SlideShare a Scribd company logo
La riduzione delle emissioni sonore e di composti inquinanti in un Impianto di Combustione di Biomassa
F. Abbiati, M. Giavazzi, L. Monzardo gen. 2013 - pag. 1.
LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI SONORE E DI
COMPOSTI INQUINANTI IN UN IMPIANTO DI
COMBUSTIONE DI BIOMASSA
Dr. F. Abbiati, Ing. M. Giavazzi, Ing. L. Monzardo - Boldrocchi s.r.l.
1. Abstract
Gli impianti di produzione di energia che utilizzano come combustibili le biomasse
sono premiati con un regime di incentivazione tanto più favorevole quanto più la
biomassa utilizzata viene prodotta nelle vicinanze dell’impianto stesso (“filiera
corta”); tanto migliore è la localizzazione dell’impianto al fine di ottenere una
biomassa da una filiera di produzione locale, tanto più il processo si avvicina ad
essere realmente “carbon neutral”, ovvero minimizza l’incremento di anidride
carbonica in atmosfera.
Non da ultimo, il rispetto del D.P.C.M. del 14/11/1997 che qualifica, per ciascuna
classe di destinazione d’uso del territorio, i valori acustici limiti definiti dalla legge
quadro, premia ancor di più detti impianti e ne permette la loro realizzazione a fronte
di un ridotto inquinamento acustico sul territorio circostante l’impianto.
Pertanto, al fine di valutare la sostenibilità di un progetto, è fondamentale l’impatto
derivante dalle emissioni causate dall’impianto, siano esse relative ai composti
chimici generati dalla combustione ed immessi in atmosfera, oppure relative alle
emissioni sonore delle apparecchiature che costituiscono l’installazione.
Il questo lavoro si descrive come siano state ridotte in modo consistente le emissioni
acustiche – oltre che quelle di polveri, acidi ed ossidi di azoto – in un impianto di
produzione di energia elettrica da combustione di biomassa solida. L’impianto,
collocato in un’area della provincia di Pavia scelta in funzione dell’ottimizzazione
della filiera della biomassa, è stato dimensionato con lo scopo di ridurre al minimo
(abbondantemente sotto i limiti di legge) l’impatto sul territorio circostante.
2. Gli impianti di combustione di Biomassa e l’Impianto di Olevano di
Lomellina
Biomassa è un termine che riunisce una gran quantità di materiali, di natura
estremamente eterogenea. In forma generale, si può dire che è biomassa tutto ciò che
ha matrice organica, con esclusione delle plastiche e dei materiali fossili.
L’appartenenza delle biomasse al novero delle fonti di energia “rinnovabile” è
coerente con il fatto che, da un lato, le materie prime di origine vegetale
rappresentano degli “accumuli” alternativi di energia solare (quella immagazzinata
nella crescita per effetto della fotosintesi clorofilliana), dall’altro lato il recupero
degli “scarti” e la loro trasformazione in fonte di energia rappresenta evidentemente
un modo per inserire una componente positiva al bilancio energetico complessivo
[1].
La biomassa utilizzabile ai fini energetici consiste in tutti quei materiali organici che
possono essere utilizzati direttamente come combustibili ovvero trasformati in altre
La riduzione delle emissioni sonore e di composti inquinanti in un Impianto di Combustione di Biomassa
F. Abbiati, M. Giavazzi, L. Monzardo gen. 2013 - pag. 2.
sostanze (solide, liquide o gassose) di più facile utilizzo negli impianti di
conversione.
Le biomasse impiegate come fonte di energia in linea di principio non producono
CO2, se si trascura una parte inevitabile nel ciclo di trasformazione e rinnovamento
delle fonti stesse (e se si escludono le biomasse liquide la cui produzione, nel sud-est
asiatico, può comportare la distruzione delle foreste e delle torbiere, oltre ad
implicare enormi costi ambientali per il trasporto); tuttavia le biomasse impiegate
come fonte di energia danno pur sempre origine ad emissioni di inquinanti
convenzionali come ossidi di azoto, composti organici volatili e polveri [2], oltre che
inquinamento acustico.
L’aver trascurato l’analisi di questi aspetti, spesso spacciando gli impianti di
combustione di biomasse come impianti “ad impatto nullo”, ha causato
fraintendimenti e contribuito a creare un clima di sospetto nelle comunità nelle quali
si sono installati gli impianti. Solo un’analisi approfondita e sincera dei costi e dei
benefici delle diverse soluzioni, che analizzi in modo sia scientifico che divulgativo
le tecnologie esistenti per limitare o annullare le ripercussioni sull’ambiente
mediante l’installazione di impianti di qualità, può portare al raggiungimento degli
obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 senza generare un effetto negativo sulla
qualità dell’ambiente nella zona di installazione dell’impianto.
L’impianto della Centrale Elettrica di Olevano di Lomellina (figura 1) utilizza circa
200.000 t/anno di biomassa, costituita da cippato (cioè legno sminuzzato),
principalmente pioppo derivante da coltivazioni di tipo Short Rotation Foresty.
Figura 1: Centrale di Olevano di Lomellina
L’impianto ha le caratteristiche seguenti [3]:
- Potenza termica nominale: 64 MWt
- Potenza lorda: 20 MWe
- Potenza netta: 18 MWe
- Produzione netta: 140 GWh/anno
- Tipo di caldaia: a griglia
- Ciclo termico: Rankine a vapore surriscaldato
La riduzione delle emissioni sonore e di composti inquinanti in un Impianto di Combustione di Biomassa
F. Abbiati, M. Giavazzi, L. Monzardo gen. 2013 - pag. 3.
- Condizioni di vapore all’ingresso turbina: 525 °C, 92 bar(a)
- Tipo di condensatore: ad aria
La Società Boldrocchi S.r.l. ha fornito l’impianto di trattamento fumi del tipo “a
secco” (figura 2) costituto da (figura 3):
Figura 2: Linea di Trattamento Fumi
- Cicloni per l’abbattimento di
particolato grossolano;
- Reattore per l’abbattimento dei
gas acidi (SO2 ed in misura
minore HCl), con iniezione di
bicarbonato di sodio
micronizzato;
- Filtro a maniche per
l’abbattimento del particolato
fine e completamento delle
reazioni di abbattimento gas
acidi;
- DeNOx SCR (Selective
Catalytic Reduction) per
l’abbattimento degli NOx
utilizzando urea in soluzione
acquosa.
Figura 3: schema a blocchi Impianto di trattamento fumi
La riduzione delle emissioni sonore e di composti inquinanti in un Impianto di Combustione di Biomassa
F. Abbiati, M. Giavazzi, L. Monzardo gen. 2013 - pag. 4.
L’accettazione dell’impianto da parte del cliente finale era condizionato al
raggiungimento di due obiettivi precisi:
- Emissioni residue dei composti inquinanti; NOx <70 mg/Nm3
, SOx < 10 mg/Nm3
,
HCl < 5 mg/Nm3, Polveri: < 5 mg/Nm3
(valori secchi, riferiti all’11% di O2).
- Livello equivalente medio di pressione sonora in scala A alla fence pari a: ≤ 60
dB(A) – Diurno /Notturno
(La fence dell’impianto è a circa 7 m da una superficie di un volume
parallelepipedo contenente le apparecchiature facenti parte della linea fumi -
figura 4)
- Livello Equivalente medio di pressione sonora in scala A a 1 m dall’uscita del
camino di estrazione fumi (misura sferica) pari a: ≤ 67 dB(A) – Diurno/Notturno
Il mancato rispetto dei valori di garanzia era soggetto a “Make Good”.
Il raggiungimento di questi obiettivi è stato possibile grazie a scelte specifiche e
dettagli tecnologici caratteristici dall’esperienza maturata nel settore e da una precisa
metodologia di intervento.
In particolare, nel caso delle emissioni dei composti chimici, durante il Performance
Test si sono ottenute emissioni estremamente contenute ed – in alcuni casi – nulle o
di un ordine di grandezza inferiore al limite di legge (tabella 1).
Tabella 1: valori medi di concentrazioni di inquinanti al camino (11% O2 nei fumi secchi)
misurati dal sistema SME durante il Performance Test.
Nel caso delle emissioni sonore, è stata eseguita una precisa e minuziosa ricerca e
caratterizzazione delle sorgenti sonore, con una mappatura del livello di pressione
sonora al perimetro dell’impianto (immissione in ambiente).
In prima analisi sono state individuate, sui disegni di progetto, più di 50 sorgenti
sonore all’interno dell’impianto e 40 punti di misura lungo il perimetro dello stesso,
posizionati ad una distanza di ~ 5 m l’uno dall’altro e ad un’altezza da terra di 1,5 m.
Sono stati selezionati dei primi “blocchi” di sorgenti sonore quali:
- Cicloni per l’abbattimento di particolato grossolano
- Filtro a maniche per l’abbattimento del particolato fine
- Redler zona scarico e carico ceneri
- Reattore per l’abbattimento di gas acidi
La riduzione delle emissioni sonore e di composti inquinanti in un Impianto di Combustione di Biomassa
F. Abbiati, M. Giavazzi, L. Monzardo gen. 2013 - pag. 5.
Per ciascuno di questi, si è passati poi ad un’analisi più dettagliata ipotizzando, sulla
base dell’esperienza maturata, i livelli di pressione sonora sia in banda di ottava che
in scala A, delle sorgenti sonore note all’interno di questi “blocchi”.
Un esempio per tutti nel caso del filtro a maniche, che è stato analizzato
suddividendolo inizialmente in “zone”:
Filtro – zona alta (pulse jet)
Filtro – zona centrale (cassone filtri)
Filtro – zona bassa (tramoggia)
per arrivare ad individuare, sempre sui disegni di progetto, il contributo dovuto a
sorgenti sonore minori, come ad esempio le rotocelle posizionate sotto i cicloni.
Questa prima fondamentale analisi ha permesso di incominciare ad ipotizzare i valori
limite di immissione misurati in prossimità dei ricettori e di capire quali potessero
essere gli interventi di insonorizzazione da effettuare, valutandone la possibilità
tecnica ed economica, prima dell’effettivo montaggio dell’impianto e la sua verifica
di impatto ambientale.
Grazie a questi interventi di insonorizzazione mirati, che hanno spaziato dalle
coibentazioni acustiche, ai silenziatori ad assorbimento e a cabine afone, una volta
montato l’intero impianto, i valori di test effettuati nei 40 punti di misura stabiliti in
fase di progetto, si sono rivelati consoni a quanto valutato teoricamente.
A questo punto, al fine di raggiungere l’obiettivo finale alla fence, si è intervenuto
sulle residue criticità.
Ad esempio, sull’estensione della coibentazione acustica a tutto il trasporto dei
Redler, alla tubazione in uscita del ventilatore estrattore unità DeNOx e ad altre
piccole sorgenti sonore in grado di inficiare il livello di pressione sonora finale.
I valori finali sono riportati in figura 4.
Si noti che i residui valori superiori al valore di garanzia risentono di sorgenti esterne
alla linea di trattamento fumi.
La riduzione delle emissioni sonore e di composti inquinanti in un Impianto di Combustione di Biomassa
F. Abbiati, M. Giavazzi, L. Monzardo gen. 2013 - pag. 6.
3. Bibliografia
[1]: Biomass Energy Executive Report, “Le bioenergie in Italia alla prova del
Decreto rinnovabili“, Energy & Strategy Group, School of Management Politecnico
di Milano, Giugno 2012.
[2]: G. Fumarola, “Una nuova politica per l’inquinamento atmosferico”, La
Termotecnica, dicembre 2009.
[3]: B. Covili Faggioli, “Integrazione di una centrale elettrica in una filiera di
produzione delle biomasse”, Impiantistica Italiana, N.3 maggio-giugno 2012.

More Related Content

Viewers also liked

Monthly report-10-2013-museum-of-modern-art
Monthly report-10-2013-museum-of-modern-artMonthly report-10-2013-museum-of-modern-art
Monthly report-10-2013-museum-of-modern-artMokte Mokte
 
Mechanisms By Matt Hardwell
Mechanisms By Matt HardwellMechanisms By Matt Hardwell
Mechanisms By Matt Hardwell
adelePHS
 
Funciones para público 60 muestra de la cineteca nacional
Funciones para público 60 muestra de la cineteca nacionalFunciones para público 60 muestra de la cineteca nacional
Funciones para público 60 muestra de la cineteca nacional
Mokte Mokte
 
Extended Events in Action
Extended Events in ActionExtended Events in Action
Extended Events in Action
Miroslav Dimitrov
 

Viewers also liked (6)

HR Titbits 6
HR Titbits 6HR Titbits 6
HR Titbits 6
 
Monthly report-10-2013-museum-of-modern-art
Monthly report-10-2013-museum-of-modern-artMonthly report-10-2013-museum-of-modern-art
Monthly report-10-2013-museum-of-modern-art
 
Regional Political Context
Regional Political ContextRegional Political Context
Regional Political Context
 
Mechanisms By Matt Hardwell
Mechanisms By Matt HardwellMechanisms By Matt Hardwell
Mechanisms By Matt Hardwell
 
Funciones para público 60 muestra de la cineteca nacional
Funciones para público 60 muestra de la cineteca nacionalFunciones para público 60 muestra de la cineteca nacional
Funciones para público 60 muestra de la cineteca nacional
 
Extended Events in Action
Extended Events in ActionExtended Events in Action
Extended Events in Action
 

Similar to BOLDROCCHI - La riduzione delle emissioni sonore

Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi UrbaniEnergia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
adriano cirasole
 
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi UrbaniEnergia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
adriano cirasole
 
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti UrbaniEnergia da Biogas prodotto con Rifiuti Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Urbani
adriano cirasole
 
Inquinamento Dell'aria
Inquinamento Dell'ariaInquinamento Dell'aria
Inquinamento Dell'ariapincop
 
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi UrbaniEnergia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
adriano cirasole
 
C sbiometano
C sbiometanoC sbiometano
C sbiometano
argilli
 
Ruzzenenti Serara Aria Brescia 21-06-2011
Ruzzenenti Serara Aria Brescia 21-06-2011Ruzzenenti Serara Aria Brescia 21-06-2011
Ruzzenenti Serara Aria Brescia 21-06-2011Cinquestelle Gussago
 
Qualità dell'aria dei canyon urbani della città di Napoli e ruolo della veget...
Qualità dell'aria dei canyon urbani della città di Napoli e ruolo della veget...Qualità dell'aria dei canyon urbani della città di Napoli e ruolo della veget...
Qualità dell'aria dei canyon urbani della città di Napoli e ruolo della veget...
AriaSaNa - ISAFOM-CNR
 
Presentazione biometano
Presentazione biometanoPresentazione biometano
Presentazione biometano
argilli
 
Presentazione biometano
Presentazione biometanoPresentazione biometano
Presentazione biometano
argilli
 
Il progetto Mangiafanghi per la riduzione dei fanghi della depurazione
Il progetto Mangiafanghi per la riduzione dei fanghi della depurazioneIl progetto Mangiafanghi per la riduzione dei fanghi della depurazione
Il progetto Mangiafanghi per la riduzione dei fanghi della depurazione
Servizi a rete
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
Servizi a rete
 
I quaderni dell'ISEA: impianti a biomassa
I quaderni dell'ISEA: impianti a biomassaI quaderni dell'ISEA: impianti a biomassa
I quaderni dell'ISEA: impianti a biomassa
ISEA ODV
 
Edilizia in.sostenibile
Edilizia in.sostenibileEdilizia in.sostenibile
Edilizia in.sostenibile
MarioTortorici
 
Autorizzazione integrata ambientale cemtifici inquinanti (2)
Autorizzazione integrata  ambientale cemtifici inquinanti (2)Autorizzazione integrata  ambientale cemtifici inquinanti (2)
Autorizzazione integrata ambientale cemtifici inquinanti (2)
Giuseppe Ciampolillo
 
Autorizzazione integrata ambientale cemtifici inquinanti (2)
Autorizzazione integrata  ambientale cemtifici inquinanti (2)Autorizzazione integrata  ambientale cemtifici inquinanti (2)
Autorizzazione integrata ambientale cemtifici inquinanti (2)
Pino Ciampolillo
 
Francesco Troiani:rifiuti nucleari, ricerca e sviluppo tecnologico
Francesco Troiani:rifiuti nucleari, ricerca e sviluppo tecnologicoFrancesco Troiani:rifiuti nucleari, ricerca e sviluppo tecnologico
Francesco Troiani:rifiuti nucleari, ricerca e sviluppo tecnologico
Forum Nucleare Italiano
 
Brochure Flooring soluzioni sostenibili SIKA FLOORING - E=MC2 ENTE MEDITERRAN...
Brochure Flooring soluzioni sostenibili SIKA FLOORING - E=MC2 ENTE MEDITERRAN...Brochure Flooring soluzioni sostenibili SIKA FLOORING - E=MC2 ENTE MEDITERRAN...
Brochure Flooring soluzioni sostenibili SIKA FLOORING - E=MC2 ENTE MEDITERRAN...
Ivan Mirisola
 

Similar to BOLDROCCHI - La riduzione delle emissioni sonore (20)

Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi UrbaniEnergia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
 
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi UrbaniEnergia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
 
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti UrbaniEnergia da Biogas prodotto con Rifiuti Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Urbani
 
Inquinamento Dell'aria
Inquinamento Dell'ariaInquinamento Dell'aria
Inquinamento Dell'aria
 
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi UrbaniEnergia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
 
C sbiometano
C sbiometanoC sbiometano
C sbiometano
 
Ruzzenenti Serara Aria Brescia 21-06-2011
Ruzzenenti Serara Aria Brescia 21-06-2011Ruzzenenti Serara Aria Brescia 21-06-2011
Ruzzenenti Serara Aria Brescia 21-06-2011
 
Qualità dell'aria dei canyon urbani della città di Napoli e ruolo della veget...
Qualità dell'aria dei canyon urbani della città di Napoli e ruolo della veget...Qualità dell'aria dei canyon urbani della città di Napoli e ruolo della veget...
Qualità dell'aria dei canyon urbani della città di Napoli e ruolo della veget...
 
Presentazione biometano
Presentazione biometanoPresentazione biometano
Presentazione biometano
 
Presentazione biometano
Presentazione biometanoPresentazione biometano
Presentazione biometano
 
Il progetto Mangiafanghi per la riduzione dei fanghi della depurazione
Il progetto Mangiafanghi per la riduzione dei fanghi della depurazioneIl progetto Mangiafanghi per la riduzione dei fanghi della depurazione
Il progetto Mangiafanghi per la riduzione dei fanghi della depurazione
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
 
I quaderni dell'ISEA: impianti a biomassa
I quaderni dell'ISEA: impianti a biomassaI quaderni dell'ISEA: impianti a biomassa
I quaderni dell'ISEA: impianti a biomassa
 
Edilizia in.sostenibile
Edilizia in.sostenibileEdilizia in.sostenibile
Edilizia in.sostenibile
 
Relazione pm10 Tradate di ARPA
Relazione pm10 Tradate di ARPARelazione pm10 Tradate di ARPA
Relazione pm10 Tradate di ARPA
 
Autorizzazione integrata ambientale cemtifici inquinanti (2)
Autorizzazione integrata  ambientale cemtifici inquinanti (2)Autorizzazione integrata  ambientale cemtifici inquinanti (2)
Autorizzazione integrata ambientale cemtifici inquinanti (2)
 
Autorizzazione integrata ambientale cemtifici inquinanti (2)
Autorizzazione integrata  ambientale cemtifici inquinanti (2)Autorizzazione integrata  ambientale cemtifici inquinanti (2)
Autorizzazione integrata ambientale cemtifici inquinanti (2)
 
Francesco Troiani:rifiuti nucleari, ricerca e sviluppo tecnologico
Francesco Troiani:rifiuti nucleari, ricerca e sviluppo tecnologicoFrancesco Troiani:rifiuti nucleari, ricerca e sviluppo tecnologico
Francesco Troiani:rifiuti nucleari, ricerca e sviluppo tecnologico
 
Brochure Flooring soluzioni sostenibili SIKA FLOORING - E=MC2 ENTE MEDITERRAN...
Brochure Flooring soluzioni sostenibili SIKA FLOORING - E=MC2 ENTE MEDITERRAN...Brochure Flooring soluzioni sostenibili SIKA FLOORING - E=MC2 ENTE MEDITERRAN...
Brochure Flooring soluzioni sostenibili SIKA FLOORING - E=MC2 ENTE MEDITERRAN...
 
4 Emissioni Atmosfera
4 Emissioni Atmosfera4 Emissioni Atmosfera
4 Emissioni Atmosfera
 

More from Boldrocchi

BOLDROCCHI - L'alta ingegneria guarda al futuro
BOLDROCCHI - L'alta ingegneria guarda al futuroBOLDROCCHI - L'alta ingegneria guarda al futuro
BOLDROCCHI - L'alta ingegneria guarda al futuroBoldrocchi
 
BOLDROCCHI - High-tech engineering with an eye to the future.
BOLDROCCHI - High-tech engineering with an eye to the future.BOLDROCCHI - High-tech engineering with an eye to the future.
BOLDROCCHI - High-tech engineering with an eye to the future.Boldrocchi
 
BOLDROCCHI - Impianto a ciclo combinato alimentato a idrogeno
BOLDROCCHI - Impianto a ciclo combinato alimentato a idrogeno BOLDROCCHI - Impianto a ciclo combinato alimentato a idrogeno
BOLDROCCHI - Impianto a ciclo combinato alimentato a idrogeno
Boldrocchi
 
BOLDROCCHI - "MULTI TALENTED"
BOLDROCCHI -   "MULTI TALENTED"BOLDROCCHI -   "MULTI TALENTED"
BOLDROCCHI - "MULTI TALENTED"
Boldrocchi
 
BOLDROCCHI - Optimising fan efficiency
BOLDROCCHI - Optimising fan efficiencyBOLDROCCHI - Optimising fan efficiency
BOLDROCCHI - Optimising fan efficiency
Boldrocchi
 
BOLDROCCHI - CLIENTI, MA ANCHE FORNITORI E SOPRATTUTTO... PARTNER!
BOLDROCCHI - CLIENTI, MA ANCHE FORNITORI E SOPRATTUTTO... PARTNER!BOLDROCCHI - CLIENTI, MA ANCHE FORNITORI E SOPRATTUTTO... PARTNER!
BOLDROCCHI - CLIENTI, MA ANCHE FORNITORI E SOPRATTUTTO... PARTNER!
Boldrocchi
 
BOLDROCCHI - L'INNOVAZIONE E LA SFIDA GLOBALE COME STRATEGIA DI CRESCITA.
BOLDROCCHI - L'INNOVAZIONE E LA SFIDA GLOBALE COME STRATEGIA DI CRESCITA.BOLDROCCHI - L'INNOVAZIONE E LA SFIDA GLOBALE COME STRATEGIA DI CRESCITA.
BOLDROCCHI - L'INNOVAZIONE E LA SFIDA GLOBALE COME STRATEGIA DI CRESCITA.
Boldrocchi
 
BOLDROCCHI - Dall'India al Brasile, l'internalizzazione del gruppo leader nel...
BOLDROCCHI - Dall'India al Brasile, l'internalizzazione del gruppo leader nel...BOLDROCCHI - Dall'India al Brasile, l'internalizzazione del gruppo leader nel...
BOLDROCCHI - Dall'India al Brasile, l'internalizzazione del gruppo leader nel...
Boldrocchi
 
BOLDROCCHI - A SUCCESSFUL GLOBAL COMPANY
BOLDROCCHI - A SUCCESSFUL GLOBAL COMPANYBOLDROCCHI - A SUCCESSFUL GLOBAL COMPANY
BOLDROCCHI - A SUCCESSFUL GLOBAL COMPANY
Boldrocchi
 
BOLDROCCHI - Revamping fans
BOLDROCCHI - Revamping fansBOLDROCCHI - Revamping fans
BOLDROCCHI - Revamping fans
Boldrocchi
 

More from Boldrocchi (10)

BOLDROCCHI - L'alta ingegneria guarda al futuro
BOLDROCCHI - L'alta ingegneria guarda al futuroBOLDROCCHI - L'alta ingegneria guarda al futuro
BOLDROCCHI - L'alta ingegneria guarda al futuro
 
BOLDROCCHI - High-tech engineering with an eye to the future.
BOLDROCCHI - High-tech engineering with an eye to the future.BOLDROCCHI - High-tech engineering with an eye to the future.
BOLDROCCHI - High-tech engineering with an eye to the future.
 
BOLDROCCHI - Impianto a ciclo combinato alimentato a idrogeno
BOLDROCCHI - Impianto a ciclo combinato alimentato a idrogeno BOLDROCCHI - Impianto a ciclo combinato alimentato a idrogeno
BOLDROCCHI - Impianto a ciclo combinato alimentato a idrogeno
 
BOLDROCCHI - "MULTI TALENTED"
BOLDROCCHI -   "MULTI TALENTED"BOLDROCCHI -   "MULTI TALENTED"
BOLDROCCHI - "MULTI TALENTED"
 
BOLDROCCHI - Optimising fan efficiency
BOLDROCCHI - Optimising fan efficiencyBOLDROCCHI - Optimising fan efficiency
BOLDROCCHI - Optimising fan efficiency
 
BOLDROCCHI - CLIENTI, MA ANCHE FORNITORI E SOPRATTUTTO... PARTNER!
BOLDROCCHI - CLIENTI, MA ANCHE FORNITORI E SOPRATTUTTO... PARTNER!BOLDROCCHI - CLIENTI, MA ANCHE FORNITORI E SOPRATTUTTO... PARTNER!
BOLDROCCHI - CLIENTI, MA ANCHE FORNITORI E SOPRATTUTTO... PARTNER!
 
BOLDROCCHI - L'INNOVAZIONE E LA SFIDA GLOBALE COME STRATEGIA DI CRESCITA.
BOLDROCCHI - L'INNOVAZIONE E LA SFIDA GLOBALE COME STRATEGIA DI CRESCITA.BOLDROCCHI - L'INNOVAZIONE E LA SFIDA GLOBALE COME STRATEGIA DI CRESCITA.
BOLDROCCHI - L'INNOVAZIONE E LA SFIDA GLOBALE COME STRATEGIA DI CRESCITA.
 
BOLDROCCHI - Dall'India al Brasile, l'internalizzazione del gruppo leader nel...
BOLDROCCHI - Dall'India al Brasile, l'internalizzazione del gruppo leader nel...BOLDROCCHI - Dall'India al Brasile, l'internalizzazione del gruppo leader nel...
BOLDROCCHI - Dall'India al Brasile, l'internalizzazione del gruppo leader nel...
 
BOLDROCCHI - A SUCCESSFUL GLOBAL COMPANY
BOLDROCCHI - A SUCCESSFUL GLOBAL COMPANYBOLDROCCHI - A SUCCESSFUL GLOBAL COMPANY
BOLDROCCHI - A SUCCESSFUL GLOBAL COMPANY
 
BOLDROCCHI - Revamping fans
BOLDROCCHI - Revamping fansBOLDROCCHI - Revamping fans
BOLDROCCHI - Revamping fans
 

BOLDROCCHI - La riduzione delle emissioni sonore

  • 1. La riduzione delle emissioni sonore e di composti inquinanti in un Impianto di Combustione di Biomassa F. Abbiati, M. Giavazzi, L. Monzardo gen. 2013 - pag. 1. LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI SONORE E DI COMPOSTI INQUINANTI IN UN IMPIANTO DI COMBUSTIONE DI BIOMASSA Dr. F. Abbiati, Ing. M. Giavazzi, Ing. L. Monzardo - Boldrocchi s.r.l. 1. Abstract Gli impianti di produzione di energia che utilizzano come combustibili le biomasse sono premiati con un regime di incentivazione tanto più favorevole quanto più la biomassa utilizzata viene prodotta nelle vicinanze dell’impianto stesso (“filiera corta”); tanto migliore è la localizzazione dell’impianto al fine di ottenere una biomassa da una filiera di produzione locale, tanto più il processo si avvicina ad essere realmente “carbon neutral”, ovvero minimizza l’incremento di anidride carbonica in atmosfera. Non da ultimo, il rispetto del D.P.C.M. del 14/11/1997 che qualifica, per ciascuna classe di destinazione d’uso del territorio, i valori acustici limiti definiti dalla legge quadro, premia ancor di più detti impianti e ne permette la loro realizzazione a fronte di un ridotto inquinamento acustico sul territorio circostante l’impianto. Pertanto, al fine di valutare la sostenibilità di un progetto, è fondamentale l’impatto derivante dalle emissioni causate dall’impianto, siano esse relative ai composti chimici generati dalla combustione ed immessi in atmosfera, oppure relative alle emissioni sonore delle apparecchiature che costituiscono l’installazione. Il questo lavoro si descrive come siano state ridotte in modo consistente le emissioni acustiche – oltre che quelle di polveri, acidi ed ossidi di azoto – in un impianto di produzione di energia elettrica da combustione di biomassa solida. L’impianto, collocato in un’area della provincia di Pavia scelta in funzione dell’ottimizzazione della filiera della biomassa, è stato dimensionato con lo scopo di ridurre al minimo (abbondantemente sotto i limiti di legge) l’impatto sul territorio circostante. 2. Gli impianti di combustione di Biomassa e l’Impianto di Olevano di Lomellina Biomassa è un termine che riunisce una gran quantità di materiali, di natura estremamente eterogenea. In forma generale, si può dire che è biomassa tutto ciò che ha matrice organica, con esclusione delle plastiche e dei materiali fossili. L’appartenenza delle biomasse al novero delle fonti di energia “rinnovabile” è coerente con il fatto che, da un lato, le materie prime di origine vegetale rappresentano degli “accumuli” alternativi di energia solare (quella immagazzinata nella crescita per effetto della fotosintesi clorofilliana), dall’altro lato il recupero degli “scarti” e la loro trasformazione in fonte di energia rappresenta evidentemente un modo per inserire una componente positiva al bilancio energetico complessivo [1]. La biomassa utilizzabile ai fini energetici consiste in tutti quei materiali organici che possono essere utilizzati direttamente come combustibili ovvero trasformati in altre
  • 2. La riduzione delle emissioni sonore e di composti inquinanti in un Impianto di Combustione di Biomassa F. Abbiati, M. Giavazzi, L. Monzardo gen. 2013 - pag. 2. sostanze (solide, liquide o gassose) di più facile utilizzo negli impianti di conversione. Le biomasse impiegate come fonte di energia in linea di principio non producono CO2, se si trascura una parte inevitabile nel ciclo di trasformazione e rinnovamento delle fonti stesse (e se si escludono le biomasse liquide la cui produzione, nel sud-est asiatico, può comportare la distruzione delle foreste e delle torbiere, oltre ad implicare enormi costi ambientali per il trasporto); tuttavia le biomasse impiegate come fonte di energia danno pur sempre origine ad emissioni di inquinanti convenzionali come ossidi di azoto, composti organici volatili e polveri [2], oltre che inquinamento acustico. L’aver trascurato l’analisi di questi aspetti, spesso spacciando gli impianti di combustione di biomasse come impianti “ad impatto nullo”, ha causato fraintendimenti e contribuito a creare un clima di sospetto nelle comunità nelle quali si sono installati gli impianti. Solo un’analisi approfondita e sincera dei costi e dei benefici delle diverse soluzioni, che analizzi in modo sia scientifico che divulgativo le tecnologie esistenti per limitare o annullare le ripercussioni sull’ambiente mediante l’installazione di impianti di qualità, può portare al raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 senza generare un effetto negativo sulla qualità dell’ambiente nella zona di installazione dell’impianto. L’impianto della Centrale Elettrica di Olevano di Lomellina (figura 1) utilizza circa 200.000 t/anno di biomassa, costituita da cippato (cioè legno sminuzzato), principalmente pioppo derivante da coltivazioni di tipo Short Rotation Foresty. Figura 1: Centrale di Olevano di Lomellina L’impianto ha le caratteristiche seguenti [3]: - Potenza termica nominale: 64 MWt - Potenza lorda: 20 MWe - Potenza netta: 18 MWe - Produzione netta: 140 GWh/anno - Tipo di caldaia: a griglia - Ciclo termico: Rankine a vapore surriscaldato
  • 3. La riduzione delle emissioni sonore e di composti inquinanti in un Impianto di Combustione di Biomassa F. Abbiati, M. Giavazzi, L. Monzardo gen. 2013 - pag. 3. - Condizioni di vapore all’ingresso turbina: 525 °C, 92 bar(a) - Tipo di condensatore: ad aria La Società Boldrocchi S.r.l. ha fornito l’impianto di trattamento fumi del tipo “a secco” (figura 2) costituto da (figura 3): Figura 2: Linea di Trattamento Fumi - Cicloni per l’abbattimento di particolato grossolano; - Reattore per l’abbattimento dei gas acidi (SO2 ed in misura minore HCl), con iniezione di bicarbonato di sodio micronizzato; - Filtro a maniche per l’abbattimento del particolato fine e completamento delle reazioni di abbattimento gas acidi; - DeNOx SCR (Selective Catalytic Reduction) per l’abbattimento degli NOx utilizzando urea in soluzione acquosa. Figura 3: schema a blocchi Impianto di trattamento fumi
  • 4. La riduzione delle emissioni sonore e di composti inquinanti in un Impianto di Combustione di Biomassa F. Abbiati, M. Giavazzi, L. Monzardo gen. 2013 - pag. 4. L’accettazione dell’impianto da parte del cliente finale era condizionato al raggiungimento di due obiettivi precisi: - Emissioni residue dei composti inquinanti; NOx <70 mg/Nm3 , SOx < 10 mg/Nm3 , HCl < 5 mg/Nm3, Polveri: < 5 mg/Nm3 (valori secchi, riferiti all’11% di O2). - Livello equivalente medio di pressione sonora in scala A alla fence pari a: ≤ 60 dB(A) – Diurno /Notturno (La fence dell’impianto è a circa 7 m da una superficie di un volume parallelepipedo contenente le apparecchiature facenti parte della linea fumi - figura 4) - Livello Equivalente medio di pressione sonora in scala A a 1 m dall’uscita del camino di estrazione fumi (misura sferica) pari a: ≤ 67 dB(A) – Diurno/Notturno Il mancato rispetto dei valori di garanzia era soggetto a “Make Good”. Il raggiungimento di questi obiettivi è stato possibile grazie a scelte specifiche e dettagli tecnologici caratteristici dall’esperienza maturata nel settore e da una precisa metodologia di intervento. In particolare, nel caso delle emissioni dei composti chimici, durante il Performance Test si sono ottenute emissioni estremamente contenute ed – in alcuni casi – nulle o di un ordine di grandezza inferiore al limite di legge (tabella 1). Tabella 1: valori medi di concentrazioni di inquinanti al camino (11% O2 nei fumi secchi) misurati dal sistema SME durante il Performance Test. Nel caso delle emissioni sonore, è stata eseguita una precisa e minuziosa ricerca e caratterizzazione delle sorgenti sonore, con una mappatura del livello di pressione sonora al perimetro dell’impianto (immissione in ambiente). In prima analisi sono state individuate, sui disegni di progetto, più di 50 sorgenti sonore all’interno dell’impianto e 40 punti di misura lungo il perimetro dello stesso, posizionati ad una distanza di ~ 5 m l’uno dall’altro e ad un’altezza da terra di 1,5 m. Sono stati selezionati dei primi “blocchi” di sorgenti sonore quali: - Cicloni per l’abbattimento di particolato grossolano - Filtro a maniche per l’abbattimento del particolato fine - Redler zona scarico e carico ceneri - Reattore per l’abbattimento di gas acidi
  • 5. La riduzione delle emissioni sonore e di composti inquinanti in un Impianto di Combustione di Biomassa F. Abbiati, M. Giavazzi, L. Monzardo gen. 2013 - pag. 5. Per ciascuno di questi, si è passati poi ad un’analisi più dettagliata ipotizzando, sulla base dell’esperienza maturata, i livelli di pressione sonora sia in banda di ottava che in scala A, delle sorgenti sonore note all’interno di questi “blocchi”. Un esempio per tutti nel caso del filtro a maniche, che è stato analizzato suddividendolo inizialmente in “zone”: Filtro – zona alta (pulse jet) Filtro – zona centrale (cassone filtri) Filtro – zona bassa (tramoggia) per arrivare ad individuare, sempre sui disegni di progetto, il contributo dovuto a sorgenti sonore minori, come ad esempio le rotocelle posizionate sotto i cicloni. Questa prima fondamentale analisi ha permesso di incominciare ad ipotizzare i valori limite di immissione misurati in prossimità dei ricettori e di capire quali potessero essere gli interventi di insonorizzazione da effettuare, valutandone la possibilità tecnica ed economica, prima dell’effettivo montaggio dell’impianto e la sua verifica di impatto ambientale. Grazie a questi interventi di insonorizzazione mirati, che hanno spaziato dalle coibentazioni acustiche, ai silenziatori ad assorbimento e a cabine afone, una volta montato l’intero impianto, i valori di test effettuati nei 40 punti di misura stabiliti in fase di progetto, si sono rivelati consoni a quanto valutato teoricamente. A questo punto, al fine di raggiungere l’obiettivo finale alla fence, si è intervenuto sulle residue criticità. Ad esempio, sull’estensione della coibentazione acustica a tutto il trasporto dei Redler, alla tubazione in uscita del ventilatore estrattore unità DeNOx e ad altre piccole sorgenti sonore in grado di inficiare il livello di pressione sonora finale. I valori finali sono riportati in figura 4. Si noti che i residui valori superiori al valore di garanzia risentono di sorgenti esterne alla linea di trattamento fumi.
  • 6. La riduzione delle emissioni sonore e di composti inquinanti in un Impianto di Combustione di Biomassa F. Abbiati, M. Giavazzi, L. Monzardo gen. 2013 - pag. 6. 3. Bibliografia [1]: Biomass Energy Executive Report, “Le bioenergie in Italia alla prova del Decreto rinnovabili“, Energy & Strategy Group, School of Management Politecnico di Milano, Giugno 2012. [2]: G. Fumarola, “Una nuova politica per l’inquinamento atmosferico”, La Termotecnica, dicembre 2009. [3]: B. Covili Faggioli, “Integrazione di una centrale elettrica in una filiera di produzione delle biomasse”, Impiantistica Italiana, N.3 maggio-giugno 2012.