SlideShare a Scribd company logo
6 morphé 7
Per esempio, il trapezio (10) è un muscolo
che si estende dal cranio a metà schiena,
e da lì fino alla parte alta delle spalle.
Di conseguenza è in buona parte legato
ai movimenti delle braccia. Occupando
le regioni della nuca, delle spalle e
della schiena, lo si può considerare
meccanicamente come un muscolo delle
braccia.
L’obiettivo in questa sede è presentare il
corpo sotto il maggior numero possibile
di angolazioni per darne una visione in
termini di volumi, e sottoporvi diverse
versioni di schemi e scorticati, più o meno
particolareggiati per variare le vostre
possibilità di rappresentazione.
Le lettere e le cifre inserite nei disegni
rimandano alle legende presenti nei due
prospetti collocati all’interno dei risvolti
di copertina. Lasciandoli aperti al margine
delle tavole potrete consultarli facilmente
durante la lettura.
Spero che questo libro vi faccia acquisire
dimestichezza con le forme del corpo
umano, permettendovi così di concentrar-
vi su un’interpretazione libera e personale.
La distinzione tra i diversi riferimenti (duri,
molli, contratti, tesi, rilassati) dovrebbe
affinare la vostra scrittura, rendendola più
sfumata e accurata. Imparare a memoria
le forme agevolerà sicuramente il vostro
disegno d’immaginazione, consentendovi
di costruire i vostri personaggi nello spa-
zio e in movimento, oltre ad arricchire la
conoscenza del vostro stesso corpo.
La missione di questo libro è aiutarvi nel
vostro percorso di formazione, senza sot-
tovalutare la complessità di questa disci-
plina e senza avere la pretesa di sostituirsi
alla frequentazione di un atelier con dei
modelli o alla guida di un insegnante.
Per quanto mi riguarda, questo approccio
alle forme corporee mi ha indotto a una
rilettura di tutte le forme naturali, e conti-
nua a stimolare la mia curiosità e il mio
stupore.
Lo scorticato: un genere
Dal Rinascimento, gli artisti collaborano alla
realizzazione di opere di anatomia, destina-
te agli appassionati d’arte e ai medici. Dato
che Leonardo da Vinci (1452-1519) lasciò
incompiuto il suo trattato, il De humani cor-
poris fabrica di Andrea Vesalio (1514-1564) è
considerato l’inizio di una lunga tradizione
che perdura anche ai nostri giorni.
La meticolosa rappresentazione degli
scorticati, concepiti in un primo tempo
come semplici studi anatomici, confe-
risce loro un’esistenza propria, ne fa un
soggetto a sé stante, un genere come il
nudo o il paesaggio. Anche questo gene-
re ha la sua storia, i suoi codici e le sue
convenzioni, con i quali si può giocare ed
esprimersi.
introduzione
« Questi scheletri o scorticati suscitano stupore perché si comportano come i vivi. »
Roger Caillois, Nel cuore del fantastico, Abscondita, Milano, 2004.
André Vésale (1514-1564) e Jan Steven Van
Calcar (1499-1546), L’Epitome, 1543.
Bernhard Siegfried Albinus (1697-1770) e Jan
Wandelaar (1690-1759), Tabulae Sceleti et
Musculorum Corporis Humani (1747).
10
laringe - testa & collo 4140 testa & collo - laringe
Fig. 1: laringe, di fronte e di profilo.
Ghiandola tiroidea (zona in grigio)
Fig. 2: laringe, trachea e polmoni.
Fig. 2
Fig. 3: osso ioide (io)
e cartilagine tiroidea (tir).
Fig. 1
Fig. 3
io
tir
6
10
6
tir
10
17
gabb
ster
cl
13
tir
io
tir tir
54 torso - gabbia toracica gabbia toracica - torso 55
Fig. 1
Fig. 2
cl
gabb
gabb
sc ster
8
8
8
9
13
Fig. 3
Fig. 4 Fig. 5
Fig. 1: versione ossea del torso; predomina la gabbia toracica e il suo margine
inferiore è perfettamente visibile fino alla punta dello sterno (ster).
Fig. 2: versione muscolare, i pettorali (13) mascherano il disegno delle coste
e delle cartilagini, mentre i grandi retti (8) occupano in parte l’angolo, più aperto,
delineato dal limite inferiore della gabbia. Gabbia toracica (gabb) e grandi retti
si confondono sullo stesso piano sotto i pettorali (zona in grigio).
Fig. 3: sezione della gabbia toracica a metà altezza.
Fig. 4: veduta posteriore. Muscoli spinali accolti nelle docce vertebrali (zona in grigio).
Fig. 5: veduta anteriore. Collegamento tra le prime dieci coste e le cartilagini.
grande retto - torso 6766 torso - grande retto
8
8
8
8
9
9
9
9
9
9
11
11
11
11
11
13
13
13
15
17
17
17
21
Fig. 1
8
9
11
Fig. 1: collegamento tra grande dentato (11),
grande obliquo (9) e grande retto (8).
Tutti questi muscoli sono raffigurati
incompleti per rendere visibili
le inserzioni nella gabbia.
grande obliquo/spinali - torso 6968 torso - grande obliquo
7
7
9
9
Fig. 1
7 89
9
Fig. 1: spinali (7), grandi retti (8)
e obliqui (9) formano la cintura
addominale.
elevazione del braccio - radici del braccio 119118 radici del braccio - elevazione del braccio
L’elevazione del braccio provoca
l’oscillazione della scapola (sc).
Il grande dorsale (15) occupa la parete
posteriore dell’ascella. Esso si avvolge
sulla punta della scapola, attorno
al grande rotondo, che ricopre
in gran parte e con il quale,
a quel livello, si confonde.
sc
om
gabb
8
13
15
15
sc
sc
gabb
7
10
ascella, abbassamento del braccio - radici del braccio 123122 radici del braccio - ascella, abbassamento del braccio
Grande rotondo (14)
e grande dorsale (15)
formano insieme la parete
posteriore dell’ascella.
A questo livello è difficile
distinguerli.
Fig. 1
gabb
8
9
13
13
14
15
15
L’incavo dell’ascella è delimitato
dalla gabbia toracica (gabb)
e dalle due pareti formate,
anteriormente, dal pettorale (13)
e, posteriormente, dal grande
rotondo (14) e dal grande
dorsale (15) uniti.
Fig. 1 e Fig. 2: i tre muscoli
abbassatori, pettorale (13),
grande rotondo (14)
e grande dorsale (15).
Fig. 2
gabb
13
13
14
14
ascella - radici del braccio 125124 radici del braccio - ascella
gabb
9
13
14
14
15
19
21
Il sistema muscolare, che ha come
funzione l’abbassamento del braccio,
occupa le pareti dell’ascella.
Sono i muscoli pettorale (13), grande
rotondo (14) e grande dorsale (15).
gabb
gabb
8
8
8
11
1313
13
14
15
15
15
17
17
19
21
ascella - radici del braccio 127126 radici del braccio - ascella
13
15
17
Rapporti braccio/torso: le due
pareti dell’ascella (13 e 15)
si alternano ai due muscoli
principali del braccio (21 e 19).
Pettorale (13)/bicipite (21)/
grande dorsale (15)/tricipite (19)
13 15
1921
21
19
13
15
veduta d’insieme - radici del braccio 131130 radici del braccio - veduta d’insieme
cl sc
9
10
15
16
17
17
31
32
Le diverse convessità (1,2,3,4) sul contorno del torso, dall’ascella al bacino,
corrispondono al grande rotondo (14), al grande dorsale (15), alla gabbia toracica
(gabb) e al grande obliquo (9). Su una persona poco muscolosa, il grande dorsale
è meno marcato; i muscoli grande rotondo e grande dorsale tendono a confondersi;
la gabbia toracica è ben delineata. Quanto all’adipe, tende ad aggiungersi
al volume del muscolo grande obliquo, accentuando così la convessità del fianco
se rimane localizzato sopra il bacino (più maschile), ma può anche mascherare
questo riferimento osseo e confondersi con il grasso del gluteo e dell’anca.
L’effetto dimensioni risulta maggiore (più femminile).
bac
gabb
cl
9
14
15
132 radici del braccio - veduta d’insieme veduta d’insieme - radici del braccio 133
Sul piano funzionale, la muscolatura propria del torso, ovvero i muscoli che permettono
lo spostamento della gabbia toracica in rapporto al bacino, comprende: gli spinali,
i grandi retti e i grandi obliqui (l’insieme degli addominali).
Sempre dal punto di vista funzionale, la muscolatura dell’arto superiore comincia
dai muscoli: trapezio (10), romboide (12), grande rotondo (14), grande dorsale (15),
sottospinato (16) e deltoide (17) oltre a grande dentato (11) e pettorale (13) visibili
frontalmente. In altre parole, questa muscolatura dell’arto superiore è molto estesa
e ricopre interamente la schiena, dal cranio al sacro. Ne deriva la grande ampiezza
dei movimenti.
7 10
10
1214
15
16
17
vedute d’insieme 319318 vedute d’insieme
8
13
33
7
1317
32
33

More Related Content

What's hot

Block Printing
Block PrintingBlock Printing
Block Printing
Aashutosh Vatsa
 
Muslin Fabric
Muslin FabricMuslin Fabric
Muslin Fabric
Nazmus Sakib
 
Textile designing techniques
Textile designing techniquesTextile designing techniques
Textile designing techniques
Vanali Ballikar
 
Finishing
FinishingFinishing
Finishing
Prateek Nigam
 
Ajrak Print
Ajrak PrintAjrak Print
Silk manufacturing process
Silk manufacturing processSilk manufacturing process
Silk manufacturing process
Sakunthala Athukorala
 
home textile
 home textile  home textile
home textile
akash gurle
 
FUNCTIONAL FINISHES OF GARMENTS
FUNCTIONAL FINISHES OF GARMENTSFUNCTIONAL FINISHES OF GARMENTS
FUNCTIONAL FINISHES OF GARMENTS
Nabaneeta Das
 
Stock Solution Calculation in Dyeing
Stock Solution Calculation in DyeingStock Solution Calculation in Dyeing
Stock Solution Calculation in Dyeing
Swaraz Mollick
 
Fibers
FibersFibers
Linen fabric
Linen fabricLinen fabric
Linen fabric
Meet Patel
 
1. textile finishing (1)
1.    textile finishing (1)1.    textile finishing (1)
1. textile finishing (1)
Avik kumar Dhar
 
Mannequin
MannequinMannequin
PRESENTATION ON BAGRU PRINT OF RAJASTHAN
PRESENTATION ON  BAGRU  PRINT  OF RAJASTHANPRESENTATION ON  BAGRU  PRINT  OF RAJASTHAN
PRESENTATION ON BAGRU PRINT OF RAJASTHAN
Visual Design Solution
 
Sustainable Fashion
Sustainable FashionSustainable Fashion
Sustainable Fashion
glivneh
 
Hand loom presentation For Textile Student By MD Sumsuzzoha Bappy
Hand loom presentation For Textile Student By MD Sumsuzzoha BappyHand loom presentation For Textile Student By MD Sumsuzzoha Bappy
Hand loom presentation For Textile Student By MD Sumsuzzoha Bappy
MdSumsuzzohaBappy
 
Propertiesof fibers
Propertiesof fibersPropertiesof fibers
Propertiesof fibers
Amit kumar
 
Textile finishes
Textile finishes Textile finishes
Textile finishes
Ruchi Sardana bhutani
 
Uses of fibers
Uses of fibersUses of fibers
Uses of fibers
hiragul222
 
Wool ppt
Wool pptWool ppt
Wool ppt
Leena Vegad
 

What's hot (20)

Block Printing
Block PrintingBlock Printing
Block Printing
 
Muslin Fabric
Muslin FabricMuslin Fabric
Muslin Fabric
 
Textile designing techniques
Textile designing techniquesTextile designing techniques
Textile designing techniques
 
Finishing
FinishingFinishing
Finishing
 
Ajrak Print
Ajrak PrintAjrak Print
Ajrak Print
 
Silk manufacturing process
Silk manufacturing processSilk manufacturing process
Silk manufacturing process
 
home textile
 home textile  home textile
home textile
 
FUNCTIONAL FINISHES OF GARMENTS
FUNCTIONAL FINISHES OF GARMENTSFUNCTIONAL FINISHES OF GARMENTS
FUNCTIONAL FINISHES OF GARMENTS
 
Stock Solution Calculation in Dyeing
Stock Solution Calculation in DyeingStock Solution Calculation in Dyeing
Stock Solution Calculation in Dyeing
 
Fibers
FibersFibers
Fibers
 
Linen fabric
Linen fabricLinen fabric
Linen fabric
 
1. textile finishing (1)
1.    textile finishing (1)1.    textile finishing (1)
1. textile finishing (1)
 
Mannequin
MannequinMannequin
Mannequin
 
PRESENTATION ON BAGRU PRINT OF RAJASTHAN
PRESENTATION ON  BAGRU  PRINT  OF RAJASTHANPRESENTATION ON  BAGRU  PRINT  OF RAJASTHAN
PRESENTATION ON BAGRU PRINT OF RAJASTHAN
 
Sustainable Fashion
Sustainable FashionSustainable Fashion
Sustainable Fashion
 
Hand loom presentation For Textile Student By MD Sumsuzzoha Bappy
Hand loom presentation For Textile Student By MD Sumsuzzoha BappyHand loom presentation For Textile Student By MD Sumsuzzoha Bappy
Hand loom presentation For Textile Student By MD Sumsuzzoha Bappy
 
Propertiesof fibers
Propertiesof fibersPropertiesof fibers
Propertiesof fibers
 
Textile finishes
Textile finishes Textile finishes
Textile finishes
 
Uses of fibers
Uses of fibersUses of fibers
Uses of fibers
 
Wool ppt
Wool pptWool ppt
Wool ppt
 

Viewers also liked

Banksy wall and piece
Banksy wall and pieceBanksy wall and piece
Banksy wall and piece
ippocampoedizioni
 
Steiner biblio it
Steiner biblio itSteiner biblio it
Steiner biblio it
ippocampoedizioni
 
L'arte del Sakè
L'arte del SakèL'arte del Sakè
L'arte del Sakè
ippocampoedizioni
 
Ma dov'è banksy?
Ma dov'è banksy?Ma dov'è banksy?
Ma dov'è banksy?
ippocampoedizioni
 
A la mère de famille
A la mère de familleA la mère de famille
A la mère de famille
ippocampoedizioni
 
Colorama
ColoramaColorama

Viewers also liked (8)

Entrate nel quadro
Entrate nel quadroEntrate nel quadro
Entrate nel quadro
 
Art Therapy art-deco
Art Therapy art-decoArt Therapy art-deco
Art Therapy art-deco
 
Banksy wall and piece
Banksy wall and pieceBanksy wall and piece
Banksy wall and piece
 
Steiner biblio it
Steiner biblio itSteiner biblio it
Steiner biblio it
 
L'arte del Sakè
L'arte del SakèL'arte del Sakè
L'arte del Sakè
 
Ma dov'è banksy?
Ma dov'è banksy?Ma dov'è banksy?
Ma dov'è banksy?
 
A la mère de famille
A la mère de familleA la mère de famille
A la mère de famille
 
Colorama
ColoramaColorama
Colorama
 

Similar to Anatomia artistica

Pagine da Umili Attrezzi per il corpo
Pagine da Umili Attrezzi per il corpoPagine da Umili Attrezzi per il corpo
Pagine da Umili Attrezzi per il corpo
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da anatomia stretching
Pagine da anatomia stretchingPagine da anatomia stretching
Pagine da anatomia stretching
Calzetti & Mariucci Editori
 
Bd r10 g-mano-umana_disp
Bd r10 g-mano-umana_dispBd r10 g-mano-umana_disp
Bd r10 g-mano-umana_dispimartini
 
descrizione paleontologica evoluzionistica
descrizione paleontologica evoluzionisticadescrizione paleontologica evoluzionistica
descrizione paleontologica evoluzionistica
tarabas ARLONG
 
Muscoli superficiali
Muscoli superficialiMuscoli superficiali
Muscoli superficialiRudy96
 
Pagine da strength & conditioning 9
Pagine da strength & conditioning 9Pagine da strength & conditioning 9
Pagine da strength & conditioning 9
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Apparato scheletrico
Apparato scheletricoApparato scheletrico
Apparato scheletrico
4 CSA
 
A scuola di fitness: esercizi per spalle bicipiti e avanbracci
A scuola di fitness: esercizi per spalle bicipiti e avanbracciA scuola di fitness: esercizi per spalle bicipiti e avanbracci
A scuola di fitness: esercizi per spalle bicipiti e avanbracci
Calzetti & Mariucci Editori
 
Dolore discogenico
Dolore discogenicoDolore discogenico
Dolore discogenico
Mosiah Araújo Silva
 
1apparato sostegno
1apparato sostegno1apparato sostegno
1apparato sostegno
Maura Bracaloni
 
Pagine da body building anatomy
Pagine da body building anatomyPagine da body building anatomy
Pagine da body building anatomy
Calzetti & Mariucci Editori
 
Ppt i segreti della matematica michelangelo copia
Ppt i segreti della matematica michelangelo   copiaPpt i segreti della matematica michelangelo   copia
Ppt i segreti della matematica michelangelo copia
Lucia Amoruso
 

Similar to Anatomia artistica (18)

Pagine da Umili Attrezzi per il corpo
Pagine da Umili Attrezzi per il corpoPagine da Umili Attrezzi per il corpo
Pagine da Umili Attrezzi per il corpo
 
Pagine da anatomia stretching
Pagine da anatomia stretchingPagine da anatomia stretching
Pagine da anatomia stretching
 
Bd r10 g-mano-umana_disp
Bd r10 g-mano-umana_dispBd r10 g-mano-umana_disp
Bd r10 g-mano-umana_disp
 
descrizione paleontologica evoluzionistica
descrizione paleontologica evoluzionisticadescrizione paleontologica evoluzionistica
descrizione paleontologica evoluzionistica
 
Arte
ArteArte
Arte
 
Rachide
RachideRachide
Rachide
 
Rachide
RachideRachide
Rachide
 
Muscoli superficiali
Muscoli superficialiMuscoli superficiali
Muscoli superficiali
 
Pagine da strength & conditioning 9
Pagine da strength & conditioning 9Pagine da strength & conditioning 9
Pagine da strength & conditioning 9
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
 
Apparato scheletrico
Apparato scheletricoApparato scheletrico
Apparato scheletrico
 
TESI
TESITESI
TESI
 
A scuola di fitness: esercizi per spalle bicipiti e avanbracci
A scuola di fitness: esercizi per spalle bicipiti e avanbracciA scuola di fitness: esercizi per spalle bicipiti e avanbracci
A scuola di fitness: esercizi per spalle bicipiti e avanbracci
 
Scheletro
ScheletroScheletro
Scheletro
 
Dolore discogenico
Dolore discogenicoDolore discogenico
Dolore discogenico
 
1apparato sostegno
1apparato sostegno1apparato sostegno
1apparato sostegno
 
Pagine da body building anatomy
Pagine da body building anatomyPagine da body building anatomy
Pagine da body building anatomy
 
Ppt i segreti della matematica michelangelo copia
Ppt i segreti della matematica michelangelo   copiaPpt i segreti della matematica michelangelo   copia
Ppt i segreti della matematica michelangelo copia
 

More from ippocampoedizioni

Bandiere DEL MONDO 2019
Bandiere DEL MONDO 2019Bandiere DEL MONDO 2019
Bandiere DEL MONDO 2019
ippocampoedizioni
 
Ritorno in Tibet
Ritorno in TibetRitorno in Tibet
Ritorno in Tibet
ippocampoedizioni
 
Sotto i tetti di Parigi
Sotto i tetti di ParigiSotto i tetti di Parigi
Sotto i tetti di Parigi
ippocampoedizioni
 
Tasty - Il libro ufficiale
Tasty - Il libro ufficialeTasty - Il libro ufficiale
Tasty - Il libro ufficiale
ippocampoedizioni
 
Giappone - Il ricettario
Giappone - Il ricettarioGiappone - Il ricettario
Giappone - Il ricettario
ippocampoedizioni
 
Domani farà bello
Domani farà belloDomani farà bello
Domani farà bello
ippocampoedizioni
 
Il grande manuale del catering
Il grande manuale del cateringIl grande manuale del catering
Il grande manuale del catering
ippocampoedizioni
 
Cucina scarabocchi slide
Cucina scarabocchi slideCucina scarabocchi slide
Cucina scarabocchi slide
ippocampoedizioni
 
Angolo arte slide
Angolo arte slideAngolo arte slide
Angolo arte slide
ippocampoedizioni
 
Gufo slide
Gufo slideGufo slide
Gufo slide
ippocampoedizioni
 
Grande libro solletico_slide
Grande libro solletico_slideGrande libro solletico_slide
Grande libro solletico_slide
ippocampoedizioni
 
Acque detox slide
Acque detox slideAcque detox slide
Acque detox slide
ippocampoedizioni
 
Kimono slide
Kimono slideKimono slide
Kimono slide
ippocampoedizioni
 
Casa bambole slide
Casa bambole slideCasa bambole slide
Casa bambole slide
ippocampoedizioni
 
Mocktail slide
Mocktail slideMocktail slide
Mocktail slide
ippocampoedizioni
 
Acque frutta slide
Acque frutta slideAcque frutta slide
Acque frutta slide
ippocampoedizioni
 
Ricette gatto
Ricette gatto Ricette gatto
Ricette gatto
ippocampoedizioni
 
Parigino
Parigino Parigino

More from ippocampoedizioni (20)

Bandiere DEL MONDO 2019
Bandiere DEL MONDO 2019Bandiere DEL MONDO 2019
Bandiere DEL MONDO 2019
 
Ritorno in Tibet
Ritorno in TibetRitorno in Tibet
Ritorno in Tibet
 
Sotto i tetti di Parigi
Sotto i tetti di ParigiSotto i tetti di Parigi
Sotto i tetti di Parigi
 
Tasty - Il libro ufficiale
Tasty - Il libro ufficialeTasty - Il libro ufficiale
Tasty - Il libro ufficiale
 
Giappone - Il ricettario
Giappone - Il ricettarioGiappone - Il ricettario
Giappone - Il ricettario
 
Domani farà bello
Domani farà belloDomani farà bello
Domani farà bello
 
POLPO
POLPOPOLPO
POLPO
 
Il grande manuale del catering
Il grande manuale del cateringIl grande manuale del catering
Il grande manuale del catering
 
Cucina scarabocchi slide
Cucina scarabocchi slideCucina scarabocchi slide
Cucina scarabocchi slide
 
Angolo arte slide
Angolo arte slideAngolo arte slide
Angolo arte slide
 
Gufo slide
Gufo slideGufo slide
Gufo slide
 
Grande libro solletico_slide
Grande libro solletico_slideGrande libro solletico_slide
Grande libro solletico_slide
 
Acque detox slide
Acque detox slideAcque detox slide
Acque detox slide
 
Kimono slide
Kimono slideKimono slide
Kimono slide
 
Casa bambole slide
Casa bambole slideCasa bambole slide
Casa bambole slide
 
Mocktail slide
Mocktail slideMocktail slide
Mocktail slide
 
Acque frutta slide
Acque frutta slideAcque frutta slide
Acque frutta slide
 
detox slide
detox slidedetox slide
detox slide
 
Ricette gatto
Ricette gatto Ricette gatto
Ricette gatto
 
Parigino
Parigino Parigino
Parigino
 

Anatomia artistica

  • 1. 6 morphé 7 Per esempio, il trapezio (10) è un muscolo che si estende dal cranio a metà schiena, e da lì fino alla parte alta delle spalle. Di conseguenza è in buona parte legato ai movimenti delle braccia. Occupando le regioni della nuca, delle spalle e della schiena, lo si può considerare meccanicamente come un muscolo delle braccia. L’obiettivo in questa sede è presentare il corpo sotto il maggior numero possibile di angolazioni per darne una visione in termini di volumi, e sottoporvi diverse versioni di schemi e scorticati, più o meno particolareggiati per variare le vostre possibilità di rappresentazione. Le lettere e le cifre inserite nei disegni rimandano alle legende presenti nei due prospetti collocati all’interno dei risvolti di copertina. Lasciandoli aperti al margine delle tavole potrete consultarli facilmente durante la lettura. Spero che questo libro vi faccia acquisire dimestichezza con le forme del corpo umano, permettendovi così di concentrar- vi su un’interpretazione libera e personale. La distinzione tra i diversi riferimenti (duri, molli, contratti, tesi, rilassati) dovrebbe affinare la vostra scrittura, rendendola più sfumata e accurata. Imparare a memoria le forme agevolerà sicuramente il vostro disegno d’immaginazione, consentendovi di costruire i vostri personaggi nello spa- zio e in movimento, oltre ad arricchire la conoscenza del vostro stesso corpo. La missione di questo libro è aiutarvi nel vostro percorso di formazione, senza sot- tovalutare la complessità di questa disci- plina e senza avere la pretesa di sostituirsi alla frequentazione di un atelier con dei modelli o alla guida di un insegnante. Per quanto mi riguarda, questo approccio alle forme corporee mi ha indotto a una rilettura di tutte le forme naturali, e conti- nua a stimolare la mia curiosità e il mio stupore. Lo scorticato: un genere Dal Rinascimento, gli artisti collaborano alla realizzazione di opere di anatomia, destina- te agli appassionati d’arte e ai medici. Dato che Leonardo da Vinci (1452-1519) lasciò incompiuto il suo trattato, il De humani cor- poris fabrica di Andrea Vesalio (1514-1564) è considerato l’inizio di una lunga tradizione che perdura anche ai nostri giorni. La meticolosa rappresentazione degli scorticati, concepiti in un primo tempo come semplici studi anatomici, confe- risce loro un’esistenza propria, ne fa un soggetto a sé stante, un genere come il nudo o il paesaggio. Anche questo gene- re ha la sua storia, i suoi codici e le sue convenzioni, con i quali si può giocare ed esprimersi. introduzione « Questi scheletri o scorticati suscitano stupore perché si comportano come i vivi. » Roger Caillois, Nel cuore del fantastico, Abscondita, Milano, 2004. André Vésale (1514-1564) e Jan Steven Van Calcar (1499-1546), L’Epitome, 1543. Bernhard Siegfried Albinus (1697-1770) e Jan Wandelaar (1690-1759), Tabulae Sceleti et Musculorum Corporis Humani (1747). 10
  • 2. laringe - testa & collo 4140 testa & collo - laringe Fig. 1: laringe, di fronte e di profilo. Ghiandola tiroidea (zona in grigio) Fig. 2: laringe, trachea e polmoni. Fig. 2 Fig. 3: osso ioide (io) e cartilagine tiroidea (tir). Fig. 1 Fig. 3 io tir 6 10 6 tir 10 17 gabb ster cl 13 tir io tir tir
  • 3. 54 torso - gabbia toracica gabbia toracica - torso 55 Fig. 1 Fig. 2 cl gabb gabb sc ster 8 8 8 9 13 Fig. 3 Fig. 4 Fig. 5 Fig. 1: versione ossea del torso; predomina la gabbia toracica e il suo margine inferiore è perfettamente visibile fino alla punta dello sterno (ster). Fig. 2: versione muscolare, i pettorali (13) mascherano il disegno delle coste e delle cartilagini, mentre i grandi retti (8) occupano in parte l’angolo, più aperto, delineato dal limite inferiore della gabbia. Gabbia toracica (gabb) e grandi retti si confondono sullo stesso piano sotto i pettorali (zona in grigio). Fig. 3: sezione della gabbia toracica a metà altezza. Fig. 4: veduta posteriore. Muscoli spinali accolti nelle docce vertebrali (zona in grigio). Fig. 5: veduta anteriore. Collegamento tra le prime dieci coste e le cartilagini.
  • 4. grande retto - torso 6766 torso - grande retto 8 8 8 8 9 9 9 9 9 9 11 11 11 11 11 13 13 13 15 17 17 17 21 Fig. 1 8 9 11 Fig. 1: collegamento tra grande dentato (11), grande obliquo (9) e grande retto (8). Tutti questi muscoli sono raffigurati incompleti per rendere visibili le inserzioni nella gabbia.
  • 5. grande obliquo/spinali - torso 6968 torso - grande obliquo 7 7 9 9 Fig. 1 7 89 9 Fig. 1: spinali (7), grandi retti (8) e obliqui (9) formano la cintura addominale.
  • 6. elevazione del braccio - radici del braccio 119118 radici del braccio - elevazione del braccio L’elevazione del braccio provoca l’oscillazione della scapola (sc). Il grande dorsale (15) occupa la parete posteriore dell’ascella. Esso si avvolge sulla punta della scapola, attorno al grande rotondo, che ricopre in gran parte e con il quale, a quel livello, si confonde. sc om gabb 8 13 15 15 sc sc gabb 7 10
  • 7. ascella, abbassamento del braccio - radici del braccio 123122 radici del braccio - ascella, abbassamento del braccio Grande rotondo (14) e grande dorsale (15) formano insieme la parete posteriore dell’ascella. A questo livello è difficile distinguerli. Fig. 1 gabb 8 9 13 13 14 15 15 L’incavo dell’ascella è delimitato dalla gabbia toracica (gabb) e dalle due pareti formate, anteriormente, dal pettorale (13) e, posteriormente, dal grande rotondo (14) e dal grande dorsale (15) uniti. Fig. 1 e Fig. 2: i tre muscoli abbassatori, pettorale (13), grande rotondo (14) e grande dorsale (15). Fig. 2 gabb 13 13 14 14
  • 8. ascella - radici del braccio 125124 radici del braccio - ascella gabb 9 13 14 14 15 19 21 Il sistema muscolare, che ha come funzione l’abbassamento del braccio, occupa le pareti dell’ascella. Sono i muscoli pettorale (13), grande rotondo (14) e grande dorsale (15). gabb gabb 8 8 8 11 1313 13 14 15 15 15 17 17 19 21
  • 9. ascella - radici del braccio 127126 radici del braccio - ascella 13 15 17 Rapporti braccio/torso: le due pareti dell’ascella (13 e 15) si alternano ai due muscoli principali del braccio (21 e 19). Pettorale (13)/bicipite (21)/ grande dorsale (15)/tricipite (19) 13 15 1921 21 19 13 15
  • 10. veduta d’insieme - radici del braccio 131130 radici del braccio - veduta d’insieme cl sc 9 10 15 16 17 17 31 32 Le diverse convessità (1,2,3,4) sul contorno del torso, dall’ascella al bacino, corrispondono al grande rotondo (14), al grande dorsale (15), alla gabbia toracica (gabb) e al grande obliquo (9). Su una persona poco muscolosa, il grande dorsale è meno marcato; i muscoli grande rotondo e grande dorsale tendono a confondersi; la gabbia toracica è ben delineata. Quanto all’adipe, tende ad aggiungersi al volume del muscolo grande obliquo, accentuando così la convessità del fianco se rimane localizzato sopra il bacino (più maschile), ma può anche mascherare questo riferimento osseo e confondersi con il grasso del gluteo e dell’anca. L’effetto dimensioni risulta maggiore (più femminile). bac gabb cl 9 14 15
  • 11. 132 radici del braccio - veduta d’insieme veduta d’insieme - radici del braccio 133 Sul piano funzionale, la muscolatura propria del torso, ovvero i muscoli che permettono lo spostamento della gabbia toracica in rapporto al bacino, comprende: gli spinali, i grandi retti e i grandi obliqui (l’insieme degli addominali). Sempre dal punto di vista funzionale, la muscolatura dell’arto superiore comincia dai muscoli: trapezio (10), romboide (12), grande rotondo (14), grande dorsale (15), sottospinato (16) e deltoide (17) oltre a grande dentato (11) e pettorale (13) visibili frontalmente. In altre parole, questa muscolatura dell’arto superiore è molto estesa e ricopre interamente la schiena, dal cranio al sacro. Ne deriva la grande ampiezza dei movimenti. 7 10 10 1214 15 16 17
  • 12. vedute d’insieme 319318 vedute d’insieme 8 13 33 7 1317 32 33