SlideShare a Scribd company logo
MIGLIORARE LE
CONOSCENZE DIGITALI
2
Modulo
M1 Introdurre l'imprenditorialità digitale e il suo potenziale per le
donne
Unità di
competenza
U1.1 Inquadrare
l'imprenditorialità digitale
Risultato
dell'appren
-dimento
Descrivere
l'imprenditorialità digitale
Tipo di risorsa Video Lezione
(VL)
Tipo di
apprendi-
mento
Apprendimento auto-
diretto
Titolo della
risorsa
Migliorare le conoscenze
digitali
Tempo di
apprendi-
mento
1h
Contenuto
- Utenti di Internet, social network ed e-commerce
- Vocabolario legato al business digitale
- Abitudini che possono portare a imprese digitali di successo
INTERNET
Cosa ci dicono numeri
“ Le tecnologie dell'informazione e
della comunicazione (TIC)
influenzano la vita quotidiana
delle persone in molti modi, sia
sul lavoro sia a casa, ad esempio
quando comunicano, si tengono
aggiornate con le notizie,
interagiscono con le autorità
pubbliche, acquistano beni online
o sono fruitori di intrattenimento.
Fonte: “Digital economy and digital society statistics at regional level”, Eurostat
4
UTENTI INTERNET
5Fonte: https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-
explained/index.php/Digital_economy_and_digital_society_statistics_at_regional_level#Internet_use_and_activities
72%
dell'Unione europea-28 popolazione (di
età compresa tra i 16 e i 74 anni) ha
utilizzato Internet su base giornaliera.*
*Nel 2017, nei tre mesi precedenti l'indagine.
6
Inizialmente, l'accesso a Internet era limitato in gran
parte alle persone che lavoravano con o possedevano
un computer da tavolo. I successivi sviluppi
tecnologici (e commerciali) hanno portato a una più
ampia gamma di dispositivi che potrebbero essere
utilizzati per andare online.
Questi sviluppi hanno fatto sì che le persone non
fossero più legate a un computer da tavolo e che
l'accesso a Internet in movimento diventasse una
norma, con conseguente espansione dell'uso di
Internet.
Fonte: https://pixabay.com/
PARTECIPANTI AI SOCIAL NETWORK
7Fonte: https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-
explained/index.php/Digital_economy_and_digital_society_statistics_at_regional_level#Internet_use_and_activities
54%
della popolazione dell’Unione europea-28
(di età compresa tra i 16 e i 74 anni) ha
partecipato ai social network,
utilizzando siti come Instagram,
Facebook o Twitter.*
*Nel 2017, nei tre mesi precedenti l'indagine.
La propensione a fare uso dei social
network è strettamente legata all'età,
con una percentuale molto più alta di
giovani che utilizzano i social media.
E che mi dici di te?
Pensa a:
- con quale frequenza si usa internet?
- per che tipo di attività?
- quanto spesso e in quali contesti utilizzi i tuoi social
network? 8
Fonte: https://pixabay.com/
UTENTI E-COMMERCE
9
Fonte: https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-
explained/index.php/Digital_economy_and_digital_society_statistics_at_regional_level#Internet_use_and_activities
57%
degli abitanti dell'Unione europea-28 (di
età compresa tra i 16 e i 74 anni) ha
riferito di aver effettuato acquisti online
di beni o servizi.*
* Nel 2017, nei tre mesi precedenti l'indagine.
10
Source: https://pixabay.com/
L'e-commerce rende più
facile per i consumatori
confrontare diverse offerte al
dettaglio e fare acquisti senza
uscire di casa.
Source: https://pixabay.com/
TELEFONO ONLINE O VIDEOCHIAMATE
11Fonte: https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-
explained/index.php/Digital_economy_and_digital_society_statistics_at_regional_level#Internet_use_and_activities
Quasi 4 su 10
persone nell'Unione europea-28 (di età
compresa tra i 16 e i 74 anni) si avvalgono
di telefonia online o videochiamate.*
* Nel 2017, nei tre mesi precedenti l'indagine.
E...
nel tuo paese o
regione?
Pensate a:
- avete qualche informazione sul livello di sviluppo della
società digitale?
- conosci qualche iniziativa per potenziarlo?
12
Fonte: https://pixabay.com/
IMPRESA DIGITALE
Termini chiave
Sharing economy
Un sistema economico che
si basa su persone che
condividono beni e servizi,
sia gratuitamente sia a
pagamento, di solito
utilizzando Internet per
organizzare questo.
TERMINI CHIAVE (1)
Influencer
Qualcuno che influisce o
cambia il modo in cui si
comportano altre
persone, ad esempio
attraverso l'uso dei
social media.
14
In: Cambridge Advanced Learner's Dictionary
Networking
L'attività di cercare di
incontrare persone che
potrebbero essere utili da
conoscere, soprattutto nel
tuo lavoro.
TERMINI CHIAVE (2)
Strategia collaborativa
Coinvolgere due o più
persone o organizzazioni
che lavorano insieme per
uno scopo particolare.
15
In: Cambridge Advanced Learner's Dictionary
Pitch
Le parole o il discorso che
qualcuno, in particolare un
venditore, usa per
convincere qualcuno a
comprare, fare o usare
qualcosa.
TERMINI CHIAVE (3)
Benchmark
Un livello di qualità che può
essere utilizzato come
standard rispetto al quale
confrontare altre cose.
16
In: Cambridge Advanced Learner's Dictionary
Target
Gruppo a cui un'azione è
diretta o a cui è destinata.
TERMINI CHIAVE (4)
KPI
Key Performance Indicator
Un indicatore molto
importante che mostra
quanto bene un'economia,
società, azioni, progetto,...
sta facendo.
17
In: Cambridge Advanced Learner's Dictionary
Startup
Un'attività che è appena
stata avviata.
TERMINI CHIAVE (5)
Brainstorm
Incontrarsi in gruppo per
suggerire un sacco di
nuove idee molto
rapidamente, con
l'intenzione di considerarle
più attentamente in
seguito.
18
In: Cambridge Advanced Learner's Dictionary
IMPRENDITORIALITÀ DIGITALE
Abitudini che possono portare
al successo
20
Agilità e flessibilità
Siate pronti a regolare i vostri piani
quando necessario e il coraggio di
essere veloce.
Confortevole con la
velocità del
cambiamento.
È un dato di fatto.
Non cercare di ignorarlo, piuttosto
l'opposto, cerca di ottenere
vantaggio da esso.
Fonte: https://pixabay.com/
21
Cooperazione e
scambio
Svolge un ruolo chiave in un
contesto di economia di
condivisione.
Idee gratis
Non ho paura di condividere
idee.
Fonte: https://pixabay.com/
22
Pensare globale
Internet non ha confini.
Apprendimento a vita
Essere curiosi e rimanere
sintonizzati sugli aggiornamenti .
Fonte: https://pixabay.com/
Nuovi strumenti
Cerca nuovi strumenti in grado di
incrementare il tuo business,
consentendo nuovi approcci o
maggiore efficienza.
Marketing digitale
Cercate di ottenere tutto il possibile
da queste nuove metodologie e
procedure.
23
Fonte: https://pixabay.com/
24
Non aver paura del
fallimento
Se non hai raggiunto il risultato
nel modo in cui hai provato,
rifletti e impara. Assicurati che la
prossima volta sia meglio.
Mentalità del profitto
paziente
A volte ci vuole un po‘ di più per
ottenere il profitto. Non
arrenderti.
Fonte: https://pixabay.com/
RIVEDIAMO ALCUNI CONCETTI
Mostrare la
consapevolezza di
alcune statistiche
Utenti di Internet, social
network, utenti di e-commerce
e chiamate telefoniche e
videotelefoniche online.
Riconoscere alcuni
vocaboli legati al
business digitale
Parole chiave e loro significato.
Identificare alcune
abitudini
Abitudini che possono portare a
imprese digitali di successo.
25
Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione del
contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile
per l'uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute. Progetto Numero.: 2018-1-UK01-KA202-047909

More Related Content

What's hot

Openness: nuovi modi di vivere la Rete
Openness: nuovi modi di vivere la ReteOpenness: nuovi modi di vivere la Rete
Openness: nuovi modi di vivere la Rete
LibreItalia
 
Fattore Internet, come Internet sta trasformando l’economia italiana Rapporto...
Fattore Internet, come Internet sta trasformando l’economia italiana Rapporto...Fattore Internet, come Internet sta trasformando l’economia italiana Rapporto...
Fattore Internet, come Internet sta trasformando l’economia italiana Rapporto...STUDIO BARONI
 
fattore internet report
fattore internet reportfattore internet report
fattore internet report
Matteo Barberi
 
Customer experience - un nuovo modo di fare web!
Customer experience - un nuovo modo di fare web!Customer experience - un nuovo modo di fare web!
Customer experience - un nuovo modo di fare web!
AFB Net
 
Osimo forumpa
Osimo forumpaOsimo forumpa
Osimo forumpa
osimod
 
Città Digitale. Il ruolo di internet e dei social network nello sviluppo dell...
Città Digitale. Il ruolo di internet e dei social network nello sviluppo dell...Città Digitale. Il ruolo di internet e dei social network nello sviluppo dell...
Città Digitale. Il ruolo di internet e dei social network nello sviluppo dell...
Sella
 
White paper ita. sviluppare economia digitale in italia pdf
White paper ita. sviluppare economia digitale in italia  pdfWhite paper ita. sviluppare economia digitale in italia  pdf
White paper ita. sviluppare economia digitale in italia pdf
giovanni facco
 
Open Data e Apps4Italy: contesto e suggerimenti d'uso
Open Data e Apps4Italy: contesto e suggerimenti d'usoOpen Data e Apps4Italy: contesto e suggerimenti d'uso
Open Data e Apps4Italy: contesto e suggerimenti d'uso
Marco Fioretti
 
Economia dei Dati Liberati - Open Data e Semantic Web nella PA
Economia dei Dati Liberati - Open Data e Semantic Web nella PAEconomia dei Dati Liberati - Open Data e Semantic Web nella PA
Economia dei Dati Liberati - Open Data e Semantic Web nella PA
Matteo Brunati
 
Il chatbot insensibile - Milano Chatbots Meetup
Il chatbot insensibile - Milano Chatbots MeetupIl chatbot insensibile - Milano Chatbots Meetup
Il chatbot insensibile - Milano Chatbots Meetup
Giacomo Bosio
 
Annalisa Ghiglia - Digital transformation e smart working: sfruttare bandi e ...
Annalisa Ghiglia - Digital transformation e smart working: sfruttare bandi e ...Annalisa Ghiglia - Digital transformation e smart working: sfruttare bandi e ...
Annalisa Ghiglia - Digital transformation e smart working: sfruttare bandi e ...
Stefano Saladino
 
Rinnovabili e web solarexpo 2010
Rinnovabili e web solarexpo 2010Rinnovabili e web solarexpo 2010
Rinnovabili e web solarexpo 2010
Riccardo Polesel
 
Dalla linea di comando ai chatbot - Hackers & Founders
Dalla linea di comando ai chatbot - Hackers & FoundersDalla linea di comando ai chatbot - Hackers & Founders
Dalla linea di comando ai chatbot - Hackers & Founders
Giacomo Bosio
 
Smart society in Smart cities: lezioni per la PA e per i professionisti dell'...
Smart society in Smart cities: lezioni per la PA e per i professionisti dell'...Smart society in Smart cities: lezioni per la PA e per i professionisti dell'...
Smart society in Smart cities: lezioni per la PA e per i professionisti dell'...
Marco Dal Pozzo
 
Big data qualche riflessione
Big data qualche riflessioneBig data qualche riflessione
Big data qualche riflessione
Claudio Nasti ✔
 
TechnologyBIZ 2011 Minigrafie ITA
TechnologyBIZ 2011 Minigrafie ITATechnologyBIZ 2011 Minigrafie ITA
TechnologyBIZ 2011 Minigrafie ITATechnologyBIZ
 

What's hot (16)

Openness: nuovi modi di vivere la Rete
Openness: nuovi modi di vivere la ReteOpenness: nuovi modi di vivere la Rete
Openness: nuovi modi di vivere la Rete
 
Fattore Internet, come Internet sta trasformando l’economia italiana Rapporto...
Fattore Internet, come Internet sta trasformando l’economia italiana Rapporto...Fattore Internet, come Internet sta trasformando l’economia italiana Rapporto...
Fattore Internet, come Internet sta trasformando l’economia italiana Rapporto...
 
fattore internet report
fattore internet reportfattore internet report
fattore internet report
 
Customer experience - un nuovo modo di fare web!
Customer experience - un nuovo modo di fare web!Customer experience - un nuovo modo di fare web!
Customer experience - un nuovo modo di fare web!
 
Osimo forumpa
Osimo forumpaOsimo forumpa
Osimo forumpa
 
Città Digitale. Il ruolo di internet e dei social network nello sviluppo dell...
Città Digitale. Il ruolo di internet e dei social network nello sviluppo dell...Città Digitale. Il ruolo di internet e dei social network nello sviluppo dell...
Città Digitale. Il ruolo di internet e dei social network nello sviluppo dell...
 
White paper ita. sviluppare economia digitale in italia pdf
White paper ita. sviluppare economia digitale in italia  pdfWhite paper ita. sviluppare economia digitale in italia  pdf
White paper ita. sviluppare economia digitale in italia pdf
 
Open Data e Apps4Italy: contesto e suggerimenti d'uso
Open Data e Apps4Italy: contesto e suggerimenti d'usoOpen Data e Apps4Italy: contesto e suggerimenti d'uso
Open Data e Apps4Italy: contesto e suggerimenti d'uso
 
Economia dei Dati Liberati - Open Data e Semantic Web nella PA
Economia dei Dati Liberati - Open Data e Semantic Web nella PAEconomia dei Dati Liberati - Open Data e Semantic Web nella PA
Economia dei Dati Liberati - Open Data e Semantic Web nella PA
 
Il chatbot insensibile - Milano Chatbots Meetup
Il chatbot insensibile - Milano Chatbots MeetupIl chatbot insensibile - Milano Chatbots Meetup
Il chatbot insensibile - Milano Chatbots Meetup
 
Annalisa Ghiglia - Digital transformation e smart working: sfruttare bandi e ...
Annalisa Ghiglia - Digital transformation e smart working: sfruttare bandi e ...Annalisa Ghiglia - Digital transformation e smart working: sfruttare bandi e ...
Annalisa Ghiglia - Digital transformation e smart working: sfruttare bandi e ...
 
Rinnovabili e web solarexpo 2010
Rinnovabili e web solarexpo 2010Rinnovabili e web solarexpo 2010
Rinnovabili e web solarexpo 2010
 
Dalla linea di comando ai chatbot - Hackers & Founders
Dalla linea di comando ai chatbot - Hackers & FoundersDalla linea di comando ai chatbot - Hackers & Founders
Dalla linea di comando ai chatbot - Hackers & Founders
 
Smart society in Smart cities: lezioni per la PA e per i professionisti dell'...
Smart society in Smart cities: lezioni per la PA e per i professionisti dell'...Smart society in Smart cities: lezioni per la PA e per i professionisti dell'...
Smart society in Smart cities: lezioni per la PA e per i professionisti dell'...
 
Big data qualche riflessione
Big data qualche riflessioneBig data qualche riflessione
Big data qualche riflessione
 
TechnologyBIZ 2011 Minigrafie ITA
TechnologyBIZ 2011 Minigrafie ITATechnologyBIZ 2011 Minigrafie ITA
TechnologyBIZ 2011 Minigrafie ITA
 

Similar to Biz miz o1 m1_u1.1_r2_k (vl-sdl)_it

TRA VECCHI DRIVER E I NUOVI PARADIGMI DI CONSUMO DELLA SHARING ECONOMY
TRA VECCHI DRIVER E I NUOVI PARADIGMI DI CONSUMO DELLA SHARING ECONOMYTRA VECCHI DRIVER E I NUOVI PARADIGMI DI CONSUMO DELLA SHARING ECONOMY
TRA VECCHI DRIVER E I NUOVI PARADIGMI DI CONSUMO DELLA SHARING ECONOMY
Martina Vazzoler
 
Qualcosa sta cambiando
Qualcosa sta cambiandoQualcosa sta cambiando
Qualcosa sta cambiando
crabiz
 
CURARE L’IMMAGINE, IL MARCHIO E PORTARLI A CONOSCENZA NEL MONDO - dialogare c...
CURARE L’IMMAGINE, IL MARCHIO E PORTARLI A CONOSCENZA NEL MONDO - dialogare c...CURARE L’IMMAGINE, IL MARCHIO E PORTARLI A CONOSCENZA NEL MONDO - dialogare c...
CURARE L’IMMAGINE, IL MARCHIO E PORTARLI A CONOSCENZA NEL MONDO - dialogare c...
Unione Parmense degli Industriali
 
Biz miz o1 m3_u3.2_r6_k(ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m3_u3.2_r6_k(ppt-f2f)_itBiz miz o1 m3_u3.2_r6_k(ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m3_u3.2_r6_k(ppt-f2f)_it
EmanuelePristera
 
Biz miz o1 m5_u5.1_r2_k (ppt-sdl)_it
Biz miz o1 m5_u5.1_r2_k (ppt-sdl)_itBiz miz o1 m5_u5.1_r2_k (ppt-sdl)_it
Biz miz o1 m5_u5.1_r2_k (ppt-sdl)_it
EmanuelePristera
 
LadyInnova@Forum_Comunicazione_Digitale2011
LadyInnova@Forum_Comunicazione_Digitale2011LadyInnova@Forum_Comunicazione_Digitale2011
LadyInnova@Forum_Comunicazione_Digitale2011
Lady Innova
 
e-Commerce - presentazione al seminario forema
e-Commerce - presentazione al seminario foremae-Commerce - presentazione al seminario forema
e-Commerce - presentazione al seminario forema
Giovanni Cappellotto
 
Expodin grow-your-business
Expodin grow-your-businessExpodin grow-your-business
Expodin grow-your-businessGabriele Stampa
 
Biz miz o1 m1_u1.1_r1_k (ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m1_u1.1_r1_k (ppt-f2f)_itBiz miz o1 m1_u1.1_r1_k (ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m1_u1.1_r1_k (ppt-f2f)_it
EmanuelePristera
 
SEND15 | Identificare il segmento per orientare le politiche di digital marke...
SEND15 | Identificare il segmento per orientare le politiche di digital marke...SEND15 | Identificare il segmento per orientare le politiche di digital marke...
SEND15 | Identificare il segmento per orientare le politiche di digital marke...
Contactlab
 
Axiante trend 2021
Axiante trend 2021Axiante trend 2021
Axiante trend 2021
SaraCipriani4
 
Biz miz o1 m5_u5.1_r1_k (ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m5_u5.1_r1_k (ppt-f2f)_itBiz miz o1 m5_u5.1_r1_k (ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m5_u5.1_r1_k (ppt-f2f)_it
EmanuelePristera
 
Dossier Economia digitale - anno 2018
Dossier Economia digitale - anno 2018Dossier Economia digitale - anno 2018
Dossier Economia digitale - anno 2018
Associazione I Copernicani
 
L’evoluzione digitale: dalla comunicazione al business
L’evoluzione digitale: dalla comunicazione al businessL’evoluzione digitale: dalla comunicazione al business
L’evoluzione digitale: dalla comunicazione al business
EY
 
Lavoratori del Web: coniugare diritti e opportunità
Lavoratori del Web: coniugare diritti e opportunitàLavoratori del Web: coniugare diritti e opportunità
Lavoratori del Web: coniugare diritti e opportunità
Francesca Tomasi
 
Corso18giu2008
Corso18giu2008Corso18giu2008
Corso18giu2008
Nc Sòlàr
 
L'ICT nel Marketing: l'evoluzione del Responsabile Marketing da CMO a CTO
L'ICT nel Marketing: l'evoluzione del Responsabile Marketing da CMO a CTOL'ICT nel Marketing: l'evoluzione del Responsabile Marketing da CMO a CTO
L'ICT nel Marketing: l'evoluzione del Responsabile Marketing da CMO a CTO
Michael Surace
 
Insegnando web marketing
Insegnando web marketingInsegnando web marketing
Insegnando web marketing
Johnny Tiozzo
 
Social Crowd Learning
Social Crowd LearningSocial Crowd Learning
Social Crowd Learning
Alessandro Durello
 
Aldai 29-giugno-2010
Aldai 29-giugno-2010Aldai 29-giugno-2010
Aldai 29-giugno-2010rosariiosica
 

Similar to Biz miz o1 m1_u1.1_r2_k (vl-sdl)_it (20)

TRA VECCHI DRIVER E I NUOVI PARADIGMI DI CONSUMO DELLA SHARING ECONOMY
TRA VECCHI DRIVER E I NUOVI PARADIGMI DI CONSUMO DELLA SHARING ECONOMYTRA VECCHI DRIVER E I NUOVI PARADIGMI DI CONSUMO DELLA SHARING ECONOMY
TRA VECCHI DRIVER E I NUOVI PARADIGMI DI CONSUMO DELLA SHARING ECONOMY
 
Qualcosa sta cambiando
Qualcosa sta cambiandoQualcosa sta cambiando
Qualcosa sta cambiando
 
CURARE L’IMMAGINE, IL MARCHIO E PORTARLI A CONOSCENZA NEL MONDO - dialogare c...
CURARE L’IMMAGINE, IL MARCHIO E PORTARLI A CONOSCENZA NEL MONDO - dialogare c...CURARE L’IMMAGINE, IL MARCHIO E PORTARLI A CONOSCENZA NEL MONDO - dialogare c...
CURARE L’IMMAGINE, IL MARCHIO E PORTARLI A CONOSCENZA NEL MONDO - dialogare c...
 
Biz miz o1 m3_u3.2_r6_k(ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m3_u3.2_r6_k(ppt-f2f)_itBiz miz o1 m3_u3.2_r6_k(ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m3_u3.2_r6_k(ppt-f2f)_it
 
Biz miz o1 m5_u5.1_r2_k (ppt-sdl)_it
Biz miz o1 m5_u5.1_r2_k (ppt-sdl)_itBiz miz o1 m5_u5.1_r2_k (ppt-sdl)_it
Biz miz o1 m5_u5.1_r2_k (ppt-sdl)_it
 
LadyInnova@Forum_Comunicazione_Digitale2011
LadyInnova@Forum_Comunicazione_Digitale2011LadyInnova@Forum_Comunicazione_Digitale2011
LadyInnova@Forum_Comunicazione_Digitale2011
 
e-Commerce - presentazione al seminario forema
e-Commerce - presentazione al seminario foremae-Commerce - presentazione al seminario forema
e-Commerce - presentazione al seminario forema
 
Expodin grow-your-business
Expodin grow-your-businessExpodin grow-your-business
Expodin grow-your-business
 
Biz miz o1 m1_u1.1_r1_k (ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m1_u1.1_r1_k (ppt-f2f)_itBiz miz o1 m1_u1.1_r1_k (ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m1_u1.1_r1_k (ppt-f2f)_it
 
SEND15 | Identificare il segmento per orientare le politiche di digital marke...
SEND15 | Identificare il segmento per orientare le politiche di digital marke...SEND15 | Identificare il segmento per orientare le politiche di digital marke...
SEND15 | Identificare il segmento per orientare le politiche di digital marke...
 
Axiante trend 2021
Axiante trend 2021Axiante trend 2021
Axiante trend 2021
 
Biz miz o1 m5_u5.1_r1_k (ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m5_u5.1_r1_k (ppt-f2f)_itBiz miz o1 m5_u5.1_r1_k (ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m5_u5.1_r1_k (ppt-f2f)_it
 
Dossier Economia digitale - anno 2018
Dossier Economia digitale - anno 2018Dossier Economia digitale - anno 2018
Dossier Economia digitale - anno 2018
 
L’evoluzione digitale: dalla comunicazione al business
L’evoluzione digitale: dalla comunicazione al businessL’evoluzione digitale: dalla comunicazione al business
L’evoluzione digitale: dalla comunicazione al business
 
Lavoratori del Web: coniugare diritti e opportunità
Lavoratori del Web: coniugare diritti e opportunitàLavoratori del Web: coniugare diritti e opportunità
Lavoratori del Web: coniugare diritti e opportunità
 
Corso18giu2008
Corso18giu2008Corso18giu2008
Corso18giu2008
 
L'ICT nel Marketing: l'evoluzione del Responsabile Marketing da CMO a CTO
L'ICT nel Marketing: l'evoluzione del Responsabile Marketing da CMO a CTOL'ICT nel Marketing: l'evoluzione del Responsabile Marketing da CMO a CTO
L'ICT nel Marketing: l'evoluzione del Responsabile Marketing da CMO a CTO
 
Insegnando web marketing
Insegnando web marketingInsegnando web marketing
Insegnando web marketing
 
Social Crowd Learning
Social Crowd LearningSocial Crowd Learning
Social Crowd Learning
 
Aldai 29-giugno-2010
Aldai 29-giugno-2010Aldai 29-giugno-2010
Aldai 29-giugno-2010
 

More from EmanuelePristera

screen07.pptx
screen07.pptxscreen07.pptx
screen07.pptx
EmanuelePristera
 
Instructor presenter template 2
Instructor presenter template 2Instructor presenter template 2
Instructor presenter template 2
EmanuelePristera
 
Instructor presenter template 1
Instructor presenter template 1Instructor presenter template 1
Instructor presenter template 1
EmanuelePristera
 
Presentation back to school social media
Presentation back to school social mediaPresentation back to school social media
Presentation back to school social media
EmanuelePristera
 
Io3 funding nt
Io3 funding ntIo3 funding nt
Io3 funding nt
EmanuelePristera
 
Ng environment io3_module5_testing and prototyping the ngo idea -part 2
Ng environment io3_module5_testing and prototyping the ngo idea -part 2Ng environment io3_module5_testing and prototyping the ngo idea -part 2
Ng environment io3_module5_testing and prototyping the ngo idea -part 2
EmanuelePristera
 
Ng environment io3_module5_testing and prototyping the ngo idea - part 1
Ng environment io3_module5_testing and prototyping the ngo idea - part 1Ng environment io3_module5_testing and prototyping the ngo idea - part 1
Ng environment io3_module5_testing and prototyping the ngo idea - part 1
EmanuelePristera
 
Ng environment io3_module4_idea generation and evaluation_part 2
Ng environment io3_module4_idea generation and evaluation_part 2Ng environment io3_module4_idea generation and evaluation_part 2
Ng environment io3_module4_idea generation and evaluation_part 2
EmanuelePristera
 
Ng environment io3_module4_idea generation and evaluation_part 1
Ng environment io3_module4_idea generation and evaluation_part 1Ng environment io3_module4_idea generation and evaluation_part 1
Ng environment io3_module4_idea generation and evaluation_part 1
EmanuelePristera
 
Mod5 part 7
Mod5 part 7Mod5 part 7
Mod5 part 7
EmanuelePristera
 
Mod5 part 6
Mod5 part 6Mod5 part 6
Mod5 part 6
EmanuelePristera
 
Mod5 part 5
Mod5 part 5Mod5 part 5
Mod5 part 5
EmanuelePristera
 
Mod5 part 4
Mod5 part 4Mod5 part 4
Mod5 part 4
EmanuelePristera
 
Mod5 part 3
Mod5 part 3Mod5 part 3
Mod5 part 3
EmanuelePristera
 
Mod5 part 2
Mod5 part 2Mod5 part 2
Mod5 part 2
EmanuelePristera
 
Mod5 part 1
Mod5 part 1Mod5 part 1
Mod5 part 1
EmanuelePristera
 
Ng environment io2 induction to pedagogy - m3 part3
Ng environment io2 induction to pedagogy - m3 part3Ng environment io2 induction to pedagogy - m3 part3
Ng environment io2 induction to pedagogy - m3 part3
EmanuelePristera
 
Ng environment io2 induction to pedagogy - m3 part2
Ng environment io2 induction to pedagogy - m3 part2Ng environment io2 induction to pedagogy - m3 part2
Ng environment io2 induction to pedagogy - m3 part2
EmanuelePristera
 
Ng environment io2 induction to pedagogy - m3 part1
Ng environment io2 induction to pedagogy - m3 part1Ng environment io2 induction to pedagogy - m3 part1
Ng environment io2 induction to pedagogy - m3 part1
EmanuelePristera
 
Ng environment io2 induction for pedagogy staff_-part 3
Ng environment io2 induction for pedagogy staff_-part 3Ng environment io2 induction for pedagogy staff_-part 3
Ng environment io2 induction for pedagogy staff_-part 3
EmanuelePristera
 

More from EmanuelePristera (20)

screen07.pptx
screen07.pptxscreen07.pptx
screen07.pptx
 
Instructor presenter template 2
Instructor presenter template 2Instructor presenter template 2
Instructor presenter template 2
 
Instructor presenter template 1
Instructor presenter template 1Instructor presenter template 1
Instructor presenter template 1
 
Presentation back to school social media
Presentation back to school social mediaPresentation back to school social media
Presentation back to school social media
 
Io3 funding nt
Io3 funding ntIo3 funding nt
Io3 funding nt
 
Ng environment io3_module5_testing and prototyping the ngo idea -part 2
Ng environment io3_module5_testing and prototyping the ngo idea -part 2Ng environment io3_module5_testing and prototyping the ngo idea -part 2
Ng environment io3_module5_testing and prototyping the ngo idea -part 2
 
Ng environment io3_module5_testing and prototyping the ngo idea - part 1
Ng environment io3_module5_testing and prototyping the ngo idea - part 1Ng environment io3_module5_testing and prototyping the ngo idea - part 1
Ng environment io3_module5_testing and prototyping the ngo idea - part 1
 
Ng environment io3_module4_idea generation and evaluation_part 2
Ng environment io3_module4_idea generation and evaluation_part 2Ng environment io3_module4_idea generation and evaluation_part 2
Ng environment io3_module4_idea generation and evaluation_part 2
 
Ng environment io3_module4_idea generation and evaluation_part 1
Ng environment io3_module4_idea generation and evaluation_part 1Ng environment io3_module4_idea generation and evaluation_part 1
Ng environment io3_module4_idea generation and evaluation_part 1
 
Mod5 part 7
Mod5 part 7Mod5 part 7
Mod5 part 7
 
Mod5 part 6
Mod5 part 6Mod5 part 6
Mod5 part 6
 
Mod5 part 5
Mod5 part 5Mod5 part 5
Mod5 part 5
 
Mod5 part 4
Mod5 part 4Mod5 part 4
Mod5 part 4
 
Mod5 part 3
Mod5 part 3Mod5 part 3
Mod5 part 3
 
Mod5 part 2
Mod5 part 2Mod5 part 2
Mod5 part 2
 
Mod5 part 1
Mod5 part 1Mod5 part 1
Mod5 part 1
 
Ng environment io2 induction to pedagogy - m3 part3
Ng environment io2 induction to pedagogy - m3 part3Ng environment io2 induction to pedagogy - m3 part3
Ng environment io2 induction to pedagogy - m3 part3
 
Ng environment io2 induction to pedagogy - m3 part2
Ng environment io2 induction to pedagogy - m3 part2Ng environment io2 induction to pedagogy - m3 part2
Ng environment io2 induction to pedagogy - m3 part2
 
Ng environment io2 induction to pedagogy - m3 part1
Ng environment io2 induction to pedagogy - m3 part1Ng environment io2 induction to pedagogy - m3 part1
Ng environment io2 induction to pedagogy - m3 part1
 
Ng environment io2 induction for pedagogy staff_-part 3
Ng environment io2 induction for pedagogy staff_-part 3Ng environment io2 induction for pedagogy staff_-part 3
Ng environment io2 induction for pedagogy staff_-part 3
 

Biz miz o1 m1_u1.1_r2_k (vl-sdl)_it

  • 2. 2 Modulo M1 Introdurre l'imprenditorialità digitale e il suo potenziale per le donne Unità di competenza U1.1 Inquadrare l'imprenditorialità digitale Risultato dell'appren -dimento Descrivere l'imprenditorialità digitale Tipo di risorsa Video Lezione (VL) Tipo di apprendi- mento Apprendimento auto- diretto Titolo della risorsa Migliorare le conoscenze digitali Tempo di apprendi- mento 1h Contenuto - Utenti di Internet, social network ed e-commerce - Vocabolario legato al business digitale - Abitudini che possono portare a imprese digitali di successo
  • 4. “ Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) influenzano la vita quotidiana delle persone in molti modi, sia sul lavoro sia a casa, ad esempio quando comunicano, si tengono aggiornate con le notizie, interagiscono con le autorità pubbliche, acquistano beni online o sono fruitori di intrattenimento. Fonte: “Digital economy and digital society statistics at regional level”, Eurostat 4
  • 5. UTENTI INTERNET 5Fonte: https://ec.europa.eu/eurostat/statistics- explained/index.php/Digital_economy_and_digital_society_statistics_at_regional_level#Internet_use_and_activities 72% dell'Unione europea-28 popolazione (di età compresa tra i 16 e i 74 anni) ha utilizzato Internet su base giornaliera.* *Nel 2017, nei tre mesi precedenti l'indagine.
  • 6. 6 Inizialmente, l'accesso a Internet era limitato in gran parte alle persone che lavoravano con o possedevano un computer da tavolo. I successivi sviluppi tecnologici (e commerciali) hanno portato a una più ampia gamma di dispositivi che potrebbero essere utilizzati per andare online. Questi sviluppi hanno fatto sì che le persone non fossero più legate a un computer da tavolo e che l'accesso a Internet in movimento diventasse una norma, con conseguente espansione dell'uso di Internet. Fonte: https://pixabay.com/
  • 7. PARTECIPANTI AI SOCIAL NETWORK 7Fonte: https://ec.europa.eu/eurostat/statistics- explained/index.php/Digital_economy_and_digital_society_statistics_at_regional_level#Internet_use_and_activities 54% della popolazione dell’Unione europea-28 (di età compresa tra i 16 e i 74 anni) ha partecipato ai social network, utilizzando siti come Instagram, Facebook o Twitter.* *Nel 2017, nei tre mesi precedenti l'indagine.
  • 8. La propensione a fare uso dei social network è strettamente legata all'età, con una percentuale molto più alta di giovani che utilizzano i social media. E che mi dici di te? Pensa a: - con quale frequenza si usa internet? - per che tipo di attività? - quanto spesso e in quali contesti utilizzi i tuoi social network? 8 Fonte: https://pixabay.com/
  • 9. UTENTI E-COMMERCE 9 Fonte: https://ec.europa.eu/eurostat/statistics- explained/index.php/Digital_economy_and_digital_society_statistics_at_regional_level#Internet_use_and_activities 57% degli abitanti dell'Unione europea-28 (di età compresa tra i 16 e i 74 anni) ha riferito di aver effettuato acquisti online di beni o servizi.* * Nel 2017, nei tre mesi precedenti l'indagine.
  • 10. 10 Source: https://pixabay.com/ L'e-commerce rende più facile per i consumatori confrontare diverse offerte al dettaglio e fare acquisti senza uscire di casa. Source: https://pixabay.com/
  • 11. TELEFONO ONLINE O VIDEOCHIAMATE 11Fonte: https://ec.europa.eu/eurostat/statistics- explained/index.php/Digital_economy_and_digital_society_statistics_at_regional_level#Internet_use_and_activities Quasi 4 su 10 persone nell'Unione europea-28 (di età compresa tra i 16 e i 74 anni) si avvalgono di telefonia online o videochiamate.* * Nel 2017, nei tre mesi precedenti l'indagine.
  • 12. E... nel tuo paese o regione? Pensate a: - avete qualche informazione sul livello di sviluppo della società digitale? - conosci qualche iniziativa per potenziarlo? 12 Fonte: https://pixabay.com/
  • 14. Sharing economy Un sistema economico che si basa su persone che condividono beni e servizi, sia gratuitamente sia a pagamento, di solito utilizzando Internet per organizzare questo. TERMINI CHIAVE (1) Influencer Qualcuno che influisce o cambia il modo in cui si comportano altre persone, ad esempio attraverso l'uso dei social media. 14 In: Cambridge Advanced Learner's Dictionary
  • 15. Networking L'attività di cercare di incontrare persone che potrebbero essere utili da conoscere, soprattutto nel tuo lavoro. TERMINI CHIAVE (2) Strategia collaborativa Coinvolgere due o più persone o organizzazioni che lavorano insieme per uno scopo particolare. 15 In: Cambridge Advanced Learner's Dictionary
  • 16. Pitch Le parole o il discorso che qualcuno, in particolare un venditore, usa per convincere qualcuno a comprare, fare o usare qualcosa. TERMINI CHIAVE (3) Benchmark Un livello di qualità che può essere utilizzato come standard rispetto al quale confrontare altre cose. 16 In: Cambridge Advanced Learner's Dictionary
  • 17. Target Gruppo a cui un'azione è diretta o a cui è destinata. TERMINI CHIAVE (4) KPI Key Performance Indicator Un indicatore molto importante che mostra quanto bene un'economia, società, azioni, progetto,... sta facendo. 17 In: Cambridge Advanced Learner's Dictionary
  • 18. Startup Un'attività che è appena stata avviata. TERMINI CHIAVE (5) Brainstorm Incontrarsi in gruppo per suggerire un sacco di nuove idee molto rapidamente, con l'intenzione di considerarle più attentamente in seguito. 18 In: Cambridge Advanced Learner's Dictionary
  • 19. IMPRENDITORIALITÀ DIGITALE Abitudini che possono portare al successo
  • 20. 20 Agilità e flessibilità Siate pronti a regolare i vostri piani quando necessario e il coraggio di essere veloce. Confortevole con la velocità del cambiamento. È un dato di fatto. Non cercare di ignorarlo, piuttosto l'opposto, cerca di ottenere vantaggio da esso. Fonte: https://pixabay.com/
  • 21. 21 Cooperazione e scambio Svolge un ruolo chiave in un contesto di economia di condivisione. Idee gratis Non ho paura di condividere idee. Fonte: https://pixabay.com/
  • 22. 22 Pensare globale Internet non ha confini. Apprendimento a vita Essere curiosi e rimanere sintonizzati sugli aggiornamenti . Fonte: https://pixabay.com/
  • 23. Nuovi strumenti Cerca nuovi strumenti in grado di incrementare il tuo business, consentendo nuovi approcci o maggiore efficienza. Marketing digitale Cercate di ottenere tutto il possibile da queste nuove metodologie e procedure. 23 Fonte: https://pixabay.com/
  • 24. 24 Non aver paura del fallimento Se non hai raggiunto il risultato nel modo in cui hai provato, rifletti e impara. Assicurati che la prossima volta sia meglio. Mentalità del profitto paziente A volte ci vuole un po‘ di più per ottenere il profitto. Non arrenderti. Fonte: https://pixabay.com/
  • 25. RIVEDIAMO ALCUNI CONCETTI Mostrare la consapevolezza di alcune statistiche Utenti di Internet, social network, utenti di e-commerce e chiamate telefoniche e videotelefoniche online. Riconoscere alcuni vocaboli legati al business digitale Parole chiave e loro significato. Identificare alcune abitudini Abitudini che possono portare a imprese digitali di successo. 25
  • 26. Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute. Progetto Numero.: 2018-1-UK01-KA202-047909