SlideShare a Scribd company logo
XX°CONGRESSO NAZIONALE UNPISI : 23/11/2012
1
Le piscine e le strutture natatorie sono ambienti molto frequentati dalla popolazione
Rischi per i bagnanti:
-Infortunistici
-Fisici
-Chimici
-Biologici
ANALISI DEI PERICOLI E
VALUTAZIONE DEI
RISCHI
Responsabile
della piscina
Sistema di controllo interno :
Punti o fasi con rischi
Misure preventive
CCP e limiti critici
Sistema di monitoraggio
Azioni correttive
Verifiche e revisioni periodiche
DOCUMENTO o “PIANO”
di AUTOCONTROLLO
Accordo Stato-Regioni 16/01/2003; Accordo Interregionale 2004; Leggi e/o Delibere regionali
Pericoli infortunistici:
•Annegamenti
•Semi-annegamenti
•Traumi da impatto
•Eviscerazioni
Morte
Danni neurologici
- Lesioni spinali
- Traumi cerebrali e cranici
- Fratture e lussazioni
- altri traumi o ferite minori
Lesioni agli organi / emorragie
Pericoli fisici:
•Temperature/ umidità
•Radiazione solare
•Impiantistici
•Strutturali / gestionali
- Colpi di calore - Sopore
- Difficoltà respiratorie
- Eritemi -Ustioni
- Neoplasie cutanee
- Folgorazioni - Esplosioni
- Difficoltà respiratorie
- Eventi infortunistici - Incendi
- Condizioni antigieniche
Pericoli microbiologici:
Faecally-derived Non-faecally-derived
Viruses
Adenoviruses
Hepatitis A
Noroviruses
Enteroviruses
Bacteria
Shigella spp.
E. coli 0157
Protozoa
Giardia
Cryptosporidium
Viruses
Molluscipoxvirus
Papillomavirus
Adenoviruses
Bacteria
Legionella spp.
Pseudomonas spp.
Mycobacterium spp.
Staphylococcus aureus
Leptospira spp.
Protozoa
Naegleria fowleri
Acanthamoeba spp.
Plasmodium spp.
Fungi
Trichophyton spp.
Epidermophyton floccosum
Rischi microbiologici:
Concentrazioni microbiche sul corpo umano:
Ascelle 2÷3 milioni per cm²
Cuoio capelluto 1÷2 milioni per cm²
Fronte sino a 200.000 per cm²
Pelle asciutta circa 100 per cm²
Aree umide circa 10 milioni per cm²
Tratto naso-faringeo da 1 a 100 milioni per cm²
Shigella sino a 1 milione ufc/gr ( ID50= 5x 10² )
Escherichia coli O157 sino a 100 milioni ufc/gr (ID50 ?)
Virus Enterici 106÷1011 ufp/gr
Cryptosporidium e Giardia 106÷107 cisti/oocisti per gr
(ID50 132 oocisti per Cryptosporidium, 25 cisti per Giardia)
Contaminazione microbiologica:
Contributo dei bagnanti
Microganismi nelle feci (alcuni esempi per individui infetti):
Pericoli chimici:
Contaminazione chimica:
Contributo dei bagnanti
Epidemiologia: Annegamenti USA
Epidemiologia: Patologie infettive
Percezioni e
consapevolezze dei
bagnanti italiani:
1 – Individuazione e analisi dei pericoli
2 – Individuazione dei CCP
3 – Definizione dei limiti critici
4 – Definizione procedure monitoraggio
5 – Definizione azioni correttive
6 – Definizione procedure di verifica
7 – Definizione del sistema di registrazione
PREVENZIONE
DA TUTTI I RISCHI
Due direttrici:
1- qualità dell’acqua
2- altri rischi ambientali per la sicurezza
rispetto alla possibilità di incidenti o altri
eventi dannosi per l’utente 11
Analisi dei
Potenziali
Pericoli
Conoscenza strutture,
impianti, pericoli,
organigramma,
responsabilità
Valutazione dei Rischi
R= P x M
Azioni Preventive
e Protettive
Pericoli
%Accadimento
Entità del danno
Individuazione
C.C.P. (dove possibile)
Autocontrollo e
monitoraggio
Azioni correttiveVerifica
Efficacia/Efficienza
Revisione
Esperienza
Formazione
Protocolli di
gestione e
intervento
Registrazione/Comunicazione
Inform. / Form.
BIOLOGICI
CHIMICI
FISICI
INFORTUNISTICI
Limiti
Individuazione dei punti o
fasi dove si possono
manifestare
Impiantistici
Gestionali/organizzativi
Controlli interni: sistema di autocontrollo
12
13
- Strutturale
- Impiantistica
- Gestionale
Disinfezione e trattamento acqua:
E°(O3)=+2.08V>E°(ClO2)=+1.51V>E°(HClO)=+1.49V>E°(Cl2) =+1.36V>E°(ClO-)=+0.40V
LRT 8/2006; DPGRT 26/02/2010; DGRER 1092/2005; UNI 10637;
UNI-CEI 64/8; DM 18/03/1996 e smi; C.O.N.I.; F.I.N./F.I.N.A.; ecc.
14
15
Necessità di metodi e strumenti efficienti ed
efficaci per le verifiche dei piani di autocontrollo
Oggettività
Uniformità
Flessibilità
16
17
CALCOLO
AUTOMATIC
O
18
Struttura Categoria Tipolog.
VASCHE
coperte
(n°)
scoperte
(n°)
tipo/uso
sup. tot.
(m2)
vol. tot.
(m3)
1
Centro
benessere +
palestra misto 4 2
bambini
polifunz.
ric.attrezz. 439,9 467,7
2
Pisc.
Pubblica coperte 2
bambini
polifunz. 246,0 326,7
3 Pisc.
Pubblica misto 3 1
nuoto / sub
ricreative
bambini
polifunz. 1622,5 2734,8
4 Palestra coperte 2
Polif.unz.
Ricr.attrez. 271,5 325,8
5
Parco acq. scoperte 5
nuoto
ricreative
Bambini
ric.attrezz. 3580,0 3689,0
6
Pisc.
Pubblica scoperte 2
Bambini
polifunz. 335,0 489,0
7
Parco acq. scoperte 4
ricreative
bambini
polifunz.
Ricr.attrez. 822,5 1138,0
8 Palestra scoperta 1 (idro) 1
Ricreative
ric.attrezz. 76,0 88,0
19
20
21
22
23
24
Bibliografia :Bibliografia :
•Aggazzotti G. [et al.] Chloroform in alveolar air of individuals attendine indor swimming pools [Rivista]. - [s.l.] : Arch. Env. Health, 1993. - 48:250-4.
•Albano A. e Salvaggio L. Manuale di igiene [Libro]. - Padova : Piccin, 1991. - Vol. II.
•Aulicino Francesca Anna Aspetti Sanitari dell'acqua di piscina - Elementi di valutazione del rischio [Atti di convegno] // Aspetti e parametri microbiologici, Rischi Sanitari. - Reggio Emilia : Istituto Superiore di Sanità, Roma, 11 Marzo 2005.
•AUSL Reggio Emilia Livello di Assistenza: Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica [Online] // Sito AUSL Reggio Emilia. - 9 Agosto 2010. - http://www.ausl.re.it/Home/DocumentViewer.aspx?ID=1759&TIPODOC=IAP.
•Bonadonna L. Donati G. (a cura di) Piscine ad uso natatorio: aspetti igienico-sanitari e gestionali per l'applicazione della nuova normativa [Rapporto] : ISTISAN 07/11 / Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria ; I.S.S.. - Roma :
Istituto Superiore di Sanità, 2007.
•Bonadonna Lucia e Di Porto Marco L'acqua come veicolo di malattie: elaborazione e valutazione di dati registrati e notificati nell'area di Roma [Rapporto] : ISTISAN 09/3 / Istituto Superiore di Sanità. - Roma : I.S.S., 2009.
•Bonadonna Lucia, Donati Giancarlo e Briancesco Rossella Rischi e caratteristiche di qualità igienico-sanitaria degli impianti natatori [Rivista]. - Roma : Not Ist Super Sanità, 2004. - 17 (10).
•Bonadonna Lucia, Memoli Giuliana e Chiaretti Gianluca Formazione di biofilm su materiali a contatto con acqua: aspetti sanitari e tecnologici [Rapporto] : ISTISAN 08/19 / Istituto Superiore di Sanità. - Roma : I.S.S., 2008.
•Breuer Hans Atlante di chimica: chimica generale e inorganica, chimica organica e materie plastiche [Libro]. - Milano : Hoepli, 1996.
•Centers for Disease Control and Prevention Notice to readers: Responding to Fecal Accidents in Disinfected Swimming Venues [Articolo] // Morbidity and Mortality Weekly Report. - Atlanta - U.S.A. : CDC, 2001. - May 25. - 20 : Vol. 50. - p. 416-7.
•Centers for Disease Control and Prevention Pool Chemical-Associated Health Events in Pubblic and Residential Settings-United States, 1983-2007 [Articolo] // Morbidity and Mortalityh Weekly Report. - Atlanta - U.S.A. : CDC, 2009. - May 15. - 18 :
Vol. 58. - p. 489-93. - 128 -
•Centers for Disease Control and Prevention Prevalence of Parasites in Fecal Material from Chlorinated Swimming Pools - United States, 1999 [Articolo] // Morbidity and Mortality Weekly Report. - Atlanta - U.S.A. : CDC, 2001. - May 25. - 20 : Vol. 50. -
p. 410-2.
•Centers for Disease Control and Prevention Recreational Water Illness Prevention Week - May 18-24, 2009 [Articolo] // Morbidity and Mortality Weekly Report. - Atlanta, USA : CDC, 2009. - May 15. - 18 : Vol. 58. - p. 504.
•Chirico Mattea Strumentazione portatile per controlli analitici in piscina [Articolo] // Rapporto ISTISAN. - [s.l.] : ISS, 2007. - 11.
•Coetzee N [et al.] A Swimming Pool-Associated Outbreak of Cryptosporidiosis in Staffordshire, England, October to December 2007 [Rivista]. - Staffordshire, U.K. : Eurosurveillance, 06 November 2008. - 45 : Vol. 13.
•Deborde Marie e Von Gunten Urs Reactions of chlorine with inorganic and organic compounds during water treatment – Kinetics and mechanisms: A critical review [Rivista]. - [s.l.] : Water Research, 2008. - 42:13-51.
•Dolara P. Tossicologia generale e ambientale [Libro]. - Padova : Piccin, 1997.
•Donati Giancarlo Giornate di studio: aspetti tecnico-sanitari, normativi e gestionali degli impianti natatori [Atti di convegno] // Il contributo dei bagnanti alla contaminazione dell'acqua di vasca. - Giulianova - Teramo : [s.n.], 16-17 Novembre 2007.
•Ente Nazionale Italiano di Unificazione Piscine // Requisiti degli impianti di circolazione, trattamento, disinfezione e qualità dell'acqua di piscina. - Milano : UNI 10637, maggio 2006.
•Ferretti Emanuele e Citti Giovanni Agenti disinfettanti nelle acque di piscina: rischio chimico [Articolo] // Rapporto ISTISAN. - [s.l.] : ISS, 2007. - 11.
•Garuti Tiziano [et al.] Applicazione di nuovi criteri nei controlli delle piscine di Reggio Emilia, criticità e definizione di un protocollo condiviso [Rapporto] / Dipartimento di Sanità Pubblica ; AUSL Reggio Emilia. - 2003. - Archivi AUSL Reggio Emilia.
•Gaudiano Aldo e Gaudiano Giorgio Vademecum di chimica [Libro]. - Milano : Masson, 1993.
•Holleman A. F. Trattato di chimica inorganica [Libro]. - Milano : Società Editrice Libraria, 1904. - 129 -
•Joo Sung Hee e Mitch William A. Nitrile, Aldehyde, and Halonitroalkane Formation during Chlorination/Chloramination of Primary Amines.” [Rivista]. - [s.l.] : Environ.Sci.Technol., 2007. - 41:1288-96.
•Liguori Giorgio [et al.] Qualità fisico-chimica e microbiologica dell'aria e dell'acqua delle piscine ad uso natatorio e salute degli operatori addetti [Rivista]. - [s.l.] : Università degli studi "Parthenope" di Napoli, Dipartimento di Prevenzione ASL NA2,
2008. - N.B1-4/DIL/05.
•Manahan Stanley E. Chimica dell'ambiente [Libro]. - Padova : Piccin, 2000.
•Minosso Guido Analisi chimica quanitativa [Libro]. - Venezia : Bocchi, 1982.
•Pedrani Fabio e Prola Rossana Quaderno di Professione Acqua: Il trattamento dell'acqua di piscina [Libro]. - [s.l.] : Professione Acqua, 2004. - Vol. 2.
•Pehlivanoglu-Mantas Elif e Sedlak David L. The fate of wastewater-derived NDMA precursors in the aquatic environment.” [Rivista]. - [s.l.] : Water Research, 2006. - 40:1287-93.
•Sghedoni Stefano Studio EBP sui rischi presenti negli ambienti di piscina: ricerca condotta nella provincia di Reggio Emilia- [Rivista]. EPC, “Salute & Prevenzione”, 2011. - http://www.unpisi.it/pubblicazioni/pubblicazioni/1745.
•Sghedoni Stefano Prevenzione basata sulle evidenze scientifiche nella vigilanza sanitaria delle strutture natatorie e aspetti tecnico economici per la sua sostenibilità. // Tesi di Master 1°Livello "Management per le funz ioni di coordinamento nelle
aree tecnico sanitaria e della prevenzione. - Empoli : Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Medicina e Chirurgia, 2010.
•Sghedoni Stefano Verifica dei piani di autocontrollo nella vigilanza dei Tecnici di Prevenzione dei Servizi di Igiene Pubblica negli ambienti di piscina. - Empoli : Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Medicina e Chirurgia e Agraria, 2011.
•Sghedoni Stefano Valutazione dei rischi igienico-sanitari in piscina e sistemi di autocontrollo [Atti di convegno] // La valutazione dei rischi in piscina e il documento di autocontrollo nella provincia di Reggio Emilia / a cura di A.U.S.L.RE Servizi di
Igiene Pubblica. - Reggio Emilia : Sito web ausl RE, 2009. - http://www.ausl.re.it/Home/DocumentViewer.aspx?ID=2097&TIPODOC=IAP.
•Stocchi Eugenio Chimica industriale inorganica [Libro]. - Torino : Edisco. - Vol. 1.
•SUVA Factsheet clorammine nelle piscine [Rapporto] / Divisione medicina del lavoro/Settore chimica/Divisione sicurezza sul lavoro. - Svizzera : [s.n.], 2008.
•Thompson Diane C e Rivara Fred Pool fencing for preventing drowning in children [Rivista]. - Seattle, USA : Cochrane Database of Systematic Reviews, 2009. - 2. - DOI: 10.1002/14651858.CD001047.
•World Health Organization Swimming pools and similar environments // Guidelines for safe recreational water environments. - 2006. - Vol. II. - 130 -
•Yang Xin, Shang Chij e Westerhoff Paul Factors affecting formation of haloacetonitriles, haloketones, chloropicrin and cyanogens halides during chloramination [Rivista]. - [s.l.] : Water Research, 2007. - 41:1193-1200.
•Yoder Jonathan S [et al.] Surveillance for Waterborne Disease and Outbreaks Associated with Recreational Water Use and Other Aquatic Facility-Associated Health Events - United States, 2005-2006 [Articolo] // Morbidity and Mortality Weekly
Report. - Atlanta - U.S.A. : CDC, 2008. - September 12. - SS09 : Vol. 57. - p. 1-29.
Riferimenti normativi e regolamentari
Italia. 16 gennaio 2003. Accordo tra il Ministero della Salute, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano sugli aspetti igienico-sanitari per la costruzione la manutenzione e la vigilanza delle piscine ad uso natatorio. Gazzetta Ufficiale
– Serie Generale n.51, 3 marzo 2003.
Italia. 22 giugno 2004. Accordo tra le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano sulla “Disciplina Interregionale delle Piscine” in attuazione dell’Accordo Stato-Regioni e Province Autonome del 16 gennaio 2003. Approvato dal
Coordinamento Interregionale Prevenzione nella seduta del 22 giugno 2004 e dalla Conferenza dei Presidenti in seduta del 16 dicembre 2004. Trasmesso ai Presidenti delle Regioni, agli Assessori alla Sanità e ai Referenti della Conferenza con Prot.
N. 4766/A4SAN.
Emilia Romagna. 18 luglio 2005. Delibera Giunta Regione (Del. G.R.E.R.) n. 1092. Disciplina Regionale sugli aspetti igienico sanitari per la costruzione, la manutenzione e la vigilanza delle piscine ad uso natatorio. Bollettino Ufficiale Regionale
(B.U.R. ER.) n. 115 del 17 agosto 2005.
25
Una vita senza ricerca nonUna vita senza ricerca non èè degna per l'uomo di essere vissuta.degna per l'uomo di essere vissuta.
SocrateSocrate
Grazie per l’attenzione.
Dott. Stefano Sghedoni

More Related Content

Similar to Appunti sghedoni congresso2012

Arpa annuario dati ambientali 2012 annuario dati ambientali_2012
Arpa annuario dati ambientali 2012 annuario dati ambientali_2012Arpa annuario dati ambientali 2012 annuario dati ambientali_2012
Arpa annuario dati ambientali 2012 annuario dati ambientali_2012Pino Ciampolillo
 
Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...
Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...
Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...Servizi a rete
 
la conservazione in biblioteca di Gloria Cirocchi
la conservazione in biblioteca di Gloria Cirocchila conservazione in biblioteca di Gloria Cirocchi
la conservazione in biblioteca di Gloria CirocchiAlessandro Sidoti
 
Corso Resp 16 Lezione Analisi Rischio
Corso Resp   16 Lezione   Analisi RischioCorso Resp   16 Lezione   Analisi Rischio
Corso Resp 16 Lezione Analisi RischioLuca Vecchiato
 
Arpat: qualità delle acque di balneazione e attività del laboratorio biologico
Arpat: qualità delle acque di balneazione e attività del laboratorio biologicoArpat: qualità delle acque di balneazione e attività del laboratorio biologico
Arpat: qualità delle acque di balneazione e attività del laboratorio biologicoOdgToscana
 
Tesi Magistrale Sofia Schiavone (1)
Tesi Magistrale Sofia Schiavone (1)Tesi Magistrale Sofia Schiavone (1)
Tesi Magistrale Sofia Schiavone (1)Sofia Schiavone
 
Atti Convegno Bari - 11.07.2015
Atti  Convegno Bari - 11.07.2015Atti  Convegno Bari - 11.07.2015
Atti Convegno Bari - 11.07.2015Michele Rucco
 
E. coli come bioindicatore della qualità delle acque superficiali - Caso stud...
E. coli come bioindicatore della qualità delle acque superficiali - Caso stud...E. coli come bioindicatore della qualità delle acque superficiali - Caso stud...
E. coli come bioindicatore della qualità delle acque superficiali - Caso stud...Silvia Piovano
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...Servizi a rete
 
116 2015 c-17_news_aree_1829_listafile_itemname_1_file
116   2015   c-17_news_aree_1829_listafile_itemname_1_file116   2015   c-17_news_aree_1829_listafile_itemname_1_file
116 2015 c-17_news_aree_1829_listafile_itemname_1_filehttp://www.studioingvolpi.it
 
L'ARPA e il progetto SmartOpenData
L'ARPA e il progetto SmartOpenDataL'ARPA e il progetto SmartOpenData
L'ARPA e il progetto SmartOpenDatajexxon
 
Il sistema dei laboratori Arpat
Il sistema dei laboratori ArpatIl sistema dei laboratori Arpat
Il sistema dei laboratori ArpatOdgToscana
 
Dott. Massimo Falsaci intervento convegno Premia
Dott. Massimo Falsaci intervento convegno PremiaDott. Massimo Falsaci intervento convegno Premia
Dott. Massimo Falsaci intervento convegno PremiaMassimo Falsaci
 
LA QUALITA’ DELL’ARIA NELLA PROVINCIA DI SIRACUSA: CONTRIBUTI SCIENTIFICI PER...
LA QUALITA’ DELL’ARIA NELLA PROVINCIA DI SIRACUSA: CONTRIBUTI SCIENTIFICI PER...LA QUALITA’ DELL’ARIA NELLA PROVINCIA DI SIRACUSA: CONTRIBUTI SCIENTIFICI PER...
LA QUALITA’ DELL’ARIA NELLA PROVINCIA DI SIRACUSA: CONTRIBUTI SCIENTIFICI PER...riskmanagementproject
 
Incontro Procuratore Airoma
Incontro Procuratore AiromaIncontro Procuratore Airoma
Incontro Procuratore AiromaAvelliNOSmog
 

Similar to Appunti sghedoni congresso2012 (20)

Arpa annuario dati ambientali 2012 annuario dati ambientali_2012
Arpa annuario dati ambientali 2012 annuario dati ambientali_2012Arpa annuario dati ambientali 2012 annuario dati ambientali_2012
Arpa annuario dati ambientali 2012 annuario dati ambientali_2012
 
Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...
Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...
Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...
 
la conservazione in biblioteca di Gloria Cirocchi
la conservazione in biblioteca di Gloria Cirocchila conservazione in biblioteca di Gloria Cirocchi
la conservazione in biblioteca di Gloria Cirocchi
 
Progetto OVMETER - Ostreopsis oVata meter -
Progetto OVMETER - Ostreopsis oVata meter - Progetto OVMETER - Ostreopsis oVata meter -
Progetto OVMETER - Ostreopsis oVata meter -
 
Corso Resp 16 Lezione Analisi Rischio
Corso Resp   16 Lezione   Analisi RischioCorso Resp   16 Lezione   Analisi Rischio
Corso Resp 16 Lezione Analisi Rischio
 
Haccp high ita
Haccp high itaHaccp high ita
Haccp high ita
 
Arpat: qualità delle acque di balneazione e attività del laboratorio biologico
Arpat: qualità delle acque di balneazione e attività del laboratorio biologicoArpat: qualità delle acque di balneazione e attività del laboratorio biologico
Arpat: qualità delle acque di balneazione e attività del laboratorio biologico
 
Le attività ARPAL sul Mare
Le attività ARPAL sul MareLe attività ARPAL sul Mare
Le attività ARPAL sul Mare
 
Tesi Magistrale Sofia Schiavone (1)
Tesi Magistrale Sofia Schiavone (1)Tesi Magistrale Sofia Schiavone (1)
Tesi Magistrale Sofia Schiavone (1)
 
Atti Convegno Bari - 11.07.2015
Atti  Convegno Bari - 11.07.2015Atti  Convegno Bari - 11.07.2015
Atti Convegno Bari - 11.07.2015
 
E. coli come bioindicatore della qualità delle acque superficiali - Caso stud...
E. coli come bioindicatore della qualità delle acque superficiali - Caso stud...E. coli come bioindicatore della qualità delle acque superficiali - Caso stud...
E. coli come bioindicatore della qualità delle acque superficiali - Caso stud...
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
 
116 2015 c-17_news_aree_1829_listafile_itemname_1_file
116   2015   c-17_news_aree_1829_listafile_itemname_1_file116   2015   c-17_news_aree_1829_listafile_itemname_1_file
116 2015 c-17_news_aree_1829_listafile_itemname_1_file
 
L'ARPA e il progetto SmartOpenData
L'ARPA e il progetto SmartOpenDataL'ARPA e il progetto SmartOpenData
L'ARPA e il progetto SmartOpenData
 
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
 
Il sistema dei laboratori Arpat
Il sistema dei laboratori ArpatIl sistema dei laboratori Arpat
Il sistema dei laboratori Arpat
 
Dott. Massimo Falsaci intervento convegno Premia
Dott. Massimo Falsaci intervento convegno PremiaDott. Massimo Falsaci intervento convegno Premia
Dott. Massimo Falsaci intervento convegno Premia
 
D. Cocchi: La qualità nella statistica ambientale
D. Cocchi: La qualità nella statistica ambientaleD. Cocchi: La qualità nella statistica ambientale
D. Cocchi: La qualità nella statistica ambientale
 
LA QUALITA’ DELL’ARIA NELLA PROVINCIA DI SIRACUSA: CONTRIBUTI SCIENTIFICI PER...
LA QUALITA’ DELL’ARIA NELLA PROVINCIA DI SIRACUSA: CONTRIBUTI SCIENTIFICI PER...LA QUALITA’ DELL’ARIA NELLA PROVINCIA DI SIRACUSA: CONTRIBUTI SCIENTIFICI PER...
LA QUALITA’ DELL’ARIA NELLA PROVINCIA DI SIRACUSA: CONTRIBUTI SCIENTIFICI PER...
 
Incontro Procuratore Airoma
Incontro Procuratore AiromaIncontro Procuratore Airoma
Incontro Procuratore Airoma
 

More from Stefano Sghedoni

Evoluzione economia novembre2004
Evoluzione economia novembre2004Evoluzione economia novembre2004
Evoluzione economia novembre2004Stefano Sghedoni
 
Uno scenario apocalittico sul futuro della terra
Uno scenario apocalittico sul futuro della terraUno scenario apocalittico sul futuro della terra
Uno scenario apocalittico sul futuro della terraStefano Sghedoni
 
Vallalta e la miniera di mercurio
Vallalta e la miniera di mercurioVallalta e la miniera di mercurio
Vallalta e la miniera di mercurioStefano Sghedoni
 
Nuovi strumenti Sanità Pubblica
Nuovi strumenti Sanità PubblicaNuovi strumenti Sanità Pubblica
Nuovi strumenti Sanità PubblicaStefano Sghedoni
 

More from Stefano Sghedoni (6)

Apparenza o qualità.
Apparenza o qualità.Apparenza o qualità.
Apparenza o qualità.
 
Evoluzione economia novembre2004
Evoluzione economia novembre2004Evoluzione economia novembre2004
Evoluzione economia novembre2004
 
Uno scenario apocalittico sul futuro della terra
Uno scenario apocalittico sul futuro della terraUno scenario apocalittico sul futuro della terra
Uno scenario apocalittico sul futuro della terra
 
Tutela della salute
Tutela della saluteTutela della salute
Tutela della salute
 
Vallalta e la miniera di mercurio
Vallalta e la miniera di mercurioVallalta e la miniera di mercurio
Vallalta e la miniera di mercurio
 
Nuovi strumenti Sanità Pubblica
Nuovi strumenti Sanità PubblicaNuovi strumenti Sanità Pubblica
Nuovi strumenti Sanità Pubblica
 

Appunti sghedoni congresso2012

  • 1. XX°CONGRESSO NAZIONALE UNPISI : 23/11/2012 1 Le piscine e le strutture natatorie sono ambienti molto frequentati dalla popolazione Rischi per i bagnanti: -Infortunistici -Fisici -Chimici -Biologici ANALISI DEI PERICOLI E VALUTAZIONE DEI RISCHI Responsabile della piscina Sistema di controllo interno : Punti o fasi con rischi Misure preventive CCP e limiti critici Sistema di monitoraggio Azioni correttive Verifiche e revisioni periodiche DOCUMENTO o “PIANO” di AUTOCONTROLLO Accordo Stato-Regioni 16/01/2003; Accordo Interregionale 2004; Leggi e/o Delibere regionali
  • 2. Pericoli infortunistici: •Annegamenti •Semi-annegamenti •Traumi da impatto •Eviscerazioni Morte Danni neurologici - Lesioni spinali - Traumi cerebrali e cranici - Fratture e lussazioni - altri traumi o ferite minori Lesioni agli organi / emorragie Pericoli fisici: •Temperature/ umidità •Radiazione solare •Impiantistici •Strutturali / gestionali - Colpi di calore - Sopore - Difficoltà respiratorie - Eritemi -Ustioni - Neoplasie cutanee - Folgorazioni - Esplosioni - Difficoltà respiratorie - Eventi infortunistici - Incendi - Condizioni antigieniche Pericoli microbiologici: Faecally-derived Non-faecally-derived Viruses Adenoviruses Hepatitis A Noroviruses Enteroviruses Bacteria Shigella spp. E. coli 0157 Protozoa Giardia Cryptosporidium Viruses Molluscipoxvirus Papillomavirus Adenoviruses Bacteria Legionella spp. Pseudomonas spp. Mycobacterium spp. Staphylococcus aureus Leptospira spp. Protozoa Naegleria fowleri Acanthamoeba spp. Plasmodium spp. Fungi Trichophyton spp. Epidermophyton floccosum
  • 3. Rischi microbiologici: Concentrazioni microbiche sul corpo umano: Ascelle 2÷3 milioni per cm² Cuoio capelluto 1÷2 milioni per cm² Fronte sino a 200.000 per cm² Pelle asciutta circa 100 per cm² Aree umide circa 10 milioni per cm² Tratto naso-faringeo da 1 a 100 milioni per cm² Shigella sino a 1 milione ufc/gr ( ID50= 5x 10² ) Escherichia coli O157 sino a 100 milioni ufc/gr (ID50 ?) Virus Enterici 106÷1011 ufp/gr Cryptosporidium e Giardia 106÷107 cisti/oocisti per gr (ID50 132 oocisti per Cryptosporidium, 25 cisti per Giardia) Contaminazione microbiologica: Contributo dei bagnanti Microganismi nelle feci (alcuni esempi per individui infetti):
  • 6. Percezioni e consapevolezze dei bagnanti italiani: 1 – Individuazione e analisi dei pericoli 2 – Individuazione dei CCP 3 – Definizione dei limiti critici 4 – Definizione procedure monitoraggio 5 – Definizione azioni correttive 6 – Definizione procedure di verifica 7 – Definizione del sistema di registrazione PREVENZIONE DA TUTTI I RISCHI Due direttrici: 1- qualità dell’acqua 2- altri rischi ambientali per la sicurezza rispetto alla possibilità di incidenti o altri eventi dannosi per l’utente 11
  • 7. Analisi dei Potenziali Pericoli Conoscenza strutture, impianti, pericoli, organigramma, responsabilità Valutazione dei Rischi R= P x M Azioni Preventive e Protettive Pericoli %Accadimento Entità del danno Individuazione C.C.P. (dove possibile) Autocontrollo e monitoraggio Azioni correttiveVerifica Efficacia/Efficienza Revisione Esperienza Formazione Protocolli di gestione e intervento Registrazione/Comunicazione Inform. / Form. BIOLOGICI CHIMICI FISICI INFORTUNISTICI Limiti Individuazione dei punti o fasi dove si possono manifestare Impiantistici Gestionali/organizzativi Controlli interni: sistema di autocontrollo 12 13 - Strutturale - Impiantistica - Gestionale Disinfezione e trattamento acqua: E°(O3)=+2.08V>E°(ClO2)=+1.51V>E°(HClO)=+1.49V>E°(Cl2) =+1.36V>E°(ClO-)=+0.40V LRT 8/2006; DPGRT 26/02/2010; DGRER 1092/2005; UNI 10637; UNI-CEI 64/8; DM 18/03/1996 e smi; C.O.N.I.; F.I.N./F.I.N.A.; ecc.
  • 9. Necessità di metodi e strumenti efficienti ed efficaci per le verifiche dei piani di autocontrollo Oggettività Uniformità Flessibilità 16 17 CALCOLO AUTOMATIC O
  • 10. 18 Struttura Categoria Tipolog. VASCHE coperte (n°) scoperte (n°) tipo/uso sup. tot. (m2) vol. tot. (m3) 1 Centro benessere + palestra misto 4 2 bambini polifunz. ric.attrezz. 439,9 467,7 2 Pisc. Pubblica coperte 2 bambini polifunz. 246,0 326,7 3 Pisc. Pubblica misto 3 1 nuoto / sub ricreative bambini polifunz. 1622,5 2734,8 4 Palestra coperte 2 Polif.unz. Ricr.attrez. 271,5 325,8 5 Parco acq. scoperte 5 nuoto ricreative Bambini ric.attrezz. 3580,0 3689,0 6 Pisc. Pubblica scoperte 2 Bambini polifunz. 335,0 489,0 7 Parco acq. scoperte 4 ricreative bambini polifunz. Ricr.attrez. 822,5 1138,0 8 Palestra scoperta 1 (idro) 1 Ricreative ric.attrezz. 76,0 88,0 19
  • 11. 20 21
  • 12. 22 23
  • 13. 24 Bibliografia :Bibliografia : •Aggazzotti G. [et al.] Chloroform in alveolar air of individuals attendine indor swimming pools [Rivista]. - [s.l.] : Arch. Env. Health, 1993. - 48:250-4. •Albano A. e Salvaggio L. Manuale di igiene [Libro]. - Padova : Piccin, 1991. - Vol. II. •Aulicino Francesca Anna Aspetti Sanitari dell'acqua di piscina - Elementi di valutazione del rischio [Atti di convegno] // Aspetti e parametri microbiologici, Rischi Sanitari. - Reggio Emilia : Istituto Superiore di Sanità, Roma, 11 Marzo 2005. •AUSL Reggio Emilia Livello di Assistenza: Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica [Online] // Sito AUSL Reggio Emilia. - 9 Agosto 2010. - http://www.ausl.re.it/Home/DocumentViewer.aspx?ID=1759&TIPODOC=IAP. •Bonadonna L. Donati G. (a cura di) Piscine ad uso natatorio: aspetti igienico-sanitari e gestionali per l'applicazione della nuova normativa [Rapporto] : ISTISAN 07/11 / Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria ; I.S.S.. - Roma : Istituto Superiore di Sanità, 2007. •Bonadonna Lucia e Di Porto Marco L'acqua come veicolo di malattie: elaborazione e valutazione di dati registrati e notificati nell'area di Roma [Rapporto] : ISTISAN 09/3 / Istituto Superiore di Sanità. - Roma : I.S.S., 2009. •Bonadonna Lucia, Donati Giancarlo e Briancesco Rossella Rischi e caratteristiche di qualità igienico-sanitaria degli impianti natatori [Rivista]. - Roma : Not Ist Super Sanità, 2004. - 17 (10). •Bonadonna Lucia, Memoli Giuliana e Chiaretti Gianluca Formazione di biofilm su materiali a contatto con acqua: aspetti sanitari e tecnologici [Rapporto] : ISTISAN 08/19 / Istituto Superiore di Sanità. - Roma : I.S.S., 2008. •Breuer Hans Atlante di chimica: chimica generale e inorganica, chimica organica e materie plastiche [Libro]. - Milano : Hoepli, 1996. •Centers for Disease Control and Prevention Notice to readers: Responding to Fecal Accidents in Disinfected Swimming Venues [Articolo] // Morbidity and Mortality Weekly Report. - Atlanta - U.S.A. : CDC, 2001. - May 25. - 20 : Vol. 50. - p. 416-7. •Centers for Disease Control and Prevention Pool Chemical-Associated Health Events in Pubblic and Residential Settings-United States, 1983-2007 [Articolo] // Morbidity and Mortalityh Weekly Report. - Atlanta - U.S.A. : CDC, 2009. - May 15. - 18 : Vol. 58. - p. 489-93. - 128 - •Centers for Disease Control and Prevention Prevalence of Parasites in Fecal Material from Chlorinated Swimming Pools - United States, 1999 [Articolo] // Morbidity and Mortality Weekly Report. - Atlanta - U.S.A. : CDC, 2001. - May 25. - 20 : Vol. 50. - p. 410-2. •Centers for Disease Control and Prevention Recreational Water Illness Prevention Week - May 18-24, 2009 [Articolo] // Morbidity and Mortality Weekly Report. - Atlanta, USA : CDC, 2009. - May 15. - 18 : Vol. 58. - p. 504. •Chirico Mattea Strumentazione portatile per controlli analitici in piscina [Articolo] // Rapporto ISTISAN. - [s.l.] : ISS, 2007. - 11. •Coetzee N [et al.] A Swimming Pool-Associated Outbreak of Cryptosporidiosis in Staffordshire, England, October to December 2007 [Rivista]. - Staffordshire, U.K. : Eurosurveillance, 06 November 2008. - 45 : Vol. 13. •Deborde Marie e Von Gunten Urs Reactions of chlorine with inorganic and organic compounds during water treatment – Kinetics and mechanisms: A critical review [Rivista]. - [s.l.] : Water Research, 2008. - 42:13-51. •Dolara P. Tossicologia generale e ambientale [Libro]. - Padova : Piccin, 1997. •Donati Giancarlo Giornate di studio: aspetti tecnico-sanitari, normativi e gestionali degli impianti natatori [Atti di convegno] // Il contributo dei bagnanti alla contaminazione dell'acqua di vasca. - Giulianova - Teramo : [s.n.], 16-17 Novembre 2007. •Ente Nazionale Italiano di Unificazione Piscine // Requisiti degli impianti di circolazione, trattamento, disinfezione e qualità dell'acqua di piscina. - Milano : UNI 10637, maggio 2006. •Ferretti Emanuele e Citti Giovanni Agenti disinfettanti nelle acque di piscina: rischio chimico [Articolo] // Rapporto ISTISAN. - [s.l.] : ISS, 2007. - 11. •Garuti Tiziano [et al.] Applicazione di nuovi criteri nei controlli delle piscine di Reggio Emilia, criticità e definizione di un protocollo condiviso [Rapporto] / Dipartimento di Sanità Pubblica ; AUSL Reggio Emilia. - 2003. - Archivi AUSL Reggio Emilia. •Gaudiano Aldo e Gaudiano Giorgio Vademecum di chimica [Libro]. - Milano : Masson, 1993. •Holleman A. F. Trattato di chimica inorganica [Libro]. - Milano : Società Editrice Libraria, 1904. - 129 - •Joo Sung Hee e Mitch William A. Nitrile, Aldehyde, and Halonitroalkane Formation during Chlorination/Chloramination of Primary Amines.” [Rivista]. - [s.l.] : Environ.Sci.Technol., 2007. - 41:1288-96. •Liguori Giorgio [et al.] Qualità fisico-chimica e microbiologica dell'aria e dell'acqua delle piscine ad uso natatorio e salute degli operatori addetti [Rivista]. - [s.l.] : Università degli studi "Parthenope" di Napoli, Dipartimento di Prevenzione ASL NA2, 2008. - N.B1-4/DIL/05. •Manahan Stanley E. Chimica dell'ambiente [Libro]. - Padova : Piccin, 2000. •Minosso Guido Analisi chimica quanitativa [Libro]. - Venezia : Bocchi, 1982. •Pedrani Fabio e Prola Rossana Quaderno di Professione Acqua: Il trattamento dell'acqua di piscina [Libro]. - [s.l.] : Professione Acqua, 2004. - Vol. 2. •Pehlivanoglu-Mantas Elif e Sedlak David L. The fate of wastewater-derived NDMA precursors in the aquatic environment.” [Rivista]. - [s.l.] : Water Research, 2006. - 40:1287-93. •Sghedoni Stefano Studio EBP sui rischi presenti negli ambienti di piscina: ricerca condotta nella provincia di Reggio Emilia- [Rivista]. EPC, “Salute & Prevenzione”, 2011. - http://www.unpisi.it/pubblicazioni/pubblicazioni/1745. •Sghedoni Stefano Prevenzione basata sulle evidenze scientifiche nella vigilanza sanitaria delle strutture natatorie e aspetti tecnico economici per la sua sostenibilità. // Tesi di Master 1°Livello "Management per le funz ioni di coordinamento nelle aree tecnico sanitaria e della prevenzione. - Empoli : Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Medicina e Chirurgia, 2010. •Sghedoni Stefano Verifica dei piani di autocontrollo nella vigilanza dei Tecnici di Prevenzione dei Servizi di Igiene Pubblica negli ambienti di piscina. - Empoli : Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Medicina e Chirurgia e Agraria, 2011. •Sghedoni Stefano Valutazione dei rischi igienico-sanitari in piscina e sistemi di autocontrollo [Atti di convegno] // La valutazione dei rischi in piscina e il documento di autocontrollo nella provincia di Reggio Emilia / a cura di A.U.S.L.RE Servizi di Igiene Pubblica. - Reggio Emilia : Sito web ausl RE, 2009. - http://www.ausl.re.it/Home/DocumentViewer.aspx?ID=2097&TIPODOC=IAP. •Stocchi Eugenio Chimica industriale inorganica [Libro]. - Torino : Edisco. - Vol. 1. •SUVA Factsheet clorammine nelle piscine [Rapporto] / Divisione medicina del lavoro/Settore chimica/Divisione sicurezza sul lavoro. - Svizzera : [s.n.], 2008. •Thompson Diane C e Rivara Fred Pool fencing for preventing drowning in children [Rivista]. - Seattle, USA : Cochrane Database of Systematic Reviews, 2009. - 2. - DOI: 10.1002/14651858.CD001047. •World Health Organization Swimming pools and similar environments // Guidelines for safe recreational water environments. - 2006. - Vol. II. - 130 - •Yang Xin, Shang Chij e Westerhoff Paul Factors affecting formation of haloacetonitriles, haloketones, chloropicrin and cyanogens halides during chloramination [Rivista]. - [s.l.] : Water Research, 2007. - 41:1193-1200. •Yoder Jonathan S [et al.] Surveillance for Waterborne Disease and Outbreaks Associated with Recreational Water Use and Other Aquatic Facility-Associated Health Events - United States, 2005-2006 [Articolo] // Morbidity and Mortality Weekly Report. - Atlanta - U.S.A. : CDC, 2008. - September 12. - SS09 : Vol. 57. - p. 1-29. Riferimenti normativi e regolamentari Italia. 16 gennaio 2003. Accordo tra il Ministero della Salute, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano sugli aspetti igienico-sanitari per la costruzione la manutenzione e la vigilanza delle piscine ad uso natatorio. Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n.51, 3 marzo 2003. Italia. 22 giugno 2004. Accordo tra le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano sulla “Disciplina Interregionale delle Piscine” in attuazione dell’Accordo Stato-Regioni e Province Autonome del 16 gennaio 2003. Approvato dal Coordinamento Interregionale Prevenzione nella seduta del 22 giugno 2004 e dalla Conferenza dei Presidenti in seduta del 16 dicembre 2004. Trasmesso ai Presidenti delle Regioni, agli Assessori alla Sanità e ai Referenti della Conferenza con Prot. N. 4766/A4SAN. Emilia Romagna. 18 luglio 2005. Delibera Giunta Regione (Del. G.R.E.R.) n. 1092. Disciplina Regionale sugli aspetti igienico sanitari per la costruzione, la manutenzione e la vigilanza delle piscine ad uso natatorio. Bollettino Ufficiale Regionale (B.U.R. ER.) n. 115 del 17 agosto 2005. 25
  • 14. Una vita senza ricerca nonUna vita senza ricerca non èè degna per l'uomo di essere vissuta.degna per l'uomo di essere vissuta. SocrateSocrate Grazie per l’attenzione. Dott. Stefano Sghedoni