SlideShare a Scribd company logo
Progetto territoriale
         «Coltiviamo il Parco»


   “Salvaguardia e valorizzazione di
       vecchie varietà livornesi”



M. Macchia, L. Ceccarini, M. Baldanzi
Università di Pisa
Salvaguardia biodiversità
Conservazione varietà locali



Indagini sul territorio: individuazione di
    vecchie varietà ancora coltivate
Il Territorio e l’Agricoltura
Varietà individuate

Bietola Livornese da taglio
Radicchio Cicoria del Marzocco
Peperone Piccolo Livornese
Fagiolino di Sant’Anna
Bietola Livornese da taglio


Beta vulgaris L. var. cycla;
N. VE_081 inserita il 13-05-2010
Radicchio Cicoria del Marzocco



Cichorium intybus L.
N. VE_083 inserita il 13-05-2010
Peperone Piccolo Livornese
Peperone Friggitello



 Capsicum annuum L.
 N. VE_084 inserita il 13-05-2010
FAGIOLINO DI SANT’ANNA

Vigna unguiculata (L.) Walp.
 I «descrittori» delle varietà

 Iscrizione al Repertorio Regionale

 Interazione Genotipo - Ambiente
Problematiche di conservazione

In situ

On farm

Coltivatori Custodi
Prospettive di
valorizzazione

More Related Content

More from Biocentro Pertusati

Piano di progetto Biocentro Pertusati - Pianificazione e prospettive a breve ...
Piano di progetto Biocentro Pertusati - Pianificazione e prospettive a breve ...Piano di progetto Biocentro Pertusati - Pianificazione e prospettive a breve ...
Piano di progetto Biocentro Pertusati - Pianificazione e prospettive a breve ...Biocentro Pertusati
 
Il Parco Agricolo di Prato: un processo dal basso per lo sviluppo locale
Il Parco Agricolo di Prato: un processo dal basso per lo sviluppo localeIl Parco Agricolo di Prato: un processo dal basso per lo sviluppo locale
Il Parco Agricolo di Prato: un processo dal basso per lo sviluppo localeBiocentro Pertusati
 
Biodiversità dell’Isola di Gorgona: una nuova varietà di olivo per la ricchez...
Biodiversità dell’Isola di Gorgona: una nuova varietà di olivo per la ricchez...Biodiversità dell’Isola di Gorgona: una nuova varietà di olivo per la ricchez...
Biodiversità dell’Isola di Gorgona: una nuova varietà di olivo per la ricchez...Biocentro Pertusati
 
Censimento caratterizzazione e valorizzazione del patrimonio frutticolo autoc...
Censimento caratterizzazione e valorizzazione del patrimonio frutticolo autoc...Censimento caratterizzazione e valorizzazione del patrimonio frutticolo autoc...
Censimento caratterizzazione e valorizzazione del patrimonio frutticolo autoc...Biocentro Pertusati
 
Casi studio a tutela dell’agrobiodiversità del Lazio presentati dall’ARSIAL ...
Casi studio a tutela dell’agrobiodiversità del Lazio  presentati dall’ARSIAL ...Casi studio a tutela dell’agrobiodiversità del Lazio  presentati dall’ARSIAL ...
Casi studio a tutela dell’agrobiodiversità del Lazio presentati dall’ARSIAL ...Biocentro Pertusati
 
Agrosilvopastorale nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Agrosilvopastorale nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della LagaAgrosilvopastorale nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Agrosilvopastorale nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della LagaBiocentro Pertusati
 
I Progetti per l'agricoltura sostenibile del Parco Nazionale della Majella
I Progetti per l'agricoltura sostenibile del Parco Nazionale della MajellaI Progetti per l'agricoltura sostenibile del Parco Nazionale della Majella
I Progetti per l'agricoltura sostenibile del Parco Nazionale della MajellaBiocentro Pertusati
 
Old wheat germplasms: culitivation, use and nutritional properties
Old wheat germplasms: culitivation, use and nutritional propertiesOld wheat germplasms: culitivation, use and nutritional properties
Old wheat germplasms: culitivation, use and nutritional propertiesBiocentro Pertusati
 

More from Biocentro Pertusati (8)

Piano di progetto Biocentro Pertusati - Pianificazione e prospettive a breve ...
Piano di progetto Biocentro Pertusati - Pianificazione e prospettive a breve ...Piano di progetto Biocentro Pertusati - Pianificazione e prospettive a breve ...
Piano di progetto Biocentro Pertusati - Pianificazione e prospettive a breve ...
 
Il Parco Agricolo di Prato: un processo dal basso per lo sviluppo locale
Il Parco Agricolo di Prato: un processo dal basso per lo sviluppo localeIl Parco Agricolo di Prato: un processo dal basso per lo sviluppo locale
Il Parco Agricolo di Prato: un processo dal basso per lo sviluppo locale
 
Biodiversità dell’Isola di Gorgona: una nuova varietà di olivo per la ricchez...
Biodiversità dell’Isola di Gorgona: una nuova varietà di olivo per la ricchez...Biodiversità dell’Isola di Gorgona: una nuova varietà di olivo per la ricchez...
Biodiversità dell’Isola di Gorgona: una nuova varietà di olivo per la ricchez...
 
Censimento caratterizzazione e valorizzazione del patrimonio frutticolo autoc...
Censimento caratterizzazione e valorizzazione del patrimonio frutticolo autoc...Censimento caratterizzazione e valorizzazione del patrimonio frutticolo autoc...
Censimento caratterizzazione e valorizzazione del patrimonio frutticolo autoc...
 
Casi studio a tutela dell’agrobiodiversità del Lazio presentati dall’ARSIAL ...
Casi studio a tutela dell’agrobiodiversità del Lazio  presentati dall’ARSIAL ...Casi studio a tutela dell’agrobiodiversità del Lazio  presentati dall’ARSIAL ...
Casi studio a tutela dell’agrobiodiversità del Lazio presentati dall’ARSIAL ...
 
Agrosilvopastorale nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Agrosilvopastorale nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della LagaAgrosilvopastorale nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Agrosilvopastorale nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
 
I Progetti per l'agricoltura sostenibile del Parco Nazionale della Majella
I Progetti per l'agricoltura sostenibile del Parco Nazionale della MajellaI Progetti per l'agricoltura sostenibile del Parco Nazionale della Majella
I Progetti per l'agricoltura sostenibile del Parco Nazionale della Majella
 
Old wheat germplasms: culitivation, use and nutritional properties
Old wheat germplasms: culitivation, use and nutritional propertiesOld wheat germplasms: culitivation, use and nutritional properties
Old wheat germplasms: culitivation, use and nutritional properties
 

Local varieties of vegetable crops from Livorno province (Tuscany, Italy)