SlideShare a Scribd company logo
BLOCKCHAIN e
MERCATO
di Claudia D’Agata
INTRODUZIONE
Efficienza, innovazione
e cybersecurity.
Sono le tre priorità sulle quali si focalizza
oggi buona parte dell’attenzione delle
imprese e in tutte queste l’applicazione
della blockchain può fare la differenza.
2
Un po’ di storia…
1 3
Nel lontano 2008
◉ Satoshi Nakamoto nel 2008 presenta per la prima volta il
suo progetto
◉ Nel 2009 viene creato il Genesis Block e il Bitcoin viene
usato per l’acquisto di un bene fisico
◉ Nel 2017 viene liberalizzata nei primi paesi (Nevada)
4
5
m
Ma cos’è una blockchain?
2 6
BLOCKCHAIN, CATENA DI BLOCCHI
registro digitale le cui voci sono
raggruppate in "blocchi",
concatenati in ordine cronologico, e
la cui integrità è garantita dall'uso
della crittografia.
7
Decentralizzazione (protocollo P2P)
8
◉ Ogni utente della catena possiede una propria copia della
blockchain, non ne esiste una ufficiale
◉ Fiducia distribuita
◉ Distributed ledger tecnology (DLT)
9
Immutabilità
◉ registro non modificabile
◉ crittografia
10
Sicurezza
◉ Decentralizzazione (51% attack)
◉ Immutabilità (tracciamento dati)
◉ Catena
11
Scopo
Lo scopo principale della
blockchain è provvedere alla
transazione di diversi generi
di beni o contatti in formato
digitale
12
13
Transazione
Transizione
14
◉ Necessità di essere approvata e verificata e archiviata (da
ogni nodo della rete)
Transazione
◉ Crittografia
asimmetrica
15
I nodi
sono i server della rete
attraverso i quali vengono
gestite le transazioni.
16
17
I blocchi
I blocchi
◉ Il blocco è un insieme di transazioni verificate.
◉ Un blocco è composto da due parti principali: l’header e il
body.
18
Body
Dove sono raccolte clausole e
dettagli della transazione
Header
Dove sono presenti i campi di
gestione del blocco:
19
I blocchi
I blocchi: header
20
◉ Index: Il numero di blocco
◉ Timestamp: Il momento esatto in cui il blocco viene aggiunto alla
blockchain
◉ Prev. HASH: riferimento al blocco precedente (attraverso il suo codice
HASH)
◉ nonce: 'number that can only be used once'
21
Il codice di Hash
sequenza di lettere (a,b,c,d,e,f) e cifre (da zero a 9), lunga 64
caratteri, ottenuta applicando un algoritmo di calcolo alla sequenza
di bit
Viene usato a scopo di:
-nascondere
-verificare la corrispondenza
22
Il codice di Hash
23
◉ Applicazione
07ae8b27c7596b3314601736f32d5f0ed17fc8c0e27a0475e8ea2d8
b2c788436
◉ Applicazioni
9377d36b72f4f1455cace0b386b7242d95525832668d02a6cd8055
56d8306d19
https://andersbrownworth.com/blockchain/hash
24
Miners e mining
Miners e mining
Il miner (minatore) è colui che
mette a disposizione la potenza di
calcolo del proprio computer per
validare le transazioni e
consentire al blocco di essere
inserito nella catena blockchain.
Il processo di certificazione
effettuato dai miner è definito
mining
25
Miners e mining
◉ completa un’operazione o una parte di essa, la rete crea
una certa frazione di Bitcoin nuovi che viene accreditata al
miner.
il consumo di elettricità del mining moniale equivaleva a quello
della Svizzera!
26
Miners e mining
◉ Una volta trovata la soluzione gli
altri miner devono verificarne la
correttezza:
27
I miner quindi sono
contemporaneamente creatori di
blocchi e validatori.
Miners e mining
La validazione si ottiene attraverso la ricerca da parte del
miner di un numero: il nonce
28
Risoluzione di un puzzle crittografico
◉ Difficulty definita da
un algoritmo
Miners e mining
Un caso particolare…
il blocco orfano
29
30
I protocolli
I protocolli
◉ Proof of Work (PoW) ◉ Proof of Stake (PoS)
31
Proof of work (pow)
◉ Ottenimento della ricompensa (spesso rilasciata in
automatico)
◉ enorme dispendio di energia elettrica
◉ facilità la generazione di una biforcazione della catena
32
Proof of work (pow)
• Bitcoin
• Eteherum
• Dogecoin
33
• Bitcoin Cash
• Litecoin
34
Proof of Stake …
la transizione verde delle criptovalute.
Proof of stake (pos)
◉ blocchi più semplici da risolvere, necessitano di una
potenza di calcolo inferiore e di meno energia
◉ I blocchi della Pos non vengono estratti, ma coniati
◉ L’unico incentivo per i minatori in questo sistema è
rappresentato dalle commissioni di transazione
35
Proof of stake (pos)
• Blocknet
• CLAMS
• Factom
36
• NAV Coin
• NEO
37
Blockchain
pubbliche e
private
Blockchain pubbliche
◉ Le blockchain pubbliche, dette anche Unpermissioned
ledger, sono aperte e non hanno una proprietà.
◉ Le più famose sono la Blockchain Bitcoin ed Ethereum.
◉ Queste strutture sono completamente decentralizzate e
non hanno restrizioni di accesso.
38
Blockchain private
◉ Le blockchain pubbliche, dette anche Permissioned
ledger, possono essere controllate e avere una proprietà.
◉ Questa autorità determina i criteri di accesso e quali sono i
ruoli che un utente può ricoprire all’interno della rete.
◉ Sono tipologie di blockchain prevalentemente utilizzate da
enti pubblici, banche, imprese
39
Quali sono i campi di
applicazione della
blockchain? 340
41
Smart contract
Lo smart contract
◉ Lo smart contract non nasce con
la blockchain ma è antecedente.
◉ Si basa su script che legge le
varie clausole del contratto e si
attiva all’avverarsi di determinate
condizioni.
42
Esempio di smart contracts
Il pagamento dell’indennizzo avviene
automaticamente in presenza di un ritardo del
volo, senza necessità di richiesta. Si eliminano le
truffe; si semplificano i processi; si riducono i
costi.
43
44
I token
Token
Il token è un valore espresso in unità creata da una
persona, un’azienda o un’organizzazione.
45
Token
46
Gettoni telefonici
Buoni pasto
Token
◉ La blockchain permette gli scambi di token in maniera
sicura e senza intermediari.
◉ Con gli smart conctract si possono creare nuovi token,
definendo tutte le sue caratteristiche fondamentali.
◉ I wallet ne rendono semplice la gestione e lo scambio.
47
Token
Il valore dei token varia in base ai beni e servizi che ci puoi
acquistare. I token che sono usati come moneta sono chiamati
"stable coin" .
Il loro valore è ancorato a quello delle valute fisiche o digitali.
48
Token
Fungible token (FT)
I token fungibili sono quelli che
possono essere sostituiti con
qualcosa di identico.
Non fungible token (NFT)
Con questi token è possibile
rappresentare qualsiasi
tipologia di asset, sia digitale
che fisico. Ognuno avrà
attributo un codice
identificativo che lo rende
unico.
49
Fungible token
50
Non fungible token
51
Nel 2017 un gruppo di
sviluppatori canadese
lancia “Cryptokitties”.
Certificati da uno smart
contract della block
chain Ethereum.
Non fungible token
52
◉ collectibles (giochi online)
◉ Tikets online (piattaforma unica per l’acquisto)
Tokenizzazione
Conversione dei diritti di un bene/servizio in un token digitale
registrato su blockchain, dove il bene reale e il token sono
collegati da uno smart contract.
Un bene tokenizzato ha un valore più elevato rispetto
l’equivalente fisico perché si hanno maggiori possibilità di
reperire su di esso informazioni certe tramite blockchain.
53
Tokenizzazione
Tokenizzazione di un’opera d’arte:
◉ accelerare i processi e assicurare la liquidità
◉ la transazione verrà gestita direttamente dalle parti in
causa
54
ICO e IPO
IPO (Initial PubblicOffering)
◉ Diffusione dei titoli tra il
pubblico
ICO (Initial Coin Offering)
◉ Una start-up fornisce delle
criptomonete (token) agli
investitori in ottica di
investimento.
◉ Restano aperte per periodi
brevi
55
ICO
◉ non corrisponde nessun diritto di proprietà: garantisce
solo dei diritti su un particolare progetto
◉ il processo decisionale è decentralizzato (da all’investitore
una posizione decisionale rilevante, in proporzione dei
token di cui è in possesso)
◉ pochi intermediari
56
57
Identità digitale
Identità digitale
◉ è un'informazione utilizzata dai
sistemi per identificare un soggetto
definito
58
Al giorno d'oggi, un'identità digitale ci
definisce tutti i nostri attributi, le nostre
credenziali, i nostri interessi e anche di più...
Identità digitale
Nel corso della storia,
dall'avvento di Internet, ci sono
stati due principali modelli per
la gestione dell'identità digitale.
59
Identità digitale: modello centralizzato
L'identità digitale centralizzata è quella
tradizionale: l’organizzazione raccoglie
le credenziali dell’utente (account) che
poi potrà utilizzare per accedere ai
servizi.
60
Identità digitale: Identity provider
Nel modello IDP di terze parti c'è
una nuova terza parte che funge
da Identity Provider (IDP) tra
l'utente e l'organizzazione.
61
Un esempio comune ditale modello può essere Facebook, Connect o SPID.
modello centralizzato… Qualche problema
I dati conservati in un
ambiente
centralizzato sono
molto soggetti ad
hakeraggio
L'utente non ha il
controllo sull’identità
digitale e perde
facilmete traccia dei
dati
Il modello
centralizzato
implica costi
elevati
62
Identity provider… Qualche problema
…I costi!
63
Provider di identità deve avere
un'infrastruttura di grandi dimensioni,
pronta per «rispondere» a tutte le
richieste del Servizio Fornitori. Questo si
traduce in costi elevati costi di
manutenzione dei data center.
Self Sovereing Identity
La Self Sovereing Identity è un modello di
identità digitale che restituisce all’utente
che la crea il pieno controllo della sua
identità e delle informazioni da
condividere.
64
Self Sovereing Identity e Blockchain
65
Grazie alla tecnologia Blockchain
è possibile costruire un sistema di
Self Sovereign Identity.
66
Quali sono le possibili
applicazioni future della
blockchain? 367
68
Crypto-Voting
69
Crypto-Voting è l'innovativo
sistema di voto elettronico
integrato basato su tecnologia
Blockchain
Crypto-Voting, come funziona?
Il Crypto-Voting avverrà tramite
l’utilizzo di due blockchain
concatenate: una per registrare
gli elettori e registrare la
operazione di votazione dei
votanti ed un’altra per
conteggiare i voti assegnati ai vari
candidati.
70
Blockchain e la swarm intelligence
71
La swarm intelligence (intelligenza dello sciame) è lo studio
dei sistemi robotici auto-organizzati nei quali un'azione
complessa deriva da un'intelligenza collettiva
Una capacità importante che gli sciami di robot devono
possedere per cooperare efficacemente è quella di
essere in grado di prendere decisioni collettive.
Blockchain e la swarm intelligence
72
La tecnologia che permette la
collaborazione tra robot è
quella P2P.
P2P, ma gli attacchi?
Le reti peer-to-peer sono particolarmente soggette agli
attacchi Sybil:
73
senza un sistema affidabile, è facile per un
agente malintenzionato creare un numero
illimitato di nuove identità e ottenere una
quantità sproporzionata di potere nello
sciame.
74
L’unione di due tecnologie che porta
a grandi progressi
Sono iniziate le sperimentazioni per applicare la rete
blockchain a quella degli sciami di robot, così da aumentare la
sicurezza e l’efficienza del sistema.
Blockchain e la swarm intelligence
Altre possibili applicazioni nel futuro
◉ Mercato musicale
◉ Scuola e mondo
accademico
◉ Garantire la tracciabilità dei
cibi
◉ Car sharing
◉ Assicurazioni
◉ Trasporti
75
Criptovalute
476
Cos’è una criptovaluta?
Le criptovalute sono una forma
di contante digitale avente la
medesima funzione di scambio
della moneta tradizionale.
77
Criptovalute: i vantaggi
◉ Semplificano il
trasferimento di denaro
◉ Trasparenza delle
informazioni
◉ Controllo e sicurezza
◉ Meno rischi oer i venditori
(le transizioni non possono
essere annullate)
◉ Commissioni basse sulle
transazioni
78
Criptovalute: gli svantaggi
79
◉ Valore instabile
◉ Rischio e volatilità
◉ Poca informazione
◉ Scarso sviluppo
80
Criptovalute
principali
81
Bitcoin prima di tutto
Bitcoin
82
Bitcoin rappresenta a prima blockchain della storia, le
criptovalute ad essa associate sono proprio i bitcoin.
Vediamone alcune caratterisctiche…
83
Ogni bitcoin è
frazionabile in parti
molto piccole,
chiamate satoshi essi sono diversi dai
centesimi che
conosciamo, infatti è
possibile frazionare un
bitcoin fino ad 8 cifre
decimali
Bitcoin
◉ Per lo spostamento di bitcoin si paga una fee, cioè una
commissione, che è calcolata sulla base di quanto pesa la
transazione in termini di byte.
◉ I bitcoin si gestiscono mediante un “wallet”, a quali sono
associate una chiave pubblica e una privata.
◉ Il tempo medio per minare un blocco corrisponde a 10 min
84
Bitcoin
85
◉ Il Bitcoin usa un protocollo pseudonimo: è disponibile un
elenco liberamente consultabile di tutte le transazioni mai
fatte, ma senza nomi e indirizzi.
Ci sonopiù di 700 tipi di
criptomonete ma guardando il
valore di conversione totale di
tutte queste cripto monete che
supera i 40 miliardi di dollari, 25
miliardi e mezzo sono diBitcoin.
86
Bitcoin
Bitcoin: la scarsità
◉ I dizionari di solito definiscono la scarsità come:
87
“una situazione in cui qualcosa non è
facile da trovare o ottenere” e “una
mancanza di qualcosa”.
Bene prezioso
Bitcoin: la scarsità
I fattori che determinano la scarsità dei bitcoin sono gli eventi
di halving:
88
ogni 210mila blocchi la fornitura
di bitcoin emessi a seguito di un
operazione di mining si dimezza
Bitcoin: la scarsità
Il primo halving ebbe luogo nel 2012 quando fu dimezzata la
quantità di bitcoin emessi per blocco, passando da 50 a 25
bitcoin.
Un secondo halving ebbe luogo nel 2016, dimezzando il
numero da 25 a 12,5.
Il terzo halving ebbe luogo nel 2020, dimezzando il numero da
12,5 a 6,25.
89
Bitcoin: la scarsità
I bitcoin non sono illimitati, il numero massimo di bitcoin che
potranno mai essere in circolazione è 21 milioni.
90
C’è una stretta correlazione tra
questo numero e l’evento di
halving, vediamola insieme…
◉ L’evento di halving si verifica ogni 210000 blocchi
◉ Nel 2009 minando un blocco si ottenevano 50 btc
91
Prima del 2012 sono stati estratti:
50 ∗ 21000 = 1,05 ∗ 107𝑏𝑡𝑐
⇒
||
Dal 2012 al 2016:
50
2
∗ 21000 = 5,25 ∗ 106
𝑏𝑡𝑐 E così via…
Il numero di btc che potranno mai essere estratti sarà quindi:
50 ∗ 21000 ∗ 1 +
1
2
+
1
4
+
1
8
… = 50 ∗ 210000 ∗ 2 = 𝟐𝟏𝒎𝒊𝒍𝒊𝒐𝒏𝒊
(1 +
1
2
+
1
4
+
1
8
… ) è una
serie convergente di cui è
noto il risultato: 2
( )
92
Ethereum (Ether)
Ethereum
Ethereum è una piattaforma blockchain decentralizzata.
Sul mercato delle transizioni è seconda solo a bitcoin, ma per
creazione e pubblicazione peer-to-peer di smart contract
detiene il primato.
93
94
Per poter girare sulla
rete peer-to-peer, i
contratti di Ethereum
"pagano" l'utilizzo
della sua potenza
computazionale
tramite una unità di
conto, detta Ether, che
funge quindi sia da
criptovaluta sia da
carburante.
Ether, criptovaluta (e
non solo)
Ethereum
-Gestione di smart
contract
-Creazione e
distribuzione di DApp
(applicazioni
decentralizzate)
95
Ethereum è usata principalmente per:
Ether: la disponibilità
96
Questo fattore influenza in
modo significativo il prezzo
dell’ether
A differenza dei bitcoin, non esiste limite all’emissione
dell’ether. Nonostante ciò, molte unità ether verranno
continuamente aggiunte e perse nel corso del tempo,
generando fluttuazioni nella disponibilità.
Ether
97
La nuova versione: Ethereum 2.0
◉ L’attuale versione è quella 1.0
◉ La nuova versione verrà emessa in più fasi ( la fase 0 è gia
stata messa in atto a dicembre 2021 )
98
Quali sono i cambiamenti apportati?
Ethereum 2.0: due cambiamenti radicali
I maggiori cambiamenti in questo aggiornamento sono:
◉ il passaggio da un sistema Proof Of Work a uno Proof Of
Stake
◉ lo "Sharding": spezzare il blocco in parti più piccole
chiamate shards ( ciò significa che più validatori
possono lavorare su una singola transazione
contemporaneamente)
99
THANKS!
Any questions?
You can find me at
dagata.cla@gmail.com
100

More Related Content

What's hot

Build your first blockchain
Build your first blockchainBuild your first blockchain
Build your first blockchain
Đoàn Thái Thiên Lộc
 
IDC - Blockchain Threat Model
IDC - Blockchain Threat ModelIDC - Blockchain Threat Model
IDC - Blockchain Threat Model
PeteLind
 
201811 Bitcoin, Blockchain and the Technology behind Cryptocurrencies
201811 Bitcoin, Blockchain and the Technology behind Cryptocurrencies201811 Bitcoin, Blockchain and the Technology behind Cryptocurrencies
201811 Bitcoin, Blockchain and the Technology behind Cryptocurrencies
Paperchain
 
Bruno Lowagie (iText) #cfoconferenz
Bruno Lowagie (iText) #cfoconferenzBruno Lowagie (iText) #cfoconferenz
Bruno Lowagie (iText) #cfoconferenz
FDMagazine
 
Introduction to Blockchain
Introduction to BlockchainIntroduction to Blockchain
Introduction to Blockchain
ArunimShukla
 
Blockchain: use cases for the future
Blockchain: use cases for the futureBlockchain: use cases for the future
Blockchain: use cases for the future
Bruno Lowagie
 
Blockchain Fundamentals
Blockchain FundamentalsBlockchain Fundamentals
Blockchain Fundamentals
Bruno Lowagie
 
Blockchain: The New Technology of Trust
Blockchain: The New Technology of TrustBlockchain: The New Technology of Trust
Blockchain: The New Technology of Trust
Marco Segato
 
Blockchain
BlockchainBlockchain
Blockchain
Babu Pallam
 
Session 3 introduction blockchain by franco 22 januari
Session 3   introduction blockchain by franco 22 januariSession 3   introduction blockchain by franco 22 januari
Session 3 introduction blockchain by franco 22 januari
Arthur Janse
 
Tmc mastering bitcoins ppt
Tmc mastering bitcoins pptTmc mastering bitcoins ppt
Tmc mastering bitcoins ppt
Urvashi Choudhary
 
Outsmarting Smart Contracts - an essential walkthrough a blockchain security ...
Outsmarting Smart Contracts - an essential walkthrough a blockchain security ...Outsmarting Smart Contracts - an essential walkthrough a blockchain security ...
Outsmarting Smart Contracts - an essential walkthrough a blockchain security ...
SecuRing
 
Tutorial blockchain technical overview-ss
Tutorial blockchain technical overview-ssTutorial blockchain technical overview-ss
Tutorial blockchain technical overview-ss
Howard Anglin
 
Blockchain : A Key Player in Metaverse.pptx
Blockchain : A Key Player in Metaverse.pptxBlockchain : A Key Player in Metaverse.pptx
Blockchain : A Key Player in Metaverse.pptx
Dr. Mohamed Torky
 
An Introduction to Blockchains
An Introduction to BlockchainsAn Introduction to Blockchains
An Introduction to Blockchains
Dr. Nikolaus Lipusch
 
Komodo Blockchain Security Service Brochure
Komodo Blockchain Security Service BrochureKomodo Blockchain Security Service Brochure
Komodo Blockchain Security Service Brochure
Jean-Phi N✅
 
Deja vu Security - Blockchain Security Summit - Adam Cecchetti
Deja vu Security - Blockchain Security Summit - Adam CecchettiDeja vu Security - Blockchain Security Summit - Adam Cecchetti
Deja vu Security - Blockchain Security Summit - Adam Cecchetti
Scott Strang
 
Blockchain
BlockchainBlockchain
Blockchain
BlockchainBlockchain
Blockchain
Rishabh Sharma
 
Block chain by harsh biltu agarwal
Block chain by harsh biltu agarwalBlock chain by harsh biltu agarwal
Block chain by harsh biltu agarwal
N V Jagadeesh Kumar
 

What's hot (20)

Build your first blockchain
Build your first blockchainBuild your first blockchain
Build your first blockchain
 
IDC - Blockchain Threat Model
IDC - Blockchain Threat ModelIDC - Blockchain Threat Model
IDC - Blockchain Threat Model
 
201811 Bitcoin, Blockchain and the Technology behind Cryptocurrencies
201811 Bitcoin, Blockchain and the Technology behind Cryptocurrencies201811 Bitcoin, Blockchain and the Technology behind Cryptocurrencies
201811 Bitcoin, Blockchain and the Technology behind Cryptocurrencies
 
Bruno Lowagie (iText) #cfoconferenz
Bruno Lowagie (iText) #cfoconferenzBruno Lowagie (iText) #cfoconferenz
Bruno Lowagie (iText) #cfoconferenz
 
Introduction to Blockchain
Introduction to BlockchainIntroduction to Blockchain
Introduction to Blockchain
 
Blockchain: use cases for the future
Blockchain: use cases for the futureBlockchain: use cases for the future
Blockchain: use cases for the future
 
Blockchain Fundamentals
Blockchain FundamentalsBlockchain Fundamentals
Blockchain Fundamentals
 
Blockchain: The New Technology of Trust
Blockchain: The New Technology of TrustBlockchain: The New Technology of Trust
Blockchain: The New Technology of Trust
 
Blockchain
BlockchainBlockchain
Blockchain
 
Session 3 introduction blockchain by franco 22 januari
Session 3   introduction blockchain by franco 22 januariSession 3   introduction blockchain by franco 22 januari
Session 3 introduction blockchain by franco 22 januari
 
Tmc mastering bitcoins ppt
Tmc mastering bitcoins pptTmc mastering bitcoins ppt
Tmc mastering bitcoins ppt
 
Outsmarting Smart Contracts - an essential walkthrough a blockchain security ...
Outsmarting Smart Contracts - an essential walkthrough a blockchain security ...Outsmarting Smart Contracts - an essential walkthrough a blockchain security ...
Outsmarting Smart Contracts - an essential walkthrough a blockchain security ...
 
Tutorial blockchain technical overview-ss
Tutorial blockchain technical overview-ssTutorial blockchain technical overview-ss
Tutorial blockchain technical overview-ss
 
Blockchain : A Key Player in Metaverse.pptx
Blockchain : A Key Player in Metaverse.pptxBlockchain : A Key Player in Metaverse.pptx
Blockchain : A Key Player in Metaverse.pptx
 
An Introduction to Blockchains
An Introduction to BlockchainsAn Introduction to Blockchains
An Introduction to Blockchains
 
Komodo Blockchain Security Service Brochure
Komodo Blockchain Security Service BrochureKomodo Blockchain Security Service Brochure
Komodo Blockchain Security Service Brochure
 
Deja vu Security - Blockchain Security Summit - Adam Cecchetti
Deja vu Security - Blockchain Security Summit - Adam CecchettiDeja vu Security - Blockchain Security Summit - Adam Cecchetti
Deja vu Security - Blockchain Security Summit - Adam Cecchetti
 
Blockchain
BlockchainBlockchain
Blockchain
 
Blockchain
BlockchainBlockchain
Blockchain
 
Block chain by harsh biltu agarwal
Block chain by harsh biltu agarwalBlock chain by harsh biltu agarwal
Block chain by harsh biltu agarwal
 

Similar to Blockchain e mercato

Blockchain a-new-disruption-in-financial-servies by ibm
Blockchain a-new-disruption-in-financial-servies by ibm Blockchain a-new-disruption-in-financial-servies by ibm
Blockchain a-new-disruption-in-financial-servies by ibm
Diego Alberto Tamayo
 
Blockchain a-new-disruption-in-financial-services - IBM
Blockchain a-new-disruption-in-financial-services - IBMBlockchain a-new-disruption-in-financial-services - IBM
Blockchain a-new-disruption-in-financial-services - IBM
Diego Alberto Tamayo
 
Blockchain and Bitcoin
Blockchain and BitcoinBlockchain and Bitcoin
Blockchain and Bitcoin
Hugo Rodrigues
 
Nov 2 security for blockchain and analytics ulf mattsson 2020 nov 2b
Nov 2 security for blockchain and analytics   ulf mattsson 2020 nov 2bNov 2 security for blockchain and analytics   ulf mattsson 2020 nov 2b
Nov 2 security for blockchain and analytics ulf mattsson 2020 nov 2b
Ulf Mattsson
 
Blockchain on Azure and Use Cases
Blockchain on Azure and Use CasesBlockchain on Azure and Use Cases
Blockchain on Azure and Use Cases
Nuri Cankaya
 
Simone Bronzini - Weaknesses of blockchain applications - Codemotion Milan 2018
Simone Bronzini - Weaknesses of blockchain applications - Codemotion Milan 2018Simone Bronzini - Weaknesses of blockchain applications - Codemotion Milan 2018
Simone Bronzini - Weaknesses of blockchain applications - Codemotion Milan 2018
Codemotion
 
Blockchain on Azure
Blockchain on AzureBlockchain on Azure
Blockchain on Azure
Nuri Cankaya
 
Blockchain.pptx
Blockchain.pptxBlockchain.pptx
Blockchain.pptx
manishchaitanya
 
Blockchain
BlockchainBlockchain
Blockchain
Anil Chaurasiya
 
Block chains and crypto currencies - introduction
Block chains and crypto currencies - introductionBlock chains and crypto currencies - introduction
Block chains and crypto currencies - introduction
Initio
 
chapter 4 Selected Topics in computer.pptx
chapter 4 Selected Topics in computer.pptxchapter 4 Selected Topics in computer.pptx
chapter 4 Selected Topics in computer.pptx
AschalewAyele2
 
chapter 4 Selected Topics in computer.pptx
chapter 4 Selected Topics in computer.pptxchapter 4 Selected Topics in computer.pptx
chapter 4 Selected Topics in computer.pptx
AschalewAyele2
 
Lapine blockchain introduction 10/04/2018
Lapine blockchain introduction 10/04/2018Lapine blockchain introduction 10/04/2018
Lapine blockchain introduction 10/04/2018
Chuck Bair
 
Blockchain As An Enabler_16 July 2016_David Lee_Final
Blockchain As An Enabler_16 July 2016_David Lee_FinalBlockchain As An Enabler_16 July 2016_David Lee_Final
Blockchain As An Enabler_16 July 2016_David Lee_FinalDavid Lee Kuo Chuen 李国权
 
blockchain.pptx
blockchain.pptxblockchain.pptx
blockchain.pptx
19MEB302SahilAli
 
Introduction to Blockchain
Introduction to Blockchain Introduction to Blockchain
Introduction to Blockchain
mohammad alkhalil
 
BLOCKCHAIN TECHNOLOGY.ppt
BLOCKCHAIN TECHNOLOGY.pptBLOCKCHAIN TECHNOLOGY.ppt
BLOCKCHAIN TECHNOLOGY.ppt
jishnub8
 
Blockchain Essentials and Blockchain on Azure
Blockchain Essentials and Blockchain on AzureBlockchain Essentials and Blockchain on Azure
Blockchain Essentials and Blockchain on Azure
Nuri Cankaya
 
Bitcoin Cryptocurrency
Bitcoin CryptocurrencyBitcoin Cryptocurrency
Bitcoin Cryptocurrency
Avantika Sengar
 
Introduction to Blockchain and Smart Contracts
Introduction to Blockchain and Smart ContractsIntroduction to Blockchain and Smart Contracts
Introduction to Blockchain and Smart Contracts
Saad Zaher
 

Similar to Blockchain e mercato (20)

Blockchain a-new-disruption-in-financial-servies by ibm
Blockchain a-new-disruption-in-financial-servies by ibm Blockchain a-new-disruption-in-financial-servies by ibm
Blockchain a-new-disruption-in-financial-servies by ibm
 
Blockchain a-new-disruption-in-financial-services - IBM
Blockchain a-new-disruption-in-financial-services - IBMBlockchain a-new-disruption-in-financial-services - IBM
Blockchain a-new-disruption-in-financial-services - IBM
 
Blockchain and Bitcoin
Blockchain and BitcoinBlockchain and Bitcoin
Blockchain and Bitcoin
 
Nov 2 security for blockchain and analytics ulf mattsson 2020 nov 2b
Nov 2 security for blockchain and analytics   ulf mattsson 2020 nov 2bNov 2 security for blockchain and analytics   ulf mattsson 2020 nov 2b
Nov 2 security for blockchain and analytics ulf mattsson 2020 nov 2b
 
Blockchain on Azure and Use Cases
Blockchain on Azure and Use CasesBlockchain on Azure and Use Cases
Blockchain on Azure and Use Cases
 
Simone Bronzini - Weaknesses of blockchain applications - Codemotion Milan 2018
Simone Bronzini - Weaknesses of blockchain applications - Codemotion Milan 2018Simone Bronzini - Weaknesses of blockchain applications - Codemotion Milan 2018
Simone Bronzini - Weaknesses of blockchain applications - Codemotion Milan 2018
 
Blockchain on Azure
Blockchain on AzureBlockchain on Azure
Blockchain on Azure
 
Blockchain.pptx
Blockchain.pptxBlockchain.pptx
Blockchain.pptx
 
Blockchain
BlockchainBlockchain
Blockchain
 
Block chains and crypto currencies - introduction
Block chains and crypto currencies - introductionBlock chains and crypto currencies - introduction
Block chains and crypto currencies - introduction
 
chapter 4 Selected Topics in computer.pptx
chapter 4 Selected Topics in computer.pptxchapter 4 Selected Topics in computer.pptx
chapter 4 Selected Topics in computer.pptx
 
chapter 4 Selected Topics in computer.pptx
chapter 4 Selected Topics in computer.pptxchapter 4 Selected Topics in computer.pptx
chapter 4 Selected Topics in computer.pptx
 
Lapine blockchain introduction 10/04/2018
Lapine blockchain introduction 10/04/2018Lapine blockchain introduction 10/04/2018
Lapine blockchain introduction 10/04/2018
 
Blockchain As An Enabler_16 July 2016_David Lee_Final
Blockchain As An Enabler_16 July 2016_David Lee_FinalBlockchain As An Enabler_16 July 2016_David Lee_Final
Blockchain As An Enabler_16 July 2016_David Lee_Final
 
blockchain.pptx
blockchain.pptxblockchain.pptx
blockchain.pptx
 
Introduction to Blockchain
Introduction to Blockchain Introduction to Blockchain
Introduction to Blockchain
 
BLOCKCHAIN TECHNOLOGY.ppt
BLOCKCHAIN TECHNOLOGY.pptBLOCKCHAIN TECHNOLOGY.ppt
BLOCKCHAIN TECHNOLOGY.ppt
 
Blockchain Essentials and Blockchain on Azure
Blockchain Essentials and Blockchain on AzureBlockchain Essentials and Blockchain on Azure
Blockchain Essentials and Blockchain on Azure
 
Bitcoin Cryptocurrency
Bitcoin CryptocurrencyBitcoin Cryptocurrency
Bitcoin Cryptocurrency
 
Introduction to Blockchain and Smart Contracts
Introduction to Blockchain and Smart ContractsIntroduction to Blockchain and Smart Contracts
Introduction to Blockchain and Smart Contracts
 

Recently uploaded

what is the best method to sell pi coins in 2024
what is the best method to sell pi coins in 2024what is the best method to sell pi coins in 2024
what is the best method to sell pi coins in 2024
DOT TECH
 
how to sell pi coins on Bitmart crypto exchange
how to sell pi coins on Bitmart crypto exchangehow to sell pi coins on Bitmart crypto exchange
how to sell pi coins on Bitmart crypto exchange
DOT TECH
 
how to sell pi coins at high rate quickly.
how to sell pi coins at high rate quickly.how to sell pi coins at high rate quickly.
how to sell pi coins at high rate quickly.
DOT TECH
 
Webinar Exploring DORA for Fintechs - Simont Braun
Webinar Exploring DORA for Fintechs - Simont BraunWebinar Exploring DORA for Fintechs - Simont Braun
Webinar Exploring DORA for Fintechs - Simont Braun
FinTech Belgium
 
Which Crypto to Buy Today for Short-Term in May-June 2024.pdf
Which Crypto to Buy Today for Short-Term in May-June 2024.pdfWhich Crypto to Buy Today for Short-Term in May-June 2024.pdf
Which Crypto to Buy Today for Short-Term in May-June 2024.pdf
Kezex (KZX)
 
Empowering the Unbanked: The Vital Role of NBFCs in Promoting Financial Inclu...
Empowering the Unbanked: The Vital Role of NBFCs in Promoting Financial Inclu...Empowering the Unbanked: The Vital Role of NBFCs in Promoting Financial Inclu...
Empowering the Unbanked: The Vital Role of NBFCs in Promoting Financial Inclu...
Vighnesh Shashtri
 
The secret way to sell pi coins effortlessly.
The secret way to sell pi coins effortlessly.The secret way to sell pi coins effortlessly.
The secret way to sell pi coins effortlessly.
DOT TECH
 
The European Unemployment Puzzle: implications from population aging
The European Unemployment Puzzle: implications from population agingThe European Unemployment Puzzle: implications from population aging
The European Unemployment Puzzle: implications from population aging
GRAPE
 
PF-Wagner's Theory of Public Expenditure.pptx
PF-Wagner's Theory of Public Expenditure.pptxPF-Wagner's Theory of Public Expenditure.pptx
PF-Wagner's Theory of Public Expenditure.pptx
GunjanSharma28848
 
一比一原版BCU毕业证伯明翰城市大学毕业证成绩单如何办理
一比一原版BCU毕业证伯明翰城市大学毕业证成绩单如何办理一比一原版BCU毕业证伯明翰城市大学毕业证成绩单如何办理
一比一原版BCU毕业证伯明翰城市大学毕业证成绩单如何办理
ydubwyt
 
What price will pi network be listed on exchanges
What price will pi network be listed on exchangesWhat price will pi network be listed on exchanges
What price will pi network be listed on exchanges
DOT TECH
 
Scope Of Macroeconomics introduction and basic theories
Scope Of Macroeconomics introduction and basic theoriesScope Of Macroeconomics introduction and basic theories
Scope Of Macroeconomics introduction and basic theories
nomankalyar153
 
NO1 Uk Divorce problem uk all amil baba in karachi,lahore,pakistan talaq ka m...
NO1 Uk Divorce problem uk all amil baba in karachi,lahore,pakistan talaq ka m...NO1 Uk Divorce problem uk all amil baba in karachi,lahore,pakistan talaq ka m...
NO1 Uk Divorce problem uk all amil baba in karachi,lahore,pakistan talaq ka m...
Amil Baba Dawood bangali
 
what is the future of Pi Network currency.
what is the future of Pi Network currency.what is the future of Pi Network currency.
what is the future of Pi Network currency.
DOT TECH
 
what is a pi whale and how to access one.
what is a pi whale and how to access one.what is a pi whale and how to access one.
what is a pi whale and how to access one.
DOT TECH
 
how to swap pi coins to foreign currency withdrawable.
how to swap pi coins to foreign currency withdrawable.how to swap pi coins to foreign currency withdrawable.
how to swap pi coins to foreign currency withdrawable.
DOT TECH
 
how can I sell my pi coins for cash in a pi APP
how can I sell my pi coins for cash in a pi APPhow can I sell my pi coins for cash in a pi APP
how can I sell my pi coins for cash in a pi APP
DOT TECH
 
MERCHANTBANKING-PDF complete picture.pdf
MERCHANTBANKING-PDF complete picture.pdfMERCHANTBANKING-PDF complete picture.pdf
MERCHANTBANKING-PDF complete picture.pdf
Sudarshan Dakuru
 
Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Quotidiano Piemontese
 
一比一原版UOL毕业证利物浦大学毕业证成绩单如何办理
一比一原版UOL毕业证利物浦大学毕业证成绩单如何办理一比一原版UOL毕业证利物浦大学毕业证成绩单如何办理
一比一原版UOL毕业证利物浦大学毕业证成绩单如何办理
ydubwyt
 

Recently uploaded (20)

what is the best method to sell pi coins in 2024
what is the best method to sell pi coins in 2024what is the best method to sell pi coins in 2024
what is the best method to sell pi coins in 2024
 
how to sell pi coins on Bitmart crypto exchange
how to sell pi coins on Bitmart crypto exchangehow to sell pi coins on Bitmart crypto exchange
how to sell pi coins on Bitmart crypto exchange
 
how to sell pi coins at high rate quickly.
how to sell pi coins at high rate quickly.how to sell pi coins at high rate quickly.
how to sell pi coins at high rate quickly.
 
Webinar Exploring DORA for Fintechs - Simont Braun
Webinar Exploring DORA for Fintechs - Simont BraunWebinar Exploring DORA for Fintechs - Simont Braun
Webinar Exploring DORA for Fintechs - Simont Braun
 
Which Crypto to Buy Today for Short-Term in May-June 2024.pdf
Which Crypto to Buy Today for Short-Term in May-June 2024.pdfWhich Crypto to Buy Today for Short-Term in May-June 2024.pdf
Which Crypto to Buy Today for Short-Term in May-June 2024.pdf
 
Empowering the Unbanked: The Vital Role of NBFCs in Promoting Financial Inclu...
Empowering the Unbanked: The Vital Role of NBFCs in Promoting Financial Inclu...Empowering the Unbanked: The Vital Role of NBFCs in Promoting Financial Inclu...
Empowering the Unbanked: The Vital Role of NBFCs in Promoting Financial Inclu...
 
The secret way to sell pi coins effortlessly.
The secret way to sell pi coins effortlessly.The secret way to sell pi coins effortlessly.
The secret way to sell pi coins effortlessly.
 
The European Unemployment Puzzle: implications from population aging
The European Unemployment Puzzle: implications from population agingThe European Unemployment Puzzle: implications from population aging
The European Unemployment Puzzle: implications from population aging
 
PF-Wagner's Theory of Public Expenditure.pptx
PF-Wagner's Theory of Public Expenditure.pptxPF-Wagner's Theory of Public Expenditure.pptx
PF-Wagner's Theory of Public Expenditure.pptx
 
一比一原版BCU毕业证伯明翰城市大学毕业证成绩单如何办理
一比一原版BCU毕业证伯明翰城市大学毕业证成绩单如何办理一比一原版BCU毕业证伯明翰城市大学毕业证成绩单如何办理
一比一原版BCU毕业证伯明翰城市大学毕业证成绩单如何办理
 
What price will pi network be listed on exchanges
What price will pi network be listed on exchangesWhat price will pi network be listed on exchanges
What price will pi network be listed on exchanges
 
Scope Of Macroeconomics introduction and basic theories
Scope Of Macroeconomics introduction and basic theoriesScope Of Macroeconomics introduction and basic theories
Scope Of Macroeconomics introduction and basic theories
 
NO1 Uk Divorce problem uk all amil baba in karachi,lahore,pakistan talaq ka m...
NO1 Uk Divorce problem uk all amil baba in karachi,lahore,pakistan talaq ka m...NO1 Uk Divorce problem uk all amil baba in karachi,lahore,pakistan talaq ka m...
NO1 Uk Divorce problem uk all amil baba in karachi,lahore,pakistan talaq ka m...
 
what is the future of Pi Network currency.
what is the future of Pi Network currency.what is the future of Pi Network currency.
what is the future of Pi Network currency.
 
what is a pi whale and how to access one.
what is a pi whale and how to access one.what is a pi whale and how to access one.
what is a pi whale and how to access one.
 
how to swap pi coins to foreign currency withdrawable.
how to swap pi coins to foreign currency withdrawable.how to swap pi coins to foreign currency withdrawable.
how to swap pi coins to foreign currency withdrawable.
 
how can I sell my pi coins for cash in a pi APP
how can I sell my pi coins for cash in a pi APPhow can I sell my pi coins for cash in a pi APP
how can I sell my pi coins for cash in a pi APP
 
MERCHANTBANKING-PDF complete picture.pdf
MERCHANTBANKING-PDF complete picture.pdfMERCHANTBANKING-PDF complete picture.pdf
MERCHANTBANKING-PDF complete picture.pdf
 
Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
 
一比一原版UOL毕业证利物浦大学毕业证成绩单如何办理
一比一原版UOL毕业证利物浦大学毕业证成绩单如何办理一比一原版UOL毕业证利物浦大学毕业证成绩单如何办理
一比一原版UOL毕业证利物浦大学毕业证成绩单如何办理
 

Blockchain e mercato

  • 2. INTRODUZIONE Efficienza, innovazione e cybersecurity. Sono le tre priorità sulle quali si focalizza oggi buona parte dell’attenzione delle imprese e in tutte queste l’applicazione della blockchain può fare la differenza. 2
  • 3. Un po’ di storia… 1 3
  • 4. Nel lontano 2008 ◉ Satoshi Nakamoto nel 2008 presenta per la prima volta il suo progetto ◉ Nel 2009 viene creato il Genesis Block e il Bitcoin viene usato per l’acquisto di un bene fisico ◉ Nel 2017 viene liberalizzata nei primi paesi (Nevada) 4
  • 5. 5 m
  • 6. Ma cos’è una blockchain? 2 6
  • 7. BLOCKCHAIN, CATENA DI BLOCCHI registro digitale le cui voci sono raggruppate in "blocchi", concatenati in ordine cronologico, e la cui integrità è garantita dall'uso della crittografia. 7
  • 8. Decentralizzazione (protocollo P2P) 8 ◉ Ogni utente della catena possiede una propria copia della blockchain, non ne esiste una ufficiale ◉ Fiducia distribuita ◉ Distributed ledger tecnology (DLT)
  • 9. 9
  • 10. Immutabilità ◉ registro non modificabile ◉ crittografia 10
  • 11. Sicurezza ◉ Decentralizzazione (51% attack) ◉ Immutabilità (tracciamento dati) ◉ Catena 11
  • 12. Scopo Lo scopo principale della blockchain è provvedere alla transazione di diversi generi di beni o contatti in formato digitale 12
  • 14. Transizione 14 ◉ Necessità di essere approvata e verificata e archiviata (da ogni nodo della rete)
  • 16. I nodi sono i server della rete attraverso i quali vengono gestite le transazioni. 16
  • 18. I blocchi ◉ Il blocco è un insieme di transazioni verificate. ◉ Un blocco è composto da due parti principali: l’header e il body. 18
  • 19. Body Dove sono raccolte clausole e dettagli della transazione Header Dove sono presenti i campi di gestione del blocco: 19 I blocchi
  • 20. I blocchi: header 20 ◉ Index: Il numero di blocco ◉ Timestamp: Il momento esatto in cui il blocco viene aggiunto alla blockchain ◉ Prev. HASH: riferimento al blocco precedente (attraverso il suo codice HASH) ◉ nonce: 'number that can only be used once'
  • 21. 21
  • 22. Il codice di Hash sequenza di lettere (a,b,c,d,e,f) e cifre (da zero a 9), lunga 64 caratteri, ottenuta applicando un algoritmo di calcolo alla sequenza di bit Viene usato a scopo di: -nascondere -verificare la corrispondenza 22
  • 23. Il codice di Hash 23 ◉ Applicazione 07ae8b27c7596b3314601736f32d5f0ed17fc8c0e27a0475e8ea2d8 b2c788436 ◉ Applicazioni 9377d36b72f4f1455cace0b386b7242d95525832668d02a6cd8055 56d8306d19 https://andersbrownworth.com/blockchain/hash
  • 25. Miners e mining Il miner (minatore) è colui che mette a disposizione la potenza di calcolo del proprio computer per validare le transazioni e consentire al blocco di essere inserito nella catena blockchain. Il processo di certificazione effettuato dai miner è definito mining 25
  • 26. Miners e mining ◉ completa un’operazione o una parte di essa, la rete crea una certa frazione di Bitcoin nuovi che viene accreditata al miner. il consumo di elettricità del mining moniale equivaleva a quello della Svizzera! 26
  • 27. Miners e mining ◉ Una volta trovata la soluzione gli altri miner devono verificarne la correttezza: 27 I miner quindi sono contemporaneamente creatori di blocchi e validatori.
  • 28. Miners e mining La validazione si ottiene attraverso la ricerca da parte del miner di un numero: il nonce 28 Risoluzione di un puzzle crittografico ◉ Difficulty definita da un algoritmo
  • 29. Miners e mining Un caso particolare… il blocco orfano 29
  • 31. I protocolli ◉ Proof of Work (PoW) ◉ Proof of Stake (PoS) 31
  • 32. Proof of work (pow) ◉ Ottenimento della ricompensa (spesso rilasciata in automatico) ◉ enorme dispendio di energia elettrica ◉ facilità la generazione di una biforcazione della catena 32
  • 33. Proof of work (pow) • Bitcoin • Eteherum • Dogecoin 33 • Bitcoin Cash • Litecoin
  • 34. 34 Proof of Stake … la transizione verde delle criptovalute.
  • 35. Proof of stake (pos) ◉ blocchi più semplici da risolvere, necessitano di una potenza di calcolo inferiore e di meno energia ◉ I blocchi della Pos non vengono estratti, ma coniati ◉ L’unico incentivo per i minatori in questo sistema è rappresentato dalle commissioni di transazione 35
  • 36. Proof of stake (pos) • Blocknet • CLAMS • Factom 36 • NAV Coin • NEO
  • 38. Blockchain pubbliche ◉ Le blockchain pubbliche, dette anche Unpermissioned ledger, sono aperte e non hanno una proprietà. ◉ Le più famose sono la Blockchain Bitcoin ed Ethereum. ◉ Queste strutture sono completamente decentralizzate e non hanno restrizioni di accesso. 38
  • 39. Blockchain private ◉ Le blockchain pubbliche, dette anche Permissioned ledger, possono essere controllate e avere una proprietà. ◉ Questa autorità determina i criteri di accesso e quali sono i ruoli che un utente può ricoprire all’interno della rete. ◉ Sono tipologie di blockchain prevalentemente utilizzate da enti pubblici, banche, imprese 39
  • 40. Quali sono i campi di applicazione della blockchain? 340
  • 42. Lo smart contract ◉ Lo smart contract non nasce con la blockchain ma è antecedente. ◉ Si basa su script che legge le varie clausole del contratto e si attiva all’avverarsi di determinate condizioni. 42
  • 43. Esempio di smart contracts Il pagamento dell’indennizzo avviene automaticamente in presenza di un ritardo del volo, senza necessità di richiesta. Si eliminano le truffe; si semplificano i processi; si riducono i costi. 43
  • 45. Token Il token è un valore espresso in unità creata da una persona, un’azienda o un’organizzazione. 45
  • 47. Token ◉ La blockchain permette gli scambi di token in maniera sicura e senza intermediari. ◉ Con gli smart conctract si possono creare nuovi token, definendo tutte le sue caratteristiche fondamentali. ◉ I wallet ne rendono semplice la gestione e lo scambio. 47
  • 48. Token Il valore dei token varia in base ai beni e servizi che ci puoi acquistare. I token che sono usati come moneta sono chiamati "stable coin" . Il loro valore è ancorato a quello delle valute fisiche o digitali. 48
  • 49. Token Fungible token (FT) I token fungibili sono quelli che possono essere sostituiti con qualcosa di identico. Non fungible token (NFT) Con questi token è possibile rappresentare qualsiasi tipologia di asset, sia digitale che fisico. Ognuno avrà attributo un codice identificativo che lo rende unico. 49
  • 51. Non fungible token 51 Nel 2017 un gruppo di sviluppatori canadese lancia “Cryptokitties”. Certificati da uno smart contract della block chain Ethereum.
  • 52. Non fungible token 52 ◉ collectibles (giochi online) ◉ Tikets online (piattaforma unica per l’acquisto)
  • 53. Tokenizzazione Conversione dei diritti di un bene/servizio in un token digitale registrato su blockchain, dove il bene reale e il token sono collegati da uno smart contract. Un bene tokenizzato ha un valore più elevato rispetto l’equivalente fisico perché si hanno maggiori possibilità di reperire su di esso informazioni certe tramite blockchain. 53
  • 54. Tokenizzazione Tokenizzazione di un’opera d’arte: ◉ accelerare i processi e assicurare la liquidità ◉ la transazione verrà gestita direttamente dalle parti in causa 54
  • 55. ICO e IPO IPO (Initial PubblicOffering) ◉ Diffusione dei titoli tra il pubblico ICO (Initial Coin Offering) ◉ Una start-up fornisce delle criptomonete (token) agli investitori in ottica di investimento. ◉ Restano aperte per periodi brevi 55
  • 56. ICO ◉ non corrisponde nessun diritto di proprietà: garantisce solo dei diritti su un particolare progetto ◉ il processo decisionale è decentralizzato (da all’investitore una posizione decisionale rilevante, in proporzione dei token di cui è in possesso) ◉ pochi intermediari 56
  • 58. Identità digitale ◉ è un'informazione utilizzata dai sistemi per identificare un soggetto definito 58 Al giorno d'oggi, un'identità digitale ci definisce tutti i nostri attributi, le nostre credenziali, i nostri interessi e anche di più...
  • 59. Identità digitale Nel corso della storia, dall'avvento di Internet, ci sono stati due principali modelli per la gestione dell'identità digitale. 59
  • 60. Identità digitale: modello centralizzato L'identità digitale centralizzata è quella tradizionale: l’organizzazione raccoglie le credenziali dell’utente (account) che poi potrà utilizzare per accedere ai servizi. 60
  • 61. Identità digitale: Identity provider Nel modello IDP di terze parti c'è una nuova terza parte che funge da Identity Provider (IDP) tra l'utente e l'organizzazione. 61 Un esempio comune ditale modello può essere Facebook, Connect o SPID.
  • 62. modello centralizzato… Qualche problema I dati conservati in un ambiente centralizzato sono molto soggetti ad hakeraggio L'utente non ha il controllo sull’identità digitale e perde facilmete traccia dei dati Il modello centralizzato implica costi elevati 62
  • 63. Identity provider… Qualche problema …I costi! 63 Provider di identità deve avere un'infrastruttura di grandi dimensioni, pronta per «rispondere» a tutte le richieste del Servizio Fornitori. Questo si traduce in costi elevati costi di manutenzione dei data center.
  • 64. Self Sovereing Identity La Self Sovereing Identity è un modello di identità digitale che restituisce all’utente che la crea il pieno controllo della sua identità e delle informazioni da condividere. 64
  • 65. Self Sovereing Identity e Blockchain 65 Grazie alla tecnologia Blockchain è possibile costruire un sistema di Self Sovereign Identity.
  • 66. 66
  • 67. Quali sono le possibili applicazioni future della blockchain? 367
  • 68. 68
  • 69. Crypto-Voting 69 Crypto-Voting è l'innovativo sistema di voto elettronico integrato basato su tecnologia Blockchain
  • 70. Crypto-Voting, come funziona? Il Crypto-Voting avverrà tramite l’utilizzo di due blockchain concatenate: una per registrare gli elettori e registrare la operazione di votazione dei votanti ed un’altra per conteggiare i voti assegnati ai vari candidati. 70
  • 71. Blockchain e la swarm intelligence 71 La swarm intelligence (intelligenza dello sciame) è lo studio dei sistemi robotici auto-organizzati nei quali un'azione complessa deriva da un'intelligenza collettiva Una capacità importante che gli sciami di robot devono possedere per cooperare efficacemente è quella di essere in grado di prendere decisioni collettive.
  • 72. Blockchain e la swarm intelligence 72 La tecnologia che permette la collaborazione tra robot è quella P2P.
  • 73. P2P, ma gli attacchi? Le reti peer-to-peer sono particolarmente soggette agli attacchi Sybil: 73 senza un sistema affidabile, è facile per un agente malintenzionato creare un numero illimitato di nuove identità e ottenere una quantità sproporzionata di potere nello sciame.
  • 74. 74 L’unione di due tecnologie che porta a grandi progressi Sono iniziate le sperimentazioni per applicare la rete blockchain a quella degli sciami di robot, così da aumentare la sicurezza e l’efficienza del sistema. Blockchain e la swarm intelligence
  • 75. Altre possibili applicazioni nel futuro ◉ Mercato musicale ◉ Scuola e mondo accademico ◉ Garantire la tracciabilità dei cibi ◉ Car sharing ◉ Assicurazioni ◉ Trasporti 75
  • 77. Cos’è una criptovaluta? Le criptovalute sono una forma di contante digitale avente la medesima funzione di scambio della moneta tradizionale. 77
  • 78. Criptovalute: i vantaggi ◉ Semplificano il trasferimento di denaro ◉ Trasparenza delle informazioni ◉ Controllo e sicurezza ◉ Meno rischi oer i venditori (le transizioni non possono essere annullate) ◉ Commissioni basse sulle transazioni 78
  • 79. Criptovalute: gli svantaggi 79 ◉ Valore instabile ◉ Rischio e volatilità ◉ Poca informazione ◉ Scarso sviluppo
  • 82. Bitcoin 82 Bitcoin rappresenta a prima blockchain della storia, le criptovalute ad essa associate sono proprio i bitcoin. Vediamone alcune caratterisctiche…
  • 83. 83 Ogni bitcoin è frazionabile in parti molto piccole, chiamate satoshi essi sono diversi dai centesimi che conosciamo, infatti è possibile frazionare un bitcoin fino ad 8 cifre decimali
  • 84. Bitcoin ◉ Per lo spostamento di bitcoin si paga una fee, cioè una commissione, che è calcolata sulla base di quanto pesa la transazione in termini di byte. ◉ I bitcoin si gestiscono mediante un “wallet”, a quali sono associate una chiave pubblica e una privata. ◉ Il tempo medio per minare un blocco corrisponde a 10 min 84
  • 85. Bitcoin 85 ◉ Il Bitcoin usa un protocollo pseudonimo: è disponibile un elenco liberamente consultabile di tutte le transazioni mai fatte, ma senza nomi e indirizzi.
  • 86. Ci sonopiù di 700 tipi di criptomonete ma guardando il valore di conversione totale di tutte queste cripto monete che supera i 40 miliardi di dollari, 25 miliardi e mezzo sono diBitcoin. 86 Bitcoin
  • 87. Bitcoin: la scarsità ◉ I dizionari di solito definiscono la scarsità come: 87 “una situazione in cui qualcosa non è facile da trovare o ottenere” e “una mancanza di qualcosa”. Bene prezioso
  • 88. Bitcoin: la scarsità I fattori che determinano la scarsità dei bitcoin sono gli eventi di halving: 88 ogni 210mila blocchi la fornitura di bitcoin emessi a seguito di un operazione di mining si dimezza
  • 89. Bitcoin: la scarsità Il primo halving ebbe luogo nel 2012 quando fu dimezzata la quantità di bitcoin emessi per blocco, passando da 50 a 25 bitcoin. Un secondo halving ebbe luogo nel 2016, dimezzando il numero da 25 a 12,5. Il terzo halving ebbe luogo nel 2020, dimezzando il numero da 12,5 a 6,25. 89
  • 90. Bitcoin: la scarsità I bitcoin non sono illimitati, il numero massimo di bitcoin che potranno mai essere in circolazione è 21 milioni. 90 C’è una stretta correlazione tra questo numero e l’evento di halving, vediamola insieme…
  • 91. ◉ L’evento di halving si verifica ogni 210000 blocchi ◉ Nel 2009 minando un blocco si ottenevano 50 btc 91 Prima del 2012 sono stati estratti: 50 ∗ 21000 = 1,05 ∗ 107𝑏𝑡𝑐 ⇒ || Dal 2012 al 2016: 50 2 ∗ 21000 = 5,25 ∗ 106 𝑏𝑡𝑐 E così via… Il numero di btc che potranno mai essere estratti sarà quindi: 50 ∗ 21000 ∗ 1 + 1 2 + 1 4 + 1 8 … = 50 ∗ 210000 ∗ 2 = 𝟐𝟏𝒎𝒊𝒍𝒊𝒐𝒏𝒊 (1 + 1 2 + 1 4 + 1 8 … ) è una serie convergente di cui è noto il risultato: 2 ( )
  • 93. Ethereum Ethereum è una piattaforma blockchain decentralizzata. Sul mercato delle transizioni è seconda solo a bitcoin, ma per creazione e pubblicazione peer-to-peer di smart contract detiene il primato. 93
  • 94. 94 Per poter girare sulla rete peer-to-peer, i contratti di Ethereum "pagano" l'utilizzo della sua potenza computazionale tramite una unità di conto, detta Ether, che funge quindi sia da criptovaluta sia da carburante. Ether, criptovaluta (e non solo)
  • 95. Ethereum -Gestione di smart contract -Creazione e distribuzione di DApp (applicazioni decentralizzate) 95 Ethereum è usata principalmente per:
  • 96. Ether: la disponibilità 96 Questo fattore influenza in modo significativo il prezzo dell’ether A differenza dei bitcoin, non esiste limite all’emissione dell’ether. Nonostante ciò, molte unità ether verranno continuamente aggiunte e perse nel corso del tempo, generando fluttuazioni nella disponibilità.
  • 98. La nuova versione: Ethereum 2.0 ◉ L’attuale versione è quella 1.0 ◉ La nuova versione verrà emessa in più fasi ( la fase 0 è gia stata messa in atto a dicembre 2021 ) 98 Quali sono i cambiamenti apportati?
  • 99. Ethereum 2.0: due cambiamenti radicali I maggiori cambiamenti in questo aggiornamento sono: ◉ il passaggio da un sistema Proof Of Work a uno Proof Of Stake ◉ lo "Sharding": spezzare il blocco in parti più piccole chiamate shards ( ciò significa che più validatori possono lavorare su una singola transazione contemporaneamente) 99
  • 100. THANKS! Any questions? You can find me at dagata.cla@gmail.com 100

Editor's Notes

  1. e