SlideShare a Scribd company logo
Ministero delle politiche agricole
alimentari e forestali
DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE
AUTORITÀ DI GESTIONE DELLA RETE RURALE NAZIONALE
Prot. 757 del 12.3.2014
1
VISTO il Reg. (CE) n. 1698/2005 del Consiglio del 20 settembre 2005, sul sostegno allo sviluppo
rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e successive
modificazioni;
VISTO il Reg. (CE) n. 1974/2006 della Commissione del 15 dicembre 2006, recante disposizioni di
applicazione del regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da
parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e successive modificazioni;
VISTO il Reg. (CE) n. 1290/2005 del Consiglio del 21 giugno 2005 relativo al finanziamento della
politica agricola comune e le relative disposizioni applicative;
VISTE le intese della Conferenza Stato Regioni del 31 ottobre 2006, 21 dicembre 2006, 1 agosto
2007, 8 aprile 2009 e 29 luglio 2009, con le quali è stato adottato il Piano Strategico Nazionale per
lo sviluppo rurale 2007-2013;
VISTA la Decisione C(2007) 3824 def. del 13 agosto 2007, con la quale è stato approvato il
Programma Rete Rurale Nazionale 2007-2013;
PRESO ATTO che la Rete Rurale Nazionale 2007-2013 costituisce un programma di supporto
all’attuazione delle politiche di sviluppo rurale, realizzato ai sensi dell’art. 68 del Reg. (CE)
1698/2005 e che risulta disciplinata, nelle sue articolazioni temporali, dal Programma approvato
dalla citata decisione comunitaria e dal Piano di azione;
VISTO il Piano di Azione definito di concerto con il partenariato istituzionale e quello economico e
sociale, approvato dal Comitato di Sorveglianza con procedura scritta conclusasi in data 28 marzo
2008;
VISTO il D.M. prot. 533 del 7.5.2008, con il quale è stata approvata la convenzione prot. 531 del
7.5.2008, con la quale questo Ministero ha affidato all’ISMEA la realizzazione di una parte delle
attività previste nel programma Rete Rurale Nazionale, secondo quanto specificato nella
convenzione stessa;
VISTO il D.M. prot. 3659 del 5.8.2011, con il quale è stato approvato l’atto aggiuntivo prot. 17609
del 5.8.2011, con il quale questo Ministero ha affidato all’ISMEA la realizzazione di ulteriori
attività previste nel programma Rete Rurale Nazionale, secondo quanto specificato nell’atto stesso;
VISTO il D. M. prot. 1708 del 9.9.2013 con il quale è stato approvato la convenzione prot. 1553
del 7.8.2013 con la quale questo Ministero affida all’ISMEA la realizzazione di ulteriori attività
previste nel programma Rete Rurale Nazionale, secondo quanto specificato nella convenzione
stessa;
Ministero delle politiche agricole
alimentari e forestali
DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE
AUTORITÀ DI GESTIONE DELLA RETE RURALE NAZIONALE
Prot. 757 del 12.3.2014
2
VISTO il DM prot. 7703 del 7.4.2010, relativo all’istituzione delle Task Force della Rete Rurale
nazionale;
CONSIDERATO che, con il DM prot. 7703 del 7.4.2010, è stato istituito, nell’ambito della Task
Force “Supporto ai PSR”, il Gruppo di Lavoro Giovani della Rete Rurale nazionale;
CONSIDERATO che l’individuazione e la diffusione delle Buone Pratiche nello Sviluppo Rurale
rientra tra gli obiettivi del programma Rete Rurale Nazionale 2007-2013;
CONSIDERATO che il suddetto Gruppo di Lavoro Giovani ha elaborato una metodologia apposita
per l’individuazione delle Buone Pratiche nello Sviluppo Rurale realizzate da Giovani Agricoltori
nell’ambito del FEASR;
CONSIDERATA l’opportunità di indire un concorso pubblico finalizzato all’individuazione delle
Buone Pratiche nello Sviluppo Rurale realizzate da Giovani Agricoltori nell’ambito del FEASR, in
modo da diffondere la conoscenza di queste buone prassi sul territorio;
DECRETA
Art. 1
(Avviso pubblico)
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, in collaborazione con la Rete Rurale
Nazionale (RRN) e con l’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (ISMEA) indice un
concorso per la terza selezione nazionale “Nuovi Fattori di Successo” finalizzata alla
valorizzazione ed alla diffusione delle Buone Pratiche nello Sviluppo Rurale realizzate da Giovani
Agricoltori.
Art. 2
(Caratteristiche dell’iniziativa)
L’iniziativa consiste nella selezione di aziende agricole condotte da giovani agricoltori che abbiano
usufruito di finanziamenti nell’ambito delle Politiche europee di Sviluppo Rurale e che abbiano
applicato buone pratiche nello Sviluppo rurale.
Le prime tre aziende classificate nella graduatoria finale di cui al successivo art. 7 saranno
protagoniste di tre docu-film appositamente girati, a marchio RRN.
Ministero delle politiche agricole
alimentari e forestali
DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE
AUTORITÀ DI GESTIONE DELLA RETE RURALE NAZIONALE
Prot. 757 del 12.3.2014
3
Le prime dodici aziende classificate saranno presentate come esempi di “eccellenza” nell’ambito
delle iniziative della Rete Rurale Nazionale e le loro esperienze saranno diffuse attraverso prodotti
divulgativi specifici a marchio RRN, nel corso di vari eventi nazionali e internazionali.
Art. 3
(Costi dell’iniziativa)
I costi per la realizzazione delle attività previste dal presente bando sono a carico del programma
Rete Rurale Nazionale 2007-2013 - Azione 311 (Identificazione e analisi di Buone
pratiche/Innovazioni trasferibili e relative informazioni), per la parte di attività affidata all’ISMEA
in qualità di ente attuatore.
Art. 4
(Requisiti di ammissibilità e di esclusione)
Possono presentare la propria candidatura i giovani titolari di aziende agricole che svolgono attività
di impresa sul territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti:
• Età inferiore ai quarant’anni al momento della presentazione della domanda.
Per le società agricole si fa espresso riferimento ai requisiti individuati dall’art. 2,
commi c) ed e) della legge 441/98.
• Essere beneficiari di finanziamenti nell’ambito delle Politiche europee di Sviluppo
Rurale (fondi FEASR), nella programmazione 2007-2013 o 2000-2006.
Non possono presentare domanda i titolari di imprese agricole che hanno ricevuto e,
successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato aiuti che le Autorità Italiane
sono tenute a recuperare in esecuzione di una decisione di recupero adottata dalla Commissione
europea ai sensi dell’art. 14 del Regolamento (CE) n. 659/1999, del Consiglio del 22 marzo 1999 e i
titolari di imprese considerate in difficoltà ai sensi degli orientamenti comunitari sugli aiuti di Stato
per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese in difficoltà.
Al fine dell’accertamento dei requisiti di ammissibilità i candidati dovranno rilasciare apposita
dichiarazione, ai sensi e per gli effetti degli art. 46 e 47 del D. P. R 28.12.2000, n. 445, contenuta
nel MOD. A (allegato al presente decreto).
Non possono partecipare, altresì, al presente concorso i dodici vincitori della prima edizione del
concorso (bandito con D.M. prot. 10623 del 17.5.2011) ed i nove vincitori della seconda edizione
del concorso (bandito con D.M. prot. 770 del 20.12.2012).
Ministero delle politiche agricole
alimentari e forestali
DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE
AUTORITÀ DI GESTIONE DELLA RETE RURALE NAZIONALE
Prot. 757 del 12.3.2014
4
Art. 5
(Formazione della graduatoria)
La graduatoria degli ammessi sarà formata attraverso l’attribuzione dei seguenti punteggi, per un
massimo di 300 punti:
Efficacia
Rendimento
globale
Performance economico-finanziaria 0-10 punti
0-40
punti
0-180
punti
0-300
punti
Sensibilità mostrata nei confronti dell’ambiente 0-10 punti
Tutela e valorizzazione delle risorse umane
impiegate
0-10 punti
Grado di internazionalizzazione dell’impresa 0-10 punti
Innovatività
Grado di innovazione tecnologica 0-31 punti
0-62
puntiGrado di innovazione organizzativa,
commerciale o comunicativa
0-31 punti
Impatto
sull’attrattività del
territorio
Coinvolgimento pro-attivo degli attori a livello
locale
0-16 punti
0-74
punti
Attività di diversificazione aziendale svolte 0-28 punti
Attenzione alla qualità e tipicità dei prodotti /
servizi
0-30 punti
Longevità /
Almeno 2 anni dall’inizio della conduzione del
giovane
4 punti
4
stabilità punti
dell’impresa
Trasferibilità (capacità della pratica di essere trasferita ovvero adottata in altri settori / contesti)
0-60
punti
Sostenibilità economica (capacità della pratica di essere / diventare nel prossimo futuro indipendente
dal sostegno pubblico), ambientale e sociale
0-60
punti
Art. 6
(Modalità di partecipazione e di presentazione delle domande)
La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere presentata dal titolare dell’azienda agricola
che dovrà registrarsi, entro il 7 maggio 2014 (data di scadenza del presente concorso), nell’apposita
sezione “Nuovi fattori di successo 2014” del sito web della Rete Rurale Nazionale
(www.reterurale.it/nuovifattori2014) e compilare il form on line in ogni sua parte.
Successivamente il candidato dovrà scaricare i moduli di partecipazione (MOD. A e MOD. B,
allegati al presente decreto), compilarli in ogni parte, firmarli e farli pervenire, insieme a copia del
Ministero delle politiche agricole
alimentari e forestali
DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE
AUTORITÀ DI GESTIONE DELLA RETE RURALE NAZIONALE
Prot. 757 del 12.3.2014
5
proprio documento di identità, all’ISMEA entro e non oltre le ore 17 del 7 maggio 2014 (farà
fede il timbro di accettazione dell’ISMEA) con una delle seguenti modalità, a scelta del candidato:
1. invio a mezzo posta raccomandata con ricevuta di ritorno oppure consegna a mano, al
seguente indirizzo: Concorso Nuovi fattori di successo 2014 - ISMEA (Istituto di servizi
per il mercato agricolo alimentare) – Via Nomentana, 183 - 00161 ROMA;
2. tramite e-mail all’indirizzo: buoneprassigiovani@ismea.it .
Eventuali richieste di chiarimenti sul presente bando potranno essere inviate all’indirizzo e-mail:
buoneprassigiovani@ismea.it.
I candidati registrati saranno contattati telefonicamente da ISMEA al fine di fornire eventuale
supporto alla compilazione dei moduli di partecipazione.
La partecipazione alla selezione comporta la piena ed incondizionata accettazione delle norme
contenute nel presente bando concorso.
Art. 7
(Istruttoria e valutazione)
Le domande saranno esaminate da una Commissione tecnica ISMEA la quale verificherà il possesso
dei requisiti di ammissibilità e provvederà alla relativa istruttoria.
I rapporti redatti a conclusione dell’istruttoria saranno inviati al Ministero dove un Comitato di
Validazione, istituito con apposito decreto ministeriale e composto da un rappresentante del
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, uno di ISMEA, uno di INEA e uno per
ciascuna delle Organizzazioni Professionali Agricole Giovanili Nazionali maggiormente
rappresentative. Il Comitato suddetto ha il compito di validare le Buone prassi selezionate, sulla
base dell’istruttoria svolta da ISMEA, nonché del punteggio conseguito dalle domande sulla base
dei parametri di valutazione stabiliti dal precedente articolo 5.
Successivamente il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali approverà con proprio
decreto la graduatoria finale delle aziende selezionate come Buone prassi e ne darà comunicazione
alle prime dodici classificate.
Art. 8
(Pubblicazione)
Il presente decreto sarà pubblicato sul sito internet della Rete Rurale Nazionale (www.reterurale.it)
e sul sito internet del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
(www.politicheagricole.it).
Roma, lì 12.3.2014
L’AUTORITÀ DI GESTIONE
(Giuseppe Blasi)

More Related Content

What's hot

Decreto interministeriale 5 dicembre 2014
Decreto interministeriale 5 dicembre 2014Decreto interministeriale 5 dicembre 2014
Decreto interministeriale 5 dicembre 2014EnricoPanini
 
Ordinanza Regionale 579 del 10 luglio 2020 - ripresa sport di contatto
Ordinanza Regionale 579 del 10 luglio 2020 - ripresa sport di contattoOrdinanza Regionale 579 del 10 luglio 2020 - ripresa sport di contatto
Ordinanza Regionale 579 del 10 luglio 2020 - ripresa sport di contatto
Giuliano Ganassi
 
Delibera Veneto Biometano - End of waste
Delibera Veneto Biometano - End of wasteDelibera Veneto Biometano - End of waste
Delibera Veneto Biometano - End of waste
wasteandchemicals
 
Bando servizi hi tech Regione Piemonte
Bando servizi hi tech Regione PiemonteBando servizi hi tech Regione Piemonte
Bando servizi hi tech Regione Piemonte
Parma Couture
 
Decreto del-presidente-del-consiglio-dei-ministri-del-11-marzo-2020-ulteriori...
Decreto del-presidente-del-consiglio-dei-ministri-del-11-marzo-2020-ulteriori...Decreto del-presidente-del-consiglio-dei-ministri-del-11-marzo-2020-ulteriori...
Decreto del-presidente-del-consiglio-dei-ministri-del-11-marzo-2020-ulteriori...
mauvet52
 
83 defibrillatori societa sportive disposizioni urgenti per promuovere lo s...
83   defibrillatori societa sportive disposizioni urgenti per promuovere lo s...83   defibrillatori societa sportive disposizioni urgenti per promuovere lo s...
83 defibrillatori societa sportive disposizioni urgenti per promuovere lo s...http://www.studioingvolpi.it
 
Ordinanza z00068-del-20.11.2020
Ordinanza z00068-del-20.11.2020Ordinanza z00068-del-20.11.2020
Ordinanza z00068-del-20.11.2020
mauvet52
 
Ordinanza Coronavirus Rer 14 marzo
Ordinanza Coronavirus Rer 14 marzoOrdinanza Coronavirus Rer 14 marzo
Ordinanza Coronavirus Rer 14 marzo
Estensecom
 
Decreto Covid, regole e restrizioni dal 7 al 15 gennaio
Decreto Covid, regole e restrizioni dal 7 al 15 gennaioDecreto Covid, regole e restrizioni dal 7 al 15 gennaio
Decreto Covid, regole e restrizioni dal 7 al 15 gennaio
Filippo Bernardi
 
Ordinanza regionale 109
Ordinanza regionale 109Ordinanza regionale 109
Ordinanza regionale 109
Quotidiano Piemontese
 
Coronavirus: supermercati chiusi la domenica
Coronavirus: supermercati chiusi la domenicaCoronavirus: supermercati chiusi la domenica
Coronavirus: supermercati chiusi la domenica
Estensecom
 
Ordinanza z00026 13_04_2020
Ordinanza z00026 13_04_2020Ordinanza z00026 13_04_2020
Ordinanza z00026 13_04_2020
mauvet52
 
l'Ordinanza 16 agosto 2020
l'Ordinanza 16 agosto 2020l'Ordinanza 16 agosto 2020
l'Ordinanza 16 agosto 2020
Quotidiano Piemontese
 
Bando Efficientamento Energetico 2017 Regione Puglia
Bando Efficientamento Energetico 2017 Regione PugliaBando Efficientamento Energetico 2017 Regione Puglia
Bando Efficientamento Energetico 2017 Regione Puglia
ConsorzioQuadrifoglio
 
Coronavirus Italia, la bozza del nuovo Dpcm 26 aprile 2020
Coronavirus Italia, la bozza del nuovo Dpcm 26 aprile 2020Coronavirus Italia, la bozza del nuovo Dpcm 26 aprile 2020
Coronavirus Italia, la bozza del nuovo Dpcm 26 aprile 2020
Filippo Bernardi
 
Dpcm 26 aprile
Dpcm 26 aprile Dpcm 26 aprile
Dpcm 26 aprile
Quotidiano Piemontese
 

What's hot (18)

Bando pubblico gal
Bando pubblico galBando pubblico gal
Bando pubblico gal
 
Decreto interministeriale 5 dicembre 2014
Decreto interministeriale 5 dicembre 2014Decreto interministeriale 5 dicembre 2014
Decreto interministeriale 5 dicembre 2014
 
Ordinanza Regionale 579 del 10 luglio 2020 - ripresa sport di contatto
Ordinanza Regionale 579 del 10 luglio 2020 - ripresa sport di contattoOrdinanza Regionale 579 del 10 luglio 2020 - ripresa sport di contatto
Ordinanza Regionale 579 del 10 luglio 2020 - ripresa sport di contatto
 
Delibera Veneto Biometano - End of waste
Delibera Veneto Biometano - End of wasteDelibera Veneto Biometano - End of waste
Delibera Veneto Biometano - End of waste
 
Bando servizi hi tech Regione Piemonte
Bando servizi hi tech Regione PiemonteBando servizi hi tech Regione Piemonte
Bando servizi hi tech Regione Piemonte
 
Decreto del-presidente-del-consiglio-dei-ministri-del-11-marzo-2020-ulteriori...
Decreto del-presidente-del-consiglio-dei-ministri-del-11-marzo-2020-ulteriori...Decreto del-presidente-del-consiglio-dei-ministri-del-11-marzo-2020-ulteriori...
Decreto del-presidente-del-consiglio-dei-ministri-del-11-marzo-2020-ulteriori...
 
83 defibrillatori societa sportive disposizioni urgenti per promuovere lo s...
83   defibrillatori societa sportive disposizioni urgenti per promuovere lo s...83   defibrillatori societa sportive disposizioni urgenti per promuovere lo s...
83 defibrillatori societa sportive disposizioni urgenti per promuovere lo s...
 
Ordinanza z00068-del-20.11.2020
Ordinanza z00068-del-20.11.2020Ordinanza z00068-del-20.11.2020
Ordinanza z00068-del-20.11.2020
 
Ordinanza Coronavirus Rer 14 marzo
Ordinanza Coronavirus Rer 14 marzoOrdinanza Coronavirus Rer 14 marzo
Ordinanza Coronavirus Rer 14 marzo
 
Decreto Covid, regole e restrizioni dal 7 al 15 gennaio
Decreto Covid, regole e restrizioni dal 7 al 15 gennaioDecreto Covid, regole e restrizioni dal 7 al 15 gennaio
Decreto Covid, regole e restrizioni dal 7 al 15 gennaio
 
Ordinanza regionale 109
Ordinanza regionale 109Ordinanza regionale 109
Ordinanza regionale 109
 
Coronavirus: supermercati chiusi la domenica
Coronavirus: supermercati chiusi la domenicaCoronavirus: supermercati chiusi la domenica
Coronavirus: supermercati chiusi la domenica
 
Ordinanza z00026 13_04_2020
Ordinanza z00026 13_04_2020Ordinanza z00026 13_04_2020
Ordinanza z00026 13_04_2020
 
l'Ordinanza 16 agosto 2020
l'Ordinanza 16 agosto 2020l'Ordinanza 16 agosto 2020
l'Ordinanza 16 agosto 2020
 
Bando Efficientamento Energetico 2017 Regione Puglia
Bando Efficientamento Energetico 2017 Regione PugliaBando Efficientamento Energetico 2017 Regione Puglia
Bando Efficientamento Energetico 2017 Regione Puglia
 
16030
1603016030
16030
 
Coronavirus Italia, la bozza del nuovo Dpcm 26 aprile 2020
Coronavirus Italia, la bozza del nuovo Dpcm 26 aprile 2020Coronavirus Italia, la bozza del nuovo Dpcm 26 aprile 2020
Coronavirus Italia, la bozza del nuovo Dpcm 26 aprile 2020
 
Dpcm 26 aprile
Dpcm 26 aprile Dpcm 26 aprile
Dpcm 26 aprile
 

Viewers also liked

Bilder für die Wissenschaft. Services und Netzwerke der SLUB im Bereich "Digi...
Bilder für die Wissenschaft. Services und Netzwerke der SLUB im Bereich "Digi...Bilder für die Wissenschaft. Services und Netzwerke der SLUB im Bereich "Digi...
Bilder für die Wissenschaft. Services und Netzwerke der SLUB im Bereich "Digi...
Dr. Achim Bonte
 
10 sitkeää verkkokauppamyyttiä
10 sitkeää verkkokauppamyyttiä10 sitkeää verkkokauppamyyttiä
10 sitkeää verkkokauppamyyttiäSofokus
 
The ROI of User Experience:
The ROI of User Experience: The ROI of User Experience:
The ROI of User Experience:
EffectiveUI
 
Slub Makerspace
Slub MakerspaceSlub Makerspace
Slub Makerspace
Dr. Achim Bonte
 
Rettifica Circolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminili
Rettifica Circolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminiliRettifica Circolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminili
Rettifica Circolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminili
Parma Couture
 
Decreto MISE-MEF n. 140/2015 - Nuove imprese
Decreto MISE-MEF n. 140/2015 - Nuove impreseDecreto MISE-MEF n. 140/2015 - Nuove imprese
Decreto MISE-MEF n. 140/2015 - Nuove imprese
Parma Couture
 
Handbook agevolazioni mise_per_le_imprese
Handbook agevolazioni mise_per_le_impreseHandbook agevolazioni mise_per_le_imprese
Handbook agevolazioni mise_per_le_imprese
Parma Couture
 

Viewers also liked (7)

Bilder für die Wissenschaft. Services und Netzwerke der SLUB im Bereich "Digi...
Bilder für die Wissenschaft. Services und Netzwerke der SLUB im Bereich "Digi...Bilder für die Wissenschaft. Services und Netzwerke der SLUB im Bereich "Digi...
Bilder für die Wissenschaft. Services und Netzwerke der SLUB im Bereich "Digi...
 
10 sitkeää verkkokauppamyyttiä
10 sitkeää verkkokauppamyyttiä10 sitkeää verkkokauppamyyttiä
10 sitkeää verkkokauppamyyttiä
 
The ROI of User Experience:
The ROI of User Experience: The ROI of User Experience:
The ROI of User Experience:
 
Slub Makerspace
Slub MakerspaceSlub Makerspace
Slub Makerspace
 
Rettifica Circolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminili
Rettifica Circolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminiliRettifica Circolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminili
Rettifica Circolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminili
 
Decreto MISE-MEF n. 140/2015 - Nuove imprese
Decreto MISE-MEF n. 140/2015 - Nuove impreseDecreto MISE-MEF n. 140/2015 - Nuove imprese
Decreto MISE-MEF n. 140/2015 - Nuove imprese
 
Handbook agevolazioni mise_per_le_imprese
Handbook agevolazioni mise_per_le_impreseHandbook agevolazioni mise_per_le_imprese
Handbook agevolazioni mise_per_le_imprese
 

Similar to Bando giovani agricoltori: nuovi fattori di successo 2014

25 s10
25 s1025 s10
25 s10xanar
 
Bando af 13 14
Bando af 13 14Bando af 13 14
Bando af 13 14Stefania81
 
Bando 2014 RER Insediamento giovani agricoltori avviati dal 1/10/2013
Bando 2014 RER Insediamento giovani agricoltori avviati dal 1/10/2013Bando 2014 RER Insediamento giovani agricoltori avviati dal 1/10/2013
Bando 2014 RER Insediamento giovani agricoltori avviati dal 1/10/2013
Parma Couture
 
Bando Start-up agroalimentari per partecipazione ad Expo 2015
Bando Start-up agroalimentari per partecipazione ad Expo 2015Bando Start-up agroalimentari per partecipazione ad Expo 2015
Bando Start-up agroalimentari per partecipazione ad Expo 2015
Parma Couture
 
L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...
L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...
L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...
Sardegna Ricerche
 
REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sul sostegno allo sviluppo...
REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sul sostegno allo sviluppo...REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sul sostegno allo sviluppo...
REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sul sostegno allo sviluppo...
amanda_pacher
 
Il GAL Sud Est Barese verso una strategia di sviluppo locale
Il GAL Sud Est Barese verso una strategia di sviluppo localeIl GAL Sud Est Barese verso una strategia di sviluppo locale
Il GAL Sud Est Barese verso una strategia di sviluppo locale
GAL SUD EST BARESE S.c.a r.l.
 
D.d.s. 30 novembre 2015 n. 10496
D.d.s. 30 novembre 2015   n. 10496D.d.s. 30 novembre 2015   n. 10496
D.d.s. 30 novembre 2015 n. 10496
Targetservicessolutions
 
2019 30 rassegna_normativa
2019 30 rassegna_normativa2019 30 rassegna_normativa
2019 30 rassegna_normativa
SIALVeneto
 
Bando azione 3.5.1. interventi a supporto nascita nuove imprese
Bando azione 3.5.1. interventi a supporto nascita nuove impreseBando azione 3.5.1. interventi a supporto nascita nuove imprese
Bando azione 3.5.1. interventi a supporto nascita nuove imprese
Alvise Divari
 
2022-27-RN.pdf
2022-27-RN.pdf2022-27-RN.pdf
2022-27-RN.pdf
SIALVeneto
 
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 2/4
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 2/4FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 2/4
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 2/4
MoVimento 5 Stelle Vetralla
 
2018 24 rassegna_normativa
2018 24 rassegna_normativa2018 24 rassegna_normativa
2018 24 rassegna_normativa
SIALVeneto
 
Bando Smart & Start - Aggiornamento 16-12-2019
Bando Smart & Start - Aggiornamento 16-12-2019Bando Smart & Start - Aggiornamento 16-12-2019
Bando Smart & Start - Aggiornamento 16-12-2019
Andrea Povelato
 
2018 30 rassegna_normativa
2018 30 rassegna_normativa2018 30 rassegna_normativa
2018 30 rassegna_normativa
SIALVeneto
 
2019 34 rassegna_normativa
2019 34 rassegna_normativa2019 34 rassegna_normativa
2019 34 rassegna_normativa
SIALVeneto
 
INDICAZIONE FACOLTATIVA DI QUALITA' PRODOTTO DI MONTAGNA
INDICAZIONE FACOLTATIVA DI QUALITA' PRODOTTO DI MONTAGNAINDICAZIONE FACOLTATIVA DI QUALITA' PRODOTTO DI MONTAGNA
INDICAZIONE FACOLTATIVA DI QUALITA' PRODOTTO DI MONTAGNA
Matteo Pennacchia
 
2019 20 rassegna_normativa
2019 20 rassegna_normativa2019 20 rassegna_normativa
2019 20 rassegna_normativa
SIALVeneto
 
2019 19 rassegna_normativa
2019 19 rassegna_normativa2019 19 rassegna_normativa
2019 19 rassegna_normativa
SIALVeneto
 
Le fonti statistiche sull’agricoltura biologica: indagini strutturali e dati ...
Le fonti statistiche sull’agricoltura biologica: indagini strutturali e dati ...Le fonti statistiche sull’agricoltura biologica: indagini strutturali e dati ...
Le fonti statistiche sull’agricoltura biologica: indagini strutturali e dati ...
Istituto nazionale di statistica
 

Similar to Bando giovani agricoltori: nuovi fattori di successo 2014 (20)

25 s10
25 s1025 s10
25 s10
 
Bando af 13 14
Bando af 13 14Bando af 13 14
Bando af 13 14
 
Bando 2014 RER Insediamento giovani agricoltori avviati dal 1/10/2013
Bando 2014 RER Insediamento giovani agricoltori avviati dal 1/10/2013Bando 2014 RER Insediamento giovani agricoltori avviati dal 1/10/2013
Bando 2014 RER Insediamento giovani agricoltori avviati dal 1/10/2013
 
Bando Start-up agroalimentari per partecipazione ad Expo 2015
Bando Start-up agroalimentari per partecipazione ad Expo 2015Bando Start-up agroalimentari per partecipazione ad Expo 2015
Bando Start-up agroalimentari per partecipazione ad Expo 2015
 
L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...
L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...
L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...
 
REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sul sostegno allo sviluppo...
REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sul sostegno allo sviluppo...REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sul sostegno allo sviluppo...
REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sul sostegno allo sviluppo...
 
Il GAL Sud Est Barese verso una strategia di sviluppo locale
Il GAL Sud Est Barese verso una strategia di sviluppo localeIl GAL Sud Est Barese verso una strategia di sviluppo locale
Il GAL Sud Est Barese verso una strategia di sviluppo locale
 
D.d.s. 30 novembre 2015 n. 10496
D.d.s. 30 novembre 2015   n. 10496D.d.s. 30 novembre 2015   n. 10496
D.d.s. 30 novembre 2015 n. 10496
 
2019 30 rassegna_normativa
2019 30 rassegna_normativa2019 30 rassegna_normativa
2019 30 rassegna_normativa
 
Bando azione 3.5.1. interventi a supporto nascita nuove imprese
Bando azione 3.5.1. interventi a supporto nascita nuove impreseBando azione 3.5.1. interventi a supporto nascita nuove imprese
Bando azione 3.5.1. interventi a supporto nascita nuove imprese
 
2022-27-RN.pdf
2022-27-RN.pdf2022-27-RN.pdf
2022-27-RN.pdf
 
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 2/4
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 2/4FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 2/4
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 2/4
 
2018 24 rassegna_normativa
2018 24 rassegna_normativa2018 24 rassegna_normativa
2018 24 rassegna_normativa
 
Bando Smart & Start - Aggiornamento 16-12-2019
Bando Smart & Start - Aggiornamento 16-12-2019Bando Smart & Start - Aggiornamento 16-12-2019
Bando Smart & Start - Aggiornamento 16-12-2019
 
2018 30 rassegna_normativa
2018 30 rassegna_normativa2018 30 rassegna_normativa
2018 30 rassegna_normativa
 
2019 34 rassegna_normativa
2019 34 rassegna_normativa2019 34 rassegna_normativa
2019 34 rassegna_normativa
 
INDICAZIONE FACOLTATIVA DI QUALITA' PRODOTTO DI MONTAGNA
INDICAZIONE FACOLTATIVA DI QUALITA' PRODOTTO DI MONTAGNAINDICAZIONE FACOLTATIVA DI QUALITA' PRODOTTO DI MONTAGNA
INDICAZIONE FACOLTATIVA DI QUALITA' PRODOTTO DI MONTAGNA
 
2019 20 rassegna_normativa
2019 20 rassegna_normativa2019 20 rassegna_normativa
2019 20 rassegna_normativa
 
2019 19 rassegna_normativa
2019 19 rassegna_normativa2019 19 rassegna_normativa
2019 19 rassegna_normativa
 
Le fonti statistiche sull’agricoltura biologica: indagini strutturali e dati ...
Le fonti statistiche sull’agricoltura biologica: indagini strutturali e dati ...Le fonti statistiche sull’agricoltura biologica: indagini strutturali e dati ...
Le fonti statistiche sull’agricoltura biologica: indagini strutturali e dati ...
 

More from Parma Couture

Circolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminili
Circolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminiliCircolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminili
Circolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminili
Parma Couture
 
Texas novembre 2015
Texas novembre 2015Texas novembre 2015
Texas novembre 2015
Parma Couture
 
Bando ambulanze 2015: Domanda di contributo e allegati
Bando ambulanze 2015: Domanda di contributo e allegatiBando ambulanze 2015: Domanda di contributo e allegati
Bando ambulanze 2015: Domanda di contributo e allegati
Parma Couture
 
Ambulanze e beni strumentali: Linee guida 2015
Ambulanze e beni strumentali: Linee guida 2015Ambulanze e beni strumentali: Linee guida 2015
Ambulanze e beni strumentali: Linee guida 2015
Parma Couture
 
Carta della qualità del Consorzio Parma Couture
Carta della qualità del Consorzio Parma CoutureCarta della qualità del Consorzio Parma Couture
Carta della qualità del Consorzio Parma Couture
Parma Couture
 
Presentazione Classe Ducale
Presentazione Classe Ducale Presentazione Classe Ducale
Presentazione Classe Ducale
Parma Couture
 
Digital for social: FAQ della Fondazione Vodafone
Digital for social: FAQ della Fondazione VodafoneDigital for social: FAQ della Fondazione Vodafone
Digital for social: FAQ della Fondazione Vodafone
Parma Couture
 
Digital for Social: bando della Fondazione Vodafone Italia
Digital for Social: bando della Fondazione Vodafone Italia Digital for Social: bando della Fondazione Vodafone Italia
Digital for Social: bando della Fondazione Vodafone Italia
Parma Couture
 
Scenari industriali CSC: la manifattura riparte da buone basi
Scenari industriali CSC: la manifattura riparte da buone basiScenari industriali CSC: la manifattura riparte da buone basi
Scenari industriali CSC: la manifattura riparte da buone basi
Parma Couture
 
Legge di Stabilità 2016 - Slides agricoltura
Legge di Stabilità 2016 - Slides agricolturaLegge di Stabilità 2016 - Slides agricoltura
Legge di Stabilità 2016 - Slides agricoltura
Parma Couture
 
Internazionalizzazione: decreto legislativo attuativo della Delega Fiscale
Internazionalizzazione: decreto legislativo attuativo della Delega FiscaleInternazionalizzazione: decreto legislativo attuativo della Delega Fiscale
Internazionalizzazione: decreto legislativo attuativo della Delega Fiscale
Parma Couture
 
Guida ai finanziamenti dell'Unione Europea 2014-2020
Guida ai finanziamenti dell'Unione Europea 2014-2020Guida ai finanziamenti dell'Unione Europea 2014-2020
Guida ai finanziamenti dell'Unione Europea 2014-2020
Parma Couture
 
Cosme - Programma UE (2015)
Cosme - Programma UE (2015)Cosme - Programma UE (2015)
Cosme - Programma UE (2015)
Parma Couture
 
Progressi sulle 10 priorità della Commissione Europea
Progressi sulle 10 priorità della Commissione EuropeaProgressi sulle 10 priorità della Commissione Europea
Progressi sulle 10 priorità della Commissione Europea
Parma Couture
 
Decreto Economia Sociale
Decreto Economia SocialeDecreto Economia Sociale
Decreto Economia Sociale
Parma Couture
 
Avviso pubblico disagio giovanile - droghe
Avviso pubblico disagio giovanile - drogheAvviso pubblico disagio giovanile - droghe
Avviso pubblico disagio giovanile - droghe
Parma Couture
 
Linee guida Bando disagio giovanile - droghe
Linee guida Bando disagio giovanile - drogheLinee guida Bando disagio giovanile - droghe
Linee guida Bando disagio giovanile - droghe
Parma Couture
 
Bando Volontariato L. 266/91
Bando Volontariato L. 266/91Bando Volontariato L. 266/91
Bando Volontariato L. 266/91
Parma Couture
 
Decreto patent box
Decreto patent boxDecreto patent box
Decreto patent box
Parma Couture
 
Linee Guida del Bando sostegno giovani talenti
Linee Guida del Bando sostegno giovani talentiLinee Guida del Bando sostegno giovani talenti
Linee Guida del Bando sostegno giovani talenti
Parma Couture
 

More from Parma Couture (20)

Circolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminili
Circolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminiliCircolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminili
Circolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminili
 
Texas novembre 2015
Texas novembre 2015Texas novembre 2015
Texas novembre 2015
 
Bando ambulanze 2015: Domanda di contributo e allegati
Bando ambulanze 2015: Domanda di contributo e allegatiBando ambulanze 2015: Domanda di contributo e allegati
Bando ambulanze 2015: Domanda di contributo e allegati
 
Ambulanze e beni strumentali: Linee guida 2015
Ambulanze e beni strumentali: Linee guida 2015Ambulanze e beni strumentali: Linee guida 2015
Ambulanze e beni strumentali: Linee guida 2015
 
Carta della qualità del Consorzio Parma Couture
Carta della qualità del Consorzio Parma CoutureCarta della qualità del Consorzio Parma Couture
Carta della qualità del Consorzio Parma Couture
 
Presentazione Classe Ducale
Presentazione Classe Ducale Presentazione Classe Ducale
Presentazione Classe Ducale
 
Digital for social: FAQ della Fondazione Vodafone
Digital for social: FAQ della Fondazione VodafoneDigital for social: FAQ della Fondazione Vodafone
Digital for social: FAQ della Fondazione Vodafone
 
Digital for Social: bando della Fondazione Vodafone Italia
Digital for Social: bando della Fondazione Vodafone Italia Digital for Social: bando della Fondazione Vodafone Italia
Digital for Social: bando della Fondazione Vodafone Italia
 
Scenari industriali CSC: la manifattura riparte da buone basi
Scenari industriali CSC: la manifattura riparte da buone basiScenari industriali CSC: la manifattura riparte da buone basi
Scenari industriali CSC: la manifattura riparte da buone basi
 
Legge di Stabilità 2016 - Slides agricoltura
Legge di Stabilità 2016 - Slides agricolturaLegge di Stabilità 2016 - Slides agricoltura
Legge di Stabilità 2016 - Slides agricoltura
 
Internazionalizzazione: decreto legislativo attuativo della Delega Fiscale
Internazionalizzazione: decreto legislativo attuativo della Delega FiscaleInternazionalizzazione: decreto legislativo attuativo della Delega Fiscale
Internazionalizzazione: decreto legislativo attuativo della Delega Fiscale
 
Guida ai finanziamenti dell'Unione Europea 2014-2020
Guida ai finanziamenti dell'Unione Europea 2014-2020Guida ai finanziamenti dell'Unione Europea 2014-2020
Guida ai finanziamenti dell'Unione Europea 2014-2020
 
Cosme - Programma UE (2015)
Cosme - Programma UE (2015)Cosme - Programma UE (2015)
Cosme - Programma UE (2015)
 
Progressi sulle 10 priorità della Commissione Europea
Progressi sulle 10 priorità della Commissione EuropeaProgressi sulle 10 priorità della Commissione Europea
Progressi sulle 10 priorità della Commissione Europea
 
Decreto Economia Sociale
Decreto Economia SocialeDecreto Economia Sociale
Decreto Economia Sociale
 
Avviso pubblico disagio giovanile - droghe
Avviso pubblico disagio giovanile - drogheAvviso pubblico disagio giovanile - droghe
Avviso pubblico disagio giovanile - droghe
 
Linee guida Bando disagio giovanile - droghe
Linee guida Bando disagio giovanile - drogheLinee guida Bando disagio giovanile - droghe
Linee guida Bando disagio giovanile - droghe
 
Bando Volontariato L. 266/91
Bando Volontariato L. 266/91Bando Volontariato L. 266/91
Bando Volontariato L. 266/91
 
Decreto patent box
Decreto patent boxDecreto patent box
Decreto patent box
 
Linee Guida del Bando sostegno giovani talenti
Linee Guida del Bando sostegno giovani talentiLinee Guida del Bando sostegno giovani talenti
Linee Guida del Bando sostegno giovani talenti
 

Bando giovani agricoltori: nuovi fattori di successo 2014

  • 1. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE AUTORITÀ DI GESTIONE DELLA RETE RURALE NAZIONALE Prot. 757 del 12.3.2014 1 VISTO il Reg. (CE) n. 1698/2005 del Consiglio del 20 settembre 2005, sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e successive modificazioni; VISTO il Reg. (CE) n. 1974/2006 della Commissione del 15 dicembre 2006, recante disposizioni di applicazione del regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e successive modificazioni; VISTO il Reg. (CE) n. 1290/2005 del Consiglio del 21 giugno 2005 relativo al finanziamento della politica agricola comune e le relative disposizioni applicative; VISTE le intese della Conferenza Stato Regioni del 31 ottobre 2006, 21 dicembre 2006, 1 agosto 2007, 8 aprile 2009 e 29 luglio 2009, con le quali è stato adottato il Piano Strategico Nazionale per lo sviluppo rurale 2007-2013; VISTA la Decisione C(2007) 3824 def. del 13 agosto 2007, con la quale è stato approvato il Programma Rete Rurale Nazionale 2007-2013; PRESO ATTO che la Rete Rurale Nazionale 2007-2013 costituisce un programma di supporto all’attuazione delle politiche di sviluppo rurale, realizzato ai sensi dell’art. 68 del Reg. (CE) 1698/2005 e che risulta disciplinata, nelle sue articolazioni temporali, dal Programma approvato dalla citata decisione comunitaria e dal Piano di azione; VISTO il Piano di Azione definito di concerto con il partenariato istituzionale e quello economico e sociale, approvato dal Comitato di Sorveglianza con procedura scritta conclusasi in data 28 marzo 2008; VISTO il D.M. prot. 533 del 7.5.2008, con il quale è stata approvata la convenzione prot. 531 del 7.5.2008, con la quale questo Ministero ha affidato all’ISMEA la realizzazione di una parte delle attività previste nel programma Rete Rurale Nazionale, secondo quanto specificato nella convenzione stessa; VISTO il D.M. prot. 3659 del 5.8.2011, con il quale è stato approvato l’atto aggiuntivo prot. 17609 del 5.8.2011, con il quale questo Ministero ha affidato all’ISMEA la realizzazione di ulteriori attività previste nel programma Rete Rurale Nazionale, secondo quanto specificato nell’atto stesso; VISTO il D. M. prot. 1708 del 9.9.2013 con il quale è stato approvato la convenzione prot. 1553 del 7.8.2013 con la quale questo Ministero affida all’ISMEA la realizzazione di ulteriori attività previste nel programma Rete Rurale Nazionale, secondo quanto specificato nella convenzione stessa;
  • 2. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE AUTORITÀ DI GESTIONE DELLA RETE RURALE NAZIONALE Prot. 757 del 12.3.2014 2 VISTO il DM prot. 7703 del 7.4.2010, relativo all’istituzione delle Task Force della Rete Rurale nazionale; CONSIDERATO che, con il DM prot. 7703 del 7.4.2010, è stato istituito, nell’ambito della Task Force “Supporto ai PSR”, il Gruppo di Lavoro Giovani della Rete Rurale nazionale; CONSIDERATO che l’individuazione e la diffusione delle Buone Pratiche nello Sviluppo Rurale rientra tra gli obiettivi del programma Rete Rurale Nazionale 2007-2013; CONSIDERATO che il suddetto Gruppo di Lavoro Giovani ha elaborato una metodologia apposita per l’individuazione delle Buone Pratiche nello Sviluppo Rurale realizzate da Giovani Agricoltori nell’ambito del FEASR; CONSIDERATA l’opportunità di indire un concorso pubblico finalizzato all’individuazione delle Buone Pratiche nello Sviluppo Rurale realizzate da Giovani Agricoltori nell’ambito del FEASR, in modo da diffondere la conoscenza di queste buone prassi sul territorio; DECRETA Art. 1 (Avviso pubblico) Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, in collaborazione con la Rete Rurale Nazionale (RRN) e con l’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (ISMEA) indice un concorso per la terza selezione nazionale “Nuovi Fattori di Successo” finalizzata alla valorizzazione ed alla diffusione delle Buone Pratiche nello Sviluppo Rurale realizzate da Giovani Agricoltori. Art. 2 (Caratteristiche dell’iniziativa) L’iniziativa consiste nella selezione di aziende agricole condotte da giovani agricoltori che abbiano usufruito di finanziamenti nell’ambito delle Politiche europee di Sviluppo Rurale e che abbiano applicato buone pratiche nello Sviluppo rurale. Le prime tre aziende classificate nella graduatoria finale di cui al successivo art. 7 saranno protagoniste di tre docu-film appositamente girati, a marchio RRN.
  • 3. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE AUTORITÀ DI GESTIONE DELLA RETE RURALE NAZIONALE Prot. 757 del 12.3.2014 3 Le prime dodici aziende classificate saranno presentate come esempi di “eccellenza” nell’ambito delle iniziative della Rete Rurale Nazionale e le loro esperienze saranno diffuse attraverso prodotti divulgativi specifici a marchio RRN, nel corso di vari eventi nazionali e internazionali. Art. 3 (Costi dell’iniziativa) I costi per la realizzazione delle attività previste dal presente bando sono a carico del programma Rete Rurale Nazionale 2007-2013 - Azione 311 (Identificazione e analisi di Buone pratiche/Innovazioni trasferibili e relative informazioni), per la parte di attività affidata all’ISMEA in qualità di ente attuatore. Art. 4 (Requisiti di ammissibilità e di esclusione) Possono presentare la propria candidatura i giovani titolari di aziende agricole che svolgono attività di impresa sul territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti: • Età inferiore ai quarant’anni al momento della presentazione della domanda. Per le società agricole si fa espresso riferimento ai requisiti individuati dall’art. 2, commi c) ed e) della legge 441/98. • Essere beneficiari di finanziamenti nell’ambito delle Politiche europee di Sviluppo Rurale (fondi FEASR), nella programmazione 2007-2013 o 2000-2006. Non possono presentare domanda i titolari di imprese agricole che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato aiuti che le Autorità Italiane sono tenute a recuperare in esecuzione di una decisione di recupero adottata dalla Commissione europea ai sensi dell’art. 14 del Regolamento (CE) n. 659/1999, del Consiglio del 22 marzo 1999 e i titolari di imprese considerate in difficoltà ai sensi degli orientamenti comunitari sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese in difficoltà. Al fine dell’accertamento dei requisiti di ammissibilità i candidati dovranno rilasciare apposita dichiarazione, ai sensi e per gli effetti degli art. 46 e 47 del D. P. R 28.12.2000, n. 445, contenuta nel MOD. A (allegato al presente decreto). Non possono partecipare, altresì, al presente concorso i dodici vincitori della prima edizione del concorso (bandito con D.M. prot. 10623 del 17.5.2011) ed i nove vincitori della seconda edizione del concorso (bandito con D.M. prot. 770 del 20.12.2012).
  • 4. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE AUTORITÀ DI GESTIONE DELLA RETE RURALE NAZIONALE Prot. 757 del 12.3.2014 4 Art. 5 (Formazione della graduatoria) La graduatoria degli ammessi sarà formata attraverso l’attribuzione dei seguenti punteggi, per un massimo di 300 punti: Efficacia Rendimento globale Performance economico-finanziaria 0-10 punti 0-40 punti 0-180 punti 0-300 punti Sensibilità mostrata nei confronti dell’ambiente 0-10 punti Tutela e valorizzazione delle risorse umane impiegate 0-10 punti Grado di internazionalizzazione dell’impresa 0-10 punti Innovatività Grado di innovazione tecnologica 0-31 punti 0-62 puntiGrado di innovazione organizzativa, commerciale o comunicativa 0-31 punti Impatto sull’attrattività del territorio Coinvolgimento pro-attivo degli attori a livello locale 0-16 punti 0-74 punti Attività di diversificazione aziendale svolte 0-28 punti Attenzione alla qualità e tipicità dei prodotti / servizi 0-30 punti Longevità / Almeno 2 anni dall’inizio della conduzione del giovane 4 punti 4 stabilità punti dell’impresa Trasferibilità (capacità della pratica di essere trasferita ovvero adottata in altri settori / contesti) 0-60 punti Sostenibilità economica (capacità della pratica di essere / diventare nel prossimo futuro indipendente dal sostegno pubblico), ambientale e sociale 0-60 punti Art. 6 (Modalità di partecipazione e di presentazione delle domande) La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere presentata dal titolare dell’azienda agricola che dovrà registrarsi, entro il 7 maggio 2014 (data di scadenza del presente concorso), nell’apposita sezione “Nuovi fattori di successo 2014” del sito web della Rete Rurale Nazionale (www.reterurale.it/nuovifattori2014) e compilare il form on line in ogni sua parte. Successivamente il candidato dovrà scaricare i moduli di partecipazione (MOD. A e MOD. B, allegati al presente decreto), compilarli in ogni parte, firmarli e farli pervenire, insieme a copia del
  • 5. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE AUTORITÀ DI GESTIONE DELLA RETE RURALE NAZIONALE Prot. 757 del 12.3.2014 5 proprio documento di identità, all’ISMEA entro e non oltre le ore 17 del 7 maggio 2014 (farà fede il timbro di accettazione dell’ISMEA) con una delle seguenti modalità, a scelta del candidato: 1. invio a mezzo posta raccomandata con ricevuta di ritorno oppure consegna a mano, al seguente indirizzo: Concorso Nuovi fattori di successo 2014 - ISMEA (Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare) – Via Nomentana, 183 - 00161 ROMA; 2. tramite e-mail all’indirizzo: buoneprassigiovani@ismea.it . Eventuali richieste di chiarimenti sul presente bando potranno essere inviate all’indirizzo e-mail: buoneprassigiovani@ismea.it. I candidati registrati saranno contattati telefonicamente da ISMEA al fine di fornire eventuale supporto alla compilazione dei moduli di partecipazione. La partecipazione alla selezione comporta la piena ed incondizionata accettazione delle norme contenute nel presente bando concorso. Art. 7 (Istruttoria e valutazione) Le domande saranno esaminate da una Commissione tecnica ISMEA la quale verificherà il possesso dei requisiti di ammissibilità e provvederà alla relativa istruttoria. I rapporti redatti a conclusione dell’istruttoria saranno inviati al Ministero dove un Comitato di Validazione, istituito con apposito decreto ministeriale e composto da un rappresentante del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, uno di ISMEA, uno di INEA e uno per ciascuna delle Organizzazioni Professionali Agricole Giovanili Nazionali maggiormente rappresentative. Il Comitato suddetto ha il compito di validare le Buone prassi selezionate, sulla base dell’istruttoria svolta da ISMEA, nonché del punteggio conseguito dalle domande sulla base dei parametri di valutazione stabiliti dal precedente articolo 5. Successivamente il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali approverà con proprio decreto la graduatoria finale delle aziende selezionate come Buone prassi e ne darà comunicazione alle prime dodici classificate. Art. 8 (Pubblicazione) Il presente decreto sarà pubblicato sul sito internet della Rete Rurale Nazionale (www.reterurale.it) e sul sito internet del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (www.politicheagricole.it). Roma, lì 12.3.2014 L’AUTORITÀ DI GESTIONE (Giuseppe Blasi)