SlideShare a Scribd company logo
1 of 5
POLITECNICO di TORINO
Tecnologia dei Materiali - 05ENCPI
Prof. Giulio MALUCELLI
Gianluca Giuseppe TRIOLO (s193722)
Il Polistirene Espanso Sinterizzato
(EPS)
1. Il polistirene
Il polistirene è una composto aromatico a struttura lineare, si ottiene attraverso un processo industriale che
ha come materia prima il petrolio greggio ed il gas naturale. E’ una resina termoplastica che si presenta, a
temperatura ambiente, sotto forma di piccole sfere rigide trasparenti. Il
procedimento per ottenerla consta di tre fasi: la sintesi di benzene ed etilene,
dai quali si forma l’etilbenzene; la deidrogenazione dell’etilbenzene per ottenere
lo stirene; la polimerizzazione dello stirene che ha come risultato il polistirene,
un polimero plastico (Figura 1). Durante l’ultima fase viene addizionato un
agente espandente, il pentano, questo è necessario per le fasi successive della
lavorazione. Il polistirene, nella forma granulare, ha densità di circa 1050 kg/m3
e
il diametro di una singola perla è compreso tra 0,5 e 3 mm. Nella forma espansa,
invece, la densità è compresa tra i 15 e 50 kg/m3
, per via del fatto che il
contenuto d’aria è circa 98%, a fronte del 2% idrocarburico.
2. La produzione del polistirene espanso
I granuli, prima di diventare lastre da isolamento o prodotto per il packaging, devono subire ulteriori tre
passaggi (Figura 3).
- PRE-ESPANSIONE: le perle di polistirene (Figura 2) vengono pre-espanse mettendole a contatto con il
pentano, un idrocarburo gassoso, e con vapore acqueo a 90°C, il gas si
espande facendo rigonfiare le perle fino a 20-50 volte il loro volume
iniziale. In questo processo si forma, all’interno delle perle, una struttura
a celle chiuse che conferisce al polistirene le sue eccellenti caratteristiche
di isolante termico e ammortizzatore di urti. Il grado di espansione
dipende essenzialmente dalla durata del trattamento termico nel pre-
espansore, e determina la massa volumica apparente dei manufatti e le
loro caratteristiche fisiche;
- MATURAZIONE: le perle pre-espanse
devono stazionare un certo tempo in
siti arieggiati. In questo modo, i residui
di espandente e di vapore acqueo
condensano nelle singole celle. La
depressione che così si forma viene
annullata dall’aria che si diffonde
all’interno delle celle raggiungendo
così la stabilità necessaria per le fasi
successive. Esistono quindi varie
tipologie di prodotto in base alla
grammatura e alla stagionatura delle
perle;
Figura 1
Figura 3
Figura 2
- STAMPAGGIO: le perle, espanse e stabilizzate, grazie alla maturazione possono essere utilizzate per
ottenere semilavorati e oggetti. Il metodo di stampaggio può differire a seconda di ciò che si vuole
ottenere, ma in tutte le metodologie viene usato vapore. Lo stampaggio a blocchi avviene immettendo le
perle espanse dentro una blocchiera, una struttura a forma di parallelepipedo e iniettando vapore ad una
temperatura superiore a 100- 120°C, attraverso dei fori. Le perle subiscono un ulteriore aumento di volume
e, diventando appiccicose, si incollano le une con le altre per via della pressione interna alla blocchiera,
questo procedimento viene chiamato sinterizzazione; il risultato è un blocco omogeneo di polistirene
espanso. I blocchi, dopo essersi raffreddati, vengono posti a maturare per un tempo determinato e
successivamente tagliati in lastre con seghe a filo caldo o a nastro. Un altro tipo di stampaggio è quello
continuo, le perle pre-espanse avanzano tra due nastri di acciaio attraverso una struttura che le darà la
forma di una lastra, questa in uscita verrà tagliata a seconda della necessità. Il terzo tipo di stampaggio non
differisce sostanzialmente da quello a blocchi, poiché il procedimento è il medesimo, cambia solamente la
forma in uscita, non saranno più blocchi, ma lastre singole o manufatti. Il risultato è la forma desiderata
senza ulteriori lavorazioni meccaniche, particolarmente utile per forme complesse come il packaging o
prodotti edili (sottotegole, lastra con lavorazioni particolari, ecc.).
3. Proprietà del Polistirene Espanso Sinterizzato (EPS)
3.1 CONDUTTIVITÀ TERMICA
E' la principale caratteristica dell’EPS ed è favorita dal fatto che esso è costituito da aria per il 98%.
Quest'aria è rinchiusa nelle celle che sono tanto piccole da impedirne i moti convettivi. Pertanto la
trasmissione del calore può avvenire solo per conduzione, molto bassa nell'aria, e per irraggiamento, la
quale si riduce rapidamente al moltiplicarsi degli schermi composti dalle pareti delle celle. L'aria interna
restando in equilibrio con quella esterna, rende stabile la conducibilità termica nel tempo. La conduttività
termica dipende da una serie di fattori che vanno dalla massa volumica, alla temperatura, all'umidità e allo
spessore.
3.2 RESISTENZA ALLA DIFFUSIONE DEL VAPORE E ASSORBIMENTO D’ACQUA
Il Polistirene Espanso Sinterizzato grazie al particolare processo di produzione ed alla propria struttura a
celle chiuse, offre la giusta resistenza alla diffusione del vapore acqueo, un parametro molto importante
per il controllo dei fenomeni di condensazione nelle pareti. Per un materiale termoisolante avere un
coefficiente di resistenza alla diffusione pari a 50, ad esempio, significa che esso oppone una resistenza alla
diffusione del vapore 50 volte superiore a quella che opporrebbe uno strato di aria di eguale spessore.
Non è un materiale igroscopico, pertanto i manufatti in EPS non presentano fenomeni di inibizione per
capillarità.
3.3 SINTERIZZAZIONE
Nell'EPS, la buona sinterizzazione, cioè la "saldatura" delle perle fra loro è determinante. Tanto più l'EPS
presenta densità elevate, tanto più si esercita nel blocco una pressione tale da favorire una migliore
sinterizzazione.
3.4 COMPORTAMENTO ALLE SOLLECITAZIONI MECCANICHE
La relazione fra sollecitazioni e deformazioni è lineare fino al 3% di deformazione, oltre questo limite si ha
una deformazione permanente della struttura cellulare senza rottura. Per convenzione si assume come
caratteristica a compressione la sollecitazione corrispondente ad uno schiacciamento del 10% dello
spessore del provino.
La sua durata, in termini di prestazioni ad esso richieste, è illimitata; sollecitazioni di lavoro e fattori
ambientali non modificano le caratteristiche del prodotto, questo materiale può quindi garantire per un
periodo di tempo illimitato le prestazioni che gli vengono richieste.
3.5 COMPORTAMENTO BIOLOGICO
L’EPS è un materiale atossico e leggero, non contiene né clorofluorocarburi (CFC), né idroclorofluorocarburi
(HCFC). L’EPS, non rappresenta fonte di nutrimento per alcun microrganismo o muffa, tutt’al più può
fornire supporto alla proliferazione di questi se su di esso si è formato un substrato di sporcizia con valori
nutritivi e umidità. Esso è chimicamente stabile a contatto con i materiali da costruzione ed anche con
soluzioni acquose di acidi (HCl 35%, 50% HNO3, 95% H2SO4), di alcali (idrato potassico, acqua ammoniacale)
e saline, agli alcoli, ai detersivi sintetici, a bitumi adesivi e masse bituminose a base acquosa. Le sostanze
che danneggiano l’EPS invece sono eteri, esteri, composti organici alogenati, idrocarburi aromatici, benzine
(e suoi vapori), gasolio, olio combustibile, derivati del catrame, trementina e masse bituminose con solventi
organici. Per la sua natura idrocarburica, l’EPS è combustibile, la decomposizione delle
struttura inizia intorno ai 250-400°C e l’autoaccensione dello stesso a 450-500°C. La
quota di energia necessaria all’accensione non può derivare da una scintilla, per
bruciare ha bisogno di un volume d’aria pari a 130 volte il proprio, e ciò è raramente
possibile poiché è solitamente coperto da altri materiali da costruzione. Se sostenuta
da un buon apporto di ossigeno, la combustione produce monossido di carbonio,
anidride carbonica, vapore acqueo e particolato. La tossicità dei gas prodotti da EPS in
caso di incendio, risulta essere minore, a parità di volume, di quella relativi ad altri
materiali da costruzione come sughero, cotone, lana, questo perché il 98% del volume dell’EPS è aria. Per
quanto concerne il fine vita dell’EPS, esso può essere riciclato con formazione di nuovi manufatti in
polistirene espanso od estruso, macinato con conseguente funzione di alleggerimento in materiali da
costruzione.
4. Applicazioni
L’EPS viene usato in edilizia in quanto è un ottimo isolante
termico, come spiegato sopra.
La seconda grande applicazione del polistirene espanso è il
packaging (imballaggio), la percentuale di aria all’interno è la
medesima dell’EPS usato in edilizia. Le caratteristiche
peculiari che lo rendono adatto allo scopo sono la leggerezza,
quindi minori costi di trasporto, la resistenza agli urti e ad
agenti acidi, non è idrosolubile e non permette la proliferazione di
Sistema composto dall’accoppiamento di una
membrana bituminosa e un pannello coibente in
polistirene sinterizzato espanso EPS
Codice di riciclaggio Polistirene (o
polistirolo) secondo la direttiva
europea 94/62/CE
muffe o batteri, quindi è adatto a contenere alimenti ed è inoltre riciclabile. Non bisogna dimenticare l’uso
che ne viene fatto nei caschi, per la sua capacità di assorbire l’energia derivante dagli urti e come materiale
per scenografie, essendo leggero, modellabile e colorabile.
5. Il mercato del polistirene
Il polistirene è il quarto polimero più prodotto al mondo, dopo polietilene (PE), polivilincloruro (PVC) e
polipropilene (PP). La domanda mondiale è aumentata dal 2000 al 2010 passando da 13 milioni di
tonnellate a 14,9 milioni di tonnellate e ci si aspetta per il 2020 un volume di richiesta totale pari a 23,5
milioni di tonnellate (ASDReports, 2012) questo dovuto al fatto che alcuni paesi in via di sviluppo, come
Brasile, Cina, India, Iran e Arabia Saudita, ne useranno sempre di più, mentre in Europa e Stati Uniti la
domanda si è stabilizzata. In particolar modo in Cina, nel 2010, è stato usato più del 50% del polistirene
mondiale e la tendenza, come già detto, non si arresta e tenderà a superare il 60% nel 2020.
Come nota finale, è interessante evidenziare che, globalmente, la produzione degli imballaggi in EPS non
consuma più dello 0,1% del petrolio mondiale (AIPE, 2008).

More Related Content

What's hot

Ch08 solutions & suspensions
Ch08 solutions & suspensionsCh08 solutions & suspensions
Ch08 solutions & suspensionshmsoh
 
Mixtures, solutions, elements, compounds
Mixtures, solutions, elements, compoundsMixtures, solutions, elements, compounds
Mixtures, solutions, elements, compoundstracyconover
 
Chapter 13.1: Types of Mixtures
Chapter 13.1: Types of MixturesChapter 13.1: Types of Mixtures
Chapter 13.1: Types of MixturesChris Foltz
 
Kinetic particle theory
Kinetic particle theoryKinetic particle theory
Kinetic particle theoryAngela Toh
 
Mixture Seperation
Mixture SeperationMixture Seperation
Mixture SeperationSARATH K C
 
Important Questions of Physical Pharmaceutics according to PCI syllabus
Important Questions of Physical Pharmaceutics according to PCI syllabusImportant Questions of Physical Pharmaceutics according to PCI syllabus
Important Questions of Physical Pharmaceutics according to PCI syllabusPayaamvohra1
 
Chemistry - Chp 16 - Solutions - PowerPoint (shortened)
Chemistry - Chp 16 - Solutions - PowerPoint (shortened)Chemistry - Chp 16 - Solutions - PowerPoint (shortened)
Chemistry - Chp 16 - Solutions - PowerPoint (shortened)Mr. Walajtys
 
Filtration decantation and crystallization
Filtration decantation and crystallizationFiltration decantation and crystallization
Filtration decantation and crystallizationAreej66
 
7. Introduction to different dosage form part 7.ppt
7. Introduction to different dosage form part 7.ppt7. Introduction to different dosage form part 7.ppt
7. Introduction to different dosage form part 7.pptParimal Hadge
 

What's hot (20)

Ch08 solutions & suspensions
Ch08 solutions & suspensionsCh08 solutions & suspensions
Ch08 solutions & suspensions
 
Mixtures, solutions, elements, compounds
Mixtures, solutions, elements, compoundsMixtures, solutions, elements, compounds
Mixtures, solutions, elements, compounds
 
Tang 08 polarity
Tang 08   polarityTang 08   polarity
Tang 08 polarity
 
Aldehydes
AldehydesAldehydes
Aldehydes
 
Chapter 13.1: Types of Mixtures
Chapter 13.1: Types of MixturesChapter 13.1: Types of Mixtures
Chapter 13.1: Types of Mixtures
 
Mixing
MixingMixing
Mixing
 
Distillation
DistillationDistillation
Distillation
 
Kinetic particle theory
Kinetic particle theoryKinetic particle theory
Kinetic particle theory
 
Mixture Seperation
Mixture SeperationMixture Seperation
Mixture Seperation
 
Important Questions of Physical Pharmaceutics according to PCI syllabus
Important Questions of Physical Pharmaceutics according to PCI syllabusImportant Questions of Physical Pharmaceutics according to PCI syllabus
Important Questions of Physical Pharmaceutics according to PCI syllabus
 
Chemistry - Chp 16 - Solutions - PowerPoint (shortened)
Chemistry - Chp 16 - Solutions - PowerPoint (shortened)Chemistry - Chp 16 - Solutions - PowerPoint (shortened)
Chemistry - Chp 16 - Solutions - PowerPoint (shortened)
 
Filtration decantation and crystallization
Filtration decantation and crystallizationFiltration decantation and crystallization
Filtration decantation and crystallization
 
Adsorption
AdsorptionAdsorption
Adsorption
 
Halogens
HalogensHalogens
Halogens
 
GCSE Biology Enzymes
GCSE Biology EnzymesGCSE Biology Enzymes
GCSE Biology Enzymes
 
3.2 Solubility
3.2 Solubility 3.2 Solubility
3.2 Solubility
 
7. Introduction to different dosage form part 7.ppt
7. Introduction to different dosage form part 7.ppt7. Introduction to different dosage form part 7.ppt
7. Introduction to different dosage form part 7.ppt
 
Phenols
PhenolsPhenols
Phenols
 
SYRUP.pdf
SYRUP.pdfSYRUP.pdf
SYRUP.pdf
 
Ppt syllabus poc ii
Ppt syllabus poc iiPpt syllabus poc ii
Ppt syllabus poc ii
 

Similar to Polistirene Espanso Sinterizzato (EPS)

Aipe gabriele sala
Aipe   gabriele salaAipe   gabriele sala
Aipe gabriele salainfoprogetto
 
Data & LCA: una ricerca su Gonfio
Data & LCA: una ricerca su GonfioData & LCA: una ricerca su Gonfio
Data & LCA: una ricerca su GonfioNasmia Mallah
 
Isolamento termico con cellulosa in fiocchi (intercapedini, tetti e sottotetti)
Isolamento termico con cellulosa in fiocchi (intercapedini, tetti e sottotetti)Isolamento termico con cellulosa in fiocchi (intercapedini, tetti e sottotetti)
Isolamento termico con cellulosa in fiocchi (intercapedini, tetti e sottotetti)stefano basso
 
Luciano Cantini e Zsuzsanna Gardonyi: Stampare 3D dalla A alla Z
Luciano Cantini e Zsuzsanna Gardonyi:  Stampare 3D dalla A alla Z  Luciano Cantini e Zsuzsanna Gardonyi:  Stampare 3D dalla A alla Z
Luciano Cantini e Zsuzsanna Gardonyi: Stampare 3D dalla A alla Z Manifattura Milano
 
ThermoPlus di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento e raffrescam...
ThermoPlus di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento e raffrescam...ThermoPlus di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento e raffrescam...
ThermoPlus di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento e raffrescam...Eurothex - B2B S.r.l.
 
EC_Timbrato_Ing._brevetto: Eco tamponamenti proposta_pre_contratto
EC_Timbrato_Ing._brevetto: Eco tamponamenti proposta_pre_contrattoEC_Timbrato_Ing._brevetto: Eco tamponamenti proposta_pre_contratto
EC_Timbrato_Ing._brevetto: Eco tamponamenti proposta_pre_contrattogiovanni Colombo
 
Colonne GC, Fast & Ultrafast
Colonne GC, Fast & UltrafastColonne GC, Fast & Ultrafast
Colonne GC, Fast & UltrafastDavide Facciabene
 
ThermoEco di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento e raffrescame...
ThermoEco di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento e raffrescame...ThermoEco di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento e raffrescame...
ThermoEco di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento e raffrescame...Eurothex - B2B S.r.l.
 
Presentazione trasparenze-tomea1
Presentazione trasparenze-tomea1Presentazione trasparenze-tomea1
Presentazione trasparenze-tomea1sarapoll
 
I materiali per l’industria manifatturiera
I materiali per l’industria manifatturieraI materiali per l’industria manifatturiera
I materiali per l’industria manifatturieraCherry Consulting by S.M.
 
Isolamento termico pareti, tetti e sottotetti
Isolamento termico pareti, tetti e sottotettiIsolamento termico pareti, tetti e sottotetti
Isolamento termico pareti, tetti e sottotettistefano basso
 
Barbara Moretti, Akzo Nobel Sikkens
Barbara Moretti, Akzo Nobel SikkensBarbara Moretti, Akzo Nobel Sikkens
Barbara Moretti, Akzo Nobel Sikkensinfoprogetto
 
Progettazione forcella motociclistica in materiali compositi a fibre corte
Progettazione forcella motociclistica in materiali compositi a fibre corteProgettazione forcella motociclistica in materiali compositi a fibre corte
Progettazione forcella motociclistica in materiali compositi a fibre corteGiuseppe Montalbano
 
Smaltimento eternit
Smaltimento eternitSmaltimento eternit
Smaltimento eternitcurcumus
 
ThermoDry di Eurothex Hi-Performance - Sistema radiante a secco
ThermoDry di Eurothex Hi-Performance - Sistema radiante a seccoThermoDry di Eurothex Hi-Performance - Sistema radiante a secco
ThermoDry di Eurothex Hi-Performance - Sistema radiante a seccoEurothex - B2B S.r.l.
 
Listino Risparmio Rnergetico sd ed.01.2014
Listino Risparmio Rnergetico sd ed.01.2014Listino Risparmio Rnergetico sd ed.01.2014
Listino Risparmio Rnergetico sd ed.01.2014Seppelfricke SD
 

Similar to Polistirene Espanso Sinterizzato (EPS) (20)

E-Curta
E-CurtaE-Curta
E-Curta
 
Aipe gabriele sala
Aipe   gabriele salaAipe   gabriele sala
Aipe gabriele sala
 
Data & LCA: una ricerca su Gonfio
Data & LCA: una ricerca su GonfioData & LCA: una ricerca su Gonfio
Data & LCA: una ricerca su Gonfio
 
Isolamento termico con cellulosa in fiocchi (intercapedini, tetti e sottotetti)
Isolamento termico con cellulosa in fiocchi (intercapedini, tetti e sottotetti)Isolamento termico con cellulosa in fiocchi (intercapedini, tetti e sottotetti)
Isolamento termico con cellulosa in fiocchi (intercapedini, tetti e sottotetti)
 
10 plastica
10 plastica10 plastica
10 plastica
 
Luciano Cantini e Zsuzsanna Gardonyi: Stampare 3D dalla A alla Z
Luciano Cantini e Zsuzsanna Gardonyi:  Stampare 3D dalla A alla Z  Luciano Cantini e Zsuzsanna Gardonyi:  Stampare 3D dalla A alla Z
Luciano Cantini e Zsuzsanna Gardonyi: Stampare 3D dalla A alla Z
 
ThermoPlus di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento e raffrescam...
ThermoPlus di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento e raffrescam...ThermoPlus di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento e raffrescam...
ThermoPlus di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento e raffrescam...
 
EC_Timbrato_Ing._brevetto: Eco tamponamenti proposta_pre_contratto
EC_Timbrato_Ing._brevetto: Eco tamponamenti proposta_pre_contrattoEC_Timbrato_Ing._brevetto: Eco tamponamenti proposta_pre_contratto
EC_Timbrato_Ing._brevetto: Eco tamponamenti proposta_pre_contratto
 
Colonne GC, Fast & Ultrafast
Colonne GC, Fast & UltrafastColonne GC, Fast & Ultrafast
Colonne GC, Fast & Ultrafast
 
NATURCAP
NATURCAPNATURCAP
NATURCAP
 
ThermoEco di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento e raffrescame...
ThermoEco di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento e raffrescame...ThermoEco di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento e raffrescame...
ThermoEco di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento e raffrescame...
 
Presentazione trasparenze-tomea1
Presentazione trasparenze-tomea1Presentazione trasparenze-tomea1
Presentazione trasparenze-tomea1
 
I materiali per l’industria manifatturiera
I materiali per l’industria manifatturieraI materiali per l’industria manifatturiera
I materiali per l’industria manifatturiera
 
Isolamento termico pareti, tetti e sottotetti
Isolamento termico pareti, tetti e sottotettiIsolamento termico pareti, tetti e sottotetti
Isolamento termico pareti, tetti e sottotetti
 
Barbara Moretti, Akzo Nobel Sikkens
Barbara Moretti, Akzo Nobel SikkensBarbara Moretti, Akzo Nobel Sikkens
Barbara Moretti, Akzo Nobel Sikkens
 
Progettazione forcella motociclistica in materiali compositi a fibre corte
Progettazione forcella motociclistica in materiali compositi a fibre corteProgettazione forcella motociclistica in materiali compositi a fibre corte
Progettazione forcella motociclistica in materiali compositi a fibre corte
 
Smaltimento eternit
Smaltimento eternitSmaltimento eternit
Smaltimento eternit
 
ThermoDry di Eurothex Hi-Performance - Sistema radiante a secco
ThermoDry di Eurothex Hi-Performance - Sistema radiante a seccoThermoDry di Eurothex Hi-Performance - Sistema radiante a secco
ThermoDry di Eurothex Hi-Performance - Sistema radiante a secco
 
Listino Risparmio Rnergetico sd ed.01.2014
Listino Risparmio Rnergetico sd ed.01.2014Listino Risparmio Rnergetico sd ed.01.2014
Listino Risparmio Rnergetico sd ed.01.2014
 
Riassumendo il platform frame
Riassumendo il platform frameRiassumendo il platform frame
Riassumendo il platform frame
 

Recently uploaded

GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaServizi a rete
 
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptxPresentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptxfilippoluciani9
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO AntonioGIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO AntonioServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleServizi a rete
 
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptxDescrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptxtecongo2007
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoServizi a rete
 

Recently uploaded (9)

GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptxPresentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO AntonioGIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
 
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptxDescrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 

Polistirene Espanso Sinterizzato (EPS)

  • 1. POLITECNICO di TORINO Tecnologia dei Materiali - 05ENCPI Prof. Giulio MALUCELLI Gianluca Giuseppe TRIOLO (s193722) Il Polistirene Espanso Sinterizzato (EPS)
  • 2. 1. Il polistirene Il polistirene è una composto aromatico a struttura lineare, si ottiene attraverso un processo industriale che ha come materia prima il petrolio greggio ed il gas naturale. E’ una resina termoplastica che si presenta, a temperatura ambiente, sotto forma di piccole sfere rigide trasparenti. Il procedimento per ottenerla consta di tre fasi: la sintesi di benzene ed etilene, dai quali si forma l’etilbenzene; la deidrogenazione dell’etilbenzene per ottenere lo stirene; la polimerizzazione dello stirene che ha come risultato il polistirene, un polimero plastico (Figura 1). Durante l’ultima fase viene addizionato un agente espandente, il pentano, questo è necessario per le fasi successive della lavorazione. Il polistirene, nella forma granulare, ha densità di circa 1050 kg/m3 e il diametro di una singola perla è compreso tra 0,5 e 3 mm. Nella forma espansa, invece, la densità è compresa tra i 15 e 50 kg/m3 , per via del fatto che il contenuto d’aria è circa 98%, a fronte del 2% idrocarburico. 2. La produzione del polistirene espanso I granuli, prima di diventare lastre da isolamento o prodotto per il packaging, devono subire ulteriori tre passaggi (Figura 3). - PRE-ESPANSIONE: le perle di polistirene (Figura 2) vengono pre-espanse mettendole a contatto con il pentano, un idrocarburo gassoso, e con vapore acqueo a 90°C, il gas si espande facendo rigonfiare le perle fino a 20-50 volte il loro volume iniziale. In questo processo si forma, all’interno delle perle, una struttura a celle chiuse che conferisce al polistirene le sue eccellenti caratteristiche di isolante termico e ammortizzatore di urti. Il grado di espansione dipende essenzialmente dalla durata del trattamento termico nel pre- espansore, e determina la massa volumica apparente dei manufatti e le loro caratteristiche fisiche; - MATURAZIONE: le perle pre-espanse devono stazionare un certo tempo in siti arieggiati. In questo modo, i residui di espandente e di vapore acqueo condensano nelle singole celle. La depressione che così si forma viene annullata dall’aria che si diffonde all’interno delle celle raggiungendo così la stabilità necessaria per le fasi successive. Esistono quindi varie tipologie di prodotto in base alla grammatura e alla stagionatura delle perle; Figura 1 Figura 3 Figura 2
  • 3. - STAMPAGGIO: le perle, espanse e stabilizzate, grazie alla maturazione possono essere utilizzate per ottenere semilavorati e oggetti. Il metodo di stampaggio può differire a seconda di ciò che si vuole ottenere, ma in tutte le metodologie viene usato vapore. Lo stampaggio a blocchi avviene immettendo le perle espanse dentro una blocchiera, una struttura a forma di parallelepipedo e iniettando vapore ad una temperatura superiore a 100- 120°C, attraverso dei fori. Le perle subiscono un ulteriore aumento di volume e, diventando appiccicose, si incollano le une con le altre per via della pressione interna alla blocchiera, questo procedimento viene chiamato sinterizzazione; il risultato è un blocco omogeneo di polistirene espanso. I blocchi, dopo essersi raffreddati, vengono posti a maturare per un tempo determinato e successivamente tagliati in lastre con seghe a filo caldo o a nastro. Un altro tipo di stampaggio è quello continuo, le perle pre-espanse avanzano tra due nastri di acciaio attraverso una struttura che le darà la forma di una lastra, questa in uscita verrà tagliata a seconda della necessità. Il terzo tipo di stampaggio non differisce sostanzialmente da quello a blocchi, poiché il procedimento è il medesimo, cambia solamente la forma in uscita, non saranno più blocchi, ma lastre singole o manufatti. Il risultato è la forma desiderata senza ulteriori lavorazioni meccaniche, particolarmente utile per forme complesse come il packaging o prodotti edili (sottotegole, lastra con lavorazioni particolari, ecc.). 3. Proprietà del Polistirene Espanso Sinterizzato (EPS) 3.1 CONDUTTIVITÀ TERMICA E' la principale caratteristica dell’EPS ed è favorita dal fatto che esso è costituito da aria per il 98%. Quest'aria è rinchiusa nelle celle che sono tanto piccole da impedirne i moti convettivi. Pertanto la trasmissione del calore può avvenire solo per conduzione, molto bassa nell'aria, e per irraggiamento, la quale si riduce rapidamente al moltiplicarsi degli schermi composti dalle pareti delle celle. L'aria interna restando in equilibrio con quella esterna, rende stabile la conducibilità termica nel tempo. La conduttività termica dipende da una serie di fattori che vanno dalla massa volumica, alla temperatura, all'umidità e allo spessore. 3.2 RESISTENZA ALLA DIFFUSIONE DEL VAPORE E ASSORBIMENTO D’ACQUA Il Polistirene Espanso Sinterizzato grazie al particolare processo di produzione ed alla propria struttura a celle chiuse, offre la giusta resistenza alla diffusione del vapore acqueo, un parametro molto importante per il controllo dei fenomeni di condensazione nelle pareti. Per un materiale termoisolante avere un coefficiente di resistenza alla diffusione pari a 50, ad esempio, significa che esso oppone una resistenza alla diffusione del vapore 50 volte superiore a quella che opporrebbe uno strato di aria di eguale spessore. Non è un materiale igroscopico, pertanto i manufatti in EPS non presentano fenomeni di inibizione per capillarità. 3.3 SINTERIZZAZIONE Nell'EPS, la buona sinterizzazione, cioè la "saldatura" delle perle fra loro è determinante. Tanto più l'EPS presenta densità elevate, tanto più si esercita nel blocco una pressione tale da favorire una migliore sinterizzazione.
  • 4. 3.4 COMPORTAMENTO ALLE SOLLECITAZIONI MECCANICHE La relazione fra sollecitazioni e deformazioni è lineare fino al 3% di deformazione, oltre questo limite si ha una deformazione permanente della struttura cellulare senza rottura. Per convenzione si assume come caratteristica a compressione la sollecitazione corrispondente ad uno schiacciamento del 10% dello spessore del provino. La sua durata, in termini di prestazioni ad esso richieste, è illimitata; sollecitazioni di lavoro e fattori ambientali non modificano le caratteristiche del prodotto, questo materiale può quindi garantire per un periodo di tempo illimitato le prestazioni che gli vengono richieste. 3.5 COMPORTAMENTO BIOLOGICO L’EPS è un materiale atossico e leggero, non contiene né clorofluorocarburi (CFC), né idroclorofluorocarburi (HCFC). L’EPS, non rappresenta fonte di nutrimento per alcun microrganismo o muffa, tutt’al più può fornire supporto alla proliferazione di questi se su di esso si è formato un substrato di sporcizia con valori nutritivi e umidità. Esso è chimicamente stabile a contatto con i materiali da costruzione ed anche con soluzioni acquose di acidi (HCl 35%, 50% HNO3, 95% H2SO4), di alcali (idrato potassico, acqua ammoniacale) e saline, agli alcoli, ai detersivi sintetici, a bitumi adesivi e masse bituminose a base acquosa. Le sostanze che danneggiano l’EPS invece sono eteri, esteri, composti organici alogenati, idrocarburi aromatici, benzine (e suoi vapori), gasolio, olio combustibile, derivati del catrame, trementina e masse bituminose con solventi organici. Per la sua natura idrocarburica, l’EPS è combustibile, la decomposizione delle struttura inizia intorno ai 250-400°C e l’autoaccensione dello stesso a 450-500°C. La quota di energia necessaria all’accensione non può derivare da una scintilla, per bruciare ha bisogno di un volume d’aria pari a 130 volte il proprio, e ciò è raramente possibile poiché è solitamente coperto da altri materiali da costruzione. Se sostenuta da un buon apporto di ossigeno, la combustione produce monossido di carbonio, anidride carbonica, vapore acqueo e particolato. La tossicità dei gas prodotti da EPS in caso di incendio, risulta essere minore, a parità di volume, di quella relativi ad altri materiali da costruzione come sughero, cotone, lana, questo perché il 98% del volume dell’EPS è aria. Per quanto concerne il fine vita dell’EPS, esso può essere riciclato con formazione di nuovi manufatti in polistirene espanso od estruso, macinato con conseguente funzione di alleggerimento in materiali da costruzione. 4. Applicazioni L’EPS viene usato in edilizia in quanto è un ottimo isolante termico, come spiegato sopra. La seconda grande applicazione del polistirene espanso è il packaging (imballaggio), la percentuale di aria all’interno è la medesima dell’EPS usato in edilizia. Le caratteristiche peculiari che lo rendono adatto allo scopo sono la leggerezza, quindi minori costi di trasporto, la resistenza agli urti e ad agenti acidi, non è idrosolubile e non permette la proliferazione di Sistema composto dall’accoppiamento di una membrana bituminosa e un pannello coibente in polistirene sinterizzato espanso EPS Codice di riciclaggio Polistirene (o polistirolo) secondo la direttiva europea 94/62/CE
  • 5. muffe o batteri, quindi è adatto a contenere alimenti ed è inoltre riciclabile. Non bisogna dimenticare l’uso che ne viene fatto nei caschi, per la sua capacità di assorbire l’energia derivante dagli urti e come materiale per scenografie, essendo leggero, modellabile e colorabile. 5. Il mercato del polistirene Il polistirene è il quarto polimero più prodotto al mondo, dopo polietilene (PE), polivilincloruro (PVC) e polipropilene (PP). La domanda mondiale è aumentata dal 2000 al 2010 passando da 13 milioni di tonnellate a 14,9 milioni di tonnellate e ci si aspetta per il 2020 un volume di richiesta totale pari a 23,5 milioni di tonnellate (ASDReports, 2012) questo dovuto al fatto che alcuni paesi in via di sviluppo, come Brasile, Cina, India, Iran e Arabia Saudita, ne useranno sempre di più, mentre in Europa e Stati Uniti la domanda si è stabilizzata. In particolar modo in Cina, nel 2010, è stato usato più del 50% del polistirene mondiale e la tendenza, come già detto, non si arresta e tenderà a superare il 60% nel 2020. Come nota finale, è interessante evidenziare che, globalmente, la produzione degli imballaggi in EPS non consuma più dello 0,1% del petrolio mondiale (AIPE, 2008).