SlideShare a Scribd company logo
Be good! Sopravvivere alla selezione naturale* *(a no frills presentation)
“ Come acquisire la fiducia delle persone?  Meritandolo! ”.
“ La  selezione delle marche  aumenta in modo proporzionale alla  capacità di auto-informazione delle persone  e questa capacità con la rete non ha più barriere”.
“ Non esistono più rendite di posizione  acquisite che possano reggere nel tempo perché tutto viene riportato su un livello di  maggiore eguaglianza , basato su parametri di qualità e di merito”.
“ Vige in rete una sorta di  democrazia universale positiva  che premia il buono e giusto e non fa più molto caso al  chi  ma guarda soprattutto al  cosa, al come, al perché ”.
“ Se offline c'è sempre meno margine per attività scadenti, online  non c’è più spazio per la mediocrità  per via della  conversazione globale ”.
“ Grazie alla (o per colpa della) conversazione globale infatti: nulla è indispensabile  perché c'è sempre un' alternativa  disponibile e  tutto è trasparente ”.
“ Non perdere tempo ad  arginare  la conversazione:  la rete parla di te comunque , anche se non vuoi”.
“ Preoccupati quindi di  essere rimarchevole per la tua nicchia , altrimenti non potrai pretendere attenzione”.
“ Se sei scadente o banale, non avrai fortuna. La  mediocrità , equivale all’ oblio… ”
salvo il caso tu non sia anche irresistibilmente trash  (quindi degno di nota perché il trash non è banale).
Cosa fare? (c’è sempre una soluzione)
 
“ Molto dipende dalle  tue scelte ”
 
“ Giustifica ogni giorno  con i fatti  la tua  rimarchevolezza  adoperandoti di continuo per la costruzione (ed il monitoraggio) della tua  reputazione ”.
“ Offri  beni o servizi degni di nota , non solo grazie alla loro qualità e/o utilità ma soprattutto per il fatto di essere unici ”.
“ Agisci tu stesso sulla conversazione globale diventando protagonista  delle conversazioni che ti riguardano”.
 
“ La verità ineludibile è che  la rete ti mette a nudo  e ti obbliga a confrontarti con il problema della tua eventuale  inadeguatezza ”.
E nel vino? (veniamo a noi)
“ Ti hanno già detto che su internet occorrono  rapporti trasparenti ,  verità, mantenere le promesse …”
“… ti impegni per offrire qualità ma  pare che non basti ”.
“ E’ vero.  La qualità , da sola, non è garanzia di  successo  in un ambiente competitivo come quello del vino”.
“ Perché alcuni vini o aziende di qualità non riescono ad emergere mentre altre hanno così  enorme successo ?”.
“… perché riescono a  meritare attenzione ”.
 
“ Per  meritare l’attenzione , dovresti cercare di essere  unico  per qualche motivo…”
 
“… predisponendo tutte le risorse  di qualità, storia e tradizione a tua disposizione, certo…”
“… ma soprattutto cercando di essere  unico o rimarchevole  per qualche ragione”.
 
“… in altre parole…
“ Be good! to be remarkable”
Grazie! “Be good!” appunti sparsi di Filippo Ronco www.tigulliovino.it   www.vinix.it www.vinoclic.it skype: filippo.ronco twitter: filipporonco friendfeed: filipporonco

More Related Content

Similar to Be Good! Sopravvivere alla selezione naturale (Italiano)

BTO2017 | TEN - Parole O_Stili - Rosy Russo
BTO2017 | TEN - Parole O_Stili - Rosy RussoBTO2017 | TEN - Parole O_Stili - Rosy Russo
BTO2017 | TEN - Parole O_Stili - Rosy Russo
BTO Educational
 
"mettiamoci sempre dove si prende"
"mettiamoci sempre dove si prende""mettiamoci sempre dove si prende"
"mettiamoci sempre dove si prende"
Denis Ferraretti
 
Marzano terni 18 sett2015_fm_trovarelavoro
Marzano terni 18 sett2015_fm_trovarelavoroMarzano terni 18 sett2015_fm_trovarelavoro
Marzano terni 18 sett2015_fm_trovarelavoro
WISTER: Women for Intelligent and Smart TERritories
 
Dal Click alla Relazione
Dal Click alla RelazioneDal Click alla Relazione
Dal Click alla Relazione
Associazione WOMMI
 
Scuola politica Padova 14 aprile 2014
Scuola politica Padova 14 aprile 2014Scuola politica Padova 14 aprile 2014
Scuola politica Padova 14 aprile 2014
Gianluigi Cogo
 
Uni te 16marzo-comunicazione digitale e storytelling turistico
Uni te 16marzo-comunicazione digitale e storytelling turisticoUni te 16marzo-comunicazione digitale e storytelling turistico
Uni te 16marzo-comunicazione digitale e storytelling turistico
Marianna Colantoni
 
Social media e Pubblica Amministrazione: Regione Friuli
Social media e Pubblica Amministrazione: Regione FriuliSocial media e Pubblica Amministrazione: Regione Friuli
Social media e Pubblica Amministrazione: Regione Friuli
Gianluigi Cogo
 
appunti di comunicazione creativa
appunti di comunicazione creativaappunti di comunicazione creativa
appunti di comunicazione creativa
Francesco Perticari
 
Tu sei il brand! Professionalità, personal branding e successo per l’impresa ...
Tu sei il brand! Professionalità, personal branding e successo per l’impresa ...Tu sei il brand! Professionalità, personal branding e successo per l’impresa ...
Tu sei il brand! Professionalità, personal branding e successo per l’impresa ...
Alessandra Salimbene
 
L’utilizzo strategico di Internet nella promozione personale della carriera l...
L’utilizzo strategico di Internet nella promozione personale della carriera l...L’utilizzo strategico di Internet nella promozione personale della carriera l...
L’utilizzo strategico di Internet nella promozione personale della carriera l...
Tommaso Sorchiotti
 
Corso base di Web Marketing
Corso base di Web Marketing Corso base di Web Marketing
Corso base di Web Marketing
Barbara Gorlini
 
Progetto Kublai: dalla creatività allo sviluppo in 10 mosse
Progetto Kublai: dalla creatività allo sviluppo in 10 mosseProgetto Kublai: dalla creatività allo sviluppo in 10 mosse
Progetto Kublai: dalla creatività allo sviluppo in 10 mosse
kublai
 
Seminario di Social Media Frontoffice
Seminario di Social Media FrontofficeSeminario di Social Media Frontoffice
Seminario di Social Media Frontoffice
Francesca Campagna
 
Personal branding_Anna Fata
Personal branding_Anna FataPersonal branding_Anna Fata
Personal branding_Anna Fata
Anna Fata
 
Personal branding - AnnaFata
Personal branding - AnnaFataPersonal branding - AnnaFata
Personal branding - AnnaFata
Anna Fata
 
Appunti di architettura dell'informazione
Appunti di architettura dell'informazioneAppunti di architettura dell'informazione
Appunti di architettura dell'informazioneMoreno Gentili
 
Web4unity @ ZenaCamp
Web4unity @ ZenaCampWeb4unity @ ZenaCamp
Web4unity @ ZenaCamp
Marcello Cerruti
 
Il blog come strumento di comunicazione
Il blog come strumento di comunicazioneIl blog come strumento di comunicazione
Il blog come strumento di comunicazione
Paola Chiesa
 
Giancarlo Carniani Travel 2.0
Giancarlo Carniani Travel 2.0Giancarlo Carniani Travel 2.0
Giancarlo Carniani Travel 2.0
BTO Educational
 

Similar to Be Good! Sopravvivere alla selezione naturale (Italiano) (20)

BTO2017 | TEN - Parole O_Stili - Rosy Russo
BTO2017 | TEN - Parole O_Stili - Rosy RussoBTO2017 | TEN - Parole O_Stili - Rosy Russo
BTO2017 | TEN - Parole O_Stili - Rosy Russo
 
"mettiamoci sempre dove si prende"
"mettiamoci sempre dove si prende""mettiamoci sempre dove si prende"
"mettiamoci sempre dove si prende"
 
Marzano terni 18 sett2015_fm_trovarelavoro
Marzano terni 18 sett2015_fm_trovarelavoroMarzano terni 18 sett2015_fm_trovarelavoro
Marzano terni 18 sett2015_fm_trovarelavoro
 
Dal Click alla Relazione
Dal Click alla RelazioneDal Click alla Relazione
Dal Click alla Relazione
 
Scuola politica Padova 14 aprile 2014
Scuola politica Padova 14 aprile 2014Scuola politica Padova 14 aprile 2014
Scuola politica Padova 14 aprile 2014
 
Uni te 16marzo-comunicazione digitale e storytelling turistico
Uni te 16marzo-comunicazione digitale e storytelling turisticoUni te 16marzo-comunicazione digitale e storytelling turistico
Uni te 16marzo-comunicazione digitale e storytelling turistico
 
Social media e Pubblica Amministrazione: Regione Friuli
Social media e Pubblica Amministrazione: Regione FriuliSocial media e Pubblica Amministrazione: Regione Friuli
Social media e Pubblica Amministrazione: Regione Friuli
 
appunti di comunicazione creativa
appunti di comunicazione creativaappunti di comunicazione creativa
appunti di comunicazione creativa
 
Tu sei il brand! Professionalità, personal branding e successo per l’impresa ...
Tu sei il brand! Professionalità, personal branding e successo per l’impresa ...Tu sei il brand! Professionalità, personal branding e successo per l’impresa ...
Tu sei il brand! Professionalità, personal branding e successo per l’impresa ...
 
Come e perchè costruire un siti internet
Come e perchè costruire un siti internetCome e perchè costruire un siti internet
Come e perchè costruire un siti internet
 
L’utilizzo strategico di Internet nella promozione personale della carriera l...
L’utilizzo strategico di Internet nella promozione personale della carriera l...L’utilizzo strategico di Internet nella promozione personale della carriera l...
L’utilizzo strategico di Internet nella promozione personale della carriera l...
 
Corso base di Web Marketing
Corso base di Web Marketing Corso base di Web Marketing
Corso base di Web Marketing
 
Progetto Kublai: dalla creatività allo sviluppo in 10 mosse
Progetto Kublai: dalla creatività allo sviluppo in 10 mosseProgetto Kublai: dalla creatività allo sviluppo in 10 mosse
Progetto Kublai: dalla creatività allo sviluppo in 10 mosse
 
Seminario di Social Media Frontoffice
Seminario di Social Media FrontofficeSeminario di Social Media Frontoffice
Seminario di Social Media Frontoffice
 
Personal branding_Anna Fata
Personal branding_Anna FataPersonal branding_Anna Fata
Personal branding_Anna Fata
 
Personal branding - AnnaFata
Personal branding - AnnaFataPersonal branding - AnnaFata
Personal branding - AnnaFata
 
Appunti di architettura dell'informazione
Appunti di architettura dell'informazioneAppunti di architettura dell'informazione
Appunti di architettura dell'informazione
 
Web4unity @ ZenaCamp
Web4unity @ ZenaCampWeb4unity @ ZenaCamp
Web4unity @ ZenaCamp
 
Il blog come strumento di comunicazione
Il blog come strumento di comunicazioneIl blog come strumento di comunicazione
Il blog come strumento di comunicazione
 
Giancarlo Carniani Travel 2.0
Giancarlo Carniani Travel 2.0Giancarlo Carniani Travel 2.0
Giancarlo Carniani Travel 2.0
 

More from Filippo Ronco

Vini a Casa mia goes to London, l'idea di Marco Ghezzi presentata a #vuu 2014
Vini a Casa mia goes to London, l'idea di Marco Ghezzi presentata a #vuu 2014Vini a Casa mia goes to London, l'idea di Marco Ghezzi presentata a #vuu 2014
Vini a Casa mia goes to London, l'idea di Marco Ghezzi presentata a #vuu 2014
Filippo Ronco
 
Il trasporto del vino, presentazione di Angelo Bandinu a #vuu 2014
Il trasporto del vino, presentazione di Angelo Bandinu a #vuu 2014Il trasporto del vino, presentazione di Angelo Bandinu a #vuu 2014
Il trasporto del vino, presentazione di Angelo Bandinu a #vuu 2014
Filippo Ronco
 
Il reso, da problema a opportunità, presentazione di Massimiliano Cochetti a ...
Il reso, da problema a opportunità, presentazione di Massimiliano Cochetti a ...Il reso, da problema a opportunità, presentazione di Massimiliano Cochetti a ...
Il reso, da problema a opportunità, presentazione di Massimiliano Cochetti a ...
Filippo Ronco
 
Big Lesson, Vinix Unplugged Unconference 2014
Big Lesson, Vinix Unplugged Unconference 2014Big Lesson, Vinix Unplugged Unconference 2014
Big Lesson, Vinix Unplugged Unconference 2014
Filippo Ronco
 
Officine Turistiche, la presentazione di Guido Clerici a #vuu 2014
Officine Turistiche, la presentazione di Guido Clerici a #vuu 2014Officine Turistiche, la presentazione di Guido Clerici a #vuu 2014
Officine Turistiche, la presentazione di Guido Clerici a #vuu 2014
Filippo Ronco
 
Clayver, l'argilla intelligente, presentazione di Luca Risso a #vuu 2014
Clayver, l'argilla intelligente, presentazione di Luca Risso a #vuu 2014Clayver, l'argilla intelligente, presentazione di Luca Risso a #vuu 2014
Clayver, l'argilla intelligente, presentazione di Luca Risso a #vuu 2014
Filippo Ronco
 
Presentazione Elena Roppa e Kalos a #vuu 2014
Presentazione Elena Roppa e Kalos a #vuu 2014Presentazione Elena Roppa e Kalos a #vuu 2014
Presentazione Elena Roppa e Kalos a #vuu 2014
Filippo Ronco
 
Vuu 2014-alberto-zampini
Vuu 2014-alberto-zampiniVuu 2014-alberto-zampini
Vuu 2014-alberto-zampini
Filippo Ronco
 
Vinix Grassroots Market
Vinix Grassroots MarketVinix Grassroots Market
Vinix Grassroots Market
Filippo Ronco
 
Vinix Lab Academy - Mini case, aziende
Vinix Lab Academy - Mini case, aziendeVinix Lab Academy - Mini case, aziende
Vinix Lab Academy - Mini case, aziende
Filippo Ronco
 
Vinix Lab Academy
Vinix Lab AcademyVinix Lab Academy
Vinix Lab Academy
Filippo Ronco
 
Presentazione vinoinbocca-19-11-2010
Presentazione vinoinbocca-19-11-2010Presentazione vinoinbocca-19-11-2010
Presentazione vinoinbocca-19-11-2010
Filippo Ronco
 
Quello che non dite (cantine)
Quello che non dite (cantine)Quello che non dite (cantine)
Quello che non dite (cantine)
Filippo Ronco
 
Garage Wines Contest, produzione di vino artigianale
Garage Wines Contest, produzione di vino artigianaleGarage Wines Contest, produzione di vino artigianale
Garage Wines Contest, produzione di vino artigianale
Filippo Ronco
 
Etilometro a fiato
Etilometro a fiatoEtilometro a fiato
Etilometro a fiato
Filippo Ronco
 
Coopetition 2.0
Coopetition 2.0Coopetition 2.0
Coopetition 2.0
Filippo Ronco
 
QR Code e comunicazione del vino
QR Code e comunicazione del vinoQR Code e comunicazione del vino
QR Code e comunicazione del vino
Filippo Ronco
 
Il Bindello 2.0
Il Bindello 2.0Il Bindello 2.0
Il Bindello 2.0
Filippo Ronco
 
Mercati Grassroots
Mercati GrassrootsMercati Grassroots
Mercati Grassroots
Filippo Ronco
 

More from Filippo Ronco (20)

Vini a Casa mia goes to London, l'idea di Marco Ghezzi presentata a #vuu 2014
Vini a Casa mia goes to London, l'idea di Marco Ghezzi presentata a #vuu 2014Vini a Casa mia goes to London, l'idea di Marco Ghezzi presentata a #vuu 2014
Vini a Casa mia goes to London, l'idea di Marco Ghezzi presentata a #vuu 2014
 
Il trasporto del vino, presentazione di Angelo Bandinu a #vuu 2014
Il trasporto del vino, presentazione di Angelo Bandinu a #vuu 2014Il trasporto del vino, presentazione di Angelo Bandinu a #vuu 2014
Il trasporto del vino, presentazione di Angelo Bandinu a #vuu 2014
 
Il reso, da problema a opportunità, presentazione di Massimiliano Cochetti a ...
Il reso, da problema a opportunità, presentazione di Massimiliano Cochetti a ...Il reso, da problema a opportunità, presentazione di Massimiliano Cochetti a ...
Il reso, da problema a opportunità, presentazione di Massimiliano Cochetti a ...
 
Big Lesson, Vinix Unplugged Unconference 2014
Big Lesson, Vinix Unplugged Unconference 2014Big Lesson, Vinix Unplugged Unconference 2014
Big Lesson, Vinix Unplugged Unconference 2014
 
Officine Turistiche, la presentazione di Guido Clerici a #vuu 2014
Officine Turistiche, la presentazione di Guido Clerici a #vuu 2014Officine Turistiche, la presentazione di Guido Clerici a #vuu 2014
Officine Turistiche, la presentazione di Guido Clerici a #vuu 2014
 
Clayver, l'argilla intelligente, presentazione di Luca Risso a #vuu 2014
Clayver, l'argilla intelligente, presentazione di Luca Risso a #vuu 2014Clayver, l'argilla intelligente, presentazione di Luca Risso a #vuu 2014
Clayver, l'argilla intelligente, presentazione di Luca Risso a #vuu 2014
 
Presentazione Elena Roppa e Kalos a #vuu 2014
Presentazione Elena Roppa e Kalos a #vuu 2014Presentazione Elena Roppa e Kalos a #vuu 2014
Presentazione Elena Roppa e Kalos a #vuu 2014
 
Vuu 2014-alberto-zampini
Vuu 2014-alberto-zampiniVuu 2014-alberto-zampini
Vuu 2014-alberto-zampini
 
Vinix Grassroots Market
Vinix Grassroots MarketVinix Grassroots Market
Vinix Grassroots Market
 
Vinix Lab Academy - Mini case, aziende
Vinix Lab Academy - Mini case, aziendeVinix Lab Academy - Mini case, aziende
Vinix Lab Academy - Mini case, aziende
 
Vinix Lab Academy
Vinix Lab AcademyVinix Lab Academy
Vinix Lab Academy
 
Presentazione vinoinbocca-19-11-2010
Presentazione vinoinbocca-19-11-2010Presentazione vinoinbocca-19-11-2010
Presentazione vinoinbocca-19-11-2010
 
Presentazione Vinix
Presentazione VinixPresentazione Vinix
Presentazione Vinix
 
Quello che non dite (cantine)
Quello che non dite (cantine)Quello che non dite (cantine)
Quello che non dite (cantine)
 
Garage Wines Contest, produzione di vino artigianale
Garage Wines Contest, produzione di vino artigianaleGarage Wines Contest, produzione di vino artigianale
Garage Wines Contest, produzione di vino artigianale
 
Etilometro a fiato
Etilometro a fiatoEtilometro a fiato
Etilometro a fiato
 
Coopetition 2.0
Coopetition 2.0Coopetition 2.0
Coopetition 2.0
 
QR Code e comunicazione del vino
QR Code e comunicazione del vinoQR Code e comunicazione del vino
QR Code e comunicazione del vino
 
Il Bindello 2.0
Il Bindello 2.0Il Bindello 2.0
Il Bindello 2.0
 
Mercati Grassroots
Mercati GrassrootsMercati Grassroots
Mercati Grassroots
 

Be Good! Sopravvivere alla selezione naturale (Italiano)

  • 1. Be good! Sopravvivere alla selezione naturale* *(a no frills presentation)
  • 2. “ Come acquisire la fiducia delle persone? Meritandolo! ”.
  • 3. “ La selezione delle marche aumenta in modo proporzionale alla capacità di auto-informazione delle persone e questa capacità con la rete non ha più barriere”.
  • 4. “ Non esistono più rendite di posizione acquisite che possano reggere nel tempo perché tutto viene riportato su un livello di maggiore eguaglianza , basato su parametri di qualità e di merito”.
  • 5. “ Vige in rete una sorta di democrazia universale positiva che premia il buono e giusto e non fa più molto caso al chi ma guarda soprattutto al cosa, al come, al perché ”.
  • 6. “ Se offline c'è sempre meno margine per attività scadenti, online non c’è più spazio per la mediocrità per via della conversazione globale ”.
  • 7. “ Grazie alla (o per colpa della) conversazione globale infatti: nulla è indispensabile perché c'è sempre un' alternativa disponibile e tutto è trasparente ”.
  • 8. “ Non perdere tempo ad arginare la conversazione: la rete parla di te comunque , anche se non vuoi”.
  • 9. “ Preoccupati quindi di essere rimarchevole per la tua nicchia , altrimenti non potrai pretendere attenzione”.
  • 10. “ Se sei scadente o banale, non avrai fortuna. La mediocrità , equivale all’ oblio… ”
  • 11. salvo il caso tu non sia anche irresistibilmente trash (quindi degno di nota perché il trash non è banale).
  • 12. Cosa fare? (c’è sempre una soluzione)
  • 13.  
  • 14. “ Molto dipende dalle tue scelte ”
  • 15.  
  • 16. “ Giustifica ogni giorno con i fatti la tua rimarchevolezza adoperandoti di continuo per la costruzione (ed il monitoraggio) della tua reputazione ”.
  • 17. “ Offri beni o servizi degni di nota , non solo grazie alla loro qualità e/o utilità ma soprattutto per il fatto di essere unici ”.
  • 18. “ Agisci tu stesso sulla conversazione globale diventando protagonista delle conversazioni che ti riguardano”.
  • 19.  
  • 20. “ La verità ineludibile è che la rete ti mette a nudo e ti obbliga a confrontarti con il problema della tua eventuale inadeguatezza ”.
  • 21. E nel vino? (veniamo a noi)
  • 22. “ Ti hanno già detto che su internet occorrono rapporti trasparenti , verità, mantenere le promesse …”
  • 23. “… ti impegni per offrire qualità ma pare che non basti ”.
  • 24. “ E’ vero. La qualità , da sola, non è garanzia di successo in un ambiente competitivo come quello del vino”.
  • 25. “ Perché alcuni vini o aziende di qualità non riescono ad emergere mentre altre hanno così enorme successo ?”.
  • 26. “… perché riescono a meritare attenzione ”.
  • 27.  
  • 28. “ Per meritare l’attenzione , dovresti cercare di essere unico per qualche motivo…”
  • 29.  
  • 30. “… predisponendo tutte le risorse di qualità, storia e tradizione a tua disposizione, certo…”
  • 31. “… ma soprattutto cercando di essere unico o rimarchevole per qualche ragione”.
  • 32.  
  • 33. “… in altre parole…
  • 34. “ Be good! to be remarkable”
  • 35. Grazie! “Be good!” appunti sparsi di Filippo Ronco www.tigulliovino.it www.vinix.it www.vinoclic.it skype: filippo.ronco twitter: filipporonco friendfeed: filipporonco