SlideShare a Scribd company logo
<wm>10CFXKIRKDQAwF0BNl5_-QbFIiOzimooNfw6C5vyrgKp5761re8Hgvn235FkEzMTqjV6o2WJTx1Vyz0CcoGDPhcc2Mvy9qAIFxH0GXCYMQ74IcCbRzP3530H-kcgAAAA==</wm>
<wm>10CAsNsjY0MDQx0TUxNDU0NwMAgi60Dg8AAAA=</wm>
Recatevi dal partner Volkswagen nelle vostre vicinanze
oppure iscrivetevi su volkswagen.ch/saldi
Sono autorizzate a partecipare le persone domiciliate in Svizzera o nel Principato del Liechtenstein che tra il 1.7 e il 31.8.2017 hanno effettuato una prova su strada presso un partner Volkswagen, AUDI, SEAT, ŠKODA o VW Veicoli Commerciali
aderente all’iniziativa. Il buono del valore di Fr. 5’000.– è riscuotibile all’acquisto di una nuova vettura del marchio Volkswagen, AUDI, SEAT, ŠKODA o VW Veicoli Commerciali ed è valido per i contratti d’acquisto stipulati entro il 31.12.2017.
Il presente buono è personale e non cedibile a terzi. Trovate maggiori informazioni e le condizioni di partecipazione su volkswagen.ch/saldi
+ ticino 3GIORNALEdelPOPOLO
LUNEDÌ 3 LUGLIO 2017
Se da un lato il sindacato
Unia rivendica
l’assoggettamento
delle lavoratrici
alla Legge sul lavoro,
Beltraminelli invita
alla ponderatezza.
Badanti, «servono regole
chiare ed equilibrate»
Da Berna il monito per mettere ordine nel settore entro il 2018
di martina salvini
Lavorano 15, anche 17 ore al gior-
no, e difficilmente riescono a far
valere i propri diritti. Sono le ba-
danti, alias collaboratrici familiari,
che sempre più spesso vengono as-
sunte per prendersi cura dei nostri
anziani. Secondo gli ultimi dati di-
sponibili, relativi all’anno scorso, si
tratta di circa 500 persone, in spe-
cial modo donne che arrivano nel
nostro Cantone dai Paesi dell’Est,
Bulgaria, Polonia e Romania in te-
sta. Trovano un’occupazione spes-
so attraverso il passa parola delle
colleghe e stipulano un contratto
direttamente con la famiglia nel-
la quale prendono servizio. Il fatto
stesso di vivere sotto lo stesso tetto
del proprio datore di lavoro – l’an-
ziano – rende particolarmente diffi-
cile scindere il momento lavorativo
da quello privato. Così le badanti
diventano troppo spesso delle vere
e proprie tuttofare, con mansioni
che vanno ben oltre il proprio dove-
re di accudire l’anziano. Altra nota
dolente riguarda il vitto e l’alloggio,
a carico delle lavoratrici. Problema
ben noto ai sindacati che, confer-
mano sia OCST che Unia, ogni gior-
no prestano assistenza a badanti
in cerca di chiarimenti sui propri
diritti. «Spesso le badanti sono co-
strette a versare di tasca propria
990 franchi mensili per vitto e al-
loggio, trattenuti dalla busta paga,
nonostante sia evidente che non sia
una loro scelta soggiornare in casa
dell’anziano e consumare lì i pasti»,
spiega Giangiorgio Gargantini di
Unia. Inoltre, «difficilmente è possi-
bile fissare un limite dell’orario la-
vorativo, perciò incontriamo spesso
problemi relativi al mancato rispet-
to delle condizioni contrattuali di
lavoro come la garanzia di avere
giorni liberi e vacanze, ma anche
una retribuzione calcolata sul reale
grado di impiego», evidenzia.
L’esigenza di mettere ordine nel
settore è avvertita anche dal Consi-
glio federale, che qualche giorno fa
ha deciso che entro la metà del 2018
dovrà essere regolamentata l’assi-
stenza domestica degli anziani. Il
Dipartimento federale dell’econo-
mia, della formazione e della ricer-
ca (DEFR) è stato quindi incaricato
di elaborare, insieme ai Cantoni,
un modello di Contratto normale
di lavoro (CNL) per il settore. «In
questo modo – ha spiegato il DEFR
- si vogliono stabilire disposizioni
minime per il conteggio delle ore di
presenza in base alle esigenze dei
pazienti. Inoltre, si dovranno elabo-
rare e diffondere adeguatamente le
informazioni necessarie affinché le
badanti pendolari conoscano i loro
diritti, i prestatori di servizi i loro
obblighi, i clienti e i loro familiari
le condizioni quadro giuridiche per
questo tipo di assistenza».
Una proposta che, sebbene abbia
«il vantaggio di aprire una discus-
sione sul tema», non convince il
sindacato. «Manca a nostro avviso
una parte fondamentale: la man-
sione di badante non è assoggettata
alla Legge sul lavoro. Questo fa sì
che alcune salvaguardie importanti
non valgano per queste lavoratrici.
Riconoscere la mansione di badan-
te come una professione a tutti gli
effetti permetterebbe invece di ri-
flettere sulla possibilità di introdur-
re un contratto collettivo di lavoro,
che permette di meglio definire il
campo dei diritti», spiega Gargan-
tini.
La questione dovrà essere tema-
tizzata nei prossimi mesi dal DSS
di Paolo Beltraminelli che, da noi
raggiunto, commenta: «Si tratta di
un fenomeno piuttosto nuovo, e ora
anche la Confederazione si è accor-
ta che le collaboratrici domestiche
aumenteranno sempre più, com-
plice l’invecchiamento della popo-
lazione. Ecco quindi l’importanza
di mettere a punto soluzioni tem-
pestive, in modo da non rischiare
di avere regole del gioco sbagliate e
problemi ancora maggiori».
«Non dobbiamo però dimentica-
re – prosegue il consigliere di Stato -
che si tratta di un settore molto par-
ticolare. Normalmente i CCL sono
fatti con le aziende, qui il problema
è che a livello svizzero abbiamo una
moltitudine di singoli datori di lavo-
ro (gli anziani) che impiegano le ba-
danti in maniera diversificata (chi
per poche ore, chi per l’intera gior-
nata). Abbiamo quindi uno spettro
di attività estremamente ampio, in
cui sarebbe quindi difficile intro-
durre un CCL». Inoltre, avverte il
ministro della sanità ticinese, «non
dobbiamo dimenticare il rovescio
della medaglia. Introdurre norme
più chiare, che tendono ad aumen-
tare lo stipendio della badanti, po-
trebbe forse mettere in difficoltà gli
anziani a livello economico. Dovre-
mo quindi elaborare una misura
equilibrata, che possa da un lato
salvaguardare la dignità del lavo-
ro delle collaboratrici domestiche,
e dall’altro evitare che gli anziani
vengano penalizzati, e costretti a
sollecitare molto di più Spitex e case
per anziani».
L’anno scorso erano circa 500 solo nel nostro Cantone.  (Fotogonnella)
Nessun nuovo onere
per i caminetti
Nuova ordinanza sull’inquinamento
Chi possiede un caminetto non
dovrà sottoporsi a nessun control-
lo e non avrà nuovi oneri. Saranno
unicamente le caldaie a legna cen-
tralizzate per la produzione dell’ac-
qua calda ad essere monitorate. E
secondo le stime del Consiglio di
Stato saranno solo 700 gli impianti
toccati dalla modifica a fronte delle
oltre 65mila caldaie esistenti in Ti-
cino.
Il Governo ha infatti deciso di
fare luce sulla revisione dell’Or-
dinanza federale contro l’inqui-
namento, in consultazione presso
tutti i Cantoni. Cifre alla mano il
Consiglio di Stato ha quindi rispo-
sto all’interrogazione del deputato
Cleto Ferrari che chiedeva lumi
sulla revisione.
L’Esecutivo nella sua risposta ha
quindi rassicurato sul fatto che la
nuova ordinanza, come detto, inte-
ressa principalmente gli impianti a
combustione a legna centralizzati
con una potenza termica inferiore a
70 kilowatt, ovvero le caldaie, e non
i caminetti o le stufe da soggiorno.
La periodicità dei controlli, conclu-
de il Governo, verrà stabilita ogni
due anni, come già avviene per i
controlli degli impianti a gasolio.
Pellicola ticinese in finale
al Giffoni Film Festival
“Il Re del Mercato”, cortometraggio prodot-
to dalla JFC Studios in co-produzione con la
Fondazione ARES (Autismo Risorse e Svilup-
po) di Bellinzona, è stato selezionato per il
concorso ufficiale “ELEMENTS+3” al Giffoni
Film Festival 2017. Il film, diretto dal regista
ticinese Joel Fioroni e tratto dall’omonimo
libro dello scrittore, anch’egli ticinese, Gio-
nata Bernasconi, educatore specializzato in
autismo e docente, affronta con simpatia e
delicatezza il tema del Disturbo dello Spettro
Autistico con l’obiettivo di stimolare il desi-
derio di entrare in relazione con chi appare
“diverso”, capirne le difficoltà e valorizzarne
le peculiarità.
Lezioni all’USI di Lugano
per capire il Medio Oriente
L’USI promuove una nuova piattaforma di
studio, analisi e discussione sul Medio Orien-
te Mediterraneo, con l’obiettivo di incorag-
giare uno sguardo critico e condiviso sugli
eventi che stanno trasformando la regione
e il volto dell’Europa. La “Middle East Medi-
terranean Freethinking Platform”, questo il
suo nome, sarà diretta dal noto politologo e
orientalista francese Gilles Kepel e proporrà
un percorso di 10 incontri pubblici intitola-
to “Inside the MEM”, rivolto sia agli studenti
dell’USI – i quali potranno scegliere di inse-
rirlo all’interno del proprio curriculum di
studio – sia ai ricercatori sia al pubblico. Chi
fosse interessato a ricevere informazioni sul
programma della Middle East Mediterrane-
an Freethinking Platform è invitato a segna-
larlo a MEM@usi.ch
Treni TiLo ridotti da oggi
fino alla fine di luglio
A partire da oggi e fino al 30 luglio verrà ri-
dotta l’offerta di alcuni treni TiLo supple-
mentari programmati normalmente nelle
ore di punta mattutine e serali, sulle linee
S10, S20 e S50. Le limitazioni, comunica la
compagnia ferroviaria, sono causate dal
cantiere posto tra Giubiasco e Bellinzona e
non interessano l’offerta TiLo di base ogni
30 minuti. Le modifiche verranno inserite
nell’orario online FFS/TiLo e saranno anche
consultabili all’indirizzo www.tilo.ch.
Losa alla guida del Centro
competenze lingue del DFA
Stefano Andrea Losa è il nuovo professore
responsabile del Centro competenze lingue
e studi sul plurilinguismo al Dipartimento
formazione e apprendimento (DFA) della
SUPSI. Nato a Berna nel 1974 e cresciuto a
Verscio, Stefano Losa, dopo un Master in et-
nologia e antropologia ha conseguito il Dot-
torato di ricerca all’Università di Ginevra,
in Scienze economiche e sociali. Losa è fra i
fondatori dell’Unità di sociologia visuale del
Dipartimento di sociologia dell’Uni di Gine-
vra. I suoi ambiti di ricerca sono il plurilin-
guismo e le pratiche comunicative in ambito
formativo e istituzionale.
in breve

More Related Content

Similar to Badanti e sfruttamento

Euractiv - Articolo sulla direttiva europea che metterebbe a rischio l'utiliz...
Euractiv - Articolo sulla direttiva europea che metterebbe a rischio l'utiliz...Euractiv - Articolo sulla direttiva europea che metterebbe a rischio l'utiliz...
Euractiv - Articolo sulla direttiva europea che metterebbe a rischio l'utiliz...
Gregorio Fogliani
 
Tglab magazine 25-05-2012
Tglab magazine 25-05-2012Tglab magazine 25-05-2012
Tglab magazine 25-05-2012fisascatcisl
 
Tglab magazine 25-05-2012
Tglab magazine 25-05-2012Tglab magazine 25-05-2012
Tglab magazine 25-05-2012fisascatcisl
 
Tglab magazine del 13 03 15
Tglab magazine del 13 03 15Tglab magazine del 13 03 15
Tglab magazine del 13 03 15
fisascatcisl
 
CONTI PUBBLICI, IL GOVERNO CORREGGE IL TIRO
CONTI PUBBLICI, IL GOVERNO CORREGGE IL TIROCONTI PUBBLICI, IL GOVERNO CORREGGE IL TIRO
CONTI PUBBLICI, IL GOVERNO CORREGGE IL TIRO
telosaes
 
Dossier natuzzi spa
Dossier natuzzi spaDossier natuzzi spa
Dossier natuzzi spa
redazione gioianet
 
Concorrenzainfrastruttureambienteimprenditoriale
ConcorrenzainfrastruttureambienteimprenditorialeConcorrenzainfrastruttureambienteimprenditoriale
Concorrenzainfrastruttureambienteimprenditoriale
cittadinom5scastaldi
 
Italia, paradisi per i grandi patrimoni
Italia, paradisi per i grandi patrimoniItalia, paradisi per i grandi patrimoni
Italia, paradisi per i grandi patrimoni
Valentina Pignataro
 
Ital oggi sette: Istituti di pagamento
Ital oggi sette: Istituti di pagamentoItal oggi sette: Istituti di pagamento
Ital oggi sette: Istituti di pagamento
Gregorio Fogliani
 
News SSL 18 2014
News SSL 18 2014News SSL 18 2014
News SSL 18 2014
Roberta Culiersi
 
Concorrenzainfrastruttureambienteimprenditoriale
ConcorrenzainfrastruttureambienteimprenditorialeConcorrenzainfrastruttureambienteimprenditoriale
Concorrenzainfrastruttureambienteimprenditoriale
Spinelli Giovanni
 
Le Proposte Della Fiom
Le Proposte Della FiomLe Proposte Della Fiom
Le Proposte Della Fiomguestf7b9a3
 
The jobs gap:
The jobs gap: The jobs gap:
The jobs gap:
Paolo Donati
 
Tglab magazine13-01-2012
Tglab magazine13-01-2012Tglab magazine13-01-2012
Tglab magazine13-01-2012fisascatcisl
 
Finanziarizzazione dei rischi catastrofali: analisi dei sistemi critici
Finanziarizzazione dei rischi catastrofali: analisi dei sistemi criticiFinanziarizzazione dei rischi catastrofali: analisi dei sistemi critici
Finanziarizzazione dei rischi catastrofali: analisi dei sistemi critici
Luigi Pastorelli
 
Piano Anticrisi
Piano AnticrisiPiano Anticrisi
Piano Anticrisi
Giuseppe Cremonesi
 
Tglab magazine 11-05-2012
Tglab magazine 11-05-2012Tglab magazine 11-05-2012
Tglab magazine 11-05-2012fisascatcisl
 
Servizi snag2014
Servizi snag2014 Servizi snag2014
Servizi snag2014
SNAG Milano
 
Italia oggi sette: Qui Group potenzia lo staff di vendita
Italia oggi sette: Qui Group potenzia lo staff di venditaItalia oggi sette: Qui Group potenzia lo staff di vendita
Italia oggi sette: Qui Group potenzia lo staff di vendita
Gregorio Fogliani
 

Similar to Badanti e sfruttamento (20)

Euractiv - Articolo sulla direttiva europea che metterebbe a rischio l'utiliz...
Euractiv - Articolo sulla direttiva europea che metterebbe a rischio l'utiliz...Euractiv - Articolo sulla direttiva europea che metterebbe a rischio l'utiliz...
Euractiv - Articolo sulla direttiva europea che metterebbe a rischio l'utiliz...
 
Tglab magazine 25-05-2012
Tglab magazine 25-05-2012Tglab magazine 25-05-2012
Tglab magazine 25-05-2012
 
Tglab magazine 25-05-2012
Tglab magazine 25-05-2012Tglab magazine 25-05-2012
Tglab magazine 25-05-2012
 
Tglab magazine del 13 03 15
Tglab magazine del 13 03 15Tglab magazine del 13 03 15
Tglab magazine del 13 03 15
 
CONTI PUBBLICI, IL GOVERNO CORREGGE IL TIRO
CONTI PUBBLICI, IL GOVERNO CORREGGE IL TIROCONTI PUBBLICI, IL GOVERNO CORREGGE IL TIRO
CONTI PUBBLICI, IL GOVERNO CORREGGE IL TIRO
 
Dossier natuzzi spa
Dossier natuzzi spaDossier natuzzi spa
Dossier natuzzi spa
 
Concorrenzainfrastruttureambienteimprenditoriale
ConcorrenzainfrastruttureambienteimprenditorialeConcorrenzainfrastruttureambienteimprenditoriale
Concorrenzainfrastruttureambienteimprenditoriale
 
Italia, paradisi per i grandi patrimoni
Italia, paradisi per i grandi patrimoniItalia, paradisi per i grandi patrimoni
Italia, paradisi per i grandi patrimoni
 
Ital oggi sette: Istituti di pagamento
Ital oggi sette: Istituti di pagamentoItal oggi sette: Istituti di pagamento
Ital oggi sette: Istituti di pagamento
 
News SSL 18 2014
News SSL 18 2014News SSL 18 2014
News SSL 18 2014
 
Concorrenzainfrastruttureambienteimprenditoriale
ConcorrenzainfrastruttureambienteimprenditorialeConcorrenzainfrastruttureambienteimprenditoriale
Concorrenzainfrastruttureambienteimprenditoriale
 
Le Proposte Della Fiom
Le Proposte Della FiomLe Proposte Della Fiom
Le Proposte Della Fiom
 
Info konsumatori n°1
Info konsumatori n°1Info konsumatori n°1
Info konsumatori n°1
 
The jobs gap:
The jobs gap: The jobs gap:
The jobs gap:
 
Tglab magazine13-01-2012
Tglab magazine13-01-2012Tglab magazine13-01-2012
Tglab magazine13-01-2012
 
Finanziarizzazione dei rischi catastrofali: analisi dei sistemi critici
Finanziarizzazione dei rischi catastrofali: analisi dei sistemi criticiFinanziarizzazione dei rischi catastrofali: analisi dei sistemi critici
Finanziarizzazione dei rischi catastrofali: analisi dei sistemi critici
 
Piano Anticrisi
Piano AnticrisiPiano Anticrisi
Piano Anticrisi
 
Tglab magazine 11-05-2012
Tglab magazine 11-05-2012Tglab magazine 11-05-2012
Tglab magazine 11-05-2012
 
Servizi snag2014
Servizi snag2014 Servizi snag2014
Servizi snag2014
 
Italia oggi sette: Qui Group potenzia lo staff di vendita
Italia oggi sette: Qui Group potenzia lo staff di venditaItalia oggi sette: Qui Group potenzia lo staff di vendita
Italia oggi sette: Qui Group potenzia lo staff di vendita
 

More from MartinaSalvini

Portfolio articoli
Portfolio articoliPortfolio articoli
Portfolio articoli
MartinaSalvini
 
Approfondimento sui Big Data
Approfondimento sui Big DataApprofondimento sui Big Data
Approfondimento sui Big Data
MartinaSalvini
 
Il dramma dei migranti a Calais
Il dramma dei migranti a CalaisIl dramma dei migranti a Calais
Il dramma dei migranti a Calais
MartinaSalvini
 
Camera di commercio Ticino
Camera di commercio TicinoCamera di commercio Ticino
Camera di commercio Ticino
MartinaSalvini
 
Intervista sulle ultime scoperte del CERN
Intervista sulle ultime scoperte del CERNIntervista sulle ultime scoperte del CERN
Intervista sulle ultime scoperte del CERN
MartinaSalvini
 
Finti frontalieri per evadere le tasse
Finti frontalieri per evadere le tasseFinti frontalieri per evadere le tasse
Finti frontalieri per evadere le tasse
MartinaSalvini
 
Guardie carcerarie a lezione di islam
Guardie carcerarie a lezione di islamGuardie carcerarie a lezione di islam
Guardie carcerarie a lezione di islam
MartinaSalvini
 
Abrogazione legge sulle imprese artigianali
Abrogazione legge sulle imprese artigianaliAbrogazione legge sulle imprese artigianali
Abrogazione legge sulle imprese artigianali
MartinaSalvini
 
Mascherina al posto del burqa per aggirare la legge
Mascherina al posto del burqa per aggirare la leggeMascherina al posto del burqa per aggirare la legge
Mascherina al posto del burqa per aggirare la legge
MartinaSalvini
 
Approfondimento sui matrimoni forzati
Approfondimento sui matrimoni forzatiApprofondimento sui matrimoni forzati
Approfondimento sui matrimoni forzati
MartinaSalvini
 
Perequazione falsata dai frontalieri
Perequazione falsata dai frontalieriPerequazione falsata dai frontalieri
Perequazione falsata dai frontalieri
MartinaSalvini
 
Posta, pacchi lasciati incustoditi
Posta, pacchi lasciati incustoditiPosta, pacchi lasciati incustoditi
Posta, pacchi lasciati incustoditi
MartinaSalvini
 
Parcheggi abusivi, intervista al consigliere di Stato Zali
Parcheggi abusivi, intervista al consigliere di Stato ZaliParcheggi abusivi, intervista al consigliere di Stato Zali
Parcheggi abusivi, intervista al consigliere di Stato Zali
MartinaSalvini
 
Approfondimento sull'eterologa
Approfondimento sull'eterologaApprofondimento sull'eterologa
Approfondimento sull'eterologa
MartinaSalvini
 
Architetti sfruttati
Architetti sfruttatiArchitetti sfruttati
Architetti sfruttati
MartinaSalvini
 
Martina Salvini curriculum
Martina Salvini curriculumMartina Salvini curriculum
Martina Salvini curriculum
MartinaSalvini
 

More from MartinaSalvini (16)

Portfolio articoli
Portfolio articoliPortfolio articoli
Portfolio articoli
 
Approfondimento sui Big Data
Approfondimento sui Big DataApprofondimento sui Big Data
Approfondimento sui Big Data
 
Il dramma dei migranti a Calais
Il dramma dei migranti a CalaisIl dramma dei migranti a Calais
Il dramma dei migranti a Calais
 
Camera di commercio Ticino
Camera di commercio TicinoCamera di commercio Ticino
Camera di commercio Ticino
 
Intervista sulle ultime scoperte del CERN
Intervista sulle ultime scoperte del CERNIntervista sulle ultime scoperte del CERN
Intervista sulle ultime scoperte del CERN
 
Finti frontalieri per evadere le tasse
Finti frontalieri per evadere le tasseFinti frontalieri per evadere le tasse
Finti frontalieri per evadere le tasse
 
Guardie carcerarie a lezione di islam
Guardie carcerarie a lezione di islamGuardie carcerarie a lezione di islam
Guardie carcerarie a lezione di islam
 
Abrogazione legge sulle imprese artigianali
Abrogazione legge sulle imprese artigianaliAbrogazione legge sulle imprese artigianali
Abrogazione legge sulle imprese artigianali
 
Mascherina al posto del burqa per aggirare la legge
Mascherina al posto del burqa per aggirare la leggeMascherina al posto del burqa per aggirare la legge
Mascherina al posto del burqa per aggirare la legge
 
Approfondimento sui matrimoni forzati
Approfondimento sui matrimoni forzatiApprofondimento sui matrimoni forzati
Approfondimento sui matrimoni forzati
 
Perequazione falsata dai frontalieri
Perequazione falsata dai frontalieriPerequazione falsata dai frontalieri
Perequazione falsata dai frontalieri
 
Posta, pacchi lasciati incustoditi
Posta, pacchi lasciati incustoditiPosta, pacchi lasciati incustoditi
Posta, pacchi lasciati incustoditi
 
Parcheggi abusivi, intervista al consigliere di Stato Zali
Parcheggi abusivi, intervista al consigliere di Stato ZaliParcheggi abusivi, intervista al consigliere di Stato Zali
Parcheggi abusivi, intervista al consigliere di Stato Zali
 
Approfondimento sull'eterologa
Approfondimento sull'eterologaApprofondimento sull'eterologa
Approfondimento sull'eterologa
 
Architetti sfruttati
Architetti sfruttatiArchitetti sfruttati
Architetti sfruttati
 
Martina Salvini curriculum
Martina Salvini curriculumMartina Salvini curriculum
Martina Salvini curriculum
 

Badanti e sfruttamento

  • 1. <wm>10CFXKIRKDQAwF0BNl5_-QbFIiOzimooNfw6C5vyrgKp5761re8Hgvn235FkEzMTqjV6o2WJTx1Vyz0CcoGDPhcc2Mvy9qAIFxH0GXCYMQ74IcCbRzP3530H-kcgAAAA==</wm> <wm>10CAsNsjY0MDQx0TUxNDU0NwMAgi60Dg8AAAA=</wm> Recatevi dal partner Volkswagen nelle vostre vicinanze oppure iscrivetevi su volkswagen.ch/saldi Sono autorizzate a partecipare le persone domiciliate in Svizzera o nel Principato del Liechtenstein che tra il 1.7 e il 31.8.2017 hanno effettuato una prova su strada presso un partner Volkswagen, AUDI, SEAT, ŠKODA o VW Veicoli Commerciali aderente all’iniziativa. Il buono del valore di Fr. 5’000.– è riscuotibile all’acquisto di una nuova vettura del marchio Volkswagen, AUDI, SEAT, ŠKODA o VW Veicoli Commerciali ed è valido per i contratti d’acquisto stipulati entro il 31.12.2017. Il presente buono è personale e non cedibile a terzi. Trovate maggiori informazioni e le condizioni di partecipazione su volkswagen.ch/saldi + ticino 3GIORNALEdelPOPOLO LUNEDÌ 3 LUGLIO 2017 Se da un lato il sindacato Unia rivendica l’assoggettamento delle lavoratrici alla Legge sul lavoro, Beltraminelli invita alla ponderatezza. Badanti, «servono regole chiare ed equilibrate» Da Berna il monito per mettere ordine nel settore entro il 2018 di martina salvini Lavorano 15, anche 17 ore al gior- no, e difficilmente riescono a far valere i propri diritti. Sono le ba- danti, alias collaboratrici familiari, che sempre più spesso vengono as- sunte per prendersi cura dei nostri anziani. Secondo gli ultimi dati di- sponibili, relativi all’anno scorso, si tratta di circa 500 persone, in spe- cial modo donne che arrivano nel nostro Cantone dai Paesi dell’Est, Bulgaria, Polonia e Romania in te- sta. Trovano un’occupazione spes- so attraverso il passa parola delle colleghe e stipulano un contratto direttamente con la famiglia nel- la quale prendono servizio. Il fatto stesso di vivere sotto lo stesso tetto del proprio datore di lavoro – l’an- ziano – rende particolarmente diffi- cile scindere il momento lavorativo da quello privato. Così le badanti diventano troppo spesso delle vere e proprie tuttofare, con mansioni che vanno ben oltre il proprio dove- re di accudire l’anziano. Altra nota dolente riguarda il vitto e l’alloggio, a carico delle lavoratrici. Problema ben noto ai sindacati che, confer- mano sia OCST che Unia, ogni gior- no prestano assistenza a badanti in cerca di chiarimenti sui propri diritti. «Spesso le badanti sono co- strette a versare di tasca propria 990 franchi mensili per vitto e al- loggio, trattenuti dalla busta paga, nonostante sia evidente che non sia una loro scelta soggiornare in casa dell’anziano e consumare lì i pasti», spiega Giangiorgio Gargantini di Unia. Inoltre, «difficilmente è possi- bile fissare un limite dell’orario la- vorativo, perciò incontriamo spesso problemi relativi al mancato rispet- to delle condizioni contrattuali di lavoro come la garanzia di avere giorni liberi e vacanze, ma anche una retribuzione calcolata sul reale grado di impiego», evidenzia. L’esigenza di mettere ordine nel settore è avvertita anche dal Consi- glio federale, che qualche giorno fa ha deciso che entro la metà del 2018 dovrà essere regolamentata l’assi- stenza domestica degli anziani. Il Dipartimento federale dell’econo- mia, della formazione e della ricer- ca (DEFR) è stato quindi incaricato di elaborare, insieme ai Cantoni, un modello di Contratto normale di lavoro (CNL) per il settore. «In questo modo – ha spiegato il DEFR - si vogliono stabilire disposizioni minime per il conteggio delle ore di presenza in base alle esigenze dei pazienti. Inoltre, si dovranno elabo- rare e diffondere adeguatamente le informazioni necessarie affinché le badanti pendolari conoscano i loro diritti, i prestatori di servizi i loro obblighi, i clienti e i loro familiari le condizioni quadro giuridiche per questo tipo di assistenza». Una proposta che, sebbene abbia «il vantaggio di aprire una discus- sione sul tema», non convince il sindacato. «Manca a nostro avviso una parte fondamentale: la man- sione di badante non è assoggettata alla Legge sul lavoro. Questo fa sì che alcune salvaguardie importanti non valgano per queste lavoratrici. Riconoscere la mansione di badan- te come una professione a tutti gli effetti permetterebbe invece di ri- flettere sulla possibilità di introdur- re un contratto collettivo di lavoro, che permette di meglio definire il campo dei diritti», spiega Gargan- tini. La questione dovrà essere tema- tizzata nei prossimi mesi dal DSS di Paolo Beltraminelli che, da noi raggiunto, commenta: «Si tratta di un fenomeno piuttosto nuovo, e ora anche la Confederazione si è accor- ta che le collaboratrici domestiche aumenteranno sempre più, com- plice l’invecchiamento della popo- lazione. Ecco quindi l’importanza di mettere a punto soluzioni tem- pestive, in modo da non rischiare di avere regole del gioco sbagliate e problemi ancora maggiori». «Non dobbiamo però dimentica- re – prosegue il consigliere di Stato - che si tratta di un settore molto par- ticolare. Normalmente i CCL sono fatti con le aziende, qui il problema è che a livello svizzero abbiamo una moltitudine di singoli datori di lavo- ro (gli anziani) che impiegano le ba- danti in maniera diversificata (chi per poche ore, chi per l’intera gior- nata). Abbiamo quindi uno spettro di attività estremamente ampio, in cui sarebbe quindi difficile intro- durre un CCL». Inoltre, avverte il ministro della sanità ticinese, «non dobbiamo dimenticare il rovescio della medaglia. Introdurre norme più chiare, che tendono ad aumen- tare lo stipendio della badanti, po- trebbe forse mettere in difficoltà gli anziani a livello economico. Dovre- mo quindi elaborare una misura equilibrata, che possa da un lato salvaguardare la dignità del lavo- ro delle collaboratrici domestiche, e dall’altro evitare che gli anziani vengano penalizzati, e costretti a sollecitare molto di più Spitex e case per anziani». L’anno scorso erano circa 500 solo nel nostro Cantone. (Fotogonnella) Nessun nuovo onere per i caminetti Nuova ordinanza sull’inquinamento Chi possiede un caminetto non dovrà sottoporsi a nessun control- lo e non avrà nuovi oneri. Saranno unicamente le caldaie a legna cen- tralizzate per la produzione dell’ac- qua calda ad essere monitorate. E secondo le stime del Consiglio di Stato saranno solo 700 gli impianti toccati dalla modifica a fronte delle oltre 65mila caldaie esistenti in Ti- cino. Il Governo ha infatti deciso di fare luce sulla revisione dell’Or- dinanza federale contro l’inqui- namento, in consultazione presso tutti i Cantoni. Cifre alla mano il Consiglio di Stato ha quindi rispo- sto all’interrogazione del deputato Cleto Ferrari che chiedeva lumi sulla revisione. L’Esecutivo nella sua risposta ha quindi rassicurato sul fatto che la nuova ordinanza, come detto, inte- ressa principalmente gli impianti a combustione a legna centralizzati con una potenza termica inferiore a 70 kilowatt, ovvero le caldaie, e non i caminetti o le stufe da soggiorno. La periodicità dei controlli, conclu- de il Governo, verrà stabilita ogni due anni, come già avviene per i controlli degli impianti a gasolio. Pellicola ticinese in finale al Giffoni Film Festival “Il Re del Mercato”, cortometraggio prodot- to dalla JFC Studios in co-produzione con la Fondazione ARES (Autismo Risorse e Svilup- po) di Bellinzona, è stato selezionato per il concorso ufficiale “ELEMENTS+3” al Giffoni Film Festival 2017. Il film, diretto dal regista ticinese Joel Fioroni e tratto dall’omonimo libro dello scrittore, anch’egli ticinese, Gio- nata Bernasconi, educatore specializzato in autismo e docente, affronta con simpatia e delicatezza il tema del Disturbo dello Spettro Autistico con l’obiettivo di stimolare il desi- derio di entrare in relazione con chi appare “diverso”, capirne le difficoltà e valorizzarne le peculiarità. Lezioni all’USI di Lugano per capire il Medio Oriente L’USI promuove una nuova piattaforma di studio, analisi e discussione sul Medio Orien- te Mediterraneo, con l’obiettivo di incorag- giare uno sguardo critico e condiviso sugli eventi che stanno trasformando la regione e il volto dell’Europa. La “Middle East Medi- terranean Freethinking Platform”, questo il suo nome, sarà diretta dal noto politologo e orientalista francese Gilles Kepel e proporrà un percorso di 10 incontri pubblici intitola- to “Inside the MEM”, rivolto sia agli studenti dell’USI – i quali potranno scegliere di inse- rirlo all’interno del proprio curriculum di studio – sia ai ricercatori sia al pubblico. Chi fosse interessato a ricevere informazioni sul programma della Middle East Mediterrane- an Freethinking Platform è invitato a segna- larlo a MEM@usi.ch Treni TiLo ridotti da oggi fino alla fine di luglio A partire da oggi e fino al 30 luglio verrà ri- dotta l’offerta di alcuni treni TiLo supple- mentari programmati normalmente nelle ore di punta mattutine e serali, sulle linee S10, S20 e S50. Le limitazioni, comunica la compagnia ferroviaria, sono causate dal cantiere posto tra Giubiasco e Bellinzona e non interessano l’offerta TiLo di base ogni 30 minuti. Le modifiche verranno inserite nell’orario online FFS/TiLo e saranno anche consultabili all’indirizzo www.tilo.ch. Losa alla guida del Centro competenze lingue del DFA Stefano Andrea Losa è il nuovo professore responsabile del Centro competenze lingue e studi sul plurilinguismo al Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) della SUPSI. Nato a Berna nel 1974 e cresciuto a Verscio, Stefano Losa, dopo un Master in et- nologia e antropologia ha conseguito il Dot- torato di ricerca all’Università di Ginevra, in Scienze economiche e sociali. Losa è fra i fondatori dell’Unità di sociologia visuale del Dipartimento di sociologia dell’Uni di Gine- vra. I suoi ambiti di ricerca sono il plurilin- guismo e le pratiche comunicative in ambito formativo e istituzionale. in breve