SlideShare a Scribd company logo
Lan & Wan Solutions S.r.l.Lan & Wan Solutions S.r.l.
Soluzioni Informatiche per Reti Locali & GeograficheSoluzioni Informatiche per Reti Locali & Geografiche
Soluzioni e Tecnologie per
Coperture RF Indoor
Sistemi
Wireless Indoor
Un sistema Wireless Indoor è un sistema di comunica-
zione PUNTO-MULTI-PUNTO che interconnette terminali
fissi o mobili ad una rete fissa locale LAN. I sistemi a
radio frequenza (RF) interni per trasmissione dati sono
normalmente su banda libera ISM e utilizzano i
protocolli standard del WiFi e dell’HIPERLAN.
Soluzioni di telecomunicazioni wireless
Bluetooth
802.15.1RFID
AreediCopertura
Velocità di Connessione
WPAN
10 m
WLAN
100 m
WMAN
1-5 Km
WWAN
>50 Km
Wi-Fi
802.11b/g
F/M-BWA
WiMAX
802.16a/d/e
PTP-NB
su bande
libere HS
HIPERLAN
802.11h e n
F-BWA
WLL 26GHz
10 kbit/s 100 kbit/s 1 Mbit/s 10 Mbit/s 100 Mbit/s 1 Gbit/s1 kbit/s
SostitutivoSostitutivo
al cavoal cavo
SOHO edSOHO ed
AccessiAccessi
pubblicipubblici
AmbientiAmbienti
Urbani eUrbani e
ruralirurali
CollegamentiCollegamenti
Regionali eRegionali e
globaliglobali
Satellite
PTP-NB
Full-IP
licensed
GSM-UMTS-LTE
WSN
I vantaggi delle coperture
Wireless Indoor
1. Rapidità di collegamento tra reti LAN esistenti e
PC o postazioni fisse, in assenza di cablaggi strutturati.
2. Mobilità dei terminali remoti (PDA), all’interno delle aree
coperte dalle celle radio con possibilità di roaming
tra una cella e l’altra.
3. Possibilità di convergere dati, voce (VoiP) e video su
terminali mobili attraverso una singola infrastruttura.
Tecnica attuale di
copertura RF indoor e limiti
dei sistemi tradizionali
AREA DA COPRIRE CON RF
Copertura RF – WiFi
standard
• La copertura tradizionale di aree indoor si basa sull’utilizzo di
Antenne omni direzionali, settoriali o direttive aventi tutte un
diagramma di antenna di campo lontano a “sorgente
puntiforme” ovvero inscrivibile in una sfera
AP 1 AP 2 AP 3
Principali Limiti delle
coperture tradizionali
• Caduta della connessione tra client ed access
point in presenza di ostacoli opachi alla
radiofrequenza che schermano il segnale radio;
• Insorgenza di mutua interferenza co-canale o iso-
canale tra Access Point in caso di copertura
cellulare della stessa area, dovuta alla scarsa
risorsa radio nelle bande di interesse;
• Eventuali problemi di caduta di connessione
durante il ripetuto transito dei terminali mobili da
una cella all’altra (roaming).
Ostacoli opachi alla RF
ACCESS POINT CON
ANTENNA OMNI
DIREZIONALE
ZONA D’OMBRA
ZONA IN VISIBILITA’
Interferenze co-canale
• Nella banda WiFi dei
2,4-2,5Ghz il piano
delle frequenze
prevede solo 3 canali
non interferenti, un
quarto Access Point
installato nella stessa
area dovrebbe
essere allocato su
una delle 3 frequenze
già in uso.
AP ch1
AP ch6
AP ch11
AP ch1
INTERFERENZA
Roaming
• Quando un Client
si sposta da una
cella all’altra sono
possibili ritardi nel
roaming o perdite
di connessione
(soprattutto in
presenza di canali
ripetuti ed
interferenti)
AP ch1
AP ch6
AP ch11
AP ch1
Soluzione RF con antenne aSoluzione RF con antenne a
copertura costante filaricopertura costante filari
Principio di
Funzionamento
• Le Antenne filari approcciano diversamente il pro-
blema della copertura passando da una situazione
di irradiamento di tipo PUNTIFORME ad un irradia-
mento di tipo DISTRIBUITO.
• La soluzione si propone solo con il cambiamento
degli elementi passivi radianti, mantenendosi svin-
colata dalla scelta dell’Hardware attivo, ovvero
indipendente dal tipo di Access Point
Principio di
Funzionamento
• Diagrammi di
radiazione
antenna omni-
direzionale
• Diagrammi di
radiazione
antenna
settoriale
OMNIDIREZIONALE: PIANO VERTICALE OMNIDIREZIONALE: PIANO ORIZZONTALE
SETTORIALE: PIANO VERTICALE SETTORIALE: PIANO ORIZZONTALE
0 180 0 180
0 180 0 180
Principio di
Funzionamento
• Diagramma di radiazione cilindrico antenna filare
PIANO VERTICALE PIANO ORIZZONTALE
0 ½ H H
H = LUNGHEZZA DELL’ANTENNA DISTRIBUITA
0 180
Principio di
Funzionamento
• Diagramma di radiazione 3d antenna filare
Access Point
Antenna BT
Lunghezza max 100m
Campo RF
AREA DA COPRIRE CON RF
Copertura RF – WiFi con
antenne filari
• La copertura tradizionale è sostituita
con antenne distribuite non puntiformi
AP 1 AP 3AP 2
Copertura RF – WiFi con
antenne filari BT
• Ciascuna antenna collegata ad un singolo
Access Point (o multi Access Point) può
coprire in modo uniforme, indipendente-
mente dagli ostacoli le seguenti aree:
– WiFi 802,11b/g (a banda piena) aree da 80x40
metri, corrispondente a 3.200 mq.
– HiperLAN 802.11a/h (a banda piena) aree da
60x40 metri corrispondenti a 2.400 mq
Vantaggi della Soluzione
Filare BT_1
• La diffusione distribuita del segnale radio
aumenta considerevolmente la probabilità che il
terminale remoto mobile sia in diretta visibilità
con l’antenna, con una conseguente notevole
diminuzione delle zone d’ombra causate da
ostacoli.
• L’ampliamento della superficie delle celle di
copertura, sottostanti a ciascun AP, consente un
minor riutilizzo delle risorse radio quindi minimizza
la probabilità di interferenza co-canale.
• L’ampliamento della superficie di ciascuna cella
RF consente, a parità di area da servire, un
minor numero di celle differenti, quindi una
riduzione del roaming ed un conseguente
miglioramento nella continuità del servizio.
Vantaggi della Soluzione
Filare BT_2
• Nell’implementazione di questa tecnologia, su
sistemi esistenti con antenne tradizionali, è
comunque possibile nella maggior parte dei casi
il completo riutilizzo degli apparati attivi esistenti,
quindi una conservazione dell’investimento
effettuato.
• L’antenna per la sua caratteristica di campo
distribuito, presenta un guadagno d’antenna
molto inferiore rispetto a qualsiasi altra antenna
omni direzionale e tanto meno direttiva. Di con-
seguenza l’intensità del campo elettromagne-
tico EIRP emesso dall’antenna, a parità di
potenza dal trasmettitore, risulta essere note-
volmente ridotto, con notevole diminuzione
dell’inquinamento elettromagnetico.
ACCESS POINT CON
ANTENNA OMNI
DIREZIONALE
Soluzione per gli
ostacoli
ZONA IN VISIBILITA’
ACCESS POINT
CON ANTENNA
FILARE BT
ZONA IN
VISIBILITA’
ZONA IN
VISIBILITA’
Soluzione in caso di
scaffalature
AP 2
AP 1
Riduzione del numero di
Access Point (interferenti)
AP 2
AP 3
AP 3
AP 1
OPERTURA TRADIZIONALE
AP 2
AP 1
AP 2
AP 1
COPERTURA BT
Riduzione del Roaming
AP 2
AP 1
STESSA CELLA
CAMBIO CELLA
STESSA CELLA
La sicurezza
coperture WiFi e Hiperlan
• Il sistema a copertura costante per le sue
caratteristiche di diagramma di antenna
cilindrico e basso campo emesso presenta
un notevole CONFINAMENTO DEL CAMPO
• Tale confinamento rende la rete wireless
intrinsecamente più sicura, non solo ad
opera dei protocolli di criptaggio, ma
soprattutto perché fuori dalle aree di
copertura il campo decade molto rapi-
damente.
La sicurezza coperture
WiFi e Hiperlan
ANTENNA BT ANTENNA BT
COPERTURA (SEZIONE)
AREA
ESTERNA
A RISCHIO
INTRUSIONE
Ridondanza e
configurazione 1+1
• Le antenne BT supportano anche
configurazioni protette 1+1 e 2+1 che
permettono di:
– Estendere il numero di Client per antenna
in modalità Load-Balancing
– Funzionare in back-up su aree tradizionali
in caso fault di un Access Point in
modalità quasi Hitless.
Ridondanza e
configurazione 2+1
A n t e n n a B T
L u n g h e z z a f i n o 1 0 0 m
A c c e s s P o i n t B
A c c e s s P o i n t A A c c e s s P o i n t C
K i t 1 + 1 / 2 + 1
Freq.
Ch.1 Ch.6
Ch11
Integrazione con altre
tecnologie radio
• Le antenne BT supportano diverse gamme
di frequenza da 800MHz a 3GHz, il permette
la radio copertura (anche contemporanea)
delle tecnologie operanti in queste bande:
– Wifi 802.11b/g (2.4-2.5GHz)
– GSM 900 (880-930MHz)
– GSM 1800 (1710-1880MHz)
– DECT (1880-1900MHz)
– UMTS (2.1 GHz)
Integrazione con altre
tecnologie radio
Frequenza
GSM DECT WIFI
Esempi installativi _1
Esempi installativi _2
Esempi installativi _3
Esempi installativi _4
Analisi Tecnica Economica
Sistemi tradizionali Vs Sistemi a
copertura costante FILARE BT
Il costo del wireless
indoor tradizionale
• A parità di aree coperte, il costo di un
impianto radio frequenza indoor tradizionale
dipende fortemente dalle infrastrutture
interne esistenti, ed in particolare:
– Scaffalature
– Pareti attrezzate
– Particolari macchinari
– Materiale stoccato
• Con l’aumentare degli ostacoli e della
complessità delle infrastrutture, aumenta il
numero di Access Point e di antenne
tradizionali.
Il costo del wireless
indoor FILARE BT
– Con la soluzione FILARE BT e l’utilizzo di
antenne a copertura costante, il costo
dell’impianto dipende quasi esclusiva-
mente dalla SUPERFICIE da coprire e non
dall’layout e dalla complessità degli
ostacoli.
– Nel caso di copertura Wi-Fi indoor
802.11b/g ogni antenna è infatti in grado
di coprire fino a 3.000-3.500 mq
Comparazione
impatto tecnologie
• Capannone rettangolare da 6.500 mq completamente
libero:
– Servono circa 3 Access Point con antenne tradizionali
– Servono 2 Access Point con antenne BT
• Capannone rettangolare da 6.500 mq completo di
scaffalature metalliche opache alle microonde:
– Servono circa 6-7 Access Point con antenne
tradizionali
– Servono SEMPRE 2 Access Point con antenne BT
Numero di AP in funzione della
complessità delle aree
0
2
4
6
8
10
12
14
16
18
20
NumerodiAccessPoint
necessariallaCopertura
Libero Materiale
basso
Materiale
Alto Fisso
Scaffalature
Standard
Scaffalature
Fitte
Materiale
Opaco Alto e
Mobile
Tipo di ingombro di un locale da 10.000mq
Soluzione Tradizionale x 10.000mq
Soluzione BT x 10.000mq
Costo dell’impianto a
parità di copertura
0
5
10
15
20
25
30
3.200 6.500 9.700 13.000 16.300 20.000 23.500
Superfice dei locali (mq)
Costoindicativodell'impianto
inmigliaiadiEuro
Soluzione Tradizionale Locale Completamente Libero
Soluzione Tradizionale Locale Attrezzato
Soluzione BT in ENTRAMBE le soluzioni
Lan & Wan Solutions S.r.l.Lan & Wan Solutions S.r.l.
tel. + 39 049 8843198 digit 5tel. + 39 049 8843198 digit 5
e-mail:e-mail: contacts@lanewan.itcontacts@lanewan.it
url site: www.lanewan.iturl site: www.lanewan.it
Innovare la tua azienda. La nostra sfidaInnovare la tua azienda. La nostra sfida

More Related Content

What's hot

Ap6532 ss it
Ap6532 ss itAp6532 ss it
Ap6532 ss it
Advantec Distribution
 
Antenne multifilari
Antenne multifilariAntenne multifilari
Antenne multifilari
Lan & Wan Solutions
 
Webinar NETGEAR - Le reti virtuali VLAN con gli switch Prosafe
Webinar NETGEAR - Le reti virtuali VLAN con gli switch ProsafeWebinar NETGEAR - Le reti virtuali VLAN con gli switch Prosafe
Webinar NETGEAR - Le reti virtuali VLAN con gli switch Prosafe
Netgear Italia
 
Ap7131 ss it
Ap7131 ss itAp7131 ss it
Ap7131 ss it
Advantec Distribution
 
Rfs7000 ss it
Rfs7000 ss itRfs7000 ss it
Rfs7000 ss it
Advantec Distribution
 
Iot current solution banchmark
Iot current solution banchmarkIot current solution banchmark
Iot current solution banchmark
Fabio Gatti
 
Rfs6000 ss it
Rfs6000 ss itRfs6000 ss it
Rfs6000 ss it
Advantec Distribution
 
Ap6521 ss it
Ap6521 ss itAp6521 ss it
Ap6521 ss it
Advantec Distribution
 
Presentaz. wireless
Presentaz. wirelessPresentaz. wireless
Presentaz. wirelessunicomtel
 
Ap7161 ss it
Ap7161 ss itAp7161 ss it
Ap7161 ss it
Advantec Distribution
 
Ap 6522 specsheet_italian
Ap 6522 specsheet_italianAp 6522 specsheet_italian
Ap 6522 specsheet_italian
Advantec Distribution
 

What's hot (11)

Ap6532 ss it
Ap6532 ss itAp6532 ss it
Ap6532 ss it
 
Antenne multifilari
Antenne multifilariAntenne multifilari
Antenne multifilari
 
Webinar NETGEAR - Le reti virtuali VLAN con gli switch Prosafe
Webinar NETGEAR - Le reti virtuali VLAN con gli switch ProsafeWebinar NETGEAR - Le reti virtuali VLAN con gli switch Prosafe
Webinar NETGEAR - Le reti virtuali VLAN con gli switch Prosafe
 
Ap7131 ss it
Ap7131 ss itAp7131 ss it
Ap7131 ss it
 
Rfs7000 ss it
Rfs7000 ss itRfs7000 ss it
Rfs7000 ss it
 
Iot current solution banchmark
Iot current solution banchmarkIot current solution banchmark
Iot current solution banchmark
 
Rfs6000 ss it
Rfs6000 ss itRfs6000 ss it
Rfs6000 ss it
 
Ap6521 ss it
Ap6521 ss itAp6521 ss it
Ap6521 ss it
 
Presentaz. wireless
Presentaz. wirelessPresentaz. wireless
Presentaz. wireless
 
Ap7161 ss it
Ap7161 ss itAp7161 ss it
Ap7161 ss it
 
Ap 6522 specsheet_italian
Ap 6522 specsheet_italianAp 6522 specsheet_italian
Ap 6522 specsheet_italian
 

Similar to Antenne filari

Ap6562 ss it
Ap6562 ss itAp6562 ss it
Ap6562 ss it
Advantec Distribution
 
Ap 6562 ss 0113_it
Ap 6562 ss 0113_itAp 6562 ss 0113_it
Ap 6562 ss 0113_it
Advantec Distribution
 
Ap6562 ss it
Ap6562 ss itAp6562 ss it
Ap6562 ss it
Advantec Distribution
 
Ap6511 ss it
Ap6511 ss itAp6511 ss it
Ap6511 ss it
Advantec Distribution
 
Ap6511 ss it
Ap6511 ss itAp6511 ss it
Ap6511 ss it
Advantec Distribution
 
Ap6532 ss it
Ap6532 ss itAp6532 ss it
Ap6532 ss it
Advantec Distribution
 
Ap7131 ss it
Ap7131 ss itAp7131 ss it
Ap7131 ss it
Advantec Distribution
 
Ap 7131 ss-ita
Ap 7131 ss-itaAp 7131 ss-ita
Ap 7131 ss-ita
Advantec Distribution
 
Ap 622 ss_it
Ap 622 ss_itAp 622 ss_it
Ap 622 ss_it
Advantec Distribution
 
Ap 622 ss_it
Ap 622 ss_itAp 622 ss_it
Ap 622 ss_it
Advantec Distribution
 
Ap 622 ss_0112 italian
Ap 622 ss_0112 italianAp 622 ss_0112 italian
Ap 622 ss_0112 italian
Advantec Distribution
 
I Mezzi Trasmissivi I Eee 802
I Mezzi  Trasmissivi I Eee 802I Mezzi  Trasmissivi I Eee 802
I Mezzi Trasmissivi I Eee 802pat22cb
 
I Mezzi Trasmissivi I Eee 802
I Mezzi  Trasmissivi I Eee 802I Mezzi  Trasmissivi I Eee 802
I Mezzi Trasmissivi I Eee 802pat22cb
 

Similar to Antenne filari (20)

Ap6511 datasheet
Ap6511 datasheetAp6511 datasheet
Ap6511 datasheet
 
Ap6562 ss it
Ap6562 ss itAp6562 ss it
Ap6562 ss it
 
Ap 6562 ss 0113_it
Ap 6562 ss 0113_itAp 6562 ss 0113_it
Ap 6562 ss 0113_it
 
Ap6562 ss it
Ap6562 ss itAp6562 ss it
Ap6562 ss it
 
Ap6511 ss it
Ap6511 ss itAp6511 ss it
Ap6511 ss it
 
Ap6511 ss it
Ap6511 ss itAp6511 ss it
Ap6511 ss it
 
Ap7161 datasheet
Ap7161 datasheetAp7161 datasheet
Ap7161 datasheet
 
Ap7131 datasheet
Ap7131 datasheetAp7131 datasheet
Ap7131 datasheet
 
Ap621 datasheet
Ap621 datasheetAp621 datasheet
Ap621 datasheet
 
Ap6562 datasheet
Ap6562 datasheetAp6562 datasheet
Ap6562 datasheet
 
Ap6532 ss it
Ap6532 ss itAp6532 ss it
Ap6532 ss it
 
Datalink wlan
Datalink wlanDatalink wlan
Datalink wlan
 
Ap7131 ss it
Ap7131 ss itAp7131 ss it
Ap7131 ss it
 
Ap 7131 ss-ita
Ap 7131 ss-itaAp 7131 ss-ita
Ap 7131 ss-ita
 
Ap 622 ss_it
Ap 622 ss_itAp 622 ss_it
Ap 622 ss_it
 
Ap 622 ss_it
Ap 622 ss_itAp 622 ss_it
Ap 622 ss_it
 
Ap 622 ss_0112 italian
Ap 622 ss_0112 italianAp 622 ss_0112 italian
Ap 622 ss_0112 italian
 
Ap650 datasheet
Ap650 datasheetAp650 datasheet
Ap650 datasheet
 
I Mezzi Trasmissivi I Eee 802
I Mezzi  Trasmissivi I Eee 802I Mezzi  Trasmissivi I Eee 802
I Mezzi Trasmissivi I Eee 802
 
I Mezzi Trasmissivi I Eee 802
I Mezzi  Trasmissivi I Eee 802I Mezzi  Trasmissivi I Eee 802
I Mezzi Trasmissivi I Eee 802
 

More from Lan & Wan Solutions

CYBER THREAT ASSESSMENT
CYBER THREAT ASSESSMENTCYBER THREAT ASSESSMENT
CYBER THREAT ASSESSMENT
Lan & Wan Solutions
 
Nuova presentazione Lan & Wan Solutions Fortinet Partner
Nuova presentazione Lan & Wan Solutions Fortinet PartnerNuova presentazione Lan & Wan Solutions Fortinet Partner
Nuova presentazione Lan & Wan Solutions Fortinet Partner
Lan & Wan Solutions
 
Nuova presentazione Lan & Wan Solutions
Nuova presentazione Lan & Wan SolutionsNuova presentazione Lan & Wan Solutions
Nuova presentazione Lan & Wan Solutions
Lan & Wan Solutions
 
Mc business solutions set
Mc business solutions setMc business solutions set
Mc business solutions set
Lan & Wan Solutions
 
Mc partner playbook
Mc partner playbookMc partner playbook
Mc partner playbook
Lan & Wan Solutions
 
160415 lan and-wan-secure-access-architecture
160415 lan and-wan-secure-access-architecture160415 lan and-wan-secure-access-architecture
160415 lan and-wan-secure-access-architecture
Lan & Wan Solutions
 
160415 lan and-wan-ctap
160415 lan and-wan-ctap160415 lan and-wan-ctap
160415 lan and-wan-ctap
Lan & Wan Solutions
 
Lan & Wan
Lan & WanLan & Wan
Evento 15 aprile
Evento 15 aprileEvento 15 aprile
Evento 15 aprile
Lan & Wan Solutions
 
Secure Access Architecture
Secure Access ArchitectureSecure Access Architecture
Secure Access Architecture
Lan & Wan Solutions
 
Advanced Threat Protection
Advanced Threat ProtectionAdvanced Threat Protection
Advanced Threat Protection
Lan & Wan Solutions
 
scheda tecnica smartphone zona 1.21 e zona 2.22
scheda tecnica smartphone zona 1.21 e zona 2.22scheda tecnica smartphone zona 1.21 e zona 2.22
scheda tecnica smartphone zona 1.21 e zona 2.22
Lan & Wan Solutions
 
scheda tecnica smartphone zona 1.21 e zona 2.22
scheda tecnica smartphone zona 1.21 e zona 2.22scheda tecnica smartphone zona 1.21 e zona 2.22
scheda tecnica smartphone zona 1.21 e zona 2.22
Lan & Wan Solutions
 
Scheda tecnica hspa 08
Scheda tecnica hspa 08Scheda tecnica hspa 08
Scheda tecnica hspa 08
Lan & Wan Solutions
 

More from Lan & Wan Solutions (20)

CYBER THREAT ASSESSMENT
CYBER THREAT ASSESSMENTCYBER THREAT ASSESSMENT
CYBER THREAT ASSESSMENT
 
Nuova presentazione Lan & Wan Solutions Fortinet Partner
Nuova presentazione Lan & Wan Solutions Fortinet PartnerNuova presentazione Lan & Wan Solutions Fortinet Partner
Nuova presentazione Lan & Wan Solutions Fortinet Partner
 
Nuova presentazione Lan & Wan Solutions
Nuova presentazione Lan & Wan SolutionsNuova presentazione Lan & Wan Solutions
Nuova presentazione Lan & Wan Solutions
 
CTAP
CTAPCTAP
CTAP
 
Mc business solutions set
Mc business solutions setMc business solutions set
Mc business solutions set
 
Mc partner playbook
Mc partner playbookMc partner playbook
Mc partner playbook
 
160415 lan and-wan-secure-access-architecture
160415 lan and-wan-secure-access-architecture160415 lan and-wan-secure-access-architecture
160415 lan and-wan-secure-access-architecture
 
160415 lan and-wan-ctap
160415 lan and-wan-ctap160415 lan and-wan-ctap
160415 lan and-wan-ctap
 
Lan & Wan
Lan & WanLan & Wan
Lan & Wan
 
Lan & Wan
Lan & WanLan & Wan
Lan & Wan
 
Evento 15 aprile
Evento 15 aprileEvento 15 aprile
Evento 15 aprile
 
Secure Access Architecture
Secure Access ArchitectureSecure Access Architecture
Secure Access Architecture
 
CTAP
CTAPCTAP
CTAP
 
ATP
ATPATP
ATP
 
Advanced Threat Protection
Advanced Threat ProtectionAdvanced Threat Protection
Advanced Threat Protection
 
scheda tecnica smartphone zona 1.21 e zona 2.22
scheda tecnica smartphone zona 1.21 e zona 2.22scheda tecnica smartphone zona 1.21 e zona 2.22
scheda tecnica smartphone zona 1.21 e zona 2.22
 
scheda tecnica smartphone zona 1.21 e zona 2.22
scheda tecnica smartphone zona 1.21 e zona 2.22scheda tecnica smartphone zona 1.21 e zona 2.22
scheda tecnica smartphone zona 1.21 e zona 2.22
 
Scheda tecnica hspa 08
Scheda tecnica hspa 08Scheda tecnica hspa 08
Scheda tecnica hspa 08
 
Vmware
VmwareVmware
Vmware
 
Forti web
Forti webForti web
Forti web
 

Antenne filari

  • 1. Lan & Wan Solutions S.r.l.Lan & Wan Solutions S.r.l. Soluzioni Informatiche per Reti Locali & GeograficheSoluzioni Informatiche per Reti Locali & Geografiche Soluzioni e Tecnologie per Coperture RF Indoor
  • 2. Sistemi Wireless Indoor Un sistema Wireless Indoor è un sistema di comunica- zione PUNTO-MULTI-PUNTO che interconnette terminali fissi o mobili ad una rete fissa locale LAN. I sistemi a radio frequenza (RF) interni per trasmissione dati sono normalmente su banda libera ISM e utilizzano i protocolli standard del WiFi e dell’HIPERLAN.
  • 3. Soluzioni di telecomunicazioni wireless Bluetooth 802.15.1RFID AreediCopertura Velocità di Connessione WPAN 10 m WLAN 100 m WMAN 1-5 Km WWAN >50 Km Wi-Fi 802.11b/g F/M-BWA WiMAX 802.16a/d/e PTP-NB su bande libere HS HIPERLAN 802.11h e n F-BWA WLL 26GHz 10 kbit/s 100 kbit/s 1 Mbit/s 10 Mbit/s 100 Mbit/s 1 Gbit/s1 kbit/s SostitutivoSostitutivo al cavoal cavo SOHO edSOHO ed AccessiAccessi pubblicipubblici AmbientiAmbienti Urbani eUrbani e ruralirurali CollegamentiCollegamenti Regionali eRegionali e globaliglobali Satellite PTP-NB Full-IP licensed GSM-UMTS-LTE WSN
  • 4. I vantaggi delle coperture Wireless Indoor 1. Rapidità di collegamento tra reti LAN esistenti e PC o postazioni fisse, in assenza di cablaggi strutturati. 2. Mobilità dei terminali remoti (PDA), all’interno delle aree coperte dalle celle radio con possibilità di roaming tra una cella e l’altra. 3. Possibilità di convergere dati, voce (VoiP) e video su terminali mobili attraverso una singola infrastruttura.
  • 5. Tecnica attuale di copertura RF indoor e limiti dei sistemi tradizionali
  • 6. AREA DA COPRIRE CON RF Copertura RF – WiFi standard • La copertura tradizionale di aree indoor si basa sull’utilizzo di Antenne omni direzionali, settoriali o direttive aventi tutte un diagramma di antenna di campo lontano a “sorgente puntiforme” ovvero inscrivibile in una sfera AP 1 AP 2 AP 3
  • 7. Principali Limiti delle coperture tradizionali • Caduta della connessione tra client ed access point in presenza di ostacoli opachi alla radiofrequenza che schermano il segnale radio; • Insorgenza di mutua interferenza co-canale o iso- canale tra Access Point in caso di copertura cellulare della stessa area, dovuta alla scarsa risorsa radio nelle bande di interesse; • Eventuali problemi di caduta di connessione durante il ripetuto transito dei terminali mobili da una cella all’altra (roaming).
  • 8. Ostacoli opachi alla RF ACCESS POINT CON ANTENNA OMNI DIREZIONALE ZONA D’OMBRA ZONA IN VISIBILITA’
  • 9. Interferenze co-canale • Nella banda WiFi dei 2,4-2,5Ghz il piano delle frequenze prevede solo 3 canali non interferenti, un quarto Access Point installato nella stessa area dovrebbe essere allocato su una delle 3 frequenze già in uso. AP ch1 AP ch6 AP ch11 AP ch1 INTERFERENZA
  • 10. Roaming • Quando un Client si sposta da una cella all’altra sono possibili ritardi nel roaming o perdite di connessione (soprattutto in presenza di canali ripetuti ed interferenti) AP ch1 AP ch6 AP ch11 AP ch1
  • 11. Soluzione RF con antenne aSoluzione RF con antenne a copertura costante filaricopertura costante filari
  • 12. Principio di Funzionamento • Le Antenne filari approcciano diversamente il pro- blema della copertura passando da una situazione di irradiamento di tipo PUNTIFORME ad un irradia- mento di tipo DISTRIBUITO. • La soluzione si propone solo con il cambiamento degli elementi passivi radianti, mantenendosi svin- colata dalla scelta dell’Hardware attivo, ovvero indipendente dal tipo di Access Point
  • 13. Principio di Funzionamento • Diagrammi di radiazione antenna omni- direzionale • Diagrammi di radiazione antenna settoriale OMNIDIREZIONALE: PIANO VERTICALE OMNIDIREZIONALE: PIANO ORIZZONTALE SETTORIALE: PIANO VERTICALE SETTORIALE: PIANO ORIZZONTALE 0 180 0 180 0 180 0 180
  • 14. Principio di Funzionamento • Diagramma di radiazione cilindrico antenna filare PIANO VERTICALE PIANO ORIZZONTALE 0 ½ H H H = LUNGHEZZA DELL’ANTENNA DISTRIBUITA 0 180
  • 15. Principio di Funzionamento • Diagramma di radiazione 3d antenna filare Access Point Antenna BT Lunghezza max 100m Campo RF
  • 16. AREA DA COPRIRE CON RF Copertura RF – WiFi con antenne filari • La copertura tradizionale è sostituita con antenne distribuite non puntiformi AP 1 AP 3AP 2
  • 17. Copertura RF – WiFi con antenne filari BT • Ciascuna antenna collegata ad un singolo Access Point (o multi Access Point) può coprire in modo uniforme, indipendente- mente dagli ostacoli le seguenti aree: – WiFi 802,11b/g (a banda piena) aree da 80x40 metri, corrispondente a 3.200 mq. – HiperLAN 802.11a/h (a banda piena) aree da 60x40 metri corrispondenti a 2.400 mq
  • 18. Vantaggi della Soluzione Filare BT_1 • La diffusione distribuita del segnale radio aumenta considerevolmente la probabilità che il terminale remoto mobile sia in diretta visibilità con l’antenna, con una conseguente notevole diminuzione delle zone d’ombra causate da ostacoli. • L’ampliamento della superficie delle celle di copertura, sottostanti a ciascun AP, consente un minor riutilizzo delle risorse radio quindi minimizza la probabilità di interferenza co-canale. • L’ampliamento della superficie di ciascuna cella RF consente, a parità di area da servire, un minor numero di celle differenti, quindi una riduzione del roaming ed un conseguente miglioramento nella continuità del servizio.
  • 19. Vantaggi della Soluzione Filare BT_2 • Nell’implementazione di questa tecnologia, su sistemi esistenti con antenne tradizionali, è comunque possibile nella maggior parte dei casi il completo riutilizzo degli apparati attivi esistenti, quindi una conservazione dell’investimento effettuato. • L’antenna per la sua caratteristica di campo distribuito, presenta un guadagno d’antenna molto inferiore rispetto a qualsiasi altra antenna omni direzionale e tanto meno direttiva. Di con- seguenza l’intensità del campo elettromagne- tico EIRP emesso dall’antenna, a parità di potenza dal trasmettitore, risulta essere note- volmente ridotto, con notevole diminuzione dell’inquinamento elettromagnetico.
  • 20. ACCESS POINT CON ANTENNA OMNI DIREZIONALE Soluzione per gli ostacoli ZONA IN VISIBILITA’ ACCESS POINT CON ANTENNA FILARE BT ZONA IN VISIBILITA’ ZONA IN VISIBILITA’
  • 21. Soluzione in caso di scaffalature AP 2 AP 1
  • 22. Riduzione del numero di Access Point (interferenti) AP 2 AP 3 AP 3 AP 1 OPERTURA TRADIZIONALE AP 2 AP 1 AP 2 AP 1 COPERTURA BT
  • 23. Riduzione del Roaming AP 2 AP 1 STESSA CELLA CAMBIO CELLA STESSA CELLA
  • 24. La sicurezza coperture WiFi e Hiperlan • Il sistema a copertura costante per le sue caratteristiche di diagramma di antenna cilindrico e basso campo emesso presenta un notevole CONFINAMENTO DEL CAMPO • Tale confinamento rende la rete wireless intrinsecamente più sicura, non solo ad opera dei protocolli di criptaggio, ma soprattutto perché fuori dalle aree di copertura il campo decade molto rapi- damente.
  • 25. La sicurezza coperture WiFi e Hiperlan ANTENNA BT ANTENNA BT COPERTURA (SEZIONE) AREA ESTERNA A RISCHIO INTRUSIONE
  • 26. Ridondanza e configurazione 1+1 • Le antenne BT supportano anche configurazioni protette 1+1 e 2+1 che permettono di: – Estendere il numero di Client per antenna in modalità Load-Balancing – Funzionare in back-up su aree tradizionali in caso fault di un Access Point in modalità quasi Hitless.
  • 27. Ridondanza e configurazione 2+1 A n t e n n a B T L u n g h e z z a f i n o 1 0 0 m A c c e s s P o i n t B A c c e s s P o i n t A A c c e s s P o i n t C K i t 1 + 1 / 2 + 1 Freq. Ch.1 Ch.6 Ch11
  • 28. Integrazione con altre tecnologie radio • Le antenne BT supportano diverse gamme di frequenza da 800MHz a 3GHz, il permette la radio copertura (anche contemporanea) delle tecnologie operanti in queste bande: – Wifi 802.11b/g (2.4-2.5GHz) – GSM 900 (880-930MHz) – GSM 1800 (1710-1880MHz) – DECT (1880-1900MHz) – UMTS (2.1 GHz)
  • 29. Integrazione con altre tecnologie radio Frequenza GSM DECT WIFI
  • 34. Analisi Tecnica Economica Sistemi tradizionali Vs Sistemi a copertura costante FILARE BT
  • 35. Il costo del wireless indoor tradizionale • A parità di aree coperte, il costo di un impianto radio frequenza indoor tradizionale dipende fortemente dalle infrastrutture interne esistenti, ed in particolare: – Scaffalature – Pareti attrezzate – Particolari macchinari – Materiale stoccato • Con l’aumentare degli ostacoli e della complessità delle infrastrutture, aumenta il numero di Access Point e di antenne tradizionali.
  • 36. Il costo del wireless indoor FILARE BT – Con la soluzione FILARE BT e l’utilizzo di antenne a copertura costante, il costo dell’impianto dipende quasi esclusiva- mente dalla SUPERFICIE da coprire e non dall’layout e dalla complessità degli ostacoli. – Nel caso di copertura Wi-Fi indoor 802.11b/g ogni antenna è infatti in grado di coprire fino a 3.000-3.500 mq
  • 37. Comparazione impatto tecnologie • Capannone rettangolare da 6.500 mq completamente libero: – Servono circa 3 Access Point con antenne tradizionali – Servono 2 Access Point con antenne BT • Capannone rettangolare da 6.500 mq completo di scaffalature metalliche opache alle microonde: – Servono circa 6-7 Access Point con antenne tradizionali – Servono SEMPRE 2 Access Point con antenne BT
  • 38. Numero di AP in funzione della complessità delle aree 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 NumerodiAccessPoint necessariallaCopertura Libero Materiale basso Materiale Alto Fisso Scaffalature Standard Scaffalature Fitte Materiale Opaco Alto e Mobile Tipo di ingombro di un locale da 10.000mq Soluzione Tradizionale x 10.000mq Soluzione BT x 10.000mq
  • 39. Costo dell’impianto a parità di copertura 0 5 10 15 20 25 30 3.200 6.500 9.700 13.000 16.300 20.000 23.500 Superfice dei locali (mq) Costoindicativodell'impianto inmigliaiadiEuro Soluzione Tradizionale Locale Completamente Libero Soluzione Tradizionale Locale Attrezzato Soluzione BT in ENTRAMBE le soluzioni
  • 40. Lan & Wan Solutions S.r.l.Lan & Wan Solutions S.r.l. tel. + 39 049 8843198 digit 5tel. + 39 049 8843198 digit 5 e-mail:e-mail: contacts@lanewan.itcontacts@lanewan.it url site: www.lanewan.iturl site: www.lanewan.it Innovare la tua azienda. La nostra sfidaInnovare la tua azienda. La nostra sfida