sul nuovo codice      Alice Nepi, Ettore Pon-
della Protezione civile di San        della strada, sul ruolo del pub-     ziani, Gianna Pulsone,
Benedetto del Tronto.                 blico ufficiale e dell’incaricato    Paolo Straccia.
Innanzitutto il gruppo si è           di pubblico servizio.                Il 2012 è stato un anno
rafforzato con l’arrivo di nuovi      Il ventuno ottobre si è tenuto il    molto intenso per il
elementi che hanno seguito un         test d’ingresso: gli aspiranti vo-   gruppo, impegnato a
corso di formazione sui temi          lontari hanno dovuto sottoporsi      lungo in due emergenze,
della pianificazione in emergen-      a verifiche pratiche con il mon-     quella della copiosa nevicata di      Il gruppo volontari della Prote-
za, la gestione dell’emergenza,       taggio di una tenda denominata       febbraio e quelle legate agli al-     zione civile augura a tutti i sam-
la comunicazione del rischio e        “P88” e l’uso della pompa idro-      lagamenti di vaste zone della         benedettesi un Buon Natale e
dell’emergenza, la psicologia         vora. Hanno dovuto inoltre ri-       città che hanno visto i volontari     Felice anno nuovo e ricorda che
dell’emergenza, l’esame dei ri-       spondere ad un test scritto rela-    impegnati nel dare supporto           la sede del Gruppo è in Viale
schi prioritari (idrogeologico,       tivo alle nozioni apprese e sotto-   alla popolazione e alle forze isti-   dello Sport (lato sud del Pala-
                                                         porsi ad un       tuzionali preposte.                   sport) e rimane aperta al pub-
                                                         colloquio mo-     E’ poi partito in via sperimen-       blico il mercoledì dalle 17.00
                                                         tivazionale.      tale il progetto “Parchi Sicuri”      alle 19.00.
                                                         I nuovi volon-    che vede impegnati i volontari        Per ulteriori informazioni sulle
                                                         tari sono Do-     in operazioni di controllo e pre-     attività del gruppo si può con-
                                                         menico Bol-       venzione a tutela della sicurez-      sultare il sito http://protezione-
                                                         lettini, Ma-      za e dell’integrità delle struttu-    civilesbt.it
                                                         nuela Ca-         re dei parchi cittadini.
                                                                                                                                            B.U.M.
                                                                                                                                       15   DICEMBRE ‘12
MANGIARE PESCE E SICURO E FA BENE
                                L’Anisakis
                             è molto facile
                                da evitare


     Questo giornale aderisce alla campa-
     gna di sensibilizzazione della cittadi-
     nanza sugli accorgimenti da adottare
     per evitare le patologie provocate dal-
     l’Anisakis, il parassita che si può anni-
     dare in alcune tipologie di pesci. L’ini-
     ziativa è del Dipartimento di prevenzio-
     ne del Servizio veterinario dell’Asur -
     Area Vasta n. 5

     CHE COS’E’ L’ANISAKIS
     L’Anisakis è un parassita che può anni-
     darsi nei prodotti ittici marini e provo-
     care nell’uomo lesioni all’apparato dige-
     rente e reazioni allergiche, a volte gravi.
     Il consumatore deve sapere che con pre-
     cauzioni molto semplici questi problemi       i visceri vanno tolti il prima possibile.       comanda di prolungare il congelamento
     posso essere evitati.                         I tradizionali metodi di preparazione           per almeno una settimana.
     L’Anisakidosi, cioè la malattia da Ani-       (bollitura, frittura, forno, griglia) elimi-
     sakis, si può contrarre solo se si consu-     nano facilmente il parassita. Questi me-        CON QUESTI PRODOTTI
     ma pesce crudo, o praticamente crudo,         todi tradizionali permettono di raggiun-        SI È TRANQUILLI
     che contiene parassiti vivi e vitali. Man-    gere i 60°C di temperatura in tutte le          I prodotti che non danno problemi
     giare pesce adeguatamente cotto, come è       parti del prodotto: e questo garantisce         anche se consumati crudi sono ostriche,
     stato sempre fatto, non comporta nes-         una totale sicurezza.                           cozze, vongole e gli altri molluschi bival-
     sun rischio. Pertanto si può consumare        Se si vuole consumare prodotti crudi, o         vi, le semiconserve come le alici salate
     pesce fresco ben cotto senza alcuna           praticamente crudi, il congelamento è il        (sia se mantenute sottosale che sott’o-
     preoccupazione. Le stesse precauzioni         trattamento più efficace per inattivare il      lio), i prodotti essiccati o salati come
     vanno seguite con i crostacei (scampi,        parassita. Con il congelamento è neces-         stoccafisso o baccalà.
     gamberi, granchi, ecc.) e con i cefalopo-     sario raggiungere temperature di -20°C,
     di (seppie, calamari, ecc.).                  o inferiori, per almeno 24 ore. I frigori-      CON QUESTE PREPARAZIONI
                                                   feri domestici con meno di tre stelle (*)       È BENE FARE ATTENZIONE
     IL CONSUMATORE È TUTELATO,                    (**) non raggiungono una temperatura            Alcune preparazioni a base di pesce
     MA PER I PRODOTTI FATTI                       sufficiente e quindi non sono adatti a          crudo, o praticamente crudo, devono es-
     IN CASA…                                      questo scopo. I frigoriferi domestici con       sere sempre congelate per evitare i peri-
     I prodotti della pesca destinati ad es-       tre stelle o più (***) raggiungono la tem-      coli da Anisakis: stiamo parlando di pro-
     sere consumati crudi, o praticamente          peratura di -20°C più lentamente rispet-        dotti marinati quali le acciughe, sashimi,
     crudi, che si trovano in commercio            to ai frigoriferi industriali, perciò si rac-   sushi, carpaccio ed altre specialità a
     devono essere preventiva-                                                                                base di pesce crudo,uova di
     mente sottoposti a congela-                                                                              pesce (solo se sono crude o
     mento a -20°C per almeno                                                                                 praticamente crude), i pro-
     24 ore. Questo è un obbligo                                                                              dotti affumicati quali salmo-
     imposto dalla legislazione                                                                               ne, pesce spada, aringhe, ecc.
     italiana ed europea. Per le
     preparazioni casalinghe, in-                                                                             Per ogni ulteriore informa-
     vece, deve essere il consuma-                                                                            zione: Dipartimento di
     tore a seguire le semplici pre-                                                                          prevenzione del Servizio
     cauzioni che seguono.                                                                                    veterinario igiene alimenti
                                                                                                              origine animale dell’Asur -
     COME PREVENIRE                                                                                           Area Vasta n. 5 - U.O. Pro-
     ED EVITARE PROBLEMI                                                                                      dotti della Pesca - Via A.
     Il consiglio è di acquistare i                                                                           Fusinato 54 63074 San
     prodotti della pesca puliti e                                                                            Benedetto del Tronto (AP)
     già eviscerati; se non lo sono,                                                                          - Tel. 0735/7937463

      B.U.M.
DICEMBRE ‘12   16
Un sorriso che dà IL SOLLIEVO
                        Questo è lo spazio che il Bollettino     sociazioni Psiche 2000 e Antropos di San      ducia in se stessi e nelle proprie abilità
                       Ufficiale Municipale dedica alle at-      Benedetto del Tronto e la Cooperativa         riducendo difficoltà relazionali e il ri-
                      tività del laboratorio giornalistico       Sociale Primavera, impegnata nel              schio dell’isolamento.
                    del Servizio di Sollievo “Famiglie in        campo degli inserimenti lavorativi.           La partecipazione al corso di giornali-
                  rete” coordinato dal giornalista Oliver        Grazie alle attività del laboratorio, che     smo è gratuita e ci si può iscrivere con-
                 Panichi. Il Servizio è rivolto alle persone     si svolge ogni due volte al mese nei locali   tattando il servizio Sollievo al n.
                 con disagio psichico. Al progetto, oltre        di via della Liberazione 47/b, i parteci-     0735/81933, dal sabato al giovedì dalle
                 ai Comuni dell'Ambito Sociale 21, parte-        panti rielaborano le nozioni tecniche ap-     17 alle 19, email info@serviziodisollie-
                 cipano la Zona Territoriale n. 12 dell'A-       prese redigendo brevi articoli su fatti       vo.it, sito www.serviziosollievo.it, blog
                 SUR - Dipartimento di Salute Mentale,           pubblici o episodi di vita personale: in      serviziosollievo.blogspot.com, profilo
                 la cooperativa sociale "Koinema" e le As-       questo modo rafforzano la stima e la fi-      Facebook: servizio di sollievo.


            Ecco cosa c'è dentro ai detersivi                                           Ripartono i laboratori del Sollievo:
                              di Andrea Lugana                                           quattro percorsi per raccontare
                                                                                                  e raccontarsi
I numerosi detersivi                                     essi la parte organica     Al Servizio Sollievo stanno         - Attraverso il confronto re-
che troviamo in com-                                     della molecola è costi-    ripartendo i laboratori per         ciproco davanti al microfo-
mercio sono costituiti                                   tuita dall'acido grasso,   la stagione 2012/2013. Ballo,       no di Radio Incredibile, nel
da miscele di deter-                                     mentre la soda è la        fotografia, giornalismo,            format “Radio4U Da Vicino
genti veri e propri e di                                 parte inorganica o         radio: quattro strade da            nessuno è Normale” curato
altro materiale poco                                     idrofila.                  percorrere per le persone           da Carla Capriotti.
costoso che serve per                                    Tutti i detersivi (a       che frequentano la struttu-         - Proponendo interpretazio-
aumentarne la consi-                                     parte i saponi) sono       ra, strade per esprimere            ni e racconti del mondo at-
stenza. Fra questi ultimi possia-           ottenuti artificialmente a partire      loro stessi e il loro vissuto.      traverso la scrittura giorna-
mo trovare la cenere, che veniva            dagli idrocarburi, in gran parte        Quattro laboratori per stare        listica, nel blog coordinato
usata anche nell'antichità per              ricavati dal petrolio, ai quali è       insieme, sperimentare               da Oliver Panichi.
smacchiare. E poi silicati, solfati,        aggiunto un indispensabile grup-        forme comunicative, condi-          I quattro laboratori hanno
cloruri o fosfati di sodio, la cui          po idrofilo o inorganico che può        videre un progetto nato per         in comune l'idea di un pro-
funzione è quella di aumentare              essere di natura diversa e distin-      raccontare e per raccontar-         tagonista che si mette in
l'azione detergente.                        gue i vari tipi di detersivo.           si, per dare la forma alle          gioco. Sono due i concetti
Le sostanze dotate di caratteristi-         Una classificazione che ha acqui-       storie che ognuno porta             chiave, infatti, quello del-
che detergenti sono costituite da           sito molta importanza è basata          dentro.                             l'essere protagonisti (perché
molecole con una parte organica             sulla possibilità di distruggere la     Quattro percorsi espressivi         al “Sollievo” ogni persona
formata da lunghe catene di 12-             molecola attraverso processi            per un solo obiettivo: creare       può trovare il mezzo giusto
16 atomi di carbonio e idrogeno e           biologici, nei quali le lunghe e        un unico grande racconto            per raccontarsi ed esprime-
una parte inorganica costituita             complesse molecole organiche            che, nel corso dei mesi, si         re quello che ha dentro) e
da un gruppo solubile in acqua.             sono spezzate dall'azione di enzi-      arricchirà di impressioni,          quello del mettersi in gioco,
La parte organica della molecola            mi o microorganismi fino a otte-        colori, linguaggio del corpo,       scoprendo l'emozione di
di detersivo (detta lipofila) si at-        nere sostanze gassose o insolubili      voci, parole e scrittura.           partecipare tutti insieme a
tacca al sudiciume, mentre la               in acqua (e quindi eliminabili          - Attraverso l'espressione          un progetto comune, dove le
parte inorganica (detta idrofila)           dalle acque stesse) facilitandone       corporea, per sperimentare          quattro differenti forme di
tende a portare la molecola nel-            così la purificazione e il riutiliz-    attivamente il linguaggio della     racconto daranno origine a
l'acqua con il sudiciume attaccato:         zo. I detersivi che subiscono l'a-      danza nel laboratorio curato        un unico lavoro di gruppo.
in tal modo lo sporco, in generale          zione di degradazione da parte          da Elisabetta Migliori.             Un unico grande racconto,
grasso, viene strappato via dalle           degli enzimi sono chiamati biode-       - Lungo i percorsi della fo-        per mostrare la ricchezza
superfici solide o dai tessuti e dis-       gradabili. La legge italiana con-       tografia, con il laboratorio        dell'animo umano e il valore
solto nell'acqua. Anche i saponi si         sente il commercio per uso dome-        curato da Simone Anzini             della differenza. Un unico
possono considerare detersivi, le           stico soltanto di detersivi biode-      che organizzerà dei veri e          grande racconto, al quale
cui molecole sono ottenute dall'u-          gradabili, per permettere una fa-       propri reportage basati             potrà partecipare chiunque
nione di acidi grassi, naturali o           cile purificazione delle acque          sulla narrazione di sé stessi       vorrà. Vi aspettiamo al Sol-
artificiali, con soda o altre basi: in      dalle sostanze organiche.               e del mondo.                        lievo.

         RITROVARE AMICI D'INFANZIA GRAZIE A FACEBOOK: UN'EMOZIONE SPECIALE                                                           di Fabrizio Lilli
Da circa un anno, frequentando           me a mia moglie Annamaria. Ab-        resa ancora più bella dall'evoca-      proprio come facevamo da ragaz-
il Servizio Sollievo, ho imparato        biamo incontrato il mio vecchio       zione dei nostri ricordi, anche di     zi. Pioveva ma c'era un'atmosfera
ad usare il computer. Ho appreso         amico Roberto, contattato proprio     quelli più lontani nel tempo.          magica, un vero e proprio ritorno
come navigare su internet e ho co-       tramite Facebook. Assieme a lui e     E' stata un'emozione profonda          agli anni dell'adolescenza.
nosciuto il mondo di Facebook.           all'altro amico Alessio, ci siamo     perché con loro ho vissuto tantis-     Purtroppo la partita della Roma è
Grazie a questo social network ho        dati appuntamento a Cinecittà.        sime avventure. Andando in giro        finita male, abbiamo perso. Ma è
ritrovato degli amici d'infanzia         Da lì abbiamo fatto un bel giro per   per la città ho notato tante novità,   stata una giornata particolarissi-
che non sentivo da tantissimo            Roma. Una bella giornata di relax     ad esempio una nuova galleria          ma per me, una vera festa. E devo
tempo.                                   e sorrisi, ricordando i mille mo-     proprio dove prima passava una         dire che Facebook è stato davvero
Sono un tifoso della Roma e sono         menti stupendi passati assieme.       tangenziale.                           molto utile per facilitare questo
cresciuto nella Capitale, dove sono      Non ci vedevamo da ben 15 anni        Nel tardo pomeriggio siamo anda-       incontro con Roberto e Alessio.
tornato circa 4 settimane fa insie-      ed è stata un'emozione fortissima,    ti assieme allo stadio Olimpico,
                                                                                                                                                  B.U.M.
                                                                                                                                            17    DICEMBRE ‘12
deliberedeliberedeliberedeliberedeliberedeliberedeliberedeliberedeliberedeliberedeliberedeliberede
               GIUNTA                di valorizzazione urbana       Paese alto” - Comparto          bronzo.                         dell'Associazione Marchi-
            COMUNALE                 zona PEEP SS. Annun-           n.3 via Tonale - Approva-       212 Istituzione presso il       giana Attività Teatrali
     192 Riserva naturale re-        ziata e Agraria - Approva-     zione revisione schema di       liceo scientifico statale “B.   (AMAT) e assegnazione
     gionale Sentina - Conces-       zione in linea tecnica pro-    convenzione unità mini-         Rosetti” dell'indirizzo di      fondi per euro 46.000,00.
     sione contributo economi-       gettazione definitiva          ma di intervento n. 1           “Scienze applicate” e
     co all'associazione di vo-      199 Istituzione presso l'I-    205 Partecipazione del          della sezione ad indirizzo             CONSIGLIO
     lontariato “Club amici          stituto tecnico del settore    comune di San Benedetto         sportivo.                              COMUNALE
     della sentina”                  economico e Liceo lingui-      del Tronto al progetto          213 Accorpamento dell'I-        75 Imposta Municipale
     193 Affidamento a fami-         stico “A. Capriotti' di San    “Giornata nazionale del         stituto Agrario di Ascoli       Propria sperimentale
     glie in rete. Conferimento      Benedetto del Tronto del-      camminare” - 14 ottobre         Piceno all'IPSAAR “Bu-          (IMU) - Determinazione
     indirizzi amministrativi.       l'indirizzo di “informatica    2012 -                          scemi” di San Benedetto         aliquote per l'anno 2012 -
     194 Riserva naturale re-        e telecomunicazioni” e la      206 Maltempo febbraio           del Tronto. Parere favo-        Modifica deliberazione di
     gionale Sentina - Parteci-      istituzione del corso serale   2012 - Gestione istanze ri-     revole.                         C.C. 18/2012
     pazione al bando “Life          “Sirio” sia per ragionieri     sarcitorie - Atto di indiriz-   214 Modifica ed integra-        76 Art. 193 D. Lgs. n.
     plus c.al.it” - Progetto di     che per programmatori          zo procedimento comples-        zione alla convenzione          267/2000 - Ricognizione
     conservazione del fratino.      200 Dotazione di veicoli       so                              rep. 4297 del 29.7.2004 e       sullo stato di attuazione
     195 Indirizzi per la gestio-    per esigenze di Protezione     207 Programma attività          successivi atti integrativi e   dei programmi e verifica
     ne del servizio ispettivo       Civile. Deroga Delibera        espositive Palazzina Az-        modificativi relativa all'at-   equilibri di bilancio - Va-
     impianti termici - Proto-       G.C. n. 10 del 18 gennaio      zurra periodo dal 20 otto-      tuazione del project deno-      riazione al bilancio di
     collo di intesa tra Provin-     2007                           bre 2012 al 20 marzo            minato “Ristrutturazione        previsione 2012 e plurien-
     cia di Ascoli Piceno, Co-       201Festeggiamenti San          2013                            edificio via Turati e siste-    nale 2012/2014 - Modifica
     mune di Ascoli Piceno e         Benedetto Martire - 12/14      208 Atto ricognitivo di         mazione area esterna” -         piano annuale e triennale
     Comune di San Benedetto         ottobre 2012. Approva-         identificazione catastale       Atto di indirizzo in merito     delle OO.PP. 2012/2014.
     del Tronto                      zione programma delle          su area di sedime cabina        alla necessità di acquisire     77 Ordine del giorno con-
     196 Indirizzi amministra-       iniziative ed assegnazione     elettrica sita in San Bene-     a favore del Comune mag-        sigliere Pellei Domenico
     tivi per la realizzazione di    contributo. Integrazione       detto del Tronto alla piaz-     giori spazi da destinare ad     in merito a “Imposta di
     una rete di volontariato        PEG                            za Kolbe. Determinazioni.       uffici pubblici                 soggiorno”
     comunitaria, sussidiaria e      202 Concessione del pa-        209 Servizio mercato itti-      215 Affidamento in gestio-      78 Ordine del giorno con-
     sociale a misura di fami-       trocinio comunale e di un      co - Diminuzione diritti di     ne del campo di calcio          sigliere Pellei Domenico
     glia                            contributo economico per       mercato a carico degli ar-      “La Rocca” alla società         in merito a “Spending re-
     197 Integrazione alla pro-      l'iniziativa denominata        matori del “pesce bian-         sportiva capofila “Torrio-      view”
     grammazione triennale           “La forza della fede, della    co”.                            ne calcio”                      79 Ordine del giorno con-
     del fabbisogno di perso-        musica e della speranza”       210 Adozione dello sche-        216 Interventi culturali e      sigliere Emili Loredana
     nale a tempo indetermi-         a cura del settimanale         ma di programma trien-          turistici anno 2012. Inte-      ed altri su “Fondo per il
     nato 2012 - 2014.               diocesano “L'Ancora”.          nale delle opere pubbliche      grazione delle azioni di in-    contributo al canone di
     198 Piano nazionale per         203 Approvazione varia-        2013 - 2015 e dell'elenco       tervento e nuovi contribu-      locazione”
     le città (art.12 legge 7 ago-   zione al Piano Esecutivo       annuale 2013.                   ti                              80 Esame ed approvazio-
     sto 2012, n.134 di conver-      di Gestione (PEG) anno         211 Antiquarium truenti-        217 Stagione teatrale (se-      ne nuovo regolamento co-
     sione del D. L. 22 giugno       2012                           num. Atto di indirizzo per      zioni “Prosa” e “Scuola”)       munale per l'esecuzione
     2012 n. 83) - Approvazio-       204 PRUACS “Albula             l'esposizione di una colle-     2012/2013. Approvazione         dei lavori, forniture e ser-
     ne proposta di contratto        centro - via Manara -          zione di asce dell'età del      progetto artistico a cura       vizi in economia.


                                     16 dicembre, torna la “Festa dello sport”
     Si svolgerà domenica 16 di-            la premiazione degli atleti             Sul parquet del Palasport si            artistica e ritmica, rugby,
     cembre al Palasport “B.                sambenedettesi che hanno                esibiranno poi i giovani atleti         danza sportiva, ciclismo, ten-
     Speca” la 20a edizione della           vinto medaglie su podi nazio-           di atletica leggera, calcio, cal-       nis, tennis tavolo, frisbee,
     “Festa dello Sport e dell’Ami-         nali o internazionali.                  cio a 5, ciclismo, ginnastica           arti marziali, pallavolo, pal-
     cizia”, organizzata dall’As-                                                                                           lacanestro, pattinaggio corsa
     sessorato allo Sport del Co-                                                                                           e artistico, pugilato che pre-
     mune di San Benedetto del                                                                                              senteranno le loro discipline
     Tronto in collaborazione con                                                                                           cimentandosi in coreografici
     le Associazioni Sportive Dilet-                                                                                        saggi.
     tantistiche cittadine.                                                                                                 La novità per l’edizione di
     Il programma prevede in mat-                                                                                           quest’anno è rappresentata
     tinata il “Torneo dell’Amici-                                                                                          dalla partecipazione delle
     zia” di calcio a 5 tra una rap-                                                                                        Scuole cittadine che organiz-
     presentantiva di forze dell’or-                                                                                        zeranno una raccolta fondi a
     dine e personalità locali e una                                                                                        favore del "PROGETTO
     di vecchie glorie rossoblù. Nel                                                                                        DENI " per la costruzione di
     pomeriggio, dopo i saluti delle                                                                                        uno spazio destinato alla pra-
     Autorità, sono in programma                                                                                            tica sportiva dei bambini se-
     le esibizioni sportive dei gio-                                                                                        negalesi del villaggio di Deni
     vani atleti in varie discipline e                                                                                      Malick Gueye.
      B.U.M.
DICEMBRE ‘12   18
NUMERI UTILI...                                              OTTOBRE 2012                                         OTTOBRE 2012
                                                                               Paride Esposto (3)                                   Elvira Tommolini (1)




                                                           BENVENUTI TRA NOI
        IL COMUNE AL TUO SERVIZIO




                                                                                                                 IN RICORDO DI...
                                                                               Christian Monacelli (3)                              Abadia Maria Jesus (2)
      • Centralino 0735.7941                                                   Agnese Salvatori (6)                                 Annunziata Spaccasassi (2)
      • Polizia municipale 594443 (sala operativa)                             Vittoria Pallottini (7)                              Gaston Toloko (2)
      • PicenAmbiente Spa (Igiene urbana, raccolta                             Carlotta Laghi (8)                                   Gaetano Ferraiuolo (3)
         materiali ingombranti, siringhe abbandonate,                          Dawid Dus (16)
                                                                               Lorenzo Tito Pisciaroli (16)                         Antonia Gargano (3)
         potature, differenziata) 757077                                                                                            Vincenzo Ricci (3)
      • Numero verde Alcolisti 800-23 92 20                                    Asia Imbrescia (18)
                                                                               Gloria Gabrielli (20)                                Vittoria Lippi (5)
      • Numero verde Anziani 800-21 40 34                                      Leonardo Mariani (22)                                Camporino Costantini (7)
      • InformaGiovani 781689                                                  Matteo Testa (23)                                    Dante Corsi (8)
      • Ufficio Relazioni con il Pubblico                                      Sofia Rosella Bruni (24)                             Pietro Ficcadenti (8)
                794405 - 794433 - 794555                                       Mattia Crosariol (28)                                Amedeo Galiè (8)
      • Il Comune su internet: www.comunesbt.it                                Matthias Francese (28)                               Angela Maria Massi (8)
                                                                               Bechir Mili (28)                                     Gina Consorti (9)
        ALLACCI e GUASTI                                                       Shannon Piattoni (29)                                Claudia Cremasco (9)
      • Italgas 800-900999                                                     Mattia Schiavi (30)
                                                                               Sara Petrocchi (31)                                  Flora Desarini (11)
      • Guasti rete fognaria e idrica                                                                                               Norma Torzilli (12)
                C.I.I.P.spa 800.216172                                         Silvia Silenzi (31)
                                                                                                                                    Domenica Calvaresi (13)
      • Guasti pubblica illuminazione                                                                                               Maria Castelletti (13)
                CPL Concordia 800 292458
      • Enel (segnalazione guasti) 803.500                   100 candeline                                                          Giuseppe Vannicola (13)
                                                                                                                                    Quinto Marconi (14)
        EMERGENZE
                                                           per Pasquale Cianci                                                      Emilio Ferri (15)
                                                                                                                                    Ermenegilda Simeoni (15)
      • Polizia Soccorso pubblico 113                                                                                               Giovanni Spurio (16)
                Commissariato 59071                                                                                                 Olivera Stermasi (16)
                Polizia stradale 78591                                                                                              Antonino Leone (17)
      • Carabinieri - Pronto intervento 112                                                                                         Giuliana Pignati (17)
                Com. compagnia e stazione 784600                                                                                    Anna Mandozzi (18)
      • Vigili del Fuoco Chiamate di soccorso 115                                                                                   Antonio Capriotti (19)
                Centralino 592222                                                                                                   Ida Feriozzi (19)
      • Capitaneria di porto - Soccorso 1530                                                                                        Luciano Antonucci (20)
                Emergenza 583580                                                                                                    Emidio Braccetti (21)
                Numero blu 800-090-090                                                                                              Maria Teresa Sabatini (21)
      • Guardia di Finanza 757056                       Sabato 24 novembre Pasquale Cianci ha com-
                                                                                                                                    Concetta Di Muzio (22)
      • Corpo Forestale dello Stato 588868              piuto 100 anni festeggiati con i parenti, i nove ni-
                                                                                                                                    Lia Ruggieri (22)
      • Ospedale Centralino 0735.7931                   poti e nove pronipoti, gli amici. Una speciale                              Remo Alighierim (24)
                Guardia medica 82680                    messa è stata celebrata dal Vescovo mons. Gesto-                            Palmira Ciccarelli (24)
                Chiamate di emergenza 118               ri. Pasquale Cianci, nato a Nereto, si è trasferito                         Maria Marchionni (24)
                Trib. per i diritti del malato 793561   in città a 12 anni dove ha incontrato la donna                              Olga Gaudenzi (25)
      • Azienda Sanitaria Unica Regionale               della sua vita, Nara Perotti. Nel 1935 combatté                             Gemino Bottoni (27)
                Numero Unico Prenotazioni               nella campagna d'Etiopia, ma il suo cuore era                               Luigina Costanzo (28)
                800.098798                              sempre vicino a Nara con la quale, di ritorno dal-                          Giuditta Rossi (28)
      • Arca 2000 ONLUS                                                                                                             Luigi Giobbi (29)
                                                        l'Africa, convolò a nozze. Al termine della guerra
                (Protezione animali) 340.6720936                                                                                    Marcello Leporini (30)
                                                        iniziò a lavorare come commerciante ambulante,
                                                        ma ben presto aprì un ingrosso di maglie e intimo                           Mario Venditti (30)
                                                        molto conosciuto in città.
            Vuoi conoscere in tempo reale
                che cosa fa il tuo Comune?
        Essere informato tempestivamente
                                                                      L’associazione A.Pro.S.I.R
                 su concorsi, appalti, bandi                      apre uno sportello “Anti - Stalking”
            per l’erogazione di contributi?
                                                        L’associazione A.Pro.S.I.R. aprirà uno                 Lo sportello anti stalking, patrocinato da
                      Iscriviti alla newsletter!        sportello Anti-Stalking. Lo sportello, coordi-         vari Enti tra cui il comune di San Benedetto,
                     Vai su www.comunesbt.it            nato dalla psicoterapeuta Antonella Baioc-             intende porsi come ulteriore risorsa per gli
                         e clicca su newsletter         chi, si prefigge di contribuire a contrastare          esistenti Centri Antiviolenza e gli Enti già di-
                                in alto a destra        persecuzione, dominanza e sottomissione                rettamente e faticosamente impegnati nel
                    oppure manda una mail a             nella relazione e a prevenire gli eventi dram-         fronteggiare queste problematiche, contri-
                            urp@comunesbt.it            matici che ne potrebbero derivare.                     buendo a rilevare e segnalare situazioni di
                                                        Lo Sportello non offre “cure” ma indicazioni           bisogno e disagio che necessitano del loro in-
        Diventa fan della pagina Facebook               per fronteggiare il problema. In attesa di una         tervento. Il numero telefonico a cui rivolgersi
               www.facebook.com/cittasbt                sede fisica nella città di San Benedetto, ga-          è 39 39 101 101.
                                                        rantisce ascolto telefonico e “vis a vis” (su          L’iniziativa sarà presentata nel corso di una
                             Seguici su Twitter         appuntamento) finalizzato alla rivisitazione           conferenza stampa aperta a tutti in program-
                                      @cittasbt         analitica del problema presentato e all’indi-          ma nella sala consiliare del Comune di San Be-
                                                        viduazione di un percorso personalizzato               nedetto sabato 22 dicembre 2012 alle ore 11.
                                                        per fronteggiarlo.                                     Maggiori info su www.aprosir.it .
      B.U.M.
DICEMBRE ‘12   20
Bum Dicembre 2012
Bum Dicembre 2012

More Related Content

What's hot

Corte Grande N° 14 - Agosto 2006
Corte Grande N° 14 - Agosto 2006Corte Grande N° 14 - Agosto 2006
Corte Grande N° 14 - Agosto 2006Corte Grande
 
Corte Grande N° 4 - Ottobre 2005
Corte Grande N°  4 - Ottobre 2005 Corte Grande N°  4 - Ottobre 2005
Corte Grande N° 4 - Ottobre 2005 Corte Grande
 
Settembre al Borgo 2009 kidville
Settembre al Borgo 2009 kidvilleSettembre al Borgo 2009 kidville
Settembre al Borgo 2009 kidvillestudioesse
 
La mia love story con le Cinque Terre
La mia love story con le Cinque TerreLa mia love story con le Cinque Terre
La mia love story con le Cinque Terre
miraworld
 
Cosa vedere in Italia? #Unpostoalcuore, guida all'Italia in 20 luoghi per 20 ...
Cosa vedere in Italia? #Unpostoalcuore, guida all'Italia in 20 luoghi per 20 ...Cosa vedere in Italia? #Unpostoalcuore, guida all'Italia in 20 luoghi per 20 ...
Cosa vedere in Italia? #Unpostoalcuore, guida all'Italia in 20 luoghi per 20 ...
Pecora Verde
 

What's hot (13)

Piazzasalento n17
Piazzasalento n17Piazzasalento n17
Piazzasalento n17
 
Piazzasalento n1
Piazzasalento n1Piazzasalento n1
Piazzasalento n1
 
Corte Grande N° 14 - Agosto 2006
Corte Grande N° 14 - Agosto 2006Corte Grande N° 14 - Agosto 2006
Corte Grande N° 14 - Agosto 2006
 
Piazzasalento n4
Piazzasalento n4Piazzasalento n4
Piazzasalento n4
 
Piazzasalento n24
Piazzasalento n24Piazzasalento n24
Piazzasalento n24
 
Piazzasalento n2
Piazzasalento n2Piazzasalento n2
Piazzasalento n2
 
Corte Grande N° 4 - Ottobre 2005
Corte Grande N°  4 - Ottobre 2005 Corte Grande N°  4 - Ottobre 2005
Corte Grande N° 4 - Ottobre 2005
 
Piazzasalento n 20
Piazzasalento n 20Piazzasalento n 20
Piazzasalento n 20
 
Piazzasalento n19
Piazzasalento n19Piazzasalento n19
Piazzasalento n19
 
Settembre al Borgo 2009 kidville
Settembre al Borgo 2009 kidvilleSettembre al Borgo 2009 kidville
Settembre al Borgo 2009 kidville
 
Piazzasalento n16
Piazzasalento n16 Piazzasalento n16
Piazzasalento n16
 
La mia love story con le Cinque Terre
La mia love story con le Cinque TerreLa mia love story con le Cinque Terre
La mia love story con le Cinque Terre
 
Cosa vedere in Italia? #Unpostoalcuore, guida all'Italia in 20 luoghi per 20 ...
Cosa vedere in Italia? #Unpostoalcuore, guida all'Italia in 20 luoghi per 20 ...Cosa vedere in Italia? #Unpostoalcuore, guida all'Italia in 20 luoghi per 20 ...
Cosa vedere in Italia? #Unpostoalcuore, guida all'Italia in 20 luoghi per 20 ...
 

Similar to Bum Dicembre 2012

Bum di Luglio
Bum di Luglio Bum di Luglio
Langhirano online01 3
Langhirano online01 3Langhirano online01 3
Langhirano online01 3
Marco Virgoli
 
Farsi in quattro n 14 febbraio 2012
Farsi in quattro n 14   febbraio 2012Farsi in quattro n 14   febbraio 2012
Farsi in quattro n 14 febbraio 2012giorgiocorradi
 
Ecoistituto valle del ticino 25 solstizio d'estate 24_25_26 06 2016
Ecoistituto valle del ticino 25 solstizio d'estate 24_25_26 06 2016Ecoistituto valle del ticino 25 solstizio d'estate 24_25_26 06 2016
Ecoistituto valle del ticino 25 solstizio d'estate 24_25_26 06 2016
Diario Legnanese
 
Plantago presentazione anno 2015
Plantago presentazione anno 2015Plantago presentazione anno 2015
Plantago presentazione anno 2015
Ana Urban
 
VIII edizione "Gesti Antichi per un nuovo Natale - Stara dela za današnji Božič"
VIII edizione "Gesti Antichi per un nuovo Natale - Stara dela za današnji Božič"VIII edizione "Gesti Antichi per un nuovo Natale - Stara dela za današnji Božič"
VIII edizione "Gesti Antichi per un nuovo Natale - Stara dela za današnji Božič"
Comunicatecivi
 
Calendario 2014 Pro Loco Acquanegra Cremonese
Calendario 2014 Pro Loco Acquanegra CremoneseCalendario 2014 Pro Loco Acquanegra Cremonese
Calendario 2014 Pro Loco Acquanegra CremoneseValerio Anelli
 
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017
L & L Comunicazione
 
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017 - 2
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017 - 2MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017 - 2
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017 - 2
L & L Comunicazione
 
Mostra Filatelico-Numismatica "Il Friuli ringrazia e non dimentica"
Mostra Filatelico-Numismatica "Il Friuli ringrazia e non dimentica"Mostra Filatelico-Numismatica "Il Friuli ringrazia e non dimentica"
Mostra Filatelico-Numismatica "Il Friuli ringrazia e non dimentica"
Gemona Turismo
 
Un Millesimo di Inquietudine 2015
Un Millesimo di Inquietudine 2015Un Millesimo di Inquietudine 2015
Un Millesimo di Inquietudine 2015
Circolo degli Inquieti
 
N° 0 Settembre 2013 - Le orme dei dinosauri
N° 0 Settembre 2013 - Le orme dei dinosauriN° 0 Settembre 2013 - Le orme dei dinosauri
N° 0 Settembre 2013 - Le orme dei dinosauri
leormedeidinosauri
 
Piccoli reporter arancioni Camerino
Piccoli reporter arancioni CamerinoPiccoli reporter arancioni Camerino
Piccoli reporter arancioni Camerino
Touring Club Italiano
 
Giornalino completo 21
Giornalino completo 21Giornalino completo 21
Giornalino completo 21
robyroma
 
5° Compleanno Biblioteca San giorgio
5° Compleanno Biblioteca San giorgio5° Compleanno Biblioteca San giorgio
5° Compleanno Biblioteca San giorgio
Ilaria Marcelli
 
Audiovisivi in piazzetta 2013 (interno)
Audiovisivi in piazzetta 2013 (interno)Audiovisivi in piazzetta 2013 (interno)
Audiovisivi in piazzetta 2013 (interno)
dez481973
 
Festa Democratica San Savino 8,9,10 e 11 settembre 2011 libretto
Festa Democratica San Savino 8,9,10 e 11 settembre 2011 librettoFesta Democratica San Savino 8,9,10 e 11 settembre 2011 libretto
Festa Democratica San Savino 8,9,10 e 11 settembre 2011 librettoStefano Vinti
 

Similar to Bum Dicembre 2012 (20)

Bum di Luglio
Bum di Luglio Bum di Luglio
Bum di Luglio
 
Langhirano online01 3
Langhirano online01 3Langhirano online01 3
Langhirano online01 3
 
Farsi in quattro n 14 febbraio 2012
Farsi in quattro n 14   febbraio 2012Farsi in quattro n 14   febbraio 2012
Farsi in quattro n 14 febbraio 2012
 
Ecoistituto valle del ticino 25 solstizio d'estate 24_25_26 06 2016
Ecoistituto valle del ticino 25 solstizio d'estate 24_25_26 06 2016Ecoistituto valle del ticino 25 solstizio d'estate 24_25_26 06 2016
Ecoistituto valle del ticino 25 solstizio d'estate 24_25_26 06 2016
 
Plantago presentazione anno 2015
Plantago presentazione anno 2015Plantago presentazione anno 2015
Plantago presentazione anno 2015
 
VIII edizione "Gesti Antichi per un nuovo Natale - Stara dela za današnji Božič"
VIII edizione "Gesti Antichi per un nuovo Natale - Stara dela za današnji Božič"VIII edizione "Gesti Antichi per un nuovo Natale - Stara dela za današnji Božič"
VIII edizione "Gesti Antichi per un nuovo Natale - Stara dela za današnji Božič"
 
Calendario 2014 Pro Loco Acquanegra Cremonese
Calendario 2014 Pro Loco Acquanegra CremoneseCalendario 2014 Pro Loco Acquanegra Cremonese
Calendario 2014 Pro Loco Acquanegra Cremonese
 
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017
 
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017 - 2
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017 - 2MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017 - 2
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017 - 2
 
Mostra Filatelico-Numismatica "Il Friuli ringrazia e non dimentica"
Mostra Filatelico-Numismatica "Il Friuli ringrazia e non dimentica"Mostra Filatelico-Numismatica "Il Friuli ringrazia e non dimentica"
Mostra Filatelico-Numismatica "Il Friuli ringrazia e non dimentica"
 
Un Millesimo di Inquietudine 2015
Un Millesimo di Inquietudine 2015Un Millesimo di Inquietudine 2015
Un Millesimo di Inquietudine 2015
 
N° 0 Settembre 2013 - Le orme dei dinosauri
N° 0 Settembre 2013 - Le orme dei dinosauriN° 0 Settembre 2013 - Le orme dei dinosauri
N° 0 Settembre 2013 - Le orme dei dinosauri
 
Piccoli reporter arancioni Camerino
Piccoli reporter arancioni CamerinoPiccoli reporter arancioni Camerino
Piccoli reporter arancioni Camerino
 
Giornalino completo 21
Giornalino completo 21Giornalino completo 21
Giornalino completo 21
 
09 notiziario settembre 2010 (2)
09 notiziario settembre 2010 (2)09 notiziario settembre 2010 (2)
09 notiziario settembre 2010 (2)
 
Prof
ProfProf
Prof
 
Fine d'anno in piazza
Fine d'anno in piazzaFine d'anno in piazza
Fine d'anno in piazza
 
5° Compleanno Biblioteca San giorgio
5° Compleanno Biblioteca San giorgio5° Compleanno Biblioteca San giorgio
5° Compleanno Biblioteca San giorgio
 
Audiovisivi in piazzetta 2013 (interno)
Audiovisivi in piazzetta 2013 (interno)Audiovisivi in piazzetta 2013 (interno)
Audiovisivi in piazzetta 2013 (interno)
 
Festa Democratica San Savino 8,9,10 e 11 settembre 2011 libretto
Festa Democratica San Savino 8,9,10 e 11 settembre 2011 librettoFesta Democratica San Savino 8,9,10 e 11 settembre 2011 libretto
Festa Democratica San Savino 8,9,10 e 11 settembre 2011 libretto
 

More from Città di San Benedetto del Tronto

Presentazione del bilancio di previsione 2016
Presentazione del bilancio di previsione 2016Presentazione del bilancio di previsione 2016
Presentazione del bilancio di previsione 2016
Città di San Benedetto del Tronto
 
Bollettino meteo probabilistico del 9 ottobre
Bollettino meteo probabilistico del 9 ottobreBollettino meteo probabilistico del 9 ottobre
Bollettino meteo probabilistico del 9 ottobre
Città di San Benedetto del Tronto
 
Bollettino probabilistico del 19 settembre 2015
Bollettino probabilistico del 19 settembre 2015Bollettino probabilistico del 19 settembre 2015
Bollettino probabilistico del 19 settembre 2015
Città di San Benedetto del Tronto
 
Bollettino Ufficiale Municipale di Luglio 2015
Bollettino Ufficiale Municipale di Luglio 2015 Bollettino Ufficiale Municipale di Luglio 2015
Bollettino Ufficiale Municipale di Luglio 2015
Città di San Benedetto del Tronto
 
Scenaperta 2015 - anteprima eventi estivi
Scenaperta 2015 - anteprima eventi estivi Scenaperta 2015 - anteprima eventi estivi
Scenaperta 2015 - anteprima eventi estivi
Città di San Benedetto del Tronto
 
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di febbraio 2015
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di febbraio 2015 Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di febbraio 2015
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di febbraio 2015
Città di San Benedetto del Tronto
 
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di dicembre 2014
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di dicembre 2014 Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di dicembre 2014
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di dicembre 2014
Città di San Benedetto del Tronto
 
Bollettino Ufficiale Municipale di novembre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di novembre 2014 Bollettino Ufficiale Municipale di novembre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di novembre 2014
Città di San Benedetto del Tronto
 
Bollettino Ufficiale Municipale del mese di ottobre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale del mese di ottobre 2014 Bollettino Ufficiale Municipale del mese di ottobre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale del mese di ottobre 2014
Città di San Benedetto del Tronto
 
Festa del Patrono 2014 - Tutti gli eventi
Festa del Patrono 2014 - Tutti gli eventi Festa del Patrono 2014 - Tutti gli eventi
Festa del Patrono 2014 - Tutti gli eventi
Città di San Benedetto del Tronto
 
Bollettino Ufficiale Municipale di agosto e settembre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di agosto e settembre 2014 Bollettino Ufficiale Municipale di agosto e settembre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di agosto e settembre 2014
Città di San Benedetto del Tronto
 
Bollettino meteo probabilistico 31 agosto 2014 del prof. Massimiliano Fazzini
Bollettino meteo probabilistico 31 agosto 2014 del prof. Massimiliano Fazzini Bollettino meteo probabilistico 31 agosto 2014 del prof. Massimiliano Fazzini
Bollettino meteo probabilistico 31 agosto 2014 del prof. Massimiliano Fazzini
Città di San Benedetto del Tronto
 
Festa della Madonna della Marina, ecco il programma completo
Festa della Madonna della Marina, ecco il programma completo Festa della Madonna della Marina, ecco il programma completo
Festa della Madonna della Marina, ecco il programma completo
Città di San Benedetto del Tronto
 
Bollettino Ufficiale Municipale del mese di luglio 2014
Bollettino Ufficiale Municipale del mese di luglio 2014 Bollettino Ufficiale Municipale del mese di luglio 2014
Bollettino Ufficiale Municipale del mese di luglio 2014
Città di San Benedetto del Tronto
 
Bollettino Ufficiale Municipale di giugno 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di giugno 2014 Bollettino Ufficiale Municipale di giugno 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di giugno 2014
Città di San Benedetto del Tronto
 
Il Bilancio di Previsione 2014
Il Bilancio di Previsione 2014Il Bilancio di Previsione 2014
Il Bilancio di Previsione 2014
Città di San Benedetto del Tronto
 
Bollettino Ufficiale Municipale di maggio 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di maggio 2014 Bollettino Ufficiale Municipale di maggio 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di maggio 2014
Città di San Benedetto del Tronto
 
Il Bollettino Ufficiale Municipale di Aprile 2014
Il Bollettino Ufficiale Municipale di Aprile 2014 Il Bollettino Ufficiale Municipale di Aprile 2014
Il Bollettino Ufficiale Municipale di Aprile 2014
Città di San Benedetto del Tronto
 
PERSONE E MEMORIE DI DUE REALTÀ MARINARE - Cesenatico e San Benedetto del Tro...
PERSONE E MEMORIE DI DUE REALTÀ MARINARE - Cesenatico e San Benedetto del Tro...PERSONE E MEMORIE DI DUE REALTÀ MARINARE - Cesenatico e San Benedetto del Tro...
PERSONE E MEMORIE DI DUE REALTÀ MARINARE - Cesenatico e San Benedetto del Tro...
Città di San Benedetto del Tronto
 
Bollettino meteo probabilistico del 3 maggio 2014 del prof. Massimiliano Fazzini
Bollettino meteo probabilistico del 3 maggio 2014 del prof. Massimiliano FazziniBollettino meteo probabilistico del 3 maggio 2014 del prof. Massimiliano Fazzini
Bollettino meteo probabilistico del 3 maggio 2014 del prof. Massimiliano Fazzini
Città di San Benedetto del Tronto
 

More from Città di San Benedetto del Tronto (20)

Presentazione del bilancio di previsione 2016
Presentazione del bilancio di previsione 2016Presentazione del bilancio di previsione 2016
Presentazione del bilancio di previsione 2016
 
Bollettino meteo probabilistico del 9 ottobre
Bollettino meteo probabilistico del 9 ottobreBollettino meteo probabilistico del 9 ottobre
Bollettino meteo probabilistico del 9 ottobre
 
Bollettino probabilistico del 19 settembre 2015
Bollettino probabilistico del 19 settembre 2015Bollettino probabilistico del 19 settembre 2015
Bollettino probabilistico del 19 settembre 2015
 
Bollettino Ufficiale Municipale di Luglio 2015
Bollettino Ufficiale Municipale di Luglio 2015 Bollettino Ufficiale Municipale di Luglio 2015
Bollettino Ufficiale Municipale di Luglio 2015
 
Scenaperta 2015 - anteprima eventi estivi
Scenaperta 2015 - anteprima eventi estivi Scenaperta 2015 - anteprima eventi estivi
Scenaperta 2015 - anteprima eventi estivi
 
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di febbraio 2015
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di febbraio 2015 Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di febbraio 2015
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di febbraio 2015
 
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di dicembre 2014
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di dicembre 2014 Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di dicembre 2014
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di dicembre 2014
 
Bollettino Ufficiale Municipale di novembre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di novembre 2014 Bollettino Ufficiale Municipale di novembre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di novembre 2014
 
Bollettino Ufficiale Municipale del mese di ottobre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale del mese di ottobre 2014 Bollettino Ufficiale Municipale del mese di ottobre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale del mese di ottobre 2014
 
Festa del Patrono 2014 - Tutti gli eventi
Festa del Patrono 2014 - Tutti gli eventi Festa del Patrono 2014 - Tutti gli eventi
Festa del Patrono 2014 - Tutti gli eventi
 
Bollettino Ufficiale Municipale di agosto e settembre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di agosto e settembre 2014 Bollettino Ufficiale Municipale di agosto e settembre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di agosto e settembre 2014
 
Bollettino meteo probabilistico 31 agosto 2014 del prof. Massimiliano Fazzini
Bollettino meteo probabilistico 31 agosto 2014 del prof. Massimiliano Fazzini Bollettino meteo probabilistico 31 agosto 2014 del prof. Massimiliano Fazzini
Bollettino meteo probabilistico 31 agosto 2014 del prof. Massimiliano Fazzini
 
Festa della Madonna della Marina, ecco il programma completo
Festa della Madonna della Marina, ecco il programma completo Festa della Madonna della Marina, ecco il programma completo
Festa della Madonna della Marina, ecco il programma completo
 
Bollettino Ufficiale Municipale del mese di luglio 2014
Bollettino Ufficiale Municipale del mese di luglio 2014 Bollettino Ufficiale Municipale del mese di luglio 2014
Bollettino Ufficiale Municipale del mese di luglio 2014
 
Bollettino Ufficiale Municipale di giugno 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di giugno 2014 Bollettino Ufficiale Municipale di giugno 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di giugno 2014
 
Il Bilancio di Previsione 2014
Il Bilancio di Previsione 2014Il Bilancio di Previsione 2014
Il Bilancio di Previsione 2014
 
Bollettino Ufficiale Municipale di maggio 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di maggio 2014 Bollettino Ufficiale Municipale di maggio 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di maggio 2014
 
Il Bollettino Ufficiale Municipale di Aprile 2014
Il Bollettino Ufficiale Municipale di Aprile 2014 Il Bollettino Ufficiale Municipale di Aprile 2014
Il Bollettino Ufficiale Municipale di Aprile 2014
 
PERSONE E MEMORIE DI DUE REALTÀ MARINARE - Cesenatico e San Benedetto del Tro...
PERSONE E MEMORIE DI DUE REALTÀ MARINARE - Cesenatico e San Benedetto del Tro...PERSONE E MEMORIE DI DUE REALTÀ MARINARE - Cesenatico e San Benedetto del Tro...
PERSONE E MEMORIE DI DUE REALTÀ MARINARE - Cesenatico e San Benedetto del Tro...
 
Bollettino meteo probabilistico del 3 maggio 2014 del prof. Massimiliano Fazzini
Bollettino meteo probabilistico del 3 maggio 2014 del prof. Massimiliano FazziniBollettino meteo probabilistico del 3 maggio 2014 del prof. Massimiliano Fazzini
Bollettino meteo probabilistico del 3 maggio 2014 del prof. Massimiliano Fazzini
 

Bum Dicembre 2012

  • 1. Ti auguro di vivere senza lasciarti comprare dal denaro. Ti auguro di vivere senza marca, senza etichetta, senza distinzione, senza altro nome che quello di uomo. Ti auguro di vivere senza rendere nessuno tua vittima. Ti auguro di vivere senza sospettare o condannare nemmeno a fior di labbra. Ti auguro di vivere in un mondo dove ognuno abbia il diritto di diventare tuo fratello e farsi tuo prossimo. (Jean Debruynne) L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE AUGURA A TUTTI I CITTADINI SERENE FESTIVITA Eugenio Anchini
  • 2.
  • 3. Torna “Natale al borgo” 1 Torna “Natale al borgo” Come ogni anno, a Natale si riscopro- 3 Una sede rinnovata per l’Istituto comprensivo no le origini. Grazie alla collaborazione “Sud” | Percorso per non vedenti in viale Moretti tra Amministrazione comunale, Comi- tato di quartiere Paese Alto, Associazio- 4 Nel quartiere Europa arriva ne Teatrale Ribalta Picena con il contri- il “Porta a porta spinto” buto della Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, il 26 e 27 dicembre torna “Na- 6 Paese Alto, nuovi ritrovamenti archeologici tale al Borgo”, la manifestazione diven- tata ormai un appuntamento fisso per 9 PalaNatale / Città in festa migliaia di sambenedettesi (e non solo). Come di consueto, le vie del Paese Alto 10 Mense scolastiche, ecco che cosa si mangia ospiteranno le folkloristiche rappresen- tazioni in vernacolo magistralmente in- 12 Lu marenare e la mòje terpretate da attrici e attori. 14 Le mostre dei prossimi mesi in Palazzina Azzurra Nella splendida e suggestiva cornice delle vecchio incasato le dodici scenette, 15 Progetto Deni, la solidarietà passa per l’Africa scritte dal regista Alfredo Amabili e da | Protezione Civile, tante iniziative per il gruppo Vittoria Giuliani, riproporranno un fe- dei volontari dele spaccato della tradizione popolare. Le esilaranti gag legate al pettegolezzo 16 Mangiare pesce è sicuro e fa bene delle donne di casa o più in generale alle vicende del piccolo borgo marinaro si 17 Un sorriso che dà il sollievo alterneranno con i toccanti episodi della dura vita dei pescatori, carichi di quel 18 Bollettino delle delibere|16 dicembre, sacrificio intriso di tanta poesia tipici torna la “Festa dello sport” della comunità sambenedettese. Una delle novità organizzative di questa 20 Benvenuti tra noi… |In ricordo di… edizione riguarda il percorso seguito dai 100 candeline per Pasquale Cianci gruppi di visitatori. Infatti non si acce- derà più, come in passato, da via del Consolato, ma l’ingresso sarà posizio- nato su via S. Voltattorni per poi prose- guire verso il cuore storico della città e concludersi in piazza Bice Piacentini BOLLETTINOUFFICIALEMUNICIPALE 208 dove verrà allestito un punto di ristoro. Mensile di informazione del Comune di San Benedetto del Tronto Reg. Trib. AP n.316 del 28.02.1994 I TITOLI DELLE DODICI SCENE anno_19 n. 12_DICEMBRE_2012 1. ‘Sti féje nustre ‘n-gne la fa ppio’ ‘n ghe noje Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione al n. 7515 2. Quand’yé bròtte a nasce préme! Redazione: Municipio di San Benedetto del Tronto Viale De Gasperi, 124 - tel. 0735.794503 fax 0735.794335 3. Me la so’ scrétte jè, la léttere! www.comunesbt.it ufficiostampa@comunesbt.it 4. Velavame fa i segnòre Direttore responsabile Eugenio Anchini 5. Tra’na vernécchie e ‘n’atre Caporedattore Eleonora Camaioni 6. Dèntre de casa su’ jè lu patrò Progetto d’immagine / impaginazione Fabrizio Mariani 7. Quande mechèche fa sta segnòre Hanno collaborato a questo numero: 8. A servèzie jo’ la segnòre Mauro Alfonsi, Alessandro Amadio, Leonardo Collina, 9. Lu ‘mbruje (d’amòre) Maria Rita D’Angelo, Serena De Cesare Nora Lucentini, Michele Massoni, Giuseppe Merlini, Giovanni Montanini, 10. La fattecchire Oliver Panichi, Umberto Romani 11. A mme’, nen m’accemendète Concessionaria di pubblicità: 12. Na zetèlle jè sèmpre… ‘na zetèlle SR Communication S.r.L tel. 0735.591154 - port. 347.6910043 Stampa: Fast Edit Acquaviva Picena tel. 0735.765035 Sarà possibile assistere a “Natale al Borgo” dalle 15 alle 20 di mercoledì 26 e giovedì 27 dicembre (nelle foto, alcuni momenti della passata edizione). San Benedetto del Tronto è un Comune certificato B.U.M. 1 DICEMBRE ‘12
  • 4.
  • 5. Una sede rinnovata per l’Istituto comprensivo “Sud” rampa laterale per l’accesso Riconsegnati delle carrozzine. ad allievi, docenti e I lavori, progettati dall’arch. personale i riqualificati Elio Rocco del Settore Pro- spazi del plesso gettazione e Manutenzione “Cappella” di piazza Opere Pubbliche con alcune collaborazioni esterne per la Setti Carraro parte strutturale, sono stati a Porto d’Ascoli affidati all’impresa Laganaro s.r.l. di Melfi (PZ) ed hanno Alla presenza del Vescovo avuto un valore di 600.000 diocesano e delle autorità ci- euro, di cui 300.000 ottenuti vili, mercoledì 14 novembre in risposta ad un bando del Amministrazione comunale e Ministero dell’Università e dirigenza scolastica hanno della Ricerca scientifica che sancito con una cerimonia ha dunque cofinanziato al inaugurale la riapertura 50% l’opera. della scuola “Cappella”. L’e- di sicurezza dell’edilizia sco- Centro di educazione degli Attualmente sono in via di secuzione dell’Inno d’Italia e lastica cittadina portato adulti (uno storico fiore al- ultimazione i lavori nel se- di altri brani famosi da parte avanti dall’Amministrazione l’occhiello della scuola) e un minterrato della scuola dove degli studenti delle classi comunale. nuovo blocco servizi, sono saranno ospitati alcuni labo- terze ha caratterizzato la ce- Sono stati infatti creati nuovi stati sistemati gli uffici al ratori, un’aula magna per rimonia. spazi ma eseguite anche im- piano rialzato, adeguati gli 175 posti, nuovi servizi igie- La scelta di solennizzare l’e- portanti migliorie sulla stati- spazi per ricavare un’aula in nici che, insieme all’aula po- vento è legata al fatto che, cità dell’edificio. Tra le opere più, ristrutturati i servizi livalente già esistente, sarà grazie agli interventi effettua- più rilevanti si segnalano gli igienici per adeguarli al fatto un luogo in cui i ragazzi po- ti e quelli ancora da realizza- interventi di rinforzo statico che ora la “Cappella” ospita tranno praticare attività ri- re, la “Cappella” appare che hanno elevato il “grado di le classi fino ad ora accolte creative sia musicali che ar- come una scuola “nuova”. E’ sicurezza” del fabbricato del nel plesso di via Colleoni. tistiche. Questi spazi erano infatti uno di quegli edifici 40% e i lavori di adeguamen- Al posto dello scivolo preesi- stati chiusi dopo l’alluvione compresi nel programma di to funzionale ai vari piani. stente è stata realizzata una del 1992 e non erano mai adeguamento alle normative Sono stati creati uffici per il scalinata affiancata da una stati riaperti agli studenti. Percorso per non vedenti in viale Secondo Moretti Sono in corso, e si conclu- no nella realizzazione di esistenti di Piazza Matteotti Kostabi (Allegro, Il saluto di deranno al massimo entro i percorsi di tipo "loges" e viale Olindo Pasqualetti in Ubu, Principe e To see th- primi del 2013, i lavori per (linea di orientamento, un unico tratto di circa set- rough is not to see into) rea- la realizzazione di un per- guida e sicurezza), costituiti tecento metri. lizzate dall'artista sambene- corso urbano pubblico fina- da pavimentazione speciale, Oltre ai percorsi stradali, il dettese Teodosio Campanel- lizzato ad agevolare la mo- che si snoderanno su viale progetto prevede l'installa- li. Saranno inoltre installate bilità autonoma di non ve- Secondo Moretti, via Ugo zione di miniature dei mo- mappe tattili in linguaggio denti e ipovedenti nel centro Bassi e via Mazzocchi e rac- numenti davanti alle opere braille leggibili dai non ve- cittadino. corderanno i percorsi già di Nespolo, Baj, Consorti e denti. Il progetto, redatto dai tec- nici del Settore Progetta- zione e manutenzione opere pubbliche con il contributo dell'Unione Italiana Ciechi, ha un valore di 75.000 euro, è cofinanziato dalla Fondazione Carisap e con- templa interventi per l'eli- minazione delle barriere architettoniche favorendo così la mobilità dei disabili visivi. I lavori, condotti dalla ditta Schiavi L&G snc, consisto- B.U.M. 3 DICEMBRE ‘12
  • 6. Nel quartiere Europa arriva IL PORTA A PORTA SPINTO Dopo la pausa estiva, periodo Il conferimento ovviamente inadatto per attua- separato di materiale re nuove forme di ritiro dei ri- riciclabile e umido fiuti per l’alta presenza di turi- interesserà anche la sti, riprende l’attuazione del zona di via Ponchielli programma di estensione a tutto il territorio comunale del servizio di “porta a porta spin- quartiere Europa (per inten- to”, cioè del sistema che preve- derci fino al Campo Europa) si de l’eliminazione dei cassonetti attiveranno per la prima volta per i rifiuti indifferenziati con il servizio di raccolta dell’umi- il ritiro “porta a porta” anche do e del porta a porta settima- raccolta settimanale “porta a quella che non può essere rici- di questa tipologia di scarti do- nale del sacco giallo e azzurro. porta” mediante l'utilizzo dei clata, sarà possibile conferirla, mestici. Un sistema, lo ricor- Era infatti questa l’unica zona due famosi sacchi gialli (per tutti i giorni, in cassonetti di diamo, che va ad affiancarsi a della città nella quale, proprio carta/cartone/tetrapak) e az- piccole dimensioni che andran- quello, già in vigore da diverso per la presenza di tantissime zurri (per vetro, plastica, ba- no a sostituire i grandi casso- tempo, dei riciclabili attuato seconde case e strutture turi- rattolame, lattine) forniti gra- netti bianchi attualmente pre- con i sacchi gialli e azzurri. stiche, ancora non erano stati tuitamente e consegnati a do- senti nelle strade della zona. Dunque si riprende proprio attivati negli scorsi anni questi micilio insieme ad un opuscolo Nei prossimi mesi continuerà dalla zona più turistica della nuovi servizi. A partire da informativo su modalità e l’estensione del “porta a città. questo mese di dicembre, dun- tempi di raccolta. Il giorno di porta spinto” a tutti i restanti Infatti entro il mese di novem- que, i residenti del quartiere conferimento dinanzi alla quartieri del centro e del bre anche in tutta la zona del Europa saranno chiamati a porta di casa sarà il mercoledì nord di San Benedetto e pre- quartiere Mare compresa via “recuperare il tempo perduto” sera, dalle 20 alle 21,30. sumibilmente entro marzo il Laureati e via San Giacomo sa- e potranno contribuire ad in- L'umido invece andrà messo programma dovrebbe essere ranno attivati dal servizio di crementare la percentuale di nel sacchetto di carta, anch’es- completato in modo da poter porta a porta “spinto” già ope- raccolta differenziata cittadina so fornito gratuitamente insie- raggiungere l’obiettivo della rativo da febbraio nel quartie- al fine di raggiungere gli obiet- me all'apposito cestello areato, fatidica soglia del 65% di rac- re Sentina. tivi imposti dalle normative e conferito giornalmente nel colta differenziata previsto Altresì proseguendo verso nazionali ed europee. cassonetto stradale marrone. dalla legge. nord nella zona di via Pon- Dunque, per la frazione secca Per quanto riguarda la frazio- chielli e a seguire in tutto il riciclabile il servizio prevede la ne di rifiuti "non riciclabile", B.U.M. DICEMBRE ‘12 4
  • 7. A Porto d’Ascoli superata la fase più critica Prima della pausa estiva, il “porta a porta spinto” nella raccolta dei rifiuti (con scomparsa cioè dei cassonetti dalle strade per l’indifferenziato) aveva gradualmente interessato tutta la parte sud della città fino a tutto il quartie- re Marina di Sotto. La zona sud aveva fatto da “apripista” a febbraio per un sistema che inevitabil- mente cambia le abitudini delle persone: come previ- sto i problemi non erano mancati, con la presenza di sacchetti lasciati in stra- da o in giorni sbagliati o fuori dagli orari consentiti tarie (G.E.V.), personale diffuse, spiegano le G.E.V. no oggetto di specifici con- e conseguenti legittime la- alle dipendenze della Poli- nei loro rapporti, l’impiego trolli: si tratta di zone mentele. zia provinciale che ha ope- per l’umido di normali sac- poco in vista che qualcuno Oltre ad una intensa e ca- rato in divisa e in borghese chetti di plastica non rici- continua a scambiare per pillare campagna informa- e che, nel trimestre agosto clabili al posto dei sacchet- luoghi dove lasciare i pro- tiva condotta anche attra- – ottobre 2012, ha sanzio- ti di carta distribuiti gra- pri rifiuti in qualsiasi gior- verso le pagine di questo nato 14 persone per viola- tuitamente o di quelli in no o orario del giorno. giornale, l’Amministrazio- zione delle norme di cor- mater-bi. Queste persone devono ne comunale e Picenam- retto conferimento dei ri- Permangono delle situa- oramai capire che questo biente hanno messo in fiuti. Tra le mancanze più zioni di criticità che saran- incivile comportamento, campo altre soluzioni per oltre a creare un danno al- prevenire ma anche per re- l’ambiente in cui tutti vi- primere cattive abitudini e viamo (meno rifiuti avviati comportamenti. alla differenziata vuol dire Sul primo fronte sono scesi più rifiuti nelle discari- in strada gli “ecofacilitato- che), produce un notevole ri”, persone appositamente peggioramento della qua- selezionate e formate che lità del decoro delle vie, hanno pattugliato le strade comprese ovviamente dei vari quartieri interes- quelle dove loro stessi abi- sati, spiegando le modalità tano. di conferimento dei rifiuti La stragrande maggioran- e rispondendo ai dubbi za dei cittadini ha comun- delle persone. que risposto in modo am- Per la repressione di chi mirevole all’appello ed ef- proprio “non ci voleva sen- fettua correttamente la tire”, a distanza di qualche raccolta differenziata non tempo dall’avvio del servi- solo separando le diverse zio hanno operato gli uo- tipologie ma rispettando i mini della Polizia Munici- giorni, gli orari e le moda- pale che, per le violazioni lità di corretto conferi- alle regole contenute nel- mento. Merito loro se a l’ordinanza sindacale n. 60 San Benedetto i rifiuti che del 17 maggio 2012, hanno vengono avviati a recupe- elevato 26 contravvenzio- ro sono circa il 54% del ni. totale. Da qui si riparte In quest’opera sono stati per completare il resto del anche affiancati dalle territorio: destinazione Guardie Ecologiche Volon- 65%. B.U.M. 5 DICEMBRE ‘12
  • 8. Paese Alto, nuovi ritrovamenti archeologici nella ex scuola “Sciarra” di Nora Lucentini, Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche Michele Massoni e Serena De Cesare, archeologi I lavori di messa in sicu- foto 1 rezza del Paese Alto hanno fornito un’importante oc- casione per indagare il sot- tosuolo del centro storico permettendo di riscoprire momenti di un passato sco- nosciuto o finora solo ipo- tizzato di San Benedetto del Tronto, un vero e pro- prio spaccato della vita di questa zona durante il pe- riodo romano e medievale. Nel BUM di Dicembre 2011 abbiamo cercato di delineare in sintesi, attra- verso la presentazione dei rinvenimenti principali in Piazza Sacconi, Via Rossi- ni, Via Voltattorni, alcune ipotesi che hanno preso forma nel corso di due anni di scavi al Paese Alto effettuati dalla Soprinten- denza per i Beni Archeolo- gici delle Marche in colla- borazione con la Archeo- quelli all’interno degli am- del Paese Alto, è emerso sicuramente più pregevole Logic s.n.c.. In questo nu- bienti dell’ex scuola Sciar- un altro pavimento a mo- che, all'interno di una cor- mero del giornale raccon- ra. saico, relativo alla stessa nice nera, presenta delle teremo dei successivi ritro- Nei sondaggi effettuati nel- fase di vita di quello rinve- pietre colorate incastonate vamenti, in particolare di l’edificio, un tempo scuola nuto in piazza Sacconi, ma tra le tessere bianche. (Foto 1) In questo pavimento è pre- sente un'altra decorazione, probabilmente relativa a una soglia d'ingresso, ovve- ro un riquadro in cui sem- bra raffigurato un animale sdraiato. (Foto 2) I muri di questa stanza erano proba- bilmente decorati con into- naci affrescati: sono nume- rosi i frammenti di intona- co dipinto rinvenuti nell'a- rea archeologica (Foto 3), che testimonia quindi la presenza di una prestigiosa zona residenziale di epoca romana. La lunga frequentazione dell’abitato era già stata evidenziata da numerosi ritrovamenti: strutture murarie medievali e un cir- cuito difensivo precedente rispetto a quello tuttora vi- foto 2 B.U.M. DICEMBRE ‘12 6
  • 9. foto 3 sibile, un gran numero di derne, a testimonianza di fosse granarie (buche sca- una fittissima sovrapposi- vate nel terreno usate per zione delle fasi di vita in la conservazione, ad esem- questa zona. Poco lontano pio, del frumento), fram- un mosaico (sempre di menti di vasi e una gran- epoca romana) a tessere dissima quantità di gusci di bianche con cornici nere è ostriche (testimonianza stato intercettato dallo delle abitudini alimentari scavo di uno dei cunicoli di una città che ha fin dai che si sviluppavano per tempi antichi manifestato tutto il sottosuolo del la propria vocazione mari- Paese Alto. nara), una vasca rivestita Un altro mosaico pavi- di cocciopesto (materiale mentale, a tessere nere, si impermeabilizzante costi- trovava un po' più a est, tuito da mattoni tritati e nella vicina e stretta via impastati con malta) deco- dei Neroni, (Foto 4) via in rata esternamente con del- cui i lavori hanno comun- l'intonaco colorato, poi que evidenziato la presen- riutilizzata per seppellire za di numerose strutture due morti, probabilmente riferibili all'insediamento nel tardo medioevo. romano. Nell’area sud di piazza Sacconi è stata rinvenuta un'altra bellissima vasca di Lo scavo è stato curato da epoca romana e alcuni pa- ArcheoLogic s.n.c. di Mas- vimenti in cocciopesto che soni, Antognozzi, Speran- fanno pensare a un im- za e Casci Ceccacci; hanno pianto produttivo. I pavi- collaborato: Serena De Ce- menti sono poi stati riuti- sare, Marino Cardelli e lizzati dalle abitazioni mo- foto 4 Alessandra Volpi. PARCHEGGI GRATIS AL PAESE ALTO La presenza di così’ za Sacconi, che di- rilevanti testimo- spone di almeno 50 nianze del passato e posti liberi più quelli l’esigenza di preser- utilizzabili nelle im- vare l’integrità degli mediate vicinanze interventi di risana- della scuola. mento di ampi tratti Per far conoscere la del vecchio incasato nuova opportunità di da poco conclusi parcheggiare l’auto a hanno indotto l’Am- pochi metri dal cuore ministrazione a pe- del Paese alto, il Co- donalizzare l’area. mune ha realizzato Va ricordato però un volantino che che, da qualche nelle settimane scor- mese, è disponibile se è stato distribuito per la sosta il par- tramite l’ausilio dei cheggio della scuola locali pubblici della “Marchegiani”, a zona e che qui ripro- pochi metri da piaz- duciamo. B.U.M. 7 DICEMBRE ‘12
  • 10.
  • 11. Dall’8 dicembre al 6 gennaio mostre, concerti, spettacoli d'arte varia in ogni angolo della città programma completo su www.comunesbt.it Piazza Mar del Plata (area retrostante il faro) D I C E M B R E sabato 29 martedì 25 ELECTRO X-MAS Festival di Musica Elettronica * - ore 22 MARCHE REGGAE CONNECTION * Concerto - ore 22 Aucan dj set + Drink To Me live + Awhayl live + CloroCloroCloro vj Rubba Dubba e Raduno Annuale dei dj Reggae delle Marche A cura di O.Per.O Events A cura di O.Per.O Events domenica 30 mercoledì 26 SPETTACOLO TEATRALE IN VERNACOLO - ore 18 LO STATO SOCIALE in concerto * in apertura Strì live e in chiusura dj set - ore 22 GRAN GALA' DEL LISCIO - ore 21 A cura di O.Per.O Events A cura di Associazione ArteViva giovedì 27 lunedì 31 - San Silvestro vintage IL TEATRO DEI CLOWN LIL CORA & THE SOULFUL GANG in concerto Spettacolo per bambini - ore 17.30 Piazza Giorgini - ore 23 - in collaboraz. con Radio Azzurra A cura di Takimiri Production COCONUTS KILLER BAND in concerto - ore 01.00 IL POPOLO CHE BALLA a seguire selezione anni 50/60 - Rock’n’Roll Pizzica&Saltarello - ore 22 A cura di O.Per.O Events Musiche popolari con Lu Trainanà e Lenticla Nigra in concerto A cura di Alice Agnelli e il gruppo di ballo "Core Meu - la pizzica nelle Marche" venerdì 28 G E N N A I O ZAP FEST Movie Collection - ore 22 martedì 1 La Storia del Cinema in Musica CONCERTO DI CAPODANNO a cura di Zap in collab. con Centro Giovani con l'Orchestra "Riviera delle Palme" - ore 18 Il programma potrebbe subire variazioni. Gli eventi contrassegnati con * sono a pagamento B.U.M. 9 DICEMBRE ‘12
  • 12. MENSE SCOLASTICHE, ecco che cosa si mangia Sette cucine, dieci refet- ai vari plessi da fornitori indivi- tori e circa 174.000 pasti duati mediante appalto pubbli- all’anno nelle scuole del- co. l’infanzia e primarie della Il menù è strutturato su otto città, un servizio attivo dal settimane e suddiviso in due 1° ottobre al 31 maggio (fino tipologie: autunno/inverno al 30 giugno per le materne): (dal 1° ottobre al 31 marzo) e sono i dati principali del ser- primavera/estate (dal 1° apri- vizio mensa garantito alle le al 30 giugno). Il tutto per scuole di San Benedetto del garantire ulteriore varietà Tronto. nell'alimentazione dei ragaz- Il menù delle mense cittadine zi mantenendo sempre è stato curato in collaborazio- molto alta la qualità dei ne con la dott.ssa Romina prodotti utilizzati. Per ga- Fani, nutrizionista dell’ASUR rantire ulteriore varietà - area Vasta 5, e gli alimenti, nell'alimentazione, sono tutti di prima qualità e di origi- stati introdotti alcuni pro- ne italiana, vengono consegnati dotti biologici come uova, giornalmente e settimanalmente olio, pelati. B.U.M. DICEMBRE ‘12 10
  • 13. Contributi libri, scontrini da consegnare Si ricorda a tutte le famiglie che hanno presentato domanda per accedere ai contributi per l’acquisto dei libri di testo per l’anno scolastico in corso che devono consegnare scontrini, fatture o altri documenti contabili rilasciati dai rivenditori al Servizio diritto allo studio che deve completare l’istruttoria delle domande. Per informazioni: 0735/794532 - 415 - 573 B.U.M. 11 DICEMBRE ‘12
  • 14. Lu marenare e la mòje di Giuseppe Merlini In occasione della rappre- dendola. sentazione di “Ttenèlla”, Per il marinaio c’è invece la dramma dialettale di Bice “fascia ricamata”, dono Piacentini Rinaldi, l’asso- della fidanzata, da indossa- ciazione teatrale “Ribalta re esclusivamente nei giorni Picena”, cogliendo il sugge- di festa sostituendo così il rimento di Gigi Anelli della pezzo di rete o lo spago che Lega Navale di San Bene- cingeva i fianchi quotidiana- detto del Tronto, ha fatto ri- mente nei giorni lavorativi. produrre due tipici costumi La fascia era solitamente sambenedettesi rappresen- confezionata e ricamata tanti lu marenare e la mòje dalle giovani fanciulle sam- (FOTO 1). Le valenti mani benedettesi (fandelle) o della costumista del gruppo, data a mani esperte per ot- sig.ra Anna Bruni, hanno tenere un lavoro di pregio. confezionato gli abiti, uno Quella a corredo dell’abito maschile ed uno femminile, de lu marenare è stata rea- collocabili agli inizi del XX lizzata prendendo spunto secolo. dalla “fascia ricamata” ap- Numerosissime fonti icono- partenuta ad Ercole Malate- grafiche e diverse indicazio- sta (messa a disposizione dai ni bibliografiche ci descrivo- nipoti Fiscaletti), giovane no bene come vestivano i marinaio sambenedettese, sambenedettesi vissuti a ca- foto 1 classe 1890, morto il 14 ago- vallo tra ‘800 e ‘900. sto 1916 durante la Prima I pescatori indossavano cal- larga e corta con un restrin- glie del marinaio è la ‘mbre- Guerra Mondiale nel golfo zoni di colore scuro di stoffa gimento sulla vita (giubbèt- ze de curaje, cioè la tipica di Taranto per siluramento resistente, camicia di tela te). Ai piedi, calze di lana e collana di corallo che veniva della goletta sulla quale era ruvida (‘uazzarò) aperta sul pianelle col tacco e un faz- regalata dalla suocera alla imbarcato (FOTO 2). petto con le maniche rim- zoletto, variamente colora- nuora in occasione del ma- La donazione di questi tipici boccate sino al gomito e, to, con o senza frange, da trimonio e che veniva abi- abiti sambenedettesi all’Am- sotto, una maglia di grossa tenere sulle spalle o in testa tualmente indossata salvo ministrazione Comunale, lana di pecora come i mu- con, caratteristicamente, un che nei casi, purtroppo nu- dapprima prevista in occa- tandoni. Intorno ai fianchi solo lembo ripiegato sul merosi, di vedovanza. Sola- sione della commemorazio- annodavano un pezzo di capo. mente in casi di estrema ne- ne per il 70° anniversario rete, ai piedi, quando non Se si volesse cercare un ele- cessità familiare, la donna della morte di Bice Piacenti- erano scalzi, i cazette, cal- mento caratteristico per en- sambenedettese si separava ni Rinaldi dello scorso mag- zettoni di lana di pecora e trambi gli abiti, senza a malincuore dalla sua col- gio, è avvenuta il 13 otto- ciambelle di cuoio. In testa, ombra di dubbio per la mo- lana impegnandola o riven- bre, festa del Patrono, pres- un berretto a maglia tipo basco. Sopra una sottogonna (sut- tané), le mogli vestivano un’ampia gonna (‘unnètte), un grembiule perlopiù nero (parnanze) e, a completare il tutto, una tipica camicetta foto 2 B.U.M. DICEMBRE ‘12 12
  • 15. so il Museo della Civiltà Ma- rinara della Marche che, com’è ormai noto, trova ospitalità in uno degli am- bienti del complesso del Mercato Ittico all’Ingrosso presso il molo nord del porto cittadino. Il prossimo anno la “Ribalta Picena” festeggerà i 30 anni di attività e per l’occasione Giancarlo Brandimarti, vice presidente del sodalizio, e Lorenzo Nico, tesoriere, hanno già pensato a come ulteriormente arricchire e così completare questi abiti (FOTO 3). foto 3 B.U.M. 13 DICEMBRE ‘12
  • 16. Le mostre dei prossimi mesi in Palazzina Azzurra Una breve descrizione delle rassegne che saranno ospitate nel luogo espositivo d’eccellenza della città pittrice Albertina Mengarelli, venuta a mancare solo qualche anno fa. Il 12 gen- naio infatti verrà inaugurata una retrospet- tiva dell’artista intitolata appunto “Di deli- catezza in delicatezza”. Sarà presentata una selezione di cinquanta opere ad acque- rello scelte tra quelle prodotte nei periodi di maggiore ispirazione e gli inediti realizzati negli ultimi due anni di vita. Il titolo della mostra è stato tratto da una nota posta da sta fermano che da anni opera per valoriz- Antonio Fabiani Vittorio Sgarbi sul registro delle firme in oc- zare l’arte incisoria producendo e propo- CONOSCERE PER RICONOSCERE casione della precedente personale di Alber- nendo libri e cartelle d’arte in edizioni di 22 dicembre - 9 gennaio tina Mengarelli alla Palazzina Azzurra. pregio e a tiratura limitata, sensibilizzan- Le luci di Natale anche quest’anno si accen- do l’opinione pubblica nei confronti di dono sull’arte alla Palazzina Azzurra. Si questo settore dell’arte contemporanea. È inaugura infatti sabato 22 dicembre la mo- autore di libri sulle tecniche incisorie, stra “Conoscere per Riconoscere”, una per- cura cataloghi e coordina allestimenti sonale di pittura dell’artista sambenedettese espositivi in numerosi paesi europei. Antonio Fabiani. La passione per l’arte di Fabiani nasce a metà degli anni sessanta, dopo aver visto all'opera pittori come Ar- mando Marchegiani e Marcello Sgattoni. Altri giovani in quegli anni si avvicinano al- l’arte ritrovandosi in via Risorgimento, allo- ra paragonabile a una minuscola via Mar- gutta. Dopo alcune mostre "personali" a San Benedetto, il suo percorso lavorativo pren- de altre forme, con la fotografia e le riprese cinematografiche, senza abbandonare mai la pittura con realizzazioni a Milano, Pesca- ra e Roma. Il fotogiornalismo del decennio milanese e gli oltre trent'anni di giornalismo Velia Vesperini per immagini in Rai, con reportage speciali, AKAI ITO - IL FILO ROSSO a volte hanno influenzato l'attività pittorica. Marcello Flammini DEL DESTINO Le tele degli ultimi venti anni parlano di PERSONALE 23 febbraio - 6 marzo questo, pur se sopraffatti dai ricordi sambe- 26 gennaio - 6 febbraio Si ispira invece alla cultura orientale la nedettesi. Dal 26 gennaio saranno invece in mostra i mostra “Akai Ito - Il filo rosso del desti- soggetti graffianti e carichi di emozioni no” della sambenedettese Velia Vesperini dell’artista cuprense Marcello Flammini. che sarà inaugurata il 23 febbraio. Un Una personale di opere altamente comuni- progetto espositivo pensato inizialmente cative che vale la pena fermarsi a guarda- per una mostra da svolgersi in Giappone re. Con un passato da fotografo professio- attraverso la Fondazione Italia - Giappo- nista, quando ha abbandonato la sua pas- ne. Tutte le opere saranno collegate tra sione si è dedicato alla pittura definendosi loro da un filo rosso che disegnerà un per- come un artista che dipinge con il cuore e corso itinerante all’interno degli spazi non con le mani, in modo che ogni lavoro della Palazzina. Secondo la tradizione sia l’espressione del suo amore per l’arte. nipponica infatti ogni persona che nasce porta un filo rosso legato al mignolo della Sandro Pazzi mano sinistra, seguendo il quale potrà Albertina Mengarelli FINESTRE 1973/2012 trovare all’altra estremità la persona a DI DELICATEZZA IN DELICATEZZA 9 febbraio - 20 febbraio cui è destinata. 12 gennaio - 23 gennaio Aprirà il 9 febbraio la mostra incisoria La Palazzina Azzurra resterà aperta tutti La prima mostra del 2013 sarà all’insegna “Sandro Pazzi - Finestre 1973/2012”. Si i giorni, escluso il lunedì, dalle 10 alle 13 e delle tinte tenui e delicate della compianta tratta di un excursus sull’attività dell’arti- dalle 16 alle 19. Ingresso libero. B.U.M. DICEMBRE ‘12 14
  • 17. “PROGETTO DENI” la solidarietà passa per l’Africa di cinta della scuola, ripavimen- tazione e imbiancatura delle classi, decorazione esterna delle classi con aiuole, costruzione di spazi per la guardiania e di bagni differenziati per maschi, femmine e insegnanti, l'ufficio della direzione, scavo e prepara- zione delle fondamenta per quattro nuove classi. L’Amministrazione comunale e Va ricordato che il villaggio era l’associazione di solidarietà e prima sprovvisto di qualsiasi cooperazione internazionale "Terre des Égales" stanno por- tando avanti il progetto di ri- strutturazione e ampliamento della scuola di Deni Malick Che cos’è “Terre des Egales” Gueye, villaggio a circa 42 chilo- Terre des Égales è un’associazione senza fini di lucro il cui scopo metri da Dakar, capitale del Se- è quello di realizzare progetti di solidarietà e cooperazione inter- negal. Molti lavori sono già stati nazionale in favore di paesi in via di sviluppo, iniziative e progetti realizzati grazie ad un contribu- interculturali che favoriscano uno scambio di saperi e opportu- servizio scolastico e i bambini to del Comune di 20.000 euro, in nità tra nord e sud del mondo e promuovano in ogni luogo i fon- della zona, per avere un'istru- parte già erogato nel 2011, il damentali diritti dell’essere umano, in un’ottica di pace e integra- zione, dovevano compiere ogni resto a carico dei bilanci 2012 e zione tra i popoli. giorno 8 chilometri a piedi. 2013. Referenti dell’associazione sono Vincenzo Maria Oreggia (presi- Ora mancano circa 25.000 euro Con la prima tranche di fondi dente), Malick Cissé (vicepresidente). Referente per l’Ammini- per il completamento del proget- sono stati realizzati diversi lavo- strazione Comunale è il dott. Domenico Mozzoni to. I fondi saranno necessari per ri: allacciamento di elettricità e CONTATTI l’ultimazione dell’edificio che acqua, completamento del muro Sito http://terredesegales.blogspot.it ospiterà quattro nuove classi e Email: terredesegales@gmail.com che sarà intitolato alla città di Telefono: Vincenzo Maria Oreggia 3332727439; Malick Cissé San Benedetto del Tronto, un 3476230579; Roberta Sperantini 3490825788 aula di informatica con relative Per donazioni e contributi: dotazioni, uno spazio dedicato C.C. Bancario - BNL - San Benedetto del Tronto Ag. 01005 alla pratica sportiva. IBAN: IT 62 1 0100 52440 0000000000 951 Protezione Civile, tante iniziative per il gruppo dei volontari Proseguono le attività del sismico, incendi, neve, socio- priotti, Mary Marini, gruppo comunale dei volontari territoriali), sul nuovo codice Alice Nepi, Ettore Pon- della Protezione civile di San della strada, sul ruolo del pub- ziani, Gianna Pulsone, Benedetto del Tronto. blico ufficiale e dell’incaricato Paolo Straccia. Innanzitutto il gruppo si è di pubblico servizio. Il 2012 è stato un anno rafforzato con l’arrivo di nuovi Il ventuno ottobre si è tenuto il molto intenso per il elementi che hanno seguito un test d’ingresso: gli aspiranti vo- gruppo, impegnato a corso di formazione sui temi lontari hanno dovuto sottoporsi lungo in due emergenze, della pianificazione in emergen- a verifiche pratiche con il mon- quella della copiosa nevicata di Il gruppo volontari della Prote- za, la gestione dell’emergenza, taggio di una tenda denominata febbraio e quelle legate agli al- zione civile augura a tutti i sam- la comunicazione del rischio e “P88” e l’uso della pompa idro- lagamenti di vaste zone della benedettesi un Buon Natale e dell’emergenza, la psicologia vora. Hanno dovuto inoltre ri- città che hanno visto i volontari Felice anno nuovo e ricorda che dell’emergenza, l’esame dei ri- spondere ad un test scritto rela- impegnati nel dare supporto la sede del Gruppo è in Viale schi prioritari (idrogeologico, tivo alle nozioni apprese e sotto- alla popolazione e alle forze isti- dello Sport (lato sud del Pala- porsi ad un tuzionali preposte. sport) e rimane aperta al pub- colloquio mo- E’ poi partito in via sperimen- blico il mercoledì dalle 17.00 tivazionale. tale il progetto “Parchi Sicuri” alle 19.00. I nuovi volon- che vede impegnati i volontari Per ulteriori informazioni sulle tari sono Do- in operazioni di controllo e pre- attività del gruppo si può con- menico Bol- venzione a tutela della sicurez- sultare il sito http://protezione- lettini, Ma- za e dell’integrità delle struttu- civilesbt.it nuela Ca- re dei parchi cittadini. B.U.M. 15 DICEMBRE ‘12
  • 18. MANGIARE PESCE E SICURO E FA BENE L’Anisakis è molto facile da evitare Questo giornale aderisce alla campa- gna di sensibilizzazione della cittadi- nanza sugli accorgimenti da adottare per evitare le patologie provocate dal- l’Anisakis, il parassita che si può anni- dare in alcune tipologie di pesci. L’ini- ziativa è del Dipartimento di prevenzio- ne del Servizio veterinario dell’Asur - Area Vasta n. 5 CHE COS’E’ L’ANISAKIS L’Anisakis è un parassita che può anni- darsi nei prodotti ittici marini e provo- care nell’uomo lesioni all’apparato dige- rente e reazioni allergiche, a volte gravi. Il consumatore deve sapere che con pre- cauzioni molto semplici questi problemi i visceri vanno tolti il prima possibile. comanda di prolungare il congelamento posso essere evitati. I tradizionali metodi di preparazione per almeno una settimana. L’Anisakidosi, cioè la malattia da Ani- (bollitura, frittura, forno, griglia) elimi- sakis, si può contrarre solo se si consu- nano facilmente il parassita. Questi me- CON QUESTI PRODOTTI ma pesce crudo, o praticamente crudo, todi tradizionali permettono di raggiun- SI È TRANQUILLI che contiene parassiti vivi e vitali. Man- gere i 60°C di temperatura in tutte le I prodotti che non danno problemi giare pesce adeguatamente cotto, come è parti del prodotto: e questo garantisce anche se consumati crudi sono ostriche, stato sempre fatto, non comporta nes- una totale sicurezza. cozze, vongole e gli altri molluschi bival- sun rischio. Pertanto si può consumare Se si vuole consumare prodotti crudi, o vi, le semiconserve come le alici salate pesce fresco ben cotto senza alcuna praticamente crudi, il congelamento è il (sia se mantenute sottosale che sott’o- preoccupazione. Le stesse precauzioni trattamento più efficace per inattivare il lio), i prodotti essiccati o salati come vanno seguite con i crostacei (scampi, parassita. Con il congelamento è neces- stoccafisso o baccalà. gamberi, granchi, ecc.) e con i cefalopo- sario raggiungere temperature di -20°C, di (seppie, calamari, ecc.). o inferiori, per almeno 24 ore. I frigori- CON QUESTE PREPARAZIONI feri domestici con meno di tre stelle (*) È BENE FARE ATTENZIONE IL CONSUMATORE È TUTELATO, (**) non raggiungono una temperatura Alcune preparazioni a base di pesce MA PER I PRODOTTI FATTI sufficiente e quindi non sono adatti a crudo, o praticamente crudo, devono es- IN CASA… questo scopo. I frigoriferi domestici con sere sempre congelate per evitare i peri- I prodotti della pesca destinati ad es- tre stelle o più (***) raggiungono la tem- coli da Anisakis: stiamo parlando di pro- sere consumati crudi, o praticamente peratura di -20°C più lentamente rispet- dotti marinati quali le acciughe, sashimi, crudi, che si trovano in commercio to ai frigoriferi industriali, perciò si rac- sushi, carpaccio ed altre specialità a devono essere preventiva- base di pesce crudo,uova di mente sottoposti a congela- pesce (solo se sono crude o mento a -20°C per almeno praticamente crude), i pro- 24 ore. Questo è un obbligo dotti affumicati quali salmo- imposto dalla legislazione ne, pesce spada, aringhe, ecc. italiana ed europea. Per le preparazioni casalinghe, in- Per ogni ulteriore informa- vece, deve essere il consuma- zione: Dipartimento di tore a seguire le semplici pre- prevenzione del Servizio cauzioni che seguono. veterinario igiene alimenti origine animale dell’Asur - COME PREVENIRE Area Vasta n. 5 - U.O. Pro- ED EVITARE PROBLEMI dotti della Pesca - Via A. Il consiglio è di acquistare i Fusinato 54 63074 San prodotti della pesca puliti e Benedetto del Tronto (AP) già eviscerati; se non lo sono, - Tel. 0735/7937463 B.U.M. DICEMBRE ‘12 16
  • 19. Un sorriso che dà IL SOLLIEVO Questo è lo spazio che il Bollettino sociazioni Psiche 2000 e Antropos di San ducia in se stessi e nelle proprie abilità Ufficiale Municipale dedica alle at- Benedetto del Tronto e la Cooperativa riducendo difficoltà relazionali e il ri- tività del laboratorio giornalistico Sociale Primavera, impegnata nel schio dell’isolamento. del Servizio di Sollievo “Famiglie in campo degli inserimenti lavorativi. La partecipazione al corso di giornali- rete” coordinato dal giornalista Oliver Grazie alle attività del laboratorio, che smo è gratuita e ci si può iscrivere con- Panichi. Il Servizio è rivolto alle persone si svolge ogni due volte al mese nei locali tattando il servizio Sollievo al n. con disagio psichico. Al progetto, oltre di via della Liberazione 47/b, i parteci- 0735/81933, dal sabato al giovedì dalle ai Comuni dell'Ambito Sociale 21, parte- panti rielaborano le nozioni tecniche ap- 17 alle 19, email info@serviziodisollie- cipano la Zona Territoriale n. 12 dell'A- prese redigendo brevi articoli su fatti vo.it, sito www.serviziosollievo.it, blog SUR - Dipartimento di Salute Mentale, pubblici o episodi di vita personale: in serviziosollievo.blogspot.com, profilo la cooperativa sociale "Koinema" e le As- questo modo rafforzano la stima e la fi- Facebook: servizio di sollievo. Ecco cosa c'è dentro ai detersivi Ripartono i laboratori del Sollievo: di Andrea Lugana quattro percorsi per raccontare e raccontarsi I numerosi detersivi essi la parte organica Al Servizio Sollievo stanno - Attraverso il confronto re- che troviamo in com- della molecola è costi- ripartendo i laboratori per ciproco davanti al microfo- mercio sono costituiti tuita dall'acido grasso, la stagione 2012/2013. Ballo, no di Radio Incredibile, nel da miscele di deter- mentre la soda è la fotografia, giornalismo, format “Radio4U Da Vicino genti veri e propri e di parte inorganica o radio: quattro strade da nessuno è Normale” curato altro materiale poco idrofila. percorrere per le persone da Carla Capriotti. costoso che serve per Tutti i detersivi (a che frequentano la struttu- - Proponendo interpretazio- aumentarne la consi- parte i saponi) sono ra, strade per esprimere ni e racconti del mondo at- stenza. Fra questi ultimi possia- ottenuti artificialmente a partire loro stessi e il loro vissuto. traverso la scrittura giorna- mo trovare la cenere, che veniva dagli idrocarburi, in gran parte Quattro laboratori per stare listica, nel blog coordinato usata anche nell'antichità per ricavati dal petrolio, ai quali è insieme, sperimentare da Oliver Panichi. smacchiare. E poi silicati, solfati, aggiunto un indispensabile grup- forme comunicative, condi- I quattro laboratori hanno cloruri o fosfati di sodio, la cui po idrofilo o inorganico che può videre un progetto nato per in comune l'idea di un pro- funzione è quella di aumentare essere di natura diversa e distin- raccontare e per raccontar- tagonista che si mette in l'azione detergente. gue i vari tipi di detersivo. si, per dare la forma alle gioco. Sono due i concetti Le sostanze dotate di caratteristi- Una classificazione che ha acqui- storie che ognuno porta chiave, infatti, quello del- che detergenti sono costituite da sito molta importanza è basata dentro. l'essere protagonisti (perché molecole con una parte organica sulla possibilità di distruggere la Quattro percorsi espressivi al “Sollievo” ogni persona formata da lunghe catene di 12- molecola attraverso processi per un solo obiettivo: creare può trovare il mezzo giusto 16 atomi di carbonio e idrogeno e biologici, nei quali le lunghe e un unico grande racconto per raccontarsi ed esprime- una parte inorganica costituita complesse molecole organiche che, nel corso dei mesi, si re quello che ha dentro) e da un gruppo solubile in acqua. sono spezzate dall'azione di enzi- arricchirà di impressioni, quello del mettersi in gioco, La parte organica della molecola mi o microorganismi fino a otte- colori, linguaggio del corpo, scoprendo l'emozione di di detersivo (detta lipofila) si at- nere sostanze gassose o insolubili voci, parole e scrittura. partecipare tutti insieme a tacca al sudiciume, mentre la in acqua (e quindi eliminabili - Attraverso l'espressione un progetto comune, dove le parte inorganica (detta idrofila) dalle acque stesse) facilitandone corporea, per sperimentare quattro differenti forme di tende a portare la molecola nel- così la purificazione e il riutiliz- attivamente il linguaggio della racconto daranno origine a l'acqua con il sudiciume attaccato: zo. I detersivi che subiscono l'a- danza nel laboratorio curato un unico lavoro di gruppo. in tal modo lo sporco, in generale zione di degradazione da parte da Elisabetta Migliori. Un unico grande racconto, grasso, viene strappato via dalle degli enzimi sono chiamati biode- - Lungo i percorsi della fo- per mostrare la ricchezza superfici solide o dai tessuti e dis- gradabili. La legge italiana con- tografia, con il laboratorio dell'animo umano e il valore solto nell'acqua. Anche i saponi si sente il commercio per uso dome- curato da Simone Anzini della differenza. Un unico possono considerare detersivi, le stico soltanto di detersivi biode- che organizzerà dei veri e grande racconto, al quale cui molecole sono ottenute dall'u- gradabili, per permettere una fa- propri reportage basati potrà partecipare chiunque nione di acidi grassi, naturali o cile purificazione delle acque sulla narrazione di sé stessi vorrà. Vi aspettiamo al Sol- artificiali, con soda o altre basi: in dalle sostanze organiche. e del mondo. lievo. RITROVARE AMICI D'INFANZIA GRAZIE A FACEBOOK: UN'EMOZIONE SPECIALE di Fabrizio Lilli Da circa un anno, frequentando me a mia moglie Annamaria. Ab- resa ancora più bella dall'evoca- proprio come facevamo da ragaz- il Servizio Sollievo, ho imparato biamo incontrato il mio vecchio zione dei nostri ricordi, anche di zi. Pioveva ma c'era un'atmosfera ad usare il computer. Ho appreso amico Roberto, contattato proprio quelli più lontani nel tempo. magica, un vero e proprio ritorno come navigare su internet e ho co- tramite Facebook. Assieme a lui e E' stata un'emozione profonda agli anni dell'adolescenza. nosciuto il mondo di Facebook. all'altro amico Alessio, ci siamo perché con loro ho vissuto tantis- Purtroppo la partita della Roma è Grazie a questo social network ho dati appuntamento a Cinecittà. sime avventure. Andando in giro finita male, abbiamo perso. Ma è ritrovato degli amici d'infanzia Da lì abbiamo fatto un bel giro per per la città ho notato tante novità, stata una giornata particolarissi- che non sentivo da tantissimo Roma. Una bella giornata di relax ad esempio una nuova galleria ma per me, una vera festa. E devo tempo. e sorrisi, ricordando i mille mo- proprio dove prima passava una dire che Facebook è stato davvero Sono un tifoso della Roma e sono menti stupendi passati assieme. tangenziale. molto utile per facilitare questo cresciuto nella Capitale, dove sono Non ci vedevamo da ben 15 anni Nel tardo pomeriggio siamo anda- incontro con Roberto e Alessio. tornato circa 4 settimane fa insie- ed è stata un'emozione fortissima, ti assieme allo stadio Olimpico, B.U.M. 17 DICEMBRE ‘12
  • 20. deliberedeliberedeliberedeliberedeliberedeliberedeliberedeliberedeliberedeliberedeliberedeliberede GIUNTA di valorizzazione urbana Paese alto” - Comparto bronzo. dell'Associazione Marchi- COMUNALE zona PEEP SS. Annun- n.3 via Tonale - Approva- 212 Istituzione presso il giana Attività Teatrali 192 Riserva naturale re- ziata e Agraria - Approva- zione revisione schema di liceo scientifico statale “B. (AMAT) e assegnazione gionale Sentina - Conces- zione in linea tecnica pro- convenzione unità mini- Rosetti” dell'indirizzo di fondi per euro 46.000,00. sione contributo economi- gettazione definitiva ma di intervento n. 1 “Scienze applicate” e co all'associazione di vo- 199 Istituzione presso l'I- 205 Partecipazione del della sezione ad indirizzo CONSIGLIO lontariato “Club amici stituto tecnico del settore comune di San Benedetto sportivo. COMUNALE della sentina” economico e Liceo lingui- del Tronto al progetto 213 Accorpamento dell'I- 75 Imposta Municipale 193 Affidamento a fami- stico “A. Capriotti' di San “Giornata nazionale del stituto Agrario di Ascoli Propria sperimentale glie in rete. Conferimento Benedetto del Tronto del- camminare” - 14 ottobre Piceno all'IPSAAR “Bu- (IMU) - Determinazione indirizzi amministrativi. l'indirizzo di “informatica 2012 - scemi” di San Benedetto aliquote per l'anno 2012 - 194 Riserva naturale re- e telecomunicazioni” e la 206 Maltempo febbraio del Tronto. Parere favo- Modifica deliberazione di gionale Sentina - Parteci- istituzione del corso serale 2012 - Gestione istanze ri- revole. C.C. 18/2012 pazione al bando “Life “Sirio” sia per ragionieri sarcitorie - Atto di indiriz- 214 Modifica ed integra- 76 Art. 193 D. Lgs. n. plus c.al.it” - Progetto di che per programmatori zo procedimento comples- zione alla convenzione 267/2000 - Ricognizione conservazione del fratino. 200 Dotazione di veicoli so rep. 4297 del 29.7.2004 e sullo stato di attuazione 195 Indirizzi per la gestio- per esigenze di Protezione 207 Programma attività successivi atti integrativi e dei programmi e verifica ne del servizio ispettivo Civile. Deroga Delibera espositive Palazzina Az- modificativi relativa all'at- equilibri di bilancio - Va- impianti termici - Proto- G.C. n. 10 del 18 gennaio zurra periodo dal 20 otto- tuazione del project deno- riazione al bilancio di collo di intesa tra Provin- 2007 bre 2012 al 20 marzo minato “Ristrutturazione previsione 2012 e plurien- cia di Ascoli Piceno, Co- 201Festeggiamenti San 2013 edificio via Turati e siste- nale 2012/2014 - Modifica mune di Ascoli Piceno e Benedetto Martire - 12/14 208 Atto ricognitivo di mazione area esterna” - piano annuale e triennale Comune di San Benedetto ottobre 2012. Approva- identificazione catastale Atto di indirizzo in merito delle OO.PP. 2012/2014. del Tronto zione programma delle su area di sedime cabina alla necessità di acquisire 77 Ordine del giorno con- 196 Indirizzi amministra- iniziative ed assegnazione elettrica sita in San Bene- a favore del Comune mag- sigliere Pellei Domenico tivi per la realizzazione di contributo. Integrazione detto del Tronto alla piaz- giori spazi da destinare ad in merito a “Imposta di una rete di volontariato PEG za Kolbe. Determinazioni. uffici pubblici soggiorno” comunitaria, sussidiaria e 202 Concessione del pa- 209 Servizio mercato itti- 215 Affidamento in gestio- 78 Ordine del giorno con- sociale a misura di fami- trocinio comunale e di un co - Diminuzione diritti di ne del campo di calcio sigliere Pellei Domenico glia contributo economico per mercato a carico degli ar- “La Rocca” alla società in merito a “Spending re- 197 Integrazione alla pro- l'iniziativa denominata matori del “pesce bian- sportiva capofila “Torrio- view” grammazione triennale “La forza della fede, della co”. ne calcio” 79 Ordine del giorno con- del fabbisogno di perso- musica e della speranza” 210 Adozione dello sche- 216 Interventi culturali e sigliere Emili Loredana nale a tempo indetermi- a cura del settimanale ma di programma trien- turistici anno 2012. Inte- ed altri su “Fondo per il nato 2012 - 2014. diocesano “L'Ancora”. nale delle opere pubbliche grazione delle azioni di in- contributo al canone di 198 Piano nazionale per 203 Approvazione varia- 2013 - 2015 e dell'elenco tervento e nuovi contribu- locazione” le città (art.12 legge 7 ago- zione al Piano Esecutivo annuale 2013. ti 80 Esame ed approvazio- sto 2012, n.134 di conver- di Gestione (PEG) anno 211 Antiquarium truenti- 217 Stagione teatrale (se- ne nuovo regolamento co- sione del D. L. 22 giugno 2012 num. Atto di indirizzo per zioni “Prosa” e “Scuola”) munale per l'esecuzione 2012 n. 83) - Approvazio- 204 PRUACS “Albula l'esposizione di una colle- 2012/2013. Approvazione dei lavori, forniture e ser- ne proposta di contratto centro - via Manara - zione di asce dell'età del progetto artistico a cura vizi in economia. 16 dicembre, torna la “Festa dello sport” Si svolgerà domenica 16 di- la premiazione degli atleti Sul parquet del Palasport si artistica e ritmica, rugby, cembre al Palasport “B. sambenedettesi che hanno esibiranno poi i giovani atleti danza sportiva, ciclismo, ten- Speca” la 20a edizione della vinto medaglie su podi nazio- di atletica leggera, calcio, cal- nis, tennis tavolo, frisbee, “Festa dello Sport e dell’Ami- nali o internazionali. cio a 5, ciclismo, ginnastica arti marziali, pallavolo, pal- cizia”, organizzata dall’As- lacanestro, pattinaggio corsa sessorato allo Sport del Co- e artistico, pugilato che pre- mune di San Benedetto del senteranno le loro discipline Tronto in collaborazione con cimentandosi in coreografici le Associazioni Sportive Dilet- saggi. tantistiche cittadine. La novità per l’edizione di Il programma prevede in mat- quest’anno è rappresentata tinata il “Torneo dell’Amici- dalla partecipazione delle zia” di calcio a 5 tra una rap- Scuole cittadine che organiz- presentantiva di forze dell’or- zeranno una raccolta fondi a dine e personalità locali e una favore del "PROGETTO di vecchie glorie rossoblù. Nel DENI " per la costruzione di pomeriggio, dopo i saluti delle uno spazio destinato alla pra- Autorità, sono in programma tica sportiva dei bambini se- le esibizioni sportive dei gio- negalesi del villaggio di Deni vani atleti in varie discipline e Malick Gueye. B.U.M. DICEMBRE ‘12 18
  • 21.
  • 22. NUMERI UTILI... OTTOBRE 2012 OTTOBRE 2012 Paride Esposto (3) Elvira Tommolini (1) BENVENUTI TRA NOI IL COMUNE AL TUO SERVIZIO IN RICORDO DI... Christian Monacelli (3) Abadia Maria Jesus (2) • Centralino 0735.7941 Agnese Salvatori (6) Annunziata Spaccasassi (2) • Polizia municipale 594443 (sala operativa) Vittoria Pallottini (7) Gaston Toloko (2) • PicenAmbiente Spa (Igiene urbana, raccolta Carlotta Laghi (8) Gaetano Ferraiuolo (3) materiali ingombranti, siringhe abbandonate, Dawid Dus (16) Lorenzo Tito Pisciaroli (16) Antonia Gargano (3) potature, differenziata) 757077 Vincenzo Ricci (3) • Numero verde Alcolisti 800-23 92 20 Asia Imbrescia (18) Gloria Gabrielli (20) Vittoria Lippi (5) • Numero verde Anziani 800-21 40 34 Leonardo Mariani (22) Camporino Costantini (7) • InformaGiovani 781689 Matteo Testa (23) Dante Corsi (8) • Ufficio Relazioni con il Pubblico Sofia Rosella Bruni (24) Pietro Ficcadenti (8) 794405 - 794433 - 794555 Mattia Crosariol (28) Amedeo Galiè (8) • Il Comune su internet: www.comunesbt.it Matthias Francese (28) Angela Maria Massi (8) Bechir Mili (28) Gina Consorti (9) ALLACCI e GUASTI Shannon Piattoni (29) Claudia Cremasco (9) • Italgas 800-900999 Mattia Schiavi (30) Sara Petrocchi (31) Flora Desarini (11) • Guasti rete fognaria e idrica Norma Torzilli (12) C.I.I.P.spa 800.216172 Silvia Silenzi (31) Domenica Calvaresi (13) • Guasti pubblica illuminazione Maria Castelletti (13) CPL Concordia 800 292458 • Enel (segnalazione guasti) 803.500 100 candeline Giuseppe Vannicola (13) Quinto Marconi (14) EMERGENZE per Pasquale Cianci Emilio Ferri (15) Ermenegilda Simeoni (15) • Polizia Soccorso pubblico 113 Giovanni Spurio (16) Commissariato 59071 Olivera Stermasi (16) Polizia stradale 78591 Antonino Leone (17) • Carabinieri - Pronto intervento 112 Giuliana Pignati (17) Com. compagnia e stazione 784600 Anna Mandozzi (18) • Vigili del Fuoco Chiamate di soccorso 115 Antonio Capriotti (19) Centralino 592222 Ida Feriozzi (19) • Capitaneria di porto - Soccorso 1530 Luciano Antonucci (20) Emergenza 583580 Emidio Braccetti (21) Numero blu 800-090-090 Maria Teresa Sabatini (21) • Guardia di Finanza 757056 Sabato 24 novembre Pasquale Cianci ha com- Concetta Di Muzio (22) • Corpo Forestale dello Stato 588868 piuto 100 anni festeggiati con i parenti, i nove ni- Lia Ruggieri (22) • Ospedale Centralino 0735.7931 poti e nove pronipoti, gli amici. Una speciale Remo Alighierim (24) Guardia medica 82680 messa è stata celebrata dal Vescovo mons. Gesto- Palmira Ciccarelli (24) Chiamate di emergenza 118 ri. Pasquale Cianci, nato a Nereto, si è trasferito Maria Marchionni (24) Trib. per i diritti del malato 793561 in città a 12 anni dove ha incontrato la donna Olga Gaudenzi (25) • Azienda Sanitaria Unica Regionale della sua vita, Nara Perotti. Nel 1935 combatté Gemino Bottoni (27) Numero Unico Prenotazioni nella campagna d'Etiopia, ma il suo cuore era Luigina Costanzo (28) 800.098798 sempre vicino a Nara con la quale, di ritorno dal- Giuditta Rossi (28) • Arca 2000 ONLUS Luigi Giobbi (29) l'Africa, convolò a nozze. Al termine della guerra (Protezione animali) 340.6720936 Marcello Leporini (30) iniziò a lavorare come commerciante ambulante, ma ben presto aprì un ingrosso di maglie e intimo Mario Venditti (30) molto conosciuto in città. Vuoi conoscere in tempo reale che cosa fa il tuo Comune? Essere informato tempestivamente L’associazione A.Pro.S.I.R su concorsi, appalti, bandi apre uno sportello “Anti - Stalking” per l’erogazione di contributi? L’associazione A.Pro.S.I.R. aprirà uno Lo sportello anti stalking, patrocinato da Iscriviti alla newsletter! sportello Anti-Stalking. Lo sportello, coordi- vari Enti tra cui il comune di San Benedetto, Vai su www.comunesbt.it nato dalla psicoterapeuta Antonella Baioc- intende porsi come ulteriore risorsa per gli e clicca su newsletter chi, si prefigge di contribuire a contrastare esistenti Centri Antiviolenza e gli Enti già di- in alto a destra persecuzione, dominanza e sottomissione rettamente e faticosamente impegnati nel oppure manda una mail a nella relazione e a prevenire gli eventi dram- fronteggiare queste problematiche, contri- urp@comunesbt.it matici che ne potrebbero derivare. buendo a rilevare e segnalare situazioni di Lo Sportello non offre “cure” ma indicazioni bisogno e disagio che necessitano del loro in- Diventa fan della pagina Facebook per fronteggiare il problema. In attesa di una tervento. Il numero telefonico a cui rivolgersi www.facebook.com/cittasbt sede fisica nella città di San Benedetto, ga- è 39 39 101 101. rantisce ascolto telefonico e “vis a vis” (su L’iniziativa sarà presentata nel corso di una Seguici su Twitter appuntamento) finalizzato alla rivisitazione conferenza stampa aperta a tutti in program- @cittasbt analitica del problema presentato e all’indi- ma nella sala consiliare del Comune di San Be- viduazione di un percorso personalizzato nedetto sabato 22 dicembre 2012 alle ore 11. per fronteggiarlo. Maggiori info su www.aprosir.it . B.U.M. DICEMBRE ‘12 20