SlideShare a Scribd company logo
Progetto
Impresa Formativa Simulata
Classe IIIA AFM
I.I.S. C.E.Gadda
a.s. 2015/2016
Sensibilizzazione ed Orientamento
PADERNO DUGNANO
…l’analisi del nostro territorio
Paderno Dugnano è un paese a nord di Milano, confinante
con Cusano Milanino, Nova Milanese, Cinisello Balsamo,
Cormano, Limbiate, Varedo e Senago.
Il borgo di Paderno confinava a sud con Cusano e a
nord con Dugnano. Una prima esperienza d’unione
tra Paderno e Dugnano risale all’età napoleonica
nel 1810, ma fu interrotta con la proclamazione del
Regno Lombardo-Veneto.
Classe IIIAAFM I.I.S. C.E.Gadda a.s.
2015/2016
Dopo svariati tentativi Paderno e Dugnano si
unificarono nel 1869, quando si annessero anche
Cassina Amata, Palazzolo Milanese ed Incirano.
La denominazione attuale è stata data solo nel
1886, dopo 17 anni dall’unificazione.
Ad oggi, dopo 147 anni di storia, Paderno Dugnano
conta 47.735 abitanti distribuiti nelle 7 frazioni:
-Calderara
-Paderno
-Dugnano
-Incirano
-Palazzolo Milanese
-Cassina Amata
-Villaggio Ambrosiano
Tabella demografica
Anno Abitanti Famiglie
2001 45439 /
2002 45615 /
2003 45677 14199
2004 46508 14610
2005 46787 18664
2006 47013 18814
2007 47133 18990
2008 47394 19268
2009 47485 19486
2010 47695 19742
2011 46489 19294
2012 46785 20055
2013 47048 20213
2014 46951 20313
2015 47735 20458
Gli abitanti stranieri registrati sono il 7,9%
degli abitanti totali
REDDITO
Il reddito medio delle famiglie nel 2011 era di
15.313 euro
GELATERIE E YOGURTERIE
Le gelaterie presenti nel territorio di Paderno Dugnano
sono:
Verde Mela
Mondogelato
Ice Paradise
La Gioia Del Gelato
Gelateria Veneta
Paradiso s.n.c.
L’unica yogurteria presente è:
-Yo4You
I BISOGNI DEL
TERRITORIO
…l’analisi dei bisogni attraverso un questionario
Analizzando il grafico si possono ricavare i seguenti dati sulla popolazione campione a cui è stato sottoposto il
questionario:
●3 sezioni dell'amministravo (29 risposte), 5 sezioni del linguistico (126 risposte), 2 sezioni dello scientifico (54 risposte) e 2
sezioni del grafico (28 risposte).
●non sono presenti le risposte dalla sezione P (grafico).
●la sezione che ha risposto maggiormente al questionario è la E (linguistico).
●la sezione di cui abbiamo rilevato il minor numero di risposte è la H (linguistico).
Popolazione campione: gli studenti del Gadda
Risposte ottenute per classe
Dalla ricerca effettuata, abbiamo constatato che, con un totale di 237 risposte, le classi seconde
sono state quelle a rispondere con maggior frequenza (71 risposte=30%) mentre, le classi quarte
sono state quelle a rispondere con meno frequenza (16 risposte=6%). Le altre classi, in ordine
crescente sono le quinte (19%), prime (20%), e terze (23%).
Chi si occupa dell'acquisto del latte?
Indicativamente, la maggior parte degli studenti afferma che il latte viene acquistato dai familiari (94%), solo il 5% è
comprato personalmente e il rimanente 1% viene procurato da altre persone.
Luoghi di acquisto del latte
Il latte è acquistato principalmente nelle catene di grande distribuzione(75%) ma anche tramite piccola
distribuzione (15%) e distributori automatici (8%).
Il restante 2% si rivolge direttamente al produttore agricolo.
Criteri di acquisto
Per l'acquisto del latte vengono presi in considerazioni diversi criteri quali la qualità, il prezzo,
la pubblcità e la praticità del prodotto.
Marchi di preferenza
La marca preferita è “Granarolo” seguita da “Centrale del latte”.
Tra i marchi meno acquistati troviamo Parmalat,Sterilgarda e Arborea.
Consumo del latte
La maggior parte della popolazione statistica consuma quotidianamente il latte, seguito da una
frequenza di due/tre volte a settimana. La restante parte o lo beve raramente o mai.
Il latte di animale più consumato è quello fresco (99 risposte) seguito da quello a lunga conservazione
(60 risposte). 42 persone fanno uso del latte ad alta digeribilità e 33 non lo consumano. Soltanto 3
persone bevono quello non lavorato.
Consumo latte da animale
I derivati del latte
Come si può notare dal grafico la consumazione di formaggi e di yogurt é la più frequente,
seguono tutti i loro derivati come: burro, dessert e panna.
Dal grafico possiamo stabilire che la maggior parte degli studenti consuma raramente
la panna, 50 persone non ne fanno uso; una decina di persone la utilizza abitualmente
e una bassissima percentuale quotidianamente.
Consumo di panna
Da questo grafico a linee, emerge che il burro non è un alimento abitualmente consumato
dalla maggior parte dei giovani. Una minima parte lo utilizza raramente o due o
tre volte la settimana.
Consumo del burro
La maggior parte degli studenti a cui abbiamo sottoposto il questionario consuma raramente
dessert a base di latte; circa il 22% li mangia 2/3 volte a settimana o quotidianamente, mentre
una minima parte (4%) non li consuma mai.
Consumo di dessert
La maggior parte degli studenti votanti (237) ha espresso la propria preferenza per il gelato (38,8%);
una minima percentuale (3%) non consuma dessert a base di latte; la restante parte è divisa in modo
più o meno equo tra persone che preferiscono il budino, la panna cotta e la cheesecake.
Preferenza dessert a base di latte
Luoghi di acquisto del gelato
La maggior parte degli studenti acquista il gelato in gelateria (74,3%) e nei supermercati / negozi
alimentari (22,8%).
L'1,9% non consuma gelato e circa l'1% ha scelto l'opzione “altro”.
Tipologia di acquisto del gelato
Il gelato più acquistato è quello artigianale (73,8%) mentre quello industriale è comprato solo dal 23,6% degli
studenti votanti. La restante parte (2,6%) non consuma gelato.
Gelato o yogurt?
Analizzati i dati del primo questionario, ne abbiamo proposto un secondo per ricavare
informazioni sulla preferenza tra gelato e yogurt e sulla propensione al consumo dei vari gusti.
Elaborate le risposte, possiamo avvalerci di grafici rappresentativi.
In base al grafico rappresentato, il dato che
emerge è la consumazione del gelato/frozen
yogurt in gelateria/yogurteria con il 35.9%.
Dove consumi abitualmente il gelato/frozen
yogurt?
Dal grafico qui riportato, possiamo notare che il
cono è maggiormente scelto come confezione del
gelato, in quanto corrisponde al 75%.
Quale confezione di gelato preferisci?
In base al grafico ricavato dalle risposte date,
possiamo notare la preferenza del gusto cocco del
gelato il quale corrisponde al 25.8% delle risposte
date.
Tra i gelati alla frutta, quali preferisci?
Dal grafico ricavato dalle risposte date, emerge
che il gusto maggiormente preferito è il cioccolato
con il 17.2%.
Tra i gelati alle creme, quali preferisci?
Dal grafico qui riportato, possiamo notare che il criterio per la scelta del gusto
del gelato viene svolta in base alla preferenza del sapore, in quanto il valore
percentuale attributo ad essa corrisponde al 96.9%.
Aggiungi guarnizioni? Se sì, quali?
Dal seguente grafico, possiamo stabilire che la
risposta maggiormente data è stata: “Altro” in
quanto corrisponde al 26.6% del totale delle
risposte date.

More Related Content

Similar to Analisi del territorio

Ferrero Category work Nutella
Ferrero Category work NutellaFerrero Category work Nutella
Ferrero Category work Nutella
Giacomo Barbieri
 
Report celiachia
Report celiachiaReport celiachia
Report celiachia
Delta Sales
 
Better data, Better lives "La buona statistica migliora la vita" - Liceo Don ...
Better data, Better lives "La buona statistica migliora la vita" - Liceo Don ...Better data, Better lives "La buona statistica migliora la vita" - Liceo Don ...
Better data, Better lives "La buona statistica migliora la vita" - Liceo Don ...
Istituto nazionale di statistica
 
McDonald's e i fast food in Italia
McDonald's e i fast food in ItaliaMcDonald's e i fast food in Italia
McDonald's e i fast food in Italia
Target Research
 
Il futuro vien mangiando. Tradizioni e rivoluzioni dalla spesa alla tavola
Il futuro vien mangiando. Tradizioni e rivoluzioni dalla spesa alla tavolaIl futuro vien mangiando. Tradizioni e rivoluzioni dalla spesa alla tavola
Il futuro vien mangiando. Tradizioni e rivoluzioni dalla spesa alla tavola
Ipsos
 
IL CASO NATIONAL GEOGRAPHIC SIM
IL CASO NATIONAL GEOGRAPHIC SIM IL CASO NATIONAL GEOGRAPHIC SIM
IL CASO NATIONAL GEOGRAPHIC SIM
Carmine Puca
 
HBC Category work Coca-Cola
HBC Category work Coca-ColaHBC Category work Coca-Cola
HBC Category work Coca-Cola
Giacomo Barbieri
 
Fattoreamma - Eumetra: Moms&Kids Outlook 2021 - Lo scenario: preoccupazioni, ...
Fattoreamma - Eumetra: Moms&Kids Outlook 2021 - Lo scenario: preoccupazioni, ...Fattoreamma - Eumetra: Moms&Kids Outlook 2021 - Lo scenario: preoccupazioni, ...
Fattoreamma - Eumetra: Moms&Kids Outlook 2021 - Lo scenario: preoccupazioni, ...
FattoreMamma Srl
 
V. De Santis – D. Rigamonti - Sostenibilità alimentare
V. De Santis – D. Rigamonti - Sostenibilità alimentareV. De Santis – D. Rigamonti - Sostenibilità alimentare
V. De Santis – D. Rigamonti - Sostenibilità alimentare
Istituto nazionale di statistica
 
I SEGRETI DELLA LONGEVITA'
I SEGRETI DELLA LONGEVITA'I SEGRETI DELLA LONGEVITA'
I SEGRETI DELLA LONGEVITA'
Gabriele Micozzi
 
Indagine sulle abitudini alimentari e stili di vita
Indagine sulle abitudini alimentari e stili di vitaIndagine sulle abitudini alimentari e stili di vita
Indagine sulle abitudini alimentari e stili di vita
ITCT_Bordoni
 
WWF Italia: evento 11 ottobre 2013 Ridurre lo spreco alimentare: una ricetta ...
WWF Italia: evento 11 ottobre 2013 Ridurre lo spreco alimentare: una ricetta ...WWF Italia: evento 11 ottobre 2013 Ridurre lo spreco alimentare: una ricetta ...
WWF Italia: evento 11 ottobre 2013 Ridurre lo spreco alimentare: una ricetta ...
WWF ITALIA
 
La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?
La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?
La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?
Giorgio Pitzalis
 
Ricerca sul consumo della quinoa
Ricerca sul consumo della quinoaRicerca sul consumo della quinoa
Ricerca sul consumo della quinoa
Sardegna Ricerche
 
Mai far sconti sul sapore
Mai far sconti sul sapore Mai far sconti sul sapore
Mai far sconti sul sapore
Alessandra Ravaioli
 
Indagine sulle conoscenze e le abitudini alimentari delle famiglie della scuo...
Indagine sulle conoscenze e le abitudini alimentari delle famiglie della scuo...Indagine sulle conoscenze e le abitudini alimentari delle famiglie della scuo...
Indagine sulle conoscenze e le abitudini alimentari delle famiglie della scuo...
Letizia Saturni
 
La sorveglianza "Okkio alla salute 2012" i dati della regione Toscana per "a...
La sorveglianza  "Okkio alla salute 2012" i dati della regione Toscana per "a...La sorveglianza  "Okkio alla salute 2012" i dati della regione Toscana per "a...
La sorveglianza "Okkio alla salute 2012" i dati della regione Toscana per "a...donmilani2013
 

Similar to Analisi del territorio (17)

Ferrero Category work Nutella
Ferrero Category work NutellaFerrero Category work Nutella
Ferrero Category work Nutella
 
Report celiachia
Report celiachiaReport celiachia
Report celiachia
 
Better data, Better lives "La buona statistica migliora la vita" - Liceo Don ...
Better data, Better lives "La buona statistica migliora la vita" - Liceo Don ...Better data, Better lives "La buona statistica migliora la vita" - Liceo Don ...
Better data, Better lives "La buona statistica migliora la vita" - Liceo Don ...
 
McDonald's e i fast food in Italia
McDonald's e i fast food in ItaliaMcDonald's e i fast food in Italia
McDonald's e i fast food in Italia
 
Il futuro vien mangiando. Tradizioni e rivoluzioni dalla spesa alla tavola
Il futuro vien mangiando. Tradizioni e rivoluzioni dalla spesa alla tavolaIl futuro vien mangiando. Tradizioni e rivoluzioni dalla spesa alla tavola
Il futuro vien mangiando. Tradizioni e rivoluzioni dalla spesa alla tavola
 
IL CASO NATIONAL GEOGRAPHIC SIM
IL CASO NATIONAL GEOGRAPHIC SIM IL CASO NATIONAL GEOGRAPHIC SIM
IL CASO NATIONAL GEOGRAPHIC SIM
 
HBC Category work Coca-Cola
HBC Category work Coca-ColaHBC Category work Coca-Cola
HBC Category work Coca-Cola
 
Fattoreamma - Eumetra: Moms&Kids Outlook 2021 - Lo scenario: preoccupazioni, ...
Fattoreamma - Eumetra: Moms&Kids Outlook 2021 - Lo scenario: preoccupazioni, ...Fattoreamma - Eumetra: Moms&Kids Outlook 2021 - Lo scenario: preoccupazioni, ...
Fattoreamma - Eumetra: Moms&Kids Outlook 2021 - Lo scenario: preoccupazioni, ...
 
V. De Santis – D. Rigamonti - Sostenibilità alimentare
V. De Santis – D. Rigamonti - Sostenibilità alimentareV. De Santis – D. Rigamonti - Sostenibilità alimentare
V. De Santis – D. Rigamonti - Sostenibilità alimentare
 
I SEGRETI DELLA LONGEVITA'
I SEGRETI DELLA LONGEVITA'I SEGRETI DELLA LONGEVITA'
I SEGRETI DELLA LONGEVITA'
 
Indagine sulle abitudini alimentari e stili di vita
Indagine sulle abitudini alimentari e stili di vitaIndagine sulle abitudini alimentari e stili di vita
Indagine sulle abitudini alimentari e stili di vita
 
WWF Italia: evento 11 ottobre 2013 Ridurre lo spreco alimentare: una ricetta ...
WWF Italia: evento 11 ottobre 2013 Ridurre lo spreco alimentare: una ricetta ...WWF Italia: evento 11 ottobre 2013 Ridurre lo spreco alimentare: una ricetta ...
WWF Italia: evento 11 ottobre 2013 Ridurre lo spreco alimentare: una ricetta ...
 
La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?
La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?
La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?
 
Ricerca sul consumo della quinoa
Ricerca sul consumo della quinoaRicerca sul consumo della quinoa
Ricerca sul consumo della quinoa
 
Mai far sconti sul sapore
Mai far sconti sul sapore Mai far sconti sul sapore
Mai far sconti sul sapore
 
Indagine sulle conoscenze e le abitudini alimentari delle famiglie della scuo...
Indagine sulle conoscenze e le abitudini alimentari delle famiglie della scuo...Indagine sulle conoscenze e le abitudini alimentari delle famiglie della scuo...
Indagine sulle conoscenze e le abitudini alimentari delle famiglie della scuo...
 
La sorveglianza "Okkio alla salute 2012" i dati della regione Toscana per "a...
La sorveglianza  "Okkio alla salute 2012" i dati della regione Toscana per "a...La sorveglianza  "Okkio alla salute 2012" i dati della regione Toscana per "a...
La sorveglianza "Okkio alla salute 2012" i dati della regione Toscana per "a...
 

Analisi del territorio

  • 1. Progetto Impresa Formativa Simulata Classe IIIA AFM I.I.S. C.E.Gadda a.s. 2015/2016 Sensibilizzazione ed Orientamento
  • 3. Paderno Dugnano è un paese a nord di Milano, confinante con Cusano Milanino, Nova Milanese, Cinisello Balsamo, Cormano, Limbiate, Varedo e Senago.
  • 4. Il borgo di Paderno confinava a sud con Cusano e a nord con Dugnano. Una prima esperienza d’unione tra Paderno e Dugnano risale all’età napoleonica nel 1810, ma fu interrotta con la proclamazione del Regno Lombardo-Veneto. Classe IIIAAFM I.I.S. C.E.Gadda a.s. 2015/2016
  • 5. Dopo svariati tentativi Paderno e Dugnano si unificarono nel 1869, quando si annessero anche Cassina Amata, Palazzolo Milanese ed Incirano.
  • 6. La denominazione attuale è stata data solo nel 1886, dopo 17 anni dall’unificazione.
  • 7. Ad oggi, dopo 147 anni di storia, Paderno Dugnano conta 47.735 abitanti distribuiti nelle 7 frazioni: -Calderara -Paderno -Dugnano -Incirano -Palazzolo Milanese -Cassina Amata -Villaggio Ambrosiano
  • 8. Tabella demografica Anno Abitanti Famiglie 2001 45439 / 2002 45615 / 2003 45677 14199 2004 46508 14610 2005 46787 18664 2006 47013 18814 2007 47133 18990 2008 47394 19268 2009 47485 19486 2010 47695 19742 2011 46489 19294 2012 46785 20055 2013 47048 20213 2014 46951 20313 2015 47735 20458
  • 9. Gli abitanti stranieri registrati sono il 7,9% degli abitanti totali
  • 10. REDDITO Il reddito medio delle famiglie nel 2011 era di 15.313 euro
  • 11. GELATERIE E YOGURTERIE Le gelaterie presenti nel territorio di Paderno Dugnano sono: Verde Mela Mondogelato Ice Paradise La Gioia Del Gelato Gelateria Veneta Paradiso s.n.c. L’unica yogurteria presente è: -Yo4You
  • 12. I BISOGNI DEL TERRITORIO …l’analisi dei bisogni attraverso un questionario
  • 13. Analizzando il grafico si possono ricavare i seguenti dati sulla popolazione campione a cui è stato sottoposto il questionario: ●3 sezioni dell'amministravo (29 risposte), 5 sezioni del linguistico (126 risposte), 2 sezioni dello scientifico (54 risposte) e 2 sezioni del grafico (28 risposte). ●non sono presenti le risposte dalla sezione P (grafico). ●la sezione che ha risposto maggiormente al questionario è la E (linguistico). ●la sezione di cui abbiamo rilevato il minor numero di risposte è la H (linguistico). Popolazione campione: gli studenti del Gadda
  • 14. Risposte ottenute per classe Dalla ricerca effettuata, abbiamo constatato che, con un totale di 237 risposte, le classi seconde sono state quelle a rispondere con maggior frequenza (71 risposte=30%) mentre, le classi quarte sono state quelle a rispondere con meno frequenza (16 risposte=6%). Le altre classi, in ordine crescente sono le quinte (19%), prime (20%), e terze (23%).
  • 15. Chi si occupa dell'acquisto del latte? Indicativamente, la maggior parte degli studenti afferma che il latte viene acquistato dai familiari (94%), solo il 5% è comprato personalmente e il rimanente 1% viene procurato da altre persone.
  • 16. Luoghi di acquisto del latte Il latte è acquistato principalmente nelle catene di grande distribuzione(75%) ma anche tramite piccola distribuzione (15%) e distributori automatici (8%). Il restante 2% si rivolge direttamente al produttore agricolo.
  • 17. Criteri di acquisto Per l'acquisto del latte vengono presi in considerazioni diversi criteri quali la qualità, il prezzo, la pubblcità e la praticità del prodotto.
  • 18. Marchi di preferenza La marca preferita è “Granarolo” seguita da “Centrale del latte”. Tra i marchi meno acquistati troviamo Parmalat,Sterilgarda e Arborea.
  • 19. Consumo del latte La maggior parte della popolazione statistica consuma quotidianamente il latte, seguito da una frequenza di due/tre volte a settimana. La restante parte o lo beve raramente o mai.
  • 20. Il latte di animale più consumato è quello fresco (99 risposte) seguito da quello a lunga conservazione (60 risposte). 42 persone fanno uso del latte ad alta digeribilità e 33 non lo consumano. Soltanto 3 persone bevono quello non lavorato. Consumo latte da animale
  • 21. I derivati del latte Come si può notare dal grafico la consumazione di formaggi e di yogurt é la più frequente, seguono tutti i loro derivati come: burro, dessert e panna.
  • 22. Dal grafico possiamo stabilire che la maggior parte degli studenti consuma raramente la panna, 50 persone non ne fanno uso; una decina di persone la utilizza abitualmente e una bassissima percentuale quotidianamente. Consumo di panna
  • 23. Da questo grafico a linee, emerge che il burro non è un alimento abitualmente consumato dalla maggior parte dei giovani. Una minima parte lo utilizza raramente o due o tre volte la settimana. Consumo del burro
  • 24. La maggior parte degli studenti a cui abbiamo sottoposto il questionario consuma raramente dessert a base di latte; circa il 22% li mangia 2/3 volte a settimana o quotidianamente, mentre una minima parte (4%) non li consuma mai. Consumo di dessert
  • 25. La maggior parte degli studenti votanti (237) ha espresso la propria preferenza per il gelato (38,8%); una minima percentuale (3%) non consuma dessert a base di latte; la restante parte è divisa in modo più o meno equo tra persone che preferiscono il budino, la panna cotta e la cheesecake. Preferenza dessert a base di latte
  • 26. Luoghi di acquisto del gelato La maggior parte degli studenti acquista il gelato in gelateria (74,3%) e nei supermercati / negozi alimentari (22,8%). L'1,9% non consuma gelato e circa l'1% ha scelto l'opzione “altro”.
  • 27. Tipologia di acquisto del gelato Il gelato più acquistato è quello artigianale (73,8%) mentre quello industriale è comprato solo dal 23,6% degli studenti votanti. La restante parte (2,6%) non consuma gelato.
  • 28. Gelato o yogurt? Analizzati i dati del primo questionario, ne abbiamo proposto un secondo per ricavare informazioni sulla preferenza tra gelato e yogurt e sulla propensione al consumo dei vari gusti. Elaborate le risposte, possiamo avvalerci di grafici rappresentativi.
  • 29. In base al grafico rappresentato, il dato che emerge è la consumazione del gelato/frozen yogurt in gelateria/yogurteria con il 35.9%. Dove consumi abitualmente il gelato/frozen yogurt?
  • 30. Dal grafico qui riportato, possiamo notare che il cono è maggiormente scelto come confezione del gelato, in quanto corrisponde al 75%. Quale confezione di gelato preferisci?
  • 31. In base al grafico ricavato dalle risposte date, possiamo notare la preferenza del gusto cocco del gelato il quale corrisponde al 25.8% delle risposte date. Tra i gelati alla frutta, quali preferisci?
  • 32. Dal grafico ricavato dalle risposte date, emerge che il gusto maggiormente preferito è il cioccolato con il 17.2%. Tra i gelati alle creme, quali preferisci?
  • 33. Dal grafico qui riportato, possiamo notare che il criterio per la scelta del gusto del gelato viene svolta in base alla preferenza del sapore, in quanto il valore percentuale attributo ad essa corrisponde al 96.9%.
  • 34. Aggiungi guarnizioni? Se sì, quali? Dal seguente grafico, possiamo stabilire che la risposta maggiormente data è stata: “Altro” in quanto corrisponde al 26.6% del totale delle risposte date.