SlideShare a Scribd company logo
ANALISI
MACROAMBIENTALE
FUNZIONE DELL’ANALISI MACROAMBIENTALE
CON QUESTO STRUMENTO SI CONSIDERA L’IMPATTO CHE
FENOMENI QUALI TECNOLOGIA, DEMOGRAFIA, POLITICA,
ECONOMIA, LEGGI, SOCIETÀ E CULTURA - PER CITARE I PIÙ
IMPORTANTI - HANNO SULLE PERSONE E SULLE AZIENDE
SE RIUSCIAMO A VALUTARE E AD INTERPRETARE I
CAMBIAMENTI PIÙ SIGNIFICATIVI PER I NOSTRI CLIENTI,
POTREMO INTERVENIRE CON PROPOSTE IL CUI VALORE
È PERCEPITO ED APPREZZATO IMMEDIATAMENTE
NELLA PROSSIMA SLIDE VEDIAMO COME INTERVENIRE NEL
PROCESSO DI ACQUISTO TRADIZIONALE, PER EMERGERE
TRA LE MIRIADI DI OFFERTE PRESENTI NEL MERCATO
PERCEZIONE	
  
DEL	
  BISOGNO	
  
VALUTAZIONE	
  	
  
DELLE	
  	
  
ALTERNATIVE	
  
DECISIONE	
  
D’ACQUISTO	
  
PROCESSO DI
ACQUISTO
TRADIZIONALE
RICERCA	
  DI	
  	
  
INFORMAZIONI	
  
ECCO IL PERCORSO CLASSICO
DELL’ACQUISTO: IL CLIENTE
AVVERTE UN BISOGNO, RICERCA UN
FORNITORE, VALUTA LE MIGLIORI
OFFERTE ED INFINE DECIDE.
SE COME FORNITORI ACCETTIAMO
TUTTO CIÒ, CORRIAMO IL RISCHIO
DI ESSERE PERCEPITI SIMILI AGLI
ALTRI, COL RISULTATO CHE IL
CLIENTE FARÀ LEVA SUL SUO
POTERE CONTRATTUALE
ACCETTAZIONE	
  
DEL	
  PROBLEMA	
  
PROCESSO DI
ACQUISTO NEL
MACROAMBIENTE
ECCO COSA
DOVREMMO FARE:
PORTARE IL CLIENTE
VERSO NOI PERCHÈ
NELLA SUA MENTE UNA
SOLUZIONE NON ESISTE E
SI RASSEGNA.
VEDIAMO INSIEME COME SI
UTILIZZA LO STRUMENTO DELL’
ANALISI MACROAMBIENTALE
PER REALIZZARE QUESTO OBIETTIVO
DECISIONE	
  
D’ACQUISTO	
  
IMPORTANTE FONDAMENTALE
• BISOGNI	
  E	
  ASPETTATIVE	
  DEI	
  CLIENTI	
  
• RISORSE	
  INTERNE	
  
• FORNITORI	
  
• CONCORRENTI	
  
• PRODOTTI/SERVIZI	
  SOSTITUTIVI	
  
CERTO, QUESTI SONO ELEMENTI IMPORTANTI: È NECESSARIO
PARTIRE DAL CLIENTE, CAPIRE SE ABBIAMO LE RISORSE
NECESSARIE PER RISPONDERE AI SUOI BISOGNI O SE
DOBBIAMO RICORRERE A FORNITORI ESTERNI, OSSERVARE LE
MOSSE DEI CONCORRENTI DIRETTI E INDIRETTI, MA BISOGNA
FARE QUALCOSA DI PIÙ EVOLUTO, DI DIVERSO DAGLI ALTRI.
• TECNOLOGIA	
  
• ELEMENTI	
  DEMOGRAFICI	
  
• ECONOMIA	
  
• LEGISLAZIONE	
  
• FORZE	
  SOCIO-­‐CULTURALI	
  
• FORZE	
  POLITICHE	
  
ECCO LE PRINCIPALI LEVE MACROAMBIENTALI. È NECESSARIO
COMPRENDERE QUALI PROBLEMI CAUSERANNO AI NOSTRI
CLIENTI IN UN PROSSIMO FUTURO E CONFEZIONARE UNA
RISPOSTA ADEGUATA. NELLA PROSSIMA PAGINA SONO
PROPOSTI ALCUNI ESEMPI DEL PASSATO.
FATTORE
MACRO
MERCATO PROBLEMA DEL
CLIENTE
SOLUZIONE
Tecnologia Nautica Non potere usare
marmo per interni
Lastre in marmo
scavato, quindi più
leggere.
Demografia Telefonia Difficoltà di lettura
per anziani
Telefonino con tastiera
maxi
Economia Trasporti Crescenti costi
di spostamento
Car2go (car sharing)
Leggi Import -
Export
Previsione di norme
più restrittive per
import in Australia
Produzione pallet con
legno affumicato
Aspetti
sociali e
culturali
Food &
beverage
Opinione pubblica
più sensibile a
problemi 3° mondo
Prodotti equo-solidali
e rispettosi delle
condizioni di lavoro
TROVERAI TUTTI GLI APPROFONDIMENTI SU
www.marketingevendite.it
Stefano	
  Dona*	
  
MOLTI DI NOI HANNO SPERIMENTATO DI PERSONA
QUESTI CAMBIAMENTI ED INDIVIDUARLI A
POSTERIORI È TUTTO PIÙ SEMPLICE, CERTO.
IL NOSTRO COMPITO È QUELLO DI SVILUPPARE
LA CAPACITÀ DI FIGURARSI I PICCOLI/GRANDI
DISAGI CHE GRAVERANNO SUI NOSTRI CLIENTI.
QUESTO IMPEGNO CI SARÀ RIPAGATO PERCHÉ
AVREMO MOLTA PIÙ FORZA PER PATROCINARE CON
SUCCESSO LA NOSTRA RICHIESTA ECONOMICA.

More Related Content

Similar to Analisi macroambientale

Franco Denari - Corso Mkt Lezione III
Franco Denari - Corso Mkt Lezione IIIFranco Denari - Corso Mkt Lezione III
Franco Denari - Corso Mkt Lezione III
Franco Denari
 
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobreSessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobreThe Qube
 
Idee per lo sviluppo delle vendite nella Grande Distribuzione Organizzata
Idee per lo sviluppo delle vendite nella Grande Distribuzione OrganizzataIdee per lo sviluppo delle vendite nella Grande Distribuzione Organizzata
Idee per lo sviluppo delle vendite nella Grande Distribuzione Organizzata
Donato Vinci
 
Smau Firenze 2016 - WarrantGroup
Smau Firenze 2016 - WarrantGroupSmau Firenze 2016 - WarrantGroup
Smau Firenze 2016 - WarrantGroup
SMAU
 
Smau Bologna 2016 - Warrant Group
Smau Bologna 2016 - Warrant GroupSmau Bologna 2016 - Warrant Group
Smau Bologna 2016 - Warrant Group
SMAU
 
Smau Torino 2016 - WarrantGroup
Smau Torino 2016 - WarrantGroupSmau Torino 2016 - WarrantGroup
Smau Torino 2016 - WarrantGroup
SMAU
 
Internet of Everything: stato dell’arte, trend evolutivi
Internet of Everything: stato dell’arte, trend evolutiviInternet of Everything: stato dell’arte, trend evolutivi
Internet of Everything: stato dell’arte, trend evolutivi
The Innovation Group
 
2020 marzo 11 innovazione tecnologica e business ecosystem
2020 marzo 11 innovazione tecnologica e business ecosystem2020 marzo 11 innovazione tecnologica e business ecosystem
2020 marzo 11 innovazione tecnologica e business ecosystem
Daniel Rueda H
 
L'impatto politico delle curve di Kurzweil
L'impatto politico delle curve di KurzweilL'impatto politico delle curve di Kurzweil
L'impatto politico delle curve di KurzweilRaffaele Mauro
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 - ContrattiPubblici.org - Synapta PPT
Premio pa sostenibile e resiliente 2020  - ContrattiPubblici.org - Synapta PPTPremio pa sostenibile e resiliente 2020  - ContrattiPubblici.org - Synapta PPT
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 - ContrattiPubblici.org - Synapta PPT
Synapta
 
La nuova età dell’oro del marketing
La nuova età dell’oro del marketingLa nuova età dell’oro del marketing
La nuova età dell’oro del marketing
Federico Falvo
 
Utility Day 2016_Post Report
Utility Day 2016_Post ReportUtility Day 2016_Post Report
Utility Day 2016_Post ReportLorena Quagliati
 
TIGPaper - I trend evolutivi dell'Internet of Everything
TIGPaper - I trend evolutivi dell'Internet of EverythingTIGPaper - I trend evolutivi dell'Internet of Everything
TIGPaper - I trend evolutivi dell'Internet of Everything
Elena Vaciago
 
Tavolo 9 (3_4)_esiti_incontro_23_luglio_ss
Tavolo 9 (3_4)_esiti_incontro_23_luglio_ssTavolo 9 (3_4)_esiti_incontro_23_luglio_ss
Tavolo 9 (3_4)_esiti_incontro_23_luglio_ss
winwin consulting
 
Management per l'innovazione: analisi di mercato e di contesto
Management per l'innovazione: analisi di mercato e di contestoManagement per l'innovazione: analisi di mercato e di contesto
Management per l'innovazione: analisi di mercato e di contesto
Studio Sabrina Fattori - Consulenza Fiscale e Societaria - Roma Eur
 
Smau Padova 2016 - WarrantGroup internazionalizzazione
Smau Padova 2016 - WarrantGroup internazionalizzazioneSmau Padova 2016 - WarrantGroup internazionalizzazione
Smau Padova 2016 - WarrantGroup internazionalizzazione
SMAU
 
Franco Denari - Corso Mkt Lezione IV
Franco Denari - Corso Mkt Lezione IVFranco Denari - Corso Mkt Lezione IV
Franco Denari - Corso Mkt Lezione IV
Franco Denari
 
Running. lezione lobby e policy making . la riscossa della politica
Running. lezione lobby e policy making . la riscossa della politica Running. lezione lobby e policy making . la riscossa della politica
Running. lezione lobby e policy making . la riscossa della politica
Massimo Micucci
 
InfoCamere Premio pa sostenibile e resiliente
InfoCamere Premio pa sostenibile e resiliente InfoCamere Premio pa sostenibile e resiliente
InfoCamere Premio pa sostenibile e resiliente
Daniele Bova
 

Similar to Analisi macroambientale (20)

Ldb start up devincenti-01
Ldb start up devincenti-01Ldb start up devincenti-01
Ldb start up devincenti-01
 
Franco Denari - Corso Mkt Lezione III
Franco Denari - Corso Mkt Lezione IIIFranco Denari - Corso Mkt Lezione III
Franco Denari - Corso Mkt Lezione III
 
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobreSessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobre
 
Idee per lo sviluppo delle vendite nella Grande Distribuzione Organizzata
Idee per lo sviluppo delle vendite nella Grande Distribuzione OrganizzataIdee per lo sviluppo delle vendite nella Grande Distribuzione Organizzata
Idee per lo sviluppo delle vendite nella Grande Distribuzione Organizzata
 
Smau Firenze 2016 - WarrantGroup
Smau Firenze 2016 - WarrantGroupSmau Firenze 2016 - WarrantGroup
Smau Firenze 2016 - WarrantGroup
 
Smau Bologna 2016 - Warrant Group
Smau Bologna 2016 - Warrant GroupSmau Bologna 2016 - Warrant Group
Smau Bologna 2016 - Warrant Group
 
Smau Torino 2016 - WarrantGroup
Smau Torino 2016 - WarrantGroupSmau Torino 2016 - WarrantGroup
Smau Torino 2016 - WarrantGroup
 
Internet of Everything: stato dell’arte, trend evolutivi
Internet of Everything: stato dell’arte, trend evolutiviInternet of Everything: stato dell’arte, trend evolutivi
Internet of Everything: stato dell’arte, trend evolutivi
 
2020 marzo 11 innovazione tecnologica e business ecosystem
2020 marzo 11 innovazione tecnologica e business ecosystem2020 marzo 11 innovazione tecnologica e business ecosystem
2020 marzo 11 innovazione tecnologica e business ecosystem
 
L'impatto politico delle curve di Kurzweil
L'impatto politico delle curve di KurzweilL'impatto politico delle curve di Kurzweil
L'impatto politico delle curve di Kurzweil
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 - ContrattiPubblici.org - Synapta PPT
Premio pa sostenibile e resiliente 2020  - ContrattiPubblici.org - Synapta PPTPremio pa sostenibile e resiliente 2020  - ContrattiPubblici.org - Synapta PPT
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 - ContrattiPubblici.org - Synapta PPT
 
La nuova età dell’oro del marketing
La nuova età dell’oro del marketingLa nuova età dell’oro del marketing
La nuova età dell’oro del marketing
 
Utility Day 2016_Post Report
Utility Day 2016_Post ReportUtility Day 2016_Post Report
Utility Day 2016_Post Report
 
TIGPaper - I trend evolutivi dell'Internet of Everything
TIGPaper - I trend evolutivi dell'Internet of EverythingTIGPaper - I trend evolutivi dell'Internet of Everything
TIGPaper - I trend evolutivi dell'Internet of Everything
 
Tavolo 9 (3_4)_esiti_incontro_23_luglio_ss
Tavolo 9 (3_4)_esiti_incontro_23_luglio_ssTavolo 9 (3_4)_esiti_incontro_23_luglio_ss
Tavolo 9 (3_4)_esiti_incontro_23_luglio_ss
 
Management per l'innovazione: analisi di mercato e di contesto
Management per l'innovazione: analisi di mercato e di contestoManagement per l'innovazione: analisi di mercato e di contesto
Management per l'innovazione: analisi di mercato e di contesto
 
Smau Padova 2016 - WarrantGroup internazionalizzazione
Smau Padova 2016 - WarrantGroup internazionalizzazioneSmau Padova 2016 - WarrantGroup internazionalizzazione
Smau Padova 2016 - WarrantGroup internazionalizzazione
 
Franco Denari - Corso Mkt Lezione IV
Franco Denari - Corso Mkt Lezione IVFranco Denari - Corso Mkt Lezione IV
Franco Denari - Corso Mkt Lezione IV
 
Running. lezione lobby e policy making . la riscossa della politica
Running. lezione lobby e policy making . la riscossa della politica Running. lezione lobby e policy making . la riscossa della politica
Running. lezione lobby e policy making . la riscossa della politica
 
InfoCamere Premio pa sostenibile e resiliente
InfoCamere Premio pa sostenibile e resiliente InfoCamere Premio pa sostenibile e resiliente
InfoCamere Premio pa sostenibile e resiliente
 

Analisi macroambientale

  • 2. FUNZIONE DELL’ANALISI MACROAMBIENTALE CON QUESTO STRUMENTO SI CONSIDERA L’IMPATTO CHE FENOMENI QUALI TECNOLOGIA, DEMOGRAFIA, POLITICA, ECONOMIA, LEGGI, SOCIETÀ E CULTURA - PER CITARE I PIÙ IMPORTANTI - HANNO SULLE PERSONE E SULLE AZIENDE SE RIUSCIAMO A VALUTARE E AD INTERPRETARE I CAMBIAMENTI PIÙ SIGNIFICATIVI PER I NOSTRI CLIENTI, POTREMO INTERVENIRE CON PROPOSTE IL CUI VALORE È PERCEPITO ED APPREZZATO IMMEDIATAMENTE NELLA PROSSIMA SLIDE VEDIAMO COME INTERVENIRE NEL PROCESSO DI ACQUISTO TRADIZIONALE, PER EMERGERE TRA LE MIRIADI DI OFFERTE PRESENTI NEL MERCATO
  • 3. PERCEZIONE   DEL  BISOGNO   VALUTAZIONE     DELLE     ALTERNATIVE   DECISIONE   D’ACQUISTO   PROCESSO DI ACQUISTO TRADIZIONALE RICERCA  DI     INFORMAZIONI   ECCO IL PERCORSO CLASSICO DELL’ACQUISTO: IL CLIENTE AVVERTE UN BISOGNO, RICERCA UN FORNITORE, VALUTA LE MIGLIORI OFFERTE ED INFINE DECIDE. SE COME FORNITORI ACCETTIAMO TUTTO CIÒ, CORRIAMO IL RISCHIO DI ESSERE PERCEPITI SIMILI AGLI ALTRI, COL RISULTATO CHE IL CLIENTE FARÀ LEVA SUL SUO POTERE CONTRATTUALE
  • 4. ACCETTAZIONE   DEL  PROBLEMA   PROCESSO DI ACQUISTO NEL MACROAMBIENTE ECCO COSA DOVREMMO FARE: PORTARE IL CLIENTE VERSO NOI PERCHÈ NELLA SUA MENTE UNA SOLUZIONE NON ESISTE E SI RASSEGNA. VEDIAMO INSIEME COME SI UTILIZZA LO STRUMENTO DELL’ ANALISI MACROAMBIENTALE PER REALIZZARE QUESTO OBIETTIVO DECISIONE   D’ACQUISTO  
  • 6. • BISOGNI  E  ASPETTATIVE  DEI  CLIENTI   • RISORSE  INTERNE   • FORNITORI   • CONCORRENTI   • PRODOTTI/SERVIZI  SOSTITUTIVI   CERTO, QUESTI SONO ELEMENTI IMPORTANTI: È NECESSARIO PARTIRE DAL CLIENTE, CAPIRE SE ABBIAMO LE RISORSE NECESSARIE PER RISPONDERE AI SUOI BISOGNI O SE DOBBIAMO RICORRERE A FORNITORI ESTERNI, OSSERVARE LE MOSSE DEI CONCORRENTI DIRETTI E INDIRETTI, MA BISOGNA FARE QUALCOSA DI PIÙ EVOLUTO, DI DIVERSO DAGLI ALTRI.
  • 7. • TECNOLOGIA   • ELEMENTI  DEMOGRAFICI   • ECONOMIA   • LEGISLAZIONE   • FORZE  SOCIO-­‐CULTURALI   • FORZE  POLITICHE   ECCO LE PRINCIPALI LEVE MACROAMBIENTALI. È NECESSARIO COMPRENDERE QUALI PROBLEMI CAUSERANNO AI NOSTRI CLIENTI IN UN PROSSIMO FUTURO E CONFEZIONARE UNA RISPOSTA ADEGUATA. NELLA PROSSIMA PAGINA SONO PROPOSTI ALCUNI ESEMPI DEL PASSATO.
  • 8. FATTORE MACRO MERCATO PROBLEMA DEL CLIENTE SOLUZIONE Tecnologia Nautica Non potere usare marmo per interni Lastre in marmo scavato, quindi più leggere. Demografia Telefonia Difficoltà di lettura per anziani Telefonino con tastiera maxi Economia Trasporti Crescenti costi di spostamento Car2go (car sharing) Leggi Import - Export Previsione di norme più restrittive per import in Australia Produzione pallet con legno affumicato Aspetti sociali e culturali Food & beverage Opinione pubblica più sensibile a problemi 3° mondo Prodotti equo-solidali e rispettosi delle condizioni di lavoro
  • 9. TROVERAI TUTTI GLI APPROFONDIMENTI SU www.marketingevendite.it Stefano  Dona*   MOLTI DI NOI HANNO SPERIMENTATO DI PERSONA QUESTI CAMBIAMENTI ED INDIVIDUARLI A POSTERIORI È TUTTO PIÙ SEMPLICE, CERTO. IL NOSTRO COMPITO È QUELLO DI SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI FIGURARSI I PICCOLI/GRANDI DISAGI CHE GRAVERANNO SUI NOSTRI CLIENTI. QUESTO IMPEGNO CI SARÀ RIPAGATO PERCHÉ AVREMO MOLTA PIÙ FORZA PER PATROCINARE CON SUCCESSO LA NOSTRA RICHIESTA ECONOMICA.