SlideShare a Scribd company logo
FIORELLA MANNOIA
BIOGRAFIA
Fiorella nasce a Roma. Ha saputo costruirsi dalla metà degli anni ottanta la necessaria credibilità per
diventare la voce e il controcanto femminile di una canzone d'autore storicamente declinata al maschile.
L'album d'esordio "MANNOIA FORESI & CO" risale ai primi anni settanta.
La prima occasione di incontro con il grande pubblico del Festival di Sanremo del 1981 dove Fiorella
presenta "CAFFÈ NERO BOLLENTE".
1984/1987
Ma la vera svolta per la carriera di Fiorella arriva con il Festival di Sanremo del 1984: l'interpretazione di
"COME SI CAMBIA" segna per lei una vera e propria presa di coscienza delle sue capacità interpretative.
Nel 1985 pubblica "MOMENTO DELICATO" e nell'86 "FIORELLA MANNOIA". Sono quelli che lei
definisce album di "transizione" che la porteranno al 1987 a Sanremo.
Questa partecipazione segna il definitivo approdo a quella via musicale che ancora oggi caratterizza in
maniera definitiva il lavoro di Fiorella. In quell'occasione presenta infatti "QUELLO CHE LE DONNE NON
DICONO" brano espressamente scritto per lei da Enrico Ruggeri che si dimostrerà dunque il primo tra i
grandi cantautori a credere in lei come voce privilegiata alla quale affidare i propri versi. Fiorella vince il
premio della critica e il successo è tale che "QUELLO CHE LE DONNE NON DICONO" rappresenta
ancora oggi uno dei brani con cui il pubblico più la identifica.
1988
Nel 1988 ha un altro incontro importante, quello con Ivano Fossati. Sua infatti "LE NOTTI DI MAGGIO"
con cui Fiorella torna a Sanremo. Il brano si aggiudica nuovamente il premio della critica.
È una sorta di consacrazione. A questo evento segue infatti "CANZONI PER PARLARE", album che
racchiude in sé alcune delle più prestigiose firme della canzone italiana: Fossati, Ruggeri, Ron,
Cocciante. Presenza importante nella realizzazione del lavoro quella di Piero Fabrizi. A partire da questo
album in poi, Fabrizi curerà la produzione, gli arrangiamenti e la composizione di vari brani di successo.
È il disco della svolta, del definitivo riconoscimento di critica e pubblico che decreta al lavoro un successo
di vendita importante (questo diverrà una costante dei futuri lavori).
1989
Nel 1989 esce "DI TERRA E DI VENTO". All'interno Fiorella canta con Ivano Fossati una bellissima
traduzione, curata dallo stesso Fossati, di "OH CHE SARÀ" di Chico Buraque De Hollanda che rimane
uno dei brani più amati del suo repertorio. È l'album della raggiunta maturità artistica: alle firme già
presenti nel precedente lavoro, si aggiunge Francesco De Gregori ("il coronamento di un sogno", rivelerà
Fiorella). "CANZONI PER PARLARE" e "DI TERRA E DI VENTO" le valgono, per due edizioni
consecutive, la Targa TENCO come migliore interprete.
1992
Il 1992 vede consolidarsi la felice collaborazione con Ivano Fossati che scrive per lei "I TRENI A
VAPORE" che dà il titolo all'album. All'interno tra le altre "TUTTI CERCANO QUALCOSA" altro gioiello di
Francesco De Gregori, "IL CIELO D'IRLANDA" di Massimo Bubola e "INEVITABILMENTE" di
Ruggeri-Schiavone, che Nanni Moretti sceglierà per inserirla come colonna sonora nel suo film "Caro
Diario".
1994/1997
Nel 1994 esce "GENTE COMUNE". All'interno Fiorella canta una straordinaria "GIOVANNA D'ARCO"
scritta per lei da Francesco De Gregori e collabora con Caetano Veloso (il grande artista brasiliano
canta con Fiorella nel brano di sua composizione "IL CULO DEL MONDO"). Altra novità, la
collaborazione con il giovane cantautore Samuele Bersani che scrive il testo di "CRAZY BOY" su
musica di Piero Fabrizi.
Sia "I TRENI A VAPORE" che "GENTE COMUNE" le valgono ancora una volta la Targa Tenco come
migliore interprete.
"BELLE SPERANZE" (1997) rappresenta un momento di svolta; a parte Piero Fabrizi che scrive tra le
altre la canzone che da il titolo all'album, Fiorella non si rivolge più alle firme che l'hanno accompagnata
per un decennio, ma tenta di dare voce ai linguaggi nuovi e diversi: ecco allora comparire Daniele
Silvestri, Avion Travel e Gian Maria Testa tra gli altri.
1999/2002
Nel 1999 esce "CERTE PICCOLE VOCI" primo disco live della carriera di Fiorella. Venticinque brani che
rappresentano non tanto un bilancio quanto piuttosto la voglia di fermare un momento speciale come un
concerto e regalarlo a quel pubblico che ormai da anni la segue nei teatri di tutta Italia fedele e numeroso.
Partecipa come super ospite all'edizione 2000 del Festival di Sanremo.
All'interno del doppio cd "CERTE PICCOLE VOCI" brillano l'inedito firmato da Ivano Fossati, "L'AMORE
CON L'AMORE SI PAGA" e una sorprendente e toccante versione di "SALLY", scritta da Vasco Rossi,
che trainano il disco ai primi posti delle classifiche per lungo tempo, raggiungendo e superando il doppio
disco di platino.
Nel febbraio 2001 esce "FRAGILE", altro disco di grande successo, che va ad occupare anch'esso le
posizioni alte delle classifiche di vendita. Ne segue una lunga tournée che porterà Fiorella in molti teatri,
palasport e rassegne in tutta Italia per un totale di circa 80 concerti, realizzando ovunque il tutto esaurito.
Questo tour le vale il premio come "MIGLIOR LIVE DELL'ANNO", premio per altro già assegnato in
precedenza a Fabrizio De Andrè, Zucchero, Pino Daniele.
Da un'idea di Pino Daniele nell'estate 2002 parte una tournée che vede sul palco, insieme a Pino,
Francesco De Gregori, Ron e Fiorella.
In tutto 27 concerti ai quali partecipano oltre 180.000 spettatori, un grande successo sfociato in un DVD e
un disco live che si posiziona ai primi posti della classifica per lungo tempo.
2003/2005
Sull'onda positiva di questa esperienza Fiorella nell'inverno 2003 decide di ripartire da sola per una lunga
tournée teatrale, sovvertendo ogni regola di mercato, senza un disco in uscita con una sorprendente
leggerezza ed ironia incanta il pubblico che la segue con un repertorio inedito, con nuove sonorità e
arrangiamenti curati dal suo produttore Piero Fabrizi. Questa è senza dubbio la sua tournée di maggior
successo tanto da protrarsi per due interi anni passando dai teatri ai palasport e registrando la presenza
di 200.000 spettatori. Da questa esperienza sono tratti un dvd e un cd doppio che si intitola
semplicemente "CONCERTI".
Il 30 novembre 2005 esce in libreria per la collana "Bur senzafiltro" un cofanetto con il dvd del concerto di
chiusura di questo lunghissimo tour registrato al teatro "Politeama Brancaccio" il 23 e 24 marzo 2005 e un
libro contenente una lunga intervista in cui Fiorella si racconta e le riflessioni sull'attualità che ha
pubblicato sul suo sito nel corso di questi anni.
2006
10 novembre 2006 esce "ONDA TROPICALE". Dopo aver accarezzato a lungo questa opportunità,
Fiorella con questo disco tanto atteso affronta in modo radicale il suo rapporto con la musica brasiliana,
facendosene non soltanto interprete, ma anche madrina e ambasciatrice.
Fiorella si misura, oltre che nell'interpretazione in lingua italiana di sei degli undici brani (adattamenti fedeli
delle versioni originali ad opera di Piero Fabrizi) anche a duettare in lingua portoghese nei restanti cinque
brani, a testimonianza della grande interazione artistica che il progetto voleva finalizzare.
Questi nomi coinvolti nell'album: Chico Barque, Caetano Veloso, Gilberto Gil, Djavan, Milton
Nascimento, Lenine, Chico César, Jorge Benjor, Carlinhos Brown e Adriana Calcanhotto.
Nomi prestigiosi, artisti di caratura internazionale, quanto di meglio offra oggi una secolare scuola di
musica universalmente riconosciuta come fra le più ricche al mondo.
Nessuno prima d'ora neanche in Brasile, era mai riuscito a riunire, in un solo progetto tanti artisti, e
considerando che stiamo parlando dei più grandi rappresentanti del MPB (musica popolare brasiliana), il
disco di Fiorella può considerarsi storico.
2007
Nel 2007 dopo un lungo tour legato al disco "ONDA TROPICALE" esce il 9 novembre 2007 "CANZONI
NEL TEMPO", una raccolta in doppio cd dei maggiori successi di Fiorella, quelli che non devono mancare
mai nei bis, come "QUELLO CHE LE DONNE NON DICONO" e "COME SI CAMBIA", alcune versioni
live: "SALLY", "I TRENI A VAPORE" e "IL CIELO D'IRLANDA".
Tre duetti della sua carriera, "L'UCCISIONE DI BABBO NATALE" con Francesco De Gregori, "OH
CHE SARÀ", con Ivano Fossati e "PESCATORE" con Pierangelo Bertoli.
L'album è arricchito da due cover inedite: "DIO È MORTO" di Francesco Guccini e "IO CHE AMO
SOLO TE" di Sergio Endrigo. Di quest'ultimo viene realizzato un videoclip nel quale Fiorella coinvolge
molti amici attori tra i più bravi del cinema italiano: Pierfrancesco Favino, Raoul Bova, Gianmarco
Tognazzi, Giorgio Pasotti, Enrico Loverso, Giorgio Tirabassi, Simona Cavallari, Carolina
Crescentini, Sabrina Impacciatore, Raffaele Vannoli, Anna Ferzetti, creando tra immagini e voce un
piccolo capolavoro.
2008
Sull'onda del successo ottenuto dalla raccolta "CANZONI NEL TEMPO", riassunto di una carriera tutta in
crescita, Fiorella parte nell'estate del 2008 per un nuovo tour cantando i grandi successi che hanno
caratterizzato questi suoi primi 40 anni di carriera musicale.
Sempre nel 2008, il 7 novembre, dopo 7 anni dalla pubblicazione dell'ultimo album di inediti, Fiorella
pubblica il nuovo album intitolato "IL MOVIMENTO DEL DARE". Sono molte le sorprese del nuovo album
fatto da grandi firme della musica italiana, dieci canzoni scritte da Ivano Fossati, Franco Battiato,
Luciano Ligabue, Tiziano Ferro, Jovanotti, Pino Daniele, Bungaro, oltre a tre brani di Piero Fabrizi.
La canzone "IL MOVIMENTO DEL DARE" che dà il titolo al nuovo album è scritta dalla coppia Battiato-
Sgalambro.
2009
Il 23 febbraio 2009 parte "IN MOVIMENTO TOUR", nel quale Fiorella canta dal vivo le canzoni dell'album
ancora una volta incontrando l'entusiasmo del pubblico che riempie i teatri di tutta Italia.
A novembre del 2009 esce il cd/dvd "HO IMPARATO A SOGNARE" che contiene dieci cover di canzoni
celebri di cantautori italiani. L'album include anche due bonus track, una nuova versione di "CAFFÈ
NERO BOLLENTE", primo successo di Fiorella e "L'AMORE SI ODIA" in duetto con Noemi, allora
giovane promessa della musica italiana incontrata durante la partecipazione di Fiorella al programma
televisivo X Factor.
Il dvd racconta la realizzazione del disco attraverso un'intervista alla stessa Fiorella e le immagini
realizzate in un casale/studio in Toscana dove con i suoi musicisti ha registrato le canzoni del cd.
Il 20 e il 21 giugno 2009 Fiorella partecipa a due eventi unici.
Il primo concerto-evento va in scena allo Stadio olimpico di Roma, "Corale per il popolo d'Abruzzo",
una serata di grande musica italiana e di solidarietà in favore della popolazione abruzzese colpita dal
terremoto fortemente voluta da Renato Zero.
Il pubblico assiste ad una serata di belle e famose canzoni grazie ad artisti che hanno segnato pagine
importanti nella storia della musica italiana come Renato Zero, Ivano Fossati, Antonello Venditti,
Claudio Baglioni, Pino Daniele, Gianni Morandi, Lucio Dalla, Giuliano Sangiorgi, Mauro Pagani,
Gigi D'Alessio, Mario Biondi e quattro grandi Maestri: Ennio Morricone, Nicola Piovani, Renato Serio
e Armando Trovajoli.
La generosità degli artisti e del pubblico intervenuto numeroso hanno permesso la ricostruzione di un'ala
dell'Università delle Scienze di Coppito (L'Aquila).
Il secondo è lo storico concerto tutto al femminile ideato da Laura Pausini allo stadio San Siro di Milano,
dove circa cinquanta tra le più belle voci della musica italiana si esibiscono in una lunga maratona durante
tutto l'arco della giornata, per raccogliere fondi a favore delle popolazioni abruzzesi colpite dal terremoto. I
70.000 intervenuti assistono con entusiasmo ad un evento unico di cui Fiorella è madrina e promotrice
insieme a Laura Pausini, Gianna Nannini, Elisa e Giorgia. Il concerto è trasmesso da 13 emittenti
radiofoniche in diretta contemporanea.
Di questo storico evento "Amiche per l'Abruzzo" uscirà ad un anno di distanza un dvd del concerto, che
si aggiudica il primato da record di copie vendute: ben 200.000 in sole tre settimane.
2010
Il 27 marzo del 2010 parte l'Acoustic Tour nel quale Fiorella si esibisce per la prima volta in un concerto
in versione acustica.
Sul palco, accompagnata da una band che vede la collaborazione di alcuni nuovi musicisti e di un
quartetto d'archi, propone oltre ai suoi grandi successi ancora una volta interpretazioni inedite.
Il grande successo di pubblico e critica fa viaggiare il tour anche durante tutta l'estate del 2010 con una
indimenticabile tappa a l'Aquila ad un anno dal terremoto, durante la Festa della Perdonanza, in un
emozionante concerto con la partecipazione straordinaria di Renato Zero al quale assistono 30.000
persone.
Questo lungo tour trova il suo coronamento nell'uscita il 14 settembre 2010 del cd/dvd live "IL TEMPO E
L'ARMONIA" impreziosito dal brano inedito "SE VERAMENTE DIO ESISTI" scritto dagli Avion Travel,
una struggente preghiera che con dolcezza descrive il nostro smarrimento nell'attuale momento storico.
2011
Il 2011 Fiorella si ferma per lavorare al nuovo album di inediti ma l’anno è caratterizzato da un'unica
performance un momento indimenticabile il 4 luglio 2011 alle Terme di caracalla di Roma, Fiorella
Mannoia canta il suo repertorio di più di 30 canzoni, accompagnata dalla sua band e dalla grande
orchestra Roma Sinfonietta diretta dal maestro Maurizio Abeni.
Un concerto che ha un’importanza davvero particolare perché inserito nell’ambito di un progetto di
solidarietà attraverso Axè, l’associazione fondata da Cesare de Florio La Rocca, un italiano che ha
dedicato la vita (oltre 44 anni, dice sul palco) al recupero degli invisibili, per cercare di interessare i
ragazzi all’arte, alla bellezza, alla musica “sperando di arrivare prima del crack”. Il ricavato del
concerto è stato poi diviso tra due progetti: Projecto Axè per il recupero dei ragazzi di strada di Salvador
Bahia e un fondo per le borse di studio ai ragazzi della scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma.
2012
Il 24 gennaio 2012 il nuovo disco di inediti “SUD”, che vede per la prima volta Fiorella in veste di
cantautrice. Un vero e proprio concept album, prodotto da Carlo Di Francesco, dedicato a tutto il Sud del
mondo, che include 12 brani inediti tra cui il singolo di lancio “IO NON HO PAURA”. A marzo inizia un
lungo Tour, con ospiti i ragazzi brasiliani del Projecto Axè, che si apre con 8 date nei più importanti
palasport italiani. La tournèè prosegue nei teatri di tutta Italia, ottenendo un grande successo di pubblico e
critica. Lo strepitoso live è raccolto in “SUD Il Tour”, 2 CD + DVD nei negozi e negli store digitali dal 9
ottobre. Oltre ai brani contenuti nell’album “SUD”, Fiorella interpreta tutte le sue più celebri canzoni in una
versione assolutamente inedita, con arrangiamenti unici che donano ancora più passionalità e sensualità
alla sua esibizione.
Il 22 settembre Fiorella prende parte a Italia Loves Emilia, concerto di beneficenza unico e senza
precedenti in Italia, che ha raggiunto le 150.000 presenze al Campovolo di Reggio Emilia. Durante
l’evento Fiorella duetta anche con Jovanotti e Giuliano Sangiorgi.
2013
Il 29 ottobre 2013 Fiorella torna con un nuovo progetto musicale: “A TE”, album-tributo a Lucio Dalla, che
vuole essere un omaggio personale dell’artista al grande cantautore e amico. L’album (versione Cd +
Dvd) registrato in presa diretta con l’orchestra Sesto Armonico, include 11 brani tra cui 2 duetti: con
Alessandra Amoroso ne “La sera dei miracoli” e con Ron in “Felicità”. L’album conquista la certificazione
di disco di platino. Il 23, 28 e 29 dicembre Fiorella presenta in esclusiva nazionale i brani inclusi in “A te”
e altri grandi successi del repertorio di Lucio Dalla in tre straordinari eventi sold-out interamente dedicati al
cantautore bolognese nella Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica di Roma.
2014
Dopo il successo della prima versione, che ha conquistato il disco d’oro, e delle date live di dicembre, il
25 febbraio 2014 “A TE” torna in una nuova veste, arricchita con altri 5 capolavori: quattro nuove
interpretazioni registrate durante le date live sold-out del 28 e 29 dicembre all'Auditorium Parco della
Musica di Roma, e un'inedita versione in studio de "Il Parco della Luna".
Esce il 27 ottobre 2014 “FIORELLA”, straordinaria antologia che vede la partecipazione di nomi
eccellenti del panorama musicale italiano. Un progetto importante che in poche settimane viene certificato
disco di platino e che include 2CD: il CD1 raccoglie il meglio del repertorio di Fiorella, nuove registrazioni
arricchite dal primo singolo inedito “LE PAROLE PERDUTE”; nel CD2 la Mannoia reinterpreta celebri
brani e duetta con amici e colleghi tra cui, per citarne alcuni, Laura Pausini, Tiziano Ferro, Ligabue, Pino
Daniele, Daniele Silvestri, Niccolò Fabi, Giuliano Sangiorgi, Cesare Cremonini, Ivano Fossati, e molti altri.
2015
Iniziata a fine 2014, la tournéé “Fiorella Live” prosegue tra teatri e prestigiosi spazi all’aperto con oltre
60 date in tutta Italia fino all’estate 2015, per concludersi con uno straordinario concerto-evento all’Arena
di Verona il 7 settembre. Per l’occasione Fiorella è accompagnata da ospiti d’eccezione come Loredana
Berté, Emma, J-Ax, Enrico Ruggeri, Noemi, Niccolò Fabi, Negrita, Frankie Hi-Nrg, tutti riuniti per
festeggiare i 40 anni di carriera di Fiorella.
2016
Con Bungaro e Cesare Chiodo scrive il brano “PERFETTI SCONOSCIUTI”, colonna sonora dell’omonimo
film di Paolo Genovese, uscito a febbraio 2016. Il brano riceve il Nastro D’Argento 2016 per la Migliore
Canzone Originale.
L’1 aprile 2016 esce l’album “Amici non ne ho...ma amiche sì” di Loredana Bertè, di cui Fiorella è
produttrice artistica.
Nell’estate 2016, a distanza di quasi tre anni dalla pubblicazione dell’album “A te”, Fiorella torna a
dedicare a una serie di concerti al grande Lucio Dalla, con un emozionante live che porta in tournée
per tutta l’Italia.
E’ direttrice artistica di “Amiche in Arena”, il concerto evento contro la violenza sulle donne nato
intorno al repertorio di Loredana Berté, che vede avvicendarsi 16 artiste sul palco dell’Arena di Verona il
19 settembre.
E’ chiamata da Michele Placido a recitare il ruolo di una delle protagoniste del suo film tutto al femminile
“7 Minuti”, che racconta la vicenda di 11 operaie, presentato alla Festa del Cinema di Roma 2016 e nelle
sale dal 3 novembre.
Il 23 settembre 2016 esce il suo nuovo singolo “COMBATTENTE”, che dà il titolo al nuovo atteso album
di inediti in uscita il 4 novembre.

More Related Content

What's hot

Venerdi 25 marzo tre allegri ragazz i morti, inumani tour demodè club
Venerdi 25 marzo    tre allegri ragazz i morti, inumani tour   demodè clubVenerdi 25 marzo    tre allegri ragazz i morti, inumani tour   demodè club
Venerdi 25 marzo tre allegri ragazz i morti, inumani tour demodè club
redazione gioianet
 
L'italia nel bene e nel male
L'italia nel bene e nel maleL'italia nel bene e nel male
L'italia nel bene e nel male
Inga Kalnina
 
CV I INTERPRETE E TRADUTTRICE x Linked IN
CV I INTERPRETE E TRADUTTRICE x Linked INCV I INTERPRETE E TRADUTTRICE x Linked IN
CV I INTERPRETE E TRADUTTRICE x Linked IN
Eugenia di Lorenzo
 
Libretto sala 2017
Libretto sala 2017Libretto sala 2017
Libretto sala 2017
Giancarlo Valenti
 

What's hot (20)

Paul dessanti curriculum vitae con foto
Paul dessanti curriculum vitae con fotoPaul dessanti curriculum vitae con foto
Paul dessanti curriculum vitae con foto
 
Presentazione Musicanzona
Presentazione MusicanzonaPresentazione Musicanzona
Presentazione Musicanzona
 
Renzo arbore costa
Renzo arbore costaRenzo arbore costa
Renzo arbore costa
 
Ueffilo jazz club programma
Ueffilo jazz club programmaUeffilo jazz club programma
Ueffilo jazz club programma
 
Cs nicolo fabi
Cs   nicolo  fabiCs   nicolo  fabi
Cs nicolo fabi
 
Venerdi 25 marzo tre allegri ragazz i morti, inumani tour demodè club
Venerdi 25 marzo    tre allegri ragazz i morti, inumani tour   demodè clubVenerdi 25 marzo    tre allegri ragazz i morti, inumani tour   demodè club
Venerdi 25 marzo tre allegri ragazz i morti, inumani tour demodè club
 
Musica e cinema
Musica e cinemaMusica e cinema
Musica e cinema
 
La canzone italiana
La canzone italianaLa canzone italiana
La canzone italiana
 
Mementoz - Brochure
Mementoz - BrochureMementoz - Brochure
Mementoz - Brochure
 
L'italia nel bene e nel male
L'italia nel bene e nel maleL'italia nel bene e nel male
L'italia nel bene e nel male
 
Cs amalia grè
Cs   amalia grèCs   amalia grè
Cs amalia grè
 
CV I INTERPRETE E TRADUTTRICE x Linked IN
CV I INTERPRETE E TRADUTTRICE x Linked INCV I INTERPRETE E TRADUTTRICE x Linked IN
CV I INTERPRETE E TRADUTTRICE x Linked IN
 
Power Point Vasco2
Power Point Vasco2Power Point Vasco2
Power Point Vasco2
 
Ramones
RamonesRamones
Ramones
 
Festa de L'Unità Quinzano
Festa de L'Unità QuinzanoFesta de L'Unità Quinzano
Festa de L'Unità Quinzano
 
Comunicato stampa un paese innocente
Comunicato stampa un paese innocenteComunicato stampa un paese innocente
Comunicato stampa un paese innocente
 
Stincone gianluca 2010 2011-esercizio4
Stincone gianluca 2010 2011-esercizio4Stincone gianluca 2010 2011-esercizio4
Stincone gianluca 2010 2011-esercizio4
 
Libretto sala 2017
Libretto sala 2017Libretto sala 2017
Libretto sala 2017
 
MakeMusicMilan! 2014
MakeMusicMilan! 2014MakeMusicMilan! 2014
MakeMusicMilan! 2014
 
Schede artisti torino jazz festival tjf 2014
Schede artisti torino jazz festival tjf 2014Schede artisti torino jazz festival tjf 2014
Schede artisti torino jazz festival tjf 2014
 

Viewers also liked

Web時代のgis勉強会 20110311 takagi_前編
Web時代のgis勉強会 20110311 takagi_前編Web時代のgis勉強会 20110311 takagi_前編
Web時代のgis勉強会 20110311 takagi_前編
Satoru Takagi
 
LinkedIn – I Have a Profile and Some Connections - Now What - Forward Progres...
LinkedIn – I Have a Profile and Some Connections - Now What - Forward Progres...LinkedIn – I Have a Profile and Some Connections - Now What - Forward Progres...
LinkedIn – I Have a Profile and Some Connections - Now What - Forward Progres...
Social Jack
 

Viewers also liked (20)

Apresentação campanha cadeirinhas
Apresentação campanha cadeirinhasApresentação campanha cadeirinhas
Apresentação campanha cadeirinhas
 
CRS and SVG
CRS and SVGCRS and SVG
CRS and SVG
 
Web時代のgis勉強会 20110311 takagi_前編
Web時代のgis勉強会 20110311 takagi_前編Web時代のgis勉強会 20110311 takagi_前編
Web時代のgis勉強会 20110311 takagi_前編
 
Esposto pd
Esposto pdEsposto pd
Esposto pd
 
New volley, colpo in trasferta contro il bitetto
New volley, colpo in trasferta  contro il bitettoNew volley, colpo in trasferta  contro il bitetto
New volley, colpo in trasferta contro il bitetto
 
vishal maurya(1)(1)
vishal maurya(1)(1)vishal maurya(1)(1)
vishal maurya(1)(1)
 
Cs newco ginosa_211216
Cs newco ginosa_211216Cs newco ginosa_211216
Cs newco ginosa_211216
 
Resume - indra
Resume - indraResume - indra
Resume - indra
 
26 flash biancorosso - illuzzi, vogliamo conquistare il sesto posto
26 flash biancorosso - illuzzi, vogliamo conquistare il sesto posto26 flash biancorosso - illuzzi, vogliamo conquistare il sesto posto
26 flash biancorosso - illuzzi, vogliamo conquistare il sesto posto
 
Hc supreme lx_web
Hc supreme lx_webHc supreme lx_web
Hc supreme lx_web
 
Automotive trainer: Uitlaatsysteem benzinemotor Hicham Fadlaoui
Automotive trainer: Uitlaatsysteem benzinemotor Hicham FadlaouiAutomotive trainer: Uitlaatsysteem benzinemotor Hicham Fadlaoui
Automotive trainer: Uitlaatsysteem benzinemotor Hicham Fadlaoui
 
Marco A. Avila C.
Marco A. Avila C.Marco A. Avila C.
Marco A. Avila C.
 
Cómo ducharse
Cómo ducharseCómo ducharse
Cómo ducharse
 
Next-Gen shaders (2008)
Next-Gen shaders (2008)Next-Gen shaders (2008)
Next-Gen shaders (2008)
 
LinkedIn – I Have a Profile and Some Connections - Now What - Forward Progres...
LinkedIn – I Have a Profile and Some Connections - Now What - Forward Progres...LinkedIn – I Have a Profile and Some Connections - Now What - Forward Progres...
LinkedIn – I Have a Profile and Some Connections - Now What - Forward Progres...
 
05 raciocínio lógico 2014 - agente-pf
05 raciocínio lógico 2014 - agente-pf05 raciocínio lógico 2014 - agente-pf
05 raciocínio lógico 2014 - agente-pf
 
ռուզան մինասյան
ռուզան մինասյանռուզան մինասյան
ռուզան մինասյան
 
Gramática
GramáticaGramática
Gramática
 
resume
resumeresume
resume
 
Manual digital sau manual intelegent
Manual digital sau manual intelegent Manual digital sau manual intelegent
Manual digital sau manual intelegent
 

Similar to Bio fiorella agg 10 2016

Mille camicie e una storia
Mille camicie e una storiaMille camicie e una storia
Mille camicie e una storia
AERANDIR
 
Esercizio 3 impress presentazione lomanto francesca
Esercizio 3 impress presentazione lomanto francescaEsercizio 3 impress presentazione lomanto francesca
Esercizio 3 impress presentazione lomanto francesca
arturoconti
 
Ardecore
ArdecoreArdecore
Ardecore
sono io
 
Cs servillo girotto mangalavite
Cs   servillo girotto mangalaviteCs   servillo girotto mangalavite
Cs servillo girotto mangalavite
redazione gioianet
 

Similar to Bio fiorella agg 10 2016 (20)

Comunicato stampa nojarella 2014
Comunicato stampa nojarella 2014Comunicato stampa nojarella 2014
Comunicato stampa nojarella 2014
 
Pieghevole notte corale_Zanica 06_12_12
Pieghevole notte corale_Zanica 06_12_12Pieghevole notte corale_Zanica 06_12_12
Pieghevole notte corale_Zanica 06_12_12
 
Mille camicie e una storia
Mille camicie e una storiaMille camicie e una storia
Mille camicie e una storia
 
Articolo Cover
Articolo CoverArticolo Cover
Articolo Cover
 
presentazione Max gazze L. Dionigi 1 D Lab. inf. Open Source
presentazione Max gazze L. Dionigi 1 D Lab. inf. Open Sourcepresentazione Max gazze L. Dionigi 1 D Lab. inf. Open Source
presentazione Max gazze L. Dionigi 1 D Lab. inf. Open Source
 
Comunicatostampa
ComunicatostampaComunicatostampa
Comunicatostampa
 
De andrè gr.4 3C
De andrè gr.4 3CDe andrè gr.4 3C
De andrè gr.4 3C
 
Cinque perle in fondo al mare
Cinque perle in fondo al mareCinque perle in fondo al mare
Cinque perle in fondo al mare
 
uBroker porta Ivan Cattaneo a Pianezza
uBroker porta Ivan Cattaneo a PianezzauBroker porta Ivan Cattaneo a Pianezza
uBroker porta Ivan Cattaneo a Pianezza
 
Cantautori italiani
Cantautori italianiCantautori italiani
Cantautori italiani
 
FourOne
FourOneFourOne
FourOne
 
Esercizio 3 impress presentazione lomanto francesca
Esercizio 3 impress presentazione lomanto francescaEsercizio 3 impress presentazione lomanto francesca
Esercizio 3 impress presentazione lomanto francesca
 
Luglio suona bene Concerti Giugno
Luglio suona bene Concerti GiugnoLuglio suona bene Concerti Giugno
Luglio suona bene Concerti Giugno
 
Ardecore
ArdecoreArdecore
Ardecore
 
Musicanti presentaziolne 2022:2023
Musicanti presentaziolne 2022:2023Musicanti presentaziolne 2022:2023
Musicanti presentaziolne 2022:2023
 
Fausto leali
Fausto lealiFausto leali
Fausto leali
 
Therivati
TherivatiTherivati
Therivati
 
Cs mc comb
Cs   mc combCs   mc comb
Cs mc comb
 
Cs servillo girotto mangalavite
Cs   servillo girotto mangalaviteCs   servillo girotto mangalavite
Cs servillo girotto mangalavite
 
Entics
EnticsEntics
Entics
 

More from redazione gioianet

More from redazione gioianet (20)

graduatorie-nido-23-24.pdf
graduatorie-nido-23-24.pdfgraduatorie-nido-23-24.pdf
graduatorie-nido-23-24.pdf
 
tratta rocchetta santantonio gioia del colle
tratta rocchetta santantonio gioia del colletratta rocchetta santantonio gioia del colle
tratta rocchetta santantonio gioia del colle
 
rischio idraulico ed idrogeologico
rischio idraulico ed idrogeologicorischio idraulico ed idrogeologico
rischio idraulico ed idrogeologico
 
Comunicato rinvio incontro
Comunicato rinvio incontroComunicato rinvio incontro
Comunicato rinvio incontro
 
i giovedì del pd
i giovedì del pdi giovedì del pd
i giovedì del pd
 
Comunicato stampa gioia del colle sempre piu' verde
Comunicato stampa   gioia del colle sempre piu' verdeComunicato stampa   gioia del colle sempre piu' verde
Comunicato stampa gioia del colle sempre piu' verde
 
Comunicato maggioranza
Comunicato maggioranzaComunicato maggioranza
Comunicato maggioranza
 
Mastrangelo interviene dopo polemiche
Mastrangelo interviene dopo polemicheMastrangelo interviene dopo polemiche
Mastrangelo interviene dopo polemiche
 
35 anni teatralmente gioia
35 anni teatralmente gioia35 anni teatralmente gioia
35 anni teatralmente gioia
 
ordinanza divieto botti
ordinanza divieto bottiordinanza divieto botti
ordinanza divieto botti
 
approvato il nuovo piano casa
approvato il nuovo piano casaapprovato il nuovo piano casa
approvato il nuovo piano casa
 
arrivi in puglia dalla gran bretagna
arrivi in puglia dalla gran bretagnaarrivi in puglia dalla gran bretagna
arrivi in puglia dalla gran bretagna
 
A natale puoi lega
A natale puoi   legaA natale puoi   lega
A natale puoi lega
 
istanza popolare piano casa
istanza popolare piano casaistanza popolare piano casa
istanza popolare piano casa
 
Solidarietà in circolo pd
Solidarietà in circolo pdSolidarietà in circolo pd
Solidarietà in circolo pd
 
Interrogazione tari consigliere Liuzzi Pd
Interrogazione tari consigliere Liuzzi PdInterrogazione tari consigliere Liuzzi Pd
Interrogazione tari consigliere Liuzzi Pd
 
i giovedì del Pd
i giovedì del Pdi giovedì del Pd
i giovedì del Pd
 
Comunicato pd
Comunicato pd Comunicato pd
Comunicato pd
 
Autoconvocazione del consiglio comunale
Autoconvocazione del consiglio comunaleAutoconvocazione del consiglio comunale
Autoconvocazione del consiglio comunale
 
Cittadinanza straordinaria ai minori
Cittadinanza straordinaria ai minoriCittadinanza straordinaria ai minori
Cittadinanza straordinaria ai minori
 

Bio fiorella agg 10 2016

  • 1. FIORELLA MANNOIA BIOGRAFIA Fiorella nasce a Roma. Ha saputo costruirsi dalla metà degli anni ottanta la necessaria credibilità per diventare la voce e il controcanto femminile di una canzone d'autore storicamente declinata al maschile. L'album d'esordio "MANNOIA FORESI & CO" risale ai primi anni settanta. La prima occasione di incontro con il grande pubblico del Festival di Sanremo del 1981 dove Fiorella presenta "CAFFÈ NERO BOLLENTE". 1984/1987 Ma la vera svolta per la carriera di Fiorella arriva con il Festival di Sanremo del 1984: l'interpretazione di "COME SI CAMBIA" segna per lei una vera e propria presa di coscienza delle sue capacità interpretative. Nel 1985 pubblica "MOMENTO DELICATO" e nell'86 "FIORELLA MANNOIA". Sono quelli che lei definisce album di "transizione" che la porteranno al 1987 a Sanremo. Questa partecipazione segna il definitivo approdo a quella via musicale che ancora oggi caratterizza in maniera definitiva il lavoro di Fiorella. In quell'occasione presenta infatti "QUELLO CHE LE DONNE NON DICONO" brano espressamente scritto per lei da Enrico Ruggeri che si dimostrerà dunque il primo tra i grandi cantautori a credere in lei come voce privilegiata alla quale affidare i propri versi. Fiorella vince il premio della critica e il successo è tale che "QUELLO CHE LE DONNE NON DICONO" rappresenta ancora oggi uno dei brani con cui il pubblico più la identifica. 1988 Nel 1988 ha un altro incontro importante, quello con Ivano Fossati. Sua infatti "LE NOTTI DI MAGGIO" con cui Fiorella torna a Sanremo. Il brano si aggiudica nuovamente il premio della critica. È una sorta di consacrazione. A questo evento segue infatti "CANZONI PER PARLARE", album che racchiude in sé alcune delle più prestigiose firme della canzone italiana: Fossati, Ruggeri, Ron, Cocciante. Presenza importante nella realizzazione del lavoro quella di Piero Fabrizi. A partire da questo album in poi, Fabrizi curerà la produzione, gli arrangiamenti e la composizione di vari brani di successo. È il disco della svolta, del definitivo riconoscimento di critica e pubblico che decreta al lavoro un successo di vendita importante (questo diverrà una costante dei futuri lavori). 1989 Nel 1989 esce "DI TERRA E DI VENTO". All'interno Fiorella canta con Ivano Fossati una bellissima traduzione, curata dallo stesso Fossati, di "OH CHE SARÀ" di Chico Buraque De Hollanda che rimane uno dei brani più amati del suo repertorio. È l'album della raggiunta maturità artistica: alle firme già presenti nel precedente lavoro, si aggiunge Francesco De Gregori ("il coronamento di un sogno", rivelerà Fiorella). "CANZONI PER PARLARE" e "DI TERRA E DI VENTO" le valgono, per due edizioni consecutive, la Targa TENCO come migliore interprete. 1992 Il 1992 vede consolidarsi la felice collaborazione con Ivano Fossati che scrive per lei "I TRENI A VAPORE" che dà il titolo all'album. All'interno tra le altre "TUTTI CERCANO QUALCOSA" altro gioiello di Francesco De Gregori, "IL CIELO D'IRLANDA" di Massimo Bubola e "INEVITABILMENTE" di Ruggeri-Schiavone, che Nanni Moretti sceglierà per inserirla come colonna sonora nel suo film "Caro Diario". 1994/1997 Nel 1994 esce "GENTE COMUNE". All'interno Fiorella canta una straordinaria "GIOVANNA D'ARCO"
  • 2. scritta per lei da Francesco De Gregori e collabora con Caetano Veloso (il grande artista brasiliano canta con Fiorella nel brano di sua composizione "IL CULO DEL MONDO"). Altra novità, la collaborazione con il giovane cantautore Samuele Bersani che scrive il testo di "CRAZY BOY" su musica di Piero Fabrizi. Sia "I TRENI A VAPORE" che "GENTE COMUNE" le valgono ancora una volta la Targa Tenco come migliore interprete. "BELLE SPERANZE" (1997) rappresenta un momento di svolta; a parte Piero Fabrizi che scrive tra le altre la canzone che da il titolo all'album, Fiorella non si rivolge più alle firme che l'hanno accompagnata per un decennio, ma tenta di dare voce ai linguaggi nuovi e diversi: ecco allora comparire Daniele Silvestri, Avion Travel e Gian Maria Testa tra gli altri. 1999/2002 Nel 1999 esce "CERTE PICCOLE VOCI" primo disco live della carriera di Fiorella. Venticinque brani che rappresentano non tanto un bilancio quanto piuttosto la voglia di fermare un momento speciale come un concerto e regalarlo a quel pubblico che ormai da anni la segue nei teatri di tutta Italia fedele e numeroso. Partecipa come super ospite all'edizione 2000 del Festival di Sanremo. All'interno del doppio cd "CERTE PICCOLE VOCI" brillano l'inedito firmato da Ivano Fossati, "L'AMORE CON L'AMORE SI PAGA" e una sorprendente e toccante versione di "SALLY", scritta da Vasco Rossi, che trainano il disco ai primi posti delle classifiche per lungo tempo, raggiungendo e superando il doppio disco di platino. Nel febbraio 2001 esce "FRAGILE", altro disco di grande successo, che va ad occupare anch'esso le posizioni alte delle classifiche di vendita. Ne segue una lunga tournée che porterà Fiorella in molti teatri, palasport e rassegne in tutta Italia per un totale di circa 80 concerti, realizzando ovunque il tutto esaurito. Questo tour le vale il premio come "MIGLIOR LIVE DELL'ANNO", premio per altro già assegnato in precedenza a Fabrizio De Andrè, Zucchero, Pino Daniele. Da un'idea di Pino Daniele nell'estate 2002 parte una tournée che vede sul palco, insieme a Pino, Francesco De Gregori, Ron e Fiorella. In tutto 27 concerti ai quali partecipano oltre 180.000 spettatori, un grande successo sfociato in un DVD e un disco live che si posiziona ai primi posti della classifica per lungo tempo. 2003/2005 Sull'onda positiva di questa esperienza Fiorella nell'inverno 2003 decide di ripartire da sola per una lunga tournée teatrale, sovvertendo ogni regola di mercato, senza un disco in uscita con una sorprendente leggerezza ed ironia incanta il pubblico che la segue con un repertorio inedito, con nuove sonorità e arrangiamenti curati dal suo produttore Piero Fabrizi. Questa è senza dubbio la sua tournée di maggior successo tanto da protrarsi per due interi anni passando dai teatri ai palasport e registrando la presenza di 200.000 spettatori. Da questa esperienza sono tratti un dvd e un cd doppio che si intitola semplicemente "CONCERTI". Il 30 novembre 2005 esce in libreria per la collana "Bur senzafiltro" un cofanetto con il dvd del concerto di chiusura di questo lunghissimo tour registrato al teatro "Politeama Brancaccio" il 23 e 24 marzo 2005 e un libro contenente una lunga intervista in cui Fiorella si racconta e le riflessioni sull'attualità che ha pubblicato sul suo sito nel corso di questi anni. 2006 10 novembre 2006 esce "ONDA TROPICALE". Dopo aver accarezzato a lungo questa opportunità, Fiorella con questo disco tanto atteso affronta in modo radicale il suo rapporto con la musica brasiliana, facendosene non soltanto interprete, ma anche madrina e ambasciatrice. Fiorella si misura, oltre che nell'interpretazione in lingua italiana di sei degli undici brani (adattamenti fedeli delle versioni originali ad opera di Piero Fabrizi) anche a duettare in lingua portoghese nei restanti cinque brani, a testimonianza della grande interazione artistica che il progetto voleva finalizzare. Questi nomi coinvolti nell'album: Chico Barque, Caetano Veloso, Gilberto Gil, Djavan, Milton Nascimento, Lenine, Chico César, Jorge Benjor, Carlinhos Brown e Adriana Calcanhotto.
  • 3. Nomi prestigiosi, artisti di caratura internazionale, quanto di meglio offra oggi una secolare scuola di musica universalmente riconosciuta come fra le più ricche al mondo. Nessuno prima d'ora neanche in Brasile, era mai riuscito a riunire, in un solo progetto tanti artisti, e considerando che stiamo parlando dei più grandi rappresentanti del MPB (musica popolare brasiliana), il disco di Fiorella può considerarsi storico. 2007 Nel 2007 dopo un lungo tour legato al disco "ONDA TROPICALE" esce il 9 novembre 2007 "CANZONI NEL TEMPO", una raccolta in doppio cd dei maggiori successi di Fiorella, quelli che non devono mancare mai nei bis, come "QUELLO CHE LE DONNE NON DICONO" e "COME SI CAMBIA", alcune versioni live: "SALLY", "I TRENI A VAPORE" e "IL CIELO D'IRLANDA". Tre duetti della sua carriera, "L'UCCISIONE DI BABBO NATALE" con Francesco De Gregori, "OH CHE SARÀ", con Ivano Fossati e "PESCATORE" con Pierangelo Bertoli. L'album è arricchito da due cover inedite: "DIO È MORTO" di Francesco Guccini e "IO CHE AMO SOLO TE" di Sergio Endrigo. Di quest'ultimo viene realizzato un videoclip nel quale Fiorella coinvolge molti amici attori tra i più bravi del cinema italiano: Pierfrancesco Favino, Raoul Bova, Gianmarco Tognazzi, Giorgio Pasotti, Enrico Loverso, Giorgio Tirabassi, Simona Cavallari, Carolina Crescentini, Sabrina Impacciatore, Raffaele Vannoli, Anna Ferzetti, creando tra immagini e voce un piccolo capolavoro. 2008 Sull'onda del successo ottenuto dalla raccolta "CANZONI NEL TEMPO", riassunto di una carriera tutta in crescita, Fiorella parte nell'estate del 2008 per un nuovo tour cantando i grandi successi che hanno caratterizzato questi suoi primi 40 anni di carriera musicale. Sempre nel 2008, il 7 novembre, dopo 7 anni dalla pubblicazione dell'ultimo album di inediti, Fiorella pubblica il nuovo album intitolato "IL MOVIMENTO DEL DARE". Sono molte le sorprese del nuovo album fatto da grandi firme della musica italiana, dieci canzoni scritte da Ivano Fossati, Franco Battiato, Luciano Ligabue, Tiziano Ferro, Jovanotti, Pino Daniele, Bungaro, oltre a tre brani di Piero Fabrizi. La canzone "IL MOVIMENTO DEL DARE" che dà il titolo al nuovo album è scritta dalla coppia Battiato- Sgalambro. 2009 Il 23 febbraio 2009 parte "IN MOVIMENTO TOUR", nel quale Fiorella canta dal vivo le canzoni dell'album ancora una volta incontrando l'entusiasmo del pubblico che riempie i teatri di tutta Italia. A novembre del 2009 esce il cd/dvd "HO IMPARATO A SOGNARE" che contiene dieci cover di canzoni celebri di cantautori italiani. L'album include anche due bonus track, una nuova versione di "CAFFÈ NERO BOLLENTE", primo successo di Fiorella e "L'AMORE SI ODIA" in duetto con Noemi, allora giovane promessa della musica italiana incontrata durante la partecipazione di Fiorella al programma televisivo X Factor. Il dvd racconta la realizzazione del disco attraverso un'intervista alla stessa Fiorella e le immagini realizzate in un casale/studio in Toscana dove con i suoi musicisti ha registrato le canzoni del cd. Il 20 e il 21 giugno 2009 Fiorella partecipa a due eventi unici. Il primo concerto-evento va in scena allo Stadio olimpico di Roma, "Corale per il popolo d'Abruzzo", una serata di grande musica italiana e di solidarietà in favore della popolazione abruzzese colpita dal terremoto fortemente voluta da Renato Zero. Il pubblico assiste ad una serata di belle e famose canzoni grazie ad artisti che hanno segnato pagine importanti nella storia della musica italiana come Renato Zero, Ivano Fossati, Antonello Venditti, Claudio Baglioni, Pino Daniele, Gianni Morandi, Lucio Dalla, Giuliano Sangiorgi, Mauro Pagani, Gigi D'Alessio, Mario Biondi e quattro grandi Maestri: Ennio Morricone, Nicola Piovani, Renato Serio e Armando Trovajoli. La generosità degli artisti e del pubblico intervenuto numeroso hanno permesso la ricostruzione di un'ala dell'Università delle Scienze di Coppito (L'Aquila).
  • 4. Il secondo è lo storico concerto tutto al femminile ideato da Laura Pausini allo stadio San Siro di Milano, dove circa cinquanta tra le più belle voci della musica italiana si esibiscono in una lunga maratona durante tutto l'arco della giornata, per raccogliere fondi a favore delle popolazioni abruzzesi colpite dal terremoto. I 70.000 intervenuti assistono con entusiasmo ad un evento unico di cui Fiorella è madrina e promotrice insieme a Laura Pausini, Gianna Nannini, Elisa e Giorgia. Il concerto è trasmesso da 13 emittenti radiofoniche in diretta contemporanea. Di questo storico evento "Amiche per l'Abruzzo" uscirà ad un anno di distanza un dvd del concerto, che si aggiudica il primato da record di copie vendute: ben 200.000 in sole tre settimane. 2010 Il 27 marzo del 2010 parte l'Acoustic Tour nel quale Fiorella si esibisce per la prima volta in un concerto in versione acustica. Sul palco, accompagnata da una band che vede la collaborazione di alcuni nuovi musicisti e di un quartetto d'archi, propone oltre ai suoi grandi successi ancora una volta interpretazioni inedite. Il grande successo di pubblico e critica fa viaggiare il tour anche durante tutta l'estate del 2010 con una indimenticabile tappa a l'Aquila ad un anno dal terremoto, durante la Festa della Perdonanza, in un emozionante concerto con la partecipazione straordinaria di Renato Zero al quale assistono 30.000 persone. Questo lungo tour trova il suo coronamento nell'uscita il 14 settembre 2010 del cd/dvd live "IL TEMPO E L'ARMONIA" impreziosito dal brano inedito "SE VERAMENTE DIO ESISTI" scritto dagli Avion Travel, una struggente preghiera che con dolcezza descrive il nostro smarrimento nell'attuale momento storico. 2011 Il 2011 Fiorella si ferma per lavorare al nuovo album di inediti ma l’anno è caratterizzato da un'unica performance un momento indimenticabile il 4 luglio 2011 alle Terme di caracalla di Roma, Fiorella Mannoia canta il suo repertorio di più di 30 canzoni, accompagnata dalla sua band e dalla grande orchestra Roma Sinfonietta diretta dal maestro Maurizio Abeni. Un concerto che ha un’importanza davvero particolare perché inserito nell’ambito di un progetto di solidarietà attraverso Axè, l’associazione fondata da Cesare de Florio La Rocca, un italiano che ha dedicato la vita (oltre 44 anni, dice sul palco) al recupero degli invisibili, per cercare di interessare i ragazzi all’arte, alla bellezza, alla musica “sperando di arrivare prima del crack”. Il ricavato del concerto è stato poi diviso tra due progetti: Projecto Axè per il recupero dei ragazzi di strada di Salvador Bahia e un fondo per le borse di studio ai ragazzi della scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma. 2012 Il 24 gennaio 2012 il nuovo disco di inediti “SUD”, che vede per la prima volta Fiorella in veste di cantautrice. Un vero e proprio concept album, prodotto da Carlo Di Francesco, dedicato a tutto il Sud del mondo, che include 12 brani inediti tra cui il singolo di lancio “IO NON HO PAURA”. A marzo inizia un lungo Tour, con ospiti i ragazzi brasiliani del Projecto Axè, che si apre con 8 date nei più importanti palasport italiani. La tournèè prosegue nei teatri di tutta Italia, ottenendo un grande successo di pubblico e critica. Lo strepitoso live è raccolto in “SUD Il Tour”, 2 CD + DVD nei negozi e negli store digitali dal 9 ottobre. Oltre ai brani contenuti nell’album “SUD”, Fiorella interpreta tutte le sue più celebri canzoni in una versione assolutamente inedita, con arrangiamenti unici che donano ancora più passionalità e sensualità alla sua esibizione. Il 22 settembre Fiorella prende parte a Italia Loves Emilia, concerto di beneficenza unico e senza precedenti in Italia, che ha raggiunto le 150.000 presenze al Campovolo di Reggio Emilia. Durante l’evento Fiorella duetta anche con Jovanotti e Giuliano Sangiorgi. 2013 Il 29 ottobre 2013 Fiorella torna con un nuovo progetto musicale: “A TE”, album-tributo a Lucio Dalla, che
  • 5. vuole essere un omaggio personale dell’artista al grande cantautore e amico. L’album (versione Cd + Dvd) registrato in presa diretta con l’orchestra Sesto Armonico, include 11 brani tra cui 2 duetti: con Alessandra Amoroso ne “La sera dei miracoli” e con Ron in “Felicità”. L’album conquista la certificazione di disco di platino. Il 23, 28 e 29 dicembre Fiorella presenta in esclusiva nazionale i brani inclusi in “A te” e altri grandi successi del repertorio di Lucio Dalla in tre straordinari eventi sold-out interamente dedicati al cantautore bolognese nella Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica di Roma. 2014 Dopo il successo della prima versione, che ha conquistato il disco d’oro, e delle date live di dicembre, il 25 febbraio 2014 “A TE” torna in una nuova veste, arricchita con altri 5 capolavori: quattro nuove interpretazioni registrate durante le date live sold-out del 28 e 29 dicembre all'Auditorium Parco della Musica di Roma, e un'inedita versione in studio de "Il Parco della Luna". Esce il 27 ottobre 2014 “FIORELLA”, straordinaria antologia che vede la partecipazione di nomi eccellenti del panorama musicale italiano. Un progetto importante che in poche settimane viene certificato disco di platino e che include 2CD: il CD1 raccoglie il meglio del repertorio di Fiorella, nuove registrazioni arricchite dal primo singolo inedito “LE PAROLE PERDUTE”; nel CD2 la Mannoia reinterpreta celebri brani e duetta con amici e colleghi tra cui, per citarne alcuni, Laura Pausini, Tiziano Ferro, Ligabue, Pino Daniele, Daniele Silvestri, Niccolò Fabi, Giuliano Sangiorgi, Cesare Cremonini, Ivano Fossati, e molti altri. 2015 Iniziata a fine 2014, la tournéé “Fiorella Live” prosegue tra teatri e prestigiosi spazi all’aperto con oltre 60 date in tutta Italia fino all’estate 2015, per concludersi con uno straordinario concerto-evento all’Arena di Verona il 7 settembre. Per l’occasione Fiorella è accompagnata da ospiti d’eccezione come Loredana Berté, Emma, J-Ax, Enrico Ruggeri, Noemi, Niccolò Fabi, Negrita, Frankie Hi-Nrg, tutti riuniti per festeggiare i 40 anni di carriera di Fiorella. 2016 Con Bungaro e Cesare Chiodo scrive il brano “PERFETTI SCONOSCIUTI”, colonna sonora dell’omonimo film di Paolo Genovese, uscito a febbraio 2016. Il brano riceve il Nastro D’Argento 2016 per la Migliore Canzone Originale. L’1 aprile 2016 esce l’album “Amici non ne ho...ma amiche sì” di Loredana Bertè, di cui Fiorella è produttrice artistica. Nell’estate 2016, a distanza di quasi tre anni dalla pubblicazione dell’album “A te”, Fiorella torna a dedicare a una serie di concerti al grande Lucio Dalla, con un emozionante live che porta in tournée per tutta l’Italia. E’ direttrice artistica di “Amiche in Arena”, il concerto evento contro la violenza sulle donne nato intorno al repertorio di Loredana Berté, che vede avvicendarsi 16 artiste sul palco dell’Arena di Verona il 19 settembre. E’ chiamata da Michele Placido a recitare il ruolo di una delle protagoniste del suo film tutto al femminile “7 Minuti”, che racconta la vicenda di 11 operaie, presentato alla Festa del Cinema di Roma 2016 e nelle sale dal 3 novembre. Il 23 settembre 2016 esce il suo nuovo singolo “COMBATTENTE”, che dà il titolo al nuovo atteso album di inediti in uscita il 4 novembre.