SlideShare a Scribd company logo
LA CONTRAFFAZIONE DEI 
BREVETTI: IDENTIFICAZIONE DEL 
FENOMENO E STRATEGIE DI 
Page 1 
PROTEZIONE 
Avv. Michele Elio De Tullio 
Progetto 
“Anti-Counterfeiting Tool-Kit” 
Bari, 4 giugno 2013
Page 2 
INDICE 
COSA SI INTENDE PER “BREVETTO”? 
 IL BREVETTO PER INVENZIONE 
 IL BREVETTO PER MODELLO D’UTILITÀ 
COME AVVIENE LA CONTRAFFAZIONE IN 
AMBITO BREVETTUALE? 
COME PREVENIRE LA CONTRAFFAZIONE 
DI UN BREVETTO?
Page 3 
COSA SI INTENDE PER 
“BREVETTO”?
Page 4 
IIll BBrreevveettttoo ppeerr iinnvveennzziioonnee
Che cos’è il brevetto per invenzione? 
 Un brevetto è un diritto esclusivo, garantito dallo Stato, 
in forza del quale viene conferito un monopolio 
temporaneo di sfruttamento in relazione ad un’invenzione 
nuova suscettibile di applicazione industriale che implica 
un’attività inventiva (art. 45 c.p.i). 
 Un'invenzione è la soluzione di un problema tecnico. 
 Può consistere in un nuovo prodotto, in un nuovo 
procedimento o in un miglioramento di un prodotto o di un 
procedimento già esistente. 
Page 5
Quali sono i requisiti di brevettabilità? 
 Novità – l'invenzione non deve essere già accessibile al 
pubblico (es. perché già esposta in una fiera da un terzo); 
 Attività Inventiva – l'invenzione non deve poter essere 
realizzabile da un qualsiasi tecnico del ramo; 
 Industrialità – l'invenzione deve poter essere utile e deve 
essere in grado di generare effetti pratici e concreti. 
Page 6
IIll BBrreevveettttoo ppeerr MMooddeelllloo dd’’uuttiilliittàà 
Page 7
Cosa sono i modelli di utilità? 
 I modelli di utilità, ai sensi dell’art. 82 c.p.i., sono nuovi 
modelli (che possono consistere in particolari 
conformazioni, disposizioni, configurazioni o combinazioni 
di parti) atti a conferire una particolare efficacia o 
comodità di applicazione o di impiego a macchine o parti 
di essi, strumenti, utensili oppure oggetti di uso in genere. 
 Un tipico modello di utilità può essere una nuova 
impugnatura (ad es. ergonomica) per un oggetto già 
esistente (ad es. un attrezzo di lavoro). 
Page 8
Modelli di utilità, design e invenzioni: differenze 
 Il modello di utilità è la nuova forma di un prodotto 
attraverso la quale si migliora l’efficacia, la comodità di 
applicazione o di impiego di un oggetto esistente, mentre 
l’invenzione, al contrario, presuppone la creazione di un 
nuovo oggetto o procedimento. 
 il termine design si riferisce unicamente agli aspetti 
estetici o decorativi di un prodotto, mentre quelli funzionali 
(la sopradescritta nuova impugnatura) rientrano 
nell’ambito di protezione dei modelli di utilità. 
Page 9
Page 10 
COME AVVIENE LA 
CONTRAFFAZIONE IN 
AMBITO 
BREVETTUALE?
Page 11 
La contraffazione in generale 
È un fenomeno che si presenta come un insieme 
complesso di violazioni di leggi/norme/ regolamenti/vincoli 
contrattuali che regolano i diritti di proprietà intellettuale e di 
sfruttamento commerciale di prodotti di ogni genere.
Page 12 
La contraffazione nei brevetti 
 La novità dell’invenzione richiede che essa, per una 
persona esperta del ramo cui si riferisce, non risulti in modo 
evidente dallo stato della tecnica. 
 La novità non è esclusa dal solo fatto che due brevetti 
permettano di realizzare uno stesso obiettivo industriale, 
conseguibile mediante differenti soluzioni tecniche. 
 l’accertamento della contraffazione si basa su un giudizio 
di valore, fondato sulla specifica persuasività della 
motivazione la quale, deve dare conto della esaustiva 
valutazione dei possibili indizi, delle risultanze istruttorie, 
anzitutto tecniche, e delle contrapposte ragioni delle parti. 
(Cass. civile, sez. I, sentenza 09.09.2005 n° 17993)
La contraffazione nei brevetti 
 La contraffazione di un brevetto può essere: 
a) Letterale: l’ipotesi più frequente, ricorre ogni volta in cui un 
terzo realizzi un’invenzione che ha tutte le caratteristiche 
rivendicate nel brevetto. 
b) Per equivalenti: si verifica quando un terzo realizzi una 
soluzione molto simile a quella del brevetto ma non del 
tutto identica, vale a dire se l’oggetto sospettato di 
contraffazione risolve il medesimo problema tecnico 
oggetto dell’invenzione e i mezzi modificati costituiscono, 
per l’esperto del settore, evidenti e meri sostituti rispetto a 
quelli rivendicati. 
Page 13
Page 14 
La contraffazione nei brevetti 
 La giurisprudenza 1/2: 
“È riscontrabile la contraffazione per equivalenti quando 
vengono attuati gli elementi essenziali originali e 
caratteristici dell’idea di soluzione che permettono di 
raggiungere il risultato perseguito pur in presenza di 
modifiche, mentre essa deve essere esclusa quando la 
soluzione del problema tecnico sia raggiunta con un 
meccanismo che determina identiche prestazioni funzionali 
ma con mezzi strutturali diversi” (Tribunale di Milano , 
sentenza 15 settembre 1994 in GADI 3253)
Page 15 
La contraffazione nei brevetti 
 La giurisprudenza 2/2: 
“Al fine di valutare se la realizzazione contestata possa considerarsi 
equivalente a quella brevettata, sì da costituirne una contraffazione, 
occorre accertare se, nel permettere di raggiungere il medesimo risultato 
finale, essa presenti carattere di originalità, offrendo una risposta 
non banale, nè ripetitiva della precedente, essendo da qualificarsi tale 
quella che ecceda le competenze del tecnico medio che si trovi ad 
affrontare il medesimo problema, in questo caso soltanto potendo 
ritenersi che la soluzione si collochi al di fuori dell'idea di soluzione 
protetta. 
Peraltro, al fine di escludere la contraffazione per equivalenza, non rileva 
la variazione, seppure originale, apportata ad un singolo elemento del 
trovato brevettato, se la variazione non consenta di escludere 
l'utilizzazione, anche solo parziale, del brevetto anteriore.” (Cass. civ. 
12 giugno 2012 n. 9548.)
Page 16 
La contraffazione nei brevetti 
c) Contraffazione c.d. “evolutiva”: quando un brevetto 
costituisce un perfezionamento di uno anteriore. 
 L’equivalenza è stata riscontrata tra una macchina 
brevettata per formazione di balle cilindriche a costipazione 
differenziata (più morbide al centro per facilitare l’areazione 
e la migliore essicazione) attuata con due funzioni 
(pressatura e trasporto), ed una identica pressa agricola 
ottenente lo stesso risultato con una differenza 
perfezionativa (cioè con una sola funzione), prospettandosi 
così una ipotesi di invenzione dipendente la cui 
attuazione richiedeva il consenso del titolare 
dell’invenzione principale. (Tribunale di Milano,sentenza 
18 maggio 1989 in GADI 2421)
Page 17 
COME PREVENIRE 
LA CONTRAFFAZIONE DI 
UN BREVETTO?
Come proteggere le invenzioni? 
 Depositando una domanda di brevetto nazionale presso 
l'UIBM; 
 Depositando una domanda di brevetto Europeo presso 
l'EPO (che avrà efficacia nei paesi prescelti dall'inventore 
fra quelli aderenti alla Convenzione di Monaco) 
 Depositando una domanda di brevetto PCT presso l'UIBM 
o presso il corrispondente ufficio PCT di WIPO che avrà 
efficacia in tutti i paesi aderenti al Trattato PCT 
Page 18
I vantaggi del proteggere un’invenzione 
 Se l’invenzione è un prodotto: l’impresa potrà impedire 
ai terzi di produrlo, utilizzarlo, metterlo in commercio, 
venderlo o importarlo 
 Se l’invenzione è un procedimento: l’impresa potrà 
impedire ai terzi di applicare il procedimento o di 
produrre, utilizzare, mettere in commercio, vendere o 
importare il prodotto direttamente ottenuto con tale 
procedimento 
 Invenzione di uso: nel settore farmacologico, attività 
farmacologica inaspettata di un composto o di una 
composizione oppure minori effetti collaterali rispetto a 
prodotti noti 
Page 19
La protezione dei modelli di utilità: 
Page 20 
modalità, diritti e durata 
 I modelli di utilità possono essere protetti depositando una 
domanda di brevetto; 
 La domanda conferisce al titolare il diritto di impedire a 
terzi di utilizzare il modello; 
 La durata (non rinnovabile) dei diritti concessi è pari a 10 
anni
Page 21 
Grazie per l’attenzione 
Viale Liegi 48/b 
00198 Rome, Italy 
Ph +39 06 85356383 
Fax +39 06 85351514 
Via Luigi Zuppetta, 5 
70121 Bari, Italy 
Ph. + 39 080.9401131 
info@detulliopartners.com 
www.detulliopartners.com

More Related Content

What's hot

Brevetto e Proprietà Intellettuale in Sicilia
Brevetto e Proprietà Intellettuale in SiciliaBrevetto e Proprietà Intellettuale in Sicilia
Brevetto e Proprietà Intellettuale in Sicilia
Ing. Marco Calì
 
2015.04.08 design architettura
2015.04.08 design architettura2015.04.08 design architettura
2015.04.08 design architettura
Ing. Marco Calì
 
La tutela del design industriale (ISIA Firenze, maggio 2020)
La tutela del design industriale (ISIA Firenze, maggio 2020)La tutela del design industriale (ISIA Firenze, maggio 2020)
La tutela del design industriale (ISIA Firenze, maggio 2020)
Simone Aliprandi
 
Strumenti di tutela della proprietà intellettuale
Strumenti di tutela della proprietà intellettualeStrumenti di tutela della proprietà intellettuale
Strumenti di tutela della proprietà intellettuale
Ing. Marco Calì
 
"I disegni e i modelli comunitari” vis a vis la tutela brevettuale
"I disegni e i modelli comunitari” vis a vis la tutela brevettuale"I disegni e i modelli comunitari” vis a vis la tutela brevettuale
"I disegni e i modelli comunitari” vis a vis la tutela brevettuale
Diritto & Information and Communication Technology
 
4. webconference design
4. webconference design4. webconference design
4. webconference design
Ing. Marco Calì
 

What's hot (6)

Brevetto e Proprietà Intellettuale in Sicilia
Brevetto e Proprietà Intellettuale in SiciliaBrevetto e Proprietà Intellettuale in Sicilia
Brevetto e Proprietà Intellettuale in Sicilia
 
2015.04.08 design architettura
2015.04.08 design architettura2015.04.08 design architettura
2015.04.08 design architettura
 
La tutela del design industriale (ISIA Firenze, maggio 2020)
La tutela del design industriale (ISIA Firenze, maggio 2020)La tutela del design industriale (ISIA Firenze, maggio 2020)
La tutela del design industriale (ISIA Firenze, maggio 2020)
 
Strumenti di tutela della proprietà intellettuale
Strumenti di tutela della proprietà intellettualeStrumenti di tutela della proprietà intellettuale
Strumenti di tutela della proprietà intellettuale
 
"I disegni e i modelli comunitari” vis a vis la tutela brevettuale
"I disegni e i modelli comunitari” vis a vis la tutela brevettuale"I disegni e i modelli comunitari” vis a vis la tutela brevettuale
"I disegni e i modelli comunitari” vis a vis la tutela brevettuale
 
4. webconference design
4. webconference design4. webconference design
4. webconference design
 

Similar to Anti-Counterfeiting toolkit: La contraffazione dei brevetti (parte 1)

Introduzione al licensing
Introduzione al licensingIntroduzione al licensing
Introduzione al licensing
Politecnico di Milano
 
2. webconference brevetto
2. webconference brevetto2. webconference brevetto
2. webconference brevetto
Ing. Marco Calì
 
I brevetti e il segreto industriale (ISIA Firenze, maggio 2020)
I brevetti e il segreto industriale (ISIA Firenze, maggio 2020)I brevetti e il segreto industriale (ISIA Firenze, maggio 2020)
I brevetti e il segreto industriale (ISIA Firenze, maggio 2020)
Simone Aliprandi
 
IL RUOLO STRATEGICO DEI BREVETTI NELL'INDUSTRIA 4.0.pdf
IL RUOLO STRATEGICO DEI BREVETTI NELL'INDUSTRIA 4.0.pdfIL RUOLO STRATEGICO DEI BREVETTI NELL'INDUSTRIA 4.0.pdf
IL RUOLO STRATEGICO DEI BREVETTI NELL'INDUSTRIA 4.0.pdf
EnzoParisi2
 
Brevetto per invenzione e modello di utilità
Brevetto per invenzione e modello di utilitàBrevetto per invenzione e modello di utilità
Brevetto per invenzione e modello di utilità
Ing. Marco Calì
 
Brevetti Piccola introduzione generale
Brevetti Piccola introduzione generaleBrevetti Piccola introduzione generale
Brevetti Piccola introduzione generale
SerenaS
 
La protezione della Proprietà Intellettuale in cina
La protezione della Proprietà Intellettuale in cinaLa protezione della Proprietà Intellettuale in cina
La protezione della Proprietà Intellettuale in cina
Ministero dello Sviluppo Economico
 
Spedicato_Diritto d'autore e open access
Spedicato_Diritto d'autore e open accessSpedicato_Diritto d'autore e open access
Spedicato_Diritto d'autore e open accessGiorgio Spedicato
 
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_1
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_1Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_1
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_1
laboratoridalbasso
 
S. Fanfani - Un titolo per ogni idea: Introduzione ai titoli di Proprietà Ind...
S. Fanfani - Un titolo per ogni idea: Introduzione ai titoli di Proprietà Ind...S. Fanfani - Un titolo per ogni idea: Introduzione ai titoli di Proprietà Ind...
S. Fanfani - Un titolo per ogni idea: Introduzione ai titoli di Proprietà Ind...
Camera di Commercio di Pisa
 
Un nuovo paradigma della proprietà intellettuale a confronto con il 3D Bio-Pr...
Un nuovo paradigma della proprietà intellettuale a confronto con il 3D Bio-Pr...Un nuovo paradigma della proprietà intellettuale a confronto con il 3D Bio-Pr...
Un nuovo paradigma della proprietà intellettuale a confronto con il 3D Bio-Pr...
Marco Giacomello
 
Giorgio Spedicato @ Ebook Lab Italia 2011 - Un approccio pragmatico al diritt...
Giorgio Spedicato @ Ebook Lab Italia 2011 - Un approccio pragmatico al diritt...Giorgio Spedicato @ Ebook Lab Italia 2011 - Un approccio pragmatico al diritt...
Giorgio Spedicato @ Ebook Lab Italia 2011 - Un approccio pragmatico al diritt...
Ebook Lab Italia
 
Giorgio Spedicato_Un approccio pragmatico al diritto d'autore sulle opere dig...
Giorgio Spedicato_Un approccio pragmatico al diritto d'autore sulle opere dig...Giorgio Spedicato_Un approccio pragmatico al diritto d'autore sulle opere dig...
Giorgio Spedicato_Un approccio pragmatico al diritto d'autore sulle opere dig...
Giorgio Spedicato
 
A. Droandi - Tutela e gestione della proprietà industriale nelle partnership ...
A. Droandi - Tutela e gestione della proprietà industriale nelle partnership ...A. Droandi - Tutela e gestione della proprietà industriale nelle partnership ...
A. Droandi - Tutela e gestione della proprietà industriale nelle partnership ...
Camera di Commercio di Pisa
 
Dall'idea alla progettazione (vers. 2015)
Dall'idea alla progettazione (vers. 2015)Dall'idea alla progettazione (vers. 2015)
Dall'idea alla progettazione (vers. 2015)Frieda Brioschi
 

Similar to Anti-Counterfeiting toolkit: La contraffazione dei brevetti (parte 1) (20)

Il capitale intangibile
Il capitale intangibileIl capitale intangibile
Il capitale intangibile
 
Introduzione al licensing
Introduzione al licensingIntroduzione al licensing
Introduzione al licensing
 
Ldb start up conversano
Ldb start up conversanoLdb start up conversano
Ldb start up conversano
 
2. webconference brevetto
2. webconference brevetto2. webconference brevetto
2. webconference brevetto
 
Brevettabilita' (del software)
Brevettabilita' (del software)Brevettabilita' (del software)
Brevettabilita' (del software)
 
patent_for_beginners-3
patent_for_beginners-3patent_for_beginners-3
patent_for_beginners-3
 
I brevetti e il segreto industriale (ISIA Firenze, maggio 2020)
I brevetti e il segreto industriale (ISIA Firenze, maggio 2020)I brevetti e il segreto industriale (ISIA Firenze, maggio 2020)
I brevetti e il segreto industriale (ISIA Firenze, maggio 2020)
 
Petrone incipit 2011 (1)
Petrone   incipit 2011 (1)Petrone   incipit 2011 (1)
Petrone incipit 2011 (1)
 
IL RUOLO STRATEGICO DEI BREVETTI NELL'INDUSTRIA 4.0.pdf
IL RUOLO STRATEGICO DEI BREVETTI NELL'INDUSTRIA 4.0.pdfIL RUOLO STRATEGICO DEI BREVETTI NELL'INDUSTRIA 4.0.pdf
IL RUOLO STRATEGICO DEI BREVETTI NELL'INDUSTRIA 4.0.pdf
 
Brevetto per invenzione e modello di utilità
Brevetto per invenzione e modello di utilitàBrevetto per invenzione e modello di utilità
Brevetto per invenzione e modello di utilità
 
Brevetti Piccola introduzione generale
Brevetti Piccola introduzione generaleBrevetti Piccola introduzione generale
Brevetti Piccola introduzione generale
 
La protezione della Proprietà Intellettuale in cina
La protezione della Proprietà Intellettuale in cinaLa protezione della Proprietà Intellettuale in cina
La protezione della Proprietà Intellettuale in cina
 
Spedicato_Diritto d'autore e open access
Spedicato_Diritto d'autore e open accessSpedicato_Diritto d'autore e open access
Spedicato_Diritto d'autore e open access
 
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_1
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_1Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_1
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_1
 
S. Fanfani - Un titolo per ogni idea: Introduzione ai titoli di Proprietà Ind...
S. Fanfani - Un titolo per ogni idea: Introduzione ai titoli di Proprietà Ind...S. Fanfani - Un titolo per ogni idea: Introduzione ai titoli di Proprietà Ind...
S. Fanfani - Un titolo per ogni idea: Introduzione ai titoli di Proprietà Ind...
 
Un nuovo paradigma della proprietà intellettuale a confronto con il 3D Bio-Pr...
Un nuovo paradigma della proprietà intellettuale a confronto con il 3D Bio-Pr...Un nuovo paradigma della proprietà intellettuale a confronto con il 3D Bio-Pr...
Un nuovo paradigma della proprietà intellettuale a confronto con il 3D Bio-Pr...
 
Giorgio Spedicato @ Ebook Lab Italia 2011 - Un approccio pragmatico al diritt...
Giorgio Spedicato @ Ebook Lab Italia 2011 - Un approccio pragmatico al diritt...Giorgio Spedicato @ Ebook Lab Italia 2011 - Un approccio pragmatico al diritt...
Giorgio Spedicato @ Ebook Lab Italia 2011 - Un approccio pragmatico al diritt...
 
Giorgio Spedicato_Un approccio pragmatico al diritto d'autore sulle opere dig...
Giorgio Spedicato_Un approccio pragmatico al diritto d'autore sulle opere dig...Giorgio Spedicato_Un approccio pragmatico al diritto d'autore sulle opere dig...
Giorgio Spedicato_Un approccio pragmatico al diritto d'autore sulle opere dig...
 
A. Droandi - Tutela e gestione della proprietà industriale nelle partnership ...
A. Droandi - Tutela e gestione della proprietà industriale nelle partnership ...A. Droandi - Tutela e gestione della proprietà industriale nelle partnership ...
A. Droandi - Tutela e gestione della proprietà industriale nelle partnership ...
 
Dall'idea alla progettazione (vers. 2015)
Dall'idea alla progettazione (vers. 2015)Dall'idea alla progettazione (vers. 2015)
Dall'idea alla progettazione (vers. 2015)
 

Anti-Counterfeiting toolkit: La contraffazione dei brevetti (parte 1)

  • 1. LA CONTRAFFAZIONE DEI BREVETTI: IDENTIFICAZIONE DEL FENOMENO E STRATEGIE DI Page 1 PROTEZIONE Avv. Michele Elio De Tullio Progetto “Anti-Counterfeiting Tool-Kit” Bari, 4 giugno 2013
  • 2. Page 2 INDICE COSA SI INTENDE PER “BREVETTO”?  IL BREVETTO PER INVENZIONE  IL BREVETTO PER MODELLO D’UTILITÀ COME AVVIENE LA CONTRAFFAZIONE IN AMBITO BREVETTUALE? COME PREVENIRE LA CONTRAFFAZIONE DI UN BREVETTO?
  • 3. Page 3 COSA SI INTENDE PER “BREVETTO”?
  • 4. Page 4 IIll BBrreevveettttoo ppeerr iinnvveennzziioonnee
  • 5. Che cos’è il brevetto per invenzione?  Un brevetto è un diritto esclusivo, garantito dallo Stato, in forza del quale viene conferito un monopolio temporaneo di sfruttamento in relazione ad un’invenzione nuova suscettibile di applicazione industriale che implica un’attività inventiva (art. 45 c.p.i).  Un'invenzione è la soluzione di un problema tecnico.  Può consistere in un nuovo prodotto, in un nuovo procedimento o in un miglioramento di un prodotto o di un procedimento già esistente. Page 5
  • 6. Quali sono i requisiti di brevettabilità?  Novità – l'invenzione non deve essere già accessibile al pubblico (es. perché già esposta in una fiera da un terzo);  Attività Inventiva – l'invenzione non deve poter essere realizzabile da un qualsiasi tecnico del ramo;  Industrialità – l'invenzione deve poter essere utile e deve essere in grado di generare effetti pratici e concreti. Page 6
  • 7. IIll BBrreevveettttoo ppeerr MMooddeelllloo dd’’uuttiilliittàà Page 7
  • 8. Cosa sono i modelli di utilità?  I modelli di utilità, ai sensi dell’art. 82 c.p.i., sono nuovi modelli (che possono consistere in particolari conformazioni, disposizioni, configurazioni o combinazioni di parti) atti a conferire una particolare efficacia o comodità di applicazione o di impiego a macchine o parti di essi, strumenti, utensili oppure oggetti di uso in genere.  Un tipico modello di utilità può essere una nuova impugnatura (ad es. ergonomica) per un oggetto già esistente (ad es. un attrezzo di lavoro). Page 8
  • 9. Modelli di utilità, design e invenzioni: differenze  Il modello di utilità è la nuova forma di un prodotto attraverso la quale si migliora l’efficacia, la comodità di applicazione o di impiego di un oggetto esistente, mentre l’invenzione, al contrario, presuppone la creazione di un nuovo oggetto o procedimento.  il termine design si riferisce unicamente agli aspetti estetici o decorativi di un prodotto, mentre quelli funzionali (la sopradescritta nuova impugnatura) rientrano nell’ambito di protezione dei modelli di utilità. Page 9
  • 10. Page 10 COME AVVIENE LA CONTRAFFAZIONE IN AMBITO BREVETTUALE?
  • 11. Page 11 La contraffazione in generale È un fenomeno che si presenta come un insieme complesso di violazioni di leggi/norme/ regolamenti/vincoli contrattuali che regolano i diritti di proprietà intellettuale e di sfruttamento commerciale di prodotti di ogni genere.
  • 12. Page 12 La contraffazione nei brevetti  La novità dell’invenzione richiede che essa, per una persona esperta del ramo cui si riferisce, non risulti in modo evidente dallo stato della tecnica.  La novità non è esclusa dal solo fatto che due brevetti permettano di realizzare uno stesso obiettivo industriale, conseguibile mediante differenti soluzioni tecniche.  l’accertamento della contraffazione si basa su un giudizio di valore, fondato sulla specifica persuasività della motivazione la quale, deve dare conto della esaustiva valutazione dei possibili indizi, delle risultanze istruttorie, anzitutto tecniche, e delle contrapposte ragioni delle parti. (Cass. civile, sez. I, sentenza 09.09.2005 n° 17993)
  • 13. La contraffazione nei brevetti  La contraffazione di un brevetto può essere: a) Letterale: l’ipotesi più frequente, ricorre ogni volta in cui un terzo realizzi un’invenzione che ha tutte le caratteristiche rivendicate nel brevetto. b) Per equivalenti: si verifica quando un terzo realizzi una soluzione molto simile a quella del brevetto ma non del tutto identica, vale a dire se l’oggetto sospettato di contraffazione risolve il medesimo problema tecnico oggetto dell’invenzione e i mezzi modificati costituiscono, per l’esperto del settore, evidenti e meri sostituti rispetto a quelli rivendicati. Page 13
  • 14. Page 14 La contraffazione nei brevetti  La giurisprudenza 1/2: “È riscontrabile la contraffazione per equivalenti quando vengono attuati gli elementi essenziali originali e caratteristici dell’idea di soluzione che permettono di raggiungere il risultato perseguito pur in presenza di modifiche, mentre essa deve essere esclusa quando la soluzione del problema tecnico sia raggiunta con un meccanismo che determina identiche prestazioni funzionali ma con mezzi strutturali diversi” (Tribunale di Milano , sentenza 15 settembre 1994 in GADI 3253)
  • 15. Page 15 La contraffazione nei brevetti  La giurisprudenza 2/2: “Al fine di valutare se la realizzazione contestata possa considerarsi equivalente a quella brevettata, sì da costituirne una contraffazione, occorre accertare se, nel permettere di raggiungere il medesimo risultato finale, essa presenti carattere di originalità, offrendo una risposta non banale, nè ripetitiva della precedente, essendo da qualificarsi tale quella che ecceda le competenze del tecnico medio che si trovi ad affrontare il medesimo problema, in questo caso soltanto potendo ritenersi che la soluzione si collochi al di fuori dell'idea di soluzione protetta. Peraltro, al fine di escludere la contraffazione per equivalenza, non rileva la variazione, seppure originale, apportata ad un singolo elemento del trovato brevettato, se la variazione non consenta di escludere l'utilizzazione, anche solo parziale, del brevetto anteriore.” (Cass. civ. 12 giugno 2012 n. 9548.)
  • 16. Page 16 La contraffazione nei brevetti c) Contraffazione c.d. “evolutiva”: quando un brevetto costituisce un perfezionamento di uno anteriore.  L’equivalenza è stata riscontrata tra una macchina brevettata per formazione di balle cilindriche a costipazione differenziata (più morbide al centro per facilitare l’areazione e la migliore essicazione) attuata con due funzioni (pressatura e trasporto), ed una identica pressa agricola ottenente lo stesso risultato con una differenza perfezionativa (cioè con una sola funzione), prospettandosi così una ipotesi di invenzione dipendente la cui attuazione richiedeva il consenso del titolare dell’invenzione principale. (Tribunale di Milano,sentenza 18 maggio 1989 in GADI 2421)
  • 17. Page 17 COME PREVENIRE LA CONTRAFFAZIONE DI UN BREVETTO?
  • 18. Come proteggere le invenzioni?  Depositando una domanda di brevetto nazionale presso l'UIBM;  Depositando una domanda di brevetto Europeo presso l'EPO (che avrà efficacia nei paesi prescelti dall'inventore fra quelli aderenti alla Convenzione di Monaco)  Depositando una domanda di brevetto PCT presso l'UIBM o presso il corrispondente ufficio PCT di WIPO che avrà efficacia in tutti i paesi aderenti al Trattato PCT Page 18
  • 19. I vantaggi del proteggere un’invenzione  Se l’invenzione è un prodotto: l’impresa potrà impedire ai terzi di produrlo, utilizzarlo, metterlo in commercio, venderlo o importarlo  Se l’invenzione è un procedimento: l’impresa potrà impedire ai terzi di applicare il procedimento o di produrre, utilizzare, mettere in commercio, vendere o importare il prodotto direttamente ottenuto con tale procedimento  Invenzione di uso: nel settore farmacologico, attività farmacologica inaspettata di un composto o di una composizione oppure minori effetti collaterali rispetto a prodotti noti Page 19
  • 20. La protezione dei modelli di utilità: Page 20 modalità, diritti e durata  I modelli di utilità possono essere protetti depositando una domanda di brevetto;  La domanda conferisce al titolare il diritto di impedire a terzi di utilizzare il modello;  La durata (non rinnovabile) dei diritti concessi è pari a 10 anni
  • 21. Page 21 Grazie per l’attenzione Viale Liegi 48/b 00198 Rome, Italy Ph +39 06 85356383 Fax +39 06 85351514 Via Luigi Zuppetta, 5 70121 Bari, Italy Ph. + 39 080.9401131 info@detulliopartners.com www.detulliopartners.com