SlideShare a Scribd company logo
Classificazione Internazionale del
Funzionamento, della Disabilità e della Salute


    Dal modello ICF dell’OMS
  alla progettazione nella scuola


        Progetto in rete

“ IO CI SONO...NOI CI
      SIAMO”
ICF
                           Per

fornire una base scientifica per classificare
 le conseguenze delle condizioni di salute
stabilire un linguaggio comune per
 migliorare la comunicazione

                 Dal modello
               medicalizzato alla
               CULTURA
              DELL’ESSERE
ICF
     Un modello innovativo al tema dell’
     “Inclusione” scolastica degli alunni
               con disabilità

                                            Intervento

  Analisi                               Opportunità
                      FACILITATORI
dei fattori            E BARRIERE
contestuali                                  Aspetti
                                             Positivi
PARTNERS
1° CIRCOLO DIDATTICO . SCUOLA CAPOFILA
       DS: Prof.ssa Antonietta Guadagno

                 II CIRCOLO DIDATTICO
                DS: Dott.Francesco D’Angelo

                  III CIRCOLO DIDATTICO
                 DS: Dott.ssa Silvana Noviello

                        IC SOCRATE
               DS: Prof.ssa Teresa Formichella

                      IC SAN ROCCO
                DS: Dott.ssa Ernesta Salvatori

                    SMS M.D’AZEGLIO
               DS: Dott.ssa Antonietta Maglione

                      SMS V.ALFIERI
                DS: Prof.ssa Maria Micelisopo

         UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO
              Prof. Filippo Gomez Paloma

             COMUNE DI MARANO DI NAPOLI
     Dott. Mario Cavallo - Sindaco del Comune di Marano
 Dott.Gaetano Bonelli - Assessore all’Istruzione e alla Cultura
Dott.ssa Claudia De Magistris - Assessore alle Politiche Sociali

              ASL NA2 - MARANO DI NAPOLI
       Dott. Domenico D’Ambra - resp.UOMI ASL NA2
        Dott.ssa Patrizia Montepaone - NPI ASL NA2

            COOPERATIVA SOCIALE - LA VELA
              Dott. Angelo Cioffi - Psicologo

        ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO - S.E.A.
           Dott.ssa Erminia Savino - Psicologa

       ASSOCIAZIONE ONLUS - MARANOSOLIDALE
              Dott. Antonio Mastrolonardo
WORK PACKAGES
    (WP)

    FASI DI
REALIZZAZIONE
WP 1 - FORMAZIONE SULL’ICF
      (Ottobre/Novembre-2011- Marzo - Giugno2012)
    Resp. Prof. F. Gomez Paloma (Università di Salerno)

WP 2 - PEI E PROGETTO DI VITA
      SECONDO IL MODELLO ICF
              (Novembre 2011/Giugno 2012)
         Resp. Dott.ssa P. Montepaone (ASL NA2)

WP 3 - RICERCA-AZIONE
               (Novembre 2011/Giugno 2012)
    Resp. Dott.ssa M. Cerullo (Docente 1° C.D. Marano)

WP 4 – MONITORAGGIO, RIFLESSIONE
       SULL’ESPERIENZA, DOCUMENTAZIONE E
               PUBBLICAZIONI
       (Ottobre 2011 – Marzo – Giugno/Luglio 2012)
    Resp. Dott.ssa A. Di Palma (Docente 1 C.D. Marano)
In tutte le
   FASI DI REALIZZAZIONE
 I SOGGETTI ISTITUZIONALI COINVOLTI
•Università
•ASL NA 2
•Scuole
•Comune di Marano di Napoli
•Associazioni di volontariato

     LE PERSONE FISICHE COINVOLTE
•Docenti delle scuole della rete
•Genitori
•Operatori dell’ASL
•Membri delle associazioni territoriali
•Rappresentanti dell’Ente Locale

  PARTECIPERANNO CIASCUNO
SECONDO LE PROPRIE SPECIFICITA’
BUON LAVORO
  A TUTTI!

More Related Content

What's hot

A confronto con l'ICF-CY
A confronto con l'ICF-CYA confronto con l'ICF-CY
A confronto con l'ICF-CY
Antonetta Cimmarrusti
 
ICF-CY
ICF-CYICF-CY
didatticaspeciale
 didatticaspeciale didatticaspeciale
didatticaspecialeimartini
 
La valutazione multidimensionale ed il progetto personalizzato per la disabil...
La valutazione multidimensionale ed il progetto personalizzato per la disabil...La valutazione multidimensionale ed il progetto personalizzato per la disabil...
La valutazione multidimensionale ed il progetto personalizzato per la disabil...
autoformazione
 
Relazione dott.ssa pugni
Relazione dott.ssa pugniRelazione dott.ssa pugni
Relazione dott.ssa pugniimartini
 
La classificazione ICF: principi generali e procedure di profiling
La classificazione ICF: principi generali e procedure di profilingLa classificazione ICF: principi generali e procedure di profiling
La classificazione ICF: principi generali e procedure di profiling
Jancarlo Suarez
 
ICF-dipendenze introduzione
ICF-dipendenze introduzioneICF-dipendenze introduzione
ICF-dipendenze introduzione
autoformazione
 
Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-imartini
 
stage-disabilita.ppt
stage-disabilita.pptstage-disabilita.ppt
stage-disabilita.pptfacc8
 
Introduzione alla disabilità (corso di Tecnologie per la Disabilità)
Introduzione alla disabilità (corso di Tecnologie per la Disabilità)Introduzione alla disabilità (corso di Tecnologie per la Disabilità)
Introduzione alla disabilità (corso di Tecnologie per la Disabilità)
Fulvio Corno
 

What's hot (10)

A confronto con l'ICF-CY
A confronto con l'ICF-CYA confronto con l'ICF-CY
A confronto con l'ICF-CY
 
ICF-CY
ICF-CYICF-CY
ICF-CY
 
didatticaspeciale
 didatticaspeciale didatticaspeciale
didatticaspeciale
 
La valutazione multidimensionale ed il progetto personalizzato per la disabil...
La valutazione multidimensionale ed il progetto personalizzato per la disabil...La valutazione multidimensionale ed il progetto personalizzato per la disabil...
La valutazione multidimensionale ed il progetto personalizzato per la disabil...
 
Relazione dott.ssa pugni
Relazione dott.ssa pugniRelazione dott.ssa pugni
Relazione dott.ssa pugni
 
La classificazione ICF: principi generali e procedure di profiling
La classificazione ICF: principi generali e procedure di profilingLa classificazione ICF: principi generali e procedure di profiling
La classificazione ICF: principi generali e procedure di profiling
 
ICF-dipendenze introduzione
ICF-dipendenze introduzioneICF-dipendenze introduzione
ICF-dipendenze introduzione
 
Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-
 
stage-disabilita.ppt
stage-disabilita.pptstage-disabilita.ppt
stage-disabilita.ppt
 
Introduzione alla disabilità (corso di Tecnologie per la Disabilità)
Introduzione alla disabilità (corso di Tecnologie per la Disabilità)Introduzione alla disabilità (corso di Tecnologie per la Disabilità)
Introduzione alla disabilità (corso di Tecnologie per la Disabilità)
 

Similar to Presentazione icf 4 ottobre

Marketing e comunicazione sociale per la promozione della salute - ISS
Marketing e comunicazione sociale per la promozione della salute - ISSMarketing e comunicazione sociale per la promozione della salute - ISS
Marketing e comunicazione sociale per la promozione della salute - ISS
Giuseppe Fattori
 
Assistenza agli studenti per l'educazione alla salute (Orlando)
Assistenza agli studenti per l'educazione alla salute (Orlando)Assistenza agli studenti per l'educazione alla salute (Orlando)
Assistenza agli studenti per l'educazione alla salute (Orlando)
facc8
 
Programma 28 donnelavoro copy
Programma 28 donnelavoro copyProgramma 28 donnelavoro copy
Programma 28 donnelavoro copyKatia Cola
 
La prevenzione alcologica è fattibile?
La prevenzione alcologica è fattibile?La prevenzione alcologica è fattibile?
La prevenzione alcologica è fattibile?
Meno alcol PIU’ GUSTO - Ulss 6 Vicenza
 
Convegno e Workshop BARRETTA
Convegno e Workshop BARRETTAConvegno e Workshop BARRETTA
Convegno e Workshop BARRETTA
Ikos Ageform
 
Convegno barretta bari il circo della famiglia
Convegno barretta bari il circo della famigliaConvegno barretta bari il circo della famiglia
Convegno barretta bari il circo della famigliaIkos Ageform
 
Brochure DC Convegno “Il Lavoro” – Foligno Sab. 11 Gen. 2014
Brochure DC Convegno “Il Lavoro” – Foligno  Sab. 11 Gen. 2014Brochure DC Convegno “Il Lavoro” – Foligno  Sab. 11 Gen. 2014
Brochure DC Convegno “Il Lavoro” – Foligno Sab. 11 Gen. 2014VADO Associazione Culturale
 
La contaminazione dei cittadini campani, SEBIOREC. Dicembre 2010 Responsabile...
La contaminazione dei cittadini campani, SEBIOREC. Dicembre 2010 Responsabile...La contaminazione dei cittadini campani, SEBIOREC. Dicembre 2010 Responsabile...
La contaminazione dei cittadini campani, SEBIOREC. Dicembre 2010 Responsabile...
Napoli Comunica
 
Da MammaBeveBimboBeve a TooYoungToDrink (2009-2016)
Da MammaBeveBimboBeve a TooYoungToDrink (2009-2016)Da MammaBeveBimboBeve a TooYoungToDrink (2009-2016)
Da MammaBeveBimboBeve a TooYoungToDrink (2009-2016)
Francesco Marini
 
Pieghevole 8marzo 4ante napoli seconda versione (1)
Pieghevole 8marzo 4ante   napoli seconda versione (1)Pieghevole 8marzo 4ante   napoli seconda versione (1)
Pieghevole 8marzo 4ante napoli seconda versione (1)Massimo Figliolia
 
100 2017 linee guida di prevenzione oncologica - cancerogeni occupazionali
100   2017   linee guida di prevenzione oncologica - cancerogeni occupazionali100   2017   linee guida di prevenzione oncologica - cancerogeni occupazionali
100 2017 linee guida di prevenzione oncologica - cancerogeni occupazionali
http://www.studioingvolpi.it
 
Arsenico inorganico impatto sulla salute umana sepias unico
Arsenico inorganico impatto sulla salute umana sepias unicoArsenico inorganico impatto sulla salute umana sepias unico
Arsenico inorganico impatto sulla salute umana sepias unicoPino Ciampolillo
 
Programma INTEGRAZIONE DI MEDICINE PER LA SALUTE DELL’UOMO
Programma INTEGRAZIONE DI MEDICINE PER LA SALUTE DELL’UOMOProgramma INTEGRAZIONE DI MEDICINE PER LA SALUTE DELL’UOMO
Programma INTEGRAZIONE DI MEDICINE PER LA SALUTE DELL’UOMOmaxrox99
 
136 inidoneità dei docenti le patologie che la determinano
136   inidoneità dei docenti le patologie che la determinano136   inidoneità dei docenti le patologie che la determinano
136 inidoneità dei docenti le patologie che la determinanohttp://www.studioingvolpi.it
 
Master
MasterMaster
7. articolo la mediazione in feuerstein= 1 ora
7. articolo la mediazione in feuerstein= 1 ora7. articolo la mediazione in feuerstein= 1 ora
7. articolo la mediazione in feuerstein= 1 ora
SanGiovanniDiDioWEB
 
FUMARE E LAVORARE OGGI… RESPIRARE DOMANI - PPT.pptx
FUMARE E LAVORARE OGGI… RESPIRARE DOMANI - PPT.pptxFUMARE E LAVORARE OGGI… RESPIRARE DOMANI - PPT.pptx
FUMARE E LAVORARE OGGI… RESPIRARE DOMANI - PPT.pptx
sostenibilitaUnipd
 
Sintesi delle notizie libro balb.2012
Sintesi delle notizie libro balb.2012Sintesi delle notizie libro balb.2012
Sintesi delle notizie libro balb.2012
Vincenzo Amarante
 
Sintesi delle notizie primo libro balb.2012
Sintesi delle notizie primo  libro balb.2012Sintesi delle notizie primo  libro balb.2012
Sintesi delle notizie primo libro balb.2012
Vincenzo Amarante
 

Similar to Presentazione icf 4 ottobre (20)

Brocure mito guarigione.pdf
Brocure mito guarigione.pdfBrocure mito guarigione.pdf
Brocure mito guarigione.pdf
 
Marketing e comunicazione sociale per la promozione della salute - ISS
Marketing e comunicazione sociale per la promozione della salute - ISSMarketing e comunicazione sociale per la promozione della salute - ISS
Marketing e comunicazione sociale per la promozione della salute - ISS
 
Assistenza agli studenti per l'educazione alla salute (Orlando)
Assistenza agli studenti per l'educazione alla salute (Orlando)Assistenza agli studenti per l'educazione alla salute (Orlando)
Assistenza agli studenti per l'educazione alla salute (Orlando)
 
Programma 28 donnelavoro copy
Programma 28 donnelavoro copyProgramma 28 donnelavoro copy
Programma 28 donnelavoro copy
 
La prevenzione alcologica è fattibile?
La prevenzione alcologica è fattibile?La prevenzione alcologica è fattibile?
La prevenzione alcologica è fattibile?
 
Convegno e Workshop BARRETTA
Convegno e Workshop BARRETTAConvegno e Workshop BARRETTA
Convegno e Workshop BARRETTA
 
Convegno barretta bari il circo della famiglia
Convegno barretta bari il circo della famigliaConvegno barretta bari il circo della famiglia
Convegno barretta bari il circo della famiglia
 
Brochure DC Convegno “Il Lavoro” – Foligno Sab. 11 Gen. 2014
Brochure DC Convegno “Il Lavoro” – Foligno  Sab. 11 Gen. 2014Brochure DC Convegno “Il Lavoro” – Foligno  Sab. 11 Gen. 2014
Brochure DC Convegno “Il Lavoro” – Foligno Sab. 11 Gen. 2014
 
La contaminazione dei cittadini campani, SEBIOREC. Dicembre 2010 Responsabile...
La contaminazione dei cittadini campani, SEBIOREC. Dicembre 2010 Responsabile...La contaminazione dei cittadini campani, SEBIOREC. Dicembre 2010 Responsabile...
La contaminazione dei cittadini campani, SEBIOREC. Dicembre 2010 Responsabile...
 
Da MammaBeveBimboBeve a TooYoungToDrink (2009-2016)
Da MammaBeveBimboBeve a TooYoungToDrink (2009-2016)Da MammaBeveBimboBeve a TooYoungToDrink (2009-2016)
Da MammaBeveBimboBeve a TooYoungToDrink (2009-2016)
 
Pieghevole 8marzo 4ante napoli seconda versione (1)
Pieghevole 8marzo 4ante   napoli seconda versione (1)Pieghevole 8marzo 4ante   napoli seconda versione (1)
Pieghevole 8marzo 4ante napoli seconda versione (1)
 
100 2017 linee guida di prevenzione oncologica - cancerogeni occupazionali
100   2017   linee guida di prevenzione oncologica - cancerogeni occupazionali100   2017   linee guida di prevenzione oncologica - cancerogeni occupazionali
100 2017 linee guida di prevenzione oncologica - cancerogeni occupazionali
 
Arsenico inorganico impatto sulla salute umana sepias unico
Arsenico inorganico impatto sulla salute umana sepias unicoArsenico inorganico impatto sulla salute umana sepias unico
Arsenico inorganico impatto sulla salute umana sepias unico
 
Programma INTEGRAZIONE DI MEDICINE PER LA SALUTE DELL’UOMO
Programma INTEGRAZIONE DI MEDICINE PER LA SALUTE DELL’UOMOProgramma INTEGRAZIONE DI MEDICINE PER LA SALUTE DELL’UOMO
Programma INTEGRAZIONE DI MEDICINE PER LA SALUTE DELL’UOMO
 
136 inidoneità dei docenti le patologie che la determinano
136   inidoneità dei docenti le patologie che la determinano136   inidoneità dei docenti le patologie che la determinano
136 inidoneità dei docenti le patologie che la determinano
 
Master
MasterMaster
Master
 
7. articolo la mediazione in feuerstein= 1 ora
7. articolo la mediazione in feuerstein= 1 ora7. articolo la mediazione in feuerstein= 1 ora
7. articolo la mediazione in feuerstein= 1 ora
 
FUMARE E LAVORARE OGGI… RESPIRARE DOMANI - PPT.pptx
FUMARE E LAVORARE OGGI… RESPIRARE DOMANI - PPT.pptxFUMARE E LAVORARE OGGI… RESPIRARE DOMANI - PPT.pptx
FUMARE E LAVORARE OGGI… RESPIRARE DOMANI - PPT.pptx
 
Sintesi delle notizie libro balb.2012
Sintesi delle notizie libro balb.2012Sintesi delle notizie libro balb.2012
Sintesi delle notizie libro balb.2012
 
Sintesi delle notizie primo libro balb.2012
Sintesi delle notizie primo  libro balb.2012Sintesi delle notizie primo  libro balb.2012
Sintesi delle notizie primo libro balb.2012
 

Presentazione icf 4 ottobre

  • 1. Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute Dal modello ICF dell’OMS alla progettazione nella scuola Progetto in rete “ IO CI SONO...NOI CI SIAMO”
  • 2. ICF Per fornire una base scientifica per classificare le conseguenze delle condizioni di salute stabilire un linguaggio comune per migliorare la comunicazione Dal modello medicalizzato alla CULTURA DELL’ESSERE
  • 3. ICF Un modello innovativo al tema dell’ “Inclusione” scolastica degli alunni con disabilità Intervento Analisi Opportunità FACILITATORI dei fattori E BARRIERE contestuali Aspetti Positivi
  • 5. 1° CIRCOLO DIDATTICO . SCUOLA CAPOFILA DS: Prof.ssa Antonietta Guadagno II CIRCOLO DIDATTICO DS: Dott.Francesco D’Angelo III CIRCOLO DIDATTICO DS: Dott.ssa Silvana Noviello IC SOCRATE DS: Prof.ssa Teresa Formichella IC SAN ROCCO DS: Dott.ssa Ernesta Salvatori SMS M.D’AZEGLIO DS: Dott.ssa Antonietta Maglione SMS V.ALFIERI DS: Prof.ssa Maria Micelisopo UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO Prof. Filippo Gomez Paloma COMUNE DI MARANO DI NAPOLI Dott. Mario Cavallo - Sindaco del Comune di Marano Dott.Gaetano Bonelli - Assessore all’Istruzione e alla Cultura Dott.ssa Claudia De Magistris - Assessore alle Politiche Sociali ASL NA2 - MARANO DI NAPOLI Dott. Domenico D’Ambra - resp.UOMI ASL NA2 Dott.ssa Patrizia Montepaone - NPI ASL NA2 COOPERATIVA SOCIALE - LA VELA Dott. Angelo Cioffi - Psicologo ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO - S.E.A. Dott.ssa Erminia Savino - Psicologa ASSOCIAZIONE ONLUS - MARANOSOLIDALE Dott. Antonio Mastrolonardo
  • 6. WORK PACKAGES (WP) FASI DI REALIZZAZIONE
  • 7. WP 1 - FORMAZIONE SULL’ICF (Ottobre/Novembre-2011- Marzo - Giugno2012) Resp. Prof. F. Gomez Paloma (Università di Salerno) WP 2 - PEI E PROGETTO DI VITA SECONDO IL MODELLO ICF (Novembre 2011/Giugno 2012) Resp. Dott.ssa P. Montepaone (ASL NA2) WP 3 - RICERCA-AZIONE (Novembre 2011/Giugno 2012) Resp. Dott.ssa M. Cerullo (Docente 1° C.D. Marano) WP 4 – MONITORAGGIO, RIFLESSIONE SULL’ESPERIENZA, DOCUMENTAZIONE E PUBBLICAZIONI (Ottobre 2011 – Marzo – Giugno/Luglio 2012) Resp. Dott.ssa A. Di Palma (Docente 1 C.D. Marano)
  • 8. In tutte le FASI DI REALIZZAZIONE I SOGGETTI ISTITUZIONALI COINVOLTI •Università •ASL NA 2 •Scuole •Comune di Marano di Napoli •Associazioni di volontariato LE PERSONE FISICHE COINVOLTE •Docenti delle scuole della rete •Genitori •Operatori dell’ASL •Membri delle associazioni territoriali •Rappresentanti dell’Ente Locale PARTECIPERANNO CIASCUNO SECONDO LE PROPRIE SPECIFICITA’
  • 9. BUON LAVORO A TUTTI!