SlideShare a Scribd company logo
Biodiversità dell’Isola di Gorgona:
 una nuova varietà di olivo per la
     ricchezza del territorio




                       Francesco Presti
                        Dott. Agronomo
  Consulente Casa di Reclusione Gorgona Isola


  MINISTERO della GIUSTIZIA
  CASA di RECLUSIONE GORGONA
  ISOLA - LIVORNO
CENNI STORICI SULL’ISOLA di GORGONA
Prime colonizzazioni in epoche remotissime:
• Tracce di presenza etrusca;
• Resti di insediamenti romani;
• Presenza delle comunità monastiche:
- Benedettini (fino al 14° secolo)
- Certosini (dal 14° al 18° secolo)
• Il presidio dei Medici (1777- Pietro Leopoldo I)
• 1869 fondazione della Colonia Agricola Penale
• Dal 1998 Gorgona è parte del Parco Nazionale
  Arcipelago Toscano.


L’isola ha conosciuto anche lunghi periodi di abbandono
per le frequenti incursioni di pirati e corsari. le attività
prevalenti degli abitanti sono state agricole, pastorali,
marittime.
1869: avvio della Colonia Agricola Penale
Nel 1873 Angelo Biagio Biamonti - primo Direttore dell’Istituto -
scrive nel suo “CENNI STORICI, GEOLOGICI E BOTANICI
SULL’ISOLA DI GORGONA”:
Non pare che fin dai tempi più remoti fosse quest’ Isola stata
destinata per un luogo di correzione?
Già i Benedettini infatti usavano l’isola in tempi antichissimi come luogo di
espiazione per quegli appartenenti all’ordine che in qualche modo
trasgredivano le rigide regole dell’ordine.

Il Biamonti è stato storico, architetto, geologo, botanico, riporta
dati sulla meteorologia, progetta e realizza strade ed altre opere
edilizie; cerca di conciliare la non facile esistenza del carcere
con la comunità gorgonese dell’epoca.
   UN SUO MERITO E’ STATO QUELLO DI AVER
    TRASFORMATO LE CRITICITA’ IN RISORSE
GORGONA OGGI
Un complesso “organismo agricolo” di 225 ha di superficie totale suddiviso in macchia
  mediterranea, bosco e coltivi;
- 40 ha a coltura: pascoli, seminativi, olivi, viti, ortaggi;
- Allevamenti bovini, suini, equini, avicoli, api, acquacoltura;
- Locali di trasformazione: caseificio, macelleria, cantina, frantoio, laboratorio smielatura,
  laboratorio trasformazione ortaggi, forno per panificazione, pescheria.
- Certificazione biologica di tutta la tenuta agricola
- Ultima isola carcere in Italia




  In un delicato equilibrio dinamico convivono uomini, piante
  e animali, le attività lavorative costituiscono la base per il
  percorso di espiazione della pena e il recupero delle
  persone grazie ad una elevata qualità della vita detentiva.
  L’isola è un concentrato di biodiversità vegetale (e umana):
  oltre 500 specie censite concentrate in una ridottissima
  superficie: un caso geologico-botanico unico.
LA BIANCA di GORGONA
Sono presenti sull’Isola circa 2000 piante di olivo, la
maggior parte di recente impianto (fine anni ’90).
Tutte le piante sono su terrazzamenti
Esiste poi un nucleo di circa 200 piante molto
vecchie, sono varietà note come leccino,
moraiolo, morcaio. Queste piante sono disposte
sugli antichi terrazzamenti realizzati dai monaci
certosini nel corso del 1700.
Fra queste ci sono circa 20 piante appartenenti alla
“Bianca di Gorgona”. In generale sono fra i viventi più
antichi presenti sull’isola. Mediamente le chiome
hanno un diametro di 10 m. Negli anni di carica
producono anche 70 80 kg/pianta.
LA BIANCA di GORGONA

                                             L’oliva ha un
                                             forma appuntita,
                                             ha una
                                             maturazione
                                             molto uniforme e
                                             precoce, all’inizio
                                             di novembre
                                             l’invaiatura è
                                             quasi al 100%
                                             L’origine è
                                             ancora incerta,
                                             sicuramente
                                             portata dall’uomo
                                             e poi propagata
Pianta madre di “Bianca di Gorgona”
                                             sull’isola
POSSIBILI PERCORSI di VALORIZZAZIONE
ALLARGARE LA COLTIVAZIONE TRAMITE ATTIVITA’
VIVAISTICA DA ATTUARE IN LOCO CON L’AUSILIO DI UN
SOGGETTO ESTERNO CHE ESEGUA IL PROGETTO CON
LA POPOLAZIONE DETENUTA.
PRODURRE UN OLIO MONOVARIETALE O A FORTE
PREVALENZA DI BIANCA DI GORGONA PER CREARE UN
PRODOTTO UNICO DAL FORTE VALORE SOCIALE.
REALIZZAZIONE DI UN “MARCHIO” CHE COMUNICHI IL
VALORE AGGIUNTO DI UNA PRODUZIONE DI NICCHIA MA
UNICA.
L’OLIO POTREBBE QUINDI RAPPRESENTARE UN
VETTORE PER COMUNICARE UN MODELLO DETENTIVO
DI ALTO LIVELLO E AL CONTEMPO PORTARE IN SE LA
BIODIVERSITA’ E IL CONTESTO STORICO / UMANO /
AMBIENTALE DI PROVENIENZA.
GRAZIE DELL’ATTENZIONE




            FRANCESCO PRESTI
           DOTTORE AGRONOMO



Tel : 333 1616327    mail : fffpresti@yahoo.it

More Related Content

Similar to Biodiversità dell’Isola di Gorgona: una nuova varietà di olivo per la ricchezza del territorio

Navigando nella laguna nord di Venezia
Navigando nella laguna nord di VeneziaNavigando nella laguna nord di Venezia
Navigando nella laguna nord di Venezia
Il Veneto Per me
 
Casa Circondariale Isola di Gorgona
Casa Circondariale Isola di GorgonaCasa Circondariale Isola di Gorgona
Casa Circondariale Isola di Gorgona
TASTE OF FREEDOM
 
I tesori della bassa
I tesori della bassaI tesori della bassa
I tesori della bassa
Il Veneto Per me
 
Environmental itinerary
Environmental itineraryEnvironmental itinerary
Environmental itinerary
Anna Di Tonno
 
Busatello
BusatelloBusatello
Busatello
Wwf Verona
 
Sustainable development - Landscape & Nutrition in Trasimeno Area
Sustainable development - Landscape & Nutrition in Trasimeno AreaSustainable development - Landscape & Nutrition in Trasimeno Area
Sustainable development - Landscape & Nutrition in Trasimeno Area
Simone Petrucci
 
Antichi frutti
Antichi fruttiAntichi frutti
Antichi frutti
icferrucci
 
Galina
GalinaGalina
Galina
Wwf Verona
 
Premio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singole
Premio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singolePremio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singole
Premio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singole
Bluewago
 
Giare e Laguna
Giare e LagunaGiare e Laguna
Giare e Lagunamara
 
La Cucina Siciliana Nella Storia
La Cucina Siciliana Nella StoriaLa Cucina Siciliana Nella Storia
La Cucina Siciliana Nella Storiabinnuz
 
Oasi di vendicari modificato
Oasi di vendicari modificatoOasi di vendicari modificato
Oasi di vendicari modificato
PaoloSalanitri
 
Lavoro finale corso avanzato PNSD 2015
Lavoro finale corso avanzato PNSD 2015Lavoro finale corso avanzato PNSD 2015
Lavoro finale corso avanzato PNSD 2015
patrizialabionda
 
Etna. terre nere
Etna. terre nereEtna. terre nere
Etna. terre nere
Maurizio Aguglia
 
L'uva dalla terra alla tavola: i nostri testi
L'uva dalla terra alla tavola: i nostri testiL'uva dalla terra alla tavola: i nostri testi
L'uva dalla terra alla tavola: i nostri testi
LatteriaValtellina
 
Walk Show Profili di pietra
Walk Show Profili di pietra Walk Show Profili di pietra
Walk Show Profili di pietra
universuscsei
 
I prodotti tipici e la cucina delle fertili terre della bassa
I prodotti tipici e la cucina delle fertili terre della bassaI prodotti tipici e la cucina delle fertili terre della bassa
I prodotti tipici e la cucina delle fertili terre della bassa
Pianura Bresciana
 
Creazione network "Le strade del Rosso Conero"
Creazione network "Le strade del Rosso Conero"Creazione network "Le strade del Rosso Conero"
Creazione network "Le strade del Rosso Conero"
Agenzia Tangherlini
 
Acquacoltura eccellenza veneta - Doimi
Acquacoltura eccellenza veneta - DoimiAcquacoltura eccellenza veneta - Doimi
Acquacoltura eccellenza veneta - Doimi
Murielle Drouille-Scarpa
 

Similar to Biodiversità dell’Isola di Gorgona: una nuova varietà di olivo per la ricchezza del territorio (20)

Navigando nella laguna nord di Venezia
Navigando nella laguna nord di VeneziaNavigando nella laguna nord di Venezia
Navigando nella laguna nord di Venezia
 
Casa Circondariale Isola di Gorgona
Casa Circondariale Isola di GorgonaCasa Circondariale Isola di Gorgona
Casa Circondariale Isola di Gorgona
 
I tesori della bassa
I tesori della bassaI tesori della bassa
I tesori della bassa
 
Environmental itinerary
Environmental itineraryEnvironmental itinerary
Environmental itinerary
 
Busatello
BusatelloBusatello
Busatello
 
Sustainable development - Landscape & Nutrition in Trasimeno Area
Sustainable development - Landscape & Nutrition in Trasimeno AreaSustainable development - Landscape & Nutrition in Trasimeno Area
Sustainable development - Landscape & Nutrition in Trasimeno Area
 
Antichi frutti
Antichi fruttiAntichi frutti
Antichi frutti
 
Galina
GalinaGalina
Galina
 
Premio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singole
Premio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singolePremio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singole
Premio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singole
 
Giare e Laguna
Giare e LagunaGiare e Laguna
Giare e Laguna
 
La Cucina Siciliana Nella Storia
La Cucina Siciliana Nella StoriaLa Cucina Siciliana Nella Storia
La Cucina Siciliana Nella Storia
 
Oasi di vendicari modificato
Oasi di vendicari modificatoOasi di vendicari modificato
Oasi di vendicari modificato
 
Lavoro finale corso avanzato PNSD 2015
Lavoro finale corso avanzato PNSD 2015Lavoro finale corso avanzato PNSD 2015
Lavoro finale corso avanzato PNSD 2015
 
Etna. terre nere
Etna. terre nereEtna. terre nere
Etna. terre nere
 
L'uva dalla terra alla tavola: i nostri testi
L'uva dalla terra alla tavola: i nostri testiL'uva dalla terra alla tavola: i nostri testi
L'uva dalla terra alla tavola: i nostri testi
 
Walk Show Profili di pietra
Walk Show Profili di pietra Walk Show Profili di pietra
Walk Show Profili di pietra
 
I prodotti tipici e la cucina delle fertili terre della bassa
I prodotti tipici e la cucina delle fertili terre della bassaI prodotti tipici e la cucina delle fertili terre della bassa
I prodotti tipici e la cucina delle fertili terre della bassa
 
6. geo polinesia francese
6. geo polinesia francese6. geo polinesia francese
6. geo polinesia francese
 
Creazione network "Le strade del Rosso Conero"
Creazione network "Le strade del Rosso Conero"Creazione network "Le strade del Rosso Conero"
Creazione network "Le strade del Rosso Conero"
 
Acquacoltura eccellenza veneta - Doimi
Acquacoltura eccellenza veneta - DoimiAcquacoltura eccellenza veneta - Doimi
Acquacoltura eccellenza veneta - Doimi
 

More from Biocentro Pertusati

L'autoriproduzione dei semi antichi
L'autoriproduzione dei semi antichiL'autoriproduzione dei semi antichi
L'autoriproduzione dei semi antichiBiocentro Pertusati
 
Proposta didattica Rete Semi Rurali 2012-2013
Proposta didattica Rete Semi Rurali 2012-2013Proposta didattica Rete Semi Rurali 2012-2013
Proposta didattica Rete Semi Rurali 2012-2013
Biocentro Pertusati
 
Progetto per le Scuole Zumma la frutta!!!
Progetto per le Scuole Zumma la frutta!!!Progetto per le Scuole Zumma la frutta!!!
Progetto per le Scuole Zumma la frutta!!!
Biocentro Pertusati
 
Biodiversità coltivata nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
Biodiversità coltivata nel Parco Nazionale Dolomiti BellunesiBiodiversità coltivata nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
Biodiversità coltivata nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
Biocentro Pertusati
 
Piano di progetto Biocentro Pertusati - Pianificazione e prospettive a breve ...
Piano di progetto Biocentro Pertusati - Pianificazione e prospettive a breve ...Piano di progetto Biocentro Pertusati - Pianificazione e prospettive a breve ...
Piano di progetto Biocentro Pertusati - Pianificazione e prospettive a breve ...
Biocentro Pertusati
 
Agrosilvopastorale nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Agrosilvopastorale nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della LagaAgrosilvopastorale nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Agrosilvopastorale nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Biocentro Pertusati
 
I Progetti per l'agricoltura sostenibile del Parco Nazionale della Majella
I Progetti per l'agricoltura sostenibile del Parco Nazionale della MajellaI Progetti per l'agricoltura sostenibile del Parco Nazionale della Majella
I Progetti per l'agricoltura sostenibile del Parco Nazionale della Majella
Biocentro Pertusati
 
Old wheat germplasms: culitivation, use and nutritional properties
Old wheat germplasms: culitivation, use and nutritional propertiesOld wheat germplasms: culitivation, use and nutritional properties
Old wheat germplasms: culitivation, use and nutritional properties
Biocentro Pertusati
 
Local varieties of vegetable crops from Livorno province (Tuscany, Italy)
Local varieties of vegetable crops from Livorno province (Tuscany, Italy)Local varieties of vegetable crops from Livorno province (Tuscany, Italy)
Local varieties of vegetable crops from Livorno province (Tuscany, Italy)
Biocentro Pertusati
 

More from Biocentro Pertusati (9)

L'autoriproduzione dei semi antichi
L'autoriproduzione dei semi antichiL'autoriproduzione dei semi antichi
L'autoriproduzione dei semi antichi
 
Proposta didattica Rete Semi Rurali 2012-2013
Proposta didattica Rete Semi Rurali 2012-2013Proposta didattica Rete Semi Rurali 2012-2013
Proposta didattica Rete Semi Rurali 2012-2013
 
Progetto per le Scuole Zumma la frutta!!!
Progetto per le Scuole Zumma la frutta!!!Progetto per le Scuole Zumma la frutta!!!
Progetto per le Scuole Zumma la frutta!!!
 
Biodiversità coltivata nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
Biodiversità coltivata nel Parco Nazionale Dolomiti BellunesiBiodiversità coltivata nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
Biodiversità coltivata nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
 
Piano di progetto Biocentro Pertusati - Pianificazione e prospettive a breve ...
Piano di progetto Biocentro Pertusati - Pianificazione e prospettive a breve ...Piano di progetto Biocentro Pertusati - Pianificazione e prospettive a breve ...
Piano di progetto Biocentro Pertusati - Pianificazione e prospettive a breve ...
 
Agrosilvopastorale nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Agrosilvopastorale nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della LagaAgrosilvopastorale nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Agrosilvopastorale nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
 
I Progetti per l'agricoltura sostenibile del Parco Nazionale della Majella
I Progetti per l'agricoltura sostenibile del Parco Nazionale della MajellaI Progetti per l'agricoltura sostenibile del Parco Nazionale della Majella
I Progetti per l'agricoltura sostenibile del Parco Nazionale della Majella
 
Old wheat germplasms: culitivation, use and nutritional properties
Old wheat germplasms: culitivation, use and nutritional propertiesOld wheat germplasms: culitivation, use and nutritional properties
Old wheat germplasms: culitivation, use and nutritional properties
 
Local varieties of vegetable crops from Livorno province (Tuscany, Italy)
Local varieties of vegetable crops from Livorno province (Tuscany, Italy)Local varieties of vegetable crops from Livorno province (Tuscany, Italy)
Local varieties of vegetable crops from Livorno province (Tuscany, Italy)
 

Biodiversità dell’Isola di Gorgona: una nuova varietà di olivo per la ricchezza del territorio

  • 1. Biodiversità dell’Isola di Gorgona: una nuova varietà di olivo per la ricchezza del territorio Francesco Presti Dott. Agronomo Consulente Casa di Reclusione Gorgona Isola MINISTERO della GIUSTIZIA CASA di RECLUSIONE GORGONA ISOLA - LIVORNO
  • 2. CENNI STORICI SULL’ISOLA di GORGONA Prime colonizzazioni in epoche remotissime: • Tracce di presenza etrusca; • Resti di insediamenti romani; • Presenza delle comunità monastiche: - Benedettini (fino al 14° secolo) - Certosini (dal 14° al 18° secolo) • Il presidio dei Medici (1777- Pietro Leopoldo I) • 1869 fondazione della Colonia Agricola Penale • Dal 1998 Gorgona è parte del Parco Nazionale Arcipelago Toscano. L’isola ha conosciuto anche lunghi periodi di abbandono per le frequenti incursioni di pirati e corsari. le attività prevalenti degli abitanti sono state agricole, pastorali, marittime.
  • 3. 1869: avvio della Colonia Agricola Penale Nel 1873 Angelo Biagio Biamonti - primo Direttore dell’Istituto - scrive nel suo “CENNI STORICI, GEOLOGICI E BOTANICI SULL’ISOLA DI GORGONA”: Non pare che fin dai tempi più remoti fosse quest’ Isola stata destinata per un luogo di correzione? Già i Benedettini infatti usavano l’isola in tempi antichissimi come luogo di espiazione per quegli appartenenti all’ordine che in qualche modo trasgredivano le rigide regole dell’ordine. Il Biamonti è stato storico, architetto, geologo, botanico, riporta dati sulla meteorologia, progetta e realizza strade ed altre opere edilizie; cerca di conciliare la non facile esistenza del carcere con la comunità gorgonese dell’epoca. UN SUO MERITO E’ STATO QUELLO DI AVER TRASFORMATO LE CRITICITA’ IN RISORSE
  • 4. GORGONA OGGI Un complesso “organismo agricolo” di 225 ha di superficie totale suddiviso in macchia mediterranea, bosco e coltivi; - 40 ha a coltura: pascoli, seminativi, olivi, viti, ortaggi; - Allevamenti bovini, suini, equini, avicoli, api, acquacoltura; - Locali di trasformazione: caseificio, macelleria, cantina, frantoio, laboratorio smielatura, laboratorio trasformazione ortaggi, forno per panificazione, pescheria. - Certificazione biologica di tutta la tenuta agricola - Ultima isola carcere in Italia In un delicato equilibrio dinamico convivono uomini, piante e animali, le attività lavorative costituiscono la base per il percorso di espiazione della pena e il recupero delle persone grazie ad una elevata qualità della vita detentiva. L’isola è un concentrato di biodiversità vegetale (e umana): oltre 500 specie censite concentrate in una ridottissima superficie: un caso geologico-botanico unico.
  • 5. LA BIANCA di GORGONA Sono presenti sull’Isola circa 2000 piante di olivo, la maggior parte di recente impianto (fine anni ’90). Tutte le piante sono su terrazzamenti Esiste poi un nucleo di circa 200 piante molto vecchie, sono varietà note come leccino, moraiolo, morcaio. Queste piante sono disposte sugli antichi terrazzamenti realizzati dai monaci certosini nel corso del 1700. Fra queste ci sono circa 20 piante appartenenti alla “Bianca di Gorgona”. In generale sono fra i viventi più antichi presenti sull’isola. Mediamente le chiome hanno un diametro di 10 m. Negli anni di carica producono anche 70 80 kg/pianta.
  • 6. LA BIANCA di GORGONA L’oliva ha un forma appuntita, ha una maturazione molto uniforme e precoce, all’inizio di novembre l’invaiatura è quasi al 100% L’origine è ancora incerta, sicuramente portata dall’uomo e poi propagata Pianta madre di “Bianca di Gorgona” sull’isola
  • 7.
  • 8. POSSIBILI PERCORSI di VALORIZZAZIONE ALLARGARE LA COLTIVAZIONE TRAMITE ATTIVITA’ VIVAISTICA DA ATTUARE IN LOCO CON L’AUSILIO DI UN SOGGETTO ESTERNO CHE ESEGUA IL PROGETTO CON LA POPOLAZIONE DETENUTA. PRODURRE UN OLIO MONOVARIETALE O A FORTE PREVALENZA DI BIANCA DI GORGONA PER CREARE UN PRODOTTO UNICO DAL FORTE VALORE SOCIALE. REALIZZAZIONE DI UN “MARCHIO” CHE COMUNICHI IL VALORE AGGIUNTO DI UNA PRODUZIONE DI NICCHIA MA UNICA. L’OLIO POTREBBE QUINDI RAPPRESENTARE UN VETTORE PER COMUNICARE UN MODELLO DETENTIVO DI ALTO LIVELLO E AL CONTEMPO PORTARE IN SE LA BIODIVERSITA’ E IL CONTESTO STORICO / UMANO / AMBIENTALE DI PROVENIENZA.
  • 9. GRAZIE DELL’ATTENZIONE FRANCESCO PRESTI DOTTORE AGRONOMO Tel : 333 1616327 mail : fffpresti@yahoo.it