SlideShare a Scribd company logo
An international campaign to raise awareness of the risks 
of drinking in pregnancy 
Bazzo S., Marini F., Black D. 
International Journal of Alcohol and Drug Research, 2014, 3(1), 113 – 116 
Sintesi a cura di Giuseppina De Angelis, Giuseppe Fattori 
Another 
tweet 
in the wall 
& Pink Floyd modified
An international campaign to raise awareness of the risks of drinking in pregnancy 
The International Journal of Alcohol and Drug Research 
http://www.ijadr.org/index.php/ijadr/article/view/175/244 
L'esposizione prenatale all’ alcol è una delle principali cause di malformazioni congenite 
presenti alla nascita e di disturbi dello sviluppo. La prevenzione risulta essere complessa, 
perchè attualmente c’è poca percezione dei rischi legati al bere durante la gravidanza. 
L'European Fetal Alcohol Spectrum Disorders Alliance (EUFASD), in collaborazione con 
l’educazione alla salute dell’ ASL di Treviso, e con il supporto creativo di “Fabrica”, il 
centro di ricerca sulla comunicazione del Gruppo Benetton Italia, propone di sviluppare 
una campagna di sensibilizzazione globale sulla FASD, nel rispetto dell'identità e della 
cultura del singolo paese. Il progetto consiste in una campagna multicanale, secondo i 
modelli teorici del marketing sociale e per la salute. Un recente rapporto mostra come si 
possono utilizzare le tecniche del marketing per testare l'efficacia degli approcci. (France 
K. E., Donovan R. J., Bower C., Elliott E. J., Payne J. M., D'Antoine H., Bartu A. E.,2014). 
Questo progetto permette di: 
- essere di grande impatto per attivare il buzz of network (il “ronzio della rete”) 
- coinvolgere le parti interessate in tutti i paesi partecipanti (stakeholders) 
- coinvolgere attivamente la popolazione target 
- utilizzare il social media marketing, sfruttando l’effetto rete e i social network per 
diffondere il messaggio 
- diffondere il messaggio di salute in modo coerente e univoco attraverso tutti i media 
coinvolti 
L'obiettivo finale è quello di facilitare il processo di empowerment di ogni paese coinvolto. 
Il progetto si configura come "trampolino di lancio" che ogni partner e paese partecipante 
può utilizzare per stimolare i cittadini ad intervenire sulla FASD, utilizzando strategie 
bottom-up, a basso costo. Il messaggio centrale della campagna è: "Bere in gravidanza 
danneggia i nostri figli. Alziamo le nostre voci! Insieme possiamo fare la differenza." 
Questo messaggio vuole sollecitare un'azione positiva senza creare stigmatizzazione. Il 
target principale è costituito dalle donne in età fertile (circa 14 e 45 anni) e dai loro partner. 
Il progetto si rivolge anche alla popolazione in generale, comprese le istituzioni e i 
responsabili politici. Il problema non è di esclusiva responsabilità delle singole donne, ma
colpisce l'intera comunità (Burgoyne, 2005); La Campagna può essere migliorata 
utilizzando percorsi diversi, prodotti, incentivi e canali (Atkin & Rice, 2013). 
La partnership del progetto, attualmente è composta da circa 50 organizzazioni in tutto il 
mondo e vede coinvolti individui, ONG, organizzazioni governative e semi-governative, 
consulenti esperti in comunicazione integrata su alcol e gravidanza, un'agenzia creativa 
con esperienza internazionale nella comunicazione della salute, gli sponsor, e un partner 
scientifico per la valutazione. Competenze chiave sono fornite dal team del progetto 
“Mamma Beve Bimbo Beve” svolto con successo dall’ ASL di Treviso. Anche il 
crowdfunding, per la raccolta fondi e il coinvolgimento della ricerca sono parte integrante 
del progetto. Gli operatori sanitari sono stati coinvolti nella distribuzione del materiale 
didattico per le donne. In conclusione il progetto mira a responsabilizzare le unità sanitarie 
locali e le ONG nei loro sforzi di sensibilizzazione; sostenere le organizzazioni nascenti e 
le reti in zone dove c'è attualmente poca o nessuna azione sulla prevenzione della FASD; 
creare una rete per condividere i materiali e le migliori pratiche; stimolare il dibattito 
positivo tra i professionisti e il pubblico; fornire opportunità per confrontare e valutare 
l'efficacia delle tecniche in diversi paesi e culture; creare solidarietà nelle comunità; e, 
infine, contribuire alla effettiva riduzione dell’esposizione prenatale all'alcol.

More Related Content

Viewers also liked

Storyline - Share on social media event
Storyline - Share on social media eventStoryline - Share on social media event
Storyline - Share on social media event
Flavio Trolese
 
Сложение и вычитание 1
Сложение и вычитание 1Сложение и вычитание 1
Сложение и вычитание 1
МКОУ СОШ № 1 г. Сим
 
Bfsu geograph econ lecture
Bfsu geograph econ lectureBfsu geograph econ lecture
Bfsu geograph econ lecture
School of Economics, North-West University
 
Apabal magazine issue_2
Apabal magazine issue_2Apabal magazine issue_2
Apabal magazine issue_2
gathyus
 
К 440 летию типографии Мамоничей (из фонда ЦНБ НАН Беларуси)
К 440 летию типографии Мамоничей (из фонда ЦНБ НАН Беларуси)К 440 летию типографии Мамоничей (из фонда ЦНБ НАН Беларуси)
К 440 летию типографии Мамоничей (из фонда ЦНБ НАН Беларуси)
Центральная научная библиотека имени Якуба Коласа Национальной академии наук Беларуси
 
3.typing and advanced constructs
3.typing and advanced constructs3.typing and advanced constructs
3.typing and advanced constructs
Gabriel Hopmans
 
Word Chapter 1
Word Chapter 1Word Chapter 1
Word Chapter 1
jgardne4
 
2.tao of topic maps
2.tao of topic maps2.tao of topic maps
2.tao of topic maps
Gabriel Hopmans
 
Μάθημα Moodle
Μάθημα MoodleΜάθημα Moodle
Μάθημα Moodle
Nikos Xydoulis
 
Word Chapter 02
Word Chapter 02Word Chapter 02
Word Chapter 02
jgardne4
 

Viewers also liked (10)

Storyline - Share on social media event
Storyline - Share on social media eventStoryline - Share on social media event
Storyline - Share on social media event
 
Сложение и вычитание 1
Сложение и вычитание 1Сложение и вычитание 1
Сложение и вычитание 1
 
Bfsu geograph econ lecture
Bfsu geograph econ lectureBfsu geograph econ lecture
Bfsu geograph econ lecture
 
Apabal magazine issue_2
Apabal magazine issue_2Apabal magazine issue_2
Apabal magazine issue_2
 
К 440 летию типографии Мамоничей (из фонда ЦНБ НАН Беларуси)
К 440 летию типографии Мамоничей (из фонда ЦНБ НАН Беларуси)К 440 летию типографии Мамоничей (из фонда ЦНБ НАН Беларуси)
К 440 летию типографии Мамоничей (из фонда ЦНБ НАН Беларуси)
 
3.typing and advanced constructs
3.typing and advanced constructs3.typing and advanced constructs
3.typing and advanced constructs
 
Word Chapter 1
Word Chapter 1Word Chapter 1
Word Chapter 1
 
2.tao of topic maps
2.tao of topic maps2.tao of topic maps
2.tao of topic maps
 
Μάθημα Moodle
Μάθημα MoodleΜάθημα Moodle
Μάθημα Moodle
 
Word Chapter 02
Word Chapter 02Word Chapter 02
Word Chapter 02
 

Similar to An international campaign to raise awareness of the risks of drinking in pregnancy. Bazzo S., Marini F., Black D.

Template s@lute 2017 sant'orsola
Template s@lute 2017   sant'orsolaTemplate s@lute 2017   sant'orsola
Template s@lute 2017 sant'orsola
Ilaria Maria Di Battista
 
Progetto matrioska: presentazione del progetto
Progetto matrioska: presentazione del progettoProgetto matrioska: presentazione del progetto
Progetto matrioska: presentazione del progetto
Progetto Matrioska
 
Da MammaBeveBimboBeve a TooYoungToDrink (2009-2016)
Da MammaBeveBimboBeve a TooYoungToDrink (2009-2016)Da MammaBeveBimboBeve a TooYoungToDrink (2009-2016)
Da MammaBeveBimboBeve a TooYoungToDrink (2009-2016)
Francesco Marini
 
Analisi critica, influencer, twitter
Analisi critica, influencer, twitterAnalisi critica, influencer, twitter
Analisi critica, influencer, twitter
Giuseppe Fattori
 
Presentazione progetto - OPEN SPACE
Presentazione progetto - OPEN SPACE Presentazione progetto - OPEN SPACE
Presentazione progetto - OPEN SPACE Michael Certo
 
Web 2.0 e Promozione della Salute: interventi educativi di nuova generazione ...
Web 2.0 e Promozione della Salute: interventi educativi di nuova generazione ...Web 2.0 e Promozione della Salute: interventi educativi di nuova generazione ...
Web 2.0 e Promozione della Salute: interventi educativi di nuova generazione ...
Sara Fascia
 
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti redazione Partecipasalute
 
Premio salute2017 #ospedalerisponde
Premio salute2017 #ospedalerispondePremio salute2017 #ospedalerisponde
Premio salute2017 #ospedalerisponde
Vincenzo Lombardo
 
Template doc premio_salute2017-sant'orsola
Template doc premio_salute2017-sant'orsolaTemplate doc premio_salute2017-sant'orsola
Template doc premio_salute2017-sant'orsola
Ilaria Maria Di Battista
 
Fare di più ferrando piacenza fimp
Fare di più ferrando piacenza  fimpFare di più ferrando piacenza  fimp
Fare di più ferrando piacenza fimp
Alberto Ferrando
 
Asl foggia template s@lute 2017 (1)
Asl foggia template s@lute 2017 (1)Asl foggia template s@lute 2017 (1)
Asl foggia template s@lute 2017 (1)
pierangelo finocchietti
 
L'evoluzione dell'associazionismo di cittadini e pazienti
L'evoluzione dell'associazionismo di cittadini e pazientiL'evoluzione dell'associazionismo di cittadini e pazienti
L'evoluzione dell'associazionismo di cittadini e pazienti
redazione Partecipasalute
 
Intervento di Vincenzo Gigli al Convegno del 4 dicembre di Punto Service
Intervento di Vincenzo Gigli al Convegno del 4 dicembre di Punto ServiceIntervento di Vincenzo Gigli al Convegno del 4 dicembre di Punto Service
Intervento di Vincenzo Gigli al Convegno del 4 dicembre di Punto Service
Punto Service Cooperativa Sociale
 
Health promotion. Are you ready for dance/change?
Health promotion. Are you ready for dance/change?Health promotion. Are you ready for dance/change?
Health promotion. Are you ready for dance/change?Giuseppe Fattori
 
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Digital for Academy
 
Dash unicef-tetano-neonatale
Dash unicef-tetano-neonataleDash unicef-tetano-neonatale
Dash unicef-tetano-neonatale
Matteo Barberi
 
App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014
App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014
App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
EHLE meeting Dr Rao's intro
EHLE meeting Dr Rao's introEHLE meeting Dr Rao's intro
EHLE meeting Dr Rao's introGiorgio De Gobbi
 
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in CampaniaOsservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania
Canzanella Sergio
 

Similar to An international campaign to raise awareness of the risks of drinking in pregnancy. Bazzo S., Marini F., Black D. (20)

Template s@lute 2017 sant'orsola
Template s@lute 2017   sant'orsolaTemplate s@lute 2017   sant'orsola
Template s@lute 2017 sant'orsola
 
Progetto matrioska: presentazione del progetto
Progetto matrioska: presentazione del progettoProgetto matrioska: presentazione del progetto
Progetto matrioska: presentazione del progetto
 
Da MammaBeveBimboBeve a TooYoungToDrink (2009-2016)
Da MammaBeveBimboBeve a TooYoungToDrink (2009-2016)Da MammaBeveBimboBeve a TooYoungToDrink (2009-2016)
Da MammaBeveBimboBeve a TooYoungToDrink (2009-2016)
 
Analisi critica, influencer, twitter
Analisi critica, influencer, twitterAnalisi critica, influencer, twitter
Analisi critica, influencer, twitter
 
Presentazione progetto - OPEN SPACE
Presentazione progetto - OPEN SPACE Presentazione progetto - OPEN SPACE
Presentazione progetto - OPEN SPACE
 
Social networking & Hiv
Social networking & HivSocial networking & Hiv
Social networking & Hiv
 
Web 2.0 e Promozione della Salute: interventi educativi di nuova generazione ...
Web 2.0 e Promozione della Salute: interventi educativi di nuova generazione ...Web 2.0 e Promozione della Salute: interventi educativi di nuova generazione ...
Web 2.0 e Promozione della Salute: interventi educativi di nuova generazione ...
 
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
 
Premio salute2017 #ospedalerisponde
Premio salute2017 #ospedalerispondePremio salute2017 #ospedalerisponde
Premio salute2017 #ospedalerisponde
 
Template doc premio_salute2017-sant'orsola
Template doc premio_salute2017-sant'orsolaTemplate doc premio_salute2017-sant'orsola
Template doc premio_salute2017-sant'orsola
 
Fare di più ferrando piacenza fimp
Fare di più ferrando piacenza  fimpFare di più ferrando piacenza  fimp
Fare di più ferrando piacenza fimp
 
Asl foggia template s@lute 2017 (1)
Asl foggia template s@lute 2017 (1)Asl foggia template s@lute 2017 (1)
Asl foggia template s@lute 2017 (1)
 
L'evoluzione dell'associazionismo di cittadini e pazienti
L'evoluzione dell'associazionismo di cittadini e pazientiL'evoluzione dell'associazionismo di cittadini e pazienti
L'evoluzione dell'associazionismo di cittadini e pazienti
 
Intervento di Vincenzo Gigli al Convegno del 4 dicembre di Punto Service
Intervento di Vincenzo Gigli al Convegno del 4 dicembre di Punto ServiceIntervento di Vincenzo Gigli al Convegno del 4 dicembre di Punto Service
Intervento di Vincenzo Gigli al Convegno del 4 dicembre di Punto Service
 
Health promotion. Are you ready for dance/change?
Health promotion. Are you ready for dance/change?Health promotion. Are you ready for dance/change?
Health promotion. Are you ready for dance/change?
 
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
 
Dash unicef-tetano-neonatale
Dash unicef-tetano-neonataleDash unicef-tetano-neonatale
Dash unicef-tetano-neonatale
 
App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014
App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014
App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014
 
EHLE meeting Dr Rao's intro
EHLE meeting Dr Rao's introEHLE meeting Dr Rao's intro
EHLE meeting Dr Rao's intro
 
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in CampaniaOsservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania
 

More from Giuseppe Fattori

Il Marketing Sociale e l’Interazione Uomo/Ambiente - G.Fattori - ISS/ESMA
Il Marketing Sociale e l’Interazione Uomo/Ambiente - G.Fattori - ISS/ESMAIl Marketing Sociale e l’Interazione Uomo/Ambiente - G.Fattori - ISS/ESMA
Il Marketing Sociale e l’Interazione Uomo/Ambiente - G.Fattori - ISS/ESMA
Giuseppe Fattori
 
Riflettere la Veterinaria pubblica - Eva Rigonat
Riflettere la Veterinaria pubblica - Eva RigonatRiflettere la Veterinaria pubblica - Eva Rigonat
Riflettere la Veterinaria pubblica - Eva Rigonat
Giuseppe Fattori
 
Il Marketing Sociale nella promozione della salute - Giuseppe Fattori
Il Marketing Sociale nella promozione della salute - Giuseppe FattoriIl Marketing Sociale nella promozione della salute - Giuseppe Fattori
Il Marketing Sociale nella promozione della salute - Giuseppe Fattori
Giuseppe Fattori
 
Community Based Social Marketing e promozione della salute. SDA Bocconi. G.F...
Community Based Social Marketing  e promozione della salute. SDA Bocconi. G.F...Community Based Social Marketing  e promozione della salute. SDA Bocconi. G.F...
Community Based Social Marketing e promozione della salute. SDA Bocconi. G.F...
Giuseppe Fattori
 
Perché la politica sociale ha bisogno del Marketing Sociale. G.Fattori, J.French
Perché la politica sociale ha bisogno del Marketing Sociale. G.Fattori, J.FrenchPerché la politica sociale ha bisogno del Marketing Sociale. G.Fattori, J.French
Perché la politica sociale ha bisogno del Marketing Sociale. G.Fattori, J.French
Giuseppe Fattori
 
Marketing Social Good. Citizen Centric Social Policy Design
Marketing Social Good. Citizen Centric Social Policy DesignMarketing Social Good. Citizen Centric Social Policy Design
Marketing Social Good. Citizen Centric Social Policy Design
Giuseppe Fattori
 
Health between Education and Social Marketing
Health between Education and Social MarketingHealth between Education and Social Marketing
Health between Education and Social Marketing
Giuseppe Fattori
 
TikTok e la salute pubblica: una proposta di ricerca
TikTok e la salute pubblica: una proposta di ricercaTikTok e la salute pubblica: una proposta di ricerca
TikTok e la salute pubblica: una proposta di ricerca
Giuseppe Fattori
 
Compilation of Social Marketing Evidence of Effectiveness - International Soc...
Compilation of Social Marketing Evidence of Effectiveness - International Soc...Compilation of Social Marketing Evidence of Effectiveness - International Soc...
Compilation of Social Marketing Evidence of Effectiveness - International Soc...
Giuseppe Fattori
 
Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care. A cura...
Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care. A cura...Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care. A cura...
Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care. A cura...
Giuseppe Fattori
 
Social media e promozione della salute OnLife. EMMAS-Bocconi
Social media e promozione della salute OnLife. EMMAS-BocconiSocial media e promozione della salute OnLife. EMMAS-Bocconi
Social media e promozione della salute OnLife. EMMAS-Bocconi
Giuseppe Fattori
 
I social media per promuovere l'ambiente e la salute - UNIMORE/ISDE
I social media per promuovere l'ambiente e la salute - UNIMORE/ISDEI social media per promuovere l'ambiente e la salute - UNIMORE/ISDE
I social media per promuovere l'ambiente e la salute - UNIMORE/ISDE
Giuseppe Fattori
 
Social media e promozione della salute
Social media e promozione della saluteSocial media e promozione della salute
Social media e promozione della salute
Giuseppe Fattori
 
Marketing sociale
Marketing socialeMarketing sociale
Marketing sociale
Giuseppe Fattori
 
Social media e promozione della salute
Social media e promozione della saluteSocial media e promozione della salute
Social media e promozione della salute
Giuseppe Fattori
 
Bisfenolo A: salute e ambiente
Bisfenolo A:  salute e ambienteBisfenolo A:  salute e ambiente
Bisfenolo A: salute e ambiente
Giuseppe Fattori
 
Malattie respiratorie e inquinamento
Malattie respiratorie e inquinamentoMalattie respiratorie e inquinamento
Malattie respiratorie e inquinamento
Giuseppe Fattori
 
What is Community-Based Social Marketing?
What is Community-Based Social Marketing?What is Community-Based Social Marketing?
What is Community-Based Social Marketing?
Giuseppe Fattori
 
Marketing e comunicazione sociale per la promozione della salute - Istituto S...
Marketing e comunicazione sociale per la promozione della salute - Istituto S...Marketing e comunicazione sociale per la promozione della salute - Istituto S...
Marketing e comunicazione sociale per la promozione della salute - Istituto S...
Giuseppe Fattori
 
Marketing e comunicazione sociale per la promozione della salute - ISS
Marketing e comunicazione sociale per la promozione della salute - ISSMarketing e comunicazione sociale per la promozione della salute - ISS
Marketing e comunicazione sociale per la promozione della salute - ISS
Giuseppe Fattori
 

More from Giuseppe Fattori (20)

Il Marketing Sociale e l’Interazione Uomo/Ambiente - G.Fattori - ISS/ESMA
Il Marketing Sociale e l’Interazione Uomo/Ambiente - G.Fattori - ISS/ESMAIl Marketing Sociale e l’Interazione Uomo/Ambiente - G.Fattori - ISS/ESMA
Il Marketing Sociale e l’Interazione Uomo/Ambiente - G.Fattori - ISS/ESMA
 
Riflettere la Veterinaria pubblica - Eva Rigonat
Riflettere la Veterinaria pubblica - Eva RigonatRiflettere la Veterinaria pubblica - Eva Rigonat
Riflettere la Veterinaria pubblica - Eva Rigonat
 
Il Marketing Sociale nella promozione della salute - Giuseppe Fattori
Il Marketing Sociale nella promozione della salute - Giuseppe FattoriIl Marketing Sociale nella promozione della salute - Giuseppe Fattori
Il Marketing Sociale nella promozione della salute - Giuseppe Fattori
 
Community Based Social Marketing e promozione della salute. SDA Bocconi. G.F...
Community Based Social Marketing  e promozione della salute. SDA Bocconi. G.F...Community Based Social Marketing  e promozione della salute. SDA Bocconi. G.F...
Community Based Social Marketing e promozione della salute. SDA Bocconi. G.F...
 
Perché la politica sociale ha bisogno del Marketing Sociale. G.Fattori, J.French
Perché la politica sociale ha bisogno del Marketing Sociale. G.Fattori, J.FrenchPerché la politica sociale ha bisogno del Marketing Sociale. G.Fattori, J.French
Perché la politica sociale ha bisogno del Marketing Sociale. G.Fattori, J.French
 
Marketing Social Good. Citizen Centric Social Policy Design
Marketing Social Good. Citizen Centric Social Policy DesignMarketing Social Good. Citizen Centric Social Policy Design
Marketing Social Good. Citizen Centric Social Policy Design
 
Health between Education and Social Marketing
Health between Education and Social MarketingHealth between Education and Social Marketing
Health between Education and Social Marketing
 
TikTok e la salute pubblica: una proposta di ricerca
TikTok e la salute pubblica: una proposta di ricercaTikTok e la salute pubblica: una proposta di ricerca
TikTok e la salute pubblica: una proposta di ricerca
 
Compilation of Social Marketing Evidence of Effectiveness - International Soc...
Compilation of Social Marketing Evidence of Effectiveness - International Soc...Compilation of Social Marketing Evidence of Effectiveness - International Soc...
Compilation of Social Marketing Evidence of Effectiveness - International Soc...
 
Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care. A cura...
Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care. A cura...Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care. A cura...
Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care. A cura...
 
Social media e promozione della salute OnLife. EMMAS-Bocconi
Social media e promozione della salute OnLife. EMMAS-BocconiSocial media e promozione della salute OnLife. EMMAS-Bocconi
Social media e promozione della salute OnLife. EMMAS-Bocconi
 
I social media per promuovere l'ambiente e la salute - UNIMORE/ISDE
I social media per promuovere l'ambiente e la salute - UNIMORE/ISDEI social media per promuovere l'ambiente e la salute - UNIMORE/ISDE
I social media per promuovere l'ambiente e la salute - UNIMORE/ISDE
 
Social media e promozione della salute
Social media e promozione della saluteSocial media e promozione della salute
Social media e promozione della salute
 
Marketing sociale
Marketing socialeMarketing sociale
Marketing sociale
 
Social media e promozione della salute
Social media e promozione della saluteSocial media e promozione della salute
Social media e promozione della salute
 
Bisfenolo A: salute e ambiente
Bisfenolo A:  salute e ambienteBisfenolo A:  salute e ambiente
Bisfenolo A: salute e ambiente
 
Malattie respiratorie e inquinamento
Malattie respiratorie e inquinamentoMalattie respiratorie e inquinamento
Malattie respiratorie e inquinamento
 
What is Community-Based Social Marketing?
What is Community-Based Social Marketing?What is Community-Based Social Marketing?
What is Community-Based Social Marketing?
 
Marketing e comunicazione sociale per la promozione della salute - Istituto S...
Marketing e comunicazione sociale per la promozione della salute - Istituto S...Marketing e comunicazione sociale per la promozione della salute - Istituto S...
Marketing e comunicazione sociale per la promozione della salute - Istituto S...
 
Marketing e comunicazione sociale per la promozione della salute - ISS
Marketing e comunicazione sociale per la promozione della salute - ISSMarketing e comunicazione sociale per la promozione della salute - ISS
Marketing e comunicazione sociale per la promozione della salute - ISS
 

An international campaign to raise awareness of the risks of drinking in pregnancy. Bazzo S., Marini F., Black D.

  • 1. An international campaign to raise awareness of the risks of drinking in pregnancy Bazzo S., Marini F., Black D. International Journal of Alcohol and Drug Research, 2014, 3(1), 113 – 116 Sintesi a cura di Giuseppina De Angelis, Giuseppe Fattori Another tweet in the wall & Pink Floyd modified
  • 2. An international campaign to raise awareness of the risks of drinking in pregnancy The International Journal of Alcohol and Drug Research http://www.ijadr.org/index.php/ijadr/article/view/175/244 L'esposizione prenatale all’ alcol è una delle principali cause di malformazioni congenite presenti alla nascita e di disturbi dello sviluppo. La prevenzione risulta essere complessa, perchè attualmente c’è poca percezione dei rischi legati al bere durante la gravidanza. L'European Fetal Alcohol Spectrum Disorders Alliance (EUFASD), in collaborazione con l’educazione alla salute dell’ ASL di Treviso, e con il supporto creativo di “Fabrica”, il centro di ricerca sulla comunicazione del Gruppo Benetton Italia, propone di sviluppare una campagna di sensibilizzazione globale sulla FASD, nel rispetto dell'identità e della cultura del singolo paese. Il progetto consiste in una campagna multicanale, secondo i modelli teorici del marketing sociale e per la salute. Un recente rapporto mostra come si possono utilizzare le tecniche del marketing per testare l'efficacia degli approcci. (France K. E., Donovan R. J., Bower C., Elliott E. J., Payne J. M., D'Antoine H., Bartu A. E.,2014). Questo progetto permette di: - essere di grande impatto per attivare il buzz of network (il “ronzio della rete”) - coinvolgere le parti interessate in tutti i paesi partecipanti (stakeholders) - coinvolgere attivamente la popolazione target - utilizzare il social media marketing, sfruttando l’effetto rete e i social network per diffondere il messaggio - diffondere il messaggio di salute in modo coerente e univoco attraverso tutti i media coinvolti L'obiettivo finale è quello di facilitare il processo di empowerment di ogni paese coinvolto. Il progetto si configura come "trampolino di lancio" che ogni partner e paese partecipante può utilizzare per stimolare i cittadini ad intervenire sulla FASD, utilizzando strategie bottom-up, a basso costo. Il messaggio centrale della campagna è: "Bere in gravidanza danneggia i nostri figli. Alziamo le nostre voci! Insieme possiamo fare la differenza." Questo messaggio vuole sollecitare un'azione positiva senza creare stigmatizzazione. Il target principale è costituito dalle donne in età fertile (circa 14 e 45 anni) e dai loro partner. Il progetto si rivolge anche alla popolazione in generale, comprese le istituzioni e i responsabili politici. Il problema non è di esclusiva responsabilità delle singole donne, ma
  • 3. colpisce l'intera comunità (Burgoyne, 2005); La Campagna può essere migliorata utilizzando percorsi diversi, prodotti, incentivi e canali (Atkin & Rice, 2013). La partnership del progetto, attualmente è composta da circa 50 organizzazioni in tutto il mondo e vede coinvolti individui, ONG, organizzazioni governative e semi-governative, consulenti esperti in comunicazione integrata su alcol e gravidanza, un'agenzia creativa con esperienza internazionale nella comunicazione della salute, gli sponsor, e un partner scientifico per la valutazione. Competenze chiave sono fornite dal team del progetto “Mamma Beve Bimbo Beve” svolto con successo dall’ ASL di Treviso. Anche il crowdfunding, per la raccolta fondi e il coinvolgimento della ricerca sono parte integrante del progetto. Gli operatori sanitari sono stati coinvolti nella distribuzione del materiale didattico per le donne. In conclusione il progetto mira a responsabilizzare le unità sanitarie locali e le ONG nei loro sforzi di sensibilizzazione; sostenere le organizzazioni nascenti e le reti in zone dove c'è attualmente poca o nessuna azione sulla prevenzione della FASD; creare una rete per condividere i materiali e le migliori pratiche; stimolare il dibattito positivo tra i professionisti e il pubblico; fornire opportunità per confrontare e valutare l'efficacia delle tecniche in diversi paesi e culture; creare solidarietà nelle comunità; e, infine, contribuire alla effettiva riduzione dell’esposizione prenatale all'alcol.