SlideShare a Scribd company logo
per

Settembre al Borgo 2009
Presentazione sponsor
INTRODUZIONE
Riparte anche quest’anno l’avventura di Settembre
al Borgo: il Festival che più di ogni altro ha saputo
combinare la rivalutazione del territorio e delle sue
tradizioni all’arte di qualità.
Si riparte con obiettivi ancora più ambiziosi, visto il grande
successo di critica e di pubblico riscosso lo scorso anno.
La macchina organizzativa ha lavorato duro per allestire
un cartellone all’altezza e proporre al pubblico un mix di
ricerca, popolarità e cultura.
Confortati dagli ottimi risultati ottenuti e dai numeri che,
in maniera indubbia, hanno sancito il successo della
XXXVIII edizione, vi invitiamo a questo breve viaggio nel
mondo di Settembre al Borgo per convincervi a sostenere
le ragioni del nostro progetto.
LA STORIA
Settembre al Borgo, il tradizionale Festival che ogni
anno a fine estate anima la borgata medioevale di
Casertavecchia, fu istituito nel 1970 e rappresentò una
delle prime iniziative di spettacoli alternativi nel sud
Italia. Voluto ed organizzato dall’Ente Provinciale per il
Turismo di Caserta, fu soprannominato la Spoleto del
Sud, perseguendo sempre la difficile strada del recupero
e dello stimolo delle tradizioni regionali, attraverso
un’intelligente formula che lega lo spettacolo colto a
quello più propriamente popolare. Tutti valori, questi,
che hanno consentito al Festival di rientrare tra le
manifestazioni cofinanziate dalla Regione Campania.
Il Festival, nel corso degli anni, ha avuto direttori artistici
di grande prestigio dalla storica Maria Teresa Canitano
a Mico Galdieri, Gianni Gugliotta, Gigi Proietti, Piero
Chiambretti, Giuliana De Sio, Casimiro Lieto, Maurizio
Scaparro.
Il cartellone di Settembre al Borgo ha sempre visto la
presenza di attori di fama nazionale e internazionale,
ma è stato anche palcoscenico per alcuni attori e
registi che partendo da qui o alle prime armi, hanno
successivamente calcato le scene di tutto il mondo.
Tra i tanti, ci fa piacere ricordare: Carmelo Bene,
Franca Valeri, Paola Borboni, Ida Di Benedetto, Antonio
Casagrande, Nunzio Gallo, Adriana Asti, Toni Servillo,
Enzo Moscato, Giorgio Albertazzi, Enzo Jannacci, Goran
Bregovic, Lucio Dalla, Sabina Guzzanti, Lina Sastri,
Arnoldo Foà, Silvio Orlando, Daniele Luttazzi, Paolo
Conte, Caetano Veloso, Daniele Finzi Pasca, Fabrizio
Bentivoglio, Anna Bonaiuto, Sergio Rubini, Paolo
Bonacelli, Stefano Bollani, ecc.
I LUOGHI DEL FESTIVAL
Casertavecchia sorge alle pendici dei mondi Tifatini a
circa 10 Km dal centro di Caserta.
Nato sui resti di un villaggio romano, il borgo crebbe di
dimensioni e fama a cavallo dell’anno mille; quando
i cittadini ed il clero della vicina Capua, in fuga dai
Saraceni, lo elessero a sicuro rifugio. In seguito i
Normanni nel XI secolo e gli Svevi nel XII ne ampliarono
la struttura urbanistica e regalarono al borgo il patrimonio
architettonico che, ancora oggi, possiamo ammirare.
Le fortune del borgo cominciarono a decadere nel XV
secolo, quando il suo controllo passò sotto il potere
degli aragonesi. L’importanza politica dell’antica “casa
hirta” cominciò a decrescere rimanendo legata solo alla
presenza della curia vescovile. Nel tempo, la costruzione
della Reggia di Caserta ed il conseguente spostamento
della vita nelle aree di pianura, nonchè lo spostamento
della sede vescovile nella città nuova sancito nel 1842,
ne decretarono il progressivo abbandono da parte della
popolazione.
Oggi il borgo, recuperato nella sua struttura medievale,
è un luogo vivace ricco di opportunità per la cultura ed il
tempo libero.
Quali testimonianze del glorioso passato restano il
Duomo, il campanile, i resti del castello e la struttura
viaria in stile siculo-normanno.
i numeri della scorsa edizione
Come detto, il successo dell’ultima edizione è stato
confortato prima di tutto dai numeri fatti registrare dalle
varie iniziative proposte:

   30 spettacoli
   8 serate
   20.000 presenze
   200 USCITE STAMPA
   10 PASSAGGI TV NAZIONALE
   70 PASSAGGI TV LOCALE
   25.000 visitatori sul web
   85.000 pagine visualizzate
   1.200 amici del festival                  l
LA XXXIX EDIZIONE DEL FESTIVAL
                                                 Dalla “leggerezza” delle lezioni americane di Calvino,
                                                 siamo partiti, l’anno passato, per intraprendere
                                                 quest’avventura e, confortati dai consensi di pubblico e di
                                                 critica, con la leggerezza torniamo a fare i conti in questa
                                                 nuova edizione, la XXXIX di un festival, Settembre Al
                                                 Borgo, tra i più importanti della Campania.

                                                 Parlare, oggi, di leggerezza sembra quasi una
                                                 provocazione e, forse, un po’ lo è. Ma più che provocare,
                                                 noi cerchiamo, in questo tema lo spunto per rivendicare
                                                 le eccellenze – e sono tante! – di una terra di cui, troppe
                            massimo wertmu       volte, ultimamente, si sono messi in luce soltanto gli
                                          ller
                                                 aspetti negativi.

                                                 Noi vorremmo, per qualche giorno, offrire agli spettatori
                                                 una via di fuga dalla “pesantezza” del viver quotidiano,
                                                 un’uscita di emergenza non per “non pensare” - si
                                                 tratterebbe, in questo caso, di “leggerezza frivola” -
         lini                                    ma per lasciarsi cullare da idee scevre dalla roboante,
marco pao                                        vuota, aggressività dei nostri tempi. Idee in libertà nella
                                                 cornice bellissima delle pietre antiche di Casertavecchia;
                                                 idee che parlano di questa terra e delle tante terre che
                                                 ci circondano; idee che si tramutano in parole, gesti,
                                                 musiche, immagini, canti che animeranno i palcoscenici
                                                 del borgo e che avranno, quest’anno, come interpreti
                                                 Marco Paolini, Neri Marcoré, gli Avion Travel, Tomas
                                                 Kubinek, Elio, Alessandro Bergonzoni, Luca Zingaretti,
                                                 Toni Servillo, Giuseppe Montesano, Diego De Silva,
                                                 Antonio Pascale, la Paolo Grassi di Milano, Lina Sastri,
                                                 Massimo Wertmuller, gli editori casertani, Selvaggia
                                                 Quattrini, Peppe D’Argenzio, Giuseppe Cederna, Roberto
                luca zingaretti
De Francesco, Giuseppe Battiston e tanti, tanti altri…
                                       riuniti tutti insieme per ribadire che la “leggerezza” non
                                       è altro che cultura, una cultura che sia motivo d’orgoglio
                                       per la terra che l’ha partorita.




                  giuseppe battiston




tomas kubinek




                Neri Marco
                          rè
TUTTI I NOMI DEL FESTIVAL
                                      TEATRO
                                      Tomas Kubinek
                                      in “Lunatico certificato e maestro dell’impossibile”
                                      Elio (delle Storie Tese) in “Figaro il Barbiere”
                                      Marco Paolini in “I miserabili”
                                      Alessandro Bergonzoni in “Nel”
                                      Luca Zingaretti, Toni Servillo, Antonio Pascale, Diego De
                                      Silva, Giuseppe Montesano per “Le interviste impossibili”
                                      Neri Marcorè in “A sud della leggerezza”
     elio                             Anna Redi in “Il principe e la verità”
                                      Giuseppe Battiston in “Orson Welles Roast”
                                      Massimo Wertmuller in “Boris Vian”
                                      Pierluigi Tortora in “Giuseppina una donna del Sud”
                                      Selvaggia Quattrini “Una frase, un rigo”
                                      Roberto De Francesco in “Diario di un pazzo”
                                      Lina Sastri in “Ninetta”
                                      Giuseppe Cederna in “Storie per sentirsi vivi”
                       avion travel
                                      MUSICA
                                      Avion Travel in “Omaggio a Nino Rota”
                                      M.L. Gorga in “40 anni e sono ancora mia”
                                      Peppe D’Argenzio in quintetto
                                      Monica Di Siena in “Natives”
               cesco                  Taranterrae
roberto de fran
DANZA
                                      Lucinda Childs in “Short ride in a fast machine”


                                      LABORATORI
                                      “Kidville” il borgo si traforma in una città dei bambini con
                                      due pomeriggi di spettacoli e botteghe il 27 agosto e il 3
                                      settembre (dalle 16,30 alle 20,00).

                                      Dal 3 al 5 settembre la scuola di teatro del Piccolo di
                                      Milano “Paolo Grassi” terrà laboratori e prove aperte per
                                      30 giovani del nostro territorio.


             ederna
   giuseppe c




                        lina sastri




alessandro bergonzoni
iL PIANO DI COMUNICAZIONE
La visibilità del Festival è sostenuta da un piano di
comunicazione sempre più robusto che mixando in
maniera opportuna i media e le iniziative garantisce
ottima visibilità alla manifestazione, ai suoi protagonisti e,
ovviamente, agli sponsor.
Rientrano nel piano media di quest’anno le seguenti
attività
• ufficio stampa nazionale;
• manifesti 6x3 e 70x100 dislocati su tutto il territorio
     delle province di Caserta e Napoli;
• locandine presso le principali vie dello shopping di
     Caserta e Napoli;
• mailing list su database di oltre 20.000 contatti
     selezionati tra le categorie di imprenditori (canale
     confindustria ed ANCE) e professionisti (medici,
     architetti, ingegneri, avvocati, commercialisti, etc.);
• mailing agli Amici del Festival;
• inserzioni pubblicitarie (mezza pagina e 1/4 di pagina)
     sulle principali testate giornalistiche regionali;
• libretti/programmi distribuiti presso i punti nevralgici
     della regione (hotels, negozi, centri commerciali,
     aeroporti e stazioni, ristoranti e bar) e in allegato
     sul “Venerdì di Repubblica” in 60.000 copie. Totale
     tiratura libretto 100.000 copie;
• radio ufficiale del Festival con spazi/contenitore e
     approfondimenti giornalieri;
• televisione locale regionale ufficiale del Festival con
     spazi dedicati durante il palinsesto giornaliero.
PARTECIPARE COME SPONSOR
Settembre al Borgo negli anni ha creato un rapporto solido
con il territorio divenendo, oltre che un appuntamento
radicato e amato dal pubblico, una concreta opportunità
per le imprese in cerca di visibilità strutturata e di qualità.
Affiancare il proprio nome a quello del Settembre al
Borgo significa non solo investire su un’iniziativa di
elevata qualità culturale, ma soprattutto investire su un
Festival di grande popolarità, che grazie ad un grande
afflusso di pubblico e ad una capillare copertura media a
livello nazionale e locale può garantire ai propri sponsor
un altissimo numero di contatti.



sponsor unico
Da quest’anno Settembre al Borgo apre all’opportunità di
dotarsi di uno sponsor unico, ovvero di un’azienda che
affianca l’organizzazione del Festival in maniera primaria
ed esclusiva.
Oltre alla presenza in tutta la comunicazione del Festival,
allo sponsor unico viene data la possibilità di affiancare il
proprio marchio a quello di Settembre al Borgo in tutte le
citazioni ufficiali.
La peculiarità del rapporto e le sue molteplici sfaccettature
rendono, ovviamente, necessario discutere di tutti gli
aspetti in maniera riservata.
main sponsor
Il Main Sponsor beneficerà di un canale preferenziale
di relazione con l’organizzazione che gli consentirà di
usufruire dei seguenti benefit:
• inserimento del proprio logo introdotto dalla dicitura
    “main sponsor” su tutta la comunicazione istituzionale
    e pubblicitaria del Festival come da piano di
    comunicazione proposto;
• logo con link sul sito web del Festival;
• disponibilità di posti riservati di categoria superiore
    per gli spettacoli in programma, (il numero dei posti
    sarà concordato in base alle esigenze);
• possibilità di organizzare, nelle sedi degli
    spettacoli, ricevimenti/eventi post-spettacolo con la
    partecipazione degli artisti;
• partecipazione dei vertici aziendali alla conferenza
    stampa di presentazione del Festival;
• possibilità di beneficiare dell’ufficio stampa del
    Festival per pianificare campagne stampa congiunte;
• possibilità di beneficiare (secondo disponibilità) degli
    spazi radiofonici dedicati dalla radio ufficiale del Festival;
• possibilità di personalizzare con banner, striscioni, roll
    up le sedi dei concerti (castello medioevale e piazza
    del duomo di Caserta Vecchia);
• possibilità di personalizzare come mono sponsor uno
    o più eventi in cartellone;
• possibilità di allestire un corner/gazebo/stand a vs.
    cura nelle immediate vicinanze delle sedi dei concerti;
• possibilità di distribuire vs. brochure/depliant agli
    spettatori all’ingresso delle sedi degli spettacoli.

Contributo richiesto euro 40.000,00 + iva
STANDARD sponsor
Lo Standard Sponsor potrà contare sui seguenti benefit:
• inserimento del proprio logo introdotto dalla dicitura
   “sponsor” su tutta la comunicazione istituzionale
   e pubblicitaria del Festival come da piano di
   comunicazione proposto;
• logo con link sul sito web del Festival;
• disponibilità di 8 posti riservati di categoria superiore
   per gli spettacoli in programma, (il numero dei posti
   sarà concordato in base alle esigenze);
• possibilità di beneficiare dell’ufficio stampa del
   Festival per pianificare campagne stampa congiunte;
• possibilità di beneficiare (secondo disponibilità) degli
   spazi radiofonici dedicati dalla radio ufficiale del
   Festival;
• possibilità di personalizzare con banner, striscioni, roll
   up le sedi dei concerti (castello medioevale e piazza
   del duomo di Caserta Vecchia);
• possibilità di distribuire vs. brochure/depliant agli
   spettatori all’ingresso delle sedi degli spettacoli.

Contributo richiesto euro 20.000,00 + iva
sostenitore
Il Sostenitore potrà contare sui seguenti benefit:
• inserimento del proprio logo introdotto dalla dicitura
    “si ringrazia” su tutta la comunicazione istituzionale
    e pubblicitaria del Festival come da piano di
    comunicazione proposto;
• logo senza link sul sito web del Festival;
• disponibilità di 4 posti riservati di categoria superiore
    per gli spettacoli in programma, (il numero dei posti
    sarà concordato in base alle esigenze).

Contributo richiesto euro 7.500,00 + iva
studioesse srl
via Vittorio Emanuele III, 72
81031 Aversa (CE)
via Palermo, 12
00184 Roma
largo Quinto Alpini, 6
20145 Milano

tel. 081 8904040
fax 081 8907169
mgm@studioesse.net
www.studioesse.net

More Related Content

Viewers also liked

2015 POSIDONIA
2015 POSIDONIA2015 POSIDONIA
2015 POSIDONIA
www.retailconsortium.eu
 
Locandina ii ed festival
Locandina ii ed festivalLocandina ii ed festival
Locandina ii ed festival
Roberto Rocchegiani
 
Conligus Reward Plan 2.0 - Italian
Conligus Reward Plan 2.0 - ItalianConligus Reward Plan 2.0 - Italian
Conligus Reward Plan 2.0 - Italian
conligus2
 
Cous Cous Fest 2013 - XVI Festival dell'integrazione culturale - San Vito Lo ...
Cous Cous Fest 2013 - XVI Festival dell'integrazione culturale - San Vito Lo ...Cous Cous Fest 2013 - XVI Festival dell'integrazione culturale - San Vito Lo ...
Cous Cous Fest 2013 - XVI Festival dell'integrazione culturale - San Vito Lo ...Claudio Taschera
 
RENA Festival delle Comunità del Cambiamento - Sponsor
RENA Festival delle Comunità del Cambiamento - SponsorRENA Festival delle Comunità del Cambiamento - Sponsor
RENA Festival delle Comunità del Cambiamento - Sponsor
RENA
 
Diventa partner del Festival della Scienza
Diventa partner del Festival della ScienzaDiventa partner del Festival della Scienza
Diventa partner del Festival della Scienza
Associazione Festival della Scienza
 
La seconda edizione del Festival delle comunità del cambiamento | 13-14 Giug...
La seconda edizione del Festival delle comunità del cambiamento | 13-14 Giug...La seconda edizione del Festival delle comunità del cambiamento | 13-14 Giug...
La seconda edizione del Festival delle comunità del cambiamento | 13-14 Giug...
RENA
 

Viewers also liked (7)

2015 POSIDONIA
2015 POSIDONIA2015 POSIDONIA
2015 POSIDONIA
 
Locandina ii ed festival
Locandina ii ed festivalLocandina ii ed festival
Locandina ii ed festival
 
Conligus Reward Plan 2.0 - Italian
Conligus Reward Plan 2.0 - ItalianConligus Reward Plan 2.0 - Italian
Conligus Reward Plan 2.0 - Italian
 
Cous Cous Fest 2013 - XVI Festival dell'integrazione culturale - San Vito Lo ...
Cous Cous Fest 2013 - XVI Festival dell'integrazione culturale - San Vito Lo ...Cous Cous Fest 2013 - XVI Festival dell'integrazione culturale - San Vito Lo ...
Cous Cous Fest 2013 - XVI Festival dell'integrazione culturale - San Vito Lo ...
 
RENA Festival delle Comunità del Cambiamento - Sponsor
RENA Festival delle Comunità del Cambiamento - SponsorRENA Festival delle Comunità del Cambiamento - Sponsor
RENA Festival delle Comunità del Cambiamento - Sponsor
 
Diventa partner del Festival della Scienza
Diventa partner del Festival della ScienzaDiventa partner del Festival della Scienza
Diventa partner del Festival della Scienza
 
La seconda edizione del Festival delle comunità del cambiamento | 13-14 Giug...
La seconda edizione del Festival delle comunità del cambiamento | 13-14 Giug...La seconda edizione del Festival delle comunità del cambiamento | 13-14 Giug...
La seconda edizione del Festival delle comunità del cambiamento | 13-14 Giug...
 

Similar to Settembre al Borgo 2009

Settembre al Borgo 2009 kidville
Settembre al Borgo 2009 kidvilleSettembre al Borgo 2009 kidville
Settembre al Borgo 2009 kidvillestudioesse
 
Personalità premiate nel magna grecia awards 2012
Personalità premiate nel magna grecia awards 2012Personalità premiate nel magna grecia awards 2012
Personalità premiate nel magna grecia awards 2012redazione gioianet
 
RIPATTONI – 27 LUGLIO/3 AGOSTO 2014
RIPATTONI – 27 LUGLIO/3 AGOSTO 2014RIPATTONI – 27 LUGLIO/3 AGOSTO 2014
RIPATTONI – 27 LUGLIO/3 AGOSTO 2014
L & L Comunicazione
 
Care_Cassandre Promo
Care_Cassandre PromoCare_Cassandre Promo
Care_Cassandre Promo
Vincenzo Caico
 
Cs le corti dell'imperatore
Cs le corti dell'imperatoreCs le corti dell'imperatore
Cs le corti dell'imperatore
redazione gioianet
 
11°Crociera della Musica Napoletana: la Crescita di una città e di un evento ...
11°Crociera della Musica Napoletana: la Crescita di una città e di un evento ...11°Crociera della Musica Napoletana: la Crescita di una città e di un evento ...
11°Crociera della Musica Napoletana: la Crescita di una città e di un evento ...
Scoop Travel Service Srl
 
Mz Experience Story Telling 30-06-2010
Mz Experience Story Telling 30-06-2010Mz Experience Story Telling 30-06-2010
Mz Experience Story Telling 30-06-2010ManagerZen Experience
 
Programma torino fringe festival 2017
Programma torino fringe festival 2017Programma torino fringe festival 2017
Programma torino fringe festival 2017
Quotidiano Piemontese
 
Palchi reali 2017
Palchi reali 2017 Palchi reali 2017
Palchi reali 2017
Quotidiano Piemontese
 
Comunicato stampa 2013_ jesus rex judaeorum
Comunicato stampa 2013_ jesus rex judaeorumComunicato stampa 2013_ jesus rex judaeorum
Comunicato stampa 2013_ jesus rex judaeorumredazione gioianet
 
Lazio in tavola. Sapori italici
Lazio in tavola. Sapori italiciLazio in tavola. Sapori italici
Lazio in tavola. Sapori italiciPasquale Santino
 
Cs 9 e 10 settembre le corti dell'imperatore
Cs 9 e 10 settembre le corti dell'imperatoreCs 9 e 10 settembre le corti dell'imperatore
Cs 9 e 10 settembre le corti dell'imperatore
redazione gioianet
 
Inquietudine & Futuro
Inquietudine & FuturoInquietudine & Futuro
Inquietudine & Futuro
Circolo degli Inquieti
 
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della MartesanaTheatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
AnitaRosti
 
6 aprile 2032 di luigi lopez === siae viva verdi 2012 n2 pag. 40
6 aprile 2032 di luigi lopez === siae viva verdi 2012  n2  pag. 406 aprile 2032 di luigi lopez === siae viva verdi 2012  n2  pag. 40
6 aprile 2032 di luigi lopez === siae viva verdi 2012 n2 pag. 40lillolop
 

Similar to Settembre al Borgo 2009 (20)

Settembre al Borgo 2009 kidville
Settembre al Borgo 2009 kidvilleSettembre al Borgo 2009 kidville
Settembre al Borgo 2009 kidville
 
Personalità premiate nel magna grecia awards 2012
Personalità premiate nel magna grecia awards 2012Personalità premiate nel magna grecia awards 2012
Personalità premiate nel magna grecia awards 2012
 
Premio A Gigi
Premio A GigiPremio A Gigi
Premio A Gigi
 
La Costola N1
La Costola N1La Costola N1
La Costola N1
 
Interv.JERRY.CALA'
Interv.JERRY.CALA'Interv.JERRY.CALA'
Interv.JERRY.CALA'
 
121214_28_Cultura_2
121214_28_Cultura_2121214_28_Cultura_2
121214_28_Cultura_2
 
RIPATTONI – 27 LUGLIO/3 AGOSTO 2014
RIPATTONI – 27 LUGLIO/3 AGOSTO 2014RIPATTONI – 27 LUGLIO/3 AGOSTO 2014
RIPATTONI – 27 LUGLIO/3 AGOSTO 2014
 
Care_Cassandre Promo
Care_Cassandre PromoCare_Cassandre Promo
Care_Cassandre Promo
 
Cs le corti dell'imperatore
Cs le corti dell'imperatoreCs le corti dell'imperatore
Cs le corti dell'imperatore
 
11°Crociera della Musica Napoletana: la Crescita di una città e di un evento ...
11°Crociera della Musica Napoletana: la Crescita di una città e di un evento ...11°Crociera della Musica Napoletana: la Crescita di una città e di un evento ...
11°Crociera della Musica Napoletana: la Crescita di una città e di un evento ...
 
Settimana granda 2012
Settimana granda 2012Settimana granda 2012
Settimana granda 2012
 
Mz Experience Story Telling 30-06-2010
Mz Experience Story Telling 30-06-2010Mz Experience Story Telling 30-06-2010
Mz Experience Story Telling 30-06-2010
 
Programma torino fringe festival 2017
Programma torino fringe festival 2017Programma torino fringe festival 2017
Programma torino fringe festival 2017
 
Palchi reali 2017
Palchi reali 2017 Palchi reali 2017
Palchi reali 2017
 
Comunicato stampa 2013_ jesus rex judaeorum
Comunicato stampa 2013_ jesus rex judaeorumComunicato stampa 2013_ jesus rex judaeorum
Comunicato stampa 2013_ jesus rex judaeorum
 
Lazio in tavola. Sapori italici
Lazio in tavola. Sapori italiciLazio in tavola. Sapori italici
Lazio in tavola. Sapori italici
 
Cs 9 e 10 settembre le corti dell'imperatore
Cs 9 e 10 settembre le corti dell'imperatoreCs 9 e 10 settembre le corti dell'imperatore
Cs 9 e 10 settembre le corti dell'imperatore
 
Inquietudine & Futuro
Inquietudine & FuturoInquietudine & Futuro
Inquietudine & Futuro
 
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della MartesanaTheatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
 
6 aprile 2032 di luigi lopez === siae viva verdi 2012 n2 pag. 40
6 aprile 2032 di luigi lopez === siae viva verdi 2012  n2  pag. 406 aprile 2032 di luigi lopez === siae viva verdi 2012  n2  pag. 40
6 aprile 2032 di luigi lopez === siae viva verdi 2012 n2 pag. 40
 

Settembre al Borgo 2009

  • 1. per Settembre al Borgo 2009 Presentazione sponsor
  • 2. INTRODUZIONE Riparte anche quest’anno l’avventura di Settembre al Borgo: il Festival che più di ogni altro ha saputo combinare la rivalutazione del territorio e delle sue tradizioni all’arte di qualità. Si riparte con obiettivi ancora più ambiziosi, visto il grande successo di critica e di pubblico riscosso lo scorso anno. La macchina organizzativa ha lavorato duro per allestire un cartellone all’altezza e proporre al pubblico un mix di ricerca, popolarità e cultura. Confortati dagli ottimi risultati ottenuti e dai numeri che, in maniera indubbia, hanno sancito il successo della XXXVIII edizione, vi invitiamo a questo breve viaggio nel mondo di Settembre al Borgo per convincervi a sostenere le ragioni del nostro progetto.
  • 3. LA STORIA Settembre al Borgo, il tradizionale Festival che ogni anno a fine estate anima la borgata medioevale di Casertavecchia, fu istituito nel 1970 e rappresentò una delle prime iniziative di spettacoli alternativi nel sud Italia. Voluto ed organizzato dall’Ente Provinciale per il Turismo di Caserta, fu soprannominato la Spoleto del Sud, perseguendo sempre la difficile strada del recupero e dello stimolo delle tradizioni regionali, attraverso un’intelligente formula che lega lo spettacolo colto a quello più propriamente popolare. Tutti valori, questi, che hanno consentito al Festival di rientrare tra le manifestazioni cofinanziate dalla Regione Campania. Il Festival, nel corso degli anni, ha avuto direttori artistici di grande prestigio dalla storica Maria Teresa Canitano a Mico Galdieri, Gianni Gugliotta, Gigi Proietti, Piero Chiambretti, Giuliana De Sio, Casimiro Lieto, Maurizio Scaparro. Il cartellone di Settembre al Borgo ha sempre visto la presenza di attori di fama nazionale e internazionale, ma è stato anche palcoscenico per alcuni attori e registi che partendo da qui o alle prime armi, hanno successivamente calcato le scene di tutto il mondo. Tra i tanti, ci fa piacere ricordare: Carmelo Bene, Franca Valeri, Paola Borboni, Ida Di Benedetto, Antonio Casagrande, Nunzio Gallo, Adriana Asti, Toni Servillo, Enzo Moscato, Giorgio Albertazzi, Enzo Jannacci, Goran Bregovic, Lucio Dalla, Sabina Guzzanti, Lina Sastri, Arnoldo Foà, Silvio Orlando, Daniele Luttazzi, Paolo Conte, Caetano Veloso, Daniele Finzi Pasca, Fabrizio Bentivoglio, Anna Bonaiuto, Sergio Rubini, Paolo Bonacelli, Stefano Bollani, ecc.
  • 4. I LUOGHI DEL FESTIVAL Casertavecchia sorge alle pendici dei mondi Tifatini a circa 10 Km dal centro di Caserta. Nato sui resti di un villaggio romano, il borgo crebbe di dimensioni e fama a cavallo dell’anno mille; quando i cittadini ed il clero della vicina Capua, in fuga dai Saraceni, lo elessero a sicuro rifugio. In seguito i Normanni nel XI secolo e gli Svevi nel XII ne ampliarono la struttura urbanistica e regalarono al borgo il patrimonio architettonico che, ancora oggi, possiamo ammirare. Le fortune del borgo cominciarono a decadere nel XV secolo, quando il suo controllo passò sotto il potere degli aragonesi. L’importanza politica dell’antica “casa hirta” cominciò a decrescere rimanendo legata solo alla presenza della curia vescovile. Nel tempo, la costruzione della Reggia di Caserta ed il conseguente spostamento della vita nelle aree di pianura, nonchè lo spostamento della sede vescovile nella città nuova sancito nel 1842, ne decretarono il progressivo abbandono da parte della popolazione. Oggi il borgo, recuperato nella sua struttura medievale, è un luogo vivace ricco di opportunità per la cultura ed il tempo libero. Quali testimonianze del glorioso passato restano il Duomo, il campanile, i resti del castello e la struttura viaria in stile siculo-normanno.
  • 5. i numeri della scorsa edizione Come detto, il successo dell’ultima edizione è stato confortato prima di tutto dai numeri fatti registrare dalle varie iniziative proposte: 30 spettacoli 8 serate 20.000 presenze 200 USCITE STAMPA 10 PASSAGGI TV NAZIONALE 70 PASSAGGI TV LOCALE 25.000 visitatori sul web 85.000 pagine visualizzate 1.200 amici del festival l
  • 6. LA XXXIX EDIZIONE DEL FESTIVAL Dalla “leggerezza” delle lezioni americane di Calvino, siamo partiti, l’anno passato, per intraprendere quest’avventura e, confortati dai consensi di pubblico e di critica, con la leggerezza torniamo a fare i conti in questa nuova edizione, la XXXIX di un festival, Settembre Al Borgo, tra i più importanti della Campania. Parlare, oggi, di leggerezza sembra quasi una provocazione e, forse, un po’ lo è. Ma più che provocare, noi cerchiamo, in questo tema lo spunto per rivendicare le eccellenze – e sono tante! – di una terra di cui, troppe massimo wertmu volte, ultimamente, si sono messi in luce soltanto gli ller aspetti negativi. Noi vorremmo, per qualche giorno, offrire agli spettatori una via di fuga dalla “pesantezza” del viver quotidiano, un’uscita di emergenza non per “non pensare” - si tratterebbe, in questo caso, di “leggerezza frivola” - lini ma per lasciarsi cullare da idee scevre dalla roboante, marco pao vuota, aggressività dei nostri tempi. Idee in libertà nella cornice bellissima delle pietre antiche di Casertavecchia; idee che parlano di questa terra e delle tante terre che ci circondano; idee che si tramutano in parole, gesti, musiche, immagini, canti che animeranno i palcoscenici del borgo e che avranno, quest’anno, come interpreti Marco Paolini, Neri Marcoré, gli Avion Travel, Tomas Kubinek, Elio, Alessandro Bergonzoni, Luca Zingaretti, Toni Servillo, Giuseppe Montesano, Diego De Silva, Antonio Pascale, la Paolo Grassi di Milano, Lina Sastri, Massimo Wertmuller, gli editori casertani, Selvaggia Quattrini, Peppe D’Argenzio, Giuseppe Cederna, Roberto luca zingaretti
  • 7. De Francesco, Giuseppe Battiston e tanti, tanti altri… riuniti tutti insieme per ribadire che la “leggerezza” non è altro che cultura, una cultura che sia motivo d’orgoglio per la terra che l’ha partorita. giuseppe battiston tomas kubinek Neri Marco rè
  • 8. TUTTI I NOMI DEL FESTIVAL TEATRO Tomas Kubinek in “Lunatico certificato e maestro dell’impossibile” Elio (delle Storie Tese) in “Figaro il Barbiere” Marco Paolini in “I miserabili” Alessandro Bergonzoni in “Nel” Luca Zingaretti, Toni Servillo, Antonio Pascale, Diego De Silva, Giuseppe Montesano per “Le interviste impossibili” Neri Marcorè in “A sud della leggerezza” elio Anna Redi in “Il principe e la verità” Giuseppe Battiston in “Orson Welles Roast” Massimo Wertmuller in “Boris Vian” Pierluigi Tortora in “Giuseppina una donna del Sud” Selvaggia Quattrini “Una frase, un rigo” Roberto De Francesco in “Diario di un pazzo” Lina Sastri in “Ninetta” Giuseppe Cederna in “Storie per sentirsi vivi” avion travel MUSICA Avion Travel in “Omaggio a Nino Rota” M.L. Gorga in “40 anni e sono ancora mia” Peppe D’Argenzio in quintetto Monica Di Siena in “Natives” cesco Taranterrae roberto de fran
  • 9. DANZA Lucinda Childs in “Short ride in a fast machine” LABORATORI “Kidville” il borgo si traforma in una città dei bambini con due pomeriggi di spettacoli e botteghe il 27 agosto e il 3 settembre (dalle 16,30 alle 20,00). Dal 3 al 5 settembre la scuola di teatro del Piccolo di Milano “Paolo Grassi” terrà laboratori e prove aperte per 30 giovani del nostro territorio. ederna giuseppe c lina sastri alessandro bergonzoni
  • 10. iL PIANO DI COMUNICAZIONE La visibilità del Festival è sostenuta da un piano di comunicazione sempre più robusto che mixando in maniera opportuna i media e le iniziative garantisce ottima visibilità alla manifestazione, ai suoi protagonisti e, ovviamente, agli sponsor. Rientrano nel piano media di quest’anno le seguenti attività • ufficio stampa nazionale; • manifesti 6x3 e 70x100 dislocati su tutto il territorio delle province di Caserta e Napoli; • locandine presso le principali vie dello shopping di Caserta e Napoli; • mailing list su database di oltre 20.000 contatti selezionati tra le categorie di imprenditori (canale confindustria ed ANCE) e professionisti (medici, architetti, ingegneri, avvocati, commercialisti, etc.); • mailing agli Amici del Festival; • inserzioni pubblicitarie (mezza pagina e 1/4 di pagina) sulle principali testate giornalistiche regionali; • libretti/programmi distribuiti presso i punti nevralgici della regione (hotels, negozi, centri commerciali, aeroporti e stazioni, ristoranti e bar) e in allegato sul “Venerdì di Repubblica” in 60.000 copie. Totale tiratura libretto 100.000 copie; • radio ufficiale del Festival con spazi/contenitore e approfondimenti giornalieri; • televisione locale regionale ufficiale del Festival con spazi dedicati durante il palinsesto giornaliero.
  • 11. PARTECIPARE COME SPONSOR Settembre al Borgo negli anni ha creato un rapporto solido con il territorio divenendo, oltre che un appuntamento radicato e amato dal pubblico, una concreta opportunità per le imprese in cerca di visibilità strutturata e di qualità. Affiancare il proprio nome a quello del Settembre al Borgo significa non solo investire su un’iniziativa di elevata qualità culturale, ma soprattutto investire su un Festival di grande popolarità, che grazie ad un grande afflusso di pubblico e ad una capillare copertura media a livello nazionale e locale può garantire ai propri sponsor un altissimo numero di contatti. sponsor unico Da quest’anno Settembre al Borgo apre all’opportunità di dotarsi di uno sponsor unico, ovvero di un’azienda che affianca l’organizzazione del Festival in maniera primaria ed esclusiva. Oltre alla presenza in tutta la comunicazione del Festival, allo sponsor unico viene data la possibilità di affiancare il proprio marchio a quello di Settembre al Borgo in tutte le citazioni ufficiali. La peculiarità del rapporto e le sue molteplici sfaccettature rendono, ovviamente, necessario discutere di tutti gli aspetti in maniera riservata.
  • 12. main sponsor Il Main Sponsor beneficerà di un canale preferenziale di relazione con l’organizzazione che gli consentirà di usufruire dei seguenti benefit: • inserimento del proprio logo introdotto dalla dicitura “main sponsor” su tutta la comunicazione istituzionale e pubblicitaria del Festival come da piano di comunicazione proposto; • logo con link sul sito web del Festival; • disponibilità di posti riservati di categoria superiore per gli spettacoli in programma, (il numero dei posti sarà concordato in base alle esigenze); • possibilità di organizzare, nelle sedi degli spettacoli, ricevimenti/eventi post-spettacolo con la partecipazione degli artisti; • partecipazione dei vertici aziendali alla conferenza stampa di presentazione del Festival; • possibilità di beneficiare dell’ufficio stampa del Festival per pianificare campagne stampa congiunte; • possibilità di beneficiare (secondo disponibilità) degli spazi radiofonici dedicati dalla radio ufficiale del Festival; • possibilità di personalizzare con banner, striscioni, roll up le sedi dei concerti (castello medioevale e piazza del duomo di Caserta Vecchia); • possibilità di personalizzare come mono sponsor uno o più eventi in cartellone; • possibilità di allestire un corner/gazebo/stand a vs. cura nelle immediate vicinanze delle sedi dei concerti; • possibilità di distribuire vs. brochure/depliant agli spettatori all’ingresso delle sedi degli spettacoli. Contributo richiesto euro 40.000,00 + iva
  • 13. STANDARD sponsor Lo Standard Sponsor potrà contare sui seguenti benefit: • inserimento del proprio logo introdotto dalla dicitura “sponsor” su tutta la comunicazione istituzionale e pubblicitaria del Festival come da piano di comunicazione proposto; • logo con link sul sito web del Festival; • disponibilità di 8 posti riservati di categoria superiore per gli spettacoli in programma, (il numero dei posti sarà concordato in base alle esigenze); • possibilità di beneficiare dell’ufficio stampa del Festival per pianificare campagne stampa congiunte; • possibilità di beneficiare (secondo disponibilità) degli spazi radiofonici dedicati dalla radio ufficiale del Festival; • possibilità di personalizzare con banner, striscioni, roll up le sedi dei concerti (castello medioevale e piazza del duomo di Caserta Vecchia); • possibilità di distribuire vs. brochure/depliant agli spettatori all’ingresso delle sedi degli spettacoli. Contributo richiesto euro 20.000,00 + iva
  • 14. sostenitore Il Sostenitore potrà contare sui seguenti benefit: • inserimento del proprio logo introdotto dalla dicitura “si ringrazia” su tutta la comunicazione istituzionale e pubblicitaria del Festival come da piano di comunicazione proposto; • logo senza link sul sito web del Festival; • disponibilità di 4 posti riservati di categoria superiore per gli spettacoli in programma, (il numero dei posti sarà concordato in base alle esigenze). Contributo richiesto euro 7.500,00 + iva
  • 15. studioesse srl via Vittorio Emanuele III, 72 81031 Aversa (CE) via Palermo, 12 00184 Roma largo Quinto Alpini, 6 20145 Milano tel. 081 8904040 fax 081 8907169 mgm@studioesse.net www.studioesse.net