SlideShare a Scribd company logo
be.Beap
Il portale che ti informa sullo Stato dell’Arte a Bergamo

www.be.Beap.com
www.bebeap.com
Perché nasce?
be.Beap è una rivista (ma non solo!) online che nasce da un’idea di
Andrea Lombardi.
!

Nasce da un esigenza molto sentita: avere un canale di informazione sullo
stato della cultura a Bergamo e provincia.
!

Ovvero: guardandoci attorno, ritrovandoci la sera per uscire, ci siamo
accorti che i mezzi che davano informazioni sugli eventi culturali erano
scarsi, se non addirittura inesistenti.
Perché non impegnarsi in
prima persona?
Nasce be.Beap! È solo online, non c’è niente di
cartaceo.

Come è strutturato:
•

Una newsletter mensile

•

Un portale web

•

Presenza su social network (Facebook, Twitter,
YouTube)

•

Partecipazione fisica agli eventi
La newsletter
La newsletter esce per la prima volta nel marzo 2013.
!

È a cadenza mensile e accoglie al suo interno le seguenti sezioni, distinte
da un diverso colore di sfondo:

•

Musica

•

Cinema

•

Teatro

•

Letteratura

•

Fotografia

•

Fumetto
La newsletter
Per ogni sezione c’è un calendario di eventi e un articolo. 



Eventi: riportano data, ora, luogo, organizzatore, breve descrizione, link a
sito o a facebook.



Articoli: presentano un titolo, una fotografia, un breve riassunto. In basso
a destra si aprono e rimandano all’articolo intero. Spesso accolgono al
loro interno gallerie fotografiche, video (multimedialità e convergenza dei
media).

Inoltre si trovano i tags, link facebook, link a siti esterni di
approfondimento.

Ogni articolo può essere condiviso tramite i social network più conosciuti
(twitter, facebook).
La newsletter
Il portale
Il sito accoglie al suo interno oltre agli articoli della newsletter
anche articoli di approfondimento, gli eventi e altre rubriche:

•

“Le pillole di Marras”: articoli con recensioni musicali

•

“Oggi sono stato a…”: reportage di eventi a cui partecipiamo
Il portale
Nella barra in alto si trova il MENU, che include EVENTI,
ARGOMENTI, EXTRA e un motore di ricerca libera.


In fondo si trovano: una citazione che cambia a ogni “refresh", lo
spazio per iscriversi alla newsletter e gli ultimi commenti agli
articoli.
Infatti l’interazione da parte dei lettori si ha non solo nella
possibilità di condividere gli articoli sui principali social networks,
ma anche in quella di poter commentare gli articoli. (Dinamismo
della fruizione e interattività).
Modello di articolo
Un articolo tipo presenta tutti gli aspetti strutturali tipici dell’online, visti in
classe:
!
•
•
•

Oltre al testo contiene gallerie fotografiche o fotografie incorporate nel
testo, video (soprattutto nelle sezioni cinema e musica)
Può essere commentato e condiviso (interattività)
Contiene al suo interno link a siti esterni, facebook e anche ad altri
articoli di be.Beap. Infatti, in fondo ad ogni articolo si trova lo spazio
“Aspetta! C’è dell’altro!” che rimanda agli altri articoli della medesima
categoria (ipertestualità)
Altri aspetti testuali
L’articolo è suddiviso in blocchi.
!

Ognuno di noi cerca di usare un proprio stile riconoscibile.

Spesso cerchiamo un “contatto" con il lettore e questo comporta un
frequente uso dei segnali discorsivi e della prima e della seconda persona.
!

Va nella stessa linea della ricerca del contatto col lettore, la presenza in
fondo agli articoli di un blocco con una fotografia dell’autore e una breve
descrizione.
!

Soprattutto nelle interviste viene utilizzato il discorso diretto.
Esempi
Esempi (2)
Non mancano però articoli più “controllati" e scritti in terza
persona singolare.
Sintassi
La struttura del periodo è variegata. Si passa da strutture complesse, con
incidentali…
Sintassi
…a strutture estremamente semplici, con frasi monoproposizionali e
accumulo di sostantivi.
Sintassi
Per mantenere alta l’attenzione e incuriosire, utilizzo dell’ellissi cataforica
del tema.
Lessico
•
•
•
•

Uso delle virgolette metalinguistiche;
Forte espressività: colloquialismi, slang giovanili e turpiloqui;
Metafore;
Tecnicismi.
Lessico
Presenza sui social networks
be.Beap sfrutta i social networks principalmente con due modalità:
!
•

Quotidianamente: più volte al giorno, tramite facebook e twitter
(principalmente), vengono pubblicate canzoni, foto, eventi imminenti,
articoli di approfondimento (sia nostri che di siti terzi) e altri contenuti di
rilievo artistico e culturale…
!

•

Dirette degli eventi: durante la nostra partecipazione agli eventi
(concerti, rappresentazioni teatrali, ecc) vengono pubblicati filmati e
fotografie in tempo reale (tramite YouTube e Instagram) e pubblicati
aggiornamenti su ciò che sta accadendo (principalmente su Twitter).
Presenza sui social networks
Presenza fisica agli eventi
be.Beap oltre che essere un progetto online, partecipa in prima persona a
numerosi eventi artistici e culturali.
!
•

Promuove gli eventi attraverso i canali già analizzati e saltuariamente ne
organizza collaborando con altre realtà. 


•

È presente in diverse manifestazioni, concerti, spettacoli, letture,
mostre, etc… allo scopo di pubblicizzarsi e di mantenere un contatto
fisico con il suo pubblico (potenziale e consolidato).

More Related Content

Similar to Presentazione di be.Beap all'Università degli Studi di Milano

Social media e biblioteche
Social media e bibliotecheSocial media e biblioteche
Social media e biblioteche
Michela Pia
 
Il blog come strumento per comunicare l'archeologia
Il blog come strumento per comunicare l'archeologiaIl blog come strumento per comunicare l'archeologia
Il blog come strumento per comunicare l'archeologia
Marina Lo Blundo
 
Divulgazione con l'editoria digitale
Divulgazione con l'editoria digitaleDivulgazione con l'editoria digitale
Divulgazione con l'editoria digitale
Informamuse srl
 
PA e social media. Twitter per uffici stampa
PA e social media. Twitter per uffici stampaPA e social media. Twitter per uffici stampa
PA e social media. Twitter per uffici stampa
Daria S
 
Daldiario alblog
Daldiario alblogDaldiario alblog
Daldiario alblog
Francesca Sanzo
 
Biblioteche e WEB 2.0
Biblioteche e WEB 2.0Biblioteche e WEB 2.0
Biblioteche e WEB 2.0
Biblioteca SM Breganzona
 
L'italiano dei giornali
L'italiano dei giornaliL'italiano dei giornali
L'italiano dei giornali
B.Samu
 
Musei e comunicazione digitale - criticità e buone pratiche della comunicazio...
Musei e comunicazione digitale - criticità e buone pratiche della comunicazio...Musei e comunicazione digitale - criticità e buone pratiche della comunicazio...
Musei e comunicazione digitale - criticità e buone pratiche della comunicazio...
Marina Lo Blundo
 
Nicola Capelli - Fondo Giuseppe Pontiggia - TesiCamp 2010
Nicola Capelli - Fondo Giuseppe Pontiggia - TesiCamp 2010Nicola Capelli - Fondo Giuseppe Pontiggia - TesiCamp 2010
Nicola Capelli - Fondo Giuseppe Pontiggia - TesiCamp 2010tesicamp
 
Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017
Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017
Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017
Valentina Tosi
 
Social network per le istituzioni culturali
Social network per le istituzioni culturaliSocial network per le istituzioni culturali
Social network per le istituzioni culturali
Gummy Industries
 
Conceptlastgenerationbooks 13190706635123-phpapp01-111019193558-phpapp01
Conceptlastgenerationbooks 13190706635123-phpapp01-111019193558-phpapp01Conceptlastgenerationbooks 13190706635123-phpapp01-111019193558-phpapp01
Conceptlastgenerationbooks 13190706635123-phpapp01-111019193558-phpapp01Sebastiano Crascì
 
Il ruolo sociale della biblioteca pubblica. Riflessioni e casi di studio
Il ruolo sociale della biblioteca pubblica. Riflessioni e casi di studioIl ruolo sociale della biblioteca pubblica. Riflessioni e casi di studio
Il ruolo sociale della biblioteca pubblica. Riflessioni e casi di studio
Anna Galluzzi
 
Maria Maddalena Mapelli, Milano, 19-20 Gennaio 09
Maria Maddalena Mapelli, Milano, 19-20 Gennaio 09Maria Maddalena Mapelli, Milano, 19-20 Gennaio 09
Maria Maddalena Mapelli, Milano, 19-20 Gennaio 09
ibridamenti venezia
 
Comunicare su Facebook in biblioteca
Comunicare su Facebook in bibliotecaComunicare su Facebook in biblioteca
Comunicare su Facebook in biblioteca
Andrea Spila
 
Brevissima introduzione ai blog
Brevissima introduzione ai blog Brevissima introduzione ai blog
Brevissima introduzione ai blog
Giacomo Mason
 
Seminario Editoria Digitale 2014 #2 - Storytelling, neuroni a specchio e cont...
Seminario Editoria Digitale 2014 #2 - Storytelling, neuroni a specchio e cont...Seminario Editoria Digitale 2014 #2 - Storytelling, neuroni a specchio e cont...
Seminario Editoria Digitale 2014 #2 - Storytelling, neuroni a specchio e cont...
Antonio Massara
 
La comunicazione social istituzionale nei luoghi dell'archeologia
La comunicazione social istituzionale nei luoghi dell'archeologiaLa comunicazione social istituzionale nei luoghi dell'archeologia
La comunicazione social istituzionale nei luoghi dell'archeologia
Marina Lo Blundo
 

Similar to Presentazione di be.Beap all'Università degli Studi di Milano (19)

Social media e biblioteche
Social media e bibliotecheSocial media e biblioteche
Social media e biblioteche
 
Il blog come strumento per comunicare l'archeologia
Il blog come strumento per comunicare l'archeologiaIl blog come strumento per comunicare l'archeologia
Il blog come strumento per comunicare l'archeologia
 
Divulgazione con l'editoria digitale
Divulgazione con l'editoria digitaleDivulgazione con l'editoria digitale
Divulgazione con l'editoria digitale
 
PA e social media. Twitter per uffici stampa
PA e social media. Twitter per uffici stampaPA e social media. Twitter per uffici stampa
PA e social media. Twitter per uffici stampa
 
Daldiario alblog
Daldiario alblogDaldiario alblog
Daldiario alblog
 
Biblioteche e WEB 2.0
Biblioteche e WEB 2.0Biblioteche e WEB 2.0
Biblioteche e WEB 2.0
 
L'italiano dei giornali
L'italiano dei giornaliL'italiano dei giornali
L'italiano dei giornali
 
Musei e comunicazione digitale - criticità e buone pratiche della comunicazio...
Musei e comunicazione digitale - criticità e buone pratiche della comunicazio...Musei e comunicazione digitale - criticità e buone pratiche della comunicazio...
Musei e comunicazione digitale - criticità e buone pratiche della comunicazio...
 
Nicola Capelli - Fondo Giuseppe Pontiggia - TesiCamp 2010
Nicola Capelli - Fondo Giuseppe Pontiggia - TesiCamp 2010Nicola Capelli - Fondo Giuseppe Pontiggia - TesiCamp 2010
Nicola Capelli - Fondo Giuseppe Pontiggia - TesiCamp 2010
 
Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017
Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017
Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017
 
Social network per le istituzioni culturali
Social network per le istituzioni culturaliSocial network per le istituzioni culturali
Social network per le istituzioni culturali
 
Conceptlastgenerationbooks 13190706635123-phpapp01-111019193558-phpapp01
Conceptlastgenerationbooks 13190706635123-phpapp01-111019193558-phpapp01Conceptlastgenerationbooks 13190706635123-phpapp01-111019193558-phpapp01
Conceptlastgenerationbooks 13190706635123-phpapp01-111019193558-phpapp01
 
Il ruolo sociale della biblioteca pubblica. Riflessioni e casi di studio
Il ruolo sociale della biblioteca pubblica. Riflessioni e casi di studioIl ruolo sociale della biblioteca pubblica. Riflessioni e casi di studio
Il ruolo sociale della biblioteca pubblica. Riflessioni e casi di studio
 
Naviganti Web 2puntozero
Naviganti Web 2puntozeroNaviganti Web 2puntozero
Naviganti Web 2puntozero
 
Maria Maddalena Mapelli, Milano, 19-20 Gennaio 09
Maria Maddalena Mapelli, Milano, 19-20 Gennaio 09Maria Maddalena Mapelli, Milano, 19-20 Gennaio 09
Maria Maddalena Mapelli, Milano, 19-20 Gennaio 09
 
Comunicare su Facebook in biblioteca
Comunicare su Facebook in bibliotecaComunicare su Facebook in biblioteca
Comunicare su Facebook in biblioteca
 
Brevissima introduzione ai blog
Brevissima introduzione ai blog Brevissima introduzione ai blog
Brevissima introduzione ai blog
 
Seminario Editoria Digitale 2014 #2 - Storytelling, neuroni a specchio e cont...
Seminario Editoria Digitale 2014 #2 - Storytelling, neuroni a specchio e cont...Seminario Editoria Digitale 2014 #2 - Storytelling, neuroni a specchio e cont...
Seminario Editoria Digitale 2014 #2 - Storytelling, neuroni a specchio e cont...
 
La comunicazione social istituzionale nei luoghi dell'archeologia
La comunicazione social istituzionale nei luoghi dell'archeologiaLa comunicazione social istituzionale nei luoghi dell'archeologia
La comunicazione social istituzionale nei luoghi dell'archeologia
 

Presentazione di be.Beap all'Università degli Studi di Milano

  • 1. be.Beap Il portale che ti informa sullo Stato dell’Arte a Bergamo www.be.Beap.com
  • 3. Perché nasce? be.Beap è una rivista (ma non solo!) online che nasce da un’idea di Andrea Lombardi. ! Nasce da un esigenza molto sentita: avere un canale di informazione sullo stato della cultura a Bergamo e provincia. ! Ovvero: guardandoci attorno, ritrovandoci la sera per uscire, ci siamo accorti che i mezzi che davano informazioni sugli eventi culturali erano scarsi, se non addirittura inesistenti.
  • 4. Perché non impegnarsi in prima persona? Nasce be.Beap! È solo online, non c’è niente di cartaceo.
 Come è strutturato: • Una newsletter mensile • Un portale web • Presenza su social network (Facebook, Twitter, YouTube) • Partecipazione fisica agli eventi
  • 5. La newsletter La newsletter esce per la prima volta nel marzo 2013. ! È a cadenza mensile e accoglie al suo interno le seguenti sezioni, distinte da un diverso colore di sfondo: • Musica • Cinema • Teatro • Letteratura • Fotografia • Fumetto
  • 6. La newsletter Per ogni sezione c’è un calendario di eventi e un articolo. 
 
 Eventi: riportano data, ora, luogo, organizzatore, breve descrizione, link a sito o a facebook.
 
 Articoli: presentano un titolo, una fotografia, un breve riassunto. In basso a destra si aprono e rimandano all’articolo intero. Spesso accolgono al loro interno gallerie fotografiche, video (multimedialità e convergenza dei media).
 Inoltre si trovano i tags, link facebook, link a siti esterni di approfondimento.
 Ogni articolo può essere condiviso tramite i social network più conosciuti (twitter, facebook).
  • 8. Il portale Il sito accoglie al suo interno oltre agli articoli della newsletter anche articoli di approfondimento, gli eventi e altre rubriche: • “Le pillole di Marras”: articoli con recensioni musicali • “Oggi sono stato a…”: reportage di eventi a cui partecipiamo
  • 9. Il portale Nella barra in alto si trova il MENU, che include EVENTI, ARGOMENTI, EXTRA e un motore di ricerca libera. 
 In fondo si trovano: una citazione che cambia a ogni “refresh", lo spazio per iscriversi alla newsletter e gli ultimi commenti agli articoli. Infatti l’interazione da parte dei lettori si ha non solo nella possibilità di condividere gli articoli sui principali social networks, ma anche in quella di poter commentare gli articoli. (Dinamismo della fruizione e interattività).
  • 10. Modello di articolo Un articolo tipo presenta tutti gli aspetti strutturali tipici dell’online, visti in classe: ! • • • Oltre al testo contiene gallerie fotografiche o fotografie incorporate nel testo, video (soprattutto nelle sezioni cinema e musica) Può essere commentato e condiviso (interattività) Contiene al suo interno link a siti esterni, facebook e anche ad altri articoli di be.Beap. Infatti, in fondo ad ogni articolo si trova lo spazio “Aspetta! C’è dell’altro!” che rimanda agli altri articoli della medesima categoria (ipertestualità)
  • 11. Altri aspetti testuali L’articolo è suddiviso in blocchi. ! Ognuno di noi cerca di usare un proprio stile riconoscibile.
 Spesso cerchiamo un “contatto" con il lettore e questo comporta un frequente uso dei segnali discorsivi e della prima e della seconda persona. ! Va nella stessa linea della ricerca del contatto col lettore, la presenza in fondo agli articoli di un blocco con una fotografia dell’autore e una breve descrizione. ! Soprattutto nelle interviste viene utilizzato il discorso diretto.
  • 13. Esempi (2) Non mancano però articoli più “controllati" e scritti in terza persona singolare.
  • 14. Sintassi La struttura del periodo è variegata. Si passa da strutture complesse, con incidentali…
  • 15. Sintassi …a strutture estremamente semplici, con frasi monoproposizionali e accumulo di sostantivi.
  • 16. Sintassi Per mantenere alta l’attenzione e incuriosire, utilizzo dell’ellissi cataforica del tema.
  • 17. Lessico • • • • Uso delle virgolette metalinguistiche; Forte espressività: colloquialismi, slang giovanili e turpiloqui; Metafore; Tecnicismi.
  • 19. Presenza sui social networks be.Beap sfrutta i social networks principalmente con due modalità: ! • Quotidianamente: più volte al giorno, tramite facebook e twitter (principalmente), vengono pubblicate canzoni, foto, eventi imminenti, articoli di approfondimento (sia nostri che di siti terzi) e altri contenuti di rilievo artistico e culturale… ! • Dirette degli eventi: durante la nostra partecipazione agli eventi (concerti, rappresentazioni teatrali, ecc) vengono pubblicati filmati e fotografie in tempo reale (tramite YouTube e Instagram) e pubblicati aggiornamenti su ciò che sta accadendo (principalmente su Twitter).
  • 21. Presenza fisica agli eventi be.Beap oltre che essere un progetto online, partecipa in prima persona a numerosi eventi artistici e culturali. ! • Promuove gli eventi attraverso i canali già analizzati e saltuariamente ne organizza collaborando con altre realtà. 
 • È presente in diverse manifestazioni, concerti, spettacoli, letture, mostre, etc… allo scopo di pubblicizzarsi e di mantenere un contatto fisico con il suo pubblico (potenziale e consolidato).