SlideShare a Scribd company logo
URBANdesign          Docenti: MaddalenaDeFerrari AntonellaBruzzese




GiuliaBaresi SimoneBosaglia AlexanderCintelli    NABA a.a.2011/2012
Indice
Barriere (fisiche , immateriali, appropiazione).............p. 1-4

Azioni private svolte nel
pubblico....................................................p. 5-10

Parchi di Milano (Parco Don giussani, Parco Idro Montanelli,
Parco Delle Basiliche)......................................p 11-13

Lo sdraiarsi................................................p.15-19

Conseguenze.................................................p.20-24

Concept.....................................................p.25

Progetto....................................................p.26-38

Collegamenti esterni........................................p.39-47
Barriere
Fisiche Immateriali
diAppropriazione




                      1
BarriereFisiche




        Romolo




                  2
Paura
BarriereImmateriali




                      Incertezza


              3
  Famagosta
                      Disagio




                                3
Appropriazione
                          Culto


     VialeJenner


                   Performance




                     Commercio

P.zzaMercanti
                                  4
AzioniPrivateSvolteInPubblico
           Mangiare Dormire Lavarsi
           Coccolarsi




                                 5
Mangiare



           dove?
           sull’erba
           sulle panchine
           sulle sedie (in
           tram,metro...)
           in piedi
           sulle scalinate




                             6
Dormire




          dove?
          sull’erba
          sulle panchine
          sulle sedie (in
          tram,metro...)




                            7
Lavarsi




          dove?
          nella fontana
          nel laghetto




                          8
Coccolarsi




             dove?
             sull’erba
             sulle panchine
             in piedi(in
             metro,in città...)




                                  9
coccolarsi
lavarsi
mangiare          sono gli usi principali che facciamo sia
dormire/sdraiarsi nel privato che all’aperto


passeggiando tra i parchi di Milano (Parco delle Basiliche,Parco
don Giussani e i giardini pubblici Indro Montanelli) abbiamo
notato gli usi principali in situazioni diverse.




         lavare/lavarsi   mangiare/bere      dormire
                                                                   10
ParcoDelleBasiliche


      prati/vegetazione
        campo pallavolo
zona per cani recintata
           parco giochi
                                        e re
                                    e /b
                                i ar
                            a ng
                          m




             do
                r
            ri mire
              la
                  ss /
                    ar
                       si
                                                11
ParcoDonGiussani

                                                                r si
                                                           t ra
                                                       c on
                                                  in




                                                                         mangiare/bere




                                                              gi
                                                                oc
prati/vegetazione




                                                                  ar
parco giochi
laghi/fontane



                                                                     e
area pic-nic
attività sportive 1.Piscina 2.campo calcetto 3.pista
parco cani recintato                                                                12
GiardiniPubbliciIndroMontanelli


                                                   r si
                                               o la
                                           o cc
                                          c




prati/vegetazione
parco cani recintato
1.planetario 2.museo 3.museo del cinema               do
laghi                                                   rm
                                                           ir
parco giochi                                                 e
scuola materna                                                   13
quale tra queste è l’azione più
           privata?
               mangiare
                lavarsi
              coccolarsi
          dormire/sdraiarsi

               perchè?
   Spesso quando ci sdraiamo è perchè
   vogliamo rilassarci completamente,
   perchè vogliamo abbandonarci a noi
stessi...lasciarci andare, chiudere gli
            occhi e dormire.


                                          14
lo SDRAIARSI
A tutti è sicuramente capitato
almeno una volta di arrivare in un
parco o in una piazza e di sdraiarsi
per terra, i motivi che ci hanno       come mi sdraio?
portato a compiere questa azione
possono essere dati innanzitutto dal   dove mi sdraio?
nostro stato (stanchezza/fatica...)    per quanto tempo?
o semplicemente dalle condizioni
“fisiche” del luogo in cui ci          posso sdraiarmi?
troviamo (un bel prato morbido, una
calda pavimentazione in cotto
irradiata dal sole o una scalinata
ai piedi di un monumento).
                                                           15
ComeMiSdraio?
Il modo in cui ci si sdraia è
fortemente influenzato dal luogo
in cui ci si trova, una
superficie “dura” come il
granito o una qualsiasi altra
pavimentazione solida
costringerà l’utente ad assumere
determinate posizioni e a
escluderne altre. Su un prato è
molto più facile stare proni o
laterali rispetto ad una
pavimentazione rigida che
preferisce sicuramente quella
supina. Anche l’inclinazione
della pavimentazione svolge un
ruolo fondamentale sulla scelta
e il modo in cui sdraiarsi, si
tenderà infatti ad avere i piedi
a valle e la testa a monte.
                             16
DoveMiSdraio?
La scelta del luogo in
cui sdraiarsi non è una
scelta casuale, si
preferisce solitamente non
stare vicini ai passaggi
(sentieri, percorsi..), non
stare troppo vicini ad altri
gruppi di persone, non stare
vicini ad aree in cui sono
previste altre funzioni
(aree gioco bimbi, aree
attrezzate pic nic ) , cioè
trovare un punto dove non
disturbo nessuno e dove sia
difficile che venga
disturbato.

                           17
Quando/QuantoMiSdraio?

Condizioni meteo e stagioni permettendo solitamente
l’azione dello sdraiarsi avviene nel primo pomeriggio
fino a sera, che si tratti di un momento di relax o di un
breve pisolino.




                                                            18
èAccettato?


Per rendere accettato lo
sdraiarsi in uno spazio
pubblico bisogna
considerare più fattori.
Lo sdraiarsi come azione
in sé non da fastidio
diventa fastidiosa quando
da un semplice pisolino o
momento di relax si
occupa uno stesso spazio
per tanto tempo e in
maniera eccessiva.




                            19
conseguenze...


sdraiarsi DORMIRE




                 20
DormireSulSuoloPubblico



     Una conseguenza dello sdraiarsi e
     rilassarsi è cadere in un sonno
     profondo. Ma posso realmente farlo
     in un luogo pubblico? Come posso
     dormire?
     Un’azione privata e delicata,
     abbandonarsi e staccare corpo e
     mente.




                                     21
Diversi modi di dormire




Dormire in modo estremo
                          Dormire in posti strani




                                                    22
Dove si dorme in pubblico?
Abbiamo preso in esame quanto sia confortevole dormire in
pubblico. Abbiamo provato a dormire in tram, nel parco, in aula e
in un bar e ad ognuno di loro abbiamo dato una   (stella) in base
al comfort ricevuto.



                   In Aula.
                   Luogo ideale per schiacciare un pisolino,
                   calma, silenzio, ma non abbastanza
                   confortevole.




                  Nei tram.
                  A tutti può capitare di addormentarsi in un
                  servizio pubblico.
                  Il tram è abbastanza tranquillo ma non troppo
                  comodo da poter dormire sogni tranquilli.

                                                                  23
Al Bar.
Il bar non è affatto il luogo ideale per star
tranquilli, troppo disturbato e la comodità
lascia un po desiderare.




Il Parco.
Il Parco è il luogo ideale per dormire. Posso
sdraiarmi, l’aria è pulita e soprattutto non
corro il rischio di essere disturbato.




                                            24
Concept
Quando andiamo al parco è
perchè vogliamo staccare
la spina dalla vita
cittadina, cerchiamo un
po di quiete e spesso ne
approfittiamo per
schiacciare un pisolino.
Ma dove dormo?
Analizzando i diversi
comportamenti dei
cittadini abbiamo notato
che spesso ci si sdraia
sulle panchine, facendo
così un uso scorretto
dell’arredo urbano e
dando fastidio a chi
magari vorrebbe sedersi
per una breve sosta.
                            25
IlProgetto   SleepMI
                 bench




                         26
La panchina




              27
28
N°1                                                  1
La seguente panchina offre 3 tipi di
seduta.                                                                                           3
Una seduta normale per le breve soste,           2
una con l’appoggio per le gambe e la
testa per i momenti di relax, mentre per
le pause più lunghe una terza
completamente orizzontale per permettere
il completo abbandono nella natura.
                       445,1

 10   40     145       52,27   97,84       100




                                                                          48,89




                                                                                          88,35
                                                                                  79,51
                                                                          39,46
                                                         49,08

                                                                 138,63




                                                                                                      29
30
31
N°2
      Il progetto ha tenuto conto delle
      varie posizioni che la persona assume
      per riposarsi sulla panchina, e ha
      sviluppato quelle che quest'ultima
      non risolve.
      Il progetto integra nella parte
      posteriore della panchina due nuovi
      spazi relax: il primo trasforma la
      panchina in una comoda chaise longue,
      ideale per riposarsi o prendere il
      sole, il secondo permette di
      rilassarsi a contatto con la natura,
      fornendo uno schienale che corre fino
      ad arrivare al prato, consentendo
      agli utenti di godere a pieno del
      verde dei parchi di Milano avendo
      comunque un valido appoggio su cui
      accomodare la schiena.
      I punti di forza del progetto: si va
      ad inserire componenti in più ad
      oggetti già esistenti, la maggior
      parte dei componenti utilizzati sono
      già in produzione e quelli da
      produrre sono facilmente
      realizzabili.
                                        32
195                                   114,68


    10   4   81,5    4    95,5                    65,87            48,82




                                                                           88
4




                                                                           ,94
                                          81,31
                                 114,67




                                                                                 33
195                   206,04


10   4   81,5    4    95,5                           140,18




                                               70
                                               ,56
                                                              95,21




                             206,03




                                                                      34
35
N°3




      36
37
Materiali
Le panchine sono in legno di faggio ricoperte da una vernice
verde.
La struttura è in acciaio zincato.
ogni asse è fissata con tre viti di acciaio con bullone.




                                                               38
CollegamentiEsterni




                      39
collegamenti
               VerticalBed




       Il progettista Jamie O'Shea
       deve avere veramente voluto
       un pisolino quando ha creato
       il suo design vertical bed.
       La posizione verticale
       permette all'utente di
       dormire in piedi nel bel
       mezzo della strada.
       O'Shea ha realmente dormito
       per 40 minuti nel centro di
       New York.
       I piedi del Vertical Bed sono
       fissabili a qualsiasi grata
       nel centro della città.
                                 40
collegamenti   VerticalBed
                   JaeRhimLee




  Jae Rhim Lee è un artista
  visiva, designer e
  ricercatrice il cui lavoro
  si basa sui rapporti tra la
  mente corpo e l'ambiente.     41
collegamenti
                        OSTRICH




               Si tratta si una vera
               e propria borsa
               dotata di apertura
               per la testa e per le
               mani, facile da
               trasportare. La si
               appoggia sul tavolo e
               ci si infila dentro.
               In questo modo si
               evitano dolori alle
               guance, al braccio,
               alla fronte.

                                       42
collegamenti       SleepBox
                                                   CapsuleHotel
                            A Tokyo negli anni ’70 furono progettati i
                            primi hotel-capsula: alveari-loculi a buon
                            prezzo. Spazio ridotto all’osso, utile solo
                            per passare poco tempo (9h).
                            Chi l’ha provato parla di un’esperienza
                            unica e divertente. Ovviamente per
                            apprezzare il minimal made in Japan non
                            dovete temere gli spazi angusti, nè
                            tantomeno la vicinanza, molto stretta, con
                            degli sconosciuti.



SLEEPBOX (progetto russo)
fornisce momenti di sonno
tranquillo. Situato in: stazioni
ferroviarie, aeroporti, fiere,
centri pubblici e commerciali e
tempo permettendo anche nelle
strade. Grazie alla SLEEPBOX
qualsiasi persona ha
l'opportunità di trascorrere la
notte in modo sicuro ed economico
in caso di emergenza.                                                     43
collegamenti
                        Terra!




           Terra!
           Terra non è un prodotto
           finito ma un’idea.Nucleo
           fornisce la struttura in
           cartone e l’acquirente
           reperisce il materiale
           principale: la terra!
           Ricoprendo la struttura
           di terra, la poltrona
           diventa parte del
           giardino. Con il tempo
           la struttura si
           decompone ma la seduta
           rimane.

                                  44
collegamenti
                                            Lawnge



                                 Lawnge!
                                 Godetevi il calore del
                                 sole e la morbidezza del
                                 prato.
                                 In tutto ciò che
                                 facciamo, esplorare nuove
                                 strade e di idee, che
                                 rendono l'esperienza di
                                 un Lawnge ancora più
                                 piacevole, divertente e
                                 funzionale. Nella forma e
                                 materiale, progettiamo il
                                 Lawnge unico per ogni
                                 situazione.
http://www.lawnge.nl                                    45
collegamenti
                                                                 ModifiedSocialBenches




                                                            Questo progetto è frutto di uno
                                                            studio che è stato intrapreso tra
                                                            architettura, comunicazione e
                                                            comportamento sociale nello spazio
                                                            urbano, da qui è nata una serie di
                                                            panchine con il comune titolo di
                                                            Modified Social Benches. Jeppe Hein
                                                            artista danese ha installato una
                                                            selezione delle sue opere in riva
                                                            al mare in Wenduine de Haan,
                                                            Belgio.



http://www.johannkoenig.de/inc/index.php?n=2,1,1&art_id=4&bild_id=724                       46
collegamenti
                       Siesta



     In balcone o in giardino, sta a
     voi trovare il posto giusto per
     Siesta, la panca proposta da
     Campeggi disegnata da Emanuele
     Magini.
     Perfetta per sedersi, sdraiarsi e
     rilassarsi, Siesta coniuga l’idea
     della panchina da esterni con la
     funzione di amaca utilizzando una
     rete di in polipropilene sospesa.
     Nonostante l’aspetto leggero,
     Siesta offre una grande stabilità
     e robustezza grazie alla struttura
     in tubolare di metallo verniciato
     (euro 690).

                                       47

More Related Content

Viewers also liked (15)

Free
FreeFree
Free
 
Gruppo5
Gruppo5Gruppo5
Gruppo5
 
Percorsi
PercorsiPercorsi
Percorsi
 
Panta rei 2.0
Panta rei 2.0Panta rei 2.0
Panta rei 2.0
 
Good Vibration
Good VibrationGood Vibration
Good Vibration
 
Lez1 agopuntura urbanaweb
Lez1 agopuntura urbanawebLez1 agopuntura urbanaweb
Lez1 agopuntura urbanaweb
 
Condividi mi
Condividi miCondividi mi
Condividi mi
 
Do it yourself
Do it yourselfDo it yourself
Do it yourself
 
Milanod'Acqua
Milanod'AcquaMilanod'Acqua
Milanod'Acqua
 
A12 gruppo04
A12 gruppo04A12 gruppo04
A12 gruppo04
 
Presentazione digitale
Presentazione digitalePresentazione digitale
Presentazione digitale
 
Re life colors
Re life colorsRe life colors
Re life colors
 
Chance garden 1 book
Chance garden 1 bookChance garden 1 book
Chance garden 1 book
 
Gruppo1 04
Gruppo1 04Gruppo1 04
Gruppo1 04
 
Lez2 de costruzione
Lez2 de costruzioneLez2 de costruzione
Lez2 de costruzione
 

More from Germana De Michelis

Presentazione video
Presentazione videoPresentazione video
Presentazione video
Germana De Michelis
 
D.A.R.S.E.N.A.
D.A.R.S.E.N.A.D.A.R.S.E.N.A.
D.A.R.S.E.N.A.
Germana De Michelis
 
Connection
ConnectionConnection
HideSeek
HideSeekHideSeek
Porta presente video
Porta presente videoPorta presente video
Porta presente video
Germana De Michelis
 
InsideOut
InsideOutInsideOut
WoW
WoWWoW
Spiralgrowth levantino peng cipollone
Spiralgrowth levantino peng cipolloneSpiralgrowth levantino peng cipollone
Spiralgrowth levantino peng cipolloneGermana De Michelis
 
22809 19535 1611_gazzettadiparmaaggiungere
22809 19535 1611_gazzettadiparmaaggiungere22809 19535 1611_gazzettadiparmaaggiungere
22809 19535 1611_gazzettadiparmaaggiungereGermana De Michelis
 
22809 19536 1711_dimadre-infiglia_repubblicaed-parmaaggiungere
22809 19536 1711_dimadre-infiglia_repubblicaed-parmaaggiungere22809 19536 1711_dimadre-infiglia_repubblicaed-parmaaggiungere
22809 19536 1711_dimadre-infiglia_repubblicaed-parmaaggiungereGermana De Michelis
 
22809 19537 1911_parmatoday-itaggiungere
22809 19537 1911_parmatoday-itaggiungere22809 19537 1911_parmatoday-itaggiungere
22809 19537 1911_parmatoday-itaggiungereGermana De Michelis
 

More from Germana De Michelis (20)

Cv germana demichelis
Cv germana demichelisCv germana demichelis
Cv germana demichelis
 
Presentazione video
Presentazione videoPresentazione video
Presentazione video
 
D.A.R.S.E.N.A.
D.A.R.S.E.N.A.D.A.R.S.E.N.A.
D.A.R.S.E.N.A.
 
Connection
ConnectionConnection
Connection
 
HideSeek
HideSeekHideSeek
HideSeek
 
Porta presente video
Porta presente videoPorta presente video
Porta presente video
 
InsideOut
InsideOutInsideOut
InsideOut
 
WoW
WoWWoW
WoW
 
Naba goes to container
Naba goes to containerNaba goes to container
Naba goes to container
 
Container
ContainerContainer
Container
 
Spiralgrowth levantino peng cipollone
Spiralgrowth levantino peng cipolloneSpiralgrowth levantino peng cipollone
Spiralgrowth levantino peng cipollone
 
Cs naba goes to segantini ok
Cs naba goes to segantini okCs naba goes to segantini ok
Cs naba goes to segantini ok
 
Volantino presentazione libro
Volantino presentazione libroVolantino presentazione libro
Volantino presentazione libro
 
DrittiSuiDiritti
DrittiSuiDirittiDrittiSuiDiritti
DrittiSuiDiritti
 
Myvisio nok
Myvisio nokMyvisio nok
Myvisio nok
 
22809 19535 1611_gazzettadiparmaaggiungere
22809 19535 1611_gazzettadiparmaaggiungere22809 19535 1611_gazzettadiparmaaggiungere
22809 19535 1611_gazzettadiparmaaggiungere
 
22809 19536 1711_dimadre-infiglia_repubblicaed-parmaaggiungere
22809 19536 1711_dimadre-infiglia_repubblicaed-parmaaggiungere22809 19536 1711_dimadre-infiglia_repubblicaed-parmaaggiungere
22809 19536 1711_dimadre-infiglia_repubblicaed-parmaaggiungere
 
22809 19537 1911_parmatoday-itaggiungere
22809 19537 1911_parmatoday-itaggiungere22809 19537 1911_parmatoday-itaggiungere
22809 19537 1911_parmatoday-itaggiungere
 
22809 19868 0203_vitatrentina
22809 19868 0203_vitatrentina22809 19868 0203_vitatrentina
22809 19868 0203_vitatrentina
 
Gruppo7 progetto
Gruppo7 progettoGruppo7 progetto
Gruppo7 progetto
 

Baresi, Bosaglia, Cintelli

  • 1. URBANdesign Docenti: MaddalenaDeFerrari AntonellaBruzzese GiuliaBaresi SimoneBosaglia AlexanderCintelli NABA a.a.2011/2012
  • 2. Indice Barriere (fisiche , immateriali, appropiazione).............p. 1-4 Azioni private svolte nel pubblico....................................................p. 5-10 Parchi di Milano (Parco Don giussani, Parco Idro Montanelli, Parco Delle Basiliche)......................................p 11-13 Lo sdraiarsi................................................p.15-19 Conseguenze.................................................p.20-24 Concept.....................................................p.25 Progetto....................................................p.26-38 Collegamenti esterni........................................p.39-47
  • 4. BarriereFisiche Romolo 2
  • 5. Paura BarriereImmateriali Incertezza 3 Famagosta Disagio 3
  • 6. Appropriazione Culto VialeJenner Performance Commercio P.zzaMercanti 4
  • 7. AzioniPrivateSvolteInPubblico Mangiare Dormire Lavarsi Coccolarsi 5
  • 8. Mangiare dove? sull’erba sulle panchine sulle sedie (in tram,metro...) in piedi sulle scalinate 6
  • 9. Dormire dove? sull’erba sulle panchine sulle sedie (in tram,metro...) 7
  • 10. Lavarsi dove? nella fontana nel laghetto 8
  • 11. Coccolarsi dove? sull’erba sulle panchine in piedi(in metro,in città...) 9
  • 12. coccolarsi lavarsi mangiare sono gli usi principali che facciamo sia dormire/sdraiarsi nel privato che all’aperto passeggiando tra i parchi di Milano (Parco delle Basiliche,Parco don Giussani e i giardini pubblici Indro Montanelli) abbiamo notato gli usi principali in situazioni diverse. lavare/lavarsi mangiare/bere dormire 10
  • 13. ParcoDelleBasiliche prati/vegetazione campo pallavolo zona per cani recintata parco giochi e re e /b i ar a ng m do r ri mire la ss / ar si 11
  • 14. ParcoDonGiussani r si t ra c on in mangiare/bere gi oc prati/vegetazione ar parco giochi laghi/fontane e area pic-nic attività sportive 1.Piscina 2.campo calcetto 3.pista parco cani recintato 12
  • 15. GiardiniPubbliciIndroMontanelli r si o la o cc c prati/vegetazione parco cani recintato 1.planetario 2.museo 3.museo del cinema do laghi rm ir parco giochi e scuola materna 13
  • 16. quale tra queste è l’azione più privata? mangiare lavarsi coccolarsi dormire/sdraiarsi perchè? Spesso quando ci sdraiamo è perchè vogliamo rilassarci completamente, perchè vogliamo abbandonarci a noi stessi...lasciarci andare, chiudere gli occhi e dormire. 14
  • 17. lo SDRAIARSI A tutti è sicuramente capitato almeno una volta di arrivare in un parco o in una piazza e di sdraiarsi per terra, i motivi che ci hanno come mi sdraio? portato a compiere questa azione possono essere dati innanzitutto dal dove mi sdraio? nostro stato (stanchezza/fatica...) per quanto tempo? o semplicemente dalle condizioni “fisiche” del luogo in cui ci posso sdraiarmi? troviamo (un bel prato morbido, una calda pavimentazione in cotto irradiata dal sole o una scalinata ai piedi di un monumento). 15
  • 18. ComeMiSdraio? Il modo in cui ci si sdraia è fortemente influenzato dal luogo in cui ci si trova, una superficie “dura” come il granito o una qualsiasi altra pavimentazione solida costringerà l’utente ad assumere determinate posizioni e a escluderne altre. Su un prato è molto più facile stare proni o laterali rispetto ad una pavimentazione rigida che preferisce sicuramente quella supina. Anche l’inclinazione della pavimentazione svolge un ruolo fondamentale sulla scelta e il modo in cui sdraiarsi, si tenderà infatti ad avere i piedi a valle e la testa a monte. 16
  • 19. DoveMiSdraio? La scelta del luogo in cui sdraiarsi non è una scelta casuale, si preferisce solitamente non stare vicini ai passaggi (sentieri, percorsi..), non stare troppo vicini ad altri gruppi di persone, non stare vicini ad aree in cui sono previste altre funzioni (aree gioco bimbi, aree attrezzate pic nic ) , cioè trovare un punto dove non disturbo nessuno e dove sia difficile che venga disturbato. 17
  • 20. Quando/QuantoMiSdraio? Condizioni meteo e stagioni permettendo solitamente l’azione dello sdraiarsi avviene nel primo pomeriggio fino a sera, che si tratti di un momento di relax o di un breve pisolino. 18
  • 21. èAccettato? Per rendere accettato lo sdraiarsi in uno spazio pubblico bisogna considerare più fattori. Lo sdraiarsi come azione in sé non da fastidio diventa fastidiosa quando da un semplice pisolino o momento di relax si occupa uno stesso spazio per tanto tempo e in maniera eccessiva. 19
  • 23. DormireSulSuoloPubblico Una conseguenza dello sdraiarsi e rilassarsi è cadere in un sonno profondo. Ma posso realmente farlo in un luogo pubblico? Come posso dormire? Un’azione privata e delicata, abbandonarsi e staccare corpo e mente. 21
  • 24. Diversi modi di dormire Dormire in modo estremo Dormire in posti strani 22
  • 25. Dove si dorme in pubblico? Abbiamo preso in esame quanto sia confortevole dormire in pubblico. Abbiamo provato a dormire in tram, nel parco, in aula e in un bar e ad ognuno di loro abbiamo dato una (stella) in base al comfort ricevuto. In Aula. Luogo ideale per schiacciare un pisolino, calma, silenzio, ma non abbastanza confortevole. Nei tram. A tutti può capitare di addormentarsi in un servizio pubblico. Il tram è abbastanza tranquillo ma non troppo comodo da poter dormire sogni tranquilli. 23
  • 26. Al Bar. Il bar non è affatto il luogo ideale per star tranquilli, troppo disturbato e la comodità lascia un po desiderare. Il Parco. Il Parco è il luogo ideale per dormire. Posso sdraiarmi, l’aria è pulita e soprattutto non corro il rischio di essere disturbato. 24
  • 27. Concept Quando andiamo al parco è perchè vogliamo staccare la spina dalla vita cittadina, cerchiamo un po di quiete e spesso ne approfittiamo per schiacciare un pisolino. Ma dove dormo? Analizzando i diversi comportamenti dei cittadini abbiamo notato che spesso ci si sdraia sulle panchine, facendo così un uso scorretto dell’arredo urbano e dando fastidio a chi magari vorrebbe sedersi per una breve sosta. 25
  • 28. IlProgetto SleepMI bench 26
  • 30. 28
  • 31. N°1 1 La seguente panchina offre 3 tipi di seduta. 3 Una seduta normale per le breve soste, 2 una con l’appoggio per le gambe e la testa per i momenti di relax, mentre per le pause più lunghe una terza completamente orizzontale per permettere il completo abbandono nella natura. 445,1 10 40 145 52,27 97,84 100 48,89 88,35 79,51 39,46 49,08 138,63 29
  • 32. 30
  • 33. 31
  • 34. N°2 Il progetto ha tenuto conto delle varie posizioni che la persona assume per riposarsi sulla panchina, e ha sviluppato quelle che quest'ultima non risolve. Il progetto integra nella parte posteriore della panchina due nuovi spazi relax: il primo trasforma la panchina in una comoda chaise longue, ideale per riposarsi o prendere il sole, il secondo permette di rilassarsi a contatto con la natura, fornendo uno schienale che corre fino ad arrivare al prato, consentendo agli utenti di godere a pieno del verde dei parchi di Milano avendo comunque un valido appoggio su cui accomodare la schiena. I punti di forza del progetto: si va ad inserire componenti in più ad oggetti già esistenti, la maggior parte dei componenti utilizzati sono già in produzione e quelli da produrre sono facilmente realizzabili. 32
  • 35. 195 114,68 10 4 81,5 4 95,5 65,87 48,82 88 4 ,94 81,31 114,67 33
  • 36. 195 206,04 10 4 81,5 4 95,5 140,18 70 ,56 95,21 206,03 34
  • 37. 35
  • 38. N°3 36
  • 39. 37
  • 40. Materiali Le panchine sono in legno di faggio ricoperte da una vernice verde. La struttura è in acciaio zincato. ogni asse è fissata con tre viti di acciaio con bullone. 38
  • 42. collegamenti VerticalBed Il progettista Jamie O'Shea deve avere veramente voluto un pisolino quando ha creato il suo design vertical bed. La posizione verticale permette all'utente di dormire in piedi nel bel mezzo della strada. O'Shea ha realmente dormito per 40 minuti nel centro di New York. I piedi del Vertical Bed sono fissabili a qualsiasi grata nel centro della città. 40
  • 43. collegamenti VerticalBed JaeRhimLee Jae Rhim Lee è un artista visiva, designer e ricercatrice il cui lavoro si basa sui rapporti tra la mente corpo e l'ambiente. 41
  • 44. collegamenti OSTRICH Si tratta si una vera e propria borsa dotata di apertura per la testa e per le mani, facile da trasportare. La si appoggia sul tavolo e ci si infila dentro. In questo modo si evitano dolori alle guance, al braccio, alla fronte. 42
  • 45. collegamenti SleepBox CapsuleHotel A Tokyo negli anni ’70 furono progettati i primi hotel-capsula: alveari-loculi a buon prezzo. Spazio ridotto all’osso, utile solo per passare poco tempo (9h). Chi l’ha provato parla di un’esperienza unica e divertente. Ovviamente per apprezzare il minimal made in Japan non dovete temere gli spazi angusti, nè tantomeno la vicinanza, molto stretta, con degli sconosciuti. SLEEPBOX (progetto russo) fornisce momenti di sonno tranquillo. Situato in: stazioni ferroviarie, aeroporti, fiere, centri pubblici e commerciali e tempo permettendo anche nelle strade. Grazie alla SLEEPBOX qualsiasi persona ha l'opportunità di trascorrere la notte in modo sicuro ed economico in caso di emergenza. 43
  • 46. collegamenti Terra! Terra! Terra non è un prodotto finito ma un’idea.Nucleo fornisce la struttura in cartone e l’acquirente reperisce il materiale principale: la terra! Ricoprendo la struttura di terra, la poltrona diventa parte del giardino. Con il tempo la struttura si decompone ma la seduta rimane. 44
  • 47. collegamenti Lawnge Lawnge! Godetevi il calore del sole e la morbidezza del prato. In tutto ciò che facciamo, esplorare nuove strade e di idee, che rendono l'esperienza di un Lawnge ancora più piacevole, divertente e funzionale. Nella forma e materiale, progettiamo il Lawnge unico per ogni situazione. http://www.lawnge.nl 45
  • 48. collegamenti ModifiedSocialBenches Questo progetto è frutto di uno studio che è stato intrapreso tra architettura, comunicazione e comportamento sociale nello spazio urbano, da qui è nata una serie di panchine con il comune titolo di Modified Social Benches. Jeppe Hein artista danese ha installato una selezione delle sue opere in riva al mare in Wenduine de Haan, Belgio. http://www.johannkoenig.de/inc/index.php?n=2,1,1&art_id=4&bild_id=724 46
  • 49. collegamenti Siesta In balcone o in giardino, sta a voi trovare il posto giusto per Siesta, la panca proposta da Campeggi disegnata da Emanuele Magini. Perfetta per sedersi, sdraiarsi e rilassarsi, Siesta coniuga l’idea della panchina da esterni con la funzione di amaca utilizzando una rete di in polipropilene sospesa. Nonostante l’aspetto leggero, Siesta offre una grande stabilità e robustezza grazie alla struttura in tubolare di metallo verniciato (euro 690). 47