SlideShare a Scribd company logo
fiavet
LA FATTURAZIONE
ELETTRONICA IN AGENZIA
VIAGGI
Giulio Benedetti
Torino 25 Gennaio 2019
Dott. Giulio Benedetti www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it
Dott. Giulio Benedetti
www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it
Riferimenti
Normativi
D. Lgs. 127/2015
Provvedimento 5/11/2018 (deleghe)
Provvedimento 13/06/2018 (deleghe)
Provvedimento 30/04/2018 (regole tecniche)
Circolare 13/2018
Circolare 8/2018 (carburante)
Dott. Giulio Benedetti
www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it
Breve
Glossario
SdI = Sistema d’interscambio
XML = eXtensible Markup Language
PEC = Posta Elettronica Certificata
CD = Codice Destinatario a 7 cifre
Scarto = fattura non emessa
Mancato recapito = fattura emessa
Data di ricezione = recapito SdI o presa visione nell’area
riservata
Dott. Giulio Benedetti
www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it
Fatture Emesse
verso soggetti
italiani
Fatture
Ricevute da
soggetti italiani
SI
F.E. Fatture Emesse
verso soggetti
esteri
Fatture
Ricevute da
soggetti esteri
NO
F.E.
Obbligo
«Spesom
etro»
mensile
Dott. Giulio Benedetti
www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it
Dott. Giulio Benedetti
www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it
Dott. Giulio Benedetti
www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it
QUALE E’ IL VERO PROBLEMA?
NON L’ADEGUAMENTO TECNOLOGICO, BENSI’:
I TEMPI DI EMISSIONE DELLE FATTURE SONO LA
QUESTIONE PIU’ DELICATA
Dott. Giulio Benedetti
www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it
Operazioni 74ter
(pacchetti, serv.
singoli preacq.) al
verificarsi del primo
evento tra:
Partenza
Viaggiatore
Incasso del 100%
Operazioni IVA
ordinaria (servizi
singoli, commissioni):
Incasso (anche
acconti)
Cessioni di beni:
Consegna o
spedizione (beni
mobili)
Stipula (beni
immobili)
FATTURA DA EMETTERE ED INVIARE ALLO SDI ENTRO 10 GIORNI
QUANDO SI EMETTONO LE F.E.
Dott. Giulio Benedetti
www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it
SANZIONI dal 1/7/2019
Se il ritardo incide sulla
corretta liquidazione
IVA
• Dal 90% al 180%
dell’IVA indicata su
ogni fattura tardiva
Se il ritardo non incide
• Da 250,00 a
2.000,00 euro
Dott. Giulio Benedetti
www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it
SANZIONI fino al 30/6/2019
Fattura emessa
ENTRO il giorno
16 del mese
successivo
NO sanzioni
Fattura emessa
ENTRO il giorno
16 del SECONDO
mese successivo
Sanzioni ridotte
dell’80%
Dott. Giulio Benedetti
www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it
SOLUZIONI OPERATIVE
Dott. Giulio Benedetti
www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it
Dott. Giulio Benedetti
www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it
Dott. Giulio Benedetti
www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it
Dott. Giulio Benedetti
www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it
Dott. Giulio Benedetti
www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it
LE FATTURE DI VENDITA
ORGANIZZAZIONE INTERMEDIAZIONE
Dott. Giulio Benedetti
www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it
Tipo Pratica Tipo Documento Obbligo FE Note
Organizzazione vs
clienti ITALIANI
Fattura 74ter
(pacchetti o servizi
singoli preacq.)
SI Da emettere entro10
gg. dal primo evento
tra la partenza e
l’incasso del 100%
Organizzazione vs
clienti ESTERI
NO (facoltativa) Obbligo di
“esterometro”
mensile. In alternativa:
facoltà di emettere
fattura elettronica
Servizio Singolo vs
clienti ITALIANI
Fattura IVA ordinaria
(servizi singoli non
preacq.)
SI Da emettere entro 10
gg. dall’incasso (anche
acconti)
Servizio Singolo vs
clienti ESTERI
NO (facoltativa) Obbligo di
“esterometro”
mensile. In alternativa:
facoltà di emettere
fattura elettronica
FATTURE EMESSE: CASISTICHE GENERALI
Organizzazione o Pratiche Nette
Dott. Giulio Benedetti
www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it
Tipo Pratica Tipo Documento Obbligo FE Note
Intermediazione
74ter
Autofattura 74ter c.8 SI
(la emette il tour
operator)
Verrà ricevuta
l’autofattura emessa
in formato
elettronico dal Tour
Operator
Intermediazione
ordinaria vs clienti
ITALIANI
Fattura IVA ordinaria
(commissioni, fee)
SI Da emettere entro 10
gg. dal percepimento
della provvigione
Intermediazione
ordinaria vs clienti
ESTERI
NO (facoltativa) Obbligo di
“esterometro”
mensile. In
alternativa: facoltà di
emettere fattura
elettronica
FATTURE EMESSE: CASISTICHE GENERALI
Provvigioni/Fee
Dott. Giulio Benedetti
www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it
FATTURE EMESSE: ESEMPI SPECIFICI
CLIENTI
ITALIANI o ESTERI CON PARTITA IVA (NO PRIVATI)
FT A CLIENTI CON
PARTITA IVA
PEC O CODICE
DESTINATARIO
In alternativa: 7 zeri
0000000
SE MANCA PEC:
OBBLIGO NOTIFICA
MANCATO
RECAPITO
Dott. Giulio Benedetti
www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it
FATTURE EMESSE: ESEMPI SPECIFICI
CLIENTI
ITALIANI o ESTERI PRIVATI
FT A CLIENTI
PRIVATI
CODICE
DESTINATARIO: 7
ZERI 0000000
OBBLIGATORIO
CONSEGNARE
COPIA
INFORMATICA O
ANALOGICA
SALVO ESPRESSA
RINUNCIA DEL
CLIENTE
Dott. Giulio Benedetti
www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it
FATTURE EMESSE: ESEMPI SPECIFICI
Provvigioni/Fee da Operatori
PROVVIGIONI
2) Ft emessa
dall’Operato
re per conto
dell’AdV
3)
L’Operatore
emette solo
un e/c
1) Ft emessa
dall’Agenzia
Viaggi
Dott. Giulio Benedetti
www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it
FATTURE EMESSE: ESEMPI SPECIFICI
Provvigioni/Fee da Operatori
2) Ft emessa
dall’Operato
re per conto
dell’AdV
Ad esempio: Trenitalia, GNV, BSP, ecc.
Dott. Giulio Benedetti
www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it
FATTURE EMESSE: ESEMPI SPECIFICI
Provvigioni/Fee da Operatori
2) Ft emessa
dall’Operato
re per conto
dell’AdV
Ad esempio: Trenitalia, GNV, BSP, ecc.
Dipende dalle scelte fatte dagli operatori
In ogni caso: NON è
necessario
conferire delega
Processo di Fatturazione Elettronica: SOLUZIONE TRENITALIA
POTENZIALI SOLUZIONI PER LA GESTIONE DELLA FATTURAZIONE ELETTRONICA
SOLUZIONE IMPATTI TRENITALIA
PRODUZIONE XML TRASMISSIONE XML CONTRATTO SISTEMI GESTIONALI NOTE
Tracciato Xml disponibile
su
Da modificare
Trenitalia produrrà l’xml
sulla base del numero
fattura, progressivo
invio e data fattura
indicate dall’AdV che
dovrà fare l’upload della
fattura sul sistema
dell’Agenzia delle
entrate.
BASSO ALTO
Agenzia di
Viaggio
Registrazione fatture
passive manuale
BASSO ALTO
Agenzia di
Viaggio
Da modificare
• Eliminare fatturazione
• Certificazione del
credito
L’agenzia compilerà i
campi necessari a
Trenitalia secondo le
istruzioni definite.
BASSO ALTO
Agenzia di
Viaggio
Registrazione fatture
passive manuale
BASSO ALTO
Dott. Giulio Benedetti
www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it
FATTURE EMESSE: ESEMPI SPECIFICI
Provvigioni/Fee da Operatori
Ad esempio: MSC3)
L’Operatore
emette solo
un e/c
Dott. Giulio Benedetti
www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it
FATTURE EMESSE: ESEMPI SPECIFICI
Provvigioni/Fee da Operatori
Ad esempio: MSC
L’AdV deve emettere fattura come nel caso 1)
3)
L’Operatore
emette solo
un e/c
FT A CLIENTI CON
PARTITA IVA
PEC O CODICE
DESTINATARIO
In alternativa: 7 zeri
0000000
SE MANCA PEC:
OBBLIGO NOTIFICA
MANCATO
RECAPITO
Dott. Giulio Benedetti
www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it
FATTURE EMESSE: COSA FARE SE…
Emissione fattura con stesso numero e stessa data
(non sempre possibile in alcuni software)
Emissione fattura con nuovo numero e data (la
fattura sostitutiva deve contenere i riferimenti a
quella scartata)
Emissione di fattura con numero e data originari ma
con numerazione specifica (ad esempio applicando un
suffisso /S)
LA F.E. VIENE
SCARTATA
ENTRO 5 GIORNI
DEVE ESSERE RI-
EMESSA
Dott. Giulio Benedetti
www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it
FATTURE EMESSE: COSA FARE SE…
C.F.
ERRATO
SCARTO!
FATTURA
OMESSA,
NECESSARIO
RIEMETTERLA!
PEC
ERRATA
Mancato recapito
FATTURA OK,
necessario
comunicare al
cliente l’anomalia
COD.DEST.
ERRATO
SCARTO!
FATTURA
OMESSA,
NECESSARIO
RIEMETTERLA!
Dott. Giulio Benedetti
www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it
FATTURE EMESSE: COSA FARE SE…
LA F.E. NON VIENE
RECAPITATA
• PEC piena
• Canale telematico non
attivo
LA F.E. E’
REGOLARMENTE
EMESSA
OBBLIGO DI
COMUNICARE AL
CLIENTE IL
MANCATO
RECAPITO
• Tempestivamente
• Attraverso canali
«tradizionali»
• Necessario per
solleciti di pagamento
Dott. Giulio Benedetti
www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it
FATTURE: COSA E’
OBBLIGATORIO
INDICARE
1/3
ID e Nome Tag XML Descrizione funzionale
1 <FatturaElettronicaHeader> Il blocco ha molteplicità pari a 1, sia nel caso di fattura singola che nel caso di lotto di fatture
1.1 <DatiTrasmissione>
Blocco sempre obbligatorio contenente informazioni che identificano univocamente il soggetto
che trasmette, il documento trasmesso, il formato in cui è stato trasmesso il documento, il
soggetto destinatario
1.1.1 <IdTrasmittente>
E' l’identificativo univoco del soggetto trasmittente; per i soggetti residenti in Italia, siano essi
persone fisiche o giuridiche, corrisponde al codice fiscale preceduto da IT; per i soggetti non
residenti corrisponde al numero identificativo IVA (dove i primi due caratteri rappresentano il
paese secondo lo standard ISO 3166-1 alpha-2 code, ed i restanti, fino ad un massimo di 28, il
codice vero e proprio)
1.1.1.1 <IdPaese> Codice della nazione espresso secondo lo standard ISO 3166-1 alpha-2 code
1.1.1.2 <IdCodice> Codice identificativo fiscale
1.1.2 <ProgressivoInvio> Numerazione attribuita dal soggetto che trasmette, secondo sue proprie regole
1.1.3 <FormatoTrasmissione>
Contiene il codice identificativo del tipo di trasmissione che si sta effettuando e del relativo
formato
1.1.4 <CodiceDestinatario>
Per le fatture verso la PA (1.1.3 <FormatoTrasmissione> = FPA12) contiene il codice, di 6
caratteri, dell'ufficio destinatario della fattura, definito dall'amministrazione di appartenenza
come riportato nella rubrica “Indice PA”.
Per le fatture verso privati (1.1.3 <FormatoTrasmissione> = FPR12) contiene il codice, di 7
caratteri, assegnato dal Sdi ai soggetti che hanno accreditato un canale; qualora il destinatario
non abbia accreditato un canale presso SdI, l'elemento deve essere valorizzato con tutti zeri
('0000000').
Per le fatture emesse con riferimento a operazioni "transfrontaliere" l'elemento deve essere
valorizzato con tutte "X" ('XXXXXXX')
1.2 <CedentePrestatore> Blocco sempre obbligatorio contenente dati relativi al cedente / prestatore (fornitore)
1.2.1<DatiAnagrafici>
Blocco sempre obbligatorio contenente i dati fiscali, anagrafici e professionali del cedente /
prestatore
1.2.1.1 <IdFiscaleIVA>
Numero di identificazione fiscale ai fini IVA; i primi due caratteri rappresentano il paese ( IT, DE,
ES …..) ed i restanti (fino ad un massimo di 28) il codice vero e proprio che, per i residenti in
Italia, corrisponde al numero di partita IVA.
1.2.1.1.1 <IdPaese> Codice della nazione espresso secondo lo standard ISO 3166-1 alpha-2 code
1.2.1.1.2 <IdCodice> Codice identificativo fiscale
1.2.1.3 <Anagrafica> Dati anagrafici identificativi del cedente / prestatore.
1.2.1.8 <RegimeFiscale> Regime fiscale.
1.2.2 <Sede>
Blocco contenente i dati della sede del cedente / prestatore. Si tratta della sede legale per le
società e del domicilio fiscale per le ditte individuali e i lavoratori autonomi.
1.2.2.1 <Indirizzo> Indirizzo della sede del cedente o prestatore (nome della via, piazza etc.)
1.2.2.3 <CAP> Codice Avviamento Postale
1.2.2.4 <Comune> Comune relativo alla sede del cedente / prestatore
1.2.2.6 <Nazione> Codice della nazione espresso secondo lo standard ISO 3166-1 alpha-2 code
1.2.3.1 <Indirizzo> Indirizzo della stabile organizzazione in Italia (nome della via, piazza etc.)
1.2.3.3 <CAP> Codice Avviamento Postale
1.2.3.4 <Comune> Comune relativo alla stabile organizzazione in Italia
1.2.3.6 <Nazione> Codice della nazione espresso secondo lo standard ISO 3166-1 alpha-2 code
1.2.4.1 <Ufficio> Sigla della provincia dell'Ufficio del registro delle imprese presso il quale è registrata la società
1.2.4.2 <NumeroREA> Numero di iscrizione al registro delle imprese
1.2.4.5 <StatoLiquidazione> Indica se la Società si trova in stato di liquidazione oppure no
1.3.1 <DatiAnagrafici> Blocco contenente i dati fiscali e anagrafici del rappresentante fiscale del cedente / prestatore
1.3.1.1 <IdFiscaleIVA>
Numero di identificazione fiscale ai fini IVA; i primi due caratteri rappresentano il paese ( IT, DE,
ES …..) ed i restanti (fino ad un massimo di 28) il codice vero e proprio che, per i residenti in
Italia, corrisponde al numero di partita IVA.
1.3.1.1.1 <IdPaese> Codice della nazione espresso secondo lo standard ISO 3166-1 alpha-2 code
1.3.1.1.2 <IdCodice> Codice identificativo fiscale
1.3.1.3 <Anagrafica> Dati anagrafici identificativi del rappresentante fiscale del cedente / prestatore
Dott. Giulio Benedetti
www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it
FATTURE: COSA E’
OBBLIGATORIO
INDICARE
2/3
1.4 <CessionarioCommittente> Blocco sempre obbligatorio contenente dati relativi al cessionario / committente (cliente)
1.4.1 <DatiAnagrafici> Blocco contenente i dati fiscali e anagrafici del cessionario/committente
1.4.1.1.1 <IdPaese> Codice della nazione espresso secondo lo standard ISO 3166-1 alpha-2 code
1.4.1.1.2 <IdCodice> Codice identificativo fiscale
1.4.1.3 <Anagrafica> Dati anagrafici identificativi del cessionario / committente.
1.4.2 <Sede>
Blocco contenente i dati della sede del cessionario / committente (nel caso di
somministrazione di servizi quali energia elettrica, gas … , i dati possono fare riferimento
all'ubicazione dell'utenza, ex DM 370/2000).
1.4.2.1 <Indirizzo> Indirizzo della sede del cessionario / committente (nome della via, piazza etc.)
1.4.2.3 <CAP> Codice Avviamento Postale
1.4.2.4 <Comune> Comune relativo alla sede del cessionario/committente
1.4.2.6 <Nazione> Codice della nazione espresso secondo lo standard ISO 3166-1 alpha-2 code
1.4.3.1 <Indirizzo>
Indirizzo della stabile organizzazione in Italia del cessionario / committente (nome della via,
piazza etc.)
1.4.3.3 <CAP> Codice Avviamento Postale
1.4.3.4 <Comune> Comune relativo alla stabile organizzazione in Italia
1.4.3.6 <Nazione> Codice della nazione espresso secondo lo standard ISO 3166-1 alpha-2 code
1.4.4.1 <IdFiscaleIVA>
Numero di identificazione fiscale ai fini IVA; i primi due caratteri rappresentano il paese ( IT,
DE, ES …..) ed i restanti (fino ad un massimo di 28) il codice vero e proprio che, per i residenti in
Italia, corrisponde al numero di partita IVA.
1.4.4.1.1 <IdPaese> Codice della nazione espresso secondo lo standard ISO 3166-1 alpha-2 code
1.4.4.1.2 <IdCodice> Codice identificativo fiscale
1.5.1 <DatiAnagrafici> Blocco contenente i dati fiscali e anagrafici del terzo intermediario
1.5.1.1.1 <IdPaese> Codice della nazione espresso secondo lo standard ISO 3166-1 alpha-2 code
1.5.1.1.2 <IdCodice> Codice identificativo fiscale
1.5.1.3 <Anagrafica> Dati anagrafici identificativi del terzo intermediario
2 <FatturaElettronicaBody>
Il blocco ha molteplicità pari a 1 nel caso di fattura singola; nel caso di lotto di fatture, si ripete
per ogni fattura componente il lotto stesso
2.1 <DatiGenerali>
Blocco sempre obbligatorio contenente i dati generali della fattura e quelli degli eventuali
documenti correlati
2.1.1 <DatiGeneraliDocumento> Blocco sempre obbligatorio contenente i dati generali della fattura
2.1.1.1 <TipoDocumento> Ttipologia di documento
2.1.1.2 <Divisa>
Codice (espresso secondo lo standard ISO 4217 alpha-3:2001) della valuta utilizzata per
l'indicazione degli importi
2.1.1.3 <Data> Data del documento (secondo il formato ISO 8601:2004)
2.1.1.4 <Numero> Numero della fattura (art. 21, comma 2, lettera b DPR 633/1972)
2.1.1.5.1 <TipoRitenuta> Tipologia della ritenuta
2.1.1.5.2 <ImportoRitenuta> Importo della ritenuta
2.1.1.5.3 <AliquotaRitenuta> Aliquota (%) della ritenuta
2.1.1.5.4 <CausalePagamento> Causale del pagamento (quella del Mod CU)
2.1.1.6.1 <BolloVirtuale> Bollo assolto ai sensi del decreto MEF 17 giugno 2014 (art. 6)
2.1.1.6.2 <ImportoBollo> Importo del bollo
2.1.1.7.1 <TipoCassa> Tipologia cassa previdenziale di appartenenza
2.1.1.7.2 <AlCassa> Aliquota (%) del contributo, se previsto, per la cassa di appartenenza
2.1.1.7.3 <ImportoContributoCassa> Importo del contributo per la cassa di appartenenza
2.1.1.7.5 <AliquotaIVA> Aliquota (%) IVA applicata
2.1.1.8.1 <Tipo> Indica se trattasi di sconto o di maggiorazione
2.1.2.2 <IdDocumento> Numero del documento
2.1.7.1 <RiferimentoFase> Fase dello stato di avanzamento cui il documento si riferisce
2.1.8.1 <NumeroDDT> Numero del documento di trasporto
2.1.8.2 <DataDDT> Data del documento di trasporto (secondo il formato ISO 8601:2004)
2.1.9.1.1 <IdFiscaleIVA>
Numero di identificazione fiscale ai fini IVA; i primi due caratteri rappresentano il paese ( IT,
DE, ES …..) ed i restanti (fino ad un massimo di 28) il codice vero e proprio che, per i residenti in
Italia, corrisponde al numero di partita IVA.
2.1.9.1.1.1 <IdPaese> Codice della nazione espresso secondo lo standard ISO 3166-1 alpha-2 code
2.1.9.1.1.2 <IdCodice> Codice identificativo fiscale
2.1.9.1.3 <Anagrafica> Dati anagrafici identificativi del vettore
2.1.9.12.1 <Indirizzo> Indirizzo di resa (nome della via, piazza etc.)
2.1.9.12.3 <CAP> Codice Avviamento Postale dell'indirizzo di resa
2.1.9.12.4 <Comune> Comune ove ha sede l'indirizzo di resa
2.1.9.12.6 <Nazione> Codice della nazione espresso secondo lo standard ISO 3166-1 alpha-2 code
2.1.10.1 <NumeroFatturaPrincipale>
Numero della fattura relativa al trasporto di beni, da indicare sulle fatture emesse dagli
Dott. Giulio Benedetti
www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it
FATTURE: COSA E’
OBBLIGATORIO
INDICARE
3/3
2.2 <DatiBeniServizi>
Blocco sempre obbligatorio. Contiene natura, qualità, quantità e gli elementi necessari a determinare il
valore dei beni e/o dei servizi formanti oggetto dell'operazione
2.2.1 <DettaglioLinee>
Blocco contenente le linee di dettaglio del documento (gli elementi informativi del blocco si ripetono per
ogni riga di dettaglio).
2.2.1.1 <NumeroLinea> Numero della riga di dettaglio del documento
2.2.1.3.1 <CodiceTipo> Indica la tipologia di codice articolo (per esempio, TARIC, CPV, EAN, SSC, ...)
2.2.1.3.2 <CodiceValore>
Indica il valore del codice articolo corrispondente alla tipologia riportata nell'elemento informativo
2.2.1.3.1 <CodiceTipo>
2.2.1.4 <Descrizione>
Natura e qualità dell'oggetto della cessione/prestazione; può fare anche riferimento a
cessioni/prestazioni già oggetto di un precedente documento emesso a titolo di 'anticipo/acconto' , nel
qual caso il valore dell'elemento informativo 2.2.1.9 PrezzoUnitario e 2.2.1.11 PrezzoTotale potranno
essere valorizzati con segno negativo
2.2.1.9 <PrezzoUnitario>
Prezzo unitario del bene/servizio; nel caso di beni ceduti a titolo di sconto, premio o abbuono, l'importo
indicato rappresenta il "valore normale"
2.2.1.10.1 <Tipo> Indica se trattasi di sconto o di maggiorazione
2.2.1.11 <PrezzoTotale>
Importo totale del bene/servizio (che tiene conto di eventuali sconti / maggiorazioni applicati al prezzo
unitario) IVA esclusa
2.2.1.12 <AliquotaIVA> Aliquota (%) IVA applicata al bene/servizio
2.2.1.16.1 <TipoDato> Codice che identifica la tipologia di informazione
2.2.2 <DatiRiepilogo>
Blocco obbligatorio, gli elementi informativi che lo compongono riepilogano le informazioni di dettaglio,
aggregandole per aliquota IVA distinta oppure per aliquota IVA nulla e <Natura> distinta oppure, a parità
di questi elementi, per valore distinto di <Esigbilità>
2.2.2.1 <AliquotaIVA> Aliquota (%) IVA
2.2.2.5 <ImponibileImporto>
Questo valore rappresenta:
la base imponibile, se il riepilogo riguarda operazioni soggette ad IVA;
l'ammontare degli importi, se il riepilogo riguarda le operazioni per le quali l'IVA non deve essere
esposta (elemento informativo 2.2.2.2 <Natura> valorizzato)
2.2.2.6 <Imposta> Imposta risultante dall'applicazione dell'aliquota IVA all'imponibile
2.3.1 <Data> Data di prima immatricolazione o di iscrizione nei pubblici registri (secondo il formato ISO 8601:2004)
2.3.2 <TotalePercorso> Totale chilometri percorsi, oppure totale ore navigate o volate
2.4.1 <CondizioniPagamento> Condizioni di pagamento
2.4.2 <DettaglioPagamento> Dati di dettaglio del pagamento
2.4.2.2 <ModalitaPagamento> Modalità di pagamento
2.4.2.6 <ImportoPagamento> Importo relativo al pagamento
2.5.1 <NomeAttachment> Nome dell'allegato
2.5.5 <Attachment> Contiene il documento allegato alla fattura; il contenuto è demandato agli accordi tra PA e fornitore
Dott. Giulio Benedetti
www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it
FATTURE EMESSE: e l’imposta di bollo?
PAGAMENTO CON F24
ENTRO il giorno 20 DEL
MESE SUCCESSIVO
IMPOSTA DI BOLLO
DELL’INTERO TRIMESTRE
PRECEDENTE
NO dichiarazione annuale imposta di bollo
NO autorizzazione preventiva
Circ. 16/E/2015
Dott. Giulio Benedetti
www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it
FATTURE EMESSE: le codifiche e i chiarimenti AdE
<TipoDocumento>
TD01 fattura
TD02 acconto/anticipo su fattura
TD03 acconto/anticipo su parcella
TD04 nota di credito
TD05 nota di debito
TD06 parcella
TD20 autofattura
<Natura>
N1 escluse ex art. 15
N2 non soggette
N3 non imponibili
N4 esenti
N5 regime del margine / IVA non esposta in fattura
N6 inversione contabile
N7 IVA assolta in altro stato UE (
Da utilizzare per le Autofatture 74ter c.8
Da utilizzare per le Autofatture 74ter c.8 con IVA 22%
Da utilizzare per le Autofatture 74ter c.8 non imp. IVA
Da utilizzare per le fatture 74ter
NO Autofatture 74ter c.8 – SI altre autofatt.
Dott. Giulio Benedetti
www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it
FATTURE EMESSE: SUGGERIMENTI OPERATIVI
Non inviare fatture «a lotti», ma singolarmente
Attenzione al corretto «Codice Destinatario»:
rischio scarto!
Meglio emettere in anticipo le fatture, che
tardivamente
Attenzione a chi vi affidate il servizio di f.e.
(banche?)
Dott. Giulio Benedetti
www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it
LE FATTURE DI ACQUISTO
Dott. Giulio Benedetti
www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it
Tipo Documento Formato Documento Note
Fattura ricevuta da
fornitori italiani
FE Nessun adempimento
richiesto
Fattura ricevuta da
fornitori esteri
Fattura cartacea Obbligo di
“esterometro” mensile
FATTURE RICEVUTE: CASISTICHE
Dott. Giulio Benedetti
www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it
FATTURE RICEVUTE: COSA FARE SE NON
RICEVIAMO UNA FATTURA?
SE ENTRO 4 MESI
dall’effettuazione
dell’operazione NON si riceve
la fattura
ENTRO il 30° giorno successivo
si deve:
•emettere autofattura in duplice copia
•procedere al versamento dell’imposta con
F24 (codice tributo 9399)
•presentare all’ufficio competente
l’autofattura
Dott. Giulio Benedetti
www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it
FATTURE RICEVUTE: COSA FARE SE…
SI RICEVE PER
SBAGLIO FATTURA
DESTINATA AD
ALTRI
NESSUN OBBLIGO
PER CHI LA RICEVE
OPPORTUNO
SEGNALARLO
ALL’EMITTENTE
Dott. Giulio Benedetti
www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it
FATTURE RICEVUTE: SUGGERIMENTI OPERATIVI
Attivare nella propria area riservata del
sito AdE la scelta del canale di ricezione
Generare il proprio QR Code
La ricezione condiziona la detraibilità IVA:
accertarsi della corretta data ricezione
Contatti
SITO WEB:
WWW.STUDIOBENEDETTI.EU
WWW.IVA74TER.IT
CONTATTO LINKEDIN:
https://www.linkedin.com/in/giulio-benedetti-dott-comm
CONTATTO TWITTER:
BenedettiDotCom
CONTATTO FACEBOOK:
https://www.facebook.com/FiscoTurismoit
Dott. Giulio Benedetti
www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it
LE ATTIVITA’ DA
EFFETTUARE SUL SITO
DELL’AGENZIA DELLE
ENTRATE
Dott. Giulio Benedetti
www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it
Attività sul sito AdE
Registrazione Recapito
Prioritario
Conservazione
Sostitutiva
Dott. Giulio Benedetti
www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it
REGISTRAZIONE RECAPITO PRIORITARIO
Portale «Fatture & Corrispettivi»
Dott. Giulio Benedetti
www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it
Dott. Giulio Benedetti
www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it
LA CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA:
IL SERVIZIO GRATUITO AdE
Dott. Giulio Benedetti
www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it
Dott. Giulio Benedetti
www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it
Dott. Giulio Benedetti
www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it
Dott. Giulio Benedetti
www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it
Contatti
SITO WEB:
WWW.STUDIOBENEDETTI.EU
WWW.IVA74TER.IT
CONTATTO LINKEDIN:
https://www.linkedin.com/in/giulio-benedetti-dott-comm
CONTATTO TWITTER:
BenedettiDotCom
CONTATTO FACEBOOK:
https://www.facebook.com/FiscoTurismoit
fiavet
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
Giulio Benedetti
WWW.STUDIOBENEDETTI.EU
WWW.IVA74TER.IT

More Related Content

What's hot

Legge 1732005 e d.lgs.1141998
Legge 1732005 e d.lgs.1141998Legge 1732005 e d.lgs.1141998
Legge 1732005 e d.lgs.1141998_NoOne_
 
Presentazione informative fiscali aprile
Presentazione informative fiscali aprilePresentazione informative fiscali aprile
Presentazione informative fiscali aprile
giuriservice
 
Fattura Elettronica PA - slide
Fattura Elettronica PA - slideFattura Elettronica PA - slide
Fattura Elettronica PA - slide
Libero di Leo
 
Bit 2018 fiavet
Bit 2018 fiavetBit 2018 fiavet
Agenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVA
Agenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVAAgenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVA
Agenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVA
Studio Benedetti Dottori Commercialisti
 
Le vendite e il lor regolamento
Le vendite e il lor regolamentoLe vendite e il lor regolamento
Le vendite e il lor regolamento
Giuseppe Albezzano
 
La fattura elettronica
La fattura elettronicaLa fattura elettronica
La fattura elettronica
Filippo Boron
 
Fattura elettronica - standard di settore - elettrico e illuminazione
Fattura elettronica  - standard di settore - elettrico e illuminazioneFattura elettronica  - standard di settore - elettrico e illuminazione
Fattura elettronica - standard di settore - elettrico e illuminazione
Giorgio Casanova
 
Webinar FaccioFattura
Webinar FaccioFatturaWebinar FaccioFattura
Webinar FaccioFattura
FaccioFattura
 
Astrea konsult it
Astrea konsult itAstrea konsult it
Astrea konsult it
Svetlana Dzhokleva
 
Quesiti studio-consult
Quesiti studio-consultQuesiti studio-consult
Quesiti studio-consult_NoOne_
 
fatturazione elettronica_come funziona
fatturazione elettronica_come funzionafatturazione elettronica_come funziona
fatturazione elettronica_come funziona
Rocco Di Terlizzi
 
Convegni gratuiti sulle Novità fiscali del periodo
Convegni gratuiti sulle Novità fiscali del periodoConvegni gratuiti sulle Novità fiscali del periodo
Convegni gratuiti sulle Novità fiscali del periodo
Servizi CGN
 
Fatturare Digitale 2018 - FEB2B Non siamo tutti uguali: gestire la complessit...
Fatturare Digitale 2018 - FEB2B Non siamo tutti uguali: gestire la complessit...Fatturare Digitale 2018 - FEB2B Non siamo tutti uguali: gestire la complessit...
Fatturare Digitale 2018 - FEB2B Non siamo tutti uguali: gestire la complessit...
Fatturare Digitale
 
Proroga SPESOMETRO 2014
Proroga SPESOMETRO 2014Proroga SPESOMETRO 2014
Proroga SPESOMETRO 2014
Proserin
 
Novità Intrastat 2010
Novità Intrastat 2010Novità Intrastat 2010
M. Lavana - L’applicazione dell’IVA nei rapporti commerciali internazionali
M. Lavana - L’applicazione dell’IVA nei rapporti commerciali internazionaliM. Lavana - L’applicazione dell’IVA nei rapporti commerciali internazionali
M. Lavana - L’applicazione dell’IVA nei rapporti commerciali internazionali
Camera di Commercio di Pisa
 
Astrea konsult en
Astrea konsult enAstrea konsult en
Astrea konsult en
Svetlana Dzhokleva
 
Fiscalità psicologo regime non agevolato
Fiscalità psicologo regime non agevolatoFiscalità psicologo regime non agevolato
Fiscalità psicologo regime non agevolato
Ordine Psicologi della Lombardia
 
Introduzione all' IVA
Introduzione all' IVAIntroduzione all' IVA
Introduzione all' IVA
roberto cossu
 

What's hot (20)

Legge 1732005 e d.lgs.1141998
Legge 1732005 e d.lgs.1141998Legge 1732005 e d.lgs.1141998
Legge 1732005 e d.lgs.1141998
 
Presentazione informative fiscali aprile
Presentazione informative fiscali aprilePresentazione informative fiscali aprile
Presentazione informative fiscali aprile
 
Fattura Elettronica PA - slide
Fattura Elettronica PA - slideFattura Elettronica PA - slide
Fattura Elettronica PA - slide
 
Bit 2018 fiavet
Bit 2018 fiavetBit 2018 fiavet
Bit 2018 fiavet
 
Agenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVA
Agenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVAAgenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVA
Agenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVA
 
Le vendite e il lor regolamento
Le vendite e il lor regolamentoLe vendite e il lor regolamento
Le vendite e il lor regolamento
 
La fattura elettronica
La fattura elettronicaLa fattura elettronica
La fattura elettronica
 
Fattura elettronica - standard di settore - elettrico e illuminazione
Fattura elettronica  - standard di settore - elettrico e illuminazioneFattura elettronica  - standard di settore - elettrico e illuminazione
Fattura elettronica - standard di settore - elettrico e illuminazione
 
Webinar FaccioFattura
Webinar FaccioFatturaWebinar FaccioFattura
Webinar FaccioFattura
 
Astrea konsult it
Astrea konsult itAstrea konsult it
Astrea konsult it
 
Quesiti studio-consult
Quesiti studio-consultQuesiti studio-consult
Quesiti studio-consult
 
fatturazione elettronica_come funziona
fatturazione elettronica_come funzionafatturazione elettronica_come funziona
fatturazione elettronica_come funziona
 
Convegni gratuiti sulle Novità fiscali del periodo
Convegni gratuiti sulle Novità fiscali del periodoConvegni gratuiti sulle Novità fiscali del periodo
Convegni gratuiti sulle Novità fiscali del periodo
 
Fatturare Digitale 2018 - FEB2B Non siamo tutti uguali: gestire la complessit...
Fatturare Digitale 2018 - FEB2B Non siamo tutti uguali: gestire la complessit...Fatturare Digitale 2018 - FEB2B Non siamo tutti uguali: gestire la complessit...
Fatturare Digitale 2018 - FEB2B Non siamo tutti uguali: gestire la complessit...
 
Proroga SPESOMETRO 2014
Proroga SPESOMETRO 2014Proroga SPESOMETRO 2014
Proroga SPESOMETRO 2014
 
Novità Intrastat 2010
Novità Intrastat 2010Novità Intrastat 2010
Novità Intrastat 2010
 
M. Lavana - L’applicazione dell’IVA nei rapporti commerciali internazionali
M. Lavana - L’applicazione dell’IVA nei rapporti commerciali internazionaliM. Lavana - L’applicazione dell’IVA nei rapporti commerciali internazionali
M. Lavana - L’applicazione dell’IVA nei rapporti commerciali internazionali
 
Astrea konsult en
Astrea konsult enAstrea konsult en
Astrea konsult en
 
Fiscalità psicologo regime non agevolato
Fiscalità psicologo regime non agevolatoFiscalità psicologo regime non agevolato
Fiscalità psicologo regime non agevolato
 
Introduzione all' IVA
Introduzione all' IVAIntroduzione all' IVA
Introduzione all' IVA
 

Similar to Agenzie Viaggi e fatturazione elettronica

Agenzie Viaggi e fatturazione elettronica
Agenzie Viaggi e fatturazione elettronicaAgenzie Viaggi e fatturazione elettronica
Agenzie Viaggi e fatturazione elettronica
Studio Benedetti Dottori Commercialisti
 
Fatturazione elettronica pa (fatturaPA) - Ordine ingegneri Rovigo
Fatturazione elettronica pa (fatturaPA) - Ordine ingegneri RovigoFatturazione elettronica pa (fatturaPA) - Ordine ingegneri Rovigo
Fatturazione elettronica pa (fatturaPA) - Ordine ingegneri Rovigo
Marco Avezzu'
 
Nuovo Spesometro: generare e inviare il file Dati Fattura all'AdE
Nuovo Spesometro: generare e inviare il file Dati Fattura all'AdENuovo Spesometro: generare e inviare il file Dati Fattura all'AdE
Nuovo Spesometro: generare e inviare il file Dati Fattura all'AdE
Indicom Group
 
Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012
Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012
Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012occhiobovino
 
Fatturazione Elettronica - Istruzioni per l'uso
Fatturazione Elettronica - Istruzioni per l'usoFatturazione Elettronica - Istruzioni per l'uso
Fatturazione Elettronica - Istruzioni per l'uso
M2 Informatica
 


La dichiarazione precompilata

 - L’innovazione del modello fiscale





La dichiarazione precompilata

 - L’innovazione del modello fiscale




La dichiarazione precompilata

 - L’innovazione del modello fiscale





La dichiarazione precompilata

 - L’innovazione del modello fiscale



CAF CIA
 
Aicel - SMAU Bologna 2017
Aicel - SMAU Bologna 2017Aicel - SMAU Bologna 2017
Aicel - SMAU Bologna 2017
SMAU
 
Guida fiscale dell'Agenzia delle Entrate per i lavoratori italiani all'estero
Guida fiscale dell'Agenzia delle Entrate per i lavoratori italiani all'esteroGuida fiscale dell'Agenzia delle Entrate per i lavoratori italiani all'estero
Guida fiscale dell'Agenzia delle Entrate per i lavoratori italiani all'estero
Simone Bucaioni
 
FATTURAZIONE ELETTRONICA:
GLI STRUMENTI GRATUITI PER LA TUA IMPRESA
FATTURAZIONE ELETTRONICA:
GLI STRUMENTI GRATUITI PER LA TUA IMPRESAFATTURAZIONE ELETTRONICA:
GLI STRUMENTI GRATUITI PER LA TUA IMPRESA
FATTURAZIONE ELETTRONICA:
GLI STRUMENTI GRATUITI PER LA TUA IMPRESA
Conflavoro PMI Reggio Emilia
 
Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 1
Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 1Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 1
Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 1
Studio Cassinis
 
Fattura Elettronica agenzie di viaggio criticita'
Fattura Elettronica agenzie di viaggio  criticita'Fattura Elettronica agenzie di viaggio  criticita'
Fattura Elettronica agenzie di viaggio criticita'
Caterina Claudi
 
Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 17 Maggio 2018
Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 17 Maggio 2018Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 17 Maggio 2018
Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 17 Maggio 2018
gruppofilippi
 
Fiscalità base per lo psicologo - 1
Fiscalità base per lo psicologo - 1Fiscalità base per lo psicologo - 1
Fiscalità base per lo psicologo - 1
Ordine Psicologi della Lombardia
 
Agenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVA
Agenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVAAgenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVA
Agenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVA
Studio Benedetti Dottori Commercialisti
 
Gli acquisti e il loro regolamento
Gli acquisti e il loro regolamentoGli acquisti e il loro regolamento
Gli acquisti e il loro regolamento
Giuseppe Albezzano
 
3. commercio elettronico indiretto
3. commercio elettronico indiretto3. commercio elettronico indiretto
3. commercio elettronico indiretto
Enrico La Rosa
 
Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 20 Settembre 2018
Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 20 Settembre 2018Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 20 Settembre 2018
Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 20 Settembre 2018
gruppofilippi
 
Comunicazione conti correnti al FISCO 2013
Comunicazione conti correnti al FISCO 2013Comunicazione conti correnti al FISCO 2013
Comunicazione conti correnti al FISCO 2013
Proserin
 
Presentazione IVA
Presentazione IVAPresentazione IVA
Presentazione IVA
lore10sl
 
Fattura elettronica b2 b 1.3
Fattura elettronica b2 b 1.3Fattura elettronica b2 b 1.3
Fattura elettronica b2 b 1.3
Cesare Ciabatti
 

Similar to Agenzie Viaggi e fatturazione elettronica (20)

Agenzie Viaggi e fatturazione elettronica
Agenzie Viaggi e fatturazione elettronicaAgenzie Viaggi e fatturazione elettronica
Agenzie Viaggi e fatturazione elettronica
 
Fatturazione elettronica pa (fatturaPA) - Ordine ingegneri Rovigo
Fatturazione elettronica pa (fatturaPA) - Ordine ingegneri RovigoFatturazione elettronica pa (fatturaPA) - Ordine ingegneri Rovigo
Fatturazione elettronica pa (fatturaPA) - Ordine ingegneri Rovigo
 
Nuovo Spesometro: generare e inviare il file Dati Fattura all'AdE
Nuovo Spesometro: generare e inviare il file Dati Fattura all'AdENuovo Spesometro: generare e inviare il file Dati Fattura all'AdE
Nuovo Spesometro: generare e inviare il file Dati Fattura all'AdE
 
Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012
Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012
Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012
 
Fatturazione Elettronica - Istruzioni per l'uso
Fatturazione Elettronica - Istruzioni per l'usoFatturazione Elettronica - Istruzioni per l'uso
Fatturazione Elettronica - Istruzioni per l'uso
 


La dichiarazione precompilata

 - L’innovazione del modello fiscale





La dichiarazione precompilata

 - L’innovazione del modello fiscale




La dichiarazione precompilata

 - L’innovazione del modello fiscale





La dichiarazione precompilata

 - L’innovazione del modello fiscale



 
Aicel - SMAU Bologna 2017
Aicel - SMAU Bologna 2017Aicel - SMAU Bologna 2017
Aicel - SMAU Bologna 2017
 
Guida fiscale dell'Agenzia delle Entrate per i lavoratori italiani all'estero
Guida fiscale dell'Agenzia delle Entrate per i lavoratori italiani all'esteroGuida fiscale dell'Agenzia delle Entrate per i lavoratori italiani all'estero
Guida fiscale dell'Agenzia delle Entrate per i lavoratori italiani all'estero
 
FATTURAZIONE ELETTRONICA:
GLI STRUMENTI GRATUITI PER LA TUA IMPRESA
FATTURAZIONE ELETTRONICA:
GLI STRUMENTI GRATUITI PER LA TUA IMPRESAFATTURAZIONE ELETTRONICA:
GLI STRUMENTI GRATUITI PER LA TUA IMPRESA
FATTURAZIONE ELETTRONICA:
GLI STRUMENTI GRATUITI PER LA TUA IMPRESA
 
Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 1
Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 1Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 1
Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 1
 
Fattura Elettronica agenzie di viaggio criticita'
Fattura Elettronica agenzie di viaggio  criticita'Fattura Elettronica agenzie di viaggio  criticita'
Fattura Elettronica agenzie di viaggio criticita'
 
Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 17 Maggio 2018
Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 17 Maggio 2018Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 17 Maggio 2018
Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 17 Maggio 2018
 
Fiscalità base per lo psicologo - 1
Fiscalità base per lo psicologo - 1Fiscalità base per lo psicologo - 1
Fiscalità base per lo psicologo - 1
 
Agenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVA
Agenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVAAgenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVA
Agenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVA
 
Gli acquisti e il loro regolamento
Gli acquisti e il loro regolamentoGli acquisti e il loro regolamento
Gli acquisti e il loro regolamento
 
3. commercio elettronico indiretto
3. commercio elettronico indiretto3. commercio elettronico indiretto
3. commercio elettronico indiretto
 
Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 20 Settembre 2018
Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 20 Settembre 2018Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 20 Settembre 2018
Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 20 Settembre 2018
 
Comunicazione conti correnti al FISCO 2013
Comunicazione conti correnti al FISCO 2013Comunicazione conti correnti al FISCO 2013
Comunicazione conti correnti al FISCO 2013
 
Presentazione IVA
Presentazione IVAPresentazione IVA
Presentazione IVA
 
Fattura elettronica b2 b 1.3
Fattura elettronica b2 b 1.3Fattura elettronica b2 b 1.3
Fattura elettronica b2 b 1.3
 

Agenzie Viaggi e fatturazione elettronica

  • 1. fiavet LA FATTURAZIONE ELETTRONICA IN AGENZIA VIAGGI Giulio Benedetti Torino 25 Gennaio 2019
  • 2. Dott. Giulio Benedetti www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it
  • 3. Dott. Giulio Benedetti www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it Riferimenti Normativi D. Lgs. 127/2015 Provvedimento 5/11/2018 (deleghe) Provvedimento 13/06/2018 (deleghe) Provvedimento 30/04/2018 (regole tecniche) Circolare 13/2018 Circolare 8/2018 (carburante)
  • 4. Dott. Giulio Benedetti www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it Breve Glossario SdI = Sistema d’interscambio XML = eXtensible Markup Language PEC = Posta Elettronica Certificata CD = Codice Destinatario a 7 cifre Scarto = fattura non emessa Mancato recapito = fattura emessa Data di ricezione = recapito SdI o presa visione nell’area riservata
  • 5. Dott. Giulio Benedetti www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it Fatture Emesse verso soggetti italiani Fatture Ricevute da soggetti italiani SI F.E. Fatture Emesse verso soggetti esteri Fatture Ricevute da soggetti esteri NO F.E. Obbligo «Spesom etro» mensile
  • 8. Dott. Giulio Benedetti www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it QUALE E’ IL VERO PROBLEMA? NON L’ADEGUAMENTO TECNOLOGICO, BENSI’: I TEMPI DI EMISSIONE DELLE FATTURE SONO LA QUESTIONE PIU’ DELICATA
  • 9. Dott. Giulio Benedetti www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it Operazioni 74ter (pacchetti, serv. singoli preacq.) al verificarsi del primo evento tra: Partenza Viaggiatore Incasso del 100% Operazioni IVA ordinaria (servizi singoli, commissioni): Incasso (anche acconti) Cessioni di beni: Consegna o spedizione (beni mobili) Stipula (beni immobili) FATTURA DA EMETTERE ED INVIARE ALLO SDI ENTRO 10 GIORNI QUANDO SI EMETTONO LE F.E.
  • 10. Dott. Giulio Benedetti www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it SANZIONI dal 1/7/2019 Se il ritardo incide sulla corretta liquidazione IVA • Dal 90% al 180% dell’IVA indicata su ogni fattura tardiva Se il ritardo non incide • Da 250,00 a 2.000,00 euro
  • 11. Dott. Giulio Benedetti www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it SANZIONI fino al 30/6/2019 Fattura emessa ENTRO il giorno 16 del mese successivo NO sanzioni Fattura emessa ENTRO il giorno 16 del SECONDO mese successivo Sanzioni ridotte dell’80%
  • 12. Dott. Giulio Benedetti www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it SOLUZIONI OPERATIVE
  • 17. Dott. Giulio Benedetti www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it LE FATTURE DI VENDITA ORGANIZZAZIONE INTERMEDIAZIONE
  • 18. Dott. Giulio Benedetti www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it Tipo Pratica Tipo Documento Obbligo FE Note Organizzazione vs clienti ITALIANI Fattura 74ter (pacchetti o servizi singoli preacq.) SI Da emettere entro10 gg. dal primo evento tra la partenza e l’incasso del 100% Organizzazione vs clienti ESTERI NO (facoltativa) Obbligo di “esterometro” mensile. In alternativa: facoltà di emettere fattura elettronica Servizio Singolo vs clienti ITALIANI Fattura IVA ordinaria (servizi singoli non preacq.) SI Da emettere entro 10 gg. dall’incasso (anche acconti) Servizio Singolo vs clienti ESTERI NO (facoltativa) Obbligo di “esterometro” mensile. In alternativa: facoltà di emettere fattura elettronica FATTURE EMESSE: CASISTICHE GENERALI Organizzazione o Pratiche Nette
  • 19. Dott. Giulio Benedetti www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it Tipo Pratica Tipo Documento Obbligo FE Note Intermediazione 74ter Autofattura 74ter c.8 SI (la emette il tour operator) Verrà ricevuta l’autofattura emessa in formato elettronico dal Tour Operator Intermediazione ordinaria vs clienti ITALIANI Fattura IVA ordinaria (commissioni, fee) SI Da emettere entro 10 gg. dal percepimento della provvigione Intermediazione ordinaria vs clienti ESTERI NO (facoltativa) Obbligo di “esterometro” mensile. In alternativa: facoltà di emettere fattura elettronica FATTURE EMESSE: CASISTICHE GENERALI Provvigioni/Fee
  • 20. Dott. Giulio Benedetti www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it FATTURE EMESSE: ESEMPI SPECIFICI CLIENTI ITALIANI o ESTERI CON PARTITA IVA (NO PRIVATI) FT A CLIENTI CON PARTITA IVA PEC O CODICE DESTINATARIO In alternativa: 7 zeri 0000000 SE MANCA PEC: OBBLIGO NOTIFICA MANCATO RECAPITO
  • 21. Dott. Giulio Benedetti www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it FATTURE EMESSE: ESEMPI SPECIFICI CLIENTI ITALIANI o ESTERI PRIVATI FT A CLIENTI PRIVATI CODICE DESTINATARIO: 7 ZERI 0000000 OBBLIGATORIO CONSEGNARE COPIA INFORMATICA O ANALOGICA SALVO ESPRESSA RINUNCIA DEL CLIENTE
  • 22. Dott. Giulio Benedetti www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it FATTURE EMESSE: ESEMPI SPECIFICI Provvigioni/Fee da Operatori PROVVIGIONI 2) Ft emessa dall’Operato re per conto dell’AdV 3) L’Operatore emette solo un e/c 1) Ft emessa dall’Agenzia Viaggi
  • 23. Dott. Giulio Benedetti www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it FATTURE EMESSE: ESEMPI SPECIFICI Provvigioni/Fee da Operatori 2) Ft emessa dall’Operato re per conto dell’AdV Ad esempio: Trenitalia, GNV, BSP, ecc.
  • 24. Dott. Giulio Benedetti www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it FATTURE EMESSE: ESEMPI SPECIFICI Provvigioni/Fee da Operatori 2) Ft emessa dall’Operato re per conto dell’AdV Ad esempio: Trenitalia, GNV, BSP, ecc. Dipende dalle scelte fatte dagli operatori In ogni caso: NON è necessario conferire delega
  • 25. Processo di Fatturazione Elettronica: SOLUZIONE TRENITALIA POTENZIALI SOLUZIONI PER LA GESTIONE DELLA FATTURAZIONE ELETTRONICA SOLUZIONE IMPATTI TRENITALIA PRODUZIONE XML TRASMISSIONE XML CONTRATTO SISTEMI GESTIONALI NOTE Tracciato Xml disponibile su Da modificare Trenitalia produrrà l’xml sulla base del numero fattura, progressivo invio e data fattura indicate dall’AdV che dovrà fare l’upload della fattura sul sistema dell’Agenzia delle entrate. BASSO ALTO Agenzia di Viaggio Registrazione fatture passive manuale BASSO ALTO Agenzia di Viaggio Da modificare • Eliminare fatturazione • Certificazione del credito L’agenzia compilerà i campi necessari a Trenitalia secondo le istruzioni definite. BASSO ALTO Agenzia di Viaggio Registrazione fatture passive manuale BASSO ALTO
  • 26. Dott. Giulio Benedetti www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it FATTURE EMESSE: ESEMPI SPECIFICI Provvigioni/Fee da Operatori Ad esempio: MSC3) L’Operatore emette solo un e/c
  • 27. Dott. Giulio Benedetti www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it FATTURE EMESSE: ESEMPI SPECIFICI Provvigioni/Fee da Operatori Ad esempio: MSC L’AdV deve emettere fattura come nel caso 1) 3) L’Operatore emette solo un e/c FT A CLIENTI CON PARTITA IVA PEC O CODICE DESTINATARIO In alternativa: 7 zeri 0000000 SE MANCA PEC: OBBLIGO NOTIFICA MANCATO RECAPITO
  • 28. Dott. Giulio Benedetti www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it FATTURE EMESSE: COSA FARE SE… Emissione fattura con stesso numero e stessa data (non sempre possibile in alcuni software) Emissione fattura con nuovo numero e data (la fattura sostitutiva deve contenere i riferimenti a quella scartata) Emissione di fattura con numero e data originari ma con numerazione specifica (ad esempio applicando un suffisso /S) LA F.E. VIENE SCARTATA ENTRO 5 GIORNI DEVE ESSERE RI- EMESSA
  • 29. Dott. Giulio Benedetti www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it FATTURE EMESSE: COSA FARE SE… C.F. ERRATO SCARTO! FATTURA OMESSA, NECESSARIO RIEMETTERLA! PEC ERRATA Mancato recapito FATTURA OK, necessario comunicare al cliente l’anomalia COD.DEST. ERRATO SCARTO! FATTURA OMESSA, NECESSARIO RIEMETTERLA!
  • 30. Dott. Giulio Benedetti www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it FATTURE EMESSE: COSA FARE SE… LA F.E. NON VIENE RECAPITATA • PEC piena • Canale telematico non attivo LA F.E. E’ REGOLARMENTE EMESSA OBBLIGO DI COMUNICARE AL CLIENTE IL MANCATO RECAPITO • Tempestivamente • Attraverso canali «tradizionali» • Necessario per solleciti di pagamento
  • 31. Dott. Giulio Benedetti www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it FATTURE: COSA E’ OBBLIGATORIO INDICARE 1/3 ID e Nome Tag XML Descrizione funzionale 1 <FatturaElettronicaHeader> Il blocco ha molteplicità pari a 1, sia nel caso di fattura singola che nel caso di lotto di fatture 1.1 <DatiTrasmissione> Blocco sempre obbligatorio contenente informazioni che identificano univocamente il soggetto che trasmette, il documento trasmesso, il formato in cui è stato trasmesso il documento, il soggetto destinatario 1.1.1 <IdTrasmittente> E' l’identificativo univoco del soggetto trasmittente; per i soggetti residenti in Italia, siano essi persone fisiche o giuridiche, corrisponde al codice fiscale preceduto da IT; per i soggetti non residenti corrisponde al numero identificativo IVA (dove i primi due caratteri rappresentano il paese secondo lo standard ISO 3166-1 alpha-2 code, ed i restanti, fino ad un massimo di 28, il codice vero e proprio) 1.1.1.1 <IdPaese> Codice della nazione espresso secondo lo standard ISO 3166-1 alpha-2 code 1.1.1.2 <IdCodice> Codice identificativo fiscale 1.1.2 <ProgressivoInvio> Numerazione attribuita dal soggetto che trasmette, secondo sue proprie regole 1.1.3 <FormatoTrasmissione> Contiene il codice identificativo del tipo di trasmissione che si sta effettuando e del relativo formato 1.1.4 <CodiceDestinatario> Per le fatture verso la PA (1.1.3 <FormatoTrasmissione> = FPA12) contiene il codice, di 6 caratteri, dell'ufficio destinatario della fattura, definito dall'amministrazione di appartenenza come riportato nella rubrica “Indice PA”. Per le fatture verso privati (1.1.3 <FormatoTrasmissione> = FPR12) contiene il codice, di 7 caratteri, assegnato dal Sdi ai soggetti che hanno accreditato un canale; qualora il destinatario non abbia accreditato un canale presso SdI, l'elemento deve essere valorizzato con tutti zeri ('0000000'). Per le fatture emesse con riferimento a operazioni "transfrontaliere" l'elemento deve essere valorizzato con tutte "X" ('XXXXXXX') 1.2 <CedentePrestatore> Blocco sempre obbligatorio contenente dati relativi al cedente / prestatore (fornitore) 1.2.1<DatiAnagrafici> Blocco sempre obbligatorio contenente i dati fiscali, anagrafici e professionali del cedente / prestatore 1.2.1.1 <IdFiscaleIVA> Numero di identificazione fiscale ai fini IVA; i primi due caratteri rappresentano il paese ( IT, DE, ES …..) ed i restanti (fino ad un massimo di 28) il codice vero e proprio che, per i residenti in Italia, corrisponde al numero di partita IVA. 1.2.1.1.1 <IdPaese> Codice della nazione espresso secondo lo standard ISO 3166-1 alpha-2 code 1.2.1.1.2 <IdCodice> Codice identificativo fiscale 1.2.1.3 <Anagrafica> Dati anagrafici identificativi del cedente / prestatore. 1.2.1.8 <RegimeFiscale> Regime fiscale. 1.2.2 <Sede> Blocco contenente i dati della sede del cedente / prestatore. Si tratta della sede legale per le società e del domicilio fiscale per le ditte individuali e i lavoratori autonomi. 1.2.2.1 <Indirizzo> Indirizzo della sede del cedente o prestatore (nome della via, piazza etc.) 1.2.2.3 <CAP> Codice Avviamento Postale 1.2.2.4 <Comune> Comune relativo alla sede del cedente / prestatore 1.2.2.6 <Nazione> Codice della nazione espresso secondo lo standard ISO 3166-1 alpha-2 code 1.2.3.1 <Indirizzo> Indirizzo della stabile organizzazione in Italia (nome della via, piazza etc.) 1.2.3.3 <CAP> Codice Avviamento Postale 1.2.3.4 <Comune> Comune relativo alla stabile organizzazione in Italia 1.2.3.6 <Nazione> Codice della nazione espresso secondo lo standard ISO 3166-1 alpha-2 code 1.2.4.1 <Ufficio> Sigla della provincia dell'Ufficio del registro delle imprese presso il quale è registrata la società 1.2.4.2 <NumeroREA> Numero di iscrizione al registro delle imprese 1.2.4.5 <StatoLiquidazione> Indica se la Società si trova in stato di liquidazione oppure no 1.3.1 <DatiAnagrafici> Blocco contenente i dati fiscali e anagrafici del rappresentante fiscale del cedente / prestatore 1.3.1.1 <IdFiscaleIVA> Numero di identificazione fiscale ai fini IVA; i primi due caratteri rappresentano il paese ( IT, DE, ES …..) ed i restanti (fino ad un massimo di 28) il codice vero e proprio che, per i residenti in Italia, corrisponde al numero di partita IVA. 1.3.1.1.1 <IdPaese> Codice della nazione espresso secondo lo standard ISO 3166-1 alpha-2 code 1.3.1.1.2 <IdCodice> Codice identificativo fiscale 1.3.1.3 <Anagrafica> Dati anagrafici identificativi del rappresentante fiscale del cedente / prestatore
  • 32. Dott. Giulio Benedetti www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it FATTURE: COSA E’ OBBLIGATORIO INDICARE 2/3 1.4 <CessionarioCommittente> Blocco sempre obbligatorio contenente dati relativi al cessionario / committente (cliente) 1.4.1 <DatiAnagrafici> Blocco contenente i dati fiscali e anagrafici del cessionario/committente 1.4.1.1.1 <IdPaese> Codice della nazione espresso secondo lo standard ISO 3166-1 alpha-2 code 1.4.1.1.2 <IdCodice> Codice identificativo fiscale 1.4.1.3 <Anagrafica> Dati anagrafici identificativi del cessionario / committente. 1.4.2 <Sede> Blocco contenente i dati della sede del cessionario / committente (nel caso di somministrazione di servizi quali energia elettrica, gas … , i dati possono fare riferimento all'ubicazione dell'utenza, ex DM 370/2000). 1.4.2.1 <Indirizzo> Indirizzo della sede del cessionario / committente (nome della via, piazza etc.) 1.4.2.3 <CAP> Codice Avviamento Postale 1.4.2.4 <Comune> Comune relativo alla sede del cessionario/committente 1.4.2.6 <Nazione> Codice della nazione espresso secondo lo standard ISO 3166-1 alpha-2 code 1.4.3.1 <Indirizzo> Indirizzo della stabile organizzazione in Italia del cessionario / committente (nome della via, piazza etc.) 1.4.3.3 <CAP> Codice Avviamento Postale 1.4.3.4 <Comune> Comune relativo alla stabile organizzazione in Italia 1.4.3.6 <Nazione> Codice della nazione espresso secondo lo standard ISO 3166-1 alpha-2 code 1.4.4.1 <IdFiscaleIVA> Numero di identificazione fiscale ai fini IVA; i primi due caratteri rappresentano il paese ( IT, DE, ES …..) ed i restanti (fino ad un massimo di 28) il codice vero e proprio che, per i residenti in Italia, corrisponde al numero di partita IVA. 1.4.4.1.1 <IdPaese> Codice della nazione espresso secondo lo standard ISO 3166-1 alpha-2 code 1.4.4.1.2 <IdCodice> Codice identificativo fiscale 1.5.1 <DatiAnagrafici> Blocco contenente i dati fiscali e anagrafici del terzo intermediario 1.5.1.1.1 <IdPaese> Codice della nazione espresso secondo lo standard ISO 3166-1 alpha-2 code 1.5.1.1.2 <IdCodice> Codice identificativo fiscale 1.5.1.3 <Anagrafica> Dati anagrafici identificativi del terzo intermediario 2 <FatturaElettronicaBody> Il blocco ha molteplicità pari a 1 nel caso di fattura singola; nel caso di lotto di fatture, si ripete per ogni fattura componente il lotto stesso 2.1 <DatiGenerali> Blocco sempre obbligatorio contenente i dati generali della fattura e quelli degli eventuali documenti correlati 2.1.1 <DatiGeneraliDocumento> Blocco sempre obbligatorio contenente i dati generali della fattura 2.1.1.1 <TipoDocumento> Ttipologia di documento 2.1.1.2 <Divisa> Codice (espresso secondo lo standard ISO 4217 alpha-3:2001) della valuta utilizzata per l'indicazione degli importi 2.1.1.3 <Data> Data del documento (secondo il formato ISO 8601:2004) 2.1.1.4 <Numero> Numero della fattura (art. 21, comma 2, lettera b DPR 633/1972) 2.1.1.5.1 <TipoRitenuta> Tipologia della ritenuta 2.1.1.5.2 <ImportoRitenuta> Importo della ritenuta 2.1.1.5.3 <AliquotaRitenuta> Aliquota (%) della ritenuta 2.1.1.5.4 <CausalePagamento> Causale del pagamento (quella del Mod CU) 2.1.1.6.1 <BolloVirtuale> Bollo assolto ai sensi del decreto MEF 17 giugno 2014 (art. 6) 2.1.1.6.2 <ImportoBollo> Importo del bollo 2.1.1.7.1 <TipoCassa> Tipologia cassa previdenziale di appartenenza 2.1.1.7.2 <AlCassa> Aliquota (%) del contributo, se previsto, per la cassa di appartenenza 2.1.1.7.3 <ImportoContributoCassa> Importo del contributo per la cassa di appartenenza 2.1.1.7.5 <AliquotaIVA> Aliquota (%) IVA applicata 2.1.1.8.1 <Tipo> Indica se trattasi di sconto o di maggiorazione 2.1.2.2 <IdDocumento> Numero del documento 2.1.7.1 <RiferimentoFase> Fase dello stato di avanzamento cui il documento si riferisce 2.1.8.1 <NumeroDDT> Numero del documento di trasporto 2.1.8.2 <DataDDT> Data del documento di trasporto (secondo il formato ISO 8601:2004) 2.1.9.1.1 <IdFiscaleIVA> Numero di identificazione fiscale ai fini IVA; i primi due caratteri rappresentano il paese ( IT, DE, ES …..) ed i restanti (fino ad un massimo di 28) il codice vero e proprio che, per i residenti in Italia, corrisponde al numero di partita IVA. 2.1.9.1.1.1 <IdPaese> Codice della nazione espresso secondo lo standard ISO 3166-1 alpha-2 code 2.1.9.1.1.2 <IdCodice> Codice identificativo fiscale 2.1.9.1.3 <Anagrafica> Dati anagrafici identificativi del vettore 2.1.9.12.1 <Indirizzo> Indirizzo di resa (nome della via, piazza etc.) 2.1.9.12.3 <CAP> Codice Avviamento Postale dell'indirizzo di resa 2.1.9.12.4 <Comune> Comune ove ha sede l'indirizzo di resa 2.1.9.12.6 <Nazione> Codice della nazione espresso secondo lo standard ISO 3166-1 alpha-2 code 2.1.10.1 <NumeroFatturaPrincipale> Numero della fattura relativa al trasporto di beni, da indicare sulle fatture emesse dagli
  • 33. Dott. Giulio Benedetti www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it FATTURE: COSA E’ OBBLIGATORIO INDICARE 3/3 2.2 <DatiBeniServizi> Blocco sempre obbligatorio. Contiene natura, qualità, quantità e gli elementi necessari a determinare il valore dei beni e/o dei servizi formanti oggetto dell'operazione 2.2.1 <DettaglioLinee> Blocco contenente le linee di dettaglio del documento (gli elementi informativi del blocco si ripetono per ogni riga di dettaglio). 2.2.1.1 <NumeroLinea> Numero della riga di dettaglio del documento 2.2.1.3.1 <CodiceTipo> Indica la tipologia di codice articolo (per esempio, TARIC, CPV, EAN, SSC, ...) 2.2.1.3.2 <CodiceValore> Indica il valore del codice articolo corrispondente alla tipologia riportata nell'elemento informativo 2.2.1.3.1 <CodiceTipo> 2.2.1.4 <Descrizione> Natura e qualità dell'oggetto della cessione/prestazione; può fare anche riferimento a cessioni/prestazioni già oggetto di un precedente documento emesso a titolo di 'anticipo/acconto' , nel qual caso il valore dell'elemento informativo 2.2.1.9 PrezzoUnitario e 2.2.1.11 PrezzoTotale potranno essere valorizzati con segno negativo 2.2.1.9 <PrezzoUnitario> Prezzo unitario del bene/servizio; nel caso di beni ceduti a titolo di sconto, premio o abbuono, l'importo indicato rappresenta il "valore normale" 2.2.1.10.1 <Tipo> Indica se trattasi di sconto o di maggiorazione 2.2.1.11 <PrezzoTotale> Importo totale del bene/servizio (che tiene conto di eventuali sconti / maggiorazioni applicati al prezzo unitario) IVA esclusa 2.2.1.12 <AliquotaIVA> Aliquota (%) IVA applicata al bene/servizio 2.2.1.16.1 <TipoDato> Codice che identifica la tipologia di informazione 2.2.2 <DatiRiepilogo> Blocco obbligatorio, gli elementi informativi che lo compongono riepilogano le informazioni di dettaglio, aggregandole per aliquota IVA distinta oppure per aliquota IVA nulla e <Natura> distinta oppure, a parità di questi elementi, per valore distinto di <Esigbilità> 2.2.2.1 <AliquotaIVA> Aliquota (%) IVA 2.2.2.5 <ImponibileImporto> Questo valore rappresenta: la base imponibile, se il riepilogo riguarda operazioni soggette ad IVA; l'ammontare degli importi, se il riepilogo riguarda le operazioni per le quali l'IVA non deve essere esposta (elemento informativo 2.2.2.2 <Natura> valorizzato) 2.2.2.6 <Imposta> Imposta risultante dall'applicazione dell'aliquota IVA all'imponibile 2.3.1 <Data> Data di prima immatricolazione o di iscrizione nei pubblici registri (secondo il formato ISO 8601:2004) 2.3.2 <TotalePercorso> Totale chilometri percorsi, oppure totale ore navigate o volate 2.4.1 <CondizioniPagamento> Condizioni di pagamento 2.4.2 <DettaglioPagamento> Dati di dettaglio del pagamento 2.4.2.2 <ModalitaPagamento> Modalità di pagamento 2.4.2.6 <ImportoPagamento> Importo relativo al pagamento 2.5.1 <NomeAttachment> Nome dell'allegato 2.5.5 <Attachment> Contiene il documento allegato alla fattura; il contenuto è demandato agli accordi tra PA e fornitore
  • 34. Dott. Giulio Benedetti www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it FATTURE EMESSE: e l’imposta di bollo? PAGAMENTO CON F24 ENTRO il giorno 20 DEL MESE SUCCESSIVO IMPOSTA DI BOLLO DELL’INTERO TRIMESTRE PRECEDENTE NO dichiarazione annuale imposta di bollo NO autorizzazione preventiva Circ. 16/E/2015
  • 35. Dott. Giulio Benedetti www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it FATTURE EMESSE: le codifiche e i chiarimenti AdE <TipoDocumento> TD01 fattura TD02 acconto/anticipo su fattura TD03 acconto/anticipo su parcella TD04 nota di credito TD05 nota di debito TD06 parcella TD20 autofattura <Natura> N1 escluse ex art. 15 N2 non soggette N3 non imponibili N4 esenti N5 regime del margine / IVA non esposta in fattura N6 inversione contabile N7 IVA assolta in altro stato UE ( Da utilizzare per le Autofatture 74ter c.8 Da utilizzare per le Autofatture 74ter c.8 con IVA 22% Da utilizzare per le Autofatture 74ter c.8 non imp. IVA Da utilizzare per le fatture 74ter NO Autofatture 74ter c.8 – SI altre autofatt.
  • 36. Dott. Giulio Benedetti www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it FATTURE EMESSE: SUGGERIMENTI OPERATIVI Non inviare fatture «a lotti», ma singolarmente Attenzione al corretto «Codice Destinatario»: rischio scarto! Meglio emettere in anticipo le fatture, che tardivamente Attenzione a chi vi affidate il servizio di f.e. (banche?)
  • 37. Dott. Giulio Benedetti www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it LE FATTURE DI ACQUISTO
  • 38. Dott. Giulio Benedetti www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it Tipo Documento Formato Documento Note Fattura ricevuta da fornitori italiani FE Nessun adempimento richiesto Fattura ricevuta da fornitori esteri Fattura cartacea Obbligo di “esterometro” mensile FATTURE RICEVUTE: CASISTICHE
  • 39. Dott. Giulio Benedetti www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it FATTURE RICEVUTE: COSA FARE SE NON RICEVIAMO UNA FATTURA? SE ENTRO 4 MESI dall’effettuazione dell’operazione NON si riceve la fattura ENTRO il 30° giorno successivo si deve: •emettere autofattura in duplice copia •procedere al versamento dell’imposta con F24 (codice tributo 9399) •presentare all’ufficio competente l’autofattura
  • 40. Dott. Giulio Benedetti www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it FATTURE RICEVUTE: COSA FARE SE… SI RICEVE PER SBAGLIO FATTURA DESTINATA AD ALTRI NESSUN OBBLIGO PER CHI LA RICEVE OPPORTUNO SEGNALARLO ALL’EMITTENTE
  • 41. Dott. Giulio Benedetti www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it FATTURE RICEVUTE: SUGGERIMENTI OPERATIVI Attivare nella propria area riservata del sito AdE la scelta del canale di ricezione Generare il proprio QR Code La ricezione condiziona la detraibilità IVA: accertarsi della corretta data ricezione
  • 43. Dott. Giulio Benedetti www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it LE ATTIVITA’ DA EFFETTUARE SUL SITO DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
  • 44. Dott. Giulio Benedetti www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it Attività sul sito AdE Registrazione Recapito Prioritario Conservazione Sostitutiva
  • 45. Dott. Giulio Benedetti www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it REGISTRAZIONE RECAPITO PRIORITARIO Portale «Fatture & Corrispettivi»
  • 47. Dott. Giulio Benedetti www.studiobenedetti.eu www.iva74ter.it LA CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA: IL SERVIZIO GRATUITO AdE
  • 53. fiavet GRAZIE PER L’ATTENZIONE Giulio Benedetti WWW.STUDIOBENEDETTI.EU WWW.IVA74TER.IT

Editor's Notes

  1. 1
  2. 53