SlideShare a Scribd company logo
Convenzione per la gestione integrata della salute e della sicurezza sui
luoghi di lavoro negli immobili in uso alle Pubbliche Amministrazioni,
secondo gli adempimenti richiesti dal D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.
GESTIONE INTEGRATA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
NUMEROVERDE
NUMERO VERDE
800178543
CHI SIAMO
Il RTI EXITone SICUREZZA composto da EXITone S.p.A. e Studio Alfa S.r.l. offre ai propri clienti
un nuovo punto di osservazione circa le modalità di erogazione di un’ampia gamma di servizi,
in considerazione delle differenti esigenze delle Pubbliche Amministrazioni, per promuovere,
diffondere ed attuare le disposizioni riportate nel D.lgs n° 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i.
Il valore aggiunto che EXITone SICUREZZA mette a disposizione è rappresentato dall’unione
sinergica delle caratteristiche peculiari delle società raggruppate:
•	 consolidata conoscenza delle logiche Consip e delle dinamiche organizzative nell’erogazio-
ne di servizi alla PA;
•	 elevata professionalità e specializzazione nell’erogazione dei servizi oggetto della Conven-
zione sviluppata e consolidata nel corso di oltre 30 anni di attività specifica sul tema di
salute e sicurezza;
•	 attenzione alla qualità gestionale, all’etica e all’ambiente comprovata dalle numerose certi-
ficazioni in capo alle società del RTI: standard internazionali di certificazione ISO 9001 (qua-
lità), UNI EN ISO 14001 (ambiente), SA 8000 (responsabilità sociale), OHSAS 18001 (salute
e sicurezza), ISO/IEC 27001(sicurezza delle informazioni), ISO 50001 (gestione dell’energia).
CHISIAMO
EXITone S.p.A. è il primo FACILITY ENHANCER
in grado di progettare, pianificare e governare, sotto la pro-
pria responsabilità, ogni tipo di servizio a supporto dell’atti-
vità principale dell’Ente Pubblico, al fine di ridurre i costi di
gestione, aumentare l’efficacia dell’organizzazione e la sua
capacità di adattarsi ai cambiamenti sempre più frequenti nel
contesto economico e sociale di oggi.
EXITone opera con un Sistema di Gestione Integrato nel ri-
spetto delle norme OHSAS 18001, SA 8000, ISO 9001, ISO
50001, ISO 14001, ISO/IEC 27001.
EXITone eroga i propri servizi su tutto il territorio nazionale,
garantendo ai propri clienti il costante presidio dei contesti
operativi gestiti attraverso il proprio Network che aggrega, in
una vera e propria partnership, la forza di un sistema azienda-
le organizzato con il dinamismo di Tutor EXITone, professio-
nisti formati e dotati di tutti gli strumenti necessari a:
•	 Operare secondo standard certificati e qualificati.
•	 Garantire professionalità e affidabilità.
•	 Essere presenti sul territorio di riferimento.
Studio ALFA S.r.l. è una società fondata nel
1980 attiva nell’area dei servizi per l’ambiente, per la salute e
sicurezza sul lavoro, rivolti sia al mondo privato che al settore
pubblico. Gli innumerevoli casi affrontati, il costante appro-
fondimento negli anni delle tematiche di sicurezza legate ai
diversi ambiti lavorativi hanno portato lo Studio Alfa ad atte-
starsi come società leader nel proprio campo. Lo Studio Alfa
si avvale di una rete di più di 90 dipendenti e più di 30 col-
laboratori, composta da un forte staff tecnico di ingegneri,
chimici, biologi, geologi, fisici, distribuiti su tutto il territorio
nazionale.
IN CHE COSA CONSISTE LA CONVENZIONE?
Le convenzioni Consip sono accordi-quadro sulla base dei quali le imprese che risultano
aggiudicatarie delle gare indette da Consip si impegnano ad accettare gli ordinativi di for-
nitura da parte delle Pubbliche Amministrazioni a condizioni, prezzi e standard qualitativi
stabiliti durante la fase di gara. La Convenzione Consip Gestione Integrata della salute
e sicurezza sui luoghi di lavoro risponde a tutti gli adempimenti richiesti dal D.Lgs. n.
81/2008 e successive modifiche ed integrazioni offrendo servizi (modulabili e personaliz-
zabili) articolati secondo quattro macro-aree: Servizi di Gestione e Coordinamento; Servizi
Organizzativi; Servizi Tecnici e Servizi alle Persone.
DURATA DELLA CONVENZIONE
La Convenzione Consip Gestione Integrata della salute e sicurezza sui luoghi di lavo­
ro, relativa a ciascun Lotto, ha una durata di 24 mesi (eventualmente prorogabili per altri
12 mesi), decorrenti dalla data della sua sottoscrizione, entro i quali le Amministrazioni
possono emettere gli Ordinativi Principali di Fornitura (OPF) necessari per formalizzare
l’attivazione dei Servizi e gli eventuali Atti Aggiuntivi agli Ordinativi Principali di Fornitura
(AA-OPF) necessari per formalizzare le modifiche e/o integrazioni ai servizi.
LA CONVENZIONE
LACONVENZIONE
QUALI SONO I VANTAGGI?
Aderendo alla Convenzione Consip Gestione Integrata della sicurezza sui luoghi di la­
voro le Amministrazioni, oltre a semplificare il processo di acquisto, riducono i costi unitari
e i tempi di approvvigionamento, aumentano la trasparenza e la concorrenza, abbattono i
costi legati alla gestione dei contenziosi e migliorano la qualità della fornitura del servizio.
Inoltre usufruiscono di:
1.	 Standard di servizio elevati 							
e normalizzati da CONSIP
2.	 Servizi innovativi e di eccellenza
3.	 Professionalità ed efficienza 	 						
garantita da una rete di esperti dislocati su tutto il territorio nazionale
4.	 Modularità dei servizi 								
che possono essere personalizzati in base alle reali esigenze
5.	 Rapporto qualità-prezzo dei servizi vantaggioso 			
6.	 Garanzia del livello di servizio grazie a verifiche periodiche 		
su puntualità e livelli di soddisfazione dell’Amministrazione e degli utenti del servizio
L’approccio innovativo proposto da EXITone SICUREZZA permette, inoltre, di raggiunge-
re una serie di obiettivi intrinseci all’attuazione della Convenzione quali, tra gli altri:
•	 Il miglioramento dei livelli di salubrità e sicurezza dei luoghi di lavoro, che può tradursi
in aumento di efficienza del sistema e, quindi, di produttività
•	 la sensibilizzazione dei lavoratori e degli utenti ai temi della sicurezza con la promo-
zione della “cultura della sicurezza”
•	 la razionalizzazione della spesa pubblica
•	 l’ottimizzazione degli investimenti
•	 le opportunità di valorizzazione immobiliare
•	 l’individuazione di ulteriori elementi di rischio, contribuendo ad innalzare gli standard
di sicurezza.
CHI PUÒ ADERIRE?
Possono aderire alla Convenzione Consip Gestione Integrata della salute e sicurezza
sui luoghi di lavoro tutte le Amministrazioni Pubbliche senza bandire gare.
Il RTI EXITone SICUREZZA è risultato aggiudicatario di 3 dei 6 lotti geografici
posti in gara da Consip per la fornitura del servizio di Gestione integrata della
salute e sicurezza sui luoghi di lavoro:
I LOTTI
4 6
LOTTO 1
VALLE D’AOSTA
PIEMONTE
LOMBARDIA
LIGURIA
LOTTO 4
LAZIO
ABRUZZO
LOTTO 6	
BASILICATA
CALABRIA
SICILIA
VALLE
D'AOSTA
PIEMONTE
LOMBARDIA
LIGURIA
LAZIO
ABRUZZO
BASILICATA
CALABRIA
SICILIA
ILOTTI
La Convenzione Consip Gestione Integrata della salute e sicurezza sui luoghi di lavo­
ro permette di offrire un servizio estremamente personalizzabile, è, infatti, possibile
attivare i soli servizi e le prestazioni di interesse secondo una configurazione modulare e
flessibile che ben si adatta alle esigenze di qualsiasi Amministrazione, dalla più semplice
a quella più complessa.
I servizi sono articolati secondo quattro macro-aree:
	 SERVIZI DI GESTIONE E COORDINAMENTO
	 SERVIZI ORGANIZZATIVI
	 SERVIZI TECNICI
	 SERVIZI ALLE PERSONE
I SERVIZI
ISERVIZI
SERVIZI DI GESTIONE E COORDINAMENTO
I Servizi di Gestione e Coordinamento saranno automaticamente attivati con l’affida-
mento di uno o più dei servizi compresi tra i Servizi Organizzativi, Tecnici e alle Persone
(ad eccezione del servizio di Coordinamento Centrale) senza alcun onere aggiuntivo per
le Amministrazioni Contraenti e comprendono le seguenti attività:
•	 Segreteria Organizzativa, che prevede l’attività di Segreteria di supporto alle Pubbli-
che Amministrazioni nella gestione amministrativa ed operativa dei servizi ed al coor-
dinamento degli stessi.
•	 Assistenza alle Relazioni, che prevede il supporto operativo nelle relazioni con Enti
preposti al controllo in materia di salute e sicurezza del lavoro.
•	 Sistema Informativo, che prevede la fornitura di un Sistema informativo di supporto
ai servizi erogati.
•	 Coordinamento Centrale, che prevede, per le Amministrazioni Centrali dello Stato
che emettono Ordinativi Principali di Fornitura anche per le sedi periferiche ricadenti in
lotti diversi da quello ove è ubicata la sede centrale, il servizio di coordinamento delle
attività svolte dagli altri Assuntori dei lotti ove ricadono le sedi periferiche.
SERVIZI ORGANIZZATIVI
•	 Due Diligence per la Sicurezza (DDS), che prevede:
-	 l’analisi e la valutazione dello stato di conformità del contesto rispetto al dettato
normativo del D.lgs 81/2008 e s.m.i.;
-	 l’individuazione degli eventuali interventi necessari per sanare le non conformità
rilevate.
•	 Piano delle Competenze e delle Responsabilità (PCR), che prevede la formalizza-
zione del modello organizzativo, comprensivo delle relative deleghe, necessario ad
un’efficace gestione della salute e sicurezza.
•	 Supporto all’attuazione dei compiti (SAC), che prevede l’affiancamento delle Ammi-
nistrazioni nell’attuazione dei compiti e delle misure necessarie ad assicurare la salute
e la sicurezza dei lavoratori.
•	 Piano Pluriennale degli Investimenti (PPI), che prevede la formalizzazione del piano
pluriennale degli investimenti necessari per l’adeguamento al dettato normativo con-
nesso con il D.lgs 81/2008 e s.m.i.
•	 Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (SGSL), che prevede:
-	 la progettazione del Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro conforme alle
linee guida UNI INAIL;
-	 il supporto all’implementazione e al mantenimento dello stesso.
•	 Sistema Premiante Inail (SPI), che prevede la consulenza e l’assistenza finalizzate alla
riduzione degli oneri assicurativi obbligatori INAIL.
SERVIZI TECNICI
•	 Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), che prevede la formalizzazione e l’ag-
giornamento del Documento di Valutazione dei Rischi a seguito di analisi dei rischi
connessi alle attività lavorative e ai luoghi di lavoro.
•	 Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze (DUVRI), che prevede
la redazione e l’aggiornamento del DUVRI necessario per gli appalti d’opera e di servi­
zio, a seguito di analisi e valutazione dei rischi derivanti dalle interferenze.
•	 Piano delle Misure di Adeguamento (PMA), che prevede la redazione e l’aggiorna-
mento del Piano delle Misure di Adeguamento di strutture, impianti e macchinari a
seguito della valutazione dei rischi.
•	 Piani di Prevenzione ed Emergenza (PPE) che prevedono:
-	 la redazione e l’aggiornamento del Piano di Prevenzione ed Emergenza contenente
le misure di prevenzione di tipo organizzativo e procedurale;
-	 l’elaborazione, la verifica e l’ag­giornamento del Piano di Emergenza.
- 	 l’esecuzione delle prove di evacuazione.
•	 Servizio di Prevenzione (SdP) che prevede:
-	 il supporto al Datore di Lavoro per il rispetto degli obblighi previsti dal D.lgs
81/2008 e s.m.i.;
-	 la fornitura del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e/o degli Ad-
detti al Servizio di prevenzione e protezione.
SERVIZI ALLE PERSONE
•	 Piano di Formazione, Informazione e Addestramento (PFIA), che prevede la re-
dazione e l’aggiornamento del Piano di Formazione, Informazione e Addestramento
a seguito di individuazione delle esigenze formative ed informative del personale in
materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
•	 Corsi di Formazione (CdF), che prevede l’erogazione dei corsi di formazione e/o ad-
destramento in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
•	 Piano di Sorveglianza Sanitaria (PSS), che prevede:
-	 la nomina del Medico Competente e/o del Medico Autorizzato;
-	 la definizione e la gestione dei protocolli sanitari derivanti dalla valutazione dei
rischi lavorativi;
-	 lo svolgimento di visite mediche, accertamenti specialistici, esami strumentali e di
laboratorio per i lavoratori esposti.
La descrizione dettagliata di tutti i servizi è disponibile sul nostro sito web:			
http://sicurezza.exitone.it e sul sito www.acquistinretepa.it
REMUNERAZIONE DELLE ATTIVITÀ
In base alla modalità di remunerazione le attività possono essere classificate in:
Fermo restando l’obiettivo di conseguire maggiori risparmi attraverso l’integrazione dei
servizi, la convenzione assicura alle Amministrazioni Contraenti le condizioni di massima
flessibilità di acquisto.
La convenzione prevede, infatti, servizi completamente indipendenti tra loro e singolar-
mente acquistabili dalle Amministrazioni, al fine di assicurare una maggiore personalizza-
zione rispetto alle proprie esigenze sia tecniche sia economiche.
Le Amministrazioni potranno aderire alla Convenzione attraverso Ordinativi Principali di
Fornitura personalizzati, selezionando i servizi e le attività desiderate anche nei casi di
servizi già attivi, già in corso di esecuzione, o comunque già affidati ad altro esecutore.
01.
Attività
a canone
03.
Attività
una tantum
02.
Attività
extra canone
La procedura di adesione alla Convenzione prevede i seguenti passaggi:
1.	 L’Amministrazione effettua l’apposita Registrazione sul Portale degli Acquisti della
Pubblica Amministrazione (http://www.acquistinretepa.it).
2.	 L’Amministrazione emette una Richiesta Preliminare di Fornitura (RPF), non vincolan-
te, sulla base della quale vengono avviate le attività propedeutiche alla preventivazio-
ne dei servizi.
3.	 In caso di esito positivo della verifica della RPF, EXITone SICUREZZA effettua, presso
l’Amministrazione richiedente, un primo incontro conoscitivo per individuare le reali
esigenze in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e reperire tutte le informa-
zioni utili alla redazione del Piano Dettagliato delle Attività (PDA).
4.	 Entro 45 giorni solari dalla data di ricezione della RPF valida, EXITone SICUREZZA
presenta il Piano Dettagliato delle Attività (PDA).
5.	 Entro 30 giorni solari dal ricevimento del PDA l’Amministrazione può:
a.	 Approvare il PDA senza richiedere modifiche.
b.	 Indicare le eventuali modifiche e richiedere la redazione di un nuovo PDA che dovrà
essere inviato entro i successivi 20 giorni solari (e avrà validità pari a 30 giorni solari
dalla data di consegna del Fornitore).
MODALITÀ DI ADESIONE
ALLA CONVENZIONE
COMEADERIRE
6.	 Dopo aver valutato il PDA, l’Amministrazione può:
a.	 Non formalizzare l’accettazione del PDA nei limiti temporali indicati, che equivale
alla formale rinuncia all’acquisizione dei servizi di cui alla RPF.
b.	 Emettere l’Ordinativo Principale di Fornitura (OPF) aderendo alla Convenzione.
Una volta emesso l’OPF, EXITone SICUREZZA darà inizio all’erogazione dei servizi entro
e non oltre 7 giorni solari dalla data di emissione dell’OPF, ovvero nel maggior termine
concordato con l’Amministrazione Contraente, e comunque contestualmente alla sotto-
scrizione del Verbale di Consegna.
AMMINISTRAZIONE CONTRAENTE EXITONE SICUREZZA
Registrazione al portale
degli acquisti della PA01
Predisposizione Richiesta
Preliminare di Fornitura02
Verifica requisiti RPF
(entro 7gg da ricezione RPF)03
Notifica di validità e contatto
con PA per sopralluogo04
Esecuzione sopralluogo
(entro 15 gg dalla data dell’RPF valida)05
Definizione Piano dettagliato
delle attività (PDA)
(entro 45 gg dalla data dell’RPF valida)06
Verifica PDA
(entro 30 gg dalla data di ricezione)07
Formalizzazione PDA
08
Firma/emissione OPF
09
Sottoscrizione verbale di
consegna ed avvio del Servizio
(entro 7 gg dalla formalizzazione dell’OPF)10
Consegna del programma operativo
(contestuale al verbale di consegna)11
Erogazione dei servizi
(entro 7 gg dalla data di emissione dell’OPF)12
RPF non valida
Notifica
di non validità
Revisione PDA
(entro 20gg dal ricevimento delle
deduzioni)
RPF valida
Mancata
approvazione/deduzioni
I giorni riportati nello schema sono solari
Telefono 06 83464035
http://sicurezza.exitone.it
Questo servizio è attivo nei giorni lavorativi dalle ore 9 alle ore 18.
Durante gli altri orari è possibile:
•	 Inviare un fax al numero 06 83464055
•	 Inviare una email alla casella di posta elettronica relativa al lotto di appartenenza:
Per le regioni del LOTTO 1: PIEMONTE, LOMBARDIA, LIGURIA, VALLE D’AOSTA	
sicurezza.lotto1@exitone.it
Per le regioni del LOTTO 4: LAZIO, ABRUZZO	
sicurezza.lotto4@exitone.it
Per le regioni del LOTTO 6: BASILICATA, CALABRIA, SICILIA	
sicurezza.lotto6@exitone.it
CONTATTI
NUMERO VERDE
800178543
CONTATTI
Brochure Convenzione Consip EXITone SICUREZZA

More Related Content

Similar to Brochure Convenzione Consip EXITone SICUREZZA

285 opuscolo inail-asseverazione.
285   opuscolo inail-asseverazione.285   opuscolo inail-asseverazione.
285 opuscolo inail-asseverazione.
http://www.studioingvolpi.it
 
Brochure Silaq
Brochure SilaqBrochure Silaq
Brochure Silaq
Corrado Iosca
 
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdfFoti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Safety solution Zucchetti
Safety solution Zucchetti Safety solution Zucchetti
Safety solution Zucchetti
Zucchetti Software srl
 
Presentazione COMSEC
Presentazione COMSECPresentazione COMSEC
Presentazione COMSEC
COMSEC
 
Sicurweb brochur e 2
Sicurweb brochur e 2Sicurweb brochur e 2
Sicurweb brochur e 2
Pellegrino Albanese
 
105 2015 10-anni-di-interpelli-del-ministero-del-lavoro
105   2015   10-anni-di-interpelli-del-ministero-del-lavoro105   2015   10-anni-di-interpelli-del-ministero-del-lavoro
105 2015 10-anni-di-interpelli-del-ministero-del-lavoro
http://www.studioingvolpi.it
 
Premio forum pa sanita 2021 (ppt) pdf
Premio forum pa sanita 2021 (ppt)   pdfPremio forum pa sanita 2021 (ppt)   pdf
Premio forum pa sanita 2021 (ppt) pdf
FmspecialistSrl
 
SIDI - Sicurezza sul lavoro e DVR
SIDI  - Sicurezza sul lavoro e DVRSIDI  - Sicurezza sul lavoro e DVR
SIDI - Sicurezza sul lavoro e DVR
SIDIGroup
 
185 2016 itaca-oneri aziendali sicurezza - revisione settembre 2015
185   2016   itaca-oneri aziendali sicurezza - revisione settembre 2015185   2016   itaca-oneri aziendali sicurezza - revisione settembre 2015
185 2016 itaca-oneri aziendali sicurezza - revisione settembre 2015
http://www.studioingvolpi.it
 
Interconnessione ERP e Linee di Produzione, Industry 4.0 FOOD.pdf
Interconnessione ERP e Linee di Produzione,  Industry 4.0 FOOD.pdfInterconnessione ERP e Linee di Produzione,  Industry 4.0 FOOD.pdf
Interconnessione ERP e Linee di Produzione, Industry 4.0 FOOD.pdf
Francesca Solari
 
Codice etico CIVIS S.p.A.
Codice etico CIVIS S.p.A.Codice etico CIVIS S.p.A.
Codice etico CIVIS S.p.A.sequelsrl
 
News ssl 11 2014
News ssl 11 2014News ssl 11 2014
News ssl 11 2014
Roberta Culiersi
 
InfoCamere Premio pa sostenibile e resiliente
InfoCamere Premio pa sostenibile e resiliente InfoCamere Premio pa sostenibile e resiliente
InfoCamere Premio pa sostenibile e resiliente
Daniele Bova
 
Presentazione SIEC
Presentazione SIECPresentazione SIEC
Massimo Casciello - Bari 13/09/2016
Massimo Casciello  - Bari 13/09/2016Massimo Casciello  - Bari 13/09/2016
Massimo Casciello - Bari 13/09/2016
Redazione InnovaPuglia
 

Similar to Brochure Convenzione Consip EXITone SICUREZZA (20)

285 opuscolo inail-asseverazione.
285   opuscolo inail-asseverazione.285   opuscolo inail-asseverazione.
285 opuscolo inail-asseverazione.
 
283 opuscolo inail-asseverazione
283   opuscolo inail-asseverazione283   opuscolo inail-asseverazione
283 opuscolo inail-asseverazione
 
Brochure Silaq
Brochure SilaqBrochure Silaq
Brochure Silaq
 
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdfFoti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
 
Safety solution Zucchetti
Safety solution Zucchetti Safety solution Zucchetti
Safety solution Zucchetti
 
Presentazione COMSEC
Presentazione COMSECPresentazione COMSEC
Presentazione COMSEC
 
Sicurweb brochur e 2
Sicurweb brochur e 2Sicurweb brochur e 2
Sicurweb brochur e 2
 
105 2015 10-anni-di-interpelli-del-ministero-del-lavoro
105   2015   10-anni-di-interpelli-del-ministero-del-lavoro105   2015   10-anni-di-interpelli-del-ministero-del-lavoro
105 2015 10-anni-di-interpelli-del-ministero-del-lavoro
 
Brochure-COGITA
Brochure-COGITABrochure-COGITA
Brochure-COGITA
 
Premio forum pa sanita 2021 (ppt) pdf
Premio forum pa sanita 2021 (ppt)   pdfPremio forum pa sanita 2021 (ppt)   pdf
Premio forum pa sanita 2021 (ppt) pdf
 
SIDI - Sicurezza sul lavoro e DVR
SIDI  - Sicurezza sul lavoro e DVRSIDI  - Sicurezza sul lavoro e DVR
SIDI - Sicurezza sul lavoro e DVR
 
185 2016 itaca-oneri aziendali sicurezza - revisione settembre 2015
185   2016   itaca-oneri aziendali sicurezza - revisione settembre 2015185   2016   itaca-oneri aziendali sicurezza - revisione settembre 2015
185 2016 itaca-oneri aziendali sicurezza - revisione settembre 2015
 
142 rspp ruolo-appalti_interferenze
142   rspp ruolo-appalti_interferenze142   rspp ruolo-appalti_interferenze
142 rspp ruolo-appalti_interferenze
 
Interconnessione ERP e Linee di Produzione, Industry 4.0 FOOD.pdf
Interconnessione ERP e Linee di Produzione,  Industry 4.0 FOOD.pdfInterconnessione ERP e Linee di Produzione,  Industry 4.0 FOOD.pdf
Interconnessione ERP e Linee di Produzione, Industry 4.0 FOOD.pdf
 
Codice etico CIVIS S.p.A.
Codice etico CIVIS S.p.A.Codice etico CIVIS S.p.A.
Codice etico CIVIS S.p.A.
 
News ssl 11 2014
News ssl 11 2014News ssl 11 2014
News ssl 11 2014
 
InfoCamere Premio pa sostenibile e resiliente
InfoCamere Premio pa sostenibile e resiliente InfoCamere Premio pa sostenibile e resiliente
InfoCamere Premio pa sostenibile e resiliente
 
179 sgsl promozione-arezzo
179   sgsl promozione-arezzo179   sgsl promozione-arezzo
179 sgsl promozione-arezzo
 
Presentazione SIEC
Presentazione SIECPresentazione SIEC
Presentazione SIEC
 
Massimo Casciello - Bari 13/09/2016
Massimo Casciello  - Bari 13/09/2016Massimo Casciello  - Bari 13/09/2016
Massimo Casciello - Bari 13/09/2016
 

More from EXITone S.p.A.

Gestione Privata degli Edifici Pubblici - QI - 20/10/2014
Gestione Privata degli Edifici Pubblici - QI - 20/10/2014Gestione Privata degli Edifici Pubblici - QI - 20/10/2014
Gestione Privata degli Edifici Pubblici - QI - 20/10/2014
EXITone S.p.A.
 
EXtra n. 13
EXtra n. 13EXtra n. 13
EXtra n. 13
EXITone S.p.A.
 
Harley&Dikkinson Finance: soluzioni tecnologico finanziarie per la valorizzaz...
Harley&Dikkinson Finance: soluzioni tecnologico finanziarie per la valorizzaz...Harley&Dikkinson Finance: soluzioni tecnologico finanziarie per la valorizzaz...
Harley&Dikkinson Finance: soluzioni tecnologico finanziarie per la valorizzaz...
EXITone S.p.A.
 
StarPiù - Il condominio a 7 stelle
StarPiù - Il condominio a 7 stelleStarPiù - Il condominio a 7 stelle
StarPiù - Il condominio a 7 stelle
EXITone S.p.A.
 
Smart City & Social Building - La città del futuro: oggi e meglio
Smart City & Social Building - La città del futuro: oggi e meglio Smart City & Social Building - La città del futuro: oggi e meglio
Smart City & Social Building - La città del futuro: oggi e meglio
EXITone S.p.A.
 
Ecosteer case studymulti_jan2014_it
Ecosteer case studymulti_jan2014_itEcosteer case studymulti_jan2014_it
Ecosteer case studymulti_jan2014_itEXITone S.p.A.
 
Flexible foundations partners
Flexible foundations partnersFlexible foundations partners
Flexible foundations partnersEXITone S.p.A.
 
EXITone ReBuild 2013
EXITone ReBuild 2013EXITone ReBuild 2013
EXITone ReBuild 2013
EXITone S.p.A.
 
EXtra 11
EXtra 11EXtra 11
EXtra 11
EXITone S.p.A.
 
Casa e Condominio: tutte le novità e gli sgravi
Casa e Condominio: tutte le novità e gli sgraviCasa e Condominio: tutte le novità e gli sgravi
Casa e Condominio: tutte le novità e gli sgravi
EXITone S.p.A.
 
Eco-bonus 55% e altre agevolazioni
Eco-bonus 55% e altre agevolazioniEco-bonus 55% e altre agevolazioni
Eco-bonus 55% e altre agevolazioni
EXITone S.p.A.
 
Progetti di recupero raddoppiati in tre anni, ma solo il 3% delle abitazioni ...
Progetti di recupero raddoppiati in tre anni, ma solo il 3% delle abitazioni ...Progetti di recupero raddoppiati in tre anni, ma solo il 3% delle abitazioni ...
Progetti di recupero raddoppiati in tre anni, ma solo il 3% delle abitazioni ...
EXITone S.p.A.
 
Il panorama vale più del consumo
Il panorama vale più del consumo Il panorama vale più del consumo
Il panorama vale più del consumo
EXITone S.p.A.
 
TINA su GT - Giornale del Termoidraulico
TINA su GT - Giornale del TermoidraulicoTINA su GT - Giornale del Termoidraulico
TINA su GT - Giornale del Termoidraulico
EXITone S.p.A.
 
EXITone MLearning
EXITone MLearning EXITone MLearning
EXITone MLearning
EXITone S.p.A.
 
EXtra 10
EXtra 10EXtra 10
EXtra 10
EXITone S.p.A.
 
L’Aquila: un’altra luce per la ricostruzione”
L’Aquila: un’altra luce per la ricostruzione” L’Aquila: un’altra luce per la ricostruzione”
L’Aquila: un’altra luce per la ricostruzione”
EXITone S.p.A.
 
EXtra 9
EXtra 9EXtra 9
Extra n. 8
Extra n. 8 Extra n. 8
Extra n. 8
EXITone S.p.A.
 

More from EXITone S.p.A. (19)

Gestione Privata degli Edifici Pubblici - QI - 20/10/2014
Gestione Privata degli Edifici Pubblici - QI - 20/10/2014Gestione Privata degli Edifici Pubblici - QI - 20/10/2014
Gestione Privata degli Edifici Pubblici - QI - 20/10/2014
 
EXtra n. 13
EXtra n. 13EXtra n. 13
EXtra n. 13
 
Harley&Dikkinson Finance: soluzioni tecnologico finanziarie per la valorizzaz...
Harley&Dikkinson Finance: soluzioni tecnologico finanziarie per la valorizzaz...Harley&Dikkinson Finance: soluzioni tecnologico finanziarie per la valorizzaz...
Harley&Dikkinson Finance: soluzioni tecnologico finanziarie per la valorizzaz...
 
StarPiù - Il condominio a 7 stelle
StarPiù - Il condominio a 7 stelleStarPiù - Il condominio a 7 stelle
StarPiù - Il condominio a 7 stelle
 
Smart City & Social Building - La città del futuro: oggi e meglio
Smart City & Social Building - La città del futuro: oggi e meglio Smart City & Social Building - La città del futuro: oggi e meglio
Smart City & Social Building - La città del futuro: oggi e meglio
 
Ecosteer case studymulti_jan2014_it
Ecosteer case studymulti_jan2014_itEcosteer case studymulti_jan2014_it
Ecosteer case studymulti_jan2014_it
 
Flexible foundations partners
Flexible foundations partnersFlexible foundations partners
Flexible foundations partners
 
EXITone ReBuild 2013
EXITone ReBuild 2013EXITone ReBuild 2013
EXITone ReBuild 2013
 
EXtra 11
EXtra 11EXtra 11
EXtra 11
 
Casa e Condominio: tutte le novità e gli sgravi
Casa e Condominio: tutte le novità e gli sgraviCasa e Condominio: tutte le novità e gli sgravi
Casa e Condominio: tutte le novità e gli sgravi
 
Eco-bonus 55% e altre agevolazioni
Eco-bonus 55% e altre agevolazioniEco-bonus 55% e altre agevolazioni
Eco-bonus 55% e altre agevolazioni
 
Progetti di recupero raddoppiati in tre anni, ma solo il 3% delle abitazioni ...
Progetti di recupero raddoppiati in tre anni, ma solo il 3% delle abitazioni ...Progetti di recupero raddoppiati in tre anni, ma solo il 3% delle abitazioni ...
Progetti di recupero raddoppiati in tre anni, ma solo il 3% delle abitazioni ...
 
Il panorama vale più del consumo
Il panorama vale più del consumo Il panorama vale più del consumo
Il panorama vale più del consumo
 
TINA su GT - Giornale del Termoidraulico
TINA su GT - Giornale del TermoidraulicoTINA su GT - Giornale del Termoidraulico
TINA su GT - Giornale del Termoidraulico
 
EXITone MLearning
EXITone MLearning EXITone MLearning
EXITone MLearning
 
EXtra 10
EXtra 10EXtra 10
EXtra 10
 
L’Aquila: un’altra luce per la ricostruzione”
L’Aquila: un’altra luce per la ricostruzione” L’Aquila: un’altra luce per la ricostruzione”
L’Aquila: un’altra luce per la ricostruzione”
 
EXtra 9
EXtra 9EXtra 9
EXtra 9
 
Extra n. 8
Extra n. 8 Extra n. 8
Extra n. 8
 

Brochure Convenzione Consip EXITone SICUREZZA

  • 1.
  • 2. Convenzione per la gestione integrata della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro negli immobili in uso alle Pubbliche Amministrazioni, secondo gli adempimenti richiesti dal D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. GESTIONE INTEGRATA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
  • 4. CHI SIAMO Il RTI EXITone SICUREZZA composto da EXITone S.p.A. e Studio Alfa S.r.l. offre ai propri clienti un nuovo punto di osservazione circa le modalità di erogazione di un’ampia gamma di servizi, in considerazione delle differenti esigenze delle Pubbliche Amministrazioni, per promuovere, diffondere ed attuare le disposizioni riportate nel D.lgs n° 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i. Il valore aggiunto che EXITone SICUREZZA mette a disposizione è rappresentato dall’unione sinergica delle caratteristiche peculiari delle società raggruppate: • consolidata conoscenza delle logiche Consip e delle dinamiche organizzative nell’erogazio- ne di servizi alla PA; • elevata professionalità e specializzazione nell’erogazione dei servizi oggetto della Conven- zione sviluppata e consolidata nel corso di oltre 30 anni di attività specifica sul tema di salute e sicurezza; • attenzione alla qualità gestionale, all’etica e all’ambiente comprovata dalle numerose certi- ficazioni in capo alle società del RTI: standard internazionali di certificazione ISO 9001 (qua- lità), UNI EN ISO 14001 (ambiente), SA 8000 (responsabilità sociale), OHSAS 18001 (salute e sicurezza), ISO/IEC 27001(sicurezza delle informazioni), ISO 50001 (gestione dell’energia).
  • 5. CHISIAMO EXITone S.p.A. è il primo FACILITY ENHANCER in grado di progettare, pianificare e governare, sotto la pro- pria responsabilità, ogni tipo di servizio a supporto dell’atti- vità principale dell’Ente Pubblico, al fine di ridurre i costi di gestione, aumentare l’efficacia dell’organizzazione e la sua capacità di adattarsi ai cambiamenti sempre più frequenti nel contesto economico e sociale di oggi. EXITone opera con un Sistema di Gestione Integrato nel ri- spetto delle norme OHSAS 18001, SA 8000, ISO 9001, ISO 50001, ISO 14001, ISO/IEC 27001. EXITone eroga i propri servizi su tutto il territorio nazionale, garantendo ai propri clienti il costante presidio dei contesti operativi gestiti attraverso il proprio Network che aggrega, in una vera e propria partnership, la forza di un sistema azienda- le organizzato con il dinamismo di Tutor EXITone, professio- nisti formati e dotati di tutti gli strumenti necessari a: • Operare secondo standard certificati e qualificati. • Garantire professionalità e affidabilità. • Essere presenti sul territorio di riferimento. Studio ALFA S.r.l. è una società fondata nel 1980 attiva nell’area dei servizi per l’ambiente, per la salute e sicurezza sul lavoro, rivolti sia al mondo privato che al settore pubblico. Gli innumerevoli casi affrontati, il costante appro- fondimento negli anni delle tematiche di sicurezza legate ai diversi ambiti lavorativi hanno portato lo Studio Alfa ad atte- starsi come società leader nel proprio campo. Lo Studio Alfa si avvale di una rete di più di 90 dipendenti e più di 30 col- laboratori, composta da un forte staff tecnico di ingegneri, chimici, biologi, geologi, fisici, distribuiti su tutto il territorio nazionale.
  • 6. IN CHE COSA CONSISTE LA CONVENZIONE? Le convenzioni Consip sono accordi-quadro sulla base dei quali le imprese che risultano aggiudicatarie delle gare indette da Consip si impegnano ad accettare gli ordinativi di for- nitura da parte delle Pubbliche Amministrazioni a condizioni, prezzi e standard qualitativi stabiliti durante la fase di gara. La Convenzione Consip Gestione Integrata della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro risponde a tutti gli adempimenti richiesti dal D.Lgs. n. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni offrendo servizi (modulabili e personaliz- zabili) articolati secondo quattro macro-aree: Servizi di Gestione e Coordinamento; Servizi Organizzativi; Servizi Tecnici e Servizi alle Persone. DURATA DELLA CONVENZIONE La Convenzione Consip Gestione Integrata della salute e sicurezza sui luoghi di lavo­ ro, relativa a ciascun Lotto, ha una durata di 24 mesi (eventualmente prorogabili per altri 12 mesi), decorrenti dalla data della sua sottoscrizione, entro i quali le Amministrazioni possono emettere gli Ordinativi Principali di Fornitura (OPF) necessari per formalizzare l’attivazione dei Servizi e gli eventuali Atti Aggiuntivi agli Ordinativi Principali di Fornitura (AA-OPF) necessari per formalizzare le modifiche e/o integrazioni ai servizi. LA CONVENZIONE
  • 7. LACONVENZIONE QUALI SONO I VANTAGGI? Aderendo alla Convenzione Consip Gestione Integrata della sicurezza sui luoghi di la­ voro le Amministrazioni, oltre a semplificare il processo di acquisto, riducono i costi unitari e i tempi di approvvigionamento, aumentano la trasparenza e la concorrenza, abbattono i costi legati alla gestione dei contenziosi e migliorano la qualità della fornitura del servizio. Inoltre usufruiscono di: 1. Standard di servizio elevati e normalizzati da CONSIP 2. Servizi innovativi e di eccellenza 3. Professionalità ed efficienza garantita da una rete di esperti dislocati su tutto il territorio nazionale 4. Modularità dei servizi che possono essere personalizzati in base alle reali esigenze 5. Rapporto qualità-prezzo dei servizi vantaggioso 6. Garanzia del livello di servizio grazie a verifiche periodiche su puntualità e livelli di soddisfazione dell’Amministrazione e degli utenti del servizio L’approccio innovativo proposto da EXITone SICUREZZA permette, inoltre, di raggiunge- re una serie di obiettivi intrinseci all’attuazione della Convenzione quali, tra gli altri: • Il miglioramento dei livelli di salubrità e sicurezza dei luoghi di lavoro, che può tradursi in aumento di efficienza del sistema e, quindi, di produttività • la sensibilizzazione dei lavoratori e degli utenti ai temi della sicurezza con la promo- zione della “cultura della sicurezza” • la razionalizzazione della spesa pubblica • l’ottimizzazione degli investimenti • le opportunità di valorizzazione immobiliare • l’individuazione di ulteriori elementi di rischio, contribuendo ad innalzare gli standard di sicurezza. CHI PUÒ ADERIRE? Possono aderire alla Convenzione Consip Gestione Integrata della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro tutte le Amministrazioni Pubbliche senza bandire gare.
  • 8. Il RTI EXITone SICUREZZA è risultato aggiudicatario di 3 dei 6 lotti geografici posti in gara da Consip per la fornitura del servizio di Gestione integrata della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro: I LOTTI 4 6 LOTTO 1 VALLE D’AOSTA PIEMONTE LOMBARDIA LIGURIA LOTTO 4 LAZIO ABRUZZO LOTTO 6 BASILICATA CALABRIA SICILIA
  • 10. La Convenzione Consip Gestione Integrata della salute e sicurezza sui luoghi di lavo­ ro permette di offrire un servizio estremamente personalizzabile, è, infatti, possibile attivare i soli servizi e le prestazioni di interesse secondo una configurazione modulare e flessibile che ben si adatta alle esigenze di qualsiasi Amministrazione, dalla più semplice a quella più complessa. I servizi sono articolati secondo quattro macro-aree: SERVIZI DI GESTIONE E COORDINAMENTO SERVIZI ORGANIZZATIVI SERVIZI TECNICI SERVIZI ALLE PERSONE I SERVIZI
  • 11. ISERVIZI SERVIZI DI GESTIONE E COORDINAMENTO I Servizi di Gestione e Coordinamento saranno automaticamente attivati con l’affida- mento di uno o più dei servizi compresi tra i Servizi Organizzativi, Tecnici e alle Persone (ad eccezione del servizio di Coordinamento Centrale) senza alcun onere aggiuntivo per le Amministrazioni Contraenti e comprendono le seguenti attività: • Segreteria Organizzativa, che prevede l’attività di Segreteria di supporto alle Pubbli- che Amministrazioni nella gestione amministrativa ed operativa dei servizi ed al coor- dinamento degli stessi. • Assistenza alle Relazioni, che prevede il supporto operativo nelle relazioni con Enti preposti al controllo in materia di salute e sicurezza del lavoro. • Sistema Informativo, che prevede la fornitura di un Sistema informativo di supporto ai servizi erogati. • Coordinamento Centrale, che prevede, per le Amministrazioni Centrali dello Stato che emettono Ordinativi Principali di Fornitura anche per le sedi periferiche ricadenti in lotti diversi da quello ove è ubicata la sede centrale, il servizio di coordinamento delle attività svolte dagli altri Assuntori dei lotti ove ricadono le sedi periferiche.
  • 12. SERVIZI ORGANIZZATIVI • Due Diligence per la Sicurezza (DDS), che prevede: - l’analisi e la valutazione dello stato di conformità del contesto rispetto al dettato normativo del D.lgs 81/2008 e s.m.i.; - l’individuazione degli eventuali interventi necessari per sanare le non conformità rilevate. • Piano delle Competenze e delle Responsabilità (PCR), che prevede la formalizza- zione del modello organizzativo, comprensivo delle relative deleghe, necessario ad un’efficace gestione della salute e sicurezza. • Supporto all’attuazione dei compiti (SAC), che prevede l’affiancamento delle Ammi- nistrazioni nell’attuazione dei compiti e delle misure necessarie ad assicurare la salute e la sicurezza dei lavoratori. • Piano Pluriennale degli Investimenti (PPI), che prevede la formalizzazione del piano pluriennale degli investimenti necessari per l’adeguamento al dettato normativo con- nesso con il D.lgs 81/2008 e s.m.i. • Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (SGSL), che prevede: - la progettazione del Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro conforme alle linee guida UNI INAIL; - il supporto all’implementazione e al mantenimento dello stesso. • Sistema Premiante Inail (SPI), che prevede la consulenza e l’assistenza finalizzate alla riduzione degli oneri assicurativi obbligatori INAIL.
  • 13. SERVIZI TECNICI • Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), che prevede la formalizzazione e l’ag- giornamento del Documento di Valutazione dei Rischi a seguito di analisi dei rischi connessi alle attività lavorative e ai luoghi di lavoro. • Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze (DUVRI), che prevede la redazione e l’aggiornamento del DUVRI necessario per gli appalti d’opera e di servi­ zio, a seguito di analisi e valutazione dei rischi derivanti dalle interferenze. • Piano delle Misure di Adeguamento (PMA), che prevede la redazione e l’aggiorna- mento del Piano delle Misure di Adeguamento di strutture, impianti e macchinari a seguito della valutazione dei rischi. • Piani di Prevenzione ed Emergenza (PPE) che prevedono: - la redazione e l’aggiornamento del Piano di Prevenzione ed Emergenza contenente le misure di prevenzione di tipo organizzativo e procedurale; - l’elaborazione, la verifica e l’ag­giornamento del Piano di Emergenza. - l’esecuzione delle prove di evacuazione. • Servizio di Prevenzione (SdP) che prevede: - il supporto al Datore di Lavoro per il rispetto degli obblighi previsti dal D.lgs 81/2008 e s.m.i.; - la fornitura del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e/o degli Ad- detti al Servizio di prevenzione e protezione.
  • 14. SERVIZI ALLE PERSONE • Piano di Formazione, Informazione e Addestramento (PFIA), che prevede la re- dazione e l’aggiornamento del Piano di Formazione, Informazione e Addestramento a seguito di individuazione delle esigenze formative ed informative del personale in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. • Corsi di Formazione (CdF), che prevede l’erogazione dei corsi di formazione e/o ad- destramento in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. • Piano di Sorveglianza Sanitaria (PSS), che prevede: - la nomina del Medico Competente e/o del Medico Autorizzato; - la definizione e la gestione dei protocolli sanitari derivanti dalla valutazione dei rischi lavorativi; - lo svolgimento di visite mediche, accertamenti specialistici, esami strumentali e di laboratorio per i lavoratori esposti. La descrizione dettagliata di tutti i servizi è disponibile sul nostro sito web: http://sicurezza.exitone.it e sul sito www.acquistinretepa.it
  • 15. REMUNERAZIONE DELLE ATTIVITÀ In base alla modalità di remunerazione le attività possono essere classificate in: Fermo restando l’obiettivo di conseguire maggiori risparmi attraverso l’integrazione dei servizi, la convenzione assicura alle Amministrazioni Contraenti le condizioni di massima flessibilità di acquisto. La convenzione prevede, infatti, servizi completamente indipendenti tra loro e singolar- mente acquistabili dalle Amministrazioni, al fine di assicurare una maggiore personalizza- zione rispetto alle proprie esigenze sia tecniche sia economiche. Le Amministrazioni potranno aderire alla Convenzione attraverso Ordinativi Principali di Fornitura personalizzati, selezionando i servizi e le attività desiderate anche nei casi di servizi già attivi, già in corso di esecuzione, o comunque già affidati ad altro esecutore. 01. Attività a canone 03. Attività una tantum 02. Attività extra canone
  • 16. La procedura di adesione alla Convenzione prevede i seguenti passaggi: 1. L’Amministrazione effettua l’apposita Registrazione sul Portale degli Acquisti della Pubblica Amministrazione (http://www.acquistinretepa.it). 2. L’Amministrazione emette una Richiesta Preliminare di Fornitura (RPF), non vincolan- te, sulla base della quale vengono avviate le attività propedeutiche alla preventivazio- ne dei servizi. 3. In caso di esito positivo della verifica della RPF, EXITone SICUREZZA effettua, presso l’Amministrazione richiedente, un primo incontro conoscitivo per individuare le reali esigenze in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e reperire tutte le informa- zioni utili alla redazione del Piano Dettagliato delle Attività (PDA). 4. Entro 45 giorni solari dalla data di ricezione della RPF valida, EXITone SICUREZZA presenta il Piano Dettagliato delle Attività (PDA). 5. Entro 30 giorni solari dal ricevimento del PDA l’Amministrazione può: a. Approvare il PDA senza richiedere modifiche. b. Indicare le eventuali modifiche e richiedere la redazione di un nuovo PDA che dovrà essere inviato entro i successivi 20 giorni solari (e avrà validità pari a 30 giorni solari dalla data di consegna del Fornitore). MODALITÀ DI ADESIONE ALLA CONVENZIONE
  • 17. COMEADERIRE 6. Dopo aver valutato il PDA, l’Amministrazione può: a. Non formalizzare l’accettazione del PDA nei limiti temporali indicati, che equivale alla formale rinuncia all’acquisizione dei servizi di cui alla RPF. b. Emettere l’Ordinativo Principale di Fornitura (OPF) aderendo alla Convenzione. Una volta emesso l’OPF, EXITone SICUREZZA darà inizio all’erogazione dei servizi entro e non oltre 7 giorni solari dalla data di emissione dell’OPF, ovvero nel maggior termine concordato con l’Amministrazione Contraente, e comunque contestualmente alla sotto- scrizione del Verbale di Consegna. AMMINISTRAZIONE CONTRAENTE EXITONE SICUREZZA Registrazione al portale degli acquisti della PA01 Predisposizione Richiesta Preliminare di Fornitura02 Verifica requisiti RPF (entro 7gg da ricezione RPF)03 Notifica di validità e contatto con PA per sopralluogo04 Esecuzione sopralluogo (entro 15 gg dalla data dell’RPF valida)05 Definizione Piano dettagliato delle attività (PDA) (entro 45 gg dalla data dell’RPF valida)06 Verifica PDA (entro 30 gg dalla data di ricezione)07 Formalizzazione PDA 08 Firma/emissione OPF 09 Sottoscrizione verbale di consegna ed avvio del Servizio (entro 7 gg dalla formalizzazione dell’OPF)10 Consegna del programma operativo (contestuale al verbale di consegna)11 Erogazione dei servizi (entro 7 gg dalla data di emissione dell’OPF)12 RPF non valida Notifica di non validità Revisione PDA (entro 20gg dal ricevimento delle deduzioni) RPF valida Mancata approvazione/deduzioni I giorni riportati nello schema sono solari
  • 18. Telefono 06 83464035 http://sicurezza.exitone.it Questo servizio è attivo nei giorni lavorativi dalle ore 9 alle ore 18. Durante gli altri orari è possibile: • Inviare un fax al numero 06 83464055 • Inviare una email alla casella di posta elettronica relativa al lotto di appartenenza: Per le regioni del LOTTO 1: PIEMONTE, LOMBARDIA, LIGURIA, VALLE D’AOSTA sicurezza.lotto1@exitone.it Per le regioni del LOTTO 4: LAZIO, ABRUZZO sicurezza.lotto4@exitone.it Per le regioni del LOTTO 6: BASILICATA, CALABRIA, SICILIA sicurezza.lotto6@exitone.it CONTATTI NUMERO VERDE 800178543