SlideShare a Scribd company logo
on line il nuovo sito

www.aluk.it

1
Sistemi per infissi e
facciate: involucro
trasparente ad alte
prestazioni

Dott. arch. Davide Galassi

Responsabile DPS ALUK Group Spa
Milano, 7 novembre 2013
Involucro leggero
ALUK

SISTEMI PER SERRAMENTI E FACCIATE IN ALLUMINIO

3
Involucro leggero
ALUK = SISTEMA
produce e commercializza
tutti i profili e gli accessori
che compongono il prodotto
finito

La qualità che premia

4
Quadro normativo

Prodotti e
soluzioni con
elevate
prestazioni e
tecnologia!

5
Involucro trasparente

6
Involucro trasparente

7
Involucro trasparente

8
Involucro trasparente

9
Involucro trasparente
Un ruolo determinante è giocato dall’involucro
dell’edificio = membrana tra interno ed esterno

10
Involucro trasparente
Principi generali del progettare e costruire “sostenibile”
Progettare in rapporto al clima locale: Si tratta di un approccio che non comporta aumenti nei costi
di costruzione, ma consente lo sfruttamento passivo degli apporti energetici solari e l'ottimizzazione
dell'illuminazione e della ventilazione naturale, al fine di ottenere risparmio energetico ed comfort
climatico all'interno dei locali.

11
Alluminio sostenibile
Alluminio e sostenibilità
Nel 2012, la European Aluminium Association, per l’Italia ne fa parte Assomet, ha redatto un
documento che illustra in maniera puntuale le ragioni della sostenibilità dell’alluminio in edilizia.

L’alluminio è un materiale sostenibile:
•

Può essere riciclato al 100% senza perdere di qualità

•

Ha un ciclo di vita “dalla culla alla culla”

•

Ha un’elevata durabilità

L’alluminio contribuisce alla realizzazione di
edifici sostenibili:
1. Luce naturale
2. Sistemi di risparmio energetico
3. Tenuta ermetica
4. Riscaldamento solare e sistemi fotovoltaici
12
Involucro trasparente
L’efficienza energetica dell’involucro
Caratteristiche che determinano le prestazioni
energetiche
• Isolamento termico
Struttura Uf, vetri Ug, totale Uw e Ucw
• Trasmissione energetica totale
Fattore solare FS o g
Tamponamenti
Schermature solari
• Strategia ventilazione
Ventilazione naturale
• Illuminazione
Utilizzo luce naturale
• Utilizzo energie rinnovabili
Fotovoltaico
13
Involucro trasparente
Elevato comfort interno
Esempi del miglioramento della produttività:
• Illuminazione naturale di alta qualità
Incrementa la produttività fino a 6,7%
• Controllo individuale su ventilazione ed
illuminazione
Incrementa la produttività del 3,6%
• Nelle scuole
Miglioramento nelle performance dei test
del 20%
Bisogna valutare tutti i costi
dell’edificio nel tempo!
14
Involucro trasparente
Serramenti ad elevate prestazioni

15
Involucro trasparente
Serramenti ad elevate prestazioni

16
Involucro trasparente
Serramenti ad elevate prestazioni

17
Involucro trasparente
Facciate ad elevate prestazioni

18
Involucro trasparente
Facciate ad elevate prestazioni

19
Involucro trasparente
Schermature solari: controllo della trasmissione
luminosa ed energetica

20
Involucro trasparente
Schermature solari: controllo della trasmissione
luminosa ed energetica

Posizione delle schermature solari
• ESTERNE
• NELL’INTERCAPEDINE DI UNA FACCIATA DOPPIA
• NELL’INTERCAPEDINE DEL VETRO CAMERA
• INTERNE
Scopo
• PROTEZIONE DALL’IRRAGGIAMENTO
• PROTEZIONE DALL’ABBAGLIAMENTO

21
Progetto Paribas

Progetto: Studio Valeriani & Rognoni – Milano
Edificio ad alta efficienza energetica costruito in
posizione angolare ad “L” di cinque piani fuori terra e
due interrati; primo edificio in Italia ad essere
certificato HQE (Haute Qualité Environnementale),
standard francese per la progettazione
e costruzione di eco-edifici.

22
Progetto Maciachini

23
Progetto Maciachini

Progetto: Sauerbruch Hutton – Berlino
Superficie facciata: 15000 m2
“Doppia pelle” a singoli moduli con facciata interna
Unit Type “americana”.
La pelle interna realizzata con profili a taglio termico per
garantire il rispetto delle prestazioni energetiche richieste e
il comfort abitativo.
I vetri delle fasce “vision” sono orientabili
per il controllo luminoso e solare.
24
Posa in opera
Le idonee modalità di posa devono essere innanzitutto stabilite in sede di progetto
e successivamente attuate da tutti gli operatori coinvolti in cantiere con l'obiettivo
di mantenere le prestazioni ottenute in laboratorio.
Pochi, ma significativi
accorgimenti progettuali
sui collegamenti laterali e la
suddivisione dei solai
fanno la differenza sul buon
risultato finale

25
Posa in opera
Le idonee modalità di posa devono essere innanzitutto stabilite in sede di progetto
e successivamente attuate da tutti gli operatori coinvolti in cantiere con l'obiettivo
di mantenere le prestazioni ottenute in laboratorio.
Pochi, ma significativi
accorgimenti progettuali
sui collegamenti laterali e la
suddivisione dei solai
fanno la differenza sul buon
risultato finale

26
realizziamo le vostre idee …

27
GRAZIE DELL’ATTENZIONE

Dott. arch. DAVIDE GALASSI
Develop to Project Specification
dps@aluk.it

ALUK MILANO
www.aluk.it

28

More Related Content

What's hot

ARCHITTETURA SOSTENIBILE LORENZO MAZZOCCHETTI
ARCHITTETURA SOSTENIBILE LORENZO MAZZOCCHETTIARCHITTETURA SOSTENIBILE LORENZO MAZZOCCHETTI
ARCHITTETURA SOSTENIBILE LORENZO MAZZOCCHETTI
lorenzomazzocchetti2
 
Affidati a LEGNOHOME per le migliori soluzioni per case in legno
Affidati a LEGNOHOME per le migliori soluzioni per case in legnoAffidati a LEGNOHOME per le migliori soluzioni per case in legno
Affidati a LEGNOHOME per le migliori soluzioni per case in legno
legnohome
 
Serramenti: scegliere quelli giusti per riscaldare e risparmiare
Serramenti: scegliere quelli giusti per riscaldare e risparmiareSerramenti: scegliere quelli giusti per riscaldare e risparmiare
Serramenti: scegliere quelli giusti per riscaldare e risparmiare
Serramenti Milano
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazionedavide Scalco
 
Gerundio presenta il primo eco building a Roma.
Gerundio presenta il primo eco building a Roma.Gerundio presenta il primo eco building a Roma.
Gerundio presenta il primo eco building a Roma.
Ramon Sembianza
 
Intervento di Daniele Fornai, ECOPNEUS spa
Intervento di Daniele Fornai, ECOPNEUS spaIntervento di Daniele Fornai, ECOPNEUS spa
Intervento di Daniele Fornai, ECOPNEUS spa
infoprogetto
 
Ytong convegno 15.10.13 l63 e leed-andrea
Ytong convegno 15.10.13   l63 e leed-andreaYtong convegno 15.10.13   l63 e leed-andrea
Ytong convegno 15.10.13 l63 e leed-andreainfoprogetto
 
Bam asti Alberto Bottero
Bam asti Alberto BotteroBam asti Alberto Bottero
Bam asti Alberto Bottero
infoprogetto
 
Presentazione Azienda
Presentazione AziendaPresentazione Azienda
Presentazione Aziendadiego
 
Presentazione Azienda
Presentazione AziendaPresentazione Azienda
Presentazione Aziendadiego
 
Perchè questo immobile?
Perchè questo immobile?Perchè questo immobile?
Perchè questo immobile?
chiarazerbini
 
Psce gr 4
Psce  gr 4Psce  gr 4
Psce gr 4
vale301
 
Il progetto PLES - Prodotti Locali per l'Edilizia Sostenibile
Il progetto PLES - Prodotti Locali per l'Edilizia SostenibileIl progetto PLES - Prodotti Locali per l'Edilizia Sostenibile
Il progetto PLES - Prodotti Locali per l'Edilizia Sostenibile
Sardegna Ricerche
 
Le Albere
Le AlbereLe Albere
Le Albere
StefanoRanalli1
 
Mauro Severi, Roma 23 aprile 2015
Mauro Severi, Roma 23 aprile 2015Mauro Severi, Roma 23 aprile 2015
Mauro Severi, Roma 23 aprile 2015
infoprogetto
 
Intervento di AAlberto Riva, Finstral S.p.A - I.C.S.A. S.R.L. – Porte e fine...
Intervento di AAlberto Riva, Finstral S.p.A -  I.C.S.A. S.R.L. – Porte e fine...Intervento di AAlberto Riva, Finstral S.p.A -  I.C.S.A. S.R.L. – Porte e fine...
Intervento di AAlberto Riva, Finstral S.p.A - I.C.S.A. S.R.L. – Porte e fine...
Chantal Ferrari
 
Finstral alberto riva
Finstral   alberto rivaFinstral   alberto riva
Finstral alberto riva
Chantal Ferrari
 
Presentazione 2015
Presentazione 2015Presentazione 2015
Presentazione 2015
infoprogetto
 

What's hot (18)

ARCHITTETURA SOSTENIBILE LORENZO MAZZOCCHETTI
ARCHITTETURA SOSTENIBILE LORENZO MAZZOCCHETTIARCHITTETURA SOSTENIBILE LORENZO MAZZOCCHETTI
ARCHITTETURA SOSTENIBILE LORENZO MAZZOCCHETTI
 
Affidati a LEGNOHOME per le migliori soluzioni per case in legno
Affidati a LEGNOHOME per le migliori soluzioni per case in legnoAffidati a LEGNOHOME per le migliori soluzioni per case in legno
Affidati a LEGNOHOME per le migliori soluzioni per case in legno
 
Serramenti: scegliere quelli giusti per riscaldare e risparmiare
Serramenti: scegliere quelli giusti per riscaldare e risparmiareSerramenti: scegliere quelli giusti per riscaldare e risparmiare
Serramenti: scegliere quelli giusti per riscaldare e risparmiare
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
 
Gerundio presenta il primo eco building a Roma.
Gerundio presenta il primo eco building a Roma.Gerundio presenta il primo eco building a Roma.
Gerundio presenta il primo eco building a Roma.
 
Intervento di Daniele Fornai, ECOPNEUS spa
Intervento di Daniele Fornai, ECOPNEUS spaIntervento di Daniele Fornai, ECOPNEUS spa
Intervento di Daniele Fornai, ECOPNEUS spa
 
Ytong convegno 15.10.13 l63 e leed-andrea
Ytong convegno 15.10.13   l63 e leed-andreaYtong convegno 15.10.13   l63 e leed-andrea
Ytong convegno 15.10.13 l63 e leed-andrea
 
Bam asti Alberto Bottero
Bam asti Alberto BotteroBam asti Alberto Bottero
Bam asti Alberto Bottero
 
Presentazione Azienda
Presentazione AziendaPresentazione Azienda
Presentazione Azienda
 
Presentazione Azienda
Presentazione AziendaPresentazione Azienda
Presentazione Azienda
 
Perchè questo immobile?
Perchè questo immobile?Perchè questo immobile?
Perchè questo immobile?
 
Psce gr 4
Psce  gr 4Psce  gr 4
Psce gr 4
 
Il progetto PLES - Prodotti Locali per l'Edilizia Sostenibile
Il progetto PLES - Prodotti Locali per l'Edilizia SostenibileIl progetto PLES - Prodotti Locali per l'Edilizia Sostenibile
Il progetto PLES - Prodotti Locali per l'Edilizia Sostenibile
 
Le Albere
Le AlbereLe Albere
Le Albere
 
Mauro Severi, Roma 23 aprile 2015
Mauro Severi, Roma 23 aprile 2015Mauro Severi, Roma 23 aprile 2015
Mauro Severi, Roma 23 aprile 2015
 
Intervento di AAlberto Riva, Finstral S.p.A - I.C.S.A. S.R.L. – Porte e fine...
Intervento di AAlberto Riva, Finstral S.p.A -  I.C.S.A. S.R.L. – Porte e fine...Intervento di AAlberto Riva, Finstral S.p.A -  I.C.S.A. S.R.L. – Porte e fine...
Intervento di AAlberto Riva, Finstral S.p.A - I.C.S.A. S.R.L. – Porte e fine...
 
Finstral alberto riva
Finstral   alberto rivaFinstral   alberto riva
Finstral alberto riva
 
Presentazione 2015
Presentazione 2015Presentazione 2015
Presentazione 2015
 

Similar to Aluk 07112013

Presentazione alu k lecce 26092013
Presentazione alu k lecce 26092013Presentazione alu k lecce 26092013
Presentazione alu k lecce 26092013infoprogetto
 
miriam De simone dfv
miriam De simone dfvmiriam De simone dfv
miriam De simone dfv
infoprogetto
 
BIPV - Integrazione Fotovoltaica Per L'Edificio - Onyx Solar
BIPV - Integrazione Fotovoltaica Per L'Edificio - Onyx SolarBIPV - Integrazione Fotovoltaica Per L'Edificio - Onyx Solar
BIPV - Integrazione Fotovoltaica Per L'Edificio - Onyx Solar
ONYX SOLAR ENERGY S.L.
 
Strategie progettuali passive - ROCKWOOL
Strategie progettuali passive - ROCKWOOLStrategie progettuali passive - ROCKWOOL
Strategie progettuali passive - ROCKWOOL
Montagnoli evio
 
Brochure Cover Group
Brochure Cover GroupBrochure Cover Group
Brochure Cover Group
Cover Group srl
 
Newsletter 5 Gemini Project srl
Newsletter 5 Gemini Project srlNewsletter 5 Gemini Project srl
Newsletter 5 Gemini Project srl
GeminiProjectsrl
 
Spi Finestre catalogo 2016
Spi Finestre catalogo 2016Spi Finestre catalogo 2016
Spi Finestre catalogo 2016
spifinestre
 
Spi - Catalogo finestre_2015
Spi - Catalogo finestre_2015Spi - Catalogo finestre_2015
Spi - Catalogo finestre_2015
spifinestre
 
Spi - catalogo finestre 2018
Spi  - catalogo finestre 2018Spi  - catalogo finestre 2018
Spi - catalogo finestre 2018
Ufficio Marketing SPI SPA
 
Efficienza energetica: Case Study Palazzina M+A
Efficienza energetica: Case Study  Palazzina M+AEfficienza energetica: Case Study  Palazzina M+A
Efficienza energetica: Case Study Palazzina M+A
Montagnoli evio
 
Catalogo monoblocchi
Catalogo monoblocchiCatalogo monoblocchi
Catalogo monoblocchi
PaoloBronzetti
 
Emilio Ponzio, Pescara 22 settembre 2015
Emilio Ponzio, Pescara 22 settembre 2015Emilio Ponzio, Pescara 22 settembre 2015
Emilio Ponzio, Pescara 22 settembre 2015
infoprogetto
 
Nidyon catalogo 05.2016
Nidyon catalogo 05.2016Nidyon catalogo 05.2016
Nidyon catalogo 05.2016
Nidyon srl
 
Bigino brochure accademia_classe_a
Bigino brochure accademia_classe_aBigino brochure accademia_classe_a
Bigino brochure accademia_classe_a
winwin consulting
 
Ville caio mario
Ville caio marioVille caio mario
Ville caio mario
Brianza Plastica
 
Giacomo Bellinelli saint gobain italia
Giacomo Bellinelli saint gobain italiaGiacomo Bellinelli saint gobain italia
Giacomo Bellinelli saint gobain italia
infoprogetto
 
Edifici Intelligenti, Comunità rinnovabili
Edifici Intelligenti, Comunità rinnovabiliEdifici Intelligenti, Comunità rinnovabili
Edifici Intelligenti, Comunità rinnovabili
Iuri Baldi
 

Similar to Aluk 07112013 (20)

Presentazione alu k lecce 26092013
Presentazione alu k lecce 26092013Presentazione alu k lecce 26092013
Presentazione alu k lecce 26092013
 
miriam De simone dfv
miriam De simone dfvmiriam De simone dfv
miriam De simone dfv
 
Depliant schuco generale
Depliant schuco generaleDepliant schuco generale
Depliant schuco generale
 
BIPV - Integrazione Fotovoltaica Per L'Edificio - Onyx Solar
BIPV - Integrazione Fotovoltaica Per L'Edificio - Onyx SolarBIPV - Integrazione Fotovoltaica Per L'Edificio - Onyx Solar
BIPV - Integrazione Fotovoltaica Per L'Edificio - Onyx Solar
 
Strategie progettuali passive - ROCKWOOL
Strategie progettuali passive - ROCKWOOLStrategie progettuali passive - ROCKWOOL
Strategie progettuali passive - ROCKWOOL
 
Brochure Cover Group
Brochure Cover GroupBrochure Cover Group
Brochure Cover Group
 
Depliant scorrevole panorama
Depliant scorrevole panoramaDepliant scorrevole panorama
Depliant scorrevole panorama
 
Newsletter 5 Gemini Project srl
Newsletter 5 Gemini Project srlNewsletter 5 Gemini Project srl
Newsletter 5 Gemini Project srl
 
Spi Finestre catalogo 2016
Spi Finestre catalogo 2016Spi Finestre catalogo 2016
Spi Finestre catalogo 2016
 
Catalogue June 2012
Catalogue June 2012Catalogue June 2012
Catalogue June 2012
 
Spi - Catalogo finestre_2015
Spi - Catalogo finestre_2015Spi - Catalogo finestre_2015
Spi - Catalogo finestre_2015
 
Spi - catalogo finestre 2018
Spi  - catalogo finestre 2018Spi  - catalogo finestre 2018
Spi - catalogo finestre 2018
 
Efficienza energetica: Case Study Palazzina M+A
Efficienza energetica: Case Study  Palazzina M+AEfficienza energetica: Case Study  Palazzina M+A
Efficienza energetica: Case Study Palazzina M+A
 
Catalogo monoblocchi
Catalogo monoblocchiCatalogo monoblocchi
Catalogo monoblocchi
 
Emilio Ponzio, Pescara 22 settembre 2015
Emilio Ponzio, Pescara 22 settembre 2015Emilio Ponzio, Pescara 22 settembre 2015
Emilio Ponzio, Pescara 22 settembre 2015
 
Nidyon catalogo 05.2016
Nidyon catalogo 05.2016Nidyon catalogo 05.2016
Nidyon catalogo 05.2016
 
Bigino brochure accademia_classe_a
Bigino brochure accademia_classe_aBigino brochure accademia_classe_a
Bigino brochure accademia_classe_a
 
Ville caio mario
Ville caio marioVille caio mario
Ville caio mario
 
Giacomo Bellinelli saint gobain italia
Giacomo Bellinelli saint gobain italiaGiacomo Bellinelli saint gobain italia
Giacomo Bellinelli saint gobain italia
 
Edifici Intelligenti, Comunità rinnovabili
Edifici Intelligenti, Comunità rinnovabiliEdifici Intelligenti, Comunità rinnovabili
Edifici Intelligenti, Comunità rinnovabili
 

More from infoprogetto

Elena massetti foster
Elena massetti   fosterElena massetti   foster
Elena massetti foster
infoprogetto
 
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associatiarch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
infoprogetto
 
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srlRinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
infoprogetto
 
Intervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni FabrisIntervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni Fabris
infoprogetto
 
Intervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo BruschettaIntervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo Bruschetta
infoprogetto
 
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPAIntervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
infoprogetto
 
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAACIntervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
infoprogetto
 
Intervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele MenichiniIntervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele Menichini
infoprogetto
 
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRILIntervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
infoprogetto
 
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINAIntervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
infoprogetto
 
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
infoprogetto
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
infoprogetto
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
infoprogetto
 
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPAIntervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
infoprogetto
 
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLARIntervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
infoprogetto
 
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpAIntervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
infoprogetto
 
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce SacchiDoriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
infoprogetto
 
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
infoprogetto
 
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
infoprogetto
 
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
infoprogetto
 

More from infoprogetto (20)

Elena massetti foster
Elena massetti   fosterElena massetti   foster
Elena massetti foster
 
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associatiarch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
 
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srlRinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
 
Intervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni FabrisIntervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni Fabris
 
Intervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo BruschettaIntervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo Bruschetta
 
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPAIntervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
 
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAACIntervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
 
Intervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele MenichiniIntervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele Menichini
 
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRILIntervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
 
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINAIntervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
 
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
 
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPAIntervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
 
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLARIntervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
 
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpAIntervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
 
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce SacchiDoriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
 
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
 
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
 
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
 

Aluk 07112013

  • 1. on line il nuovo sito www.aluk.it 1
  • 2. Sistemi per infissi e facciate: involucro trasparente ad alte prestazioni Dott. arch. Davide Galassi Responsabile DPS ALUK Group Spa Milano, 7 novembre 2013
  • 3. Involucro leggero ALUK SISTEMI PER SERRAMENTI E FACCIATE IN ALLUMINIO 3
  • 4. Involucro leggero ALUK = SISTEMA produce e commercializza tutti i profili e gli accessori che compongono il prodotto finito La qualità che premia 4
  • 5. Quadro normativo Prodotti e soluzioni con elevate prestazioni e tecnologia! 5
  • 10. Involucro trasparente Un ruolo determinante è giocato dall’involucro dell’edificio = membrana tra interno ed esterno 10
  • 11. Involucro trasparente Principi generali del progettare e costruire “sostenibile” Progettare in rapporto al clima locale: Si tratta di un approccio che non comporta aumenti nei costi di costruzione, ma consente lo sfruttamento passivo degli apporti energetici solari e l'ottimizzazione dell'illuminazione e della ventilazione naturale, al fine di ottenere risparmio energetico ed comfort climatico all'interno dei locali. 11
  • 12. Alluminio sostenibile Alluminio e sostenibilità Nel 2012, la European Aluminium Association, per l’Italia ne fa parte Assomet, ha redatto un documento che illustra in maniera puntuale le ragioni della sostenibilità dell’alluminio in edilizia. L’alluminio è un materiale sostenibile: • Può essere riciclato al 100% senza perdere di qualità • Ha un ciclo di vita “dalla culla alla culla” • Ha un’elevata durabilità L’alluminio contribuisce alla realizzazione di edifici sostenibili: 1. Luce naturale 2. Sistemi di risparmio energetico 3. Tenuta ermetica 4. Riscaldamento solare e sistemi fotovoltaici 12
  • 13. Involucro trasparente L’efficienza energetica dell’involucro Caratteristiche che determinano le prestazioni energetiche • Isolamento termico Struttura Uf, vetri Ug, totale Uw e Ucw • Trasmissione energetica totale Fattore solare FS o g Tamponamenti Schermature solari • Strategia ventilazione Ventilazione naturale • Illuminazione Utilizzo luce naturale • Utilizzo energie rinnovabili Fotovoltaico 13
  • 14. Involucro trasparente Elevato comfort interno Esempi del miglioramento della produttività: • Illuminazione naturale di alta qualità Incrementa la produttività fino a 6,7% • Controllo individuale su ventilazione ed illuminazione Incrementa la produttività del 3,6% • Nelle scuole Miglioramento nelle performance dei test del 20% Bisogna valutare tutti i costi dell’edificio nel tempo! 14
  • 15. Involucro trasparente Serramenti ad elevate prestazioni 15
  • 16. Involucro trasparente Serramenti ad elevate prestazioni 16
  • 17. Involucro trasparente Serramenti ad elevate prestazioni 17
  • 18. Involucro trasparente Facciate ad elevate prestazioni 18
  • 19. Involucro trasparente Facciate ad elevate prestazioni 19
  • 20. Involucro trasparente Schermature solari: controllo della trasmissione luminosa ed energetica 20
  • 21. Involucro trasparente Schermature solari: controllo della trasmissione luminosa ed energetica Posizione delle schermature solari • ESTERNE • NELL’INTERCAPEDINE DI UNA FACCIATA DOPPIA • NELL’INTERCAPEDINE DEL VETRO CAMERA • INTERNE Scopo • PROTEZIONE DALL’IRRAGGIAMENTO • PROTEZIONE DALL’ABBAGLIAMENTO 21
  • 22. Progetto Paribas Progetto: Studio Valeriani & Rognoni – Milano Edificio ad alta efficienza energetica costruito in posizione angolare ad “L” di cinque piani fuori terra e due interrati; primo edificio in Italia ad essere certificato HQE (Haute Qualité Environnementale), standard francese per la progettazione e costruzione di eco-edifici. 22
  • 24. Progetto Maciachini Progetto: Sauerbruch Hutton – Berlino Superficie facciata: 15000 m2 “Doppia pelle” a singoli moduli con facciata interna Unit Type “americana”. La pelle interna realizzata con profili a taglio termico per garantire il rispetto delle prestazioni energetiche richieste e il comfort abitativo. I vetri delle fasce “vision” sono orientabili per il controllo luminoso e solare. 24
  • 25. Posa in opera Le idonee modalità di posa devono essere innanzitutto stabilite in sede di progetto e successivamente attuate da tutti gli operatori coinvolti in cantiere con l'obiettivo di mantenere le prestazioni ottenute in laboratorio. Pochi, ma significativi accorgimenti progettuali sui collegamenti laterali e la suddivisione dei solai fanno la differenza sul buon risultato finale 25
  • 26. Posa in opera Le idonee modalità di posa devono essere innanzitutto stabilite in sede di progetto e successivamente attuate da tutti gli operatori coinvolti in cantiere con l'obiettivo di mantenere le prestazioni ottenute in laboratorio. Pochi, ma significativi accorgimenti progettuali sui collegamenti laterali e la suddivisione dei solai fanno la differenza sul buon risultato finale 26
  • 27. realizziamo le vostre idee … 27
  • 28. GRAZIE DELL’ATTENZIONE Dott. arch. DAVIDE GALASSI Develop to Project Specification dps@aluk.it ALUK MILANO www.aluk.it 28