SlideShare a Scribd company logo
Attendibilità dei siti web
Alcuni consigli per non
prendere fischi per fiaschi
Attendibilità non è sicurezza
Verità di una
fonte di
informazione
Non esiste
Tutti possono
pubblicare
Solo se conosco
l’autore posso
fidarmi
È solo un
protocollo
Un sito è attendibile quando:
1. Contiene informazioni sugli autori,
indirizzo e numero di telefono (sezione chi
siamo o copyright)
2. Appartiene ad una società, ad
un‘organizzazione nota o ad un’istituzione
3. Mi è stato segnalato da un altro sito
attendibile (con un link)
Per essere credibili dovete
andare alla fonte e citarla
• Bisogna citare sempre la fonte dei contenuti usati
nella ricerca, controllando l'URL nella barra degli
indirizzi
• Bisogna verificare la provenienza dell’immagine
usata e verificare la sua veridicità visitando la pagina
dov’è pubblicata
• E' utile condividere il lavoro con compagni e amici e
professori
Alcuni Accorgimenti
Verificare il linguaggio. Un
sito può anche contenere errori
grammaticali, ma se questi
sono tanti e grossolani, tanto
che sembrano dovuti a una
traduzione automatica, allora
meglio diffidare.
Controllate se il sito ha
una pagina per i contatti,
se ci sono informazioni
su “Dove Siamo”, se ha
una email e pagine
Facebook, Twitter.
Qual è la funzione del
sito? Commerciale,
informativa, scientifica,
propagandistica, di
intrattenimento? Chi sono
i destinatari?
Un’eventuale bibliografia,
sitografia o elenco di link
riportati sono pertinenti?
I link funzionano? Nel
caso siano riprodotti dei
testi, è citata la
provenienza?
Un sito Web può non essere
sicuro se:
• Non dice chi è l’autore e non chiarisce le politiche dei
cookies
• è stato segnalato in un messaggio di posta elettronica
ricevuto da un utente sconosciuto.
• offre contenuto deplorevole o materiale illegale.
• l'utente viene allettato ad acquistare sul sito con la tecnica
dello specchietto per le allodole,
• viene richiesto all'utente il numero di carta di credito per la
verifica dell'identità oppure informazioni personali che
non sembrano necessarie.
Bisogna leggere gli avvisi del
browser
Se Windows non riconosce l'autorità di certificazione,
viene visualizzato un messaggio di avviso
La maggior parte dei naviganti non legge, sorvola e clicca.
Male!
Bisogna sempre fermarsi a leggere!
Wikipedia (un buon esempio)
Obbligo di citare le fonti (Se a fondo dell'articolo
viene "linkata" la fonte della notizia si verifica che è
attendibile)
Controllo da parte degli utenti (la condivisione
delle informazioni, i commenti aiutano a migliorare e
a scoprire le finzioni)
1.
L’ENCICLOPEDIA FATTA DAGLI UTENTI,
PONE COME LINEA EDITORIALE:
Strumenti utili
Il sito Artists Against 419
https://db.aa419.org/fakebankslist.php tiene aggiornata
una lista di siti fake. Per effettuare una verifica, basta
inserire il nome del sito nella sua barra di ricerca
Altri siti per verificare l'URL:
Web Inspector https://app.webinspector.com/
http://zulu.zscaler.com/Zulu URL Risk Analyzer
Virus total https://www.virustotal.com/#url
Url void http://www.urlvoid.com/
Google immagini
Sei sicuro che l'immagine sia quella giusta?
Per verificare la fonte dell’immagine clicca sempre
sull'anteprima:
Google immagini
Visita la pagina e cita la fonte (l'URL)
In laboratorio
• Rispettate il regolamento del laboratorio!
• Nel caso dovessero apparire banner strani,
pop-up indesiderati, niente paura!
Chiamate subito il prof.!
(immagini inappropriate potranno apparire nel motore di ricerca
ma possono essere tolte con l’apposita funzione)
Chi fosse trovato a fare un uso improprio del
laboratorio verrà sanzionato!

More Related Content

Similar to Attendibilita dei siti web

Roberto Scano - convegno e-commerce Aicel
Roberto Scano - convegno e-commerce AicelRoberto Scano - convegno e-commerce Aicel
Roberto Scano - convegno e-commerce Aicel
Ass_AICEL
 
Come fare Branding - Fabio Sutto - SEO Training 2011
Come fare Branding - Fabio Sutto - SEO Training 2011Come fare Branding - Fabio Sutto - SEO Training 2011
Come fare Branding - Fabio Sutto - SEO Training 2011
SEO Training
 
Social meda e giornalismo - workshop formazione giornalisti
Social meda e giornalismo - workshop formazione giornalistiSocial meda e giornalismo - workshop formazione giornalisti
Social meda e giornalismo - workshop formazione giornalisti
Carola Frediani
 
Valutare le fonti e scrivere per il web
Valutare le fonti e scrivere per il webValutare le fonti e scrivere per il web
Valutare le fonti e scrivere per il web
Nicola Rabbi
 
Sito parte 1_ Workshop progetto Eccellenze in Digitale
Sito parte 1_ Workshop progetto Eccellenze in DigitaleSito parte 1_ Workshop progetto Eccellenze in Digitale
Sito parte 1_ Workshop progetto Eccellenze in Digitale
Eleonora Calvi Parisetti
 
Ffr 2008 Internet
Ffr 2008 InternetFfr 2008 Internet
Ffr 2008 Internet
Daniele Fusi
 
Usabilità Web criticità non risolte (j. nielsen)
Usabilità Web  criticità non risolte (j. nielsen)Usabilità Web  criticità non risolte (j. nielsen)
Usabilità Web criticità non risolte (j. nielsen)
Natalia Aragione
 

Similar to Attendibilita dei siti web (7)

Roberto Scano - convegno e-commerce Aicel
Roberto Scano - convegno e-commerce AicelRoberto Scano - convegno e-commerce Aicel
Roberto Scano - convegno e-commerce Aicel
 
Come fare Branding - Fabio Sutto - SEO Training 2011
Come fare Branding - Fabio Sutto - SEO Training 2011Come fare Branding - Fabio Sutto - SEO Training 2011
Come fare Branding - Fabio Sutto - SEO Training 2011
 
Social meda e giornalismo - workshop formazione giornalisti
Social meda e giornalismo - workshop formazione giornalistiSocial meda e giornalismo - workshop formazione giornalisti
Social meda e giornalismo - workshop formazione giornalisti
 
Valutare le fonti e scrivere per il web
Valutare le fonti e scrivere per il webValutare le fonti e scrivere per il web
Valutare le fonti e scrivere per il web
 
Sito parte 1_ Workshop progetto Eccellenze in Digitale
Sito parte 1_ Workshop progetto Eccellenze in DigitaleSito parte 1_ Workshop progetto Eccellenze in Digitale
Sito parte 1_ Workshop progetto Eccellenze in Digitale
 
Ffr 2008 Internet
Ffr 2008 InternetFfr 2008 Internet
Ffr 2008 Internet
 
Usabilità Web criticità non risolte (j. nielsen)
Usabilità Web  criticità non risolte (j. nielsen)Usabilità Web  criticità non risolte (j. nielsen)
Usabilità Web criticità non risolte (j. nielsen)
 

More from Scuola Media Galileo Galilei Mira

collaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptx
collaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptxcollaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptx
collaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptx
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Il verbo.pptx
Il verbo.pptxIl verbo.pptx
Creare un avideoclip con FilmForth
Creare un avideoclip con FilmForthCreare un avideoclip con FilmForth
Creare un avideoclip con FilmForth
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Il lavoro di Gruppo
Il lavoro di GruppoIl lavoro di Gruppo
I Movimenti del pianeta Terra
I Movimenti del pianeta TerraI Movimenti del pianeta Terra
I Movimenti del pianeta Terra
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
La torre Eiffel
La torre EiffelLa torre Eiffel
La miniera del sale di Salisburgo
La miniera del sale di SalisburgoLa miniera del sale di Salisburgo
La miniera del sale di Salisburgo
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
La Lapponia
La LapponiaLa Lapponia
Alcuni monumenti della Grecia
Alcuni monumenti della GreciaAlcuni monumenti della Grecia
Alcuni monumenti della Grecia
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Amsterdam
AmsterdamAmsterdam
Il Muro di Berlino
Il Muro di BerlinoIl Muro di Berlino
Rivoluzionefrancese
RivoluzionefranceseRivoluzionefrancese
Monti valli pianure
Monti valli pianureMonti valli pianure
Monti Valli pianure mari e coste
Monti  Valli pianure mari e costeMonti  Valli pianure mari e coste
Monti Valli pianure mari e coste
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Federazione Russa
Federazione  RussaFederazione  Russa

More from Scuola Media Galileo Galilei Mira (20)

collaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptx
collaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptxcollaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptx
collaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptx
 
Il verbo.pptx
Il verbo.pptxIl verbo.pptx
Il verbo.pptx
 
Creare un avideoclip con FilmForth
Creare un avideoclip con FilmForthCreare un avideoclip con FilmForth
Creare un avideoclip con FilmForth
 
Il lavoro di Gruppo
Il lavoro di GruppoIl lavoro di Gruppo
Il lavoro di Gruppo
 
I Movimenti del pianeta Terra
I Movimenti del pianeta TerraI Movimenti del pianeta Terra
I Movimenti del pianeta Terra
 
La torre Eiffel
La torre EiffelLa torre Eiffel
La torre Eiffel
 
La miniera del sale di Salisburgo
La miniera del sale di SalisburgoLa miniera del sale di Salisburgo
La miniera del sale di Salisburgo
 
La Lapponia
La LapponiaLa Lapponia
La Lapponia
 
Alcuni monumenti della Grecia
Alcuni monumenti della GreciaAlcuni monumenti della Grecia
Alcuni monumenti della Grecia
 
Amsterdam
AmsterdamAmsterdam
Amsterdam
 
Il Muro di Berlino
Il Muro di BerlinoIl Muro di Berlino
Il Muro di Berlino
 
Rivoluzionefrancese
RivoluzionefranceseRivoluzionefrancese
Rivoluzionefrancese
 
Germania
GermaniaGermania
Germania
 
Avverbio
AvverbioAvverbio
Avverbio
 
Monti valli pianure
Monti valli pianureMonti valli pianure
Monti valli pianure
 
Monti Valli pianure mari e coste
Monti  Valli pianure mari e costeMonti  Valli pianure mari e coste
Monti Valli pianure mari e coste
 
Francia
FranciaFrancia
Francia
 
L' Avverbio
L' AvverbioL' Avverbio
L' Avverbio
 
Il 600 e l'assolutismo
Il 600 e l'assolutismoIl 600 e l'assolutismo
Il 600 e l'assolutismo
 
Federazione Russa
Federazione  RussaFederazione  Russa
Federazione Russa
 

Attendibilita dei siti web

  • 1. Attendibilità dei siti web Alcuni consigli per non prendere fischi per fiaschi
  • 2. Attendibilità non è sicurezza Verità di una fonte di informazione Non esiste Tutti possono pubblicare Solo se conosco l’autore posso fidarmi È solo un protocollo
  • 3. Un sito è attendibile quando: 1. Contiene informazioni sugli autori, indirizzo e numero di telefono (sezione chi siamo o copyright) 2. Appartiene ad una società, ad un‘organizzazione nota o ad un’istituzione 3. Mi è stato segnalato da un altro sito attendibile (con un link)
  • 4. Per essere credibili dovete andare alla fonte e citarla • Bisogna citare sempre la fonte dei contenuti usati nella ricerca, controllando l'URL nella barra degli indirizzi • Bisogna verificare la provenienza dell’immagine usata e verificare la sua veridicità visitando la pagina dov’è pubblicata • E' utile condividere il lavoro con compagni e amici e professori
  • 5. Alcuni Accorgimenti Verificare il linguaggio. Un sito può anche contenere errori grammaticali, ma se questi sono tanti e grossolani, tanto che sembrano dovuti a una traduzione automatica, allora meglio diffidare. Controllate se il sito ha una pagina per i contatti, se ci sono informazioni su “Dove Siamo”, se ha una email e pagine Facebook, Twitter. Qual è la funzione del sito? Commerciale, informativa, scientifica, propagandistica, di intrattenimento? Chi sono i destinatari? Un’eventuale bibliografia, sitografia o elenco di link riportati sono pertinenti? I link funzionano? Nel caso siano riprodotti dei testi, è citata la provenienza?
  • 6. Un sito Web può non essere sicuro se: • Non dice chi è l’autore e non chiarisce le politiche dei cookies • è stato segnalato in un messaggio di posta elettronica ricevuto da un utente sconosciuto. • offre contenuto deplorevole o materiale illegale. • l'utente viene allettato ad acquistare sul sito con la tecnica dello specchietto per le allodole, • viene richiesto all'utente il numero di carta di credito per la verifica dell'identità oppure informazioni personali che non sembrano necessarie.
  • 7. Bisogna leggere gli avvisi del browser Se Windows non riconosce l'autorità di certificazione, viene visualizzato un messaggio di avviso La maggior parte dei naviganti non legge, sorvola e clicca. Male! Bisogna sempre fermarsi a leggere!
  • 8. Wikipedia (un buon esempio) Obbligo di citare le fonti (Se a fondo dell'articolo viene "linkata" la fonte della notizia si verifica che è attendibile) Controllo da parte degli utenti (la condivisione delle informazioni, i commenti aiutano a migliorare e a scoprire le finzioni) 1. L’ENCICLOPEDIA FATTA DAGLI UTENTI, PONE COME LINEA EDITORIALE:
  • 9. Strumenti utili Il sito Artists Against 419 https://db.aa419.org/fakebankslist.php tiene aggiornata una lista di siti fake. Per effettuare una verifica, basta inserire il nome del sito nella sua barra di ricerca Altri siti per verificare l'URL: Web Inspector https://app.webinspector.com/ http://zulu.zscaler.com/Zulu URL Risk Analyzer Virus total https://www.virustotal.com/#url Url void http://www.urlvoid.com/
  • 10. Google immagini Sei sicuro che l'immagine sia quella giusta? Per verificare la fonte dell’immagine clicca sempre sull'anteprima:
  • 11. Google immagini Visita la pagina e cita la fonte (l'URL)
  • 12. In laboratorio • Rispettate il regolamento del laboratorio! • Nel caso dovessero apparire banner strani, pop-up indesiderati, niente paura! Chiamate subito il prof.! (immagini inappropriate potranno apparire nel motore di ricerca ma possono essere tolte con l’apposita funzione) Chi fosse trovato a fare un uso improprio del laboratorio verrà sanzionato!