SlideShare a Scribd company logo
Progetto Cluster Bi.Ar
«Sviluppo sostenibile della birra artigianale in Sardegna»
Valutazione di materie prime locali per
la valorizzazione delle birre artigianali
in Sardegna
Giovanna Attene, Abramo Pischedda, Chiara M. Posadinu
---------
DIPARTIMENTO DI AGRARIA - SEZIONE SACEG - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI
MATERIE PRIME UTILIZZATE
• Popolazioni locali sarde di orzo
• Linee di orzo in selezione presso UNISS
• Varietà commerciali di orzo da malto
• Varietà locali sarde di frumento
• Varietà commerciale di frumento
PREMESSA
Obiettivo generale: Riconoscibilità del prodotto attraverso l’utilizzo di materie prime
locali
Obiettivo specifico: Identificazione di cereali (popolazioni locali e/o varietà di diverse
specie) da destinare alla produzione della birra
AZIENDE DEL CLUSTER 2019/2020
• Fattoria Demetra – Sassari
• Tenuta Coda di Lupo - Arzachena
• Azienda Stefania Demurtas – Tortolì
• Azienda Bruno Ghiani - Isili
ATTIVITÀ – 2019/2020
Elenco aziende e dettagli materiale oggetto di studio
Nome Azienda Località Tipologia materiale Nome
Fattoria Demetra Bancali Popolazione locale di orzo Uniss1
Az. Bruno Ghiani Isili Popolazione locale di orzo Uniss1
Tenuta Coda di Lupo Arzachena Popolazione locale di orzo Uniss2
Az. Stefania Demurtas Tortolì Popolazione locale di orzo Uniss2
Elenco materiale valutato presso l’azienda sperimentale “M. Deidda” UNISS
Materiale Valutato
Popolazioni locali di orzo Varietà commerciali di orzo
Uniss 1 Tipple
Uniss 2 Tea
Uniss 3 Planet
Uniss 4 Overture
Linee in selezione di orzo Otis
L 23/4 Odissey
L 52/2 Scarlett
L 3 Grace
L 15/2
Varietà locali di frumento Varietà commerciale frumento
Mor 1
Cappelli
Mor 2
ATTIVITÀ – 2019/2020
TENUTA CODA DI LUPO - ARZACHENA FATTORIA DEMETRA - SASSARI
AZ. STEFANIA DEMURTAS – TORTOLÌ AZ. GHIANI BRUNO – ISILI
ATTIVITÀ – 2019/2020
AZIENDA SPERIMENTALE “MAURO
DEIDDA” DEL DIPARTIMENTO DI
AGRARIA –SASSARI
FATTORIA DEMETRA
SASSARI
UNISS1
TENUTA AGRICOLA
CODA DI LUPO
ARZACHENA
UNISS2
ATTIVITÀ – 2019/2020
AZIENDA SPERIMENTALE “MAURO DEIDDA” DEL DIPARTIMENTO DI AGRARIA –SASSARI
Resa e caratteristiche qualitative del materiale oggetto di studio valutato dalle
aziende del cluster
RISULTATI – 2019/2020
Nome Azienda Località Varietà
Resa in
granella
(q/ha)
Peso 1000
semi (g)
Peso
Ettolitrico
(Kg/hl)
Contenuto
proteine (%)
Fattoria Demetra Bancali Uniss 1 10 40.86 56.00 13.55
Az. Bruno Ghiani Isili Uniss 1 18 Materiale non ancora ricevuto per le analisi
Az. Sperimentale. M. Deidda Ottava Uniss 1 11 44.92 63.07 11.82
Media Uniss 1 13 42.89 59.53 12.69
Coda di Lupo Arzachena Uniss 2 12 40.98 60.9 12.34
Az. Stefania Demurtas Tortolì Uniss 2 7 46.22 59.0 10.78
Az. Sperimentale. M. Deidda Ottava Uniss 2 13 48.08 64.23 11.17
Media Uniss 2 11 45.09 61.38 11.43
Resa e caratteristiche qualitative medie del materiale oggetto di studio
valutato dalle aziende del cluster
RISULTATI – 2019/2020
Caratteristiche qualitative Uniss 1 Uniss 2
Resa in granella (q/ha) 13 11
Peso 1000 semi (g) 42.89 45.09
Contenuto Proteine (%) 12.69 11.43
Uniss 1
Fattoria Demetra
Az. Bruno Ghiani
Az. Sperimentale. M. Deidda
Uniss 2
Tenuta Coda di Lupo
Az. Stefania Demurtas
Az. Sperimentale. M. Deidda
RISULTATI – 2019/2020
Resa e caratteristiche qualitative medie del materiale oggetto di studio
valutato dall'Azienda Sperimentale ‘M. Deidda’ (Uniss)
Materiale valutato
Resa in granella
(q/ha)
Peso 1000 semi
(g)
Contenuto proteine
(%)
Orzo
Popolazioni locali 15 45.72 11.69
Linee in selezione 26 45.40 10.21
Varietà commerciali 12 42.39 10.73
Frumento
Varietà locali - 43.07 11.43
Varietà commerciale - 49.08 12.79
Conte microbiche (ufc/g) individuate sul materiale oggetto di studio valutato
dalle aziende del cluster e nell’azienda sperimentale ‘M. Deidda’ dell’UNISS
RISULTATI – 2019/2020
No batteri
lattici in
nessuno dei
campioni
analizzati
Nessuna micotossina rilevata supera i limiti di legge previsti per il consumo
umano dell’orzo trasformato e non.
Antiche popolazioni locali di orzo
Uniss 2
M. Deidda
Uniss 1
M. Deidda
Uniss 2
Coda di Lupo
Uniss 2
Az. Stefania
Demurtas
Uniss 1
Fattoria Demetra
CONCLUSIONI PRELIMINARI
POPOLAZIONI LOCALI VS VARIETÀ COMMERCIALI DA MALTO
• Resa media maggiore di quella delle varietà commerciali
– 15 q/ha popolazioni locali vs 12 q/ha varietà commerciali
• Contenuto in proteine simile
– 11,69% popolazioni locali vs 10.73% varietà commerciali
LINEE IN SELEZIONE VS VARIETÀ COMMERCIALI DA MALTO
• Resa media 100% superiore a quella delle varietà commerciali
– 26 q/ha linee in selezione vs 12 q/ha varietà commerciali
– 2 linee superano i 30 q/ha
• Contenuto in proteine simile
– 10.21% linee in selezione vs 10.73% varietà commerciali
CRITICITÀ
• Monitoraggio incompleto delle colture durante sperimentazioni 2019/2020
• Scarsità di piogge durante il quadrimestre gennaio-aprile 2020
• Analisi del terreno delle aziende del cluster e dell’Azienda Sperimentale ‘M.
Deidda’ (Uniss)
o Tessitura terreno (% argilla, limo, sabbia)
o Scheletro tot (%)
o Terra fine (%)
o Acqua disponibile (%)
o Capacità di campo (%)
o Punto di appassimento (%)
ANALISI IN CORSO
o pH
o Calcare totale
o Contenuto N (ppm)
o Contenuto P (ppm)
o Contenuto K (ppm)
o Sostanza Organica (%)
Az. Sperimentale. ‘M. Deidda’
Popolazioni locali di orzo
Linee in selezione di orzo
Varietà commerciali di orzo
Varietà locali di frumento
Varietà commerciali di frumento
• Mancata adesione di alcune delle aziende del cluster per partecipare alle attività
del 2020/2021
o Fattoria Demetra , Sassari (semina dicembre 2020)
o Marduk, Irgoli (semina non effettuata)
• Semina tardiva (marzo 2021) presso l'Azienda Sperimentale ‘M. Deidda’
(Uniss)
ATTIVITÀ – 2020/2021
Fattoria Demetra
Popolazioni locali di orzo:
• Uniss1
• Uniss3
ATTIVITÀ - 2020/2021
FATTORIA DEMETRA AZ. SPERIMENTALE “MAURO DEIDDA”
Marzo 2021 Marzo 2021
ATTIVITÀ - 2020/2021
FATTORIA DEMETRA
POPOLAZIONE UNISS1
FATTORIA DEMETRA
POPOLAZIONE UNISS3
13/05/2021 13/05/2021
ATTIVITÀ - 2020/2021
FATTORIA DEMETRA
POPOLAZIONE UNISS1
AZ. SPERIMENTALE “MAURO DEIDDA”
POPOLAZIONE UNISS1
13/05/2021 13/05/2021
ATTIVITÀ - 2020/2021
AZ. SPERIMENTALE “MAURO DEIDDA” -- CAMPO POPOLAZIONI
20/05/2021
ATTIVITÀ - 2020/2021
AZ. SPERIMENTALE “MAURO DEIDDA” -- CAMPO LINEE IN SELEZIONE
20/05/2021
ATTIVITÀ - 2020/2021
AZ. SPERIMENTALE “MAURO DEIDDA” -- PROVA NAZIONALE MALTO
20/05/2021
ATTIVITÀ - 2020/2021
AZ. SPERIMENTALE “MAURO DEIDDA” -- PROVA NAZIONALE ZOOTECNICA
20/05/2021
Fattoria Demetra Spigatura Uniss1 e Uniss3: 20 gg da 1/04
RISULTATI – 2020/2021
Spigatura del materiale valutato presso le aziende Azienda Sperimentale ‘M.
Deidda (Uniss)’ e Fattoria Demetra
Varietà
Spigatura
(gg da 1/4)
Varietà
Spigatura
(gg da 1/4)
Popolazioni locali Varietà commerciali
Uniss 1 42 Grace 59
Uniss 2 43 Odissey 43
Uniss 3 43 Otis 52
Uniss 4 43 Overture /
Media popolazioni locali 43 Planet 52
Linee in selezione Scarlett 50
L 15/2 42 Tea /
L 23/4 42 Tipple /
L 3 43
L 52/2 40
Media linee in selezione 42 Media varietà commerciali 49
PROSPETTIVE FUTURE
• Monitoraggio delle colture seminate per l’annata agraria 2020/2021 e
determinazione di tutti i parametri produttivi e qualitativi
• Caratterizzazione genetica del materiale oggetto di studio;
• Programmazione di un nuovo ciclo di semine per l’annata agraria 2021/2022
FATTORIA DEMETRA - SASSARI
AZ. SPERIMENTALE “M. DEIDDA”-SASSARI
GRAZIE PER
L’ATTENZIONE!
C O N TAT T I
P r o f . s s a G i o v a n n a A t t e n e : a t t e n e @ u n i s s . i t
D o t t . A b r a m o P i s c h e d d a : a p i s c h e d d a 1 @ u n i s s . i t
D o t t . s s a C h i a r a P o s a d i n u : c m p o s a d i n u @ u n i s s . i t

More Related Content

Similar to Bi.Ar - Valutazione di materie prime locali per la valorizzazione di birre artigianali in Sardegna

Vagemas - Documento divulgativo sui primi 15 mesi di attività
Vagemas - Documento divulgativo sui primi 15 mesi di attivitàVagemas - Documento divulgativo sui primi 15 mesi di attività
Vagemas - Documento divulgativo sui primi 15 mesi di attività
Sardegna Ricerche
 
Progetto Bi.Ar.: presentazione di Luca Pretti (Porto Conte Ricerche) e Simone...
Progetto Bi.Ar.: presentazione di Luca Pretti (Porto Conte Ricerche) e Simone...Progetto Bi.Ar.: presentazione di Luca Pretti (Porto Conte Ricerche) e Simone...
Progetto Bi.Ar.: presentazione di Luca Pretti (Porto Conte Ricerche) e Simone...
Sardegna Ricerche
 
Pecore di montagna: alla scoperta della biodiversità ovina veneta
Pecore di montagna: alla scoperta della biodiversità ovina venetaPecore di montagna: alla scoperta della biodiversità ovina veneta
Pecore di montagna: alla scoperta della biodiversità ovina veneta
Etifor srl
 
La coltivazione della quinoa in Sardegna: aspetti agronomici e fitopatologici...
La coltivazione della quinoa in Sardegna: aspetti agronomici e fitopatologici...La coltivazione della quinoa in Sardegna: aspetti agronomici e fitopatologici...
La coltivazione della quinoa in Sardegna: aspetti agronomici e fitopatologici...
Sardegna Ricerche
 
Vagemas - Presentazione del progetto VAGEMAS e risultati agronomici, qualitat...
Vagemas - Presentazione del progetto VAGEMAS e risultati agronomici, qualitat...Vagemas - Presentazione del progetto VAGEMAS e risultati agronomici, qualitat...
Vagemas - Presentazione del progetto VAGEMAS e risultati agronomici, qualitat...
Sardegna Ricerche
 
OstrInnova - Valorizzazione della produzione sostenibile delle ostriche nel s...
OstrInnova - Valorizzazione della produzione sostenibile delle ostriche nel s...OstrInnova - Valorizzazione della produzione sostenibile delle ostriche nel s...
OstrInnova - Valorizzazione della produzione sostenibile delle ostriche nel s...
Sardegna Ricerche
 
OSTRINNOVA - Valorizzazione della produzione sostenibile delle ostriche nel s...
OSTRINNOVA - Valorizzazione della produzione sostenibile delle ostriche nel s...OSTRINNOVA - Valorizzazione della produzione sostenibile delle ostriche nel s...
OSTRINNOVA - Valorizzazione della produzione sostenibile delle ostriche nel s...
Sardegna Ricerche
 
Innoquinoa - Report terzo semestre attività agronomica
Innoquinoa  - Report terzo semestre attività agronomicaInnoquinoa  - Report terzo semestre attività agronomica
Innoquinoa - Report terzo semestre attività agronomica
Sardegna Ricerche
 
INNOQUINOA - Valorizzazione e messa a punto della coltivazione della Quinoa p...
INNOQUINOA - Valorizzazione e messa a punto della coltivazione della Quinoa p...INNOQUINOA - Valorizzazione e messa a punto della coltivazione della Quinoa p...
INNOQUINOA - Valorizzazione e messa a punto della coltivazione della Quinoa p...
Sardegna Ricerche
 
Lcd! 2013 presentation, by Rete Semi Rurali
Lcd! 2013 presentation, by Rete Semi RuraliLcd! 2013 presentation, by Rete Semi Rurali
Lcd! 2013 presentation, by Rete Semi Rurali
Rete Semi Rurali
 
Novamont e il suo modello di bioraffineria integrata - Michele Falce
Novamont e il suo modello di bioraffineria integrata - Michele FalceNovamont e il suo modello di bioraffineria integrata - Michele Falce
Novamont e il suo modello di bioraffineria integrata - Michele Falce
SviluppoBasilicata
 
Di Benigno - La nuova strada delle bioenergie, l'esempio dell'Arundo Donax
Di Benigno - La nuova strada delle bioenergie, l'esempio dell'Arundo DonaxDi Benigno - La nuova strada delle bioenergie, l'esempio dell'Arundo Donax
Di Benigno - La nuova strada delle bioenergie, l'esempio dell'Arundo Donax
SviluppoBasilicata
 
Progetto VAGEMAS: presentazione di Daniela Satta in occasione di Sinnova 2019
Progetto VAGEMAS: presentazione di Daniela Satta in occasione di Sinnova 2019Progetto VAGEMAS: presentazione di Daniela Satta in occasione di Sinnova 2019
Progetto VAGEMAS: presentazione di Daniela Satta in occasione di Sinnova 2019
Sardegna Ricerche
 
AKINAS SP.In.O.V. – SPumanti Innovativi ottenuti da Vitigni autoctoni
AKINAS SP.In.O.V. – SPumanti Innovativi ottenuti da Vitigni autoctoniAKINAS SP.In.O.V. – SPumanti Innovativi ottenuti da Vitigni autoctoni
AKINAS SP.In.O.V. – SPumanti Innovativi ottenuti da Vitigni autoctoni
Sardegna Ricerche
 
Ldb agroecologia2 capone_02
Ldb agroecologia2 capone_02Ldb agroecologia2 capone_02
Ldb agroecologia2 capone_02
laboratoridalbasso
 
Cluster Migliorvino - Aggiornamento attività primo semestre
Cluster Migliorvino - Aggiornamento attività primo semestreCluster Migliorvino - Aggiornamento attività primo semestre
Cluster Migliorvino - Aggiornamento attività primo semestre
Sardegna Ricerche
 
Workshop Cerealicoltura - Sì Sostenibilità Innovazione
Workshop Cerealicoltura - Sì Sostenibilità InnovazioneWorkshop Cerealicoltura - Sì Sostenibilità Innovazione
Workshop Cerealicoltura - Sì Sostenibilità Innovazione
Sì Sostenibilità Innovazione
 
La coltivazione della Quinoa in Sardegna: aspetti agronomici
La coltivazione della Quinoa in Sardegna: aspetti agronomiciLa coltivazione della Quinoa in Sardegna: aspetti agronomici
La coltivazione della Quinoa in Sardegna: aspetti agronomici
Sardegna Ricerche
 
Cous Cous Barilla
Cous Cous BarillaCous Cous Barilla
Cous Cous Barilla
Carmela TUCCILLO
 

Similar to Bi.Ar - Valutazione di materie prime locali per la valorizzazione di birre artigianali in Sardegna (20)

Vagemas - Documento divulgativo sui primi 15 mesi di attività
Vagemas - Documento divulgativo sui primi 15 mesi di attivitàVagemas - Documento divulgativo sui primi 15 mesi di attività
Vagemas - Documento divulgativo sui primi 15 mesi di attività
 
Progetto Bi.Ar.: presentazione di Luca Pretti (Porto Conte Ricerche) e Simone...
Progetto Bi.Ar.: presentazione di Luca Pretti (Porto Conte Ricerche) e Simone...Progetto Bi.Ar.: presentazione di Luca Pretti (Porto Conte Ricerche) e Simone...
Progetto Bi.Ar.: presentazione di Luca Pretti (Porto Conte Ricerche) e Simone...
 
Pecore di montagna: alla scoperta della biodiversità ovina veneta
Pecore di montagna: alla scoperta della biodiversità ovina venetaPecore di montagna: alla scoperta della biodiversità ovina veneta
Pecore di montagna: alla scoperta della biodiversità ovina veneta
 
La coltivazione della quinoa in Sardegna: aspetti agronomici e fitopatologici...
La coltivazione della quinoa in Sardegna: aspetti agronomici e fitopatologici...La coltivazione della quinoa in Sardegna: aspetti agronomici e fitopatologici...
La coltivazione della quinoa in Sardegna: aspetti agronomici e fitopatologici...
 
Vagemas - Presentazione del progetto VAGEMAS e risultati agronomici, qualitat...
Vagemas - Presentazione del progetto VAGEMAS e risultati agronomici, qualitat...Vagemas - Presentazione del progetto VAGEMAS e risultati agronomici, qualitat...
Vagemas - Presentazione del progetto VAGEMAS e risultati agronomici, qualitat...
 
OstrInnova - Valorizzazione della produzione sostenibile delle ostriche nel s...
OstrInnova - Valorizzazione della produzione sostenibile delle ostriche nel s...OstrInnova - Valorizzazione della produzione sostenibile delle ostriche nel s...
OstrInnova - Valorizzazione della produzione sostenibile delle ostriche nel s...
 
OSTRINNOVA - Valorizzazione della produzione sostenibile delle ostriche nel s...
OSTRINNOVA - Valorizzazione della produzione sostenibile delle ostriche nel s...OSTRINNOVA - Valorizzazione della produzione sostenibile delle ostriche nel s...
OSTRINNOVA - Valorizzazione della produzione sostenibile delle ostriche nel s...
 
Innoquinoa - Report terzo semestre attività agronomica
Innoquinoa  - Report terzo semestre attività agronomicaInnoquinoa  - Report terzo semestre attività agronomica
Innoquinoa - Report terzo semestre attività agronomica
 
INNOQUINOA - Valorizzazione e messa a punto della coltivazione della Quinoa p...
INNOQUINOA - Valorizzazione e messa a punto della coltivazione della Quinoa p...INNOQUINOA - Valorizzazione e messa a punto della coltivazione della Quinoa p...
INNOQUINOA - Valorizzazione e messa a punto della coltivazione della Quinoa p...
 
Lcd! 2013 presentation, by Rete Semi Rurali
Lcd! 2013 presentation, by Rete Semi RuraliLcd! 2013 presentation, by Rete Semi Rurali
Lcd! 2013 presentation, by Rete Semi Rurali
 
Novamont e il suo modello di bioraffineria integrata - Michele Falce
Novamont e il suo modello di bioraffineria integrata - Michele FalceNovamont e il suo modello di bioraffineria integrata - Michele Falce
Novamont e il suo modello di bioraffineria integrata - Michele Falce
 
RETI di LABORATORI - [Agroalimentare] TEGUVA
RETI di LABORATORI - [Agroalimentare] TEGUVARETI di LABORATORI - [Agroalimentare] TEGUVA
RETI di LABORATORI - [Agroalimentare] TEGUVA
 
Di Benigno - La nuova strada delle bioenergie, l'esempio dell'Arundo Donax
Di Benigno - La nuova strada delle bioenergie, l'esempio dell'Arundo DonaxDi Benigno - La nuova strada delle bioenergie, l'esempio dell'Arundo Donax
Di Benigno - La nuova strada delle bioenergie, l'esempio dell'Arundo Donax
 
Progetto VAGEMAS: presentazione di Daniela Satta in occasione di Sinnova 2019
Progetto VAGEMAS: presentazione di Daniela Satta in occasione di Sinnova 2019Progetto VAGEMAS: presentazione di Daniela Satta in occasione di Sinnova 2019
Progetto VAGEMAS: presentazione di Daniela Satta in occasione di Sinnova 2019
 
AKINAS SP.In.O.V. – SPumanti Innovativi ottenuti da Vitigni autoctoni
AKINAS SP.In.O.V. – SPumanti Innovativi ottenuti da Vitigni autoctoniAKINAS SP.In.O.V. – SPumanti Innovativi ottenuti da Vitigni autoctoni
AKINAS SP.In.O.V. – SPumanti Innovativi ottenuti da Vitigni autoctoni
 
Ldb agroecologia2 capone_02
Ldb agroecologia2 capone_02Ldb agroecologia2 capone_02
Ldb agroecologia2 capone_02
 
Cluster Migliorvino - Aggiornamento attività primo semestre
Cluster Migliorvino - Aggiornamento attività primo semestreCluster Migliorvino - Aggiornamento attività primo semestre
Cluster Migliorvino - Aggiornamento attività primo semestre
 
Workshop Cerealicoltura - Sì Sostenibilità Innovazione
Workshop Cerealicoltura - Sì Sostenibilità InnovazioneWorkshop Cerealicoltura - Sì Sostenibilità Innovazione
Workshop Cerealicoltura - Sì Sostenibilità Innovazione
 
La coltivazione della Quinoa in Sardegna: aspetti agronomici
La coltivazione della Quinoa in Sardegna: aspetti agronomiciLa coltivazione della Quinoa in Sardegna: aspetti agronomici
La coltivazione della Quinoa in Sardegna: aspetti agronomici
 
Cous Cous Barilla
Cous Cous BarillaCous Cous Barilla
Cous Cous Barilla
 

More from Sardegna Ricerche

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
Sardegna Ricerche
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
Sardegna Ricerche
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Sardegna Ricerche
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
Sardegna Ricerche
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Sardegna Ricerche
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
Sardegna Ricerche
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Sardegna Ricerche
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Sardegna Ricerche
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Sardegna Ricerche
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Sardegna Ricerche
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
Sardegna Ricerche
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Sardegna Ricerche
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
Sardegna Ricerche
 

More from Sardegna Ricerche (20)

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
 

Bi.Ar - Valutazione di materie prime locali per la valorizzazione di birre artigianali in Sardegna

  • 1. Progetto Cluster Bi.Ar «Sviluppo sostenibile della birra artigianale in Sardegna» Valutazione di materie prime locali per la valorizzazione delle birre artigianali in Sardegna Giovanna Attene, Abramo Pischedda, Chiara M. Posadinu --------- DIPARTIMENTO DI AGRARIA - SEZIONE SACEG - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI
  • 2. MATERIE PRIME UTILIZZATE • Popolazioni locali sarde di orzo • Linee di orzo in selezione presso UNISS • Varietà commerciali di orzo da malto • Varietà locali sarde di frumento • Varietà commerciale di frumento PREMESSA Obiettivo generale: Riconoscibilità del prodotto attraverso l’utilizzo di materie prime locali Obiettivo specifico: Identificazione di cereali (popolazioni locali e/o varietà di diverse specie) da destinare alla produzione della birra AZIENDE DEL CLUSTER 2019/2020 • Fattoria Demetra – Sassari • Tenuta Coda di Lupo - Arzachena • Azienda Stefania Demurtas – Tortolì • Azienda Bruno Ghiani - Isili
  • 3. ATTIVITÀ – 2019/2020 Elenco aziende e dettagli materiale oggetto di studio Nome Azienda Località Tipologia materiale Nome Fattoria Demetra Bancali Popolazione locale di orzo Uniss1 Az. Bruno Ghiani Isili Popolazione locale di orzo Uniss1 Tenuta Coda di Lupo Arzachena Popolazione locale di orzo Uniss2 Az. Stefania Demurtas Tortolì Popolazione locale di orzo Uniss2 Elenco materiale valutato presso l’azienda sperimentale “M. Deidda” UNISS Materiale Valutato Popolazioni locali di orzo Varietà commerciali di orzo Uniss 1 Tipple Uniss 2 Tea Uniss 3 Planet Uniss 4 Overture Linee in selezione di orzo Otis L 23/4 Odissey L 52/2 Scarlett L 3 Grace L 15/2 Varietà locali di frumento Varietà commerciale frumento Mor 1 Cappelli Mor 2
  • 4. ATTIVITÀ – 2019/2020 TENUTA CODA DI LUPO - ARZACHENA FATTORIA DEMETRA - SASSARI AZ. STEFANIA DEMURTAS – TORTOLÌ AZ. GHIANI BRUNO – ISILI
  • 5. ATTIVITÀ – 2019/2020 AZIENDA SPERIMENTALE “MAURO DEIDDA” DEL DIPARTIMENTO DI AGRARIA –SASSARI FATTORIA DEMETRA SASSARI UNISS1 TENUTA AGRICOLA CODA DI LUPO ARZACHENA UNISS2
  • 6. ATTIVITÀ – 2019/2020 AZIENDA SPERIMENTALE “MAURO DEIDDA” DEL DIPARTIMENTO DI AGRARIA –SASSARI
  • 7. Resa e caratteristiche qualitative del materiale oggetto di studio valutato dalle aziende del cluster RISULTATI – 2019/2020 Nome Azienda Località Varietà Resa in granella (q/ha) Peso 1000 semi (g) Peso Ettolitrico (Kg/hl) Contenuto proteine (%) Fattoria Demetra Bancali Uniss 1 10 40.86 56.00 13.55 Az. Bruno Ghiani Isili Uniss 1 18 Materiale non ancora ricevuto per le analisi Az. Sperimentale. M. Deidda Ottava Uniss 1 11 44.92 63.07 11.82 Media Uniss 1 13 42.89 59.53 12.69 Coda di Lupo Arzachena Uniss 2 12 40.98 60.9 12.34 Az. Stefania Demurtas Tortolì Uniss 2 7 46.22 59.0 10.78 Az. Sperimentale. M. Deidda Ottava Uniss 2 13 48.08 64.23 11.17 Media Uniss 2 11 45.09 61.38 11.43
  • 8. Resa e caratteristiche qualitative medie del materiale oggetto di studio valutato dalle aziende del cluster RISULTATI – 2019/2020 Caratteristiche qualitative Uniss 1 Uniss 2 Resa in granella (q/ha) 13 11 Peso 1000 semi (g) 42.89 45.09 Contenuto Proteine (%) 12.69 11.43 Uniss 1 Fattoria Demetra Az. Bruno Ghiani Az. Sperimentale. M. Deidda Uniss 2 Tenuta Coda di Lupo Az. Stefania Demurtas Az. Sperimentale. M. Deidda
  • 9. RISULTATI – 2019/2020 Resa e caratteristiche qualitative medie del materiale oggetto di studio valutato dall'Azienda Sperimentale ‘M. Deidda’ (Uniss) Materiale valutato Resa in granella (q/ha) Peso 1000 semi (g) Contenuto proteine (%) Orzo Popolazioni locali 15 45.72 11.69 Linee in selezione 26 45.40 10.21 Varietà commerciali 12 42.39 10.73 Frumento Varietà locali - 43.07 11.43 Varietà commerciale - 49.08 12.79
  • 10. Conte microbiche (ufc/g) individuate sul materiale oggetto di studio valutato dalle aziende del cluster e nell’azienda sperimentale ‘M. Deidda’ dell’UNISS RISULTATI – 2019/2020 No batteri lattici in nessuno dei campioni analizzati Nessuna micotossina rilevata supera i limiti di legge previsti per il consumo umano dell’orzo trasformato e non. Antiche popolazioni locali di orzo Uniss 2 M. Deidda Uniss 1 M. Deidda Uniss 2 Coda di Lupo Uniss 2 Az. Stefania Demurtas Uniss 1 Fattoria Demetra
  • 11. CONCLUSIONI PRELIMINARI POPOLAZIONI LOCALI VS VARIETÀ COMMERCIALI DA MALTO • Resa media maggiore di quella delle varietà commerciali – 15 q/ha popolazioni locali vs 12 q/ha varietà commerciali • Contenuto in proteine simile – 11,69% popolazioni locali vs 10.73% varietà commerciali LINEE IN SELEZIONE VS VARIETÀ COMMERCIALI DA MALTO • Resa media 100% superiore a quella delle varietà commerciali – 26 q/ha linee in selezione vs 12 q/ha varietà commerciali – 2 linee superano i 30 q/ha • Contenuto in proteine simile – 10.21% linee in selezione vs 10.73% varietà commerciali
  • 12. CRITICITÀ • Monitoraggio incompleto delle colture durante sperimentazioni 2019/2020 • Scarsità di piogge durante il quadrimestre gennaio-aprile 2020 • Analisi del terreno delle aziende del cluster e dell’Azienda Sperimentale ‘M. Deidda’ (Uniss) o Tessitura terreno (% argilla, limo, sabbia) o Scheletro tot (%) o Terra fine (%) o Acqua disponibile (%) o Capacità di campo (%) o Punto di appassimento (%) ANALISI IN CORSO o pH o Calcare totale o Contenuto N (ppm) o Contenuto P (ppm) o Contenuto K (ppm) o Sostanza Organica (%)
  • 13. Az. Sperimentale. ‘M. Deidda’ Popolazioni locali di orzo Linee in selezione di orzo Varietà commerciali di orzo Varietà locali di frumento Varietà commerciali di frumento • Mancata adesione di alcune delle aziende del cluster per partecipare alle attività del 2020/2021 o Fattoria Demetra , Sassari (semina dicembre 2020) o Marduk, Irgoli (semina non effettuata) • Semina tardiva (marzo 2021) presso l'Azienda Sperimentale ‘M. Deidda’ (Uniss) ATTIVITÀ – 2020/2021 Fattoria Demetra Popolazioni locali di orzo: • Uniss1 • Uniss3
  • 14. ATTIVITÀ - 2020/2021 FATTORIA DEMETRA AZ. SPERIMENTALE “MAURO DEIDDA” Marzo 2021 Marzo 2021
  • 15. ATTIVITÀ - 2020/2021 FATTORIA DEMETRA POPOLAZIONE UNISS1 FATTORIA DEMETRA POPOLAZIONE UNISS3 13/05/2021 13/05/2021
  • 16. ATTIVITÀ - 2020/2021 FATTORIA DEMETRA POPOLAZIONE UNISS1 AZ. SPERIMENTALE “MAURO DEIDDA” POPOLAZIONE UNISS1 13/05/2021 13/05/2021
  • 17. ATTIVITÀ - 2020/2021 AZ. SPERIMENTALE “MAURO DEIDDA” -- CAMPO POPOLAZIONI 20/05/2021
  • 18. ATTIVITÀ - 2020/2021 AZ. SPERIMENTALE “MAURO DEIDDA” -- CAMPO LINEE IN SELEZIONE 20/05/2021
  • 19. ATTIVITÀ - 2020/2021 AZ. SPERIMENTALE “MAURO DEIDDA” -- PROVA NAZIONALE MALTO 20/05/2021
  • 20. ATTIVITÀ - 2020/2021 AZ. SPERIMENTALE “MAURO DEIDDA” -- PROVA NAZIONALE ZOOTECNICA 20/05/2021
  • 21. Fattoria Demetra Spigatura Uniss1 e Uniss3: 20 gg da 1/04 RISULTATI – 2020/2021 Spigatura del materiale valutato presso le aziende Azienda Sperimentale ‘M. Deidda (Uniss)’ e Fattoria Demetra Varietà Spigatura (gg da 1/4) Varietà Spigatura (gg da 1/4) Popolazioni locali Varietà commerciali Uniss 1 42 Grace 59 Uniss 2 43 Odissey 43 Uniss 3 43 Otis 52 Uniss 4 43 Overture / Media popolazioni locali 43 Planet 52 Linee in selezione Scarlett 50 L 15/2 42 Tea / L 23/4 42 Tipple / L 3 43 L 52/2 40 Media linee in selezione 42 Media varietà commerciali 49
  • 22. PROSPETTIVE FUTURE • Monitoraggio delle colture seminate per l’annata agraria 2020/2021 e determinazione di tutti i parametri produttivi e qualitativi • Caratterizzazione genetica del materiale oggetto di studio; • Programmazione di un nuovo ciclo di semine per l’annata agraria 2021/2022 FATTORIA DEMETRA - SASSARI AZ. SPERIMENTALE “M. DEIDDA”-SASSARI
  • 23. GRAZIE PER L’ATTENZIONE! C O N TAT T I P r o f . s s a G i o v a n n a A t t e n e : a t t e n e @ u n i s s . i t D o t t . A b r a m o P i s c h e d d a : a p i s c h e d d a 1 @ u n i s s . i t D o t t . s s a C h i a r a P o s a d i n u : c m p o s a d i n u @ u n i s s . i t