SlideShare a Scribd company logo
Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione
in Beni storici artistici
1
Un principio costituzionale.
«La Repubblica promuove lo sviluppo
della cultura e la ricerca scientifica
e tecnica. Tutela il paesaggio e il
patrimonio storico e artistico della nazione»
Articolo 9 della Costituzione
Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione
in Beni storici artistici
2
Tesi
Beni culturali, il pubblico ed il privato
Ai fini della tutela e della valorizzazione
dei beni culturali
il privato NON si sostituisce al pubblico
ma opera A FIANCO del
Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione
in Beni storici artistici
3
Il patrimonio storico artistico dell’Italia
Dislocazione territoriale delle strutture museali e
archeologiche
420 istituti statali
dipendenti dal MiBAC
e aperti al pubblico:
200 musei
108 aree archeologiche
112 monumenti
4.340 istituti non statali
3.409 musei
802 monumenti
129 siti archeologici
Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione
in Beni storici artistici
4
UNESCO
962 siti
• 17 Direzioni regionali per i beni culturali
e paesaggistici
• 19 Soprintendenze per l’archeologia (+
2 autonome)
• 32 Soprintendenze per i beni
architettonici e paesaggistici (e miste)
• 19 Soprintendenze per il patrimonio
storico e artistico (+ 4 Poli museali)
• 47 biblioteche nazionali
• 17 Soprintendenze archivistiche
• 104 Archivi di stato
• 430 musei ed aree archeologiche statali
Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione
in Beni storici artistici
5
Il fatturato del settore è pari a circa al 15,6%
del PIL nazionale
Valore aggiunto 30,7 mld di euro (2,3% del PIL).
Gli occupati del settore sono il 5,6% del totale
La cultura e la sua rilevanza per il sistema economico
Incidenza su PIL e occupazione
Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione
in Beni storici artistici
6
Serie storica dei visitatori negli istituti statali dal 1996 al 2011 (in migliaia).
Fonte: MIBAC, Minicifre della Cultura, Roma 2011.
Domanda di cultura
Visitatori in aumento costante
Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione
in Beni storici artistici
7
La fruizione museale in Europa
In Italia il maggior numero di visitatori in relazione
alla popolazione
Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione
in Beni storici artistici
8
Trend turistici nel mondo ed in Italia dal 1999 al 2009 a confronto.
Confronto internazionale
Italia al di sotto dei benchmark turistici
Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione
in Beni storici artistici
9
Previsione e spesa consuntivo del MiBAC
Risorse in progressiva diminuzione
Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione
in Beni storici artistici
10
• Legge 1 giugno 1939, n. 1089, Tutela delle cose d’interesse
artistico e storico.
• Legge 21 giugno 1939, n. 1497, Protezione delle bellezze
naturali.
• “Commissione d’indagine per la tutela e la valorizzazione
delle cose d’interesse storico, archeologico, artistico e del
paesaggio”, istituita con la legge 310/1964.
• D. Lgs. 29 ottobre 1999, n. 490, Testo unico delle disposizioni
legislative in materia di beni culturali e ambientali, a norma
dell'articolo 1 della legge 8 ottobre, n. 352.
• D. Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, Codice dei beni culturali e del
paesaggio
Beni culturali
Dall’»interesse artistico» al «valore di civiltà»
Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione
in Beni storici artistici
11
Interventi
illustrati
nell’art.15
della legge
finanziaria
del 1986 con
l'elenco
delle
convenzioni
stipulate tra
Ministero e
39 aziende
private
per la
catalogazion
e dei beni
culturali.
I beni culturali come «giacimenti»
Anni ‘80: «Piano Marshall per la cultura»
Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione
in Beni storici artistici
12
Ingresso dei privati nella gestione dei beni culturali
D.M. 24 marzo 1997, n.139
Regolamento recante norme sugli indirizzi, criteri e modalità di istituzione e gestione dei
servizi aggiuntivi nei musei e negli altri istituti del Ministero per i Beni culturali e ambientali
(Regolamento di attuazione della legge Ronchey
Introiti dei
siti statali
per
tipologia di
servizi (dati
in euro),
anno 2007.
Fonte: Civita su
dati MiBAC.
Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione
in Beni storici artistici
13
Dibattito sulla cultura
Niente cultura, niente sviluppo
Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione
in Beni storici artistici
14
Le competenze di Stato e regioni
Il principio di sussidiarietà
D.P.R. 14 gennaio 1972, n. 3,
Trasferimento alle Regioni a
Statuto ordinario delle funzioni
amministrative statali in materia di
assistenza scolastica e di musei
e biblioteche e di enti locali e dei
relativi personali e uffici.
D.P.R. 15 gennaio 1972, n. 8,
Trasferimento alle Regioni a
Statuto ordinario delle funzioni
amministrative statali in materia di
urbanistica e viabilità, acquedotti
e lavori pubblici di interesse
regionale e dei relativi personali ed
uffici.
Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione
in Beni storici artistici
15
Costituzione
Art.
117
art. 117 della
Costituzione
«Spetta alle Regioni la
potestà legislativa,
salvo che per la
determinazione dei
principi fondamentali,
riservata alla
legislazione dello
Stato”,.
D.LGS. 42/2004
Art.1, comma 1
«In attuazione
dell’articolo 9 della
Costituzione,
la Repubblica
tutela e valorizza
il patrimonio culturale
in coerenza e secondo
le attribuzioni di cui
all’articolo 117
della Costituzione
e secondo le
disposizioni del
presente codice»
Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione
in Beni storici artistici
16
Costituzione
Art.
117
Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione
in Beni storici artistici
17
Le Regioni per valorizzazione dei beni culturali
Dai distretti industriali ai distretti culturali
La relazione
tra creatività e
produzione di
cultura.
Fonte: W.
SANTAGATA, Il
Libro bianco
della creatività
- Per un
modello
italiano di
sviluppo,
Milano 2009.
Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione
in Beni storici artistici
18
Il sistema culturale
Il valore aggiunto
Contributo fornito
dal sistema
produttivo
culturale alla
formazione del
valore aggiunto
complessivo, per
provincia
Anno 2010
(classi di
incidenze % su
totale economia)
Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione
in Beni storici artistici
19
Il distretto culturale
Le industrie creative
Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione
in Beni storici artistici
20
Le politiche dell’Unione Europea per le arti
I distretti culturali per sviluppare l’industria creativa
Economic
working
Group on
CCIS, 2012; in
WORKING
GROUP OF EU
MEMBER
STATES
EXPERT, EAC
– Policy
Handbook,
2012
Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione
in Beni storici artistici
21
Verso «Europa 2020»
Priorità, target, iniziative faro
Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione
in Beni storici artistici
22
Quadro Strategico Comune (QSC) per i Fondi UE 2014-2020
Obiettivi e relazione con i Fondi e altre politiche europee
Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione
in Beni storici artistici
23
Politiche fiscali degli Stati europei per la cultura
Agevolazioni tributarie
Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione
in Beni storici artistici
24
Il Regno Unito
Arts & Bussiness
Associazione istituita nel 1976 ,fino al 1999, conosciuta come ABSA (Association for Business Sponsorhip of the Arts)
Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione
in Beni storici artistici
25
Francia
Il «Mécénat»
Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione
in Beni storici artistici
26
Sostenere i beni culturali
Tipologie di finanziamenti
Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione
in Beni storici artistici
27
1) Museo ufficio è parte integrante di una struttura pubblica;
2) museo ad autonomia limitata è parte dell’ente ma ha un grado di
autonomia gestionale e finanziaria;
3) museo indipendente ha personalità giuridica e si autoregolamenta.
(azienda speciale, legge 142/90; Società per azioni a prevalente capitale
pubblico locale; Fondazione; Fondazione in partecipazione; Associazione;
Consorzio.
I modelli di gestione museale
Verso l’autogenerazione delle risorse?
Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione
in Beni storici artistici
28
Visitatori siti statali
2010 34.960.420
2011 39.870.032
Δ Visitatori +7.24%
Ricavi (biglietti)
2010 €. 96.911.878
2011 €. 109.284.101
Δ Ricavi +5.35%
Visitatori e ingressi
Quanto guadagnano i musei statali
Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione
in Beni storici artistici
29
Le politiche tariffarie
Andamento mensile dei visitatori negli istituti statali
nel 2011
«La gratuità e le politiche tariffarie sono da anni al centro del
dibattito in tutti i paesi europei e in ICOM: ormai in sede
internazionale si conviene che non vi siano risposte uguali sempre
e dovunque.» (A. Garlandini).
Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione
in Beni storici artistici
30
Nel 2011 sul totale degli introiti per i servizi nei musei dipendenti
dalle Soprintendenze territoriali, che non hanno autonomia
gestionale, pari a 16.769.705,68 euro, alle Soprintendenze sono
stati riassegnati 3.000.000 euro (17,8%).
Reggia e Parco di Caserta
Galleria nazionale delle Marche
Introiti da biglietti e servizi 2012 (su incassi 2011)
364.441,69 euro Riassegnazione 26.782 euro (7,3%)
Incassi dei musei statali
Quanto viene riassegnato
Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione
in Beni storici artistici
31
Il museo è un’istituzione al servizio della società con finalità culturali
senza scopo di lucro. I musei e il patrimonio culturale generano
esternalità positive sull’indotto turistico, produttivo e commerciale.
Le esternalità positive del patrimonio culturale
Quanta ricchezza genera sul territorio di riferimento
Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione
in Beni storici artistici
32
Il finanziamento pubblico da sussidio a investimento
Le sfide dalla valorizzazione
Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione
in Beni storici artistici
33
La Venaria Reale (Torino); Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della
Tecnologia Leonardo da Vinci (MUST); Fondazione Torino Musei; Fondazione Musei
Civici di Venezia; Fondazione La Triennale di Milano…
Autofinanziamento delle istituzioni attraverso risorse
provenienti dall’attività caratteristica
Alcuni esempi dimostrano che è possibile..
il bilancio della
Triennale di
Milano, anni
2009-2012.
Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione
in Beni storici artistici
34
Modelli di gestione museale
Un confronto internazionale
Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione
in Beni storici artistici
35
«The american philantrophic instinct»
Le donazioni dei privati per le arti negli Stati Uniti dal
1980 al 2000
Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione
in Beni storici artistici
36
Il contributo delle Fondazioni bancarie (FOB)
Sostegno ad arte, attività e beni culturali come mission
La legge 30 luglio 1990, n. 218, c.d. legge Amato, ha imposto la separazione fra banche
conferitarie e Fondazioni e la legge 23 dicembre 1998, n. 461, c.d. “legge Ciampi”, ha
delineato la fisionomia di questi enti , che pur essendo di diritto privato, agiscono con finalità
di pubblico interesse.
Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione
in Beni storici artistici
37
Erogazioni liberali FOB per settori d’intervento
Composizione per settori d’intervento
Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione
in Beni storici artistici
38
Erogazioni liberali FOB in arte, attività e beni culturali
Composizione delle erogazioni per arte, attività e beni
culturali
L’art. 112 del Codice, novella introdotta dal D.L. 3 aprile 2006, n. 152, art. 121,
configurano il ruolo delle FOB nelle attività di tutela e valorizzazione dei beni
culturali.
Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione
in Beni storici artistici
39
Erogazioni liberali delle 10 più importanti FOB
La percentuale dedicata ad arte, attività e beni culturali
Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione
in Beni storici artistici
40
L’attività delle FOB sul territorio
Il progetto Distretti Culturali della Fondazione Cariplo
Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione
in Beni storici artistici
41
a) Fondazioni museali (spazi espositivi, circuiti museali e culturali)
b) Fondazioni per la gestione, tutela e valorizzazione di archivi, biblioteche e centri di
documentazione.
c) Fondazioni per la tutela e valorizzazione del territorio, dei siti monumentali e dei beni
paesaggistici.
d) Fondazioni per il sostegno alla ricerca, didattica, formazione e creazione in ambito artistico-
culturale.
e) Fondazioni per l’organizzazione di rassegne, festival e manifestazioni di natura artistico-
culturale.
f) Fondazioni dedicate allo sviluppo economico e sociale attraverso la cultura.
Fondazioni imprenditoriali in Italia
Tipologie e attività
Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione
in Beni storici artistici
42
Erogazioni liberali nella cultura
Normativa di riferimento
Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione
in Beni storici artistici
43
Erogazioni liberali nella cultura
Normativa di riferimento
Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione
in Beni storici artistici
44
Erogazioni liberali
Settore cultura
Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione
in Beni storici artistici
45
Erogazioni liberali
Beneficiari agevolazione: persone fisiche e enti non
commerciali
Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione
in Beni storici artistici
46
Liberalità
Beneficiari
Agevolazione:
Enti
commerciali
Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione
in Beni storici artistici
47
«Più dai, meno versi»
Beneficiari agevolazione: persone fisiche, enti
commerciali e enti non commerciali
Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione
in Beni storici artistici
48
Erogazioni liberali
Valore, dinamica e composizione 2005-2009
Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione
in Beni storici artistici
49
Erogazioni liberali
Settori e composizione geografica
Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione
in Beni storici artistici
50
1. È sponsorizzazione di beni culturali ogni forma
di contributo in beni o servizi da parte di soggetti
privati alla progettazione o all'attuazione di iniziative
del Ministero, delle regioni e degli altri enti pubblici
territoriali, ovvero di soggetti privati, nel campo
della tutela e valorizzazione del patrimonio
culturale, con lo scopo di promuovere il nome, il
marchio, l'immagine, l'attività o il prodotto
dell'attività dei soggetti medesimi.
2. La promozione avviene attraverso
l'associazione del nome, del marchio,
dell'immagine, dell'attività o del prodotto
all'iniziativa oggetto del contributo, in forme
compatibili con il carattere artistico o storico,
l'aspetto e il decoro del bene culturale da
tutelare o valorizzare, da stabilirsi con il contratto di
sponsorizzazione.
3. Con il contratto di sponsorizzazione sono altresì
definite le modalità di erogazione del contributo
nonché le forme del controllo, da parte del soggetto
erogante, sulla realizzazione dell'iniziativa cui il
contributo si riferisce.
Il contratto di sponsorizzazione
Art. 120 Codice Beni culturali
1 È sponsorizzazione di beni culturali
ogni forma di contributo in beni o
servizi erogato per la progettazione e
attuazione di iniziative in ordine alla
tutela , ovvero alla valorizzazione del
patrimonio culturale, con lo scopo di
promuovere il nome, il marchio,
l'immagine, l'attività o il prodotto
dell'attività del soggetto erogante.
Possono essere oggetto di
sponsorizzazione iniziative del Ministero,
delle regioni, degli altri enti pubblici
territoriali, nonché di altri soggetti pubblici
o di persone giuridiche private senza fini
di lucro, ovvero iniziative di soggetti privati
su beni di loro proprietà.
Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione
in Beni storici artistici
51 IL BONUM COMMUNE

More Related Content

What's hot

Relazione attività 2013
Relazione attività 2013Relazione attività 2013
Relazione attività 2013
Istoreto
 
Relazione Comitato per la promozione del patrimonio immateriale
Relazione Comitato per la promozione del patrimonio immaterialeRelazione Comitato per la promozione del patrimonio immateriale
Relazione Comitato per la promozione del patrimonio immateriale
Ezum Valgemom
 
Lezione 1-heritage e-turismo_culturale
Lezione 1-heritage e-turismo_culturaleLezione 1-heritage e-turismo_culturale
Lezione 1-heritage e-turismo_culturaleFrancesca Capraro
 
Relazione attività 2008
Relazione attività 2008Relazione attività 2008
Relazione attività 2008
Istoreto
 
Relazione attività 2007
Relazione attività 2007Relazione attività 2007
Relazione attività 2007
Istoreto
 
Relazione attività 2010
Relazione attività 2010Relazione attività 2010
Relazione attività 2010
Istoreto
 
Relazione attività 2011
Relazione attività 2011Relazione attività 2011
Relazione attività 2011
Istoreto
 
Patrimonio culturale e mondo digitale
Patrimonio culturale e mondo digitalePatrimonio culturale e mondo digitale
Patrimonio culturale e mondo digitale
Giovanni Maria Riccio
 
Relazione attività 2009
Relazione attività 2009Relazione attività 2009
Relazione attività 2009
Istoreto
 
Relazione attività 2005
Relazione attività 2005Relazione attività 2005
Relazione attività 2005
Istoreto
 
Relazione attività 2004
Relazione attività 2004Relazione attività 2004
Relazione attività 2004
Istoreto
 
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Patrimonio culturale FVG
 
Relazione attività 2014
Relazione attività 2014Relazione attività 2014
Relazione attività 2014
Istoreto
 
Relazione attività 2015
Relazione attività 2015Relazione attività 2015
Relazione attività 2015
Istoreto
 
G.Ragozini, La statistica come supporto per la valorizzazione dei beni culturali
G.Ragozini, La statistica come supporto per la valorizzazione dei beni culturaliG.Ragozini, La statistica come supporto per la valorizzazione dei beni culturali
G.Ragozini, La statistica come supporto per la valorizzazione dei beni culturali
Istituto nazionale di statistica
 
Lezione 5-evoluzione del-turismo_culturale_in_europa
Lezione 5-evoluzione del-turismo_culturale_in_europaLezione 5-evoluzione del-turismo_culturale_in_europa
Lezione 5-evoluzione del-turismo_culturale_in_europaFrancesca Capraro
 

What's hot (16)

Relazione attività 2013
Relazione attività 2013Relazione attività 2013
Relazione attività 2013
 
Relazione Comitato per la promozione del patrimonio immateriale
Relazione Comitato per la promozione del patrimonio immaterialeRelazione Comitato per la promozione del patrimonio immateriale
Relazione Comitato per la promozione del patrimonio immateriale
 
Lezione 1-heritage e-turismo_culturale
Lezione 1-heritage e-turismo_culturaleLezione 1-heritage e-turismo_culturale
Lezione 1-heritage e-turismo_culturale
 
Relazione attività 2008
Relazione attività 2008Relazione attività 2008
Relazione attività 2008
 
Relazione attività 2007
Relazione attività 2007Relazione attività 2007
Relazione attività 2007
 
Relazione attività 2010
Relazione attività 2010Relazione attività 2010
Relazione attività 2010
 
Relazione attività 2011
Relazione attività 2011Relazione attività 2011
Relazione attività 2011
 
Patrimonio culturale e mondo digitale
Patrimonio culturale e mondo digitalePatrimonio culturale e mondo digitale
Patrimonio culturale e mondo digitale
 
Relazione attività 2009
Relazione attività 2009Relazione attività 2009
Relazione attività 2009
 
Relazione attività 2005
Relazione attività 2005Relazione attività 2005
Relazione attività 2005
 
Relazione attività 2004
Relazione attività 2004Relazione attività 2004
Relazione attività 2004
 
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
 
Relazione attività 2014
Relazione attività 2014Relazione attività 2014
Relazione attività 2014
 
Relazione attività 2015
Relazione attività 2015Relazione attività 2015
Relazione attività 2015
 
G.Ragozini, La statistica come supporto per la valorizzazione dei beni culturali
G.Ragozini, La statistica come supporto per la valorizzazione dei beni culturaliG.Ragozini, La statistica come supporto per la valorizzazione dei beni culturali
G.Ragozini, La statistica come supporto per la valorizzazione dei beni culturali
 
Lezione 5-evoluzione del-turismo_culturale_in_europa
Lezione 5-evoluzione del-turismo_culturale_in_europaLezione 5-evoluzione del-turismo_culturale_in_europa
Lezione 5-evoluzione del-turismo_culturale_in_europa
 

Similar to BENI CULTURALI E INTERVENTO DEI PRIVATI: STRUMENTI E POTENZIALITA’

Presentazione Città di Mantova
Presentazione Città di MantovaPresentazione Città di Mantova
Presentazione Città di Mantova
valentinaditoria
 
Tecnologie 4.0 e la valorizzazione dei Beni Culturali
Tecnologie 4.0 e la valorizzazione dei Beni CulturaliTecnologie 4.0 e la valorizzazione dei Beni Culturali
Tecnologie 4.0 e la valorizzazione dei Beni Culturali
Laura Tassinari
 
Pencarelli cultura fano dicembre 2013
Pencarelli cultura fano dicembre 2013Pencarelli cultura fano dicembre 2013
Pencarelli cultura fano dicembre 2013Tonino Pencarelli
 
L'invasione digitale (#beniculturaliaperti + #invasionidigitali)
L'invasione digitale (#beniculturaliaperti + #invasionidigitali)L'invasione digitale (#beniculturaliaperti + #invasionidigitali)
L'invasione digitale (#beniculturaliaperti + #invasionidigitali)Paola Liliana Buttiglione
 
CulturaCrea slide
CulturaCrea slideCulturaCrea slide
CulturaCrea slide
materahub
 
Cultural heritage as an engine for growth and development of Europe
Cultural heritage as an engine for growth and development of EuropeCultural heritage as an engine for growth and development of Europe
Cultural heritage as an engine for growth and development of Europe
Alina Tkachenia
 
La cultura vale di più - Giovanni Carta, Andrea Maulini
La cultura vale di più - Giovanni Carta, Andrea MauliniLa cultura vale di più - Giovanni Carta, Andrea Maulini
La cultura vale di più - Giovanni Carta, Andrea Maulini
Profili srls
 
R. Villano-Musei di farmacia-Opportunità legislative
R. Villano-Musei di farmacia-Opportunità legislativeR. Villano-Musei di farmacia-Opportunità legislative
R. Villano-Musei di farmacia-Opportunità legislative
Raimondo Villano
 
Resoconto 2011 - 2017 Candidatura UNESCO Opera Lirica italiana
Resoconto 2011 - 2017 Candidatura UNESCO Opera Lirica italianaResoconto 2011 - 2017 Candidatura UNESCO Opera Lirica italiana
Resoconto 2011 - 2017 Candidatura UNESCO Opera Lirica italiana
cantoriproitalia
 
abbraccia l'italia
abbraccia l'italiaabbraccia l'italia
abbraccia l'italiaguest6509db
 
Abbraccia italia
Abbraccia italiaAbbraccia italia
Abbraccia italiaguest6509db
 
Patrimonio, paesaggio, tradizione e creatività: il valore culturale del terri...
Patrimonio, paesaggio, tradizione e creatività: il valore culturale del terri...Patrimonio, paesaggio, tradizione e creatività: il valore culturale del terri...
Patrimonio, paesaggio, tradizione e creatività: il valore culturale del terri...
Istituto nazionale di statistica
 
3°Forum sul Distretto Culturale Evoluto
3°Forum sul Distretto Culturale Evoluto3°Forum sul Distretto Culturale Evoluto
3°Forum sul Distretto Culturale Evoluto
Fabbrica Cultura
 
3° Forum sul Distretto Culturale Evoluto
3° Forum sul Distretto Culturale Evoluto3° Forum sul Distretto Culturale Evoluto
3° Forum sul Distretto Culturale Evoluto
Fabbrica Cultura
 
3° Forum sul futuro della Cultura
3° Forum sul futuro della Cultura3° Forum sul futuro della Cultura
3° Forum sul futuro della CulturaFabbrica Cultura
 
Ws2011 sessione3 antolini_patrignani
Ws2011 sessione3 antolini_patrignaniWs2011 sessione3 antolini_patrignani
Ws2011 sessione3 antolini_patrignani
Gruppo Valorizzazione delle Statistiche Pubbliche
 
concetto di BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI.pdf
concetto di BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI.pdfconcetto di BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI.pdf
concetto di BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI.pdf
PromozioneItaliaETS
 
Fabrizio Arosio, IL RUOLO DELLA STATISTICA PER LA CONOSCENZA DELLE TRASFORMAZ...
Fabrizio Arosio, IL RUOLO DELLA STATISTICA PER LA CONOSCENZA DELLE TRASFORMAZ...Fabrizio Arosio, IL RUOLO DELLA STATISTICA PER LA CONOSCENZA DELLE TRASFORMAZ...
Fabrizio Arosio, IL RUOLO DELLA STATISTICA PER LA CONOSCENZA DELLE TRASFORMAZ...
Istituto nazionale di statistica
 

Similar to BENI CULTURALI E INTERVENTO DEI PRIVATI: STRUMENTI E POTENZIALITA’ (20)

Presentazione Città di Mantova
Presentazione Città di MantovaPresentazione Città di Mantova
Presentazione Città di Mantova
 
Tecnologie 4.0 e la valorizzazione dei Beni Culturali
Tecnologie 4.0 e la valorizzazione dei Beni CulturaliTecnologie 4.0 e la valorizzazione dei Beni Culturali
Tecnologie 4.0 e la valorizzazione dei Beni Culturali
 
Pencarelli cultura fano dicembre 2013
Pencarelli cultura fano dicembre 2013Pencarelli cultura fano dicembre 2013
Pencarelli cultura fano dicembre 2013
 
L'invasione digitale (#beniculturaliaperti + #invasionidigitali)
L'invasione digitale (#beniculturaliaperti + #invasionidigitali)L'invasione digitale (#beniculturaliaperti + #invasionidigitali)
L'invasione digitale (#beniculturaliaperti + #invasionidigitali)
 
CulturaCrea slide
CulturaCrea slideCulturaCrea slide
CulturaCrea slide
 
Cultural heritage as an engine for growth and development of Europe
Cultural heritage as an engine for growth and development of EuropeCultural heritage as an engine for growth and development of Europe
Cultural heritage as an engine for growth and development of Europe
 
La cultura vale di più - Giovanni Carta, Andrea Maulini
La cultura vale di più - Giovanni Carta, Andrea MauliniLa cultura vale di più - Giovanni Carta, Andrea Maulini
La cultura vale di più - Giovanni Carta, Andrea Maulini
 
R. Villano-Musei di farmacia-Opportunità legislative
R. Villano-Musei di farmacia-Opportunità legislativeR. Villano-Musei di farmacia-Opportunità legislative
R. Villano-Musei di farmacia-Opportunità legislative
 
Resoconto 2011 - 2017 Candidatura UNESCO Opera Lirica italiana
Resoconto 2011 - 2017 Candidatura UNESCO Opera Lirica italianaResoconto 2011 - 2017 Candidatura UNESCO Opera Lirica italiana
Resoconto 2011 - 2017 Candidatura UNESCO Opera Lirica italiana
 
abbraccia l'italia
abbraccia l'italiaabbraccia l'italia
abbraccia l'italia
 
Abbraccia italia
Abbraccia italiaAbbraccia italia
Abbraccia italia
 
Patrimonio, paesaggio, tradizione e creatività: il valore culturale del terri...
Patrimonio, paesaggio, tradizione e creatività: il valore culturale del terri...Patrimonio, paesaggio, tradizione e creatività: il valore culturale del terri...
Patrimonio, paesaggio, tradizione e creatività: il valore culturale del terri...
 
3°Forum sul Distretto Culturale Evoluto
3°Forum sul Distretto Culturale Evoluto3°Forum sul Distretto Culturale Evoluto
3°Forum sul Distretto Culturale Evoluto
 
3° Forum sul Distretto Culturale Evoluto
3° Forum sul Distretto Culturale Evoluto3° Forum sul Distretto Culturale Evoluto
3° Forum sul Distretto Culturale Evoluto
 
3° Forum sul futuro della Cultura
3° Forum sul futuro della Cultura3° Forum sul futuro della Cultura
3° Forum sul futuro della Cultura
 
2897917
28979172897917
2897917
 
2897917
28979172897917
2897917
 
Ws2011 sessione3 antolini_patrignani
Ws2011 sessione3 antolini_patrignaniWs2011 sessione3 antolini_patrignani
Ws2011 sessione3 antolini_patrignani
 
concetto di BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI.pdf
concetto di BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI.pdfconcetto di BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI.pdf
concetto di BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI.pdf
 
Fabrizio Arosio, IL RUOLO DELLA STATISTICA PER LA CONOSCENZA DELLE TRASFORMAZ...
Fabrizio Arosio, IL RUOLO DELLA STATISTICA PER LA CONOSCENZA DELLE TRASFORMAZ...Fabrizio Arosio, IL RUOLO DELLA STATISTICA PER LA CONOSCENZA DELLE TRASFORMAZ...
Fabrizio Arosio, IL RUOLO DELLA STATISTICA PER LA CONOSCENZA DELLE TRASFORMAZ...
 

BENI CULTURALI E INTERVENTO DEI PRIVATI: STRUMENTI E POTENZIALITA’

  • 1. Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione in Beni storici artistici 1 Un principio costituzionale. «La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della nazione» Articolo 9 della Costituzione
  • 2. Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione in Beni storici artistici 2 Tesi Beni culturali, il pubblico ed il privato Ai fini della tutela e della valorizzazione dei beni culturali il privato NON si sostituisce al pubblico ma opera A FIANCO del
  • 3. Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione in Beni storici artistici 3 Il patrimonio storico artistico dell’Italia Dislocazione territoriale delle strutture museali e archeologiche 420 istituti statali dipendenti dal MiBAC e aperti al pubblico: 200 musei 108 aree archeologiche 112 monumenti 4.340 istituti non statali 3.409 musei 802 monumenti 129 siti archeologici
  • 4. Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione in Beni storici artistici 4 UNESCO 962 siti • 17 Direzioni regionali per i beni culturali e paesaggistici • 19 Soprintendenze per l’archeologia (+ 2 autonome) • 32 Soprintendenze per i beni architettonici e paesaggistici (e miste) • 19 Soprintendenze per il patrimonio storico e artistico (+ 4 Poli museali) • 47 biblioteche nazionali • 17 Soprintendenze archivistiche • 104 Archivi di stato • 430 musei ed aree archeologiche statali
  • 5. Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione in Beni storici artistici 5 Il fatturato del settore è pari a circa al 15,6% del PIL nazionale Valore aggiunto 30,7 mld di euro (2,3% del PIL). Gli occupati del settore sono il 5,6% del totale La cultura e la sua rilevanza per il sistema economico Incidenza su PIL e occupazione
  • 6. Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione in Beni storici artistici 6 Serie storica dei visitatori negli istituti statali dal 1996 al 2011 (in migliaia). Fonte: MIBAC, Minicifre della Cultura, Roma 2011. Domanda di cultura Visitatori in aumento costante
  • 7. Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione in Beni storici artistici 7 La fruizione museale in Europa In Italia il maggior numero di visitatori in relazione alla popolazione
  • 8. Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione in Beni storici artistici 8 Trend turistici nel mondo ed in Italia dal 1999 al 2009 a confronto. Confronto internazionale Italia al di sotto dei benchmark turistici
  • 9. Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione in Beni storici artistici 9 Previsione e spesa consuntivo del MiBAC Risorse in progressiva diminuzione
  • 10. Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione in Beni storici artistici 10 • Legge 1 giugno 1939, n. 1089, Tutela delle cose d’interesse artistico e storico. • Legge 21 giugno 1939, n. 1497, Protezione delle bellezze naturali. • “Commissione d’indagine per la tutela e la valorizzazione delle cose d’interesse storico, archeologico, artistico e del paesaggio”, istituita con la legge 310/1964. • D. Lgs. 29 ottobre 1999, n. 490, Testo unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali, a norma dell'articolo 1 della legge 8 ottobre, n. 352. • D. Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, Codice dei beni culturali e del paesaggio Beni culturali Dall’»interesse artistico» al «valore di civiltà»
  • 11. Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione in Beni storici artistici 11 Interventi illustrati nell’art.15 della legge finanziaria del 1986 con l'elenco delle convenzioni stipulate tra Ministero e 39 aziende private per la catalogazion e dei beni culturali. I beni culturali come «giacimenti» Anni ‘80: «Piano Marshall per la cultura»
  • 12. Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione in Beni storici artistici 12 Ingresso dei privati nella gestione dei beni culturali D.M. 24 marzo 1997, n.139 Regolamento recante norme sugli indirizzi, criteri e modalità di istituzione e gestione dei servizi aggiuntivi nei musei e negli altri istituti del Ministero per i Beni culturali e ambientali (Regolamento di attuazione della legge Ronchey Introiti dei siti statali per tipologia di servizi (dati in euro), anno 2007. Fonte: Civita su dati MiBAC.
  • 13. Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione in Beni storici artistici 13 Dibattito sulla cultura Niente cultura, niente sviluppo
  • 14. Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione in Beni storici artistici 14 Le competenze di Stato e regioni Il principio di sussidiarietà D.P.R. 14 gennaio 1972, n. 3, Trasferimento alle Regioni a Statuto ordinario delle funzioni amministrative statali in materia di assistenza scolastica e di musei e biblioteche e di enti locali e dei relativi personali e uffici. D.P.R. 15 gennaio 1972, n. 8, Trasferimento alle Regioni a Statuto ordinario delle funzioni amministrative statali in materia di urbanistica e viabilità, acquedotti e lavori pubblici di interesse regionale e dei relativi personali ed uffici.
  • 15. Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione in Beni storici artistici 15 Costituzione Art. 117 art. 117 della Costituzione «Spetta alle Regioni la potestà legislativa, salvo che per la determinazione dei principi fondamentali, riservata alla legislazione dello Stato”,. D.LGS. 42/2004 Art.1, comma 1 «In attuazione dell’articolo 9 della Costituzione, la Repubblica tutela e valorizza il patrimonio culturale in coerenza e secondo le attribuzioni di cui all’articolo 117 della Costituzione e secondo le disposizioni del presente codice»
  • 16. Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione in Beni storici artistici 16 Costituzione Art. 117
  • 17. Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione in Beni storici artistici 17 Le Regioni per valorizzazione dei beni culturali Dai distretti industriali ai distretti culturali La relazione tra creatività e produzione di cultura. Fonte: W. SANTAGATA, Il Libro bianco della creatività - Per un modello italiano di sviluppo, Milano 2009.
  • 18. Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione in Beni storici artistici 18 Il sistema culturale Il valore aggiunto Contributo fornito dal sistema produttivo culturale alla formazione del valore aggiunto complessivo, per provincia Anno 2010 (classi di incidenze % su totale economia)
  • 19. Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione in Beni storici artistici 19 Il distretto culturale Le industrie creative
  • 20. Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione in Beni storici artistici 20 Le politiche dell’Unione Europea per le arti I distretti culturali per sviluppare l’industria creativa Economic working Group on CCIS, 2012; in WORKING GROUP OF EU MEMBER STATES EXPERT, EAC – Policy Handbook, 2012
  • 21. Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione in Beni storici artistici 21 Verso «Europa 2020» Priorità, target, iniziative faro
  • 22. Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione in Beni storici artistici 22 Quadro Strategico Comune (QSC) per i Fondi UE 2014-2020 Obiettivi e relazione con i Fondi e altre politiche europee
  • 23. Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione in Beni storici artistici 23 Politiche fiscali degli Stati europei per la cultura Agevolazioni tributarie
  • 24. Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione in Beni storici artistici 24 Il Regno Unito Arts & Bussiness Associazione istituita nel 1976 ,fino al 1999, conosciuta come ABSA (Association for Business Sponsorhip of the Arts)
  • 25. Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione in Beni storici artistici 25 Francia Il «Mécénat»
  • 26. Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione in Beni storici artistici 26 Sostenere i beni culturali Tipologie di finanziamenti
  • 27. Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione in Beni storici artistici 27 1) Museo ufficio è parte integrante di una struttura pubblica; 2) museo ad autonomia limitata è parte dell’ente ma ha un grado di autonomia gestionale e finanziaria; 3) museo indipendente ha personalità giuridica e si autoregolamenta. (azienda speciale, legge 142/90; Società per azioni a prevalente capitale pubblico locale; Fondazione; Fondazione in partecipazione; Associazione; Consorzio. I modelli di gestione museale Verso l’autogenerazione delle risorse?
  • 28. Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione in Beni storici artistici 28 Visitatori siti statali 2010 34.960.420 2011 39.870.032 Δ Visitatori +7.24% Ricavi (biglietti) 2010 €. 96.911.878 2011 €. 109.284.101 Δ Ricavi +5.35% Visitatori e ingressi Quanto guadagnano i musei statali
  • 29. Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione in Beni storici artistici 29 Le politiche tariffarie Andamento mensile dei visitatori negli istituti statali nel 2011 «La gratuità e le politiche tariffarie sono da anni al centro del dibattito in tutti i paesi europei e in ICOM: ormai in sede internazionale si conviene che non vi siano risposte uguali sempre e dovunque.» (A. Garlandini).
  • 30. Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione in Beni storici artistici 30 Nel 2011 sul totale degli introiti per i servizi nei musei dipendenti dalle Soprintendenze territoriali, che non hanno autonomia gestionale, pari a 16.769.705,68 euro, alle Soprintendenze sono stati riassegnati 3.000.000 euro (17,8%). Reggia e Parco di Caserta Galleria nazionale delle Marche Introiti da biglietti e servizi 2012 (su incassi 2011) 364.441,69 euro Riassegnazione 26.782 euro (7,3%) Incassi dei musei statali Quanto viene riassegnato
  • 31. Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione in Beni storici artistici 31 Il museo è un’istituzione al servizio della società con finalità culturali senza scopo di lucro. I musei e il patrimonio culturale generano esternalità positive sull’indotto turistico, produttivo e commerciale. Le esternalità positive del patrimonio culturale Quanta ricchezza genera sul territorio di riferimento
  • 32. Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione in Beni storici artistici 32 Il finanziamento pubblico da sussidio a investimento Le sfide dalla valorizzazione
  • 33. Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione in Beni storici artistici 33 La Venaria Reale (Torino); Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci (MUST); Fondazione Torino Musei; Fondazione Musei Civici di Venezia; Fondazione La Triennale di Milano… Autofinanziamento delle istituzioni attraverso risorse provenienti dall’attività caratteristica Alcuni esempi dimostrano che è possibile.. il bilancio della Triennale di Milano, anni 2009-2012.
  • 34. Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione in Beni storici artistici 34 Modelli di gestione museale Un confronto internazionale
  • 35. Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione in Beni storici artistici 35 «The american philantrophic instinct» Le donazioni dei privati per le arti negli Stati Uniti dal 1980 al 2000
  • 36. Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione in Beni storici artistici 36 Il contributo delle Fondazioni bancarie (FOB) Sostegno ad arte, attività e beni culturali come mission La legge 30 luglio 1990, n. 218, c.d. legge Amato, ha imposto la separazione fra banche conferitarie e Fondazioni e la legge 23 dicembre 1998, n. 461, c.d. “legge Ciampi”, ha delineato la fisionomia di questi enti , che pur essendo di diritto privato, agiscono con finalità di pubblico interesse.
  • 37. Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione in Beni storici artistici 37 Erogazioni liberali FOB per settori d’intervento Composizione per settori d’intervento
  • 38. Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione in Beni storici artistici 38 Erogazioni liberali FOB in arte, attività e beni culturali Composizione delle erogazioni per arte, attività e beni culturali L’art. 112 del Codice, novella introdotta dal D.L. 3 aprile 2006, n. 152, art. 121, configurano il ruolo delle FOB nelle attività di tutela e valorizzazione dei beni culturali.
  • 39. Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione in Beni storici artistici 39 Erogazioni liberali delle 10 più importanti FOB La percentuale dedicata ad arte, attività e beni culturali
  • 40. Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione in Beni storici artistici 40 L’attività delle FOB sul territorio Il progetto Distretti Culturali della Fondazione Cariplo
  • 41. Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione in Beni storici artistici 41 a) Fondazioni museali (spazi espositivi, circuiti museali e culturali) b) Fondazioni per la gestione, tutela e valorizzazione di archivi, biblioteche e centri di documentazione. c) Fondazioni per la tutela e valorizzazione del territorio, dei siti monumentali e dei beni paesaggistici. d) Fondazioni per il sostegno alla ricerca, didattica, formazione e creazione in ambito artistico- culturale. e) Fondazioni per l’organizzazione di rassegne, festival e manifestazioni di natura artistico- culturale. f) Fondazioni dedicate allo sviluppo economico e sociale attraverso la cultura. Fondazioni imprenditoriali in Italia Tipologie e attività
  • 42. Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione in Beni storici artistici 42 Erogazioni liberali nella cultura Normativa di riferimento
  • 43. Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione in Beni storici artistici 43 Erogazioni liberali nella cultura Normativa di riferimento
  • 44. Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione in Beni storici artistici 44 Erogazioni liberali Settore cultura
  • 45. Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione in Beni storici artistici 45 Erogazioni liberali Beneficiari agevolazione: persone fisiche e enti non commerciali
  • 46. Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione in Beni storici artistici 46 Liberalità Beneficiari Agevolazione: Enti commerciali
  • 47. Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione in Beni storici artistici 47 «Più dai, meno versi» Beneficiari agevolazione: persone fisiche, enti commerciali e enti non commerciali
  • 48. Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione in Beni storici artistici 48 Erogazioni liberali Valore, dinamica e composizione 2005-2009
  • 49. Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione in Beni storici artistici 49 Erogazioni liberali Settori e composizione geografica
  • 50. Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione in Beni storici artistici 50 1. È sponsorizzazione di beni culturali ogni forma di contributo in beni o servizi da parte di soggetti privati alla progettazione o all'attuazione di iniziative del Ministero, delle regioni e degli altri enti pubblici territoriali, ovvero di soggetti privati, nel campo della tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, con lo scopo di promuovere il nome, il marchio, l'immagine, l'attività o il prodotto dell'attività dei soggetti medesimi. 2. La promozione avviene attraverso l'associazione del nome, del marchio, dell'immagine, dell'attività o del prodotto all'iniziativa oggetto del contributo, in forme compatibili con il carattere artistico o storico, l'aspetto e il decoro del bene culturale da tutelare o valorizzare, da stabilirsi con il contratto di sponsorizzazione. 3. Con il contratto di sponsorizzazione sono altresì definite le modalità di erogazione del contributo nonché le forme del controllo, da parte del soggetto erogante, sulla realizzazione dell'iniziativa cui il contributo si riferisce. Il contratto di sponsorizzazione Art. 120 Codice Beni culturali 1 È sponsorizzazione di beni culturali ogni forma di contributo in beni o servizi erogato per la progettazione e attuazione di iniziative in ordine alla tutela , ovvero alla valorizzazione del patrimonio culturale, con lo scopo di promuovere il nome, il marchio, l'immagine, l'attività o il prodotto dell'attività del soggetto erogante. Possono essere oggetto di sponsorizzazione iniziative del Ministero, delle regioni, degli altri enti pubblici territoriali, nonché di altri soggetti pubblici o di persone giuridiche private senza fini di lucro, ovvero iniziative di soggetti privati su beni di loro proprietà.
  • 51. Mirella Di Peco. Beni culturali e intervento dei privati: strumenti e potenzialità. Scuola di specializzazione in Beni storici artistici 51 IL BONUM COMMUNE