SlideShare a Scribd company logo
La Medicina di oggiLa Medicina di oggi
Era del tecnicismoEra del tecnicismo
La medicina di oggiLa medicina di oggi
• Grandi innovazioni
• Limiti relazionali:
• si perde il valore della semeiotica
• i medici non dialogano più tra loro
• la burocrazia impegna
• poco tempo per il dialogo con il
• malato
• i costi sono limitanti
• medicina difensiva: persa l’alleanza, nasce la
• contrapposizione
•
La medicina di oggiLa medicina di oggi
• Che mondo contiamo di costruire
• per le nuove generazioni?
• Quale futuro ci aspettiamo da
professionisti formati alla scuola
• del tecnicismo?
•
La medicina di oggiLa medicina di oggi
• Credo che chi voglia fare formazione,
• debba avere a cuore la nascita di
• un nuovo umanesimo
• Una medicina nuova al servizio dell’uomo
Il nuovo umanesimoIl nuovo umanesimo
• “io non credo che il punto di vista corretto
sia quello di mettere l’uomo al centro, o
meglio, mi sta bene rimettere al centro
dell’attenzione i suoi problemi, ma senza
farne il solitario fruitore di nuove
recuperate opportunità, magari più
culturali e meno consumistiche, ma pur
sempre inevitabilmente filtrate e integrate
in un mondo economico”
La medicina di oggiLa medicina di oggi
• Essenziale la informazione dei cittadini,
• che debbono entrare nelle scelte
• dei sistemi e della salute
Karl JaspersKarl Jaspers
• Allorchè il malato viene accuratamente
• visitato e curato dal medico specialista
• e in clinica, si può notare l’aspetto se-
• guente: la diagmostica avviene median-
• te apparecchiature e indagini di labo-
• ratorio che si fanno sempre più nume-
• rose.
Karl JaspersKarl Jaspers
• La terapia diviene un’applicazione,
• calcolabile e sempre più complicata.
• Il malato vede se stesso in un mondo
• di apparecchiature, senza che egli
• comprenda il senso di procedure che
• passano sopra la sua testa.
• Anche il medico sembra allora diven-
• tato un tecnico
Il nuovo umanesimoIl nuovo umanesimo
• Alcune riunioni sono in corso!
• I.O.M., SIPNEI, UNIVESITA’ DI
• URBINO, SISSA DI TRIESTE,
• UNIVESITA’ STATALE DI MILANO,
• UNIVERSITA’ LA SAPIENZA DI
• ROMA, UNIVERSITA’ DI FIRENZE
• CHI ALTRO?......
Il nuovo umanesimoIl nuovo umanesimo
• Alcune riunioni sono in corso!
• I.O.M., SIPNEI, UNIVESITA’ DI
• URBINO, SISSA DI TRIESTE,
• UNIVESITA’ STATALE DI MILANO,
• UNIVERSITA’ LA SAPIENZA DI
• ROMA, UNIVERSITA’ DI FIRENZE
• CHI ALTRO?......

More Related Content

Similar to La medicina di oggi di maurizio bonsignori per festival del saper vivere

La Medicina di Oggi - Era del tecnicismo
La Medicina di Oggi - Era del tecnicismoLa Medicina di Oggi - Era del tecnicismo
La Medicina di Oggi - Era del tecnicismo
Wega Formazione
 
Partnership e Innovazione nelle Aziende Sanitarie e Ospedaliere
Partnership e Innovazione nelle Aziende Sanitarie e OspedalierePartnership e Innovazione nelle Aziende Sanitarie e Ospedaliere
Partnership e Innovazione nelle Aziende Sanitarie e Ospedaliere
Giuseppe Orzati
 
Il Centro Medico COBIMED
Il Centro Medico COBIMEDIl Centro Medico COBIMED
Il Centro Medico COBIMED
Stefania MariaClelia de Matteo
 
Comunicazione via web professionale in sanita' e in nefrologia
Comunicazione via web professionale  in sanita'  e in nefrologiaComunicazione via web professionale  in sanita'  e in nefrologia
Comunicazione via web professionale in sanita' e in nefrologia
Giuseppe Quintaliani
 
OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO. Il corpo ...
OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO.Il corpo ...OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO.Il corpo ...
OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO. Il corpo ...
Lorenzo Capello
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
csermeg
 
Dalle parole ai fatti - È in atto un cambiamento (2° incontro)
Dalle parole ai fatti - È in atto un cambiamento (2° incontro)Dalle parole ai fatti - È in atto un cambiamento (2° incontro)
Dalle parole ai fatti - È in atto un cambiamento (2° incontro)
Lorenzo Capello
 
Presentazione Puntoallergie Network Service
Presentazione Puntoallergie Network ServicePresentazione Puntoallergie Network Service
Presentazione Puntoallergie Network Service
puntoallergiens
 
Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...
Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...
Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...
csermeg
 
Gioventu' e Maturita' della medicina generale generazioni a confronto (Massim...
Gioventu' e Maturita' della medicina generale generazioni a confronto (Massim...Gioventu' e Maturita' della medicina generale generazioni a confronto (Massim...
Gioventu' e Maturita' della medicina generale generazioni a confronto (Massim...
csermeg
 
Trasformare la Medicina è possibile? - 22 luglio 2018 - Palalanzo
Trasformare la Medicina è possibile? - 22 luglio 2018 - PalalanzoTrasformare la Medicina è possibile? - 22 luglio 2018 - Palalanzo
Trasformare la Medicina è possibile? - 22 luglio 2018 - Palalanzo
Lorenzo Capello
 
Medicina Narrativa per una sanità sostenibile
Medicina Narrativa per una sanità sostenibileMedicina Narrativa per una sanità sostenibile
Medicina Narrativa per una sanità sostenibile
ISTUD Business School
 
Fare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglioFare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglio
Alberto Ferrando
 
Trasformare la Medicina è davvero possibile
Trasformare la Medicina è davvero possibileTrasformare la Medicina è davvero possibile
Trasformare la Medicina è davvero possibile
Lorenzo Capello
 
Master in Medicina Narrativa Applicata
Master in Medicina Narrativa ApplicataMaster in Medicina Narrativa Applicata
Master in Medicina Narrativa Applicata
ISTUD Business School
 
Fare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglioFare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglio
Alberto Ferrando
 
III Convegno FITELAB, Scilla (RC) 24 ottobre 2012
III Convegno FITELAB, Scilla (RC) 24 ottobre 2012III Convegno FITELAB, Scilla (RC) 24 ottobre 2012
III Convegno FITELAB, Scilla (RC) 24 ottobre 2012
Maurizio De Filippis
 
Smart health for-smart-patients
Smart health for-smart-patientsSmart health for-smart-patients
Smart health for-smart-patients
Francesco Girardi
 
Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015
Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015
Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015
Alberto Ferrando
 

Similar to La medicina di oggi di maurizio bonsignori per festival del saper vivere (20)

La Medicina di Oggi - Era del tecnicismo
La Medicina di Oggi - Era del tecnicismoLa Medicina di Oggi - Era del tecnicismo
La Medicina di Oggi - Era del tecnicismo
 
Partnership e Innovazione nelle Aziende Sanitarie e Ospedaliere
Partnership e Innovazione nelle Aziende Sanitarie e OspedalierePartnership e Innovazione nelle Aziende Sanitarie e Ospedaliere
Partnership e Innovazione nelle Aziende Sanitarie e Ospedaliere
 
Il Centro Medico COBIMED
Il Centro Medico COBIMEDIl Centro Medico COBIMED
Il Centro Medico COBIMED
 
Comunicazione via web professionale in sanita' e in nefrologia
Comunicazione via web professionale  in sanita'  e in nefrologiaComunicazione via web professionale  in sanita'  e in nefrologia
Comunicazione via web professionale in sanita' e in nefrologia
 
OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO. Il corpo ...
OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO.Il corpo ...OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO.Il corpo ...
OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO. Il corpo ...
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
 
Dalle parole ai fatti - È in atto un cambiamento (2° incontro)
Dalle parole ai fatti - È in atto un cambiamento (2° incontro)Dalle parole ai fatti - È in atto un cambiamento (2° incontro)
Dalle parole ai fatti - È in atto un cambiamento (2° incontro)
 
Presentazione Puntoallergie Network Service
Presentazione Puntoallergie Network ServicePresentazione Puntoallergie Network Service
Presentazione Puntoallergie Network Service
 
Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...
Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...
Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...
 
Gioventu' e Maturita' della medicina generale generazioni a confronto (Massim...
Gioventu' e Maturita' della medicina generale generazioni a confronto (Massim...Gioventu' e Maturita' della medicina generale generazioni a confronto (Massim...
Gioventu' e Maturita' della medicina generale generazioni a confronto (Massim...
 
Trasformare la Medicina è possibile? - 22 luglio 2018 - Palalanzo
Trasformare la Medicina è possibile? - 22 luglio 2018 - PalalanzoTrasformare la Medicina è possibile? - 22 luglio 2018 - Palalanzo
Trasformare la Medicina è possibile? - 22 luglio 2018 - Palalanzo
 
Medicina Narrativa per una sanità sostenibile
Medicina Narrativa per una sanità sostenibileMedicina Narrativa per una sanità sostenibile
Medicina Narrativa per una sanità sostenibile
 
Fare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglioFare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglio
 
Trasformare la Medicina è davvero possibile
Trasformare la Medicina è davvero possibileTrasformare la Medicina è davvero possibile
Trasformare la Medicina è davvero possibile
 
Master in Medicina Narrativa Applicata
Master in Medicina Narrativa ApplicataMaster in Medicina Narrativa Applicata
Master in Medicina Narrativa Applicata
 
10_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - Lavorare in cooperazione
10_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - Lavorare in cooperazione10_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - Lavorare in cooperazione
10_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - Lavorare in cooperazione
 
Fare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglioFare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglio
 
III Convegno FITELAB, Scilla (RC) 24 ottobre 2012
III Convegno FITELAB, Scilla (RC) 24 ottobre 2012III Convegno FITELAB, Scilla (RC) 24 ottobre 2012
III Convegno FITELAB, Scilla (RC) 24 ottobre 2012
 
Smart health for-smart-patients
Smart health for-smart-patientsSmart health for-smart-patients
Smart health for-smart-patients
 
Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015
Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015
Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015
 

La medicina di oggi di maurizio bonsignori per festival del saper vivere

  • 1. La Medicina di oggiLa Medicina di oggi Era del tecnicismoEra del tecnicismo
  • 2. La medicina di oggiLa medicina di oggi • Grandi innovazioni • Limiti relazionali: • si perde il valore della semeiotica • i medici non dialogano più tra loro • la burocrazia impegna • poco tempo per il dialogo con il • malato • i costi sono limitanti • medicina difensiva: persa l’alleanza, nasce la • contrapposizione •
  • 3. La medicina di oggiLa medicina di oggi • Che mondo contiamo di costruire • per le nuove generazioni? • Quale futuro ci aspettiamo da professionisti formati alla scuola • del tecnicismo? •
  • 4. La medicina di oggiLa medicina di oggi • Credo che chi voglia fare formazione, • debba avere a cuore la nascita di • un nuovo umanesimo • Una medicina nuova al servizio dell’uomo
  • 5. Il nuovo umanesimoIl nuovo umanesimo • “io non credo che il punto di vista corretto sia quello di mettere l’uomo al centro, o meglio, mi sta bene rimettere al centro dell’attenzione i suoi problemi, ma senza farne il solitario fruitore di nuove recuperate opportunità, magari più culturali e meno consumistiche, ma pur sempre inevitabilmente filtrate e integrate in un mondo economico”
  • 6. La medicina di oggiLa medicina di oggi • Essenziale la informazione dei cittadini, • che debbono entrare nelle scelte • dei sistemi e della salute
  • 7. Karl JaspersKarl Jaspers • Allorchè il malato viene accuratamente • visitato e curato dal medico specialista • e in clinica, si può notare l’aspetto se- • guente: la diagmostica avviene median- • te apparecchiature e indagini di labo- • ratorio che si fanno sempre più nume- • rose.
  • 8. Karl JaspersKarl Jaspers • La terapia diviene un’applicazione, • calcolabile e sempre più complicata. • Il malato vede se stesso in un mondo • di apparecchiature, senza che egli • comprenda il senso di procedure che • passano sopra la sua testa. • Anche il medico sembra allora diven- • tato un tecnico
  • 9. Il nuovo umanesimoIl nuovo umanesimo • Alcune riunioni sono in corso! • I.O.M., SIPNEI, UNIVESITA’ DI • URBINO, SISSA DI TRIESTE, • UNIVESITA’ STATALE DI MILANO, • UNIVERSITA’ LA SAPIENZA DI • ROMA, UNIVERSITA’ DI FIRENZE • CHI ALTRO?......
  • 10. Il nuovo umanesimoIl nuovo umanesimo • Alcune riunioni sono in corso! • I.O.M., SIPNEI, UNIVESITA’ DI • URBINO, SISSA DI TRIESTE, • UNIVESITA’ STATALE DI MILANO, • UNIVERSITA’ LA SAPIENZA DI • ROMA, UNIVERSITA’ DI FIRENZE • CHI ALTRO?......