SlideShare a Scribd company logo
ARREDAMENTO E CONTRACT
giovedì 11 dicembre 2014
Auditorium Testori, Palazzo Lombardia
Action Group Editore
Hotel: istruzioni per l’uso
arch. ARMANDO BRUNO
CEO Studio Marco Piva
L’evoluzione del rapporto con il committente
I SOGGETTI COINVOLTI
• CLIENTE/OPERATOR
• CONTRACTOR/ PROJECT MANAGER
• CONSULTANTS
• SUB CONSULTANS
• LEGAL ADVISOR
I SOGGETTI
COINVOLTI
Linee Guida di Progetto
CLIENTE /OPERATOR
Determina la “Categoria” dell’Hotel
e il Brand che gestirà la Struttura
I SOGGETTI
COINVOLTI
PROJECT MANAGER
Interfaccia con il cliente e i professionisti
coinvolti nella realizzazione del progetto
• Sceglie in coordinamento con il Cliente i Consultants che svilupperanno il Progetto
• Detta i tempi del progetto
• Organizza e gestisce i meeting di progetto
• Verifica la corretta consegna degli elaborati di progetto
• Cost control
• Raccomanda i pagamenti dei Consultants
I SOGGETTI
COINVOLTI
CONSULTANTS Architect
sviluppa il progetto architettonico, seguendo le linee guida
impartite dal cliente. Di solito assume il ruolo di coordinatore di
tutti i consultants
Interior Designer
sulla base del progetto architettonico sviluppa il progetto di
architettura d’interni seguendo le linee guida indicate
dall’operator
Engineering
responsabile di tutti i calcoli relativi all’ingegneria
• Civil
• Structural
• MEP
Special Consultants
non sempre presenti, sono ruoli specifici relativi allo sviluppo di
aree particolari del progetto
• BOH (back of house)
• Landascape
• Lighting
• Marine Engineering
I SOGGETTI
COINVOLTI
LEGAL ADVISOR Responsabilità relativa ai rapporti con le
amministrazioni locali in merito ai
permessi di costruzione e stesura dei
contratti per gli incarichi ai consultants
I SOGGETTI
COINVOLTI
L’evoluzione di un progetto Contract
Cliente
Project Manager
Procurement
Manager
Cost consultant Lead consultant
Engineering
team leader
MEP, Structure,
Fire, Acoustic, Lift,
Traffic, F&B and
Laundry, IT AV
Architecture
team leader
Architecture Lighting Landscape
Interior design
team leader
Purchasing Agent
Permitting
consultant
Specialist lawyers
Consulenti/advisor
del Cliente
Operator
(guidelines)
Specific operators
(ex SPA,
Restaurant)
Photographer and
Film maker
L’evoluzione di un progetto Contract
Interior design
team leader
• Rappresenta il team dell’Interior design e
costituisce il principale interlocutore dell’azienda
Cost consultant
• Controlla che le specifiche di progetto siano
allineate con il budget previsto dal Cost Estimate
• Insieme al progettista fa esercizi di Value
Engineering per identificare le opportunità di Cost
Saving nel progetto
Operator
• Fornisce le Guidelines della catena alberghiera o
del brand
• E’ colui che gestirà lo spazio quindi è interessato
principalmente all’operatività degli spazi
(manutenibilità, reddività degli spazi)
• Alcune catene fanno accordi con aziende di
particolari categorie merceologiche e questo può
rappresentare un punto a favore per l’azienda
• Non sempre è presente dall’inizio del progetto
• In alcuni casi coincide con la proprietà
L’evoluzione degli Studi di Interior Design/Specifiers
ID director
in charge
Design
director
Project
coordinator
Lead interior
designer
Graphic
designers
Senior interior
designers
Executive
Interior
designers
Junior interior
designers
Specialist in
BOQ
Lead materials
and finishes
Assistants
3D Modeller
Personal
secretary
Local firm for
project abroad
Lo Studio di Interior Design/Specifiers
Lead
materials and
finishes
• Responsabile dell’archivio materiali e prodotti in
studio
• Prepara i pannelli materici e la selezione dei
prodotti da specificare
• Richiede i campioni di materiali e prodotti per
mostrarli al cliente per approvazione
• Richiede le quotazioni dei prodotti/materiali per il
CME (computo metrico estimativo)
Procurement
General Contractor o
suddivisione in pacchetti
Procurement: i Contractors
Demolition and asbestos removal
DEMOLIZIONE E ROMOZIONE
Remedial works
LAVORI DI RESTAURO E CONSERVAZIONE
Hard works
LAVORI STRUTTURALI
Cladding
FACCIATA
MEP
IMPIANTISTICA
Fit out rooms floors
Fit out Common areas
Fit out special areas
FF&E /OS&E Installation
Kitchen
SPA
Esempio di pacchetti identificati in progetto Contract
Quando non c’è un General Contractor:
1. Prequalifica di un gruppo di aziende per ciascun pacchetto
2. Invio della documentazione di gara alle aziende preselezionate
3. Compilazione di un tender evaluation schedule in cui vengono
valutate le aziende
4. Redazione di una short list per ciascun pacchetto
5. Integrazione di documenti ai soli contractors della short list
6. Scelta del Contractor per ciascun pacchetto
Le aziende potreste essere chiamate in gara per un Pacchetto oppure
partecipare come subfornitori di un contractor in gara
Tender evaluation schedule
Valutazione
struttura
societaria
Esperienza nel
settore
join venture o
aggregazione di
aziende
Certificazioni
Fatturato
n° dipendenti
Analisi del
Progetto
Analisi del
progetto redatto
dal progettista
Osservazioni al
progetto
Proposte di
ottimizzazioni per
VE (value
engineering)
Offerta tecnica
Chiarezza dei
documenti di gara
Computo metrico
dettagliato
Revisione delle
tempistiche
(ottimizzazione)
Dettagli
costruttivi e
proposte tecniche
Analisi per
minimizzare
l'impatto
sull'ambiente
Offerta
economica
Offerta
economicamente
competitiva
Chiarezza
dell’offerta
Esaustività
dell’offerta
Collaboratività
Rilievi in sito
Richieste di
domande e
chiarimenti
Invito visita
stabilimenti di
produzione
aziendali
Procurement: I parametri per l’aggiudicazione delle gare
 Arredamento e contract -  Armando Bruno, Direttore generale Studio Marco Piva

More Related Content

Similar to Arredamento e contract - Armando Bruno, Direttore generale Studio Marco Piva

Open book
Open bookOpen book
Interim Management for Special Projects
Interim  Management for Special ProjectsInterim  Management for Special Projects
Interim Management for Special Projects
TMDirect
 
Piano servizi 2012
Piano servizi 2012Piano servizi 2012
Piano servizi 2012
Progetto Concrete
 
La certificazione professionale - Rodolfo Musco
La certificazione professionale - Rodolfo MuscoLa certificazione professionale - Rodolfo Musco
La certificazione professionale - Rodolfo Musco
BTC - la fiera degli eventi
 
Progettiamo casa
Progettiamo casaProgettiamo casa
Progettiamo casa
Alessandro Contadini
 
Smau Milano 2019 - ISIPM
Smau Milano 2019 - ISIPMSmau Milano 2019 - ISIPM
Smau Milano 2019 - ISIPM
SMAU
 
Smau Bologna | R2B 2019 Vito Titaro (ISIPM)
Smau Bologna | R2B 2019 Vito Titaro (ISIPM)Smau Bologna | R2B 2019 Vito Titaro (ISIPM)
Smau Bologna | R2B 2019 Vito Titaro (ISIPM)
SMAU
 
Booklet concorso progettazione
Booklet concorso progettazioneBooklet concorso progettazione
Booklet concorso progettazioneArchitektenST
 
CV Mirko Bortoloso - Italiano
CV Mirko Bortoloso - ItalianoCV Mirko Bortoloso - Italiano
CV Mirko Bortoloso - ItalianoMirko Bortoloso
 
pontiradio PR - System & Service Design
pontiradio PR - System & Service Designpontiradio PR - System & Service Design
pontiradio PR - System & Service Design
Marco Calamoneri
 
Ldb Officina Musei_Campagna 01
Ldb Officina Musei_Campagna 01Ldb Officina Musei_Campagna 01
Ldb Officina Musei_Campagna 01laboratoridalbasso
 
Presentazione corso Project Management
Presentazione corso Project ManagementPresentazione corso Project Management
Presentazione corso Project Management
roberta osti
 
LAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENT
LAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENTLAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENT
LAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENTSMAU
 
Convergence Consulting Presentazione 2012
Convergence Consulting Presentazione 2012  Convergence Consulting Presentazione 2012
Convergence Consulting Presentazione 2012 Anne Ladawan
 
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
Mario Gentili
 
Le basi del project management
Le basi del project managementLe basi del project management
Le basi del project management
SQcuola di Blog
 
ll vantaggio competitivo derivante dall’inserimento di nuovi fornitori estern...
ll vantaggio competitivo derivante dall’inserimento di nuovi fornitori estern...ll vantaggio competitivo derivante dall’inserimento di nuovi fornitori estern...
ll vantaggio competitivo derivante dall’inserimento di nuovi fornitori estern...
Advance Operations Management School srl
 
PMexpo 2019 | Gennaro Di Bonito, IIl supporto al RUP quale efficace volano di...
PMexpo 2019 | Gennaro Di Bonito, IIl supporto al RUP quale efficace volano di...PMexpo 2019 | Gennaro Di Bonito, IIl supporto al RUP quale efficace volano di...
PMexpo 2019 | Gennaro Di Bonito, IIl supporto al RUP quale efficace volano di...
PMexpo
 
P.L. Guida, La nuova norma UNI 11648 sulle competenze del project manager
P.L. Guida, La nuova norma UNI 11648 sulle competenze del project managerP.L. Guida, La nuova norma UNI 11648 sulle competenze del project manager
P.L. Guida, La nuova norma UNI 11648 sulle competenze del project manager
Istituto nazionale di statistica
 

Similar to Arredamento e contract - Armando Bruno, Direttore generale Studio Marco Piva (20)

Open book
Open bookOpen book
Open book
 
MOUNTEE VERBANAZ
MOUNTEE VERBANAZMOUNTEE VERBANAZ
MOUNTEE VERBANAZ
 
Interim Management for Special Projects
Interim  Management for Special ProjectsInterim  Management for Special Projects
Interim Management for Special Projects
 
Piano servizi 2012
Piano servizi 2012Piano servizi 2012
Piano servizi 2012
 
La certificazione professionale - Rodolfo Musco
La certificazione professionale - Rodolfo MuscoLa certificazione professionale - Rodolfo Musco
La certificazione professionale - Rodolfo Musco
 
Progettiamo casa
Progettiamo casaProgettiamo casa
Progettiamo casa
 
Smau Milano 2019 - ISIPM
Smau Milano 2019 - ISIPMSmau Milano 2019 - ISIPM
Smau Milano 2019 - ISIPM
 
Smau Bologna | R2B 2019 Vito Titaro (ISIPM)
Smau Bologna | R2B 2019 Vito Titaro (ISIPM)Smau Bologna | R2B 2019 Vito Titaro (ISIPM)
Smau Bologna | R2B 2019 Vito Titaro (ISIPM)
 
Booklet concorso progettazione
Booklet concorso progettazioneBooklet concorso progettazione
Booklet concorso progettazione
 
CV Mirko Bortoloso - Italiano
CV Mirko Bortoloso - ItalianoCV Mirko Bortoloso - Italiano
CV Mirko Bortoloso - Italiano
 
pontiradio PR - System & Service Design
pontiradio PR - System & Service Designpontiradio PR - System & Service Design
pontiradio PR - System & Service Design
 
Ldb Officina Musei_Campagna 01
Ldb Officina Musei_Campagna 01Ldb Officina Musei_Campagna 01
Ldb Officina Musei_Campagna 01
 
Presentazione corso Project Management
Presentazione corso Project ManagementPresentazione corso Project Management
Presentazione corso Project Management
 
LAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENT
LAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENTLAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENT
LAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENT
 
Convergence Consulting Presentazione 2012
Convergence Consulting Presentazione 2012  Convergence Consulting Presentazione 2012
Convergence Consulting Presentazione 2012
 
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
 
Le basi del project management
Le basi del project managementLe basi del project management
Le basi del project management
 
ll vantaggio competitivo derivante dall’inserimento di nuovi fornitori estern...
ll vantaggio competitivo derivante dall’inserimento di nuovi fornitori estern...ll vantaggio competitivo derivante dall’inserimento di nuovi fornitori estern...
ll vantaggio competitivo derivante dall’inserimento di nuovi fornitori estern...
 
PMexpo 2019 | Gennaro Di Bonito, IIl supporto al RUP quale efficace volano di...
PMexpo 2019 | Gennaro Di Bonito, IIl supporto al RUP quale efficace volano di...PMexpo 2019 | Gennaro Di Bonito, IIl supporto al RUP quale efficace volano di...
PMexpo 2019 | Gennaro Di Bonito, IIl supporto al RUP quale efficace volano di...
 
P.L. Guida, La nuova norma UNI 11648 sulle competenze del project manager
P.L. Guida, La nuova norma UNI 11648 sulle competenze del project managerP.L. Guida, La nuova norma UNI 11648 sulle competenze del project manager
P.L. Guida, La nuova norma UNI 11648 sulle competenze del project manager
 

More from infoprogetto

arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associatiarch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
infoprogetto
 
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srlRinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
infoprogetto
 
Intervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni FabrisIntervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni Fabris
infoprogetto
 
Intervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo BruschettaIntervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo Bruschetta
infoprogetto
 
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPAIntervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
infoprogetto
 
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAACIntervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
infoprogetto
 
Intervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele MenichiniIntervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele Menichini
infoprogetto
 
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRILIntervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
infoprogetto
 
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINAIntervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
infoprogetto
 
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
infoprogetto
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
infoprogetto
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
infoprogetto
 
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPAIntervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
infoprogetto
 
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLARIntervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
infoprogetto
 
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpAIntervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
infoprogetto
 
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce SacchiDoriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
infoprogetto
 
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
infoprogetto
 
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
infoprogetto
 
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
infoprogetto
 
Intervento di Romano Baratta, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Romano Baratta, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Romano Baratta, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Romano Baratta, Milano 10 dicembre 2015
infoprogetto
 

More from infoprogetto (20)

arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associatiarch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
 
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srlRinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
 
Intervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni FabrisIntervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni Fabris
 
Intervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo BruschettaIntervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo Bruschetta
 
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPAIntervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
 
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAACIntervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
 
Intervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele MenichiniIntervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele Menichini
 
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRILIntervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
 
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINAIntervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
 
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
 
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPAIntervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
 
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLARIntervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
 
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpAIntervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
 
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce SacchiDoriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
 
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
 
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
 
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
 
Intervento di Romano Baratta, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Romano Baratta, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Romano Baratta, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Romano Baratta, Milano 10 dicembre 2015
 

Arredamento e contract - Armando Bruno, Direttore generale Studio Marco Piva

  • 1. ARREDAMENTO E CONTRACT giovedì 11 dicembre 2014 Auditorium Testori, Palazzo Lombardia Action Group Editore Hotel: istruzioni per l’uso arch. ARMANDO BRUNO CEO Studio Marco Piva
  • 2. L’evoluzione del rapporto con il committente
  • 4. • CLIENTE/OPERATOR • CONTRACTOR/ PROJECT MANAGER • CONSULTANTS • SUB CONSULTANS • LEGAL ADVISOR I SOGGETTI COINVOLTI
  • 5. Linee Guida di Progetto CLIENTE /OPERATOR Determina la “Categoria” dell’Hotel e il Brand che gestirà la Struttura I SOGGETTI COINVOLTI
  • 6. PROJECT MANAGER Interfaccia con il cliente e i professionisti coinvolti nella realizzazione del progetto • Sceglie in coordinamento con il Cliente i Consultants che svilupperanno il Progetto • Detta i tempi del progetto • Organizza e gestisce i meeting di progetto • Verifica la corretta consegna degli elaborati di progetto • Cost control • Raccomanda i pagamenti dei Consultants I SOGGETTI COINVOLTI
  • 7. CONSULTANTS Architect sviluppa il progetto architettonico, seguendo le linee guida impartite dal cliente. Di solito assume il ruolo di coordinatore di tutti i consultants Interior Designer sulla base del progetto architettonico sviluppa il progetto di architettura d’interni seguendo le linee guida indicate dall’operator Engineering responsabile di tutti i calcoli relativi all’ingegneria • Civil • Structural • MEP Special Consultants non sempre presenti, sono ruoli specifici relativi allo sviluppo di aree particolari del progetto • BOH (back of house) • Landascape • Lighting • Marine Engineering I SOGGETTI COINVOLTI
  • 8. LEGAL ADVISOR Responsabilità relativa ai rapporti con le amministrazioni locali in merito ai permessi di costruzione e stesura dei contratti per gli incarichi ai consultants I SOGGETTI COINVOLTI
  • 9. L’evoluzione di un progetto Contract
  • 10. Cliente Project Manager Procurement Manager Cost consultant Lead consultant Engineering team leader MEP, Structure, Fire, Acoustic, Lift, Traffic, F&B and Laundry, IT AV Architecture team leader Architecture Lighting Landscape Interior design team leader Purchasing Agent Permitting consultant Specialist lawyers Consulenti/advisor del Cliente Operator (guidelines) Specific operators (ex SPA, Restaurant) Photographer and Film maker L’evoluzione di un progetto Contract
  • 11. Interior design team leader • Rappresenta il team dell’Interior design e costituisce il principale interlocutore dell’azienda
  • 12. Cost consultant • Controlla che le specifiche di progetto siano allineate con il budget previsto dal Cost Estimate • Insieme al progettista fa esercizi di Value Engineering per identificare le opportunità di Cost Saving nel progetto
  • 13. Operator • Fornisce le Guidelines della catena alberghiera o del brand • E’ colui che gestirà lo spazio quindi è interessato principalmente all’operatività degli spazi (manutenibilità, reddività degli spazi) • Alcune catene fanno accordi con aziende di particolari categorie merceologiche e questo può rappresentare un punto a favore per l’azienda • Non sempre è presente dall’inizio del progetto • In alcuni casi coincide con la proprietà
  • 14. L’evoluzione degli Studi di Interior Design/Specifiers ID director in charge Design director Project coordinator Lead interior designer Graphic designers Senior interior designers Executive Interior designers Junior interior designers Specialist in BOQ Lead materials and finishes Assistants 3D Modeller Personal secretary Local firm for project abroad
  • 15. Lo Studio di Interior Design/Specifiers Lead materials and finishes • Responsabile dell’archivio materiali e prodotti in studio • Prepara i pannelli materici e la selezione dei prodotti da specificare • Richiede i campioni di materiali e prodotti per mostrarli al cliente per approvazione • Richiede le quotazioni dei prodotti/materiali per il CME (computo metrico estimativo)
  • 17. General Contractor o suddivisione in pacchetti Procurement: i Contractors Demolition and asbestos removal DEMOLIZIONE E ROMOZIONE Remedial works LAVORI DI RESTAURO E CONSERVAZIONE Hard works LAVORI STRUTTURALI Cladding FACCIATA MEP IMPIANTISTICA Fit out rooms floors Fit out Common areas Fit out special areas FF&E /OS&E Installation Kitchen SPA Esempio di pacchetti identificati in progetto Contract Quando non c’è un General Contractor: 1. Prequalifica di un gruppo di aziende per ciascun pacchetto 2. Invio della documentazione di gara alle aziende preselezionate 3. Compilazione di un tender evaluation schedule in cui vengono valutate le aziende 4. Redazione di una short list per ciascun pacchetto 5. Integrazione di documenti ai soli contractors della short list 6. Scelta del Contractor per ciascun pacchetto Le aziende potreste essere chiamate in gara per un Pacchetto oppure partecipare come subfornitori di un contractor in gara
  • 18. Tender evaluation schedule Valutazione struttura societaria Esperienza nel settore join venture o aggregazione di aziende Certificazioni Fatturato n° dipendenti Analisi del Progetto Analisi del progetto redatto dal progettista Osservazioni al progetto Proposte di ottimizzazioni per VE (value engineering) Offerta tecnica Chiarezza dei documenti di gara Computo metrico dettagliato Revisione delle tempistiche (ottimizzazione) Dettagli costruttivi e proposte tecniche Analisi per minimizzare l'impatto sull'ambiente Offerta economica Offerta economicamente competitiva Chiarezza dell’offerta Esaustività dell’offerta Collaboratività Rilievi in sito Richieste di domande e chiarimenti Invito visita stabilimenti di produzione aziendali Procurement: I parametri per l’aggiudicazione delle gare