SlideShare a Scribd company logo
NILDE Check-up: analisi degli scambi del
Network 2011-2015
Silvana Mangiaracina e Elena Bernardini
CNR Bologna Research Area Library
Milano University Libraries
Dead or alive?
Le frontiere dei servizi bibliotecari
nell'era della condivisione: 15 anni della comunità NILDE
Roma, 19-20 maggio 2016
Dead or alive? Le frontiere dei servizi bibliotecari nell’era della condivisione:
15 anni della comunità NILDE
Roma, 19-20 maggio 2016
Comitato Biblioteche NILDE
Dead or alive? Le frontiere dei servizi bibliotecari nell’era della condivisione:
15 anni della comunità NILDE
Roma, 19-20 maggio 2016
Perché fare il check up?
• La comunità serve?
• Risponde a esigenze reali?
• È efficiente?
• È virtuosa?
• È solida?
Dead or alive? Le frontiere dei servizi bibliotecari nell’era della condivisione:
15 anni della comunità NILDE
Roma, 19-20 maggio 2016
Introduzione
Analizzare le transazioni DD nel
network NILDE per verificare che
il servizio DD in Italia
NON È SOSTITUTIVO degli abbonamenti
Dead or alive? Le frontiere dei servizi bibliotecari nell’era della condivisione:
15 anni della comunità NILDE
Roma, 19-20 maggio 2016
Obiettivi del lavoro del 2011
• Analisi dei dati del quinquennio 2005-2009
– 491.414 articoli scambiati (richieste DD evase)
• Identificare i titoli delle riviste più gettonate
– Area disciplinare/ Editore
– Impact Factor e citazioni
Dead or alive? Le frontiere dei servizi bibliotecari nell’era della condivisione:
15 anni della comunità NILDE
Roma, 19-20 maggio 2016
Obiettivi di oggi (check-up)
• Analisi dei dati del quinquennio 2011-2015
– 929.417 articoli scambiati (richieste DD evase)
• Identificare i titoli delle riviste più richieste
• Verificare cosa è cambiato
153 169 178 178 193 209 235 240 245 238
0
100
200
300
400
500
600
700
800
900
2005 2006 2007 2008 2009 2011 2012 2013 2014 2015
Biblioteche anni 2005-2015
Biblioteche
Media richieste per
biblioteca
Dead or alive? Le frontiere dei servizi bibliotecari nell’era della condivisione:
15 anni della comunità NILDE
Roma, 19-20 maggio 2016
Il network è in crescita?
+156%
Dead or alive? Le frontiere dei servizi bibliotecari nell’era della condivisione:
15 anni della comunità NILDE
Roma, 19-20 maggio 2016
Il network è in crescita?
4722 7166 10314 1328817175
192442
0
50000
100000
150000
200000
250000
2005 2006 2007 2008 2009 2011 2012 2013 2014 2015
Richieste DD anni 2005-2015
Richieste di libri
Richieste di riviste
Dead or alive? Le frontiere dei servizi bibliotecari nell’era della condivisione:
15 anni della comunità NILDE
Roma, 19-20 maggio 2016
Il network è in crescita?
0
20000
40000
60000
80000
100000
120000
140000
Biomedicine S&T Multidisciplinary Humanities Economy & Law Architecture
Distribuzione delle richieste DD 2011-2015 per ambito disciplinare della biblioteca
richiedente (tipo materiale: Rivista)
2011
2012
2013
2014
2015
22%
11%
9% 6%
51%
Dead or alive? Le frontiere dei servizi bibliotecari nell’era della condivisione:
15 anni della comunità NILDE
Roma, 19-20 maggio 2016
Gli enti nel network
UNIVERSITA' ed
EPR Italiani
79%
BIBLIOSAN
14% Altri
7%
Richieste negli Enti - periodo 2011-2015
Dead or alive? Le frontiere dei servizi bibliotecari nell’era della condivisione:
15 anni della comunità NILDE
Roma, 19-20 maggio 2016
Richieste nei grandi enti
0
2000
4000
6000
8000
10000
12000
Università
ROMA
Sapienza
Università di
BOLOGNA
Università di
TORINO
Università di
FIRENZE
Università di
MILANO
statale
Università di
PADOVA
Università di
NAPOLI
Federico II
Richieste nelle Università ed EPR (LARGE)
periodo 2011-2015
2011
2012
2013
2014
2015
Dead or alive? Le frontiere dei servizi bibliotecari nell’era della condivisione:
15 anni della comunità NILDE
Roma, 19-20 maggio 2016
Richieste negli enti di media dimensione
0
2000
4000
6000
8000
10000
12000
Richieste nelle Università ed EPR (MEDIUM)
periodo 2011-2015
2011
2012
2013
2014
2015
Dead or alive? Le frontiere dei servizi bibliotecari nell’era della condivisione:
15 anni della comunità NILDE
Roma, 19-20 maggio 2016
Richieste nelle università ed enti piccoli
0
500
1000
1500
2000
2500
UniversitàdiURBINO
UniversitàdiROMATRE
UniversitàdiVERONA
UniversitàdiANCONA-Università…
UniversitàdiTRENTO
UniversitàdiCATANIA
UniversitàdiBERGAMO
UniversitàdiVARESE-Universitàdell…
UniversitàdiVITERBO-Universitàdella…
UniversitàdiUDINE
UniversitàdiCAMERINO
UniversitàdiMESSINA
UniversitàdiFOGGIA
Agenzianazionaleperlenuove…
UniversitàdiCATANZARO-Magna…
UniversitàdiBOLZANO
UniversitàdiPISASCUOLASUP.S.ANNA
UniversitàdiCASSINO
UniversitàdiMACERATA
UniversitàdiTRIESTESISSA
UniversitàdiVENEZIACAFOSCARI
UniversitàdiLECCE
UniversitàdiTERAMO
UniversitàdiCAMPOBASSO
UniversitàdiNAPOLIParthenope
UniversitàdiMILANOCattolicaS.Cuore
UniversitàdiBENEVENTO-Università…
UniversitàdiPOTENZA-Università…
UniversitàdiMILANOIULM
IstitutoNazionaleGeofisicae…
ConsiglioperlaRicercaela…
UniversitàdiIMTInstitutefor…
UniversitàdiCOSENZA-Università…
IstitutoNazionalediAstrofisica(INAF)
UniversitàdiVENEZIAIUAV
IstitutoNazionalediRicerca…
UniversitàdiPERUGIASTRANIERI
UniversitàdiREGGIOCALABRIA
Richieste nelle Università ed EPR (SMALL)
periodo 2011-2015
2011
2012
2013
2014
2015
Dead or alive? Le frontiere dei servizi bibliotecari nell’era della condivisione:
15 anni della comunità NILDE
Roma, 19-20 maggio 2016
Quali riviste e quante volte sono richieste?
26%
12%
17%
24%
15%
6%
Distribuzione delle riviste in base al numero delle loro richieste nel
periodo 2011-2015
1
2
da 3 a 5
da 6 a 20
da 21 a 99
più di 100
1% 1% 2%
10%
25%
61%
Numero delle richieste corrispondenti
Dead or alive? Le frontiere dei servizi bibliotecari nell’era della condivisione:
15 anni della comunità NILDE
Roma, 19-20 maggio 2016
• Il numero di richieste di articoli pubblicati negli anni più recenti e
anche nello stesso anno della richiesta è in netto aumento
0
5000
10000
15000
20000
25000
30000
35000
40000 1800-1960
1961
1962
1963
1964
1965
1966
1967
1968
1969
1970
1971
1972
1973
1974
1975
1976
1977
1978
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
numerorichieste Distribuzione delle richieste DD 2005- 2015 per anno di pubblicazione
della rivista richiesta
2005
2006
2007
2008
2009
2011
2012
2013
2014
2015
47%
Anno fine
copertura dei
big-deals
Dead or alive? Le frontiere dei servizi bibliotecari nell’era della condivisione:
15 anni della comunità NILDE
Roma, 19-20 maggio 2016
Analisi dei titoli più richiesti
• Scelta metodologica:
– Selezionare i titoli con almeno 20 richieste/anno
• Definizione di “titolo più richiesto” = “titolo con 20 o più
richieste/anno” globalmente
– Analisi delle richieste aventi anno di pubblicazione non più
vecchio di 5 anni
• Oltre 73% richieste da utenza biomedica e scientifica interessata
alla letteratura più recente
• Il campione dati è ampio e permette di evidenziare eventuali
tendenze
– il campione rappresenta il 47% di tutte le richieste (nell’analisi del 2011
era il 42%)
• Le pubblicazioni più vecchie non possono influenzare le scelte
degli abbonamenti
Dead or alive? Le frontiere dei servizi bibliotecari nell’era della condivisione:
15 anni della comunità NILDE
Roma, 19-20 maggio 2016
Identificazione dei titoli delle riviste
J Alzheimer' s Dis.
J Alzheimers Dis
J Alzheimers Dis.
JoJournal of Alzheimer's disease
Jornal of Alzheimer's Disease
Journa of Alzheimer's Disease
Journal of Alzheimer's disease
Journal alzheimer's disease
Journal fof Alzheimer's Disease
Journal of Alzheimer
Journal of Alzheimer Disease
Journal of Alzheimer’s Disease
Journal of Alzheimers Disase
Journal of Alzheimers Disease
Journal of Alzheimer's disease
Journal of Alzheimer's disease (Online)
Journal of Alzheimer's disease (Online)
Journal of Alzheimer's disease : JAD
64321 TITOLI UNICI
40895 ISSN
31629 ISSN-L
IDENTIFICATIVI UNICI
31997
Dead or alive? Le frontiere dei servizi bibliotecari nell’era della condivisione:
15 anni della comunità NILDE
Roma, 19-20 maggio 2016
I Top 10
Dead or alive? Le frontiere dei servizi bibliotecari nell’era della condivisione:
15 anni della comunità NILDE
Roma, 19-20 maggio 2016
Nel 2005-2009: 224 titoli (1%)  2011-2015: 576 (1,8%)
“Core collection”
Dead or alive? Le frontiere dei servizi bibliotecari nell’era della condivisione:
15 anni della comunità NILDE
Roma, 19-20 maggio 2016
Il dd “sostituisce” gli abbonamenti?
Le richieste sono meglio distribuite
Dead or alive? Le frontiere dei servizi bibliotecari nell’era della condivisione:
15 anni della comunità NILDE
Roma, 19-20 maggio 2016
• Le biblioteche utilizzano il DD per soddisfare bisogni
occasionali
• Il DD non è una minaccia per gli editori e favorisce la
diffusione di articoli che altrimenti sarebbero poco/mai
letti
• Gli editori traggono beneficio da un livello accettabile di
DD, perché contribuisce ad aumentare la visibilità delle
loro pubblicazioni
• Attraverso il DD vengono messi in circolazione i “nuovi
titoli”, che hanno bisogno di tempo per affermarsi
Nilde è una comunità virtuosa
Dead or alive? Le frontiere dei servizi bibliotecari nell’era della condivisione:
15 anni della comunità NILDE
Roma, 19-20 maggio 2016
• La crescita del numero di biblioteche aderenti è indice di
vitalità della rete di cooperazione
• La crescita degli scambi nell’ultimo decennio è indice di
efficienza
• Il network soddisfa richieste sempre più diversificate di
titoli per gli utenti
• La diversificazione delle richieste rende difficile, per le
singole biblioteche, scegliere a quali titoli abbonarsi.
L’analisi dei report può aiutare a prendere delle
decisioni
Nilde è una comunità efficiente e vitale
Dead or alive? Le frontiere dei servizi bibliotecari nell’era della condivisione:
15 anni della comunità NILDE
Roma, 19-20 maggio 2016
Conclusioni
• Nilde è una comunità che gode di un buono stato
di salute
• Per mantenere “la forma” è necessario prestare
attenzione alle nuove acquisizioni, alle
dismissioni, alla catalogazione nei cataloghi
collettivi, alle licenze
Pensare come rete di
cooperazione
Dead or alive? Le frontiere dei servizi bibliotecari nell’era della condivisione:
15 anni della comunità NILDE
Roma, 19-20 maggio 2016
L’esistenza di una “core collection”, in incremento per numero
di titoli, permette di evidenziare le esigenze degli utenti su
scala nazionale
I titoli del core dovrebbero essere tenuti in considerazione
nell’ambito delle contrattazioni nazionali
È fondamentale che la dismissione dei titoli della “core
collection” venga fatta in modo ragionevole, garantendo ad
esempio la permanenza di un numero minimo di
abbonamenti per tipologia di ente (Università, CNR,
Bibliosan etc…)
I titoli più richiesti sulla scena nazionale
Dead or alive? Le frontiere dei servizi bibliotecari nell’era della condivisione:
15 anni della comunità NILDE
Roma, 19-20 maggio 2016
Costituzione di un Osservatorio nazionale sulle acquisizioni e lo
sviluppo delle collezioni di Università ed enti di ricerca italiani:
• Garantire che non vengano dismessi gli abbonamenti dei titoli
più richiesti
• Preservare gli abbonamenti ai titoli delle Society e piccoli editori
• Suggerire le priorità delle acquisizioni agli enti di ricerca sulla
base delle richieste effettuate
• Evitare l’impoverimento/appiattimento delle collezioni italiane
attraverso una mappatura delle collezioni, specialmente
elettroniche (ACNP)
• Monitorare quali sono i titoli richiesti che non sono reperibili in
Italia (acquisizioni attraverso fornitori esteri)
Nilde rilancia una proposta di
cooperazione
Dead or alive? Le frontiere dei servizi bibliotecari nell’era della condivisione:
15 anni della comunità NILDE
Roma, 19-20 maggio 2016
Grazie per l’attenzione!
Silvana Mangiaracina mangiaracina@area.bo.cnr.it
Elena Bernardini elena.bernardini@unimi.it

More Related Content

Similar to NILDE Check-up: analisi degli scambi del Network 2011-2015

Le fonti di informazione e il dominio della televisione
Le fonti di informazione e il dominio della televisioneLe fonti di informazione e il dominio della televisione
Le fonti di informazione e il dominio della televisione
Quattrogatti.info
 

Similar to NILDE Check-up: analisi degli scambi del Network 2011-2015 (13)

Open access tarantino 10 giugno 2015
Open access tarantino 10 giugno 2015Open access tarantino 10 giugno 2015
Open access tarantino 10 giugno 2015
 
Architecta APS Assemblea soci 2015 | 11 gennaio 2016
Architecta APS Assemblea soci 2015 | 11 gennaio 2016Architecta APS Assemblea soci 2015 | 11 gennaio 2016
Architecta APS Assemblea soci 2015 | 11 gennaio 2016
 
Ilmioesordio 2015
Ilmioesordio 2015Ilmioesordio 2015
Ilmioesordio 2015
 
Ilmioesordio 18 maggio 2015
Ilmioesordio 18 maggio 2015Ilmioesordio 18 maggio 2015
Ilmioesordio 18 maggio 2015
 
Ilmioesordio 18 maggio 2015
Ilmioesordio 18 maggio 2015Ilmioesordio 18 maggio 2015
Ilmioesordio 18 maggio 2015
 
Reti documentare toscane Prato marzo 2011
Reti documentare toscane Prato marzo 2011Reti documentare toscane Prato marzo 2011
Reti documentare toscane Prato marzo 2011
 
Market relationships between free and paid dailies
Market relationships between free and paid dailiesMarket relationships between free and paid dailies
Market relationships between free and paid dailies
 
TIM #WCAP Bologna 2014-2016
TIM #WCAP Bologna 2014-2016TIM #WCAP Bologna 2014-2016
TIM #WCAP Bologna 2014-2016
 
Le fonti di informazione e il dominio della televisione
Le fonti di informazione e il dominio della televisioneLe fonti di informazione e il dominio della televisione
Le fonti di informazione e il dominio della televisione
 
Workshop «La rinascita della Newsletter» Festival Internazionale del Giornali...
Workshop «La rinascita della Newsletter» Festival Internazionale del Giornali...Workshop «La rinascita della Newsletter» Festival Internazionale del Giornali...
Workshop «La rinascita della Newsletter» Festival Internazionale del Giornali...
 
A marketer portfolio /4
A marketer portfolio /4A marketer portfolio /4
A marketer portfolio /4
 
Attivo degli iscritti - 3 ottobre 2015
Attivo degli iscritti - 3 ottobre 2015Attivo degli iscritti - 3 ottobre 2015
Attivo degli iscritti - 3 ottobre 2015
 
Modelli di giornalismo e cultura convergente 03
Modelli di giornalismo e cultura convergente 03Modelli di giornalismo e cultura convergente 03
Modelli di giornalismo e cultura convergente 03
 

More from Biblioteca d'Area CNR Bologna

NILDE lavori in corso: l’integrazione di NILDE con ALMA
NILDE lavori in corso: l’integrazione di NILDE con ALMANILDE lavori in corso: l’integrazione di NILDE con ALMA
NILDE lavori in corso: l’integrazione di NILDE con ALMA
Biblioteca d'Area CNR Bologna
 

More from Biblioteca d'Area CNR Bologna (20)

Corso AMM 2021 e Biblioteca d'Area
Corso AMM 2021 e Biblioteca d'AreaCorso AMM 2021 e Biblioteca d'Area
Corso AMM 2021 e Biblioteca d'Area
 
NILDE and Italian libraries during the Pandemics
NILDE and Italian libraries during the PandemicsNILDE and Italian libraries during the Pandemics
NILDE and Italian libraries during the Pandemics
 
NILDE lavori in corso: l’integrazione di NILDE con ALMA
NILDE lavori in corso: l’integrazione di NILDE con ALMANILDE lavori in corso: l’integrazione di NILDE con ALMA
NILDE lavori in corso: l’integrazione di NILDE con ALMA
 
Dai Big Deal ai trasformative agreements: un’analisi del CNR
Dai Big Deal ai trasformative agreements: un’analisi del CNRDai Big Deal ai trasformative agreements: un’analisi del CNR
Dai Big Deal ai trasformative agreements: un’analisi del CNR
 
Big Deals e APC: prendere decisioni informate
Big Deals e APC: prendere decisioni informateBig Deals e APC: prendere decisioni informate
Big Deals e APC: prendere decisioni informate
 
ORCID: Why Identifiers Matter & Benefits for Individuals
ORCID: Why Identifiers Matter & Benefits for Individuals ORCID: Why Identifiers Matter & Benefits for Individuals
ORCID: Why Identifiers Matter & Benefits for Individuals
 
ORCID-ID in Italia: stato dell’arte
ORCID-ID in Italia: stato dell’arteORCID-ID in Italia: stato dell’arte
ORCID-ID in Italia: stato dell’arte
 
ORCID-ID al CNR di Bologna
ORCID-ID al CNR di BolognaORCID-ID al CNR di Bologna
ORCID-ID al CNR di Bologna
 
A NILDE survey on International ILL Exchanges: results and considerations
A NILDE survey on International ILL Exchanges: results and considerationsA NILDE survey on International ILL Exchanges: results and considerations
A NILDE survey on International ILL Exchanges: results and considerations
 
To lend or not to lend? With ALPE it is easier! An Italian cooperative system...
To lend or not to lend? With ALPE it is easier! An Italian cooperative system...To lend or not to lend? With ALPE it is easier! An Italian cooperative system...
To lend or not to lend? With ALPE it is easier! An Italian cooperative system...
 
Le licenze in NILDE: opportunità per la rete Bibliosan
Le licenze in NILDE: opportunità per la rete BibliosanLe licenze in NILDE: opportunità per la rete Bibliosan
Le licenze in NILDE: opportunità per la rete Bibliosan
 
Richiedere articoli con NILDE attraverso il bottone CNR@LINK
Richiedere articoli con NILDE attraverso il bottone CNR@LINKRichiedere articoli con NILDE attraverso il bottone CNR@LINK
Richiedere articoli con NILDE attraverso il bottone CNR@LINK
 
Workshop La biblioteca e i bibliotecari per la società e l'educazione
Workshop La biblioteca e i bibliotecari per la società e l'educazioneWorkshop La biblioteca e i bibliotecari per la società e l'educazione
Workshop La biblioteca e i bibliotecari per la società e l'educazione
 
Come Comunica il ricercatore
Come Comunica il ricercatore Come Comunica il ricercatore
Come Comunica il ricercatore
 
Citazioni e author identifiers
Citazioni e author identifiersCitazioni e author identifiers
Citazioni e author identifiers
 
Pubblicare open access: uno strumento a supporto del ricercatore
Pubblicare open access: uno strumento a supporto del ricercatorePubblicare open access: uno strumento a supporto del ricercatore
Pubblicare open access: uno strumento a supporto del ricercatore
 
Pres area bda20150330_def
Pres area bda20150330_defPres area bda20150330_def
Pres area bda20150330_def
 
Corso "Come implementare il modulo NILDE-Utenti nella propria biblioteca"
Corso "Come implementare il modulo NILDE-Utenti nella propria biblioteca"Corso "Come implementare il modulo NILDE-Utenti nella propria biblioteca"
Corso "Come implementare il modulo NILDE-Utenti nella propria biblioteca"
 
Corso "Come implementare il modulo NILDE-Utenti nella propria biblioteca"
Corso "Come implementare il modulo NILDE-Utenti nella propria biblioteca"Corso "Come implementare il modulo NILDE-Utenti nella propria biblioteca"
Corso "Come implementare il modulo NILDE-Utenti nella propria biblioteca"
 
Corso "Il sistema per l'invio elettronico sicuro di NILDE"
Corso "Il sistema per l'invio elettronico sicuro di NILDE"Corso "Il sistema per l'invio elettronico sicuro di NILDE"
Corso "Il sistema per l'invio elettronico sicuro di NILDE"
 

NILDE Check-up: analisi degli scambi del Network 2011-2015

  • 1. NILDE Check-up: analisi degli scambi del Network 2011-2015 Silvana Mangiaracina e Elena Bernardini CNR Bologna Research Area Library Milano University Libraries Dead or alive? Le frontiere dei servizi bibliotecari nell'era della condivisione: 15 anni della comunità NILDE Roma, 19-20 maggio 2016
  • 2. Dead or alive? Le frontiere dei servizi bibliotecari nell’era della condivisione: 15 anni della comunità NILDE Roma, 19-20 maggio 2016 Comitato Biblioteche NILDE
  • 3. Dead or alive? Le frontiere dei servizi bibliotecari nell’era della condivisione: 15 anni della comunità NILDE Roma, 19-20 maggio 2016 Perché fare il check up? • La comunità serve? • Risponde a esigenze reali? • È efficiente? • È virtuosa? • È solida?
  • 4. Dead or alive? Le frontiere dei servizi bibliotecari nell’era della condivisione: 15 anni della comunità NILDE Roma, 19-20 maggio 2016 Introduzione Analizzare le transazioni DD nel network NILDE per verificare che il servizio DD in Italia NON È SOSTITUTIVO degli abbonamenti
  • 5. Dead or alive? Le frontiere dei servizi bibliotecari nell’era della condivisione: 15 anni della comunità NILDE Roma, 19-20 maggio 2016 Obiettivi del lavoro del 2011 • Analisi dei dati del quinquennio 2005-2009 – 491.414 articoli scambiati (richieste DD evase) • Identificare i titoli delle riviste più gettonate – Area disciplinare/ Editore – Impact Factor e citazioni
  • 6. Dead or alive? Le frontiere dei servizi bibliotecari nell’era della condivisione: 15 anni della comunità NILDE Roma, 19-20 maggio 2016 Obiettivi di oggi (check-up) • Analisi dei dati del quinquennio 2011-2015 – 929.417 articoli scambiati (richieste DD evase) • Identificare i titoli delle riviste più richieste • Verificare cosa è cambiato
  • 7. 153 169 178 178 193 209 235 240 245 238 0 100 200 300 400 500 600 700 800 900 2005 2006 2007 2008 2009 2011 2012 2013 2014 2015 Biblioteche anni 2005-2015 Biblioteche Media richieste per biblioteca Dead or alive? Le frontiere dei servizi bibliotecari nell’era della condivisione: 15 anni della comunità NILDE Roma, 19-20 maggio 2016 Il network è in crescita? +156%
  • 8. Dead or alive? Le frontiere dei servizi bibliotecari nell’era della condivisione: 15 anni della comunità NILDE Roma, 19-20 maggio 2016 Il network è in crescita? 4722 7166 10314 1328817175 192442 0 50000 100000 150000 200000 250000 2005 2006 2007 2008 2009 2011 2012 2013 2014 2015 Richieste DD anni 2005-2015 Richieste di libri Richieste di riviste
  • 9. Dead or alive? Le frontiere dei servizi bibliotecari nell’era della condivisione: 15 anni della comunità NILDE Roma, 19-20 maggio 2016 Il network è in crescita? 0 20000 40000 60000 80000 100000 120000 140000 Biomedicine S&T Multidisciplinary Humanities Economy & Law Architecture Distribuzione delle richieste DD 2011-2015 per ambito disciplinare della biblioteca richiedente (tipo materiale: Rivista) 2011 2012 2013 2014 2015 22% 11% 9% 6% 51%
  • 10. Dead or alive? Le frontiere dei servizi bibliotecari nell’era della condivisione: 15 anni della comunità NILDE Roma, 19-20 maggio 2016 Gli enti nel network UNIVERSITA' ed EPR Italiani 79% BIBLIOSAN 14% Altri 7% Richieste negli Enti - periodo 2011-2015
  • 11. Dead or alive? Le frontiere dei servizi bibliotecari nell’era della condivisione: 15 anni della comunità NILDE Roma, 19-20 maggio 2016 Richieste nei grandi enti 0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 Università ROMA Sapienza Università di BOLOGNA Università di TORINO Università di FIRENZE Università di MILANO statale Università di PADOVA Università di NAPOLI Federico II Richieste nelle Università ed EPR (LARGE) periodo 2011-2015 2011 2012 2013 2014 2015
  • 12. Dead or alive? Le frontiere dei servizi bibliotecari nell’era della condivisione: 15 anni della comunità NILDE Roma, 19-20 maggio 2016 Richieste negli enti di media dimensione 0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 Richieste nelle Università ed EPR (MEDIUM) periodo 2011-2015 2011 2012 2013 2014 2015
  • 13. Dead or alive? Le frontiere dei servizi bibliotecari nell’era della condivisione: 15 anni della comunità NILDE Roma, 19-20 maggio 2016 Richieste nelle università ed enti piccoli 0 500 1000 1500 2000 2500 UniversitàdiURBINO UniversitàdiROMATRE UniversitàdiVERONA UniversitàdiANCONA-Università… UniversitàdiTRENTO UniversitàdiCATANIA UniversitàdiBERGAMO UniversitàdiVARESE-Universitàdell… UniversitàdiVITERBO-Universitàdella… UniversitàdiUDINE UniversitàdiCAMERINO UniversitàdiMESSINA UniversitàdiFOGGIA Agenzianazionaleperlenuove… UniversitàdiCATANZARO-Magna… UniversitàdiBOLZANO UniversitàdiPISASCUOLASUP.S.ANNA UniversitàdiCASSINO UniversitàdiMACERATA UniversitàdiTRIESTESISSA UniversitàdiVENEZIACAFOSCARI UniversitàdiLECCE UniversitàdiTERAMO UniversitàdiCAMPOBASSO UniversitàdiNAPOLIParthenope UniversitàdiMILANOCattolicaS.Cuore UniversitàdiBENEVENTO-Università… UniversitàdiPOTENZA-Università… UniversitàdiMILANOIULM IstitutoNazionaleGeofisicae… ConsiglioperlaRicercaela… UniversitàdiIMTInstitutefor… UniversitàdiCOSENZA-Università… IstitutoNazionalediAstrofisica(INAF) UniversitàdiVENEZIAIUAV IstitutoNazionalediRicerca… UniversitàdiPERUGIASTRANIERI UniversitàdiREGGIOCALABRIA Richieste nelle Università ed EPR (SMALL) periodo 2011-2015 2011 2012 2013 2014 2015
  • 14. Dead or alive? Le frontiere dei servizi bibliotecari nell’era della condivisione: 15 anni della comunità NILDE Roma, 19-20 maggio 2016 Quali riviste e quante volte sono richieste? 26% 12% 17% 24% 15% 6% Distribuzione delle riviste in base al numero delle loro richieste nel periodo 2011-2015 1 2 da 3 a 5 da 6 a 20 da 21 a 99 più di 100 1% 1% 2% 10% 25% 61% Numero delle richieste corrispondenti
  • 15. Dead or alive? Le frontiere dei servizi bibliotecari nell’era della condivisione: 15 anni della comunità NILDE Roma, 19-20 maggio 2016 • Il numero di richieste di articoli pubblicati negli anni più recenti e anche nello stesso anno della richiesta è in netto aumento 0 5000 10000 15000 20000 25000 30000 35000 40000 1800-1960 1961 1962 1963 1964 1965 1966 1967 1968 1969 1970 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 numerorichieste Distribuzione delle richieste DD 2005- 2015 per anno di pubblicazione della rivista richiesta 2005 2006 2007 2008 2009 2011 2012 2013 2014 2015 47% Anno fine copertura dei big-deals
  • 16. Dead or alive? Le frontiere dei servizi bibliotecari nell’era della condivisione: 15 anni della comunità NILDE Roma, 19-20 maggio 2016 Analisi dei titoli più richiesti • Scelta metodologica: – Selezionare i titoli con almeno 20 richieste/anno • Definizione di “titolo più richiesto” = “titolo con 20 o più richieste/anno” globalmente – Analisi delle richieste aventi anno di pubblicazione non più vecchio di 5 anni • Oltre 73% richieste da utenza biomedica e scientifica interessata alla letteratura più recente • Il campione dati è ampio e permette di evidenziare eventuali tendenze – il campione rappresenta il 47% di tutte le richieste (nell’analisi del 2011 era il 42%) • Le pubblicazioni più vecchie non possono influenzare le scelte degli abbonamenti
  • 17. Dead or alive? Le frontiere dei servizi bibliotecari nell’era della condivisione: 15 anni della comunità NILDE Roma, 19-20 maggio 2016 Identificazione dei titoli delle riviste J Alzheimer' s Dis. J Alzheimers Dis J Alzheimers Dis. JoJournal of Alzheimer's disease Jornal of Alzheimer's Disease Journa of Alzheimer's Disease Journal of Alzheimer's disease Journal alzheimer's disease Journal fof Alzheimer's Disease Journal of Alzheimer Journal of Alzheimer Disease Journal of Alzheimer’s Disease Journal of Alzheimers Disase Journal of Alzheimers Disease Journal of Alzheimer's disease Journal of Alzheimer's disease (Online) Journal of Alzheimer's disease (Online) Journal of Alzheimer's disease : JAD 64321 TITOLI UNICI 40895 ISSN 31629 ISSN-L IDENTIFICATIVI UNICI 31997
  • 18. Dead or alive? Le frontiere dei servizi bibliotecari nell’era della condivisione: 15 anni della comunità NILDE Roma, 19-20 maggio 2016 I Top 10
  • 19. Dead or alive? Le frontiere dei servizi bibliotecari nell’era della condivisione: 15 anni della comunità NILDE Roma, 19-20 maggio 2016 Nel 2005-2009: 224 titoli (1%)  2011-2015: 576 (1,8%) “Core collection”
  • 20. Dead or alive? Le frontiere dei servizi bibliotecari nell’era della condivisione: 15 anni della comunità NILDE Roma, 19-20 maggio 2016 Il dd “sostituisce” gli abbonamenti? Le richieste sono meglio distribuite
  • 21. Dead or alive? Le frontiere dei servizi bibliotecari nell’era della condivisione: 15 anni della comunità NILDE Roma, 19-20 maggio 2016 • Le biblioteche utilizzano il DD per soddisfare bisogni occasionali • Il DD non è una minaccia per gli editori e favorisce la diffusione di articoli che altrimenti sarebbero poco/mai letti • Gli editori traggono beneficio da un livello accettabile di DD, perché contribuisce ad aumentare la visibilità delle loro pubblicazioni • Attraverso il DD vengono messi in circolazione i “nuovi titoli”, che hanno bisogno di tempo per affermarsi Nilde è una comunità virtuosa
  • 22. Dead or alive? Le frontiere dei servizi bibliotecari nell’era della condivisione: 15 anni della comunità NILDE Roma, 19-20 maggio 2016 • La crescita del numero di biblioteche aderenti è indice di vitalità della rete di cooperazione • La crescita degli scambi nell’ultimo decennio è indice di efficienza • Il network soddisfa richieste sempre più diversificate di titoli per gli utenti • La diversificazione delle richieste rende difficile, per le singole biblioteche, scegliere a quali titoli abbonarsi. L’analisi dei report può aiutare a prendere delle decisioni Nilde è una comunità efficiente e vitale
  • 23. Dead or alive? Le frontiere dei servizi bibliotecari nell’era della condivisione: 15 anni della comunità NILDE Roma, 19-20 maggio 2016 Conclusioni • Nilde è una comunità che gode di un buono stato di salute • Per mantenere “la forma” è necessario prestare attenzione alle nuove acquisizioni, alle dismissioni, alla catalogazione nei cataloghi collettivi, alle licenze Pensare come rete di cooperazione
  • 24. Dead or alive? Le frontiere dei servizi bibliotecari nell’era della condivisione: 15 anni della comunità NILDE Roma, 19-20 maggio 2016 L’esistenza di una “core collection”, in incremento per numero di titoli, permette di evidenziare le esigenze degli utenti su scala nazionale I titoli del core dovrebbero essere tenuti in considerazione nell’ambito delle contrattazioni nazionali È fondamentale che la dismissione dei titoli della “core collection” venga fatta in modo ragionevole, garantendo ad esempio la permanenza di un numero minimo di abbonamenti per tipologia di ente (Università, CNR, Bibliosan etc…) I titoli più richiesti sulla scena nazionale
  • 25. Dead or alive? Le frontiere dei servizi bibliotecari nell’era della condivisione: 15 anni della comunità NILDE Roma, 19-20 maggio 2016 Costituzione di un Osservatorio nazionale sulle acquisizioni e lo sviluppo delle collezioni di Università ed enti di ricerca italiani: • Garantire che non vengano dismessi gli abbonamenti dei titoli più richiesti • Preservare gli abbonamenti ai titoli delle Society e piccoli editori • Suggerire le priorità delle acquisizioni agli enti di ricerca sulla base delle richieste effettuate • Evitare l’impoverimento/appiattimento delle collezioni italiane attraverso una mappatura delle collezioni, specialmente elettroniche (ACNP) • Monitorare quali sono i titoli richiesti che non sono reperibili in Italia (acquisizioni attraverso fornitori esteri) Nilde rilancia una proposta di cooperazione
  • 26. Dead or alive? Le frontiere dei servizi bibliotecari nell’era della condivisione: 15 anni della comunità NILDE Roma, 19-20 maggio 2016 Grazie per l’attenzione! Silvana Mangiaracina mangiaracina@area.bo.cnr.it Elena Bernardini elena.bernardini@unimi.it