SlideShare a Scribd company logo
I miei appunti di Psicologia delle emozioni e della comunicazione. Appunti dell'articolo: “The lexicon of emotion in the neo-Latin languages.” di Dario Galati, Barbara Sini, Carla Tinti e Silvia Testa.
Introduzione.  Questo articolo tratta di un esperimento condotto a proposito del lessico emozionale in 6 lingue neo-latine: italiano, francese, spagnolo, catalano, portoghese e rumeno. In passato altri studi sono stati fatti sul lessico emozionale e sulla sua organizzazione, il primo condotto da Osgood ha dimostrato che il lessico emozionale si organizza sulla base di 3 dimensioni:  evaluation  (piacere/dispiacere) ,  activity  (attivazione fisiologica) e  potency  (controllo della situazione) . Un'altra ricerca identifica 4 dimensioni:  activation  o  arousal ,  hedonic tone ,  competence  e  relatedness . Infine Russell studiando il lessico inglese ritrovò le tre dimensioni proposte da Osgood. In tutte le ricerche svolte si è arrivato alla conclusione che la dimensione sempre presente era la valenza edonica, seguita poi dalla potency e dall'attivazione fisiologica. Tuttavia queste ricerche non sono generalizzabili perché venne usata solo la lingua inglese traducendo alcuni termini, serve perciò una ricerca transculturale.
Studio: scopi e ipotesi. Si è scelto di comparare la struttura del lessico emozionale nelle 6 principali lingue neo-latine. Per ogni lingua veniva usato lo stesso metodo di analisi. Si sono scelte queste lingue poiché sono quelle meno studiate rispetto alle lingue anglosassoni.
Metodi. (1) La ricerca è stata divisa in 2 parti: la selezione dei termini comunemente usati per descrivere le emozioni e la valutazione soggettiva dei termini. ,[object Object]
- termini che si riferiscono ad una condizione interna e mentale;
- termini che descrivono uno stato momentaneo;
- termini che si riferiscono soprattutto ad aspetti affettivi.

More Related Content

Viewers also liked

Comunicazione non verbale 1
Comunicazione non verbale 1Comunicazione non verbale 1
Comunicazione non verbale 1iva martini
 
Fondamenti di comunicazione interna nell'impresa 2.0
Fondamenti di comunicazione interna nell'impresa 2.0Fondamenti di comunicazione interna nell'impresa 2.0
Fondamenti di comunicazione interna nell'impresa 2.0
Chiara Bottini
 
Comunicazione d'impresa e Corporate Identity
Comunicazione d'impresa e Corporate IdentityComunicazione d'impresa e Corporate Identity
Comunicazione d'impresa e Corporate Identity
Stefano Principato
 
I manuali del comunicare. COMUNICAZIONE POLITICA. Gli archetipi dell'inconsci...
I manuali del comunicare. COMUNICAZIONE POLITICA. Gli archetipi dell'inconsci...I manuali del comunicare. COMUNICAZIONE POLITICA. Gli archetipi dell'inconsci...
I manuali del comunicare. COMUNICAZIONE POLITICA. Gli archetipi dell'inconsci...
Arnaldo Amlesu
 
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonaliLa comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
Claudio Settembrini
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazione
Rosanna Pandolfo
 
Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...
Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...
Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...
Gianluca Giansante
 
Appunti Di Viaggio
Appunti Di ViaggioAppunti Di Viaggio
Appunti Di Viaggioguest2c539f
 
Alcuni consigli pratici per una presentazione efficace
Alcuni consigli pratici per una presentazione efficaceAlcuni consigli pratici per una presentazione efficace
Alcuni consigli pratici per una presentazione efficace
Gianluca Giansante
 
Pillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficacePillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficace
Raffaello Torraco
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficace
Claudio Settembrini
 
Corso comunicazione 2013 completo
Corso comunicazione 2013   completoCorso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013 completo
Bruno Marzemin
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
anny2012
 

Viewers also liked (13)

Comunicazione non verbale 1
Comunicazione non verbale 1Comunicazione non verbale 1
Comunicazione non verbale 1
 
Fondamenti di comunicazione interna nell'impresa 2.0
Fondamenti di comunicazione interna nell'impresa 2.0Fondamenti di comunicazione interna nell'impresa 2.0
Fondamenti di comunicazione interna nell'impresa 2.0
 
Comunicazione d'impresa e Corporate Identity
Comunicazione d'impresa e Corporate IdentityComunicazione d'impresa e Corporate Identity
Comunicazione d'impresa e Corporate Identity
 
I manuali del comunicare. COMUNICAZIONE POLITICA. Gli archetipi dell'inconsci...
I manuali del comunicare. COMUNICAZIONE POLITICA. Gli archetipi dell'inconsci...I manuali del comunicare. COMUNICAZIONE POLITICA. Gli archetipi dell'inconsci...
I manuali del comunicare. COMUNICAZIONE POLITICA. Gli archetipi dell'inconsci...
 
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonaliLa comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazione
 
Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...
Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...
Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...
 
Appunti Di Viaggio
Appunti Di ViaggioAppunti Di Viaggio
Appunti Di Viaggio
 
Alcuni consigli pratici per una presentazione efficace
Alcuni consigli pratici per una presentazione efficaceAlcuni consigli pratici per una presentazione efficace
Alcuni consigli pratici per una presentazione efficace
 
Pillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficacePillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficace
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficace
 
Corso comunicazione 2013 completo
Corso comunicazione 2013   completoCorso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013 completo
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 

Similar to Articolo emozioni comunicazione

Schede di galati di emozione e motivazione
Schede di galati di emozione e motivazioneSchede di galati di emozione e motivazione
Schede di galati di emozione e motivazioneimartini
 
Emotive
EmotiveEmotive
Emotive
Flavia Zanchi
 
Emotions in Multi-Agent Based Simulation
Emotions in Multi-Agent Based SimulationEmotions in Multi-Agent Based Simulation
Emotions in Multi-Agent Based Simulation
geko
 
Lezione definizioni psicologo
Lezione definizioni psicologoLezione definizioni psicologo
Lezione definizioni psicologo
Catina Feresin
 
Emozioni 1
Emozioni 1Emozioni 1
Emozioni 1imartini
 
Trance empatia cura_le_psicoterapie_come_teorie_della_mente_in_azione
Trance empatia cura_le_psicoterapie_come_teorie_della_mente_in_azioneTrance empatia cura_le_psicoterapie_come_teorie_della_mente_in_azione
Trance empatia cura_le_psicoterapie_come_teorie_della_mente_in_azioneAmbrogio Pennati
 
Neuroscienze affettive (Ripristinato automaticamente).pdf
Neuroscienze affettive (Ripristinato automaticamente).pdfNeuroscienze affettive (Ripristinato automaticamente).pdf
Neuroscienze affettive (Ripristinato automaticamente).pdf
RodolfoRizzi
 
La comunicazione non verbale: Nord e Sud Italia a confronto
La comunicazione non verbale: Nord e Sud Italia a confrontoLa comunicazione non verbale: Nord e Sud Italia a confronto
La comunicazione non verbale: Nord e Sud Italia a confrontoStefania Menici
 
la comunicazione_non_verbale
 la comunicazione_non_verbale la comunicazione_non_verbale
la comunicazione_non_verbaleimartini
 
Emozioni steca 1
Emozioni steca 1Emozioni steca 1
Emozioni steca 1imartini
 
Psicologia Emozioni 1 Esonero
Psicologia Emozioni 1 EsoneroPsicologia Emozioni 1 Esonero
Psicologia Emozioni 1 Esonerogiosiele
 
Linguaggio
LinguaggioLinguaggio
Linguaggioimartini
 
06 la comunicazione_non_verbale
06 la comunicazione_non_verbale06 la comunicazione_non_verbale
06 la comunicazione_non_verbaleimartini
 
06 la comunicazione_non_verbale
06 la comunicazione_non_verbale06 la comunicazione_non_verbale
06 la comunicazione_non_verbaleimartini
 
06 la comunicazione_non_verbale
06 la comunicazione_non_verbale06 la comunicazione_non_verbale
06 la comunicazione_non_verbaleimartini
 

Similar to Articolo emozioni comunicazione (18)

Schede di galati di emozione e motivazione
Schede di galati di emozione e motivazioneSchede di galati di emozione e motivazione
Schede di galati di emozione e motivazione
 
Emotive
EmotiveEmotive
Emotive
 
Emotions in Multi-Agent Based Simulation
Emotions in Multi-Agent Based SimulationEmotions in Multi-Agent Based Simulation
Emotions in Multi-Agent Based Simulation
 
Lezione definizioni psicologo
Lezione definizioni psicologoLezione definizioni psicologo
Lezione definizioni psicologo
 
Emozioni 1
Emozioni 1Emozioni 1
Emozioni 1
 
Trance empatia cura_le_psicoterapie_come_teorie_della_mente_in_azione
Trance empatia cura_le_psicoterapie_come_teorie_della_mente_in_azioneTrance empatia cura_le_psicoterapie_come_teorie_della_mente_in_azione
Trance empatia cura_le_psicoterapie_come_teorie_della_mente_in_azione
 
Neuroscienze affettive (Ripristinato automaticamente).pdf
Neuroscienze affettive (Ripristinato automaticamente).pdfNeuroscienze affettive (Ripristinato automaticamente).pdf
Neuroscienze affettive (Ripristinato automaticamente).pdf
 
La comunicazione non verbale: Nord e Sud Italia a confronto
La comunicazione non verbale: Nord e Sud Italia a confrontoLa comunicazione non verbale: Nord e Sud Italia a confronto
La comunicazione non verbale: Nord e Sud Italia a confronto
 
la comunicazione_non_verbale
 la comunicazione_non_verbale la comunicazione_non_verbale
la comunicazione_non_verbale
 
Le emozioni
Le emozioniLe emozioni
Le emozioni
 
Le emozioni
Le emozioniLe emozioni
Le emozioni
 
Emozioni steca 1
Emozioni steca 1Emozioni steca 1
Emozioni steca 1
 
Psicologia Emozioni 1 Esonero
Psicologia Emozioni 1 EsoneroPsicologia Emozioni 1 Esonero
Psicologia Emozioni 1 Esonero
 
Linguaggio
LinguaggioLinguaggio
Linguaggio
 
Linguaggio
LinguaggioLinguaggio
Linguaggio
 
06 la comunicazione_non_verbale
06 la comunicazione_non_verbale06 la comunicazione_non_verbale
06 la comunicazione_non_verbale
 
06 la comunicazione_non_verbale
06 la comunicazione_non_verbale06 la comunicazione_non_verbale
06 la comunicazione_non_verbale
 
06 la comunicazione_non_verbale
06 la comunicazione_non_verbale06 la comunicazione_non_verbale
06 la comunicazione_non_verbale
 

Articolo emozioni comunicazione

  • 1. I miei appunti di Psicologia delle emozioni e della comunicazione. Appunti dell'articolo: “The lexicon of emotion in the neo-Latin languages.” di Dario Galati, Barbara Sini, Carla Tinti e Silvia Testa.
  • 2. Introduzione. Questo articolo tratta di un esperimento condotto a proposito del lessico emozionale in 6 lingue neo-latine: italiano, francese, spagnolo, catalano, portoghese e rumeno. In passato altri studi sono stati fatti sul lessico emozionale e sulla sua organizzazione, il primo condotto da Osgood ha dimostrato che il lessico emozionale si organizza sulla base di 3 dimensioni: evaluation (piacere/dispiacere) , activity (attivazione fisiologica) e potency (controllo della situazione) . Un'altra ricerca identifica 4 dimensioni: activation o arousal , hedonic tone , competence e relatedness . Infine Russell studiando il lessico inglese ritrovò le tre dimensioni proposte da Osgood. In tutte le ricerche svolte si è arrivato alla conclusione che la dimensione sempre presente era la valenza edonica, seguita poi dalla potency e dall'attivazione fisiologica. Tuttavia queste ricerche non sono generalizzabili perché venne usata solo la lingua inglese traducendo alcuni termini, serve perciò una ricerca transculturale.
  • 3. Studio: scopi e ipotesi. Si è scelto di comparare la struttura del lessico emozionale nelle 6 principali lingue neo-latine. Per ogni lingua veniva usato lo stesso metodo di analisi. Si sono scelte queste lingue poiché sono quelle meno studiate rispetto alle lingue anglosassoni.
  • 4.
  • 5. - termini che si riferiscono ad una condizione interna e mentale;
  • 6. - termini che descrivono uno stato momentaneo;
  • 7. - termini che si riferiscono soprattutto ad aspetti affettivi.
  • 8. Ad altre 6 persone è stato chiesto di selezionare solo quelle parole usate abitualmente per descrivere un emozione.
  • 9. Per rendere le liste di parole comparabili si è deciso di fare un ulteriore selezione prendendo 32 termini per ogni lingua.
  • 10.
  • 11.
  • 12. - hedonic valence : identificata come la contrapposizione tra i termini che si riferiscono ad emozioni positive o negative.
  • 13. - physiological activation : contrapposizione di termini che si riferiscono ad un alta o bassa attivazione.
  • 14. Per quanto riguarda la terza dimensione sono state riscontrate delle differenze tra le 6 lingue. Essa si può riferire alla potency (italiano, francese e rumeno) ad un misto tra potency e attivazione fisiologica (spagnolo e catalano) oppure riferirsi all'adeguatezza di un comportamento rispetto alle proprie norme personali (portoghese).
  • 15. Nelle 6 lingue la dimensione più importante è la valenza edonica, la seconda in italiano, catalano, spagnolo e francese è la potency. Mentre in rumeno e portoghese la seconda dimensione è l'attivazione fisiologica.
  • 16. In francese vi è una minima differenza tra la dimensione della potency e dell'attivazione fisiologica.
  • 17.
  • 18. La valenza edonica è una costante in tutte le 6 lingue, ed è la dimensione che organizza il lessico emozionale.
  • 19. La dimensione della potency prevale in italiano, catalano, spagnolo e francese probabilmente perché le aree in cui si parlano queste lingue sono le più vicine geograficamente al centro dell'area romana.