SlideShare a Scribd company logo
1
Università degli Studi di Salerno
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC
Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale
Cultural Heritage as an engine for growth and
development of Europe
Anno Accademico 2016/2017
Relatore:
Chiar. Prof. Fabio Borghese
Candidato:
Alina Tkachenia
Matricola: 4322200237
2
PATRIMONIO CULTURALE
COME MOTORE DI SVILUPPO DELL'EUROPA
3
#EuropeForCulture
2018 - anno Europeo del Patrimonio Culturale
4
di coesione
di sviluppo sostenibile tramite
innovazione sociale
di costruzione di un dialogo
interculturale
CULTURA, COME ELEMENTO:
di crescita
5
COSA SI INTENDE CON L’INNOVAZIONE SOCIALE?
«Sono le idee nuove (prodotti, servizi e modelli) che contemporaneamente
soddisfano esigenze sociali (in modo più efficace delle alternative) e creano
nuove relazioni sociali o collaborazioni. In altre parole, sono innovazioni che
non sono solo buone per la società, ma anche aumentano la capacità della
società di agire.»
- definizione della Commissione Europea
6
Sociale non solo nei suoi
obiettivi ma anche nei suoi
mezzi
migliora il benessere
della comunità
migliora le relazioni
parte dal basso con il
massimo coinvolgimento
migliora le condizioni
della vita dell’uomo
non si limita solo all’
l’innovazione tecnica
INNOVAZIONE SOCIALE
7
PERCHÉ
LA CULTURA
È IMPORTANTE?
8
Industrie Creative e Culturali (C&C)
- Le industrie che producono e
distribuiscono i beni o i servizi culturali.
- UNESCO
- Le attività, beni e servizi, che a volte
sono considerati come un attributo
specifico, che trasmettono espressioni
culturali, senza rispettare il valore
commerciale che essi possano avere.
Le attività culturali possono avere un
fine in sé o possono contribuire alla
produzione di beni e servizi culturali.
- Principali attori della catena del valore di cultura
9
Le industrie creative
nella crescita
economica d’Europa
Dati di Forum d'Avignon
4,4% del totale PIL dell'UE
3,8% del totale della forza
di lavoro dell'UE
10
Industrie Creative
Italiane
Direttamente responsabili
del 6% della ricchezza
totale prodotta dal paese
11
Industrie Creative
Italiane
con l’effetto «spillover»
12
Industrie Creative
Italiane
Ogni euro prodotto dall'industria culturale ne
porta in azione 1,8 negli altri settori economici.
Una completa catena di valore creativa finisce
per produrre un reddito totale di 250 miliardi di
euro, pari a non più 6% ma al
16,7% del PIL italiano.
con l’effetto «spillover»
13
TURISMO CULTURALE: PROs E CONs
14
LA CATENA DEL VALORE
DELLA CULTURA
15
CICLO DELLA CULTURA
ESSnet, 2009
16
MODELLO STILIZZATO DELLA CATENA DEL VALORE CREATIVA
COMMISSIONE EUROPEA, 2017
17
LE CITTÀ
con la loro autenticità e
il patrimonio culturale
GLI ARTISTI
rappresentati di classe
creativa
GLI ATTORI PRINCIPALI DELLA CATENA DI VALORE CREATIVA
18
CATENA DI VALORE DEL PATRIMONIO CULTURALE
La Convenzione di Faro,
2005
«Il patrimonio culturale è un insieme di risorse ereditate dal passato che
alcune persone identificano, indipendentemente da chi ne detenga la
proprietà, come riflesso ed espressione dei loro valori, credenze,
conoscenze e tradizioni costantemente in evoluzione. Esso comprende tutti
gli aspetti dell'ambiente derivati dall'interazione nel tempo fra le persone
e i luoghi»
19
CATENA DI VALORE DEL PATRIMONIO CULTURALE
COMMISSIONE EUROPEA,
2017
20
SCENARIO DI RIFERIMENTO
E PRINCIPI FONDAMENTALI DELLE
POLITICHE CULTURALI EUROPEE
21
PRINCIPALI DOCUMENTI DI RIFERIMENTO:
Convenzione
di Faro
Trattato di
Maastricht
Trattato di
Lisbona
L’Agenda
europea per
cultura
22
Convenzione quadro del Consiglio d'Europa
sul valore del patrimonio culturale per la società, Faro, 2005
Sposta l’attenzione dal prodotto
culturale di per sé, verso il
processo di interazione fra le
persone e il patrimonio culturale
23
Trattato di Maastricht, 1992
Primo a dichiarare ufficialmente,
che la moderna comunità
Europea è unita anche sul livello
culturale, non solo politico ed
economico
24
Trattato di Maastricht, 1992
Primo a dichiarare ufficialmente,
che la moderna comunità
Europea è unita anche sul livello
culturale, non solo politico ed
economico
25
Il trattato sul funzionamento dell'Unione Europea, Lisbona, 2007
Conferisce all'UE il compito di
contribuire "al pieno sviluppo
delle culture degli Stati membri
nel rispetto delle loro diversità ",
evidenziando nel contempo il
patrimonio culturale comune
26
l’Agenda Europea per la cultura
Il principale documento di
riferimento per il processo di
implementazione delle politiche
culturali Europee
27
IL PATRIMONIO CULTURALE E IL
VALORE DELLA CULTURA
MESSI “IN AZIONE”
28
Europa Creativa
E’ un programma
dell'Unione europea
volto a sostenere i
settori culturali e
creativi tramite i
sottoprogrammi:
"Cultura" e "Media".
• "Cultura" offre
una promozione e
un sostegno alle
opere audiovisive;
• "Media" sostiene il
loro sviluppo e la
diffusione.
29
Erasmus+
Opportunità
educative di qualità
Le possibilità di
inserimento nel
mondo del lavoro
Sostegno alle attività di
apprendimento formale e
non formale Lifelong Learning:
apprendimento
continuo e auto-
miglioramento
lungo la vita
Mobilità nel campo
dell'istruzione e della
formazione professionale
di gioventù
30
CAPITALE EUROPEA DELLA
CULTURA (ECOC), IL PROGRAMMA
CHE DA L’IMPULSO ALLO SVILUPPO
SOSTENIBILE DI MOLTE REGIONI
EUROPEE.
Rigenerazione
urbana
Geografie al di
fuori delle
frontiere
dell’Unione
Europea
Una
piattaforma di
valori
condivisi
L’innovazione
sociale
attraverso la
cultura.
31
PROSPETTIVE
32
IN CHE DIREZIONE SI MUOVE
L’EUROPA DI OGGI?
33
IN CHE DIREZIONE SI MUOVE
L’EUROPA DI OGGI?
Punta sull’innovazione sociale
34
IN CHE DIREZIONE SI MUOVE
L’EUROPA DI OGGI?
Punta sull’innovazione sociale
Aumenta il grado della
partecipazione attiva e
coinvolgimento delle persone nei
processi culturali
35
IN CHE DIREZIONE SI MUOVE
L’EUROPA DI OGGI?
Punta sull’innovazione sociale
Aumenta il grado della
partecipazione attiva e
coinvolgimento delle persone nei
processi culturali
Dialogo interculturale con
i paesi al di fuori dell’UE
36
Se potessi ricominciare
con la costruzione
dell’Europa, comincerei
dalla cultura.
Jean Monnet
37
GRAZIE PER
L’ATTENZIONE!

More Related Content

Similar to Cultural heritage as an engine for growth and development of Europe

Fabrizio Arosio, IL RUOLO DELLA STATISTICA PER LA CONOSCENZA DELLE TRASFORMAZ...
Fabrizio Arosio, IL RUOLO DELLA STATISTICA PER LA CONOSCENZA DELLE TRASFORMAZ...Fabrizio Arosio, IL RUOLO DELLA STATISTICA PER LA CONOSCENZA DELLE TRASFORMAZ...
Fabrizio Arosio, IL RUOLO DELLA STATISTICA PER LA CONOSCENZA DELLE TRASFORMAZ...
Istituto nazionale di statistica
 
Martina franca per taranto ver.2
Martina franca per taranto ver.2Martina franca per taranto ver.2
Martina franca per taranto ver.2Valleditria News
 
Giovani alla frontiera_ITA
Giovani alla frontiera_ITAGiovani alla frontiera_ITA
Giovani alla frontiera_ITA
Provincia di Gorizia
 
#backtomyheritage
#backtomyheritage#backtomyheritage
#backtomyheritage
INNOVABILITA
 
Primo Forum sul Distretto culturale evoluto
Primo Forum sul Distretto culturale evoluto Primo Forum sul Distretto culturale evoluto
Primo Forum sul Distretto culturale evoluto
Fabbrica Cultura
 
Relazione Comitato per la promozione del patrimonio immateriale
Relazione Comitato per la promozione del patrimonio immaterialeRelazione Comitato per la promozione del patrimonio immateriale
Relazione Comitato per la promozione del patrimonio immateriale
Ezum Valgemom
 
Associazione Mecenate 90
Associazione Mecenate 90Associazione Mecenate 90
Associazione Mecenate 90
Damiano Crognali
 
Secondo Forum sul Distretto culturale evoluto
Secondo Forum sul Distretto culturale evolutoSecondo Forum sul Distretto culturale evoluto
Secondo Forum sul Distretto culturale evoluto
Fabbrica Cultura
 
Programmi comunitari 2014 2020 salvi-pdf
Programmi comunitari 2014 2020 salvi-pdfProgrammi comunitari 2014 2020 salvi-pdf
Programmi comunitari 2014 2020 salvi-pdf
formezeu
 
Economia & Management 2017 | Cultura 3.0 | Un nuovo paradigma di creazione de...
Economia & Management 2017 | Cultura 3.0 | Un nuovo paradigma di creazione de...Economia & Management 2017 | Cultura 3.0 | Un nuovo paradigma di creazione de...
Economia & Management 2017 | Cultura 3.0 | Un nuovo paradigma di creazione de...
BTO Educational
 
3°Forum sul Distretto Culturale Evoluto
3°Forum sul Distretto Culturale Evoluto3°Forum sul Distretto Culturale Evoluto
3°Forum sul Distretto Culturale Evoluto
Fabbrica Cultura
 
3° Forum sul Distretto Culturale Evoluto
3° Forum sul Distretto Culturale Evoluto3° Forum sul Distretto Culturale Evoluto
3° Forum sul Distretto Culturale Evoluto
Fabbrica Cultura
 
3° Forum sul futuro della Cultura
3° Forum sul futuro della Cultura3° Forum sul futuro della Cultura
3° Forum sul futuro della CulturaFabbrica Cultura
 
Articolo 30 aprile
Articolo 30 aprileArticolo 30 aprile
Articolo 30 aprile
redazione gioianet
 
Programmi comunitari 2014 2020 pdf
Programmi comunitari 2014 2020 pdfProgrammi comunitari 2014 2020 pdf
Programmi comunitari 2014 2020 pdf
formezeu
 
Andrea Rossi - Innovare il Turismo Culturale: Sinergie tra Territorio, Arte e...
Andrea Rossi - Innovare il Turismo Culturale: Sinergie tra Territorio, Arte e...Andrea Rossi - Innovare il Turismo Culturale: Sinergie tra Territorio, Arte e...
Andrea Rossi - Innovare il Turismo Culturale: Sinergie tra Territorio, Arte e...
Andrea Rossi
 

Similar to Cultural heritage as an engine for growth and development of Europe (20)

10004924ProgrammaFdS_12
10004924ProgrammaFdS_1210004924ProgrammaFdS_12
10004924ProgrammaFdS_12
 
Newsletter 10
Newsletter 10Newsletter 10
Newsletter 10
 
Fabrizio Arosio, IL RUOLO DELLA STATISTICA PER LA CONOSCENZA DELLE TRASFORMAZ...
Fabrizio Arosio, IL RUOLO DELLA STATISTICA PER LA CONOSCENZA DELLE TRASFORMAZ...Fabrizio Arosio, IL RUOLO DELLA STATISTICA PER LA CONOSCENZA DELLE TRASFORMAZ...
Fabrizio Arosio, IL RUOLO DELLA STATISTICA PER LA CONOSCENZA DELLE TRASFORMAZ...
 
Martina franca per taranto ver.2
Martina franca per taranto ver.2Martina franca per taranto ver.2
Martina franca per taranto ver.2
 
Giovani alla frontiera_ITA
Giovani alla frontiera_ITAGiovani alla frontiera_ITA
Giovani alla frontiera_ITA
 
La pol cul 2013
La pol cul 2013La pol cul 2013
La pol cul 2013
 
#backtomyheritage
#backtomyheritage#backtomyheritage
#backtomyheritage
 
Primo Forum sul Distretto culturale evoluto
Primo Forum sul Distretto culturale evoluto Primo Forum sul Distretto culturale evoluto
Primo Forum sul Distretto culturale evoluto
 
Relazione Comitato per la promozione del patrimonio immateriale
Relazione Comitato per la promozione del patrimonio immaterialeRelazione Comitato per la promozione del patrimonio immateriale
Relazione Comitato per la promozione del patrimonio immateriale
 
Associazione Mecenate 90
Associazione Mecenate 90Associazione Mecenate 90
Associazione Mecenate 90
 
Secondo Forum sul Distretto culturale evoluto
Secondo Forum sul Distretto culturale evolutoSecondo Forum sul Distretto culturale evoluto
Secondo Forum sul Distretto culturale evoluto
 
Programmi comunitari 2014 2020 salvi-pdf
Programmi comunitari 2014 2020 salvi-pdfProgrammi comunitari 2014 2020 salvi-pdf
Programmi comunitari 2014 2020 salvi-pdf
 
NapoliperEXPO
NapoliperEXPONapoliperEXPO
NapoliperEXPO
 
Economia & Management 2017 | Cultura 3.0 | Un nuovo paradigma di creazione de...
Economia & Management 2017 | Cultura 3.0 | Un nuovo paradigma di creazione de...Economia & Management 2017 | Cultura 3.0 | Un nuovo paradigma di creazione de...
Economia & Management 2017 | Cultura 3.0 | Un nuovo paradigma di creazione de...
 
3°Forum sul Distretto Culturale Evoluto
3°Forum sul Distretto Culturale Evoluto3°Forum sul Distretto Culturale Evoluto
3°Forum sul Distretto Culturale Evoluto
 
3° Forum sul Distretto Culturale Evoluto
3° Forum sul Distretto Culturale Evoluto3° Forum sul Distretto Culturale Evoluto
3° Forum sul Distretto Culturale Evoluto
 
3° Forum sul futuro della Cultura
3° Forum sul futuro della Cultura3° Forum sul futuro della Cultura
3° Forum sul futuro della Cultura
 
Articolo 30 aprile
Articolo 30 aprileArticolo 30 aprile
Articolo 30 aprile
 
Programmi comunitari 2014 2020 pdf
Programmi comunitari 2014 2020 pdfProgrammi comunitari 2014 2020 pdf
Programmi comunitari 2014 2020 pdf
 
Andrea Rossi - Innovare il Turismo Culturale: Sinergie tra Territorio, Arte e...
Andrea Rossi - Innovare il Turismo Culturale: Sinergie tra Territorio, Arte e...Andrea Rossi - Innovare il Turismo Culturale: Sinergie tra Territorio, Arte e...
Andrea Rossi - Innovare il Turismo Culturale: Sinergie tra Territorio, Arte e...
 

Cultural heritage as an engine for growth and development of Europe

  • 1. 1 Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale Cultural Heritage as an engine for growth and development of Europe Anno Accademico 2016/2017 Relatore: Chiar. Prof. Fabio Borghese Candidato: Alina Tkachenia Matricola: 4322200237
  • 2. 2 PATRIMONIO CULTURALE COME MOTORE DI SVILUPPO DELL'EUROPA
  • 3. 3 #EuropeForCulture 2018 - anno Europeo del Patrimonio Culturale
  • 4. 4 di coesione di sviluppo sostenibile tramite innovazione sociale di costruzione di un dialogo interculturale CULTURA, COME ELEMENTO: di crescita
  • 5. 5 COSA SI INTENDE CON L’INNOVAZIONE SOCIALE? «Sono le idee nuove (prodotti, servizi e modelli) che contemporaneamente soddisfano esigenze sociali (in modo più efficace delle alternative) e creano nuove relazioni sociali o collaborazioni. In altre parole, sono innovazioni che non sono solo buone per la società, ma anche aumentano la capacità della società di agire.» - definizione della Commissione Europea
  • 6. 6 Sociale non solo nei suoi obiettivi ma anche nei suoi mezzi migliora il benessere della comunità migliora le relazioni parte dal basso con il massimo coinvolgimento migliora le condizioni della vita dell’uomo non si limita solo all’ l’innovazione tecnica INNOVAZIONE SOCIALE
  • 8. 8 Industrie Creative e Culturali (C&C) - Le industrie che producono e distribuiscono i beni o i servizi culturali. - UNESCO - Le attività, beni e servizi, che a volte sono considerati come un attributo specifico, che trasmettono espressioni culturali, senza rispettare il valore commerciale che essi possano avere. Le attività culturali possono avere un fine in sé o possono contribuire alla produzione di beni e servizi culturali. - Principali attori della catena del valore di cultura
  • 9. 9 Le industrie creative nella crescita economica d’Europa Dati di Forum d'Avignon 4,4% del totale PIL dell'UE 3,8% del totale della forza di lavoro dell'UE
  • 10. 10 Industrie Creative Italiane Direttamente responsabili del 6% della ricchezza totale prodotta dal paese
  • 12. 12 Industrie Creative Italiane Ogni euro prodotto dall'industria culturale ne porta in azione 1,8 negli altri settori economici. Una completa catena di valore creativa finisce per produrre un reddito totale di 250 miliardi di euro, pari a non più 6% ma al 16,7% del PIL italiano. con l’effetto «spillover»
  • 14. 14 LA CATENA DEL VALORE DELLA CULTURA
  • 16. 16 MODELLO STILIZZATO DELLA CATENA DEL VALORE CREATIVA COMMISSIONE EUROPEA, 2017
  • 17. 17 LE CITTÀ con la loro autenticità e il patrimonio culturale GLI ARTISTI rappresentati di classe creativa GLI ATTORI PRINCIPALI DELLA CATENA DI VALORE CREATIVA
  • 18. 18 CATENA DI VALORE DEL PATRIMONIO CULTURALE La Convenzione di Faro, 2005 «Il patrimonio culturale è un insieme di risorse ereditate dal passato che alcune persone identificano, indipendentemente da chi ne detenga la proprietà, come riflesso ed espressione dei loro valori, credenze, conoscenze e tradizioni costantemente in evoluzione. Esso comprende tutti gli aspetti dell'ambiente derivati dall'interazione nel tempo fra le persone e i luoghi»
  • 19. 19 CATENA DI VALORE DEL PATRIMONIO CULTURALE COMMISSIONE EUROPEA, 2017
  • 20. 20 SCENARIO DI RIFERIMENTO E PRINCIPI FONDAMENTALI DELLE POLITICHE CULTURALI EUROPEE
  • 21. 21 PRINCIPALI DOCUMENTI DI RIFERIMENTO: Convenzione di Faro Trattato di Maastricht Trattato di Lisbona L’Agenda europea per cultura
  • 22. 22 Convenzione quadro del Consiglio d'Europa sul valore del patrimonio culturale per la società, Faro, 2005 Sposta l’attenzione dal prodotto culturale di per sé, verso il processo di interazione fra le persone e il patrimonio culturale
  • 23. 23 Trattato di Maastricht, 1992 Primo a dichiarare ufficialmente, che la moderna comunità Europea è unita anche sul livello culturale, non solo politico ed economico
  • 24. 24 Trattato di Maastricht, 1992 Primo a dichiarare ufficialmente, che la moderna comunità Europea è unita anche sul livello culturale, non solo politico ed economico
  • 25. 25 Il trattato sul funzionamento dell'Unione Europea, Lisbona, 2007 Conferisce all'UE il compito di contribuire "al pieno sviluppo delle culture degli Stati membri nel rispetto delle loro diversità ", evidenziando nel contempo il patrimonio culturale comune
  • 26. 26 l’Agenda Europea per la cultura Il principale documento di riferimento per il processo di implementazione delle politiche culturali Europee
  • 27. 27 IL PATRIMONIO CULTURALE E IL VALORE DELLA CULTURA MESSI “IN AZIONE”
  • 28. 28 Europa Creativa E’ un programma dell'Unione europea volto a sostenere i settori culturali e creativi tramite i sottoprogrammi: "Cultura" e "Media". • "Cultura" offre una promozione e un sostegno alle opere audiovisive; • "Media" sostiene il loro sviluppo e la diffusione.
  • 29. 29 Erasmus+ Opportunità educative di qualità Le possibilità di inserimento nel mondo del lavoro Sostegno alle attività di apprendimento formale e non formale Lifelong Learning: apprendimento continuo e auto- miglioramento lungo la vita Mobilità nel campo dell'istruzione e della formazione professionale di gioventù
  • 30. 30 CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA (ECOC), IL PROGRAMMA CHE DA L’IMPULSO ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE DI MOLTE REGIONI EUROPEE. Rigenerazione urbana Geografie al di fuori delle frontiere dell’Unione Europea Una piattaforma di valori condivisi L’innovazione sociale attraverso la cultura.
  • 32. 32 IN CHE DIREZIONE SI MUOVE L’EUROPA DI OGGI?
  • 33. 33 IN CHE DIREZIONE SI MUOVE L’EUROPA DI OGGI? Punta sull’innovazione sociale
  • 34. 34 IN CHE DIREZIONE SI MUOVE L’EUROPA DI OGGI? Punta sull’innovazione sociale Aumenta il grado della partecipazione attiva e coinvolgimento delle persone nei processi culturali
  • 35. 35 IN CHE DIREZIONE SI MUOVE L’EUROPA DI OGGI? Punta sull’innovazione sociale Aumenta il grado della partecipazione attiva e coinvolgimento delle persone nei processi culturali Dialogo interculturale con i paesi al di fuori dell’UE
  • 36. 36 Se potessi ricominciare con la costruzione dell’Europa, comincerei dalla cultura. Jean Monnet