SlideShare a Scribd company logo
La Medicina di oggi
    Era del tecnicismo
La medicina di oggi
• Grandi innovazioni

• Limiti relazionali:
•       si perde il valore della semeiotica
•       i medici non dialogano più tra loro
•       la burocrazia impegna
•       poco tempo per il dialogo con il
•       malato
•       i costi sono limitanti
•       medicina difensiva: persa l’alleanza, nasce la
•       contrapposizione
•
La medicina di oggi
• Che mondo contiamo di costruire
• per le nuove generazioni?

• Quale futuro ci aspettiamo da
  professionisti formati alla scuola
• del tecnicismo?

•
La medicina di oggi
• Credo che chi voglia fare formazione,
• debba avere a cuore la nascita di
• un nuovo umanesimo

• Una medicina nuova al servizio dell’uomo
La medicina di oggi


• Essenziale la informazione dei cittadini,
• che debbono entrare nelle scelte
• dei sistemi e della salute
Karl Jaspers
•   Allorchè il malato viene accuratamente
•   visitato e curato dal medico specialista
•   e in clinica, si può notare l’aspetto se-
•   guente: la diagmostica avviene median-
•   te apparecchiature e indagini di labo-
•   ratorio che si fanno sempre più nume-
•   rose.
Karl Jaspers
•   La terapia diviene un’applicazione,
•   calcolabile e sempre più complicata.
•   Il malato vede se stesso in un mondo
•   di apparecchiature, senza che egli
•   comprenda il senso di procedure che
•   passano sopra la sua testa.
•   Anche il medico sembra allora diven-
•   tato un tecnico
Il nuovo umanesimo

• Alcune riunioni sono in corso!


•   I.O.M., SIPNEI, UNIVESITA’ DI
•   URBINO, SISSA DI TRIESTE,
•   UNIVESITA’ STATALE DI MILANO,
•   UNIVERSITA’ LA SAPIENZA DI
•   ROMA, UNIVERSITA’ DI FIRENZE


•   CHI ALTRO?.......FORSE ….WEGA?

More Related Content

Similar to La Medicina di Oggi - Era del tecnicismo

Medicina personalizzata e il nuovo ruolo dei pazienti.
Medicina personalizzata e il nuovo ruolo dei pazienti.Medicina personalizzata e il nuovo ruolo dei pazienti.
Medicina personalizzata e il nuovo ruolo dei pazienti.
Fondazione Giannino Bassetti
 
Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...
Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...
Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...
csermeg
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
csermeg
 
Fare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglioFare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglio
Alberto Ferrando
 
OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO. Il corpo ...
OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO.Il corpo ...OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO.Il corpo ...
OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO. Il corpo ...
Lorenzo Capello
 
Medicina Narrativa per una sanità sostenibile
Medicina Narrativa per una sanità sostenibileMedicina Narrativa per una sanità sostenibile
Medicina Narrativa per una sanità sostenibile
ISTUD Business School
 
Comunicazione via web professionale in sanita' e in nefrologia
Comunicazione via web professionale  in sanita'  e in nefrologiaComunicazione via web professionale  in sanita'  e in nefrologia
Comunicazione via web professionale in sanita' e in nefrologia
Giuseppe Quintaliani
 
Gioventu' e Maturita' della medicina generale generazioni a confronto (Massim...
Gioventu' e Maturita' della medicina generale generazioni a confronto (Massim...Gioventu' e Maturita' della medicina generale generazioni a confronto (Massim...
Gioventu' e Maturita' della medicina generale generazioni a confronto (Massim...
csermeg
 
That's cool O. Martelli Presentazione Cool
That's cool O. Martelli  Presentazione CoolThat's cool O. Martelli  Presentazione Cool
That's cool O. Martelli Presentazione Cool
coolesanum
 
Andrologo in internet
Andrologo in internetAndrologo in internet
Andrologo in internet
Giovanni Beretta
 
Dalle parole ai fatti - È in atto un cambiamento (2° incontro)
Dalle parole ai fatti - È in atto un cambiamento (2° incontro)Dalle parole ai fatti - È in atto un cambiamento (2° incontro)
Dalle parole ai fatti - È in atto un cambiamento (2° incontro)
Lorenzo Capello
 
Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)
Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)
Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)
csermeg
 
Comunicare efficacemente: la madre di tutte le cure
Comunicare efficacemente: la madre di tutte le cure Comunicare efficacemente: la madre di tutte le cure
Comunicare efficacemente: la madre di tutte le cure
ASMaD
 
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
anemo_site
 
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la SanitàTelemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
ISTUD Business School
 
La professione esercitata (Guido Danti)
La professione esercitata (Guido Danti)La professione esercitata (Guido Danti)
La professione esercitata (Guido Danti)
csermeg
 
Smart health for-smart-patients
Smart health for-smart-patientsSmart health for-smart-patients
Smart health for-smart-patients
Francesco Girardi
 
Trasformare la Medicina è possibile? - 22 luglio 2018 - Palalanzo
Trasformare la Medicina è possibile? - 22 luglio 2018 - PalalanzoTrasformare la Medicina è possibile? - 22 luglio 2018 - Palalanzo
Trasformare la Medicina è possibile? - 22 luglio 2018 - Palalanzo
Lorenzo Capello
 
Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013
Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013
Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013
Angela Greco
 

Similar to La Medicina di Oggi - Era del tecnicismo (20)

Medicina personalizzata e il nuovo ruolo dei pazienti.
Medicina personalizzata e il nuovo ruolo dei pazienti.Medicina personalizzata e il nuovo ruolo dei pazienti.
Medicina personalizzata e il nuovo ruolo dei pazienti.
 
Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...
Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...
Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
 
Fare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglioFare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglio
 
OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO. Il corpo ...
OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO.Il corpo ...OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO.Il corpo ...
OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO. Il corpo ...
 
Medicina Narrativa per una sanità sostenibile
Medicina Narrativa per una sanità sostenibileMedicina Narrativa per una sanità sostenibile
Medicina Narrativa per una sanità sostenibile
 
10_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - Lavorare in cooperazione
10_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - Lavorare in cooperazione10_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - Lavorare in cooperazione
10_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - Lavorare in cooperazione
 
Comunicazione via web professionale in sanita' e in nefrologia
Comunicazione via web professionale  in sanita'  e in nefrologiaComunicazione via web professionale  in sanita'  e in nefrologia
Comunicazione via web professionale in sanita' e in nefrologia
 
Gioventu' e Maturita' della medicina generale generazioni a confronto (Massim...
Gioventu' e Maturita' della medicina generale generazioni a confronto (Massim...Gioventu' e Maturita' della medicina generale generazioni a confronto (Massim...
Gioventu' e Maturita' della medicina generale generazioni a confronto (Massim...
 
That's cool O. Martelli Presentazione Cool
That's cool O. Martelli  Presentazione CoolThat's cool O. Martelli  Presentazione Cool
That's cool O. Martelli Presentazione Cool
 
Andrologo in internet
Andrologo in internetAndrologo in internet
Andrologo in internet
 
Dalle parole ai fatti - È in atto un cambiamento (2° incontro)
Dalle parole ai fatti - È in atto un cambiamento (2° incontro)Dalle parole ai fatti - È in atto un cambiamento (2° incontro)
Dalle parole ai fatti - È in atto un cambiamento (2° incontro)
 
Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)
Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)
Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)
 
Comunicare efficacemente: la madre di tutte le cure
Comunicare efficacemente: la madre di tutte le cure Comunicare efficacemente: la madre di tutte le cure
Comunicare efficacemente: la madre di tutte le cure
 
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
 
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la SanitàTelemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
 
La professione esercitata (Guido Danti)
La professione esercitata (Guido Danti)La professione esercitata (Guido Danti)
La professione esercitata (Guido Danti)
 
Smart health for-smart-patients
Smart health for-smart-patientsSmart health for-smart-patients
Smart health for-smart-patients
 
Trasformare la Medicina è possibile? - 22 luglio 2018 - Palalanzo
Trasformare la Medicina è possibile? - 22 luglio 2018 - PalalanzoTrasformare la Medicina è possibile? - 22 luglio 2018 - Palalanzo
Trasformare la Medicina è possibile? - 22 luglio 2018 - Palalanzo
 
Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013
Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013
Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013
 

More from Wega Formazione

Primo anno pse
Primo anno psePrimo anno pse
Primo anno pse
Wega Formazione
 
Dott.ssa Liuva Capezzani - Contributi della Psicoterapia sensomotoria e dell'...
Dott.ssa Liuva Capezzani - Contributi della Psicoterapia sensomotoria e dell'...Dott.ssa Liuva Capezzani - Contributi della Psicoterapia sensomotoria e dell'...
Dott.ssa Liuva Capezzani - Contributi della Psicoterapia sensomotoria e dell'...
Wega Formazione
 
Possibilità, Limiti e Prospettive del trattamento omeopatico in oncologia
Possibilità, Limiti e Prospettive del trattamento omeopatico in oncologiaPossibilità, Limiti e Prospettive del trattamento omeopatico in oncologia
Possibilità, Limiti e Prospettive del trattamento omeopatico in oncologia
Wega Formazione
 
Isal Istituto di ricerca e formazione in scienze algologiche
Isal Istituto di ricerca e formazione in scienze algologicheIsal Istituto di ricerca e formazione in scienze algologiche
Isal Istituto di ricerca e formazione in scienze algologicheWega Formazione
 
Strategie di supporto psicologico nei percorsi di preservazione della fertili...
Strategie di supporto psicologico nei percorsi di preservazione della fertili...Strategie di supporto psicologico nei percorsi di preservazione della fertili...
Strategie di supporto psicologico nei percorsi di preservazione della fertili...
Wega Formazione
 
Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese in Oncologia
Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese in OncologiaAgopuntura e Medicina Tradizionale Cinese in Oncologia
Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese in Oncologia
Wega Formazione
 
Patologia NPI e qualità di vita
Patologia NPI e qualità di vitaPatologia NPI e qualità di vita
Patologia NPI e qualità di vita
Wega Formazione
 
Accompagnamento in Oncologia
Accompagnamento in OncologiaAccompagnamento in Oncologia
Accompagnamento in Oncologia
Wega Formazione
 
L'Alimentazione in Chemioterapia
L'Alimentazione in ChemioterapiaL'Alimentazione in Chemioterapia
L'Alimentazione in Chemioterapia
Wega Formazione
 
L'umanizzazione in Oncologia
L'umanizzazione in OncologiaL'umanizzazione in Oncologia
L'umanizzazione in Oncologia
Wega Formazione
 
L'evoluzione della terapia chirurgica nel carcinoma della mammella
L'evoluzione della terapia chirurgica nel carcinoma della mammellaL'evoluzione della terapia chirurgica nel carcinoma della mammella
L'evoluzione della terapia chirurgica nel carcinoma della mammella
Wega Formazione
 
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
Wega Formazione
 
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma MammarioLa Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
Wega Formazione
 
Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori del...
Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori del...Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori del...
Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori del...
Wega Formazione
 
Accompagnare nel percorso oncologico
Accompagnare nel percorso oncologicoAccompagnare nel percorso oncologico
Accompagnare nel percorso oncologico
Wega Formazione
 
La Gestione degli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia: il ...
La Gestione degli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia: il ...La Gestione degli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia: il ...
La Gestione degli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia: il ...
Wega Formazione
 
Gli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia
Gli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologiaGli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia
Gli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia
Wega Formazione
 
La Naturopatia in Oncologia
La Naturopatia in OncologiaLa Naturopatia in Oncologia
La Naturopatia in Oncologia
Wega Formazione
 
VENGO ANCH'IO - Condividere la malattia e le cure con i figli
VENGO ANCH'IO - Condividere la malattia e le cure con i figli VENGO ANCH'IO - Condividere la malattia e le cure con i figli
VENGO ANCH'IO - Condividere la malattia e le cure con i figli
Wega Formazione
 
Il Ruolo del Chirurgo nella ricostruzione e riabilitazione in Oncologia
Il Ruolo del Chirurgo nella ricostruzione e riabilitazione in OncologiaIl Ruolo del Chirurgo nella ricostruzione e riabilitazione in Oncologia
Il Ruolo del Chirurgo nella ricostruzione e riabilitazione in Oncologia
Wega Formazione
 

More from Wega Formazione (20)

Primo anno pse
Primo anno psePrimo anno pse
Primo anno pse
 
Dott.ssa Liuva Capezzani - Contributi della Psicoterapia sensomotoria e dell'...
Dott.ssa Liuva Capezzani - Contributi della Psicoterapia sensomotoria e dell'...Dott.ssa Liuva Capezzani - Contributi della Psicoterapia sensomotoria e dell'...
Dott.ssa Liuva Capezzani - Contributi della Psicoterapia sensomotoria e dell'...
 
Possibilità, Limiti e Prospettive del trattamento omeopatico in oncologia
Possibilità, Limiti e Prospettive del trattamento omeopatico in oncologiaPossibilità, Limiti e Prospettive del trattamento omeopatico in oncologia
Possibilità, Limiti e Prospettive del trattamento omeopatico in oncologia
 
Isal Istituto di ricerca e formazione in scienze algologiche
Isal Istituto di ricerca e formazione in scienze algologicheIsal Istituto di ricerca e formazione in scienze algologiche
Isal Istituto di ricerca e formazione in scienze algologiche
 
Strategie di supporto psicologico nei percorsi di preservazione della fertili...
Strategie di supporto psicologico nei percorsi di preservazione della fertili...Strategie di supporto psicologico nei percorsi di preservazione della fertili...
Strategie di supporto psicologico nei percorsi di preservazione della fertili...
 
Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese in Oncologia
Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese in OncologiaAgopuntura e Medicina Tradizionale Cinese in Oncologia
Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese in Oncologia
 
Patologia NPI e qualità di vita
Patologia NPI e qualità di vitaPatologia NPI e qualità di vita
Patologia NPI e qualità di vita
 
Accompagnamento in Oncologia
Accompagnamento in OncologiaAccompagnamento in Oncologia
Accompagnamento in Oncologia
 
L'Alimentazione in Chemioterapia
L'Alimentazione in ChemioterapiaL'Alimentazione in Chemioterapia
L'Alimentazione in Chemioterapia
 
L'umanizzazione in Oncologia
L'umanizzazione in OncologiaL'umanizzazione in Oncologia
L'umanizzazione in Oncologia
 
L'evoluzione della terapia chirurgica nel carcinoma della mammella
L'evoluzione della terapia chirurgica nel carcinoma della mammellaL'evoluzione della terapia chirurgica nel carcinoma della mammella
L'evoluzione della terapia chirurgica nel carcinoma della mammella
 
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
 
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma MammarioLa Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
 
Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori del...
Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori del...Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori del...
Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori del...
 
Accompagnare nel percorso oncologico
Accompagnare nel percorso oncologicoAccompagnare nel percorso oncologico
Accompagnare nel percorso oncologico
 
La Gestione degli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia: il ...
La Gestione degli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia: il ...La Gestione degli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia: il ...
La Gestione degli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia: il ...
 
Gli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia
Gli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologiaGli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia
Gli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia
 
La Naturopatia in Oncologia
La Naturopatia in OncologiaLa Naturopatia in Oncologia
La Naturopatia in Oncologia
 
VENGO ANCH'IO - Condividere la malattia e le cure con i figli
VENGO ANCH'IO - Condividere la malattia e le cure con i figli VENGO ANCH'IO - Condividere la malattia e le cure con i figli
VENGO ANCH'IO - Condividere la malattia e le cure con i figli
 
Il Ruolo del Chirurgo nella ricostruzione e riabilitazione in Oncologia
Il Ruolo del Chirurgo nella ricostruzione e riabilitazione in OncologiaIl Ruolo del Chirurgo nella ricostruzione e riabilitazione in Oncologia
Il Ruolo del Chirurgo nella ricostruzione e riabilitazione in Oncologia
 

La Medicina di Oggi - Era del tecnicismo

  • 1. La Medicina di oggi Era del tecnicismo
  • 2. La medicina di oggi • Grandi innovazioni • Limiti relazionali: • si perde il valore della semeiotica • i medici non dialogano più tra loro • la burocrazia impegna • poco tempo per il dialogo con il • malato • i costi sono limitanti • medicina difensiva: persa l’alleanza, nasce la • contrapposizione •
  • 3. La medicina di oggi • Che mondo contiamo di costruire • per le nuove generazioni? • Quale futuro ci aspettiamo da professionisti formati alla scuola • del tecnicismo? •
  • 4. La medicina di oggi • Credo che chi voglia fare formazione, • debba avere a cuore la nascita di • un nuovo umanesimo • Una medicina nuova al servizio dell’uomo
  • 5. La medicina di oggi • Essenziale la informazione dei cittadini, • che debbono entrare nelle scelte • dei sistemi e della salute
  • 6. Karl Jaspers • Allorchè il malato viene accuratamente • visitato e curato dal medico specialista • e in clinica, si può notare l’aspetto se- • guente: la diagmostica avviene median- • te apparecchiature e indagini di labo- • ratorio che si fanno sempre più nume- • rose.
  • 7. Karl Jaspers • La terapia diviene un’applicazione, • calcolabile e sempre più complicata. • Il malato vede se stesso in un mondo • di apparecchiature, senza che egli • comprenda il senso di procedure che • passano sopra la sua testa. • Anche il medico sembra allora diven- • tato un tecnico
  • 8. Il nuovo umanesimo • Alcune riunioni sono in corso! • I.O.M., SIPNEI, UNIVESITA’ DI • URBINO, SISSA DI TRIESTE, • UNIVESITA’ STATALE DI MILANO, • UNIVERSITA’ LA SAPIENZA DI • ROMA, UNIVERSITA’ DI FIRENZE • CHI ALTRO?.......FORSE ….WEGA?