SlideShare a Scribd company logo
Screening Literacy. Il Rapporto europeo sulla Film Literacy.
L’Europa della Film Literacy per la formazione di un pubblico consapevole

_______________________________________
Bologna, 7 dicembre 2013
Simone Moraldi (FilCoSpe– Università degli Studi Roma Tre)
filmliteracy.dicospe@gmail.com – screeningliteracy-italia.blogspot.com
Film Literacy. Una definizione

‘The level of understanding of a film, the ability to be
conscious and curious in the choice of films; the competence
to critically watch a film and to analyse its content,
cinematography and technical aspects; and the ability to
manipulate its language and technical resources in creative
moving image production.’
(“Screening Literacy”, Executive Summary)
Lo statuto della Film Literacy in Europa.
Raggio d’azione nei programmi di finanziamento europei
FILM
LITERACY
CULTURA
Patrimonio
della cultura
cinematografia
e audiovisiva
europea
Valorizzazione

INDUSTRIA

COOPERAZIONE

CREATIVITA’

Filiera
produttiva e
distributiva

Cittadinanza
attiva

Competenze
professionali

Promozione
dell’industria
cinematografica e
audiovisiva europea

Veste
“ancillare”

Connessione
con il tessuto
produttivo

Accesso al patrimonio,
comprensione profonda
dell’immagine in
Sviluppo del pubblico per il Funzione di inclusione
movimento come forma mercato cinematografico sociale e di intervento
d’arte, curiosità, capacità di
sul territorio
europeo
destreggiarsi nel mercato
dell’offerta culturale

Formazione del pubblico

Padroneggiare le
competenze
legate al “fare”
Lo statuto della Film Literacy in Europa

Sotto-programma MEDIA
Audience Development
Un po’ di storia…
Cinedays Europe
(2002)

Piano Nazionale
Cinema
(MIUR, 1999-2001)

Wim Wenders: il
Thessaloniki
cinema nei curricoli
declarations
scolastici (2009)
“Audiovisual
heritage and film
education”
(2003)

Media Literacy
Film Literacy
Lo statuto della Film Literacy in Europa
Quali canali di distribuzione potranno beneficiare della nuova iniziativa di
formazione del pubblico?
La formazione del pubblico include progetti che riguardano i new media e la
distribuzione tradizionale, sia quella nelle sale cinematografiche che quella nei circuiti
televisivi. L'obiettivo, come detto, è quello di stimolare l'interesse delle persone nel
film europei e in particolare quello dei giovani e giovanissimi. I bambini di oggi
navigano di continuo attraverso numerose offerte e numerose piattaforme, credendo
di avere accesso ad ogni contenuto che desiderano, in qualsiasi posto e in qualsiasi
momento. Le sale cinematografiche sono solo uno dei posti dove essi possono vedere
dei film. In questo contesto di competizione di attività per il tempo libero dobbiamo
stimolare attivamente la loro curiosità e metterli nella posizione di fare scelte
informate riguardo a cosa vogliono vedere e dove vogliono vederlo. A questo fine, con
le misure varate per la formazione di questo pubblico giovane, sosterremo la
cooperazione nell'insegnamento del linguaggio audiovisivo per bambini e ragazzi, e
insieme a questo organizzeremo eventi che permettano agli adulti di capire e di
rivolgersi meglio a questo settore di pubblico. La formazione audiovisiva, inoltre, sarà
un elemento importante del progetto di sostegno ai festival.
Xavier Troussard, Head della MEDIA Unit su Cineuropa.org (a cura di Birgit Heidsiek)
Screening Literacy, il Rapporto europeo. Il partenariato
Agenzia
europea

Programma di
finanziamento

Ente capofila

Partner italiano

Endorsement
Screening Literacy. Gli esiti del Rapporto
STRATEGIA NAZIONALE
Alto grado di
coordinamento tra i settori
della cultura e
dell’educazione

Scambio
transnazionale di
modelli e buone
pratiche

Coordinamento tra stato
centrale e amministrazioni
locali

Priorità insindacabile della
crescita culturale e
intellettuale del pubblico

VALORE AGGIUNTO EUROPEO
Trasferimento
dell’innovazione,
declinabilità dei dispositivi

Attività strategiche di
promozione del
cinema europeo
Screening Literacy. Gli esiti del Rapporto
La questione dell'accesso ai contenuti e della definizione del quadro
normativo inerente il diritto d'autore e le licenze d'uso per il cinema e
l'audiovisivo si è rivelata essere una questione cruciale. Va da sé che,
senza l'accessibilità delle risorse, non ci può essere Film Literacy. La
questione si pone al cuore dei rapporti tra le dinamiche di filiera, la
creazione di network digitali, la valorizzazione del patrimonio e l'accesso
per il giovane pubblico rispetto, non secondariamente, alle politiche
educative e alla scuola nel suo ruolo di esclusiva agenzia educativa
pubblica nazionale. In questo senso è particolarmente delicata e discussa
la questione delle licenze per usi non commerciali e in circuiti non
commerciali.
screeningliteracy-italia.blogspot.com
considerazioni post-Film Literacy Meeting,
Varsavia, 17-18 ottobre 2013
"Showing films in European Schools” (EAC/07/2013)
Studio europeo sulla
situazione attuale in merito
all’utilizzo dei film nelle
scuole europee

Raccomandazioni in merito
Analisi degli ostacoli e delle
alle modalità tramite cui
buone pratiche nell’utilizzo dei
rafforzare la propria presenza
film nelle scuole, incluse le
licenze d’uso non commerciale nel merito delle politiche di
media literacy
Best practices in Europa
A wider literacy
(Northern Ireland Screen, Irlanda del Nord)
Filmoteka Szkolna is based on a
box of polish feature, documentary
and animation films available to all
middle and secondary schools in
Poland free of charge

Filmoteka Szkolna
(Polish Film Institute, Poland)
Cinema en curs
(A bao a Qu, Catalogna, Spagna)
Le cinéma, cent ans de jeunesse
(Cinémathèque Française, Francia)
In Italia. La Conferenza Nazionale del Cinema
Va riaperto il capitolo degli interventi su cinema e Scuola centrando il
focus sulla digitalizzazione del patrimonio cinematografico e
audiovisivo e sulla sua accessibilità a studenti, docenti, pubblico delle
generazioni future (piattaforme on line, valorizzazione delle sale di
prossimità, creazione di strumenti pedagogici, anche su modello
francese) ma soprattutto risolvendo le questioni dei diritti per la
fruizione in situazione didattica. L’obiettivo è offrire alla scuola italiana
(come sollecitato da tanti interventi nella Conferenza e per tutti i gradi e
gli ordini di scolarità, in particolare per la scuola elementare) un nuovo
Piano nazionale per la diffusione del cinema, per lo sviluppo di
competenze di base e per la creazione di nuovo pubblico. Il Piano dovrà
tener conto dei modelli virtuosi di utilizzo dei fondi strutturali in altri
paesi (Polonia e Lituania) per finanziare progetti di digitalizzazione del
patrimonio cinematografico da mettere a disposizione delle scuole, delle
università e dei centri di formazione.
Conferenza Nazionale del Cinema, 5/9 novembre 2013
Sintesi dei tavoli di discussione, capitolo 5
www.cinema.beniculturali.it
Il 2014. Ipotesi di disegno strategico per un’azione di formazione del
pubblico organica alla filiera
Digitalizzazione

Licenze d’uso non commerciali

Multi-piattaforma
Patrimonio
Promozione del
prodotto di
qualità

Cinema di qualità
per ragazzi

Switch off
digitale

Scuola

Giovane
Pubblico

Filiera
industriale
Europeizzazione
Fondi Strutturali

Coordinamento
stato-regioni

STRATEGIA
NAZIONALE

Semestre italiano di
presidenza UE

Formazione
del pubblico
GRAZIE PER L’ATTENZIONE !

screeningliteracy-italia.blogspot.com
filmliteracyadvisorygroup.wordpress.com
PER SCARICARE IL RAPPORTO:

http://ec.europa.eu/culture/media/medialiteracy/studies_en.htm

_______________________________________
Bologna, 7 dicembre 2013
Simone Moraldi (FilCoSpe– Università degli Studi Roma Tre)
filmliteracy.dicospe@gmail.com – screeningliteracy-italia.blogspot.com

More Related Content

Similar to Screening Literacy. Il Rapporto europeo sulla Film Literacy.

Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
Materica
 
Presentazione Fondazione Milano
Presentazione Fondazione MilanoPresentazione Fondazione Milano
Presentazione Fondazione Milano
Antongiulio Bua
 
Eumigra 2009
Eumigra 2009Eumigra 2009
Eumigra 2009
Stefano Lariccia
 
A Scuola di OpenCoesione
A Scuola di OpenCoesioneA Scuola di OpenCoesione
A Scuola di OpenCoesione
OpenCoesione
 
La FIlm Literacy in Italia e in Europa. Una risorsa per il futuro
La FIlm Literacy in Italia e in Europa. Una risorsa per il futuroLa FIlm Literacy in Italia e in Europa. Una risorsa per il futuro
La FIlm Literacy in Italia e in Europa. Una risorsa per il futuro
Simone Moraldi
 
Presentazione liceo urbani san giorgio a cremano
Presentazione liceo urbani san giorgio a cremanoPresentazione liceo urbani san giorgio a cremano
Presentazione liceo urbani san giorgio a cremano
piazzullo
 
Programmi comunitari 2014 2020 pdf
Programmi comunitari 2014 2020 pdfProgrammi comunitari 2014 2020 pdf
Programmi comunitari 2014 2020 pdf
formezeu
 
Documentación masterclass para asignatura Historia del espectáculo (Grado en...
Documentación masterclass para asignatura Historia del espectáculo  (Grado en...Documentación masterclass para asignatura Historia del espectáculo  (Grado en...
Documentación masterclass para asignatura Historia del espectáculo (Grado en...Rsearcher - Professor - Producer
 
Programmi comunitari 2014 2020 pdf
Programmi comunitari 2014 2020 pdfProgrammi comunitari 2014 2020 pdf
Programmi comunitari 2014 2020 pdf
formezeu
 
Renato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massa
Renato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massaRenato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massa
Renato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massa
Patrimonio culturale FVG
 
L'incrocio tra media e cultura: casi studio, spunti di riflessione e input pr...
L'incrocio tra media e cultura: casi studio, spunti di riflessione e input pr...L'incrocio tra media e cultura: casi studio, spunti di riflessione e input pr...
L'incrocio tra media e cultura: casi studio, spunti di riflessione e input pr...Fondazione CRT
 
Programmi comunitari 2014 2020 salvi-pdf
Programmi comunitari 2014 2020 salvi-pdfProgrammi comunitari 2014 2020 salvi-pdf
Programmi comunitari 2014 2020 salvi-pdf
formezeu
 
Campagna non convenzionale per la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di P...
Campagna non convenzionale per la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di P...Campagna non convenzionale per la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di P...
Campagna non convenzionale per la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di P...
Giuseppe Mascolo
 
I GIOVANI E I MUSEI D’ARTE CONTEMPORANEA
I GIOVANI E I MUSEI  D’ARTE CONTEMPORANEAI GIOVANI E I MUSEI  D’ARTE CONTEMPORANEA
I GIOVANI E I MUSEI D’ARTE CONTEMPORANEA
Frattura Scomposta
 
Programma del Festival della Scienza 2012
Programma del Festival della Scienza 2012Programma del Festival della Scienza 2012
Programma del Festival della Scienza 2012
Associazione Festival della Scienza
 
Progetti di plesso a.s. 2012-13
Progetti di plesso a.s. 2012-13Progetti di plesso a.s. 2012-13
Progetti di plesso a.s. 2012-13paolina62
 
Buone prassi di politiche giovanili (Perugia, 17 dicembre 2007)
Buone prassi di politiche giovanili (Perugia, 17 dicembre 2007)Buone prassi di politiche giovanili (Perugia, 17 dicembre 2007)
Buone prassi di politiche giovanili (Perugia, 17 dicembre 2007)
Giovanni Campagnoli
 
INTERCLASSE 23 APRILE 2013
INTERCLASSE 23 APRILE 2013INTERCLASSE 23 APRILE 2013
INTERCLASSE 23 APRILE 2013paolina62
 

Similar to Screening Literacy. Il Rapporto europeo sulla Film Literacy. (20)

Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
 
Presentazione Fondazione Milano
Presentazione Fondazione MilanoPresentazione Fondazione Milano
Presentazione Fondazione Milano
 
Eumigra 2009
Eumigra 2009Eumigra 2009
Eumigra 2009
 
A Scuola di OpenCoesione
A Scuola di OpenCoesioneA Scuola di OpenCoesione
A Scuola di OpenCoesione
 
La FIlm Literacy in Italia e in Europa. Una risorsa per il futuro
La FIlm Literacy in Italia e in Europa. Una risorsa per il futuroLa FIlm Literacy in Italia e in Europa. Una risorsa per il futuro
La FIlm Literacy in Italia e in Europa. Una risorsa per il futuro
 
Presentazione liceo urbani san giorgio a cremano
Presentazione liceo urbani san giorgio a cremanoPresentazione liceo urbani san giorgio a cremano
Presentazione liceo urbani san giorgio a cremano
 
LLC touring club
LLC touring clubLLC touring club
LLC touring club
 
Programmi comunitari 2014 2020 pdf
Programmi comunitari 2014 2020 pdfProgrammi comunitari 2014 2020 pdf
Programmi comunitari 2014 2020 pdf
 
Documentación masterclass para asignatura Historia del espectáculo (Grado en...
Documentación masterclass para asignatura Historia del espectáculo  (Grado en...Documentación masterclass para asignatura Historia del espectáculo  (Grado en...
Documentación masterclass para asignatura Historia del espectáculo (Grado en...
 
Programmi comunitari 2014 2020 pdf
Programmi comunitari 2014 2020 pdfProgrammi comunitari 2014 2020 pdf
Programmi comunitari 2014 2020 pdf
 
Renato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massa
Renato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massaRenato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massa
Renato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massa
 
20100422 traversi
20100422 traversi20100422 traversi
20100422 traversi
 
L'incrocio tra media e cultura: casi studio, spunti di riflessione e input pr...
L'incrocio tra media e cultura: casi studio, spunti di riflessione e input pr...L'incrocio tra media e cultura: casi studio, spunti di riflessione e input pr...
L'incrocio tra media e cultura: casi studio, spunti di riflessione e input pr...
 
Programmi comunitari 2014 2020 salvi-pdf
Programmi comunitari 2014 2020 salvi-pdfProgrammi comunitari 2014 2020 salvi-pdf
Programmi comunitari 2014 2020 salvi-pdf
 
Campagna non convenzionale per la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di P...
Campagna non convenzionale per la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di P...Campagna non convenzionale per la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di P...
Campagna non convenzionale per la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di P...
 
I GIOVANI E I MUSEI D’ARTE CONTEMPORANEA
I GIOVANI E I MUSEI  D’ARTE CONTEMPORANEAI GIOVANI E I MUSEI  D’ARTE CONTEMPORANEA
I GIOVANI E I MUSEI D’ARTE CONTEMPORANEA
 
Programma del Festival della Scienza 2012
Programma del Festival della Scienza 2012Programma del Festival della Scienza 2012
Programma del Festival della Scienza 2012
 
Progetti di plesso a.s. 2012-13
Progetti di plesso a.s. 2012-13Progetti di plesso a.s. 2012-13
Progetti di plesso a.s. 2012-13
 
Buone prassi di politiche giovanili (Perugia, 17 dicembre 2007)
Buone prassi di politiche giovanili (Perugia, 17 dicembre 2007)Buone prassi di politiche giovanili (Perugia, 17 dicembre 2007)
Buone prassi di politiche giovanili (Perugia, 17 dicembre 2007)
 
INTERCLASSE 23 APRILE 2013
INTERCLASSE 23 APRILE 2013INTERCLASSE 23 APRILE 2013
INTERCLASSE 23 APRILE 2013
 

Screening Literacy. Il Rapporto europeo sulla Film Literacy.

  • 1. Screening Literacy. Il Rapporto europeo sulla Film Literacy. L’Europa della Film Literacy per la formazione di un pubblico consapevole _______________________________________ Bologna, 7 dicembre 2013 Simone Moraldi (FilCoSpe– Università degli Studi Roma Tre) filmliteracy.dicospe@gmail.com – screeningliteracy-italia.blogspot.com
  • 2. Film Literacy. Una definizione ‘The level of understanding of a film, the ability to be conscious and curious in the choice of films; the competence to critically watch a film and to analyse its content, cinematography and technical aspects; and the ability to manipulate its language and technical resources in creative moving image production.’ (“Screening Literacy”, Executive Summary)
  • 3. Lo statuto della Film Literacy in Europa. Raggio d’azione nei programmi di finanziamento europei FILM LITERACY CULTURA Patrimonio della cultura cinematografia e audiovisiva europea Valorizzazione INDUSTRIA COOPERAZIONE CREATIVITA’ Filiera produttiva e distributiva Cittadinanza attiva Competenze professionali Promozione dell’industria cinematografica e audiovisiva europea Veste “ancillare” Connessione con il tessuto produttivo Accesso al patrimonio, comprensione profonda dell’immagine in Sviluppo del pubblico per il Funzione di inclusione movimento come forma mercato cinematografico sociale e di intervento d’arte, curiosità, capacità di sul territorio europeo destreggiarsi nel mercato dell’offerta culturale Formazione del pubblico Padroneggiare le competenze legate al “fare”
  • 4. Lo statuto della Film Literacy in Europa Sotto-programma MEDIA Audience Development Un po’ di storia… Cinedays Europe (2002) Piano Nazionale Cinema (MIUR, 1999-2001) Wim Wenders: il Thessaloniki cinema nei curricoli declarations scolastici (2009) “Audiovisual heritage and film education” (2003) Media Literacy Film Literacy
  • 5. Lo statuto della Film Literacy in Europa Quali canali di distribuzione potranno beneficiare della nuova iniziativa di formazione del pubblico? La formazione del pubblico include progetti che riguardano i new media e la distribuzione tradizionale, sia quella nelle sale cinematografiche che quella nei circuiti televisivi. L'obiettivo, come detto, è quello di stimolare l'interesse delle persone nel film europei e in particolare quello dei giovani e giovanissimi. I bambini di oggi navigano di continuo attraverso numerose offerte e numerose piattaforme, credendo di avere accesso ad ogni contenuto che desiderano, in qualsiasi posto e in qualsiasi momento. Le sale cinematografiche sono solo uno dei posti dove essi possono vedere dei film. In questo contesto di competizione di attività per il tempo libero dobbiamo stimolare attivamente la loro curiosità e metterli nella posizione di fare scelte informate riguardo a cosa vogliono vedere e dove vogliono vederlo. A questo fine, con le misure varate per la formazione di questo pubblico giovane, sosterremo la cooperazione nell'insegnamento del linguaggio audiovisivo per bambini e ragazzi, e insieme a questo organizzeremo eventi che permettano agli adulti di capire e di rivolgersi meglio a questo settore di pubblico. La formazione audiovisiva, inoltre, sarà un elemento importante del progetto di sostegno ai festival. Xavier Troussard, Head della MEDIA Unit su Cineuropa.org (a cura di Birgit Heidsiek)
  • 6. Screening Literacy, il Rapporto europeo. Il partenariato Agenzia europea Programma di finanziamento Ente capofila Partner italiano Endorsement
  • 7. Screening Literacy. Gli esiti del Rapporto STRATEGIA NAZIONALE Alto grado di coordinamento tra i settori della cultura e dell’educazione Scambio transnazionale di modelli e buone pratiche Coordinamento tra stato centrale e amministrazioni locali Priorità insindacabile della crescita culturale e intellettuale del pubblico VALORE AGGIUNTO EUROPEO Trasferimento dell’innovazione, declinabilità dei dispositivi Attività strategiche di promozione del cinema europeo
  • 8. Screening Literacy. Gli esiti del Rapporto La questione dell'accesso ai contenuti e della definizione del quadro normativo inerente il diritto d'autore e le licenze d'uso per il cinema e l'audiovisivo si è rivelata essere una questione cruciale. Va da sé che, senza l'accessibilità delle risorse, non ci può essere Film Literacy. La questione si pone al cuore dei rapporti tra le dinamiche di filiera, la creazione di network digitali, la valorizzazione del patrimonio e l'accesso per il giovane pubblico rispetto, non secondariamente, alle politiche educative e alla scuola nel suo ruolo di esclusiva agenzia educativa pubblica nazionale. In questo senso è particolarmente delicata e discussa la questione delle licenze per usi non commerciali e in circuiti non commerciali. screeningliteracy-italia.blogspot.com considerazioni post-Film Literacy Meeting, Varsavia, 17-18 ottobre 2013
  • 9. "Showing films in European Schools” (EAC/07/2013) Studio europeo sulla situazione attuale in merito all’utilizzo dei film nelle scuole europee Raccomandazioni in merito Analisi degli ostacoli e delle alle modalità tramite cui buone pratiche nell’utilizzo dei rafforzare la propria presenza film nelle scuole, incluse le licenze d’uso non commerciale nel merito delle politiche di media literacy
  • 10. Best practices in Europa A wider literacy (Northern Ireland Screen, Irlanda del Nord) Filmoteka Szkolna is based on a box of polish feature, documentary and animation films available to all middle and secondary schools in Poland free of charge Filmoteka Szkolna (Polish Film Institute, Poland) Cinema en curs (A bao a Qu, Catalogna, Spagna) Le cinéma, cent ans de jeunesse (Cinémathèque Française, Francia)
  • 11. In Italia. La Conferenza Nazionale del Cinema Va riaperto il capitolo degli interventi su cinema e Scuola centrando il focus sulla digitalizzazione del patrimonio cinematografico e audiovisivo e sulla sua accessibilità a studenti, docenti, pubblico delle generazioni future (piattaforme on line, valorizzazione delle sale di prossimità, creazione di strumenti pedagogici, anche su modello francese) ma soprattutto risolvendo le questioni dei diritti per la fruizione in situazione didattica. L’obiettivo è offrire alla scuola italiana (come sollecitato da tanti interventi nella Conferenza e per tutti i gradi e gli ordini di scolarità, in particolare per la scuola elementare) un nuovo Piano nazionale per la diffusione del cinema, per lo sviluppo di competenze di base e per la creazione di nuovo pubblico. Il Piano dovrà tener conto dei modelli virtuosi di utilizzo dei fondi strutturali in altri paesi (Polonia e Lituania) per finanziare progetti di digitalizzazione del patrimonio cinematografico da mettere a disposizione delle scuole, delle università e dei centri di formazione. Conferenza Nazionale del Cinema, 5/9 novembre 2013 Sintesi dei tavoli di discussione, capitolo 5 www.cinema.beniculturali.it
  • 12. Il 2014. Ipotesi di disegno strategico per un’azione di formazione del pubblico organica alla filiera Digitalizzazione Licenze d’uso non commerciali Multi-piattaforma Patrimonio Promozione del prodotto di qualità Cinema di qualità per ragazzi Switch off digitale Scuola Giovane Pubblico Filiera industriale Europeizzazione Fondi Strutturali Coordinamento stato-regioni STRATEGIA NAZIONALE Semestre italiano di presidenza UE Formazione del pubblico
  • 13. GRAZIE PER L’ATTENZIONE ! screeningliteracy-italia.blogspot.com filmliteracyadvisorygroup.wordpress.com PER SCARICARE IL RAPPORTO: http://ec.europa.eu/culture/media/medialiteracy/studies_en.htm _______________________________________ Bologna, 7 dicembre 2013 Simone Moraldi (FilCoSpe– Università degli Studi Roma Tre) filmliteracy.dicospe@gmail.com – screeningliteracy-italia.blogspot.com