SlideShare a Scribd company logo
L’illuminazione dei luoghi di
lavoro deve essere ottenuta
per quanto sia possibile con
luce naturale poiché essa è
più gradita all’occhio umano
e quindi meno affaticante…
Luce artificiale nei luoghi
di lavoro
Luce artificiale nei luoghi
di lavoro
Tutti i luoghi di lavoro devono
essere dotati di dispositivi che
consentano un'illuminazione
artificiale adeguata per
salvaguardare la sicurezza, la
salute e il benessere di lavoratori.
Luce solare diretta
È sconsigliabile la luce solare diretta negli
ambienti di lavoro in quanto produce
abbagliamento o fastidiosi riflessi.
Le unità di misura della
luce: il LUX e il LUMEN
Il lux - simbolo lx - è l'unità di
misura per l'illuminamento del
Sistema Internazionale. Un lux
è pari a un lumen per metro
quadrato. Rappresenta il
flusso incidente su una data
superficie diviso per la stessa
superficie.
• La luce del Sole mediamente varia tra i
32 000 lx e i 100 000 lx
• Sotto i riflettori degli studi televisivi si
hanno circa 1 000 lx
• In un ufficio illuminato secondo l'attuale
normativa europea Uni En 12464 vi sono
300 -500 lx
• La luce riflessa della Luna piena è pari a
circa 1 lx;
Quanto vale un LUX?
Clicca sull’immagine per iniziare il gioco!
Mettiti alla prova!
Il Lumen
Il lumen, in sigla
“lm”, è l’unità di
misura del flusso
luminoso.
Rappresenta la
quantità di luce
emessa da una
sorgente luminosa.
Esso equivale al flusso
luminoso rilevabile in un
angolo solido di 1
steradiante emesso in
tutte le direzioni da una
sorgente con intensità
luminosa di 1 candela
Il Lumen
Differenza tra LUX e LUMEN
Lux e Lumen, sono due
diverse misure del
flusso luminoso, mentre
il lumen è una misura
assoluta della “quantità
di luce”, il lux è una
misura relativa ad
un’area.
Ad esempio 1 lumen su
un’area di 1m2 corrisponde
ad 1 lux, mentre lo stesso
lumen concentrato in 1cm2
corrisponde a 10.000 lux
Differenza tra LUX e LUMEN
Clicca sull’immagine per iniziare il gioco!
Mettiti alla prova!
Una corretta illuminazione oltre a contribuire
all’incremento dell’attività, assume grande importanza
nella prevenzione degli infortuni sul lavoro.
Rendimento produttivo
Illuminazione di sicurezza
I luoghi di lavoro nei quali i
lavoratori sono particolarmente
esposti a rischi in caso di
guasto dell’illuminazione
artificiale, devono disporre di
un’illuminazione di sicurezza di
sufficiente intensità.
Le superfici vetrate illuminanti ed i mezzi di illuminazione artificiale
Pulizia e mantenimento delle superfici
illuminanti
A causa di una illuminazione
non corretta…
L’effetto flicker o
sfarfallamento può
causare distrazione e
provocare malesseri
come mal di testa;
L’effetto stroboscopico: in
determinati posti di lavoro
con macchine in movimento,
può provocare un’errata
percezione dei moti rotativi e
quindi può determinare
situazioni di pericolo.
A causa di una illuminazione
non corretta…
Effetti dell’abbagliamento
sulla prestazione visiva…
Disability glare o
abbagliamento debilitante:
si intende un peggioramento
istantaneo delle funzioni
visive. Impedisce la
sensibilità al contrasto
dell’occhio e quindi la
visione;
Effetti dell’abbagliamento
sulla prestazione visiva…
Discomfort glare o
abbagliamento molesto: è
quello che più comunemente
si riscontra negli interni e
designa un tipo di
abbagliamento che provoca
una sensazione di disagio
soggettivo
Clicca sulle immagini per iniziare il gioco!
(Esercizio – 1° link / questionario riepilogativo 2° link)
Mettiti alla prova!
Domande
Definisci il LUX e il LUMEN
Definisci la differenza tra luce
naturale e luce artificiale
Elenca le conseguenze di una
illuminazione non corretta

More Related Content

Viewers also liked

福音飄揚雲端上
福音飄揚雲端上福音飄揚雲端上
Pae en la administracion de farmacos jny
Pae en la administracion de farmacos jnyPae en la administracion de farmacos jny
Pae en la administracion de farmacos jny
JennyABM
 
Cuidados de enfermeria medicamentos
Cuidados de enfermeria medicamentosCuidados de enfermeria medicamentos
Cuidados de enfermeria medicamentos
Julisa Gonzalez
 
Toyota Plug-in Prius - The Drive
Toyota Plug-in Prius - The DriveToyota Plug-in Prius - The Drive
Toyota Plug-in Prius - The DriveThe Diesel Driver
 
Ordenagailuaren mantenua eta desfragmentatzaileak
Ordenagailuaren mantenua eta desfragmentatzaileakOrdenagailuaren mantenua eta desfragmentatzaileak
Ordenagailuaren mantenua eta desfragmentatzaileakJoAiJo
 
信望愛聖經工具
信望愛聖經工具信望愛聖經工具
Etica contenido curricular y secuenciación grado décimo 2017
Etica contenido curricular y secuenciación grado décimo 2017Etica contenido curricular y secuenciación grado décimo 2017
Etica contenido curricular y secuenciación grado décimo 2017
Edgar Devia Góngora
 
Preposti e dirigenti gruppo postel
Preposti e dirigenti gruppo postelPreposti e dirigenti gruppo postel
Preposti e dirigenti gruppo postelFabio Bolo
 
B6 Movimentazione dei carichi
B6 Movimentazione dei carichi B6 Movimentazione dei carichi
B6 Movimentazione dei carichi
paola barone
 
DAI DATI ALLE COMPETENZE: IL SISTEMA DI KNOWLEDGE MANAGEMENT
DAI DATI ALLE COMPETENZE: IL SISTEMA DI KNOWLEDGE MANAGEMENTDAI DATI ALLE COMPETENZE: IL SISTEMA DI KNOWLEDGE MANAGEMENT
DAI DATI ALLE COMPETENZE: IL SISTEMA DI KNOWLEDGE MANAGEMENT
Claudio Cancelli
 
B3 rischio chimico def
B3 rischio chimico defB3 rischio chimico def
B3 rischio chimico def
paola barone
 
Psychocutaneous disorders
Psychocutaneous disordersPsychocutaneous disorders
Psychocutaneous disorders
Ali Hassaan, PMP, CISA, ITIL
 
04 accordo stato-regioni per dirigenti - tabelle sinottiche adempimenti (re...
04   accordo stato-regioni per dirigenti - tabelle sinottiche adempimenti (re...04   accordo stato-regioni per dirigenti - tabelle sinottiche adempimenti (re...
04 accordo stato-regioni per dirigenti - tabelle sinottiche adempimenti (re...http://www.studioingvolpi.it
 
A1 normativa sicurezza def
A1 normativa sicurezza defA1 normativa sicurezza def
A1 normativa sicurezza def
paola barone
 
Reparto SFA - Modulo 1 (Formazione dirigenti)
Reparto SFA - Modulo 1 (Formazione dirigenti)Reparto SFA - Modulo 1 (Formazione dirigenti)
Reparto SFA - Modulo 1 (Formazione dirigenti)didatticasmgtodaro
 
教育專有名詞
教育專有名詞教育專有名詞
教育專有名詞clinic
 

Viewers also liked (18)

福音飄揚雲端上
福音飄揚雲端上福音飄揚雲端上
福音飄揚雲端上
 
Pae en la administracion de farmacos jny
Pae en la administracion de farmacos jnyPae en la administracion de farmacos jny
Pae en la administracion de farmacos jny
 
Cuidados de enfermeria medicamentos
Cuidados de enfermeria medicamentosCuidados de enfermeria medicamentos
Cuidados de enfermeria medicamentos
 
Toyota Plug-in Prius - The Drive
Toyota Plug-in Prius - The DriveToyota Plug-in Prius - The Drive
Toyota Plug-in Prius - The Drive
 
Ordenagailuaren mantenua eta desfragmentatzaileak
Ordenagailuaren mantenua eta desfragmentatzaileakOrdenagailuaren mantenua eta desfragmentatzaileak
Ordenagailuaren mantenua eta desfragmentatzaileak
 
信望愛聖經工具
信望愛聖經工具信望愛聖經工具
信望愛聖經工具
 
Etica contenido curricular y secuenciación grado décimo 2017
Etica contenido curricular y secuenciación grado décimo 2017Etica contenido curricular y secuenciación grado décimo 2017
Etica contenido curricular y secuenciación grado décimo 2017
 
01 formazione porreca convegno accordi
01   formazione porreca convegno accordi01   formazione porreca convegno accordi
01 formazione porreca convegno accordi
 
Preposti e dirigenti gruppo postel
Preposti e dirigenti gruppo postelPreposti e dirigenti gruppo postel
Preposti e dirigenti gruppo postel
 
B6 Movimentazione dei carichi
B6 Movimentazione dei carichi B6 Movimentazione dei carichi
B6 Movimentazione dei carichi
 
DAI DATI ALLE COMPETENZE: IL SISTEMA DI KNOWLEDGE MANAGEMENT
DAI DATI ALLE COMPETENZE: IL SISTEMA DI KNOWLEDGE MANAGEMENTDAI DATI ALLE COMPETENZE: IL SISTEMA DI KNOWLEDGE MANAGEMENT
DAI DATI ALLE COMPETENZE: IL SISTEMA DI KNOWLEDGE MANAGEMENT
 
B3 rischio chimico def
B3 rischio chimico defB3 rischio chimico def
B3 rischio chimico def
 
Psychocutaneous disorders
Psychocutaneous disordersPsychocutaneous disorders
Psychocutaneous disorders
 
04 accordo stato-regioni per dirigenti - tabelle sinottiche adempimenti (re...
04   accordo stato-regioni per dirigenti - tabelle sinottiche adempimenti (re...04   accordo stato-regioni per dirigenti - tabelle sinottiche adempimenti (re...
04 accordo stato-regioni per dirigenti - tabelle sinottiche adempimenti (re...
 
A1 normativa sicurezza def
A1 normativa sicurezza defA1 normativa sicurezza def
A1 normativa sicurezza def
 
Modulo formazione generale
Modulo formazione generaleModulo formazione generale
Modulo formazione generale
 
Reparto SFA - Modulo 1 (Formazione dirigenti)
Reparto SFA - Modulo 1 (Formazione dirigenti)Reparto SFA - Modulo 1 (Formazione dirigenti)
Reparto SFA - Modulo 1 (Formazione dirigenti)
 
教育專有名詞
教育專有名詞教育專有名詞
教育專有名詞
 

More from paola barone

New economics
New economics New economics
New economics
paola barone
 
Clil lessons about international trade
Clil lessons about international tradeClil lessons about international trade
Clil lessons about international trade
paola barone
 
Interattivo introduzione al-diritto-
Interattivo introduzione al-diritto-Interattivo introduzione al-diritto-
Interattivo introduzione al-diritto-
paola barone
 
Economics per clil.ppt
Economics per clil.pptEconomics per clil.ppt
Economics per clil.ppt
paola barone
 
Le dipendenze
Le dipendenzeLe dipendenze
Le dipendenze
paola barone
 
B5 il videoterminale
B5 il videoterminale B5 il videoterminale
B5 il videoterminale
paola barone
 
B4 rischio elettrico def
B4 rischio elettrico defB4 rischio elettrico def
B4 rischio elettrico def
paola barone
 
B2 microclima def
B2 microclima defB2 microclima def
B2 microclima def
paola barone
 
B3 Rischio chimico def
B3 Rischio chimico defB3 Rischio chimico def
B3 Rischio chimico def
paola barone
 
Servizio di prevenzione e protezione
Servizio di prevenzione e protezioneServizio di prevenzione e protezione
Servizio di prevenzione e protezione
paola barone
 
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
paola barone
 
Clil aggregate demand
Clil aggregate demandClil aggregate demand
Clil aggregate demand
paola barone
 

More from paola barone (12)

New economics
New economics New economics
New economics
 
Clil lessons about international trade
Clil lessons about international tradeClil lessons about international trade
Clil lessons about international trade
 
Interattivo introduzione al-diritto-
Interattivo introduzione al-diritto-Interattivo introduzione al-diritto-
Interattivo introduzione al-diritto-
 
Economics per clil.ppt
Economics per clil.pptEconomics per clil.ppt
Economics per clil.ppt
 
Le dipendenze
Le dipendenzeLe dipendenze
Le dipendenze
 
B5 il videoterminale
B5 il videoterminale B5 il videoterminale
B5 il videoterminale
 
B4 rischio elettrico def
B4 rischio elettrico defB4 rischio elettrico def
B4 rischio elettrico def
 
B2 microclima def
B2 microclima defB2 microclima def
B2 microclima def
 
B3 Rischio chimico def
B3 Rischio chimico defB3 Rischio chimico def
B3 Rischio chimico def
 
Servizio di prevenzione e protezione
Servizio di prevenzione e protezioneServizio di prevenzione e protezione
Servizio di prevenzione e protezione
 
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
 
Clil aggregate demand
Clil aggregate demandClil aggregate demand
Clil aggregate demand
 

B1 Illuminazione

  • 1.
  • 2. L’illuminazione dei luoghi di lavoro deve essere ottenuta per quanto sia possibile con luce naturale poiché essa è più gradita all’occhio umano e quindi meno affaticante… Luce artificiale nei luoghi di lavoro
  • 3. Luce artificiale nei luoghi di lavoro Tutti i luoghi di lavoro devono essere dotati di dispositivi che consentano un'illuminazione artificiale adeguata per salvaguardare la sicurezza, la salute e il benessere di lavoratori.
  • 4. Luce solare diretta È sconsigliabile la luce solare diretta negli ambienti di lavoro in quanto produce abbagliamento o fastidiosi riflessi.
  • 5. Le unità di misura della luce: il LUX e il LUMEN Il lux - simbolo lx - è l'unità di misura per l'illuminamento del Sistema Internazionale. Un lux è pari a un lumen per metro quadrato. Rappresenta il flusso incidente su una data superficie diviso per la stessa superficie.
  • 6. • La luce del Sole mediamente varia tra i 32 000 lx e i 100 000 lx • Sotto i riflettori degli studi televisivi si hanno circa 1 000 lx • In un ufficio illuminato secondo l'attuale normativa europea Uni En 12464 vi sono 300 -500 lx • La luce riflessa della Luna piena è pari a circa 1 lx; Quanto vale un LUX?
  • 7. Clicca sull’immagine per iniziare il gioco! Mettiti alla prova!
  • 8. Il Lumen Il lumen, in sigla “lm”, è l’unità di misura del flusso luminoso. Rappresenta la quantità di luce emessa da una sorgente luminosa.
  • 9. Esso equivale al flusso luminoso rilevabile in un angolo solido di 1 steradiante emesso in tutte le direzioni da una sorgente con intensità luminosa di 1 candela Il Lumen
  • 10. Differenza tra LUX e LUMEN Lux e Lumen, sono due diverse misure del flusso luminoso, mentre il lumen è una misura assoluta della “quantità di luce”, il lux è una misura relativa ad un’area.
  • 11. Ad esempio 1 lumen su un’area di 1m2 corrisponde ad 1 lux, mentre lo stesso lumen concentrato in 1cm2 corrisponde a 10.000 lux Differenza tra LUX e LUMEN
  • 12. Clicca sull’immagine per iniziare il gioco! Mettiti alla prova!
  • 13. Una corretta illuminazione oltre a contribuire all’incremento dell’attività, assume grande importanza nella prevenzione degli infortuni sul lavoro. Rendimento produttivo
  • 14. Illuminazione di sicurezza I luoghi di lavoro nei quali i lavoratori sono particolarmente esposti a rischi in caso di guasto dell’illuminazione artificiale, devono disporre di un’illuminazione di sicurezza di sufficiente intensità.
  • 15. Le superfici vetrate illuminanti ed i mezzi di illuminazione artificiale Pulizia e mantenimento delle superfici illuminanti
  • 16. A causa di una illuminazione non corretta… L’effetto flicker o sfarfallamento può causare distrazione e provocare malesseri come mal di testa;
  • 17. L’effetto stroboscopico: in determinati posti di lavoro con macchine in movimento, può provocare un’errata percezione dei moti rotativi e quindi può determinare situazioni di pericolo. A causa di una illuminazione non corretta…
  • 18. Effetti dell’abbagliamento sulla prestazione visiva… Disability glare o abbagliamento debilitante: si intende un peggioramento istantaneo delle funzioni visive. Impedisce la sensibilità al contrasto dell’occhio e quindi la visione;
  • 19. Effetti dell’abbagliamento sulla prestazione visiva… Discomfort glare o abbagliamento molesto: è quello che più comunemente si riscontra negli interni e designa un tipo di abbagliamento che provoca una sensazione di disagio soggettivo
  • 20. Clicca sulle immagini per iniziare il gioco! (Esercizio – 1° link / questionario riepilogativo 2° link) Mettiti alla prova!
  • 21. Domande Definisci il LUX e il LUMEN Definisci la differenza tra luce naturale e luce artificiale Elenca le conseguenze di una illuminazione non corretta