SlideShare a Scribd company logo
BLEISURE
focus
presentazione a cura di
12 maggio 2016 – Hotel I Melograni – Vieste (Fg)
Bleisure
Argomenti trattati
1. Cos’è il bleisure
2. Caratteristiche del target
3. Strutturare un’offerta bleisure
4. Progetto #GarganoMICEW - #Gargano365
5. Conclusioni
Bleisure
Cos’è il bleisure
Un trend di mercato che prevede un abbinamento tra soggiorni d’affari e occasioni
di relax personale
Bleisure
Cos’è il bleisure
Soprattutto in Italia questo fenomeno esiste ma non è strutturato, solo alcune
strutture ricettive si stanno orientando verso questo segmento
Bleisure
Bleisure traveller è...
 Una persona tra i 25 - 60 anni di media che viaggia circa 4,9 volte l’anno
 Molto attenta alla tecnologia e sostenibilità
 Spesa media più alta (mix leisure + business)
 Nel 46% dei casi aggiunge “personal travel days” ai viaggi di lavoro (da 1 a 3 media)
 Nel 55% dei casi porta con se parenti o membri della famiglia
 Durante la parte leisure, ama visitare la città, siti culturali, provare prodotti tipici
Fonte: Bleisure Report 2014 - BridgeStreet
Bleisure
A proposito di sostenibilità e spazi non convenzionali
SOSTENIBILITA’
SPAZI NON CONVENZIONALI
A proposito di
spazi e design...
Bleisure
Blu Ocean Hotel - Google
A proposito di
spazi e design...
Bleisure
EventNook- Google
A proposito di tecnologia
Bleisure
Hotel Chat (socializing)
Meetago (booking tool)
Beacon (connecting people)
Bleisure
L’83% dei viaggiatori blesiure
utilizza parte del tempo di
una trasferta business per
concedersi qualche
scampolo di visita della città
in cui soggiorna.
Non solo: il 46%
aggiungerebbe persino dei
giorni extra in occasione
della maggior parte dei propri
spostamenti di lavoro, mentre
ben l’80% guarderebbe con
occhio favorevole a tale
possibilità
Chi viaggia per lavoro, cosa fa o cosa vorrebbe fare in una location?
sightseeing dining art/culture
outdoor activities nightlife other
Fonte: Bleisure Report 2014 - BridgeStreet
Bleisure
Fonte: Bleisure Report 2014 - BridgeStreet
La possibilità di espolare la città e
tutto ciò che si trova attorno è vista
come un “valore aggiunto” per i
bleisure travellers
Quali sono i benefici del bleisure?
Bleisure
Di quali servizi necessita un bleisure traveller?
Tra i servizi più richiesti:
 Wifi sempre e ovunque
 Baby sitting (meglio se in lingua)
 Servizio in camera H24
 Job corner (postazione lavoro con
PC)
 Early and Fast breakfast - light lunch
Concierge o info point (è la figura a cui il
cliente può chiedere di tutto, rendendo
possibile l’impossibile, anche grazie ai tanti
contatti di fornitori che ha il concierge)
 Guide turistiche – accompagnatori
 Spa - centri benessere
 Transfer
Bleisure
Di quali servizi necessita un bleisure traveller?
Come attirare il bleisure traveller
Motivazione
Come attirare bleisure traveller
Bleisure
Come attirare bleisure traveller?
D. Perchè dovrei pernottare più notti a Vieste?
Per incentivare la presenza di bleisure traveller nella destinazioni, colmando in alcuni casi la carenza di
infrastrutture di collegamento, bisogna valutare attentamente tre punti:
1.puntare su location esclusive e servizi di qualità nella proposizione dell’offerta: mettere a
disposizione location esclusive, non convenzionali, caratteristiche del territorio, può rappresentare un
vantaggio competitivo rispetto ad altre destinazioni
Bleisure
Come attirare bleisure traveller?
D. Perchè dovrei pernottare più notti a Vieste?
2.tariffe strategiche, inserimento di room rate all’interno dei preventivi o offerte dirette. In media,
considerando i giorni dedicati al lavoro, la permamenza media dei business traveller varia tra le 1 e le 3
notti, l’obiettivo della struttura può essere, ad esempio, quello di offrire delle notti da prenotare prime dopo
l’evento, facendo attenzione a tracciare tutte le prenotazioni pre-post evento per monitorare i risultati.
Le tariffe proposte sono a discrezione della struttura che può offrire group rate oppure tariffe scontate per
accompagnatori d’affari o famiglia.
Accanto alle tariffe pre-post evento inserire servizi dedicati ad accompagnatori.
Bleisure
Come attirare bleisure traveller?
D. Perchè dovrei pernottare più notti a Vieste?
3.servizi e attività connesse: le strutture ricettive, accanto ai classici servizi proposti in struttura (wifi,
babysitting, transfer, ristorante, ecc..) possono offrire servizi personalizzati per il cliente bleisure, ad
esempio:
- fast/early breakfast, light lunch, menù per bambini
- convenzioni con musei, attrattori culturali del territorio (posso comprare i biglietti del musei alla
reception del mio albergo?), convenzioni con cantine del posto,
- trasporti locali: bus, servizio bike sharing, convenzioni con aziende di TPL per incentivazione sui
trasporti
- attività di team building con personale specializzato, gamification e sport sono tra le attività
più richieste soprattutto tra le aziende
Bleisure
Il bleisure può essere un’opportunità?
Il bleisure, insieme ad altri segmenti/prodotti di mercato già presenti (balneare, enogastronomico, rurale,
wedding in fase iniziale), può essere un’opportunità per il Gargano, così come altri segmenti di
mercato solo se strutturato in maniera funzionale per il territorio.
Cosa può fare la differenza?
Puntare su location esclusive, servizi di qualità, professionalità del personale, innovazione,
sostenibilità, strategia efficace di vendita (se abbiamo il prodotto migliore al mondo, ma non siamo
organizzati e non sappiamo venderlo, allora non andremo lontano) può risultare nel medio-lungo termine
una strategia di successo e diversificazione del territorio.
Creare sul Gargano un circuito di eccellenza composto da aziende ricettive, TO-Adv,
aziende di servizi, al fine di sviluppare/promuovere attività inerenti nuovi segmenti di
mercato (vedi bleisure ma non solo) sul territorio, puntando su innovazione, sostenibilità e
formazione continua
Per fare ciò, abbiamo bisogno:
1. Redazione di Piano di attività con obiettivi e risultati chiari
2. Selezione aziende/fornitori di qualità
3. Costruzione di una rete di collaboratori, partner e sponsor
4. Formazione specifica e costante durante l’anno (seminari, fiere in Italia/estero)
LA NOSTRA IDEA
il progetto
#GarganoMICEW - #Gargano365
LA NOSTRA IDEA
il progetto
#GarganoMICEW - #Gargano365
Il progetto #GarganoMICEW e #Gargano365 si integra con il Piano Strategico sul
Turismo della regione Puglia
Timeline
Ottobre 2016 Novembre 2016 Gennaio 2017 Marzo 2017 Aprile 2017
Presentazione
Piano/Selezione
strutture/servizi
Partecipazione/Pre
sentazione WTM -
attività seminari
MAT
Pianificazione
attività
formative/eventi
2017
Seminari/Evento
punta
Main event...
Per qualsiasi richiesta di informazioni:
MAT s.r.l.s
Via Trento, 1- 71010 Peschici (Fg)
M: info@matdestination.com www.matdestination.com
Tel: 0884962481 Mobile: 3318769940
Grazie per l’attenzione:)

More Related Content

What's hot

Benvenuto turista! - Assise dell'ospitalità italiana 2011
Benvenuto turista! - Assise dell'ospitalità italiana 2011Benvenuto turista! - Assise dell'ospitalità italiana 2011
Benvenuto turista! - Assise dell'ospitalità italiana 2011Paola Gemelli
 
VACANZE E TURISMO
VACANZE E TURISMOVACANZE E TURISMO
VACANZE E TURISMO
Infogiovani d'Ischia
 
Albergo diffuso eBook
Albergo diffuso eBookAlbergo diffuso eBook
2012 Master Explorer
2012 Master Explorer2012 Master Explorer
2012 Master Explorer
elorusso
 
Salento scuola tour
Salento scuola tourSalento scuola tour
Salento scuola tour
Pasquale Stefanizzi
 
La Cordata - Area Ricettiva
La Cordata - Area RicettivaLa Cordata - Area Ricettiva
La Cordata - Area Ricettiva
Andrea Vecci
 
Orientamento IPSSAR
Orientamento IPSSAROrientamento IPSSAR
Orientamento IPSSAR
alfiotomarchio
 

What's hot (10)

Benvenuto turista! - Assise dell'ospitalità italiana 2011
Benvenuto turista! - Assise dell'ospitalità italiana 2011Benvenuto turista! - Assise dell'ospitalità italiana 2011
Benvenuto turista! - Assise dell'ospitalità italiana 2011
 
VACANZE E TURISMO
VACANZE E TURISMOVACANZE E TURISMO
VACANZE E TURISMO
 
Albergo diffuso eBook
Albergo diffuso eBookAlbergo diffuso eBook
Albergo diffuso eBook
 
2012 Master Explorer
2012 Master Explorer2012 Master Explorer
2012 Master Explorer
 
Salento scuola tour
Salento scuola tourSalento scuola tour
Salento scuola tour
 
fede cv italia 2016
fede cv italia 2016fede cv italia 2016
fede cv italia 2016
 
CV Ale
CV AleCV Ale
CV Ale
 
La Cordata - Area Ricettiva
La Cordata - Area RicettivaLa Cordata - Area Ricettiva
La Cordata - Area Ricettiva
 
EurocvBarone2016
EurocvBarone2016EurocvBarone2016
EurocvBarone2016
 
Orientamento IPSSAR
Orientamento IPSSAROrientamento IPSSAR
Orientamento IPSSAR
 

Similar to Bleisure - MAT Dmc

“L’importanza della brand reputation nel turismo 3.0” mkt territoriale soci...
“L’importanza della brand reputation nel turismo 3.0”   mkt territoriale soci...“L’importanza della brand reputation nel turismo 3.0”   mkt territoriale soci...
“L’importanza della brand reputation nel turismo 3.0” mkt territoriale soci...
Giuseppe Taranto
 
L'importanza della brand reputation nel turismo 3.0 - Giuseppe Taranto
 L'importanza della brand reputation nel turismo 3.0  - Giuseppe Taranto L'importanza della brand reputation nel turismo 3.0  - Giuseppe Taranto
L'importanza della brand reputation nel turismo 3.0 - Giuseppe Taranto
Hotels Revenue
 
Lezione 140321 __global tourist
Lezione 140321 __global touristLezione 140321 __global tourist
Lezione 140321 __global touristBabysHills2014
 
Hotel Tourism Strategies (Web Marketing)
Hotel Tourism Strategies (Web Marketing)Hotel Tourism Strategies (Web Marketing)
Hotel Tourism Strategies (Web Marketing)
Studio Cappello | Digital Marketing
 
“Marketing territoriale social & brand reputation” giuseppe taranto
“Marketing territoriale social & brand reputation”   giuseppe taranto“Marketing territoriale social & brand reputation”   giuseppe taranto
“Marketing territoriale social & brand reputation” giuseppe taranto
Giuseppe Taranto
 
Presentazione 2013 Montecatini su Turismo Termale
Presentazione 2013 Montecatini su Turismo TermalePresentazione 2013 Montecatini su Turismo Termale
Presentazione 2013 Montecatini su Turismo Termale
carlhorf
 
Corsi di formazione accoglienza turistica per responsabili uffici informazion...
Corsi di formazione accoglienza turistica per responsabili uffici informazion...Corsi di formazione accoglienza turistica per responsabili uffici informazion...
Corsi di formazione accoglienza turistica per responsabili uffici informazion...
FTourism & Marketing
 
Corso di formazione "Informazione e Accoglienza 2.0 per Responsabili degli In...
Corso di formazione "Informazione e Accoglienza 2.0 per Responsabili degli In...Corso di formazione "Informazione e Accoglienza 2.0 per Responsabili degli In...
Corso di formazione "Informazione e Accoglienza 2.0 per Responsabili degli In...
FTourism & Marketing
 
Ente Bilaterale del Turismo di La Spezia - Focus ricerca 2012
Ente Bilaterale del Turismo di La Spezia - Focus ricerca 2012  Ente Bilaterale del Turismo di La Spezia - Focus ricerca 2012
Ente Bilaterale del Turismo di La Spezia - Focus ricerca 2012
Monica Poggi
 
Mediakit viaggio in Islanda 2016. Per agenzie e tour operator
Mediakit viaggio in Islanda 2016. Per agenzie e tour operatorMediakit viaggio in Islanda 2016. Per agenzie e tour operator
Mediakit viaggio in Islanda 2016. Per agenzie e tour operator
Viaggio in Islanda
 
Torusimstrategies 141006101408-conversion-gate01
Torusimstrategies 141006101408-conversion-gate01Torusimstrategies 141006101408-conversion-gate01
Torusimstrategies 141006101408-conversion-gate01Rossella Castrusini
 
Smau Bari 2012 Alberto De Leo
Smau Bari 2012   Alberto De LeoSmau Bari 2012   Alberto De Leo
Smau Bari 2012 Alberto De Leo
SMAU
 
PROGETTO ONMEST CON LICET
PROGETTO ONMEST CON LICETPROGETTO ONMEST CON LICET
PROGETTO ONMEST CON LICET
AREGAI-LICET
 
Cover Story di Alessandro Foti per il mensile Private
Cover Story di Alessandro Foti per il mensile PrivateCover Story di Alessandro Foti per il mensile Private
Cover Story di Alessandro Foti per il mensile Private
FinecoBank
 
Puglia: Nuova Ospitalità – 3^ Parte Casi di Successo del Turismo 2.0
Puglia: Nuova Ospitalità – 3^ Parte Casi di Successo del Turismo 2.0Puglia: Nuova Ospitalità – 3^ Parte Casi di Successo del Turismo 2.0
Puglia: Nuova Ospitalità – 3^ Parte Casi di Successo del Turismo 2.0FormazioneTurismo
 
Formule aggregative di successo nel settore turistico.Seminario di Laila Baul...
Formule aggregative di successo nel settore turistico.Seminario di Laila Baul...Formule aggregative di successo nel settore turistico.Seminario di Laila Baul...
Formule aggregative di successo nel settore turistico.Seminario di Laila Baul...
Welcoming.lab
 
Presentazione hte3
Presentazione hte3Presentazione hte3
Presentazione hte3
Isabella Ruberti
 
Laboratorio monferrato -modelli di ospitalità sostenibile dele piccole impres...
Laboratorio monferrato -modelli di ospitalità sostenibile dele piccole impres...Laboratorio monferrato -modelli di ospitalità sostenibile dele piccole impres...
Laboratorio monferrato -modelli di ospitalità sostenibile dele piccole impres...
Giovanna Ceccherini
 
LIDIA MARONGIU - I-Tour Markets Europe & My Destination 140 - BTO Buy Tourism...
LIDIA MARONGIU - I-Tour Markets Europe & My Destination 140 - BTO Buy Tourism...LIDIA MARONGIU - I-Tour Markets Europe & My Destination 140 - BTO Buy Tourism...
LIDIA MARONGIU - I-Tour Markets Europe & My Destination 140 - BTO Buy Tourism...
BTO Educational
 

Similar to Bleisure - MAT Dmc (20)

Pre-Cor
Pre-CorPre-Cor
Pre-Cor
 
“L’importanza della brand reputation nel turismo 3.0” mkt territoriale soci...
“L’importanza della brand reputation nel turismo 3.0”   mkt territoriale soci...“L’importanza della brand reputation nel turismo 3.0”   mkt territoriale soci...
“L’importanza della brand reputation nel turismo 3.0” mkt territoriale soci...
 
L'importanza della brand reputation nel turismo 3.0 - Giuseppe Taranto
 L'importanza della brand reputation nel turismo 3.0  - Giuseppe Taranto L'importanza della brand reputation nel turismo 3.0  - Giuseppe Taranto
L'importanza della brand reputation nel turismo 3.0 - Giuseppe Taranto
 
Lezione 140321 __global tourist
Lezione 140321 __global touristLezione 140321 __global tourist
Lezione 140321 __global tourist
 
Hotel Tourism Strategies (Web Marketing)
Hotel Tourism Strategies (Web Marketing)Hotel Tourism Strategies (Web Marketing)
Hotel Tourism Strategies (Web Marketing)
 
“Marketing territoriale social & brand reputation” giuseppe taranto
“Marketing territoriale social & brand reputation”   giuseppe taranto“Marketing territoriale social & brand reputation”   giuseppe taranto
“Marketing territoriale social & brand reputation” giuseppe taranto
 
Presentazione 2013 Montecatini su Turismo Termale
Presentazione 2013 Montecatini su Turismo TermalePresentazione 2013 Montecatini su Turismo Termale
Presentazione 2013 Montecatini su Turismo Termale
 
Corsi di formazione accoglienza turistica per responsabili uffici informazion...
Corsi di formazione accoglienza turistica per responsabili uffici informazion...Corsi di formazione accoglienza turistica per responsabili uffici informazion...
Corsi di formazione accoglienza turistica per responsabili uffici informazion...
 
Corso di formazione "Informazione e Accoglienza 2.0 per Responsabili degli In...
Corso di formazione "Informazione e Accoglienza 2.0 per Responsabili degli In...Corso di formazione "Informazione e Accoglienza 2.0 per Responsabili degli In...
Corso di formazione "Informazione e Accoglienza 2.0 per Responsabili degli In...
 
Ente Bilaterale del Turismo di La Spezia - Focus ricerca 2012
Ente Bilaterale del Turismo di La Spezia - Focus ricerca 2012  Ente Bilaterale del Turismo di La Spezia - Focus ricerca 2012
Ente Bilaterale del Turismo di La Spezia - Focus ricerca 2012
 
Mediakit viaggio in Islanda 2016. Per agenzie e tour operator
Mediakit viaggio in Islanda 2016. Per agenzie e tour operatorMediakit viaggio in Islanda 2016. Per agenzie e tour operator
Mediakit viaggio in Islanda 2016. Per agenzie e tour operator
 
Torusimstrategies 141006101408-conversion-gate01
Torusimstrategies 141006101408-conversion-gate01Torusimstrategies 141006101408-conversion-gate01
Torusimstrategies 141006101408-conversion-gate01
 
Smau Bari 2012 Alberto De Leo
Smau Bari 2012   Alberto De LeoSmau Bari 2012   Alberto De Leo
Smau Bari 2012 Alberto De Leo
 
PROGETTO ONMEST CON LICET
PROGETTO ONMEST CON LICETPROGETTO ONMEST CON LICET
PROGETTO ONMEST CON LICET
 
Cover Story di Alessandro Foti per il mensile Private
Cover Story di Alessandro Foti per il mensile PrivateCover Story di Alessandro Foti per il mensile Private
Cover Story di Alessandro Foti per il mensile Private
 
Puglia: Nuova Ospitalità – 3^ Parte Casi di Successo del Turismo 2.0
Puglia: Nuova Ospitalità – 3^ Parte Casi di Successo del Turismo 2.0Puglia: Nuova Ospitalità – 3^ Parte Casi di Successo del Turismo 2.0
Puglia: Nuova Ospitalità – 3^ Parte Casi di Successo del Turismo 2.0
 
Formule aggregative di successo nel settore turistico.Seminario di Laila Baul...
Formule aggregative di successo nel settore turistico.Seminario di Laila Baul...Formule aggregative di successo nel settore turistico.Seminario di Laila Baul...
Formule aggregative di successo nel settore turistico.Seminario di Laila Baul...
 
Presentazione hte3
Presentazione hte3Presentazione hte3
Presentazione hte3
 
Laboratorio monferrato -modelli di ospitalità sostenibile dele piccole impres...
Laboratorio monferrato -modelli di ospitalità sostenibile dele piccole impres...Laboratorio monferrato -modelli di ospitalità sostenibile dele piccole impres...
Laboratorio monferrato -modelli di ospitalità sostenibile dele piccole impres...
 
LIDIA MARONGIU - I-Tour Markets Europe & My Destination 140 - BTO Buy Tourism...
LIDIA MARONGIU - I-Tour Markets Europe & My Destination 140 - BTO Buy Tourism...LIDIA MARONGIU - I-Tour Markets Europe & My Destination 140 - BTO Buy Tourism...
LIDIA MARONGIU - I-Tour Markets Europe & My Destination 140 - BTO Buy Tourism...
 

Bleisure - MAT Dmc

  • 1. BLEISURE focus presentazione a cura di 12 maggio 2016 – Hotel I Melograni – Vieste (Fg)
  • 2. Bleisure Argomenti trattati 1. Cos’è il bleisure 2. Caratteristiche del target 3. Strutturare un’offerta bleisure 4. Progetto #GarganoMICEW - #Gargano365 5. Conclusioni
  • 3. Bleisure Cos’è il bleisure Un trend di mercato che prevede un abbinamento tra soggiorni d’affari e occasioni di relax personale
  • 4. Bleisure Cos’è il bleisure Soprattutto in Italia questo fenomeno esiste ma non è strutturato, solo alcune strutture ricettive si stanno orientando verso questo segmento
  • 5. Bleisure Bleisure traveller è...  Una persona tra i 25 - 60 anni di media che viaggia circa 4,9 volte l’anno  Molto attenta alla tecnologia e sostenibilità  Spesa media più alta (mix leisure + business)  Nel 46% dei casi aggiunge “personal travel days” ai viaggi di lavoro (da 1 a 3 media)  Nel 55% dei casi porta con se parenti o membri della famiglia  Durante la parte leisure, ama visitare la città, siti culturali, provare prodotti tipici Fonte: Bleisure Report 2014 - BridgeStreet
  • 6. Bleisure A proposito di sostenibilità e spazi non convenzionali SOSTENIBILITA’ SPAZI NON CONVENZIONALI
  • 7. A proposito di spazi e design... Bleisure Blu Ocean Hotel - Google
  • 8. A proposito di spazi e design... Bleisure EventNook- Google
  • 9. A proposito di tecnologia Bleisure Hotel Chat (socializing) Meetago (booking tool) Beacon (connecting people)
  • 10. Bleisure L’83% dei viaggiatori blesiure utilizza parte del tempo di una trasferta business per concedersi qualche scampolo di visita della città in cui soggiorna. Non solo: il 46% aggiungerebbe persino dei giorni extra in occasione della maggior parte dei propri spostamenti di lavoro, mentre ben l’80% guarderebbe con occhio favorevole a tale possibilità Chi viaggia per lavoro, cosa fa o cosa vorrebbe fare in una location? sightseeing dining art/culture outdoor activities nightlife other Fonte: Bleisure Report 2014 - BridgeStreet
  • 11. Bleisure Fonte: Bleisure Report 2014 - BridgeStreet La possibilità di espolare la città e tutto ciò che si trova attorno è vista come un “valore aggiunto” per i bleisure travellers Quali sono i benefici del bleisure?
  • 12. Bleisure Di quali servizi necessita un bleisure traveller? Tra i servizi più richiesti:  Wifi sempre e ovunque  Baby sitting (meglio se in lingua)  Servizio in camera H24  Job corner (postazione lavoro con PC)  Early and Fast breakfast - light lunch Concierge o info point (è la figura a cui il cliente può chiedere di tutto, rendendo possibile l’impossibile, anche grazie ai tanti contatti di fornitori che ha il concierge)  Guide turistiche – accompagnatori  Spa - centri benessere  Transfer
  • 13. Bleisure Di quali servizi necessita un bleisure traveller?
  • 14. Come attirare il bleisure traveller Motivazione Come attirare bleisure traveller
  • 15. Bleisure Come attirare bleisure traveller? D. Perchè dovrei pernottare più notti a Vieste? Per incentivare la presenza di bleisure traveller nella destinazioni, colmando in alcuni casi la carenza di infrastrutture di collegamento, bisogna valutare attentamente tre punti: 1.puntare su location esclusive e servizi di qualità nella proposizione dell’offerta: mettere a disposizione location esclusive, non convenzionali, caratteristiche del territorio, può rappresentare un vantaggio competitivo rispetto ad altre destinazioni
  • 16. Bleisure Come attirare bleisure traveller? D. Perchè dovrei pernottare più notti a Vieste? 2.tariffe strategiche, inserimento di room rate all’interno dei preventivi o offerte dirette. In media, considerando i giorni dedicati al lavoro, la permamenza media dei business traveller varia tra le 1 e le 3 notti, l’obiettivo della struttura può essere, ad esempio, quello di offrire delle notti da prenotare prime dopo l’evento, facendo attenzione a tracciare tutte le prenotazioni pre-post evento per monitorare i risultati. Le tariffe proposte sono a discrezione della struttura che può offrire group rate oppure tariffe scontate per accompagnatori d’affari o famiglia. Accanto alle tariffe pre-post evento inserire servizi dedicati ad accompagnatori.
  • 17. Bleisure Come attirare bleisure traveller? D. Perchè dovrei pernottare più notti a Vieste? 3.servizi e attività connesse: le strutture ricettive, accanto ai classici servizi proposti in struttura (wifi, babysitting, transfer, ristorante, ecc..) possono offrire servizi personalizzati per il cliente bleisure, ad esempio: - fast/early breakfast, light lunch, menù per bambini - convenzioni con musei, attrattori culturali del territorio (posso comprare i biglietti del musei alla reception del mio albergo?), convenzioni con cantine del posto, - trasporti locali: bus, servizio bike sharing, convenzioni con aziende di TPL per incentivazione sui trasporti - attività di team building con personale specializzato, gamification e sport sono tra le attività più richieste soprattutto tra le aziende
  • 18. Bleisure Il bleisure può essere un’opportunità? Il bleisure, insieme ad altri segmenti/prodotti di mercato già presenti (balneare, enogastronomico, rurale, wedding in fase iniziale), può essere un’opportunità per il Gargano, così come altri segmenti di mercato solo se strutturato in maniera funzionale per il territorio. Cosa può fare la differenza? Puntare su location esclusive, servizi di qualità, professionalità del personale, innovazione, sostenibilità, strategia efficace di vendita (se abbiamo il prodotto migliore al mondo, ma non siamo organizzati e non sappiamo venderlo, allora non andremo lontano) può risultare nel medio-lungo termine una strategia di successo e diversificazione del territorio.
  • 19. Creare sul Gargano un circuito di eccellenza composto da aziende ricettive, TO-Adv, aziende di servizi, al fine di sviluppare/promuovere attività inerenti nuovi segmenti di mercato (vedi bleisure ma non solo) sul territorio, puntando su innovazione, sostenibilità e formazione continua Per fare ciò, abbiamo bisogno: 1. Redazione di Piano di attività con obiettivi e risultati chiari 2. Selezione aziende/fornitori di qualità 3. Costruzione di una rete di collaboratori, partner e sponsor 4. Formazione specifica e costante durante l’anno (seminari, fiere in Italia/estero) LA NOSTRA IDEA il progetto #GarganoMICEW - #Gargano365
  • 20. LA NOSTRA IDEA il progetto #GarganoMICEW - #Gargano365 Il progetto #GarganoMICEW e #Gargano365 si integra con il Piano Strategico sul Turismo della regione Puglia Timeline Ottobre 2016 Novembre 2016 Gennaio 2017 Marzo 2017 Aprile 2017 Presentazione Piano/Selezione strutture/servizi Partecipazione/Pre sentazione WTM - attività seminari MAT Pianificazione attività formative/eventi 2017 Seminari/Evento punta Main event...
  • 21. Per qualsiasi richiesta di informazioni: MAT s.r.l.s Via Trento, 1- 71010 Peschici (Fg) M: info@matdestination.com www.matdestination.com Tel: 0884962481 Mobile: 3318769940 Grazie per l’attenzione:)