SlideShare a Scribd company logo
ABI FORUM HR 2014
Il valore del “People care”come levad’eccellenzaper lagestione delle persone
di Maria Grazia De Angelis, presidente AISL_O
Banche e Risorse Umane sono state al centro delle due giornate organizzate da ABIEventi il 19 e
20 maggio a Roma presso Palazzo Altieri sui temi del mercato del lavoro italiano ed europeo,
dell'occupazione giovanile e della nuova stagione di contrattazione. Un programma ricco e
intenso dove hanno trovato spazio tutte le questioni più importanti e d'attualità, a partire dal
rilancio dell'occupazione e del rinnovo contrattuale, alla ripresa dell'economia e al recupero di
posizioni competitive in ambito internazionale, da temi come motivazione, coaching,
ricollocazione, sviluppo professionale al benessere delle persone nell’impresa. Alla IX edizione
dell'appuntamento annuale dell'Associazione Bancaria Italiana dedicato alle Persone, fattore
chiave per lo sviluppo di ogni organizzazione aziendale, prestigiose sono state le testimonianze
dei relatori selezionati tra i più importanti esponenti del mondo politico, istituzionale,
accademico, bancario, consulenziale e imprenditoriale
Il FORUM HR 2014, organizzato con il contributo della Direzione Sindacale e del Lavoro ABI, ha
rappresentato un momento ideale per approfondire e analizzare i principali aspetti legati alla
gestione delle persone nell’impresa, un’occasione irrinunciabile di aggiornamento, confronto e
networking di altissimo livello rivolta, non solo a chi opera nel settore bancario, ma a tutti gli
HR Manager. Tra gli argomenti maggiormente affrontati numerosi hanno riguardato la
necessità, in questo contesto storico, di mutare la concezione del lavoro: da mezzo per ottenere
la remunerazione adeguata a condizione per contribuire allo sviluppo e al miglioramento della
società. Il lavoro non deve essere considerato come forma di espressione della personalità
dell’individuo, non un mero fattore produttivo. L’esito delle recenti riforme
pensionistiche, i mutati scenari demografici e le esigenze economiche del mercato e
quelle psicosociali sia dei lavoratori giovani che di quelli maturi, hanno infatti
profondamente modificato la vita lavorativa, ponendo le imprese di fronte a sfide
inedite e ad esperienze innovative.
Secondo Paolo Crepet, psichiatra e scrittore, è possibile valorizzare le risorse umane in primis
credendoci. Ma al tempo stesso ha invitato i nostri giovani e le loro famiglie a
“sprovincializzarsi” e valorizzare “autostima” ed “autonomia”. Ha invitato i giovani a combattere
per la realizzazione dei propri sogni, affermando che “noi siamo stati grandi quando abbiamo
pensato in grande, siamo piccoli perché adesso pensiamo in piccolo” e le imprese a rispettare il
talento e le capacità personali del lavoratore, reimpostando in tal senso l'attività di formazione,
.
In questa direzione va anche l’intervento di Pietro Ichino che sostiene “I giovani digitali cercano
nel proprio lavoro contenuti, valori, modalità flessibili di stare in azienda. Sono attenti al clima
aziendale, al merito, alla qualità delle relazioni e della vita più che alla retribuzione e alla
carriera ”. Ciò impone il passaggio dal principio della “persona giusta al posto giusto” a quello
del “lavoro giusto che valorizzi i talenti e le aspirazioni delle persone”. Questa evoluzione
impone lo spostamento del focus dei sistemi gestionali sulla collaborazione e la condivisone
delle conoscenze.
Lo sviluppo e la ricollocazione professionale, la gestione di crisi occupazionali, la solidarietà
intergenerazionale, le politiche attive del lavoro sono i fattori principali di uno scenario
dell’occupazione in continua evoluzione a cui è stata prestata particolare attenzione nell’ambito
del Forum UR 2014. La gestione di tutte le età del lavoro è infatti un’altra sfida centrale per le
politiche HR. Ne ha parlato Giorgio Mieli, responsabile Ufficio Relazioni Sindacali ABI e
coordinatore di una sessione del Forum dedicata allo scottante problema dell’invecchiamento
attivo, e ad alcune delle soluzioni più innovative adottate dalle banche in materia di welfare
aziendale.
Nell’attuale contesto sociale congiunturale, non bastano infatti politiche finalizzate a
selezionare i talenti, riconoscere il merito e la professionalità, introdurre sistemi di corporate
citizenship. L’allungamento dell’età lavorativa, deve essere reso gratificante da politiche attive.
Tra queste merita citare alcuni interventi che hanno riguardato la sperimentazione del long-life
learning per le risorse mature, e indubbiamente le politiche attive per la conciliazione
lavoro/famiglia, per la flessibilità consentita dalle moderne tecnologie che aiuta solo se inserita
all’interno di politiche gestionali organiche in grado di conciliare l’attività lavorativa di tutte le
fasce di età lavorative: giovani , padri, madri, nonni
E' proprio nei momenti di crisi che gli interventi per il benessere dei dipendenti diventano
centrali, ha spiegato Tiziana Tafani, Ufficio Relazioni Sindacali ABI in uno dei laboratori che è
stato dedicato a “Le persone nell’impresa: benessere organizzativo, performance e management
positivo” . La Tafani ha sottolineato come I sistemi di welfare e people care, la conciliazione del
lavoro con la vita privata e i tempi delle città, i sistemi di ascolto attivo, le forme di
incentivazione sotto forma di premio sociale rappresentano ormai attività che costituiscono un
importante valore aggiunto nella gestione delle imprese. Tali sistemi riguardano il welfare
privato e il welfare contrattuale, ovvero piani aziendali per prestazioni alla persona ritagliate sui
bisogni del singolo dipendente. Interventi in tema di previdenza, assistenza socio sanitaria,
prestazioni in caso di maternità e paternità, assicurazione vita ma anche per esigenze di
istruzione o ricreative della famiglia.
Le metodologie che consentono di implementare piani di welfare aziendale, la cultura dei
flexible benefit, il concetto di qualità della vita come responsabilità dell’azienda sono stati tra i
temi al centro del dibattito. Le recenti riforme attuate in Italia in materia pensionistica e i
crescenti rischi sociali determinano la necessità di “promuovere” e “mobilitare ricchezza” di
provenienza privata delle aziende e dei lavoratori per il raggiungimento di finalità una volta
assicurate dal sistema italiano con l’obiettivo di valorizzare le esperienze già realizzate (es. Fondi
pensione; fondi sanitari, ecc.) e valutare lnuovi e più efficienti sistemi di “people care”. Tra i
relatori che hanno affrontato il tema delle prospettive di sviluppo e delle esperienze di successo
di Welfare aziendale, citiamo l’intervento di Michele Faioli, senior manager EY che ha
sottolineato come “le esperienze di altri paesi possono rappresentare un importante punto di
riferimento” e ha sviluppato una serie di riflessioni di tipo comparativo sul tema del welfare
integrativo (modelli endo-aziendali e modelli eso-aziendali) e ha analizzato significative
esperienze a partire da quella realizzata in Olanda dal Levensloopregeling, per arrivare ad
un’analisi dell’OICR, schema francese di bilateralità finalizzata al sostegno del reddito e alla
formazione.
Lo scenario globale che emerge dall’analisi dei vari interventi porta con sé una
nuova sfida per le imprese ed in particolare per i manager HR e per i Temporary
manager, richiedendo l’attivazione di un processo continuo di verifica dell’assetto
organizzativo e di tutti i processi di governance, in modo integrato e sinergico, con
le componenti soft dell’organizzazione stessa.

More Related Content

What's hot

Business Roundtable. Verso una sostenibilità sistemica
Business Roundtable. Verso una sostenibilità sistemicaBusiness Roundtable. Verso una sostenibilità sistemica
Business Roundtable. Verso una sostenibilità sistemica
Free Your Talent
 
Formazione e Sviluppo dei Senior in Azienda
Formazione e Sviluppo dei Senior in AziendaFormazione e Sviluppo dei Senior in Azienda
Formazione e Sviluppo dei Senior in AziendaBaglietto andpartners
 
Giovani industriali- 02 dic.
Giovani industriali- 02 dic.Giovani industriali- 02 dic.
Giovani industriali- 02 dic.
Matteo Barberi
 
Ipsos per Assidai: L’identità del manager italiano, il best place to work e l...
Ipsos per Assidai: L’identità del manager italiano, il best place to work e l...Ipsos per Assidai: L’identità del manager italiano, il best place to work e l...
Ipsos per Assidai: L’identità del manager italiano, il best place to work e l...
Assidai
 
Etica o business? Come le imprese rispondono ai bisogni dei millennials.
Etica o business? Come le imprese rispondono ai bisogni dei millennials.Etica o business? Come le imprese rispondono ai bisogni dei millennials.
Etica o business? Come le imprese rispondono ai bisogni dei millennials.
Free Your Talent
 
Sostenibilità e consumo etico
Sostenibilità e consumo eticoSostenibilità e consumo etico
Sostenibilità e consumo etico
Free Your Talent
 
HR sempre più attente a salute e benessere dipendenti
HR sempre più attente a salute e benessere dipendentiHR sempre più attente a salute e benessere dipendenti
HR sempre più attente a salute e benessere dipendenti
Catarozzo Mario Alberto
 

What's hot (7)

Business Roundtable. Verso una sostenibilità sistemica
Business Roundtable. Verso una sostenibilità sistemicaBusiness Roundtable. Verso una sostenibilità sistemica
Business Roundtable. Verso una sostenibilità sistemica
 
Formazione e Sviluppo dei Senior in Azienda
Formazione e Sviluppo dei Senior in AziendaFormazione e Sviluppo dei Senior in Azienda
Formazione e Sviluppo dei Senior in Azienda
 
Giovani industriali- 02 dic.
Giovani industriali- 02 dic.Giovani industriali- 02 dic.
Giovani industriali- 02 dic.
 
Ipsos per Assidai: L’identità del manager italiano, il best place to work e l...
Ipsos per Assidai: L’identità del manager italiano, il best place to work e l...Ipsos per Assidai: L’identità del manager italiano, il best place to work e l...
Ipsos per Assidai: L’identità del manager italiano, il best place to work e l...
 
Etica o business? Come le imprese rispondono ai bisogni dei millennials.
Etica o business? Come le imprese rispondono ai bisogni dei millennials.Etica o business? Come le imprese rispondono ai bisogni dei millennials.
Etica o business? Come le imprese rispondono ai bisogni dei millennials.
 
Sostenibilità e consumo etico
Sostenibilità e consumo eticoSostenibilità e consumo etico
Sostenibilità e consumo etico
 
HR sempre più attente a salute e benessere dipendenti
HR sempre più attente a salute e benessere dipendentiHR sempre più attente a salute e benessere dipendenti
HR sempre più attente a salute e benessere dipendenti
 

Viewers also liked

PACKERS AND MOVERS IN AHMEDABAD
PACKERS AND MOVERS IN AHMEDABADPACKERS AND MOVERS IN AHMEDABAD
PACKERS AND MOVERS IN AHMEDABAD
hiya17
 
Gapso - Otimização
Gapso - OtimizaçãoGapso - Otimização
Gapso - Otimização
DecisionScience
 
Case INDT parte 1
Case INDT parte 1Case INDT parte 1
Case INDT parte 1
DecisionScience
 
Case Vale 1
Case Vale 1Case Vale 1
Case Vale 1
DecisionScience
 
pieces.word
pieces.wordpieces.word
pieces.word
Alejandro Solis
 
Bs packers and movers in ahmedabad
Bs packers and movers in ahmedabadBs packers and movers in ahmedabad
Bs packers and movers in ahmedabad
hiya17
 
final paper
final paperfinal paper
final paper
Can Liu
 
Handspring puppet company
Handspring puppet companyHandspring puppet company
Handspring puppet company
Joshua Poston
 
Il reddito disponibile delle famiglie italiane a livello regionale - A.M.M. ...
Il reddito disponibile delle famiglie italiane a livello  regionale - A.M.M. ...Il reddito disponibile delle famiglie italiane a livello  regionale - A.M.M. ...
Il reddito disponibile delle famiglie italiane a livello regionale - A.M.M. ...
Istituto nazionale di statistica
 
Case Raízen 1
Case Raízen 1Case Raízen 1
Case Raízen 1
DecisionScience
 
Case ProjectLab
Case ProjectLabCase ProjectLab
Case ProjectLab
DecisionScience
 
Mga Buwan Sa Isang Taon
Mga Buwan Sa Isang TaonMga Buwan Sa Isang Taon
Mga Buwan Sa Isang TaonMavict De Leon
 
Banghay aralin sa edukasyon sa pagpapakatao
Banghay aralin sa edukasyon sa pagpapakataoBanghay aralin sa edukasyon sa pagpapakatao
Banghay aralin sa edukasyon sa pagpapakataoellaboi
 
Detailed lesson plan in filipino
Detailed lesson plan in filipinoDetailed lesson plan in filipino
Detailed lesson plan in filipinoHana Czarina Callo
 

Viewers also liked (16)

PACKERS AND MOVERS IN AHMEDABAD
PACKERS AND MOVERS IN AHMEDABADPACKERS AND MOVERS IN AHMEDABAD
PACKERS AND MOVERS IN AHMEDABAD
 
Gapso - Otimização
Gapso - OtimizaçãoGapso - Otimização
Gapso - Otimização
 
Case INDT parte 1
Case INDT parte 1Case INDT parte 1
Case INDT parte 1
 
מסתמים
מסתמיםמסתמים
מסתמים
 
Case Vale 1
Case Vale 1Case Vale 1
Case Vale 1
 
cpeluso_map
cpeluso_mapcpeluso_map
cpeluso_map
 
pieces.word
pieces.wordpieces.word
pieces.word
 
Bs packers and movers in ahmedabad
Bs packers and movers in ahmedabadBs packers and movers in ahmedabad
Bs packers and movers in ahmedabad
 
final paper
final paperfinal paper
final paper
 
Handspring puppet company
Handspring puppet companyHandspring puppet company
Handspring puppet company
 
Il reddito disponibile delle famiglie italiane a livello regionale - A.M.M. ...
Il reddito disponibile delle famiglie italiane a livello  regionale - A.M.M. ...Il reddito disponibile delle famiglie italiane a livello  regionale - A.M.M. ...
Il reddito disponibile delle famiglie italiane a livello regionale - A.M.M. ...
 
Case Raízen 1
Case Raízen 1Case Raízen 1
Case Raízen 1
 
Case ProjectLab
Case ProjectLabCase ProjectLab
Case ProjectLab
 
Mga Buwan Sa Isang Taon
Mga Buwan Sa Isang TaonMga Buwan Sa Isang Taon
Mga Buwan Sa Isang Taon
 
Banghay aralin sa edukasyon sa pagpapakatao
Banghay aralin sa edukasyon sa pagpapakataoBanghay aralin sa edukasyon sa pagpapakatao
Banghay aralin sa edukasyon sa pagpapakatao
 
Detailed lesson plan in filipino
Detailed lesson plan in filipinoDetailed lesson plan in filipino
Detailed lesson plan in filipino
 

Similar to ABI FORUM HR 2014 Articolo MGDA

Processi partecipativi per integrare welfare e servizi socio-sanitari con que...
Processi partecipativi per integrare welfare e servizi socio-sanitari con que...Processi partecipativi per integrare welfare e servizi socio-sanitari con que...
Processi partecipativi per integrare welfare e servizi socio-sanitari con que...
simone cerrina feroni [simonecerrina@libero.it]
 
Diversity: Prospettive (2009)
Diversity: Prospettive (2009)Diversity: Prospettive (2009)
Diversity: Prospettive (2009)
Domenico Fama
 
FORUM HR 2016 - Banche e Risorse Umane_Agenda
FORUM HR 2016 - Banche e Risorse Umane_AgendaFORUM HR 2016 - Banche e Risorse Umane_Agenda
FORUM HR 2016 - Banche e Risorse Umane_Agenda
ABIEventi
 
Report: i giovani e le loro sfide professionali
Report: i giovani e le loro sfide professionaliReport: i giovani e le loro sfide professionali
Report: i giovani e le loro sfide professionali
Davide Moleti
 
Punto Service - Bilancio sociale 2014
Punto Service - Bilancio sociale 2014Punto Service - Bilancio sociale 2014
Punto Service - Bilancio sociale 2014
Punto Service Cooperativa Sociale
 
Se l'impresa sceglie l'etica
Se l'impresa sceglie l'eticaSe l'impresa sceglie l'etica
Se l'impresa sceglie l'etica
GABRIELE GUGLIELMI
 
Age Management Case Study
Age Management Case StudyAge Management Case Study
Age Management Case Study
Mida
 
Come gestire 5 generazioni in azienda
Come gestire 5 generazioni in aziendaCome gestire 5 generazioni in azienda
Come gestire 5 generazioni in azienda
GiveMeAChance srl
 
Intervista a Giacomo Befo - CSR Manager di TIM
Intervista a Giacomo Befo - CSR Manager di TIMIntervista a Giacomo Befo - CSR Manager di TIM
Intervista a Giacomo Befo - CSR Manager di TIM
Free Your Talent
 
Assidai Welfare24 febbraio 2016
Assidai Welfare24 febbraio 2016Assidai Welfare24 febbraio 2016
Assidai Welfare24 febbraio 2016
Assidai
 
ENAIP VENETO - IL BILANCIO SOCIALE 2015-2016
ENAIP VENETO - IL BILANCIO SOCIALE 2015-2016 ENAIP VENETO - IL BILANCIO SOCIALE 2015-2016
ENAIP VENETO - IL BILANCIO SOCIALE 2015-2016
Sandro Dal Piano
 
Convegno inserimenti lavorativi dsm asl roma b
Convegno inserimenti lavorativi dsm asl roma bConvegno inserimenti lavorativi dsm asl roma b
Convegno inserimenti lavorativi dsm asl roma bRaffaele Barone
 
L'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercati
L'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercatiL'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercati
L'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercati
Iris Network
 
Report-Evento-Innovazione-Bene-Comune
Report-Evento-Innovazione-Bene-ComuneReport-Evento-Innovazione-Bene-Comune
Report-Evento-Innovazione-Bene-ComuneMedi-Pragma
 
Rassegna convegno 'WelFare che fare' e risultati ricerca "Il futuro del Welfa...
Rassegna convegno 'WelFare che fare' e risultati ricerca "Il futuro del Welfa...Rassegna convegno 'WelFare che fare' e risultati ricerca "Il futuro del Welfa...
Rassegna convegno 'WelFare che fare' e risultati ricerca "Il futuro del Welfa...
Gregorio Fogliani
 
Welfare24 n.2/2014 - "CSR Responsabilità Sociale d'Impresa" - n.2/2014 Assidai
Welfare24 n.2/2014 - "CSR Responsabilità Sociale d'Impresa" - n.2/2014 AssidaiWelfare24 n.2/2014 - "CSR Responsabilità Sociale d'Impresa" - n.2/2014 Assidai
Welfare24 n.2/2014 - "CSR Responsabilità Sociale d'Impresa" - n.2/2014 Assidai
Assidai
 
Indicazioni programmazione per l'Educazione all'Imprenditorialità
Indicazioni programmazione per l'Educazione all'ImprenditorialitàIndicazioni programmazione per l'Educazione all'Imprenditorialità
Indicazioni programmazione per l'Educazione all'Imprenditorialità
Cfp Fonte
 
Settimana del Lavoro e Innovazione a Torino
Settimana del Lavoro e Innovazione a TorinoSettimana del Lavoro e Innovazione a Torino
Settimana del Lavoro e Innovazione a Torino
Quotidiano Piemontese
 
Capitolo5 libro genderdiversity_proposte e percorsi possibili Franco Angeli 2009
Capitolo5 libro genderdiversity_proposte e percorsi possibili Franco Angeli 2009Capitolo5 libro genderdiversity_proposte e percorsi possibili Franco Angeli 2009
Capitolo5 libro genderdiversity_proposte e percorsi possibili Franco Angeli 2009
Roberto Sorrenti
 

Similar to ABI FORUM HR 2014 Articolo MGDA (20)

Processi partecipativi per integrare welfare e servizi socio-sanitari con que...
Processi partecipativi per integrare welfare e servizi socio-sanitari con que...Processi partecipativi per integrare welfare e servizi socio-sanitari con que...
Processi partecipativi per integrare welfare e servizi socio-sanitari con que...
 
Mgda intervista Filoni
Mgda intervista FiloniMgda intervista Filoni
Mgda intervista Filoni
 
Diversity: Prospettive (2009)
Diversity: Prospettive (2009)Diversity: Prospettive (2009)
Diversity: Prospettive (2009)
 
FORUM HR 2016 - Banche e Risorse Umane_Agenda
FORUM HR 2016 - Banche e Risorse Umane_AgendaFORUM HR 2016 - Banche e Risorse Umane_Agenda
FORUM HR 2016 - Banche e Risorse Umane_Agenda
 
Report: i giovani e le loro sfide professionali
Report: i giovani e le loro sfide professionaliReport: i giovani e le loro sfide professionali
Report: i giovani e le loro sfide professionali
 
Punto Service - Bilancio sociale 2014
Punto Service - Bilancio sociale 2014Punto Service - Bilancio sociale 2014
Punto Service - Bilancio sociale 2014
 
Se l'impresa sceglie l'etica
Se l'impresa sceglie l'eticaSe l'impresa sceglie l'etica
Se l'impresa sceglie l'etica
 
Age Management Case Study
Age Management Case StudyAge Management Case Study
Age Management Case Study
 
Come gestire 5 generazioni in azienda
Come gestire 5 generazioni in aziendaCome gestire 5 generazioni in azienda
Come gestire 5 generazioni in azienda
 
Intervista a Giacomo Befo - CSR Manager di TIM
Intervista a Giacomo Befo - CSR Manager di TIMIntervista a Giacomo Befo - CSR Manager di TIM
Intervista a Giacomo Befo - CSR Manager di TIM
 
Assidai Welfare24 febbraio 2016
Assidai Welfare24 febbraio 2016Assidai Welfare24 febbraio 2016
Assidai Welfare24 febbraio 2016
 
ENAIP VENETO - IL BILANCIO SOCIALE 2015-2016
ENAIP VENETO - IL BILANCIO SOCIALE 2015-2016 ENAIP VENETO - IL BILANCIO SOCIALE 2015-2016
ENAIP VENETO - IL BILANCIO SOCIALE 2015-2016
 
Convegno inserimenti lavorativi dsm asl roma b
Convegno inserimenti lavorativi dsm asl roma bConvegno inserimenti lavorativi dsm asl roma b
Convegno inserimenti lavorativi dsm asl roma b
 
L'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercati
L'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercatiL'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercati
L'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercati
 
Report-Evento-Innovazione-Bene-Comune
Report-Evento-Innovazione-Bene-ComuneReport-Evento-Innovazione-Bene-Comune
Report-Evento-Innovazione-Bene-Comune
 
Rassegna convegno 'WelFare che fare' e risultati ricerca "Il futuro del Welfa...
Rassegna convegno 'WelFare che fare' e risultati ricerca "Il futuro del Welfa...Rassegna convegno 'WelFare che fare' e risultati ricerca "Il futuro del Welfa...
Rassegna convegno 'WelFare che fare' e risultati ricerca "Il futuro del Welfa...
 
Welfare24 n.2/2014 - "CSR Responsabilità Sociale d'Impresa" - n.2/2014 Assidai
Welfare24 n.2/2014 - "CSR Responsabilità Sociale d'Impresa" - n.2/2014 AssidaiWelfare24 n.2/2014 - "CSR Responsabilità Sociale d'Impresa" - n.2/2014 Assidai
Welfare24 n.2/2014 - "CSR Responsabilità Sociale d'Impresa" - n.2/2014 Assidai
 
Indicazioni programmazione per l'Educazione all'Imprenditorialità
Indicazioni programmazione per l'Educazione all'ImprenditorialitàIndicazioni programmazione per l'Educazione all'Imprenditorialità
Indicazioni programmazione per l'Educazione all'Imprenditorialità
 
Settimana del Lavoro e Innovazione a Torino
Settimana del Lavoro e Innovazione a TorinoSettimana del Lavoro e Innovazione a Torino
Settimana del Lavoro e Innovazione a Torino
 
Capitolo5 libro genderdiversity_proposte e percorsi possibili Franco Angeli 2009
Capitolo5 libro genderdiversity_proposte e percorsi possibili Franco Angeli 2009Capitolo5 libro genderdiversity_proposte e percorsi possibili Franco Angeli 2009
Capitolo5 libro genderdiversity_proposte e percorsi possibili Franco Angeli 2009
 

ABI FORUM HR 2014 Articolo MGDA

  • 1. ABI FORUM HR 2014 Il valore del “People care”come levad’eccellenzaper lagestione delle persone di Maria Grazia De Angelis, presidente AISL_O Banche e Risorse Umane sono state al centro delle due giornate organizzate da ABIEventi il 19 e 20 maggio a Roma presso Palazzo Altieri sui temi del mercato del lavoro italiano ed europeo, dell'occupazione giovanile e della nuova stagione di contrattazione. Un programma ricco e intenso dove hanno trovato spazio tutte le questioni più importanti e d'attualità, a partire dal rilancio dell'occupazione e del rinnovo contrattuale, alla ripresa dell'economia e al recupero di posizioni competitive in ambito internazionale, da temi come motivazione, coaching, ricollocazione, sviluppo professionale al benessere delle persone nell’impresa. Alla IX edizione dell'appuntamento annuale dell'Associazione Bancaria Italiana dedicato alle Persone, fattore chiave per lo sviluppo di ogni organizzazione aziendale, prestigiose sono state le testimonianze dei relatori selezionati tra i più importanti esponenti del mondo politico, istituzionale, accademico, bancario, consulenziale e imprenditoriale Il FORUM HR 2014, organizzato con il contributo della Direzione Sindacale e del Lavoro ABI, ha rappresentato un momento ideale per approfondire e analizzare i principali aspetti legati alla gestione delle persone nell’impresa, un’occasione irrinunciabile di aggiornamento, confronto e networking di altissimo livello rivolta, non solo a chi opera nel settore bancario, ma a tutti gli HR Manager. Tra gli argomenti maggiormente affrontati numerosi hanno riguardato la necessità, in questo contesto storico, di mutare la concezione del lavoro: da mezzo per ottenere la remunerazione adeguata a condizione per contribuire allo sviluppo e al miglioramento della società. Il lavoro non deve essere considerato come forma di espressione della personalità dell’individuo, non un mero fattore produttivo. L’esito delle recenti riforme pensionistiche, i mutati scenari demografici e le esigenze economiche del mercato e quelle psicosociali sia dei lavoratori giovani che di quelli maturi, hanno infatti profondamente modificato la vita lavorativa, ponendo le imprese di fronte a sfide inedite e ad esperienze innovative. Secondo Paolo Crepet, psichiatra e scrittore, è possibile valorizzare le risorse umane in primis credendoci. Ma al tempo stesso ha invitato i nostri giovani e le loro famiglie a “sprovincializzarsi” e valorizzare “autostima” ed “autonomia”. Ha invitato i giovani a combattere per la realizzazione dei propri sogni, affermando che “noi siamo stati grandi quando abbiamo pensato in grande, siamo piccoli perché adesso pensiamo in piccolo” e le imprese a rispettare il talento e le capacità personali del lavoratore, reimpostando in tal senso l'attività di formazione, . In questa direzione va anche l’intervento di Pietro Ichino che sostiene “I giovani digitali cercano nel proprio lavoro contenuti, valori, modalità flessibili di stare in azienda. Sono attenti al clima aziendale, al merito, alla qualità delle relazioni e della vita più che alla retribuzione e alla carriera ”. Ciò impone il passaggio dal principio della “persona giusta al posto giusto” a quello del “lavoro giusto che valorizzi i talenti e le aspirazioni delle persone”. Questa evoluzione impone lo spostamento del focus dei sistemi gestionali sulla collaborazione e la condivisone delle conoscenze. Lo sviluppo e la ricollocazione professionale, la gestione di crisi occupazionali, la solidarietà intergenerazionale, le politiche attive del lavoro sono i fattori principali di uno scenario dell’occupazione in continua evoluzione a cui è stata prestata particolare attenzione nell’ambito
  • 2. del Forum UR 2014. La gestione di tutte le età del lavoro è infatti un’altra sfida centrale per le politiche HR. Ne ha parlato Giorgio Mieli, responsabile Ufficio Relazioni Sindacali ABI e coordinatore di una sessione del Forum dedicata allo scottante problema dell’invecchiamento attivo, e ad alcune delle soluzioni più innovative adottate dalle banche in materia di welfare aziendale. Nell’attuale contesto sociale congiunturale, non bastano infatti politiche finalizzate a selezionare i talenti, riconoscere il merito e la professionalità, introdurre sistemi di corporate citizenship. L’allungamento dell’età lavorativa, deve essere reso gratificante da politiche attive. Tra queste merita citare alcuni interventi che hanno riguardato la sperimentazione del long-life learning per le risorse mature, e indubbiamente le politiche attive per la conciliazione lavoro/famiglia, per la flessibilità consentita dalle moderne tecnologie che aiuta solo se inserita all’interno di politiche gestionali organiche in grado di conciliare l’attività lavorativa di tutte le fasce di età lavorative: giovani , padri, madri, nonni E' proprio nei momenti di crisi che gli interventi per il benessere dei dipendenti diventano centrali, ha spiegato Tiziana Tafani, Ufficio Relazioni Sindacali ABI in uno dei laboratori che è stato dedicato a “Le persone nell’impresa: benessere organizzativo, performance e management positivo” . La Tafani ha sottolineato come I sistemi di welfare e people care, la conciliazione del lavoro con la vita privata e i tempi delle città, i sistemi di ascolto attivo, le forme di incentivazione sotto forma di premio sociale rappresentano ormai attività che costituiscono un importante valore aggiunto nella gestione delle imprese. Tali sistemi riguardano il welfare privato e il welfare contrattuale, ovvero piani aziendali per prestazioni alla persona ritagliate sui bisogni del singolo dipendente. Interventi in tema di previdenza, assistenza socio sanitaria, prestazioni in caso di maternità e paternità, assicurazione vita ma anche per esigenze di istruzione o ricreative della famiglia. Le metodologie che consentono di implementare piani di welfare aziendale, la cultura dei flexible benefit, il concetto di qualità della vita come responsabilità dell’azienda sono stati tra i temi al centro del dibattito. Le recenti riforme attuate in Italia in materia pensionistica e i crescenti rischi sociali determinano la necessità di “promuovere” e “mobilitare ricchezza” di provenienza privata delle aziende e dei lavoratori per il raggiungimento di finalità una volta assicurate dal sistema italiano con l’obiettivo di valorizzare le esperienze già realizzate (es. Fondi pensione; fondi sanitari, ecc.) e valutare lnuovi e più efficienti sistemi di “people care”. Tra i relatori che hanno affrontato il tema delle prospettive di sviluppo e delle esperienze di successo di Welfare aziendale, citiamo l’intervento di Michele Faioli, senior manager EY che ha sottolineato come “le esperienze di altri paesi possono rappresentare un importante punto di riferimento” e ha sviluppato una serie di riflessioni di tipo comparativo sul tema del welfare integrativo (modelli endo-aziendali e modelli eso-aziendali) e ha analizzato significative esperienze a partire da quella realizzata in Olanda dal Levensloopregeling, per arrivare ad un’analisi dell’OICR, schema francese di bilateralità finalizzata al sostegno del reddito e alla formazione. Lo scenario globale che emerge dall’analisi dei vari interventi porta con sé una nuova sfida per le imprese ed in particolare per i manager HR e per i Temporary manager, richiedendo l’attivazione di un processo continuo di verifica dell’assetto organizzativo e di tutti i processi di governance, in modo integrato e sinergico, con le componenti soft dell’organizzazione stessa.