SlideShare a Scribd company logo
La verifica
dell’idoneità tecnico
professionale delle
imprese e dei
lavoratori autonomi
Che cos’é?
E’ il possesso di capacità organizzative,
nonché disponibilità di forza lavoro, di
macchine e di attrezzature, in riferimento ai
lavori da realizzare.
Idoneità tecnico professionale
( artt. 89 e 90 - Allegato XVII – D.Lgs 81/08 e s.m.i.)
Verifica dell’idoneità tecnico professionale
Chi la realizza?
Il committente, è il soggetto per conto del quale l’intera opera viene
realizzata e deve essere sempre una persona fisica, in quanto
titolare di obblighi penalmente sanzionabili. Lo stesso può trasferire
parte dei suoi oneri ad un’altra figura che risulti più esperta e
preparata, il responsabile dei lavori, al quale trasferire le proprie
incombenze, soprattutto nei casi in cui (ad esempio il privato
cittadino) non sia in possesso di un’adeguata preparazione tecnica
o comunque non abbia piena conoscenza delle norme.
Chi la realizza?
Il committente rappresenta il fulcro intorno a cui ruotano le scelte
tecniche, economiche ed organizzative che determinano la qualità
dell’intervento e i livelli di salute e sicurezza assunti per la
realizzazione dell’opera.
Emerge quindi quanto sia complesso ed oneroso per il committente
sviluppare le capacità per individuare un’impresa idonea allo
svolgimento delle attività previste in cantiere, alla luce delle grandi
responsabilità che permangono a suo carico.
Verifica dell’idoneità tecnico professionale
Obbiettivo
La scelta dell'impresa chiamata a eseguire le lavorazioni è
la decisione più importante a carico del Committente o del
Responsabile dei lavori in quanto, una scelta non
appropriata, ha certamente conseguenze negative sulla
esecuzione a regola d'arte dell'opera, sui relativi tempi di
completamento e sui livelli di salute e sicurezza dei lavori.
Verifica dell’idoneità tecnico professionale
Come deve essere effettuata?
La verifica dell’idoneità tecnico professionale dell’impresa
esecutrice o del lavoratore autonomo non si esaurisce nella
mera acquisizione dei documenti, ma nella valutazione del
loro contenuto in relazione alla rispondenza con le tipologie
di lavori da svolgere. Non si conclude al momento della
scelta, ma prosegue lungo tutto l’iter di realizzazione
dell’opera.
Verifica dell’idoneità tecnico professionale
Come deve essere effettuata?
Individuazione della linea da utilizzare nella verifica dell’idoneità
tecnico professionale da parte del:
• Committente
• Responsabile dei lavori (qualora nominato dal committente) /
R.U.P. (lavori pubblici)
• Impresa affidataria (in caso di subappalto dei lavori)
per
Lavori > 200 u/g e Lavori < 200 u/g
Verifica dell’idoneità tecnico professionale
Lavori privati/pubblici
>200 u/g
• C.C.I.A.A
• D.U.R.C.
• DVR
• Dichiarazione di non
essere oggetto di
procedimenti di
sospensione o interdittivi
• CCNL applicato
• Dichiarazione organico
medio annuo
• C.C.I.A.A
• D.U.R.C.
• Documentazione di
conformità macchine ed
attrezzature
• Elenco dei D.P.I. in
dotazione
• Attestati di formazione e di
idoneità sanitaria
Impresa Lav. autonomo
Articolo 90, comma 9, lettera a Articolo 90, comma 9, lettera a
Articolo 90, comma 9, lettera b
Lavori privati/pubblici
<200 u/g
• C.C.I.A.A
• D.U.R.C.
• Autocertificazione
requisiti Allegato XVII
• Autocertificazione CCNL
applicato
• C.C.I.A.A
• D.U.R.C.
• Autocertificazione requisiti
Allegato XVII
Impresa Lav. autonomo
Articolo 90, comma 9, lettera a Articolo 90, comma 9, lettera a
Articolo 90, comma 9, lettera b
Punti di
criticità
C.C.I.A.A.
D.U.R.C.
DVR
Dichiarazione di
non essere oggetto
di procedimenti di
sospensione o
interdittivi
CCNL applicato
Dichiarazione
organico
medio annuo
Conformità
macchine ed
attrezzature
D.P.I. in
dotazione
Formazione
e idoneità
sanitaria
Autocertificazione
Intervento
e
Assistenza
SFE
C.C.I.A.A.
D.U.R.C.
DVR
Dichiarazione di
non essere oggetto
di procedimenti di
sospensione o
interdittivi
CCNL applicato
Organico
medio annuo
Conformità
macchine ed
attrezzature
D.P.I. in
dotazione
Formazione
Autocertificazione
Idoneità
sanitaria

More Related Content

Similar to 60 2015 alessio banchiero - la veritica dell'idoneità tecnico professionale

DOCFLOW IMPROVE e il D.lgs 81/2008 su salute e sicurezza in materia di lavoro
DOCFLOW IMPROVE e il D.lgs 81/2008 su salute e sicurezza in materia di lavoroDOCFLOW IMPROVE e il D.lgs 81/2008 su salute e sicurezza in materia di lavoro
DOCFLOW IMPROVE e il D.lgs 81/2008 su salute e sicurezza in materia di lavoro
DOCFLOW
 
Gestire la continuità del servizio e il cantiere in strutture ospedaliere fun...
Gestire la continuità del servizio e il cantiere in strutture ospedaliere fun...Gestire la continuità del servizio e il cantiere in strutture ospedaliere fun...
Gestire la continuità del servizio e il cantiere in strutture ospedaliere fun...
Davide Truffo
 
Le figure della prevenzione
Le figure della prevenzioneLe figure della prevenzione
Le figure della prevenzioneDario
 
GREENGEGNERIA Professional Network - Area Sicurezza
GREENGEGNERIA Professional Network - Area SicurezzaGREENGEGNERIA Professional Network - Area Sicurezza
GREENGEGNERIA Professional Network - Area Sicurezza
GREENGEGNERIA professional network
 
progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"
progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"
progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"
Corrado Cigaina
 
Le norme di sicurezza
Le norme di sicurezzaLe norme di sicurezza
Le norme di sicurezzaDario
 
Igiene del lavoro - Manutenzione impianti elettrici
Igiene del lavoro - Manutenzione impianti elettriciIgiene del lavoro - Manutenzione impianti elettrici
Igiene del lavoro - Manutenzione impianti elettriciDario
 
Quaderno della sicurezza per il lavoratore
Quaderno della sicurezza per il lavoratoreQuaderno della sicurezza per il lavoratore
Quaderno della sicurezza per il lavoratore
Marinella Peraino
 
2011 07 25 Catalogo Corsi Qualificanti Portale 231 Rev 00ter
2011 07 25 Catalogo Corsi Qualificanti Portale 231 Rev 00ter2011 07 25 Catalogo Corsi Qualificanti Portale 231 Rev 00ter
2011 07 25 Catalogo Corsi Qualificanti Portale 231 Rev 00ter
Ciro Strazzeri
 
Documento di valutazione dei rischi (DVR). A cosa serve?
Documento di valutazione dei rischi (DVR). A cosa serve?Documento di valutazione dei rischi (DVR). A cosa serve?
Documento di valutazione dei rischi (DVR). A cosa serve?
Federico Fondacci
 
La gestione degli appalti
La gestione degli appaltiLa gestione degli appalti
La gestione degli appalti
Vittorio Campione
 
188 2016 rup e dec relazione pisaturo
188   2016   rup e dec relazione pisaturo188   2016   rup e dec relazione pisaturo
188 2016 rup e dec relazione pisaturo
http://www.studioingvolpi.it
 
Rspp responsabile del servizio di prevenzione e protezione
Rspp responsabile del servizio di prevenzione e protezioneRspp responsabile del servizio di prevenzione e protezione
Rspp responsabile del servizio di prevenzione e protezione
sicurezzasullavoro
 
105 spazi confinati la certificazione dei contratti di subappalto
105   spazi confinati la certificazione dei contratti di subappalto105   spazi confinati la certificazione dei contratti di subappalto
105 spazi confinati la certificazione dei contratti di subappaltohttp://www.studioingvolpi.it
 
Background check
Background checkBackground check
76 2016 rischi-del-proprietario
76   2016   rischi-del-proprietario76   2016   rischi-del-proprietario
76 2016 rischi-del-proprietario
http://www.studioingvolpi.it
 
Check listea28 iso9001-sincertrt05
Check listea28 iso9001-sincertrt05Check listea28 iso9001-sincertrt05
Check listea28 iso9001-sincertrt05SabrinaLaura
 
Il DVR nei sistemi di gestione per la sicurezza e nei modelli di organizzazio...
Il DVR nei sistemi di gestione per la sicurezza e nei modelli di organizzazio...Il DVR nei sistemi di gestione per la sicurezza e nei modelli di organizzazio...
Il DVR nei sistemi di gestione per la sicurezza e nei modelli di organizzazio...
Fabio Rosito
 

Similar to 60 2015 alessio banchiero - la veritica dell'idoneità tecnico professionale (20)

DOCFLOW IMPROVE e il D.lgs 81/2008 su salute e sicurezza in materia di lavoro
DOCFLOW IMPROVE e il D.lgs 81/2008 su salute e sicurezza in materia di lavoroDOCFLOW IMPROVE e il D.lgs 81/2008 su salute e sicurezza in materia di lavoro
DOCFLOW IMPROVE e il D.lgs 81/2008 su salute e sicurezza in materia di lavoro
 
Gestire la continuità del servizio e il cantiere in strutture ospedaliere fun...
Gestire la continuità del servizio e il cantiere in strutture ospedaliere fun...Gestire la continuità del servizio e il cantiere in strutture ospedaliere fun...
Gestire la continuità del servizio e il cantiere in strutture ospedaliere fun...
 
Le figure della prevenzione
Le figure della prevenzioneLe figure della prevenzione
Le figure della prevenzione
 
GREENGEGNERIA Professional Network - Area Sicurezza
GREENGEGNERIA Professional Network - Area SicurezzaGREENGEGNERIA Professional Network - Area Sicurezza
GREENGEGNERIA Professional Network - Area Sicurezza
 
progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"
progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"
progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"
 
Le norme di sicurezza
Le norme di sicurezzaLe norme di sicurezza
Le norme di sicurezza
 
Igiene del lavoro - Manutenzione impianti elettrici
Igiene del lavoro - Manutenzione impianti elettriciIgiene del lavoro - Manutenzione impianti elettrici
Igiene del lavoro - Manutenzione impianti elettrici
 
Quaderno della sicurezza per il lavoratore
Quaderno della sicurezza per il lavoratoreQuaderno della sicurezza per il lavoratore
Quaderno della sicurezza per il lavoratore
 
46 cpt manuale-edili_sicurezza_lavoratore
46  cpt manuale-edili_sicurezza_lavoratore46  cpt manuale-edili_sicurezza_lavoratore
46 cpt manuale-edili_sicurezza_lavoratore
 
2011 07 25 Catalogo Corsi Qualificanti Portale 231 Rev 00ter
2011 07 25 Catalogo Corsi Qualificanti Portale 231 Rev 00ter2011 07 25 Catalogo Corsi Qualificanti Portale 231 Rev 00ter
2011 07 25 Catalogo Corsi Qualificanti Portale 231 Rev 00ter
 
Documento di valutazione dei rischi (DVR). A cosa serve?
Documento di valutazione dei rischi (DVR). A cosa serve?Documento di valutazione dei rischi (DVR). A cosa serve?
Documento di valutazione dei rischi (DVR). A cosa serve?
 
La gestione degli appalti
La gestione degli appaltiLa gestione degli appalti
La gestione degli appalti
 
188 2016 rup e dec relazione pisaturo
188   2016   rup e dec relazione pisaturo188   2016   rup e dec relazione pisaturo
188 2016 rup e dec relazione pisaturo
 
Rspp responsabile del servizio di prevenzione e protezione
Rspp responsabile del servizio di prevenzione e protezioneRspp responsabile del servizio di prevenzione e protezione
Rspp responsabile del servizio di prevenzione e protezione
 
105 spazi confinati la certificazione dei contratti di subappalto
105   spazi confinati la certificazione dei contratti di subappalto105   spazi confinati la certificazione dei contratti di subappalto
105 spazi confinati la certificazione dei contratti di subappalto
 
Background check
Background checkBackground check
Background check
 
76 2016 rischi-del-proprietario
76   2016   rischi-del-proprietario76   2016   rischi-del-proprietario
76 2016 rischi-del-proprietario
 
Check listea28 iso9001-sincertrt05
Check listea28 iso9001-sincertrt05Check listea28 iso9001-sincertrt05
Check listea28 iso9001-sincertrt05
 
03 attrezzature di-lavoro_formazione esperti
03   attrezzature di-lavoro_formazione esperti03   attrezzature di-lavoro_formazione esperti
03 attrezzature di-lavoro_formazione esperti
 
Il DVR nei sistemi di gestione per la sicurezza e nei modelli di organizzazio...
Il DVR nei sistemi di gestione per la sicurezza e nei modelli di organizzazio...Il DVR nei sistemi di gestione per la sicurezza e nei modelli di organizzazio...
Il DVR nei sistemi di gestione per la sicurezza e nei modelli di organizzazio...
 

More from http://www.studioingvolpi.it

88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
http://www.studioingvolpi.it
 
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
http://www.studioingvolpi.it
 
85 vie di fuga libere
85   vie di fuga libere85   vie di fuga libere
85 vie di fuga libere
http://www.studioingvolpi.it
 
86 vdr-formazione
86  vdr-formazione86  vdr-formazione
86 vdr-formazione
http://www.studioingvolpi.it
 
84 verifica itp
84   verifica itp84   verifica itp
83 linee guida posture
83 linee guida posture83 linee guida posture
83 linee guida posture
http://www.studioingvolpi.it
 
82 mancata formazione
82   mancata formazione82   mancata formazione
82 mancata formazione
http://www.studioingvolpi.it
 
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
81   incidenti stradali in occasione di lavoro81   incidenti stradali in occasione di lavoro
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
http://www.studioingvolpi.it
 
80 sicurezza guida mezzi pesanti
80   sicurezza guida mezzi pesanti80   sicurezza guida mezzi pesanti
80 sicurezza guida mezzi pesanti
http://www.studioingvolpi.it
 
78 inail promozione salute
78   inail promozione salute78   inail promozione salute
78 inail promozione salute
http://www.studioingvolpi.it
 
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
http://www.studioingvolpi.it
 
76 carenze dvr resp datore e rspp
76   carenze dvr resp datore e rspp76   carenze dvr resp datore e rspp
76 carenze dvr resp datore e rspp
http://www.studioingvolpi.it
 
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
http://www.studioingvolpi.it
 
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
http://www.studioingvolpi.it
 
72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative
http://www.studioingvolpi.it
 
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
http://www.studioingvolpi.it
 
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
http://www.studioingvolpi.it
 
67 m alattie professionali
67   m alattie professionali67   m alattie professionali
67 m alattie professionali
http://www.studioingvolpi.it
 
62 inail segheria sicura 2017
62   inail segheria sicura 201762   inail segheria sicura 2017
62 inail segheria sicura 2017
http://www.studioingvolpi.it
 
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
http://www.studioingvolpi.it
 

More from http://www.studioingvolpi.it (20)

88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
 
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
 
85 vie di fuga libere
85   vie di fuga libere85   vie di fuga libere
85 vie di fuga libere
 
86 vdr-formazione
86  vdr-formazione86  vdr-formazione
86 vdr-formazione
 
84 verifica itp
84   verifica itp84   verifica itp
84 verifica itp
 
83 linee guida posture
83 linee guida posture83 linee guida posture
83 linee guida posture
 
82 mancata formazione
82   mancata formazione82   mancata formazione
82 mancata formazione
 
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
81   incidenti stradali in occasione di lavoro81   incidenti stradali in occasione di lavoro
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
 
80 sicurezza guida mezzi pesanti
80   sicurezza guida mezzi pesanti80   sicurezza guida mezzi pesanti
80 sicurezza guida mezzi pesanti
 
78 inail promozione salute
78   inail promozione salute78   inail promozione salute
78 inail promozione salute
 
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
 
76 carenze dvr resp datore e rspp
76   carenze dvr resp datore e rspp76   carenze dvr resp datore e rspp
76 carenze dvr resp datore e rspp
 
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
 
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
 
72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative
 
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
 
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
 
67 m alattie professionali
67   m alattie professionali67   m alattie professionali
67 m alattie professionali
 
62 inail segheria sicura 2017
62   inail segheria sicura 201762   inail segheria sicura 2017
62 inail segheria sicura 2017
 
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
 

60 2015 alessio banchiero - la veritica dell'idoneità tecnico professionale

  • 1.
  • 2. La verifica dell’idoneità tecnico professionale delle imprese e dei lavoratori autonomi
  • 3. Che cos’é? E’ il possesso di capacità organizzative, nonché disponibilità di forza lavoro, di macchine e di attrezzature, in riferimento ai lavori da realizzare. Idoneità tecnico professionale ( artt. 89 e 90 - Allegato XVII – D.Lgs 81/08 e s.m.i.)
  • 4. Verifica dell’idoneità tecnico professionale Chi la realizza? Il committente, è il soggetto per conto del quale l’intera opera viene realizzata e deve essere sempre una persona fisica, in quanto titolare di obblighi penalmente sanzionabili. Lo stesso può trasferire parte dei suoi oneri ad un’altra figura che risulti più esperta e preparata, il responsabile dei lavori, al quale trasferire le proprie incombenze, soprattutto nei casi in cui (ad esempio il privato cittadino) non sia in possesso di un’adeguata preparazione tecnica o comunque non abbia piena conoscenza delle norme.
  • 5. Chi la realizza? Il committente rappresenta il fulcro intorno a cui ruotano le scelte tecniche, economiche ed organizzative che determinano la qualità dell’intervento e i livelli di salute e sicurezza assunti per la realizzazione dell’opera. Emerge quindi quanto sia complesso ed oneroso per il committente sviluppare le capacità per individuare un’impresa idonea allo svolgimento delle attività previste in cantiere, alla luce delle grandi responsabilità che permangono a suo carico. Verifica dell’idoneità tecnico professionale
  • 6. Obbiettivo La scelta dell'impresa chiamata a eseguire le lavorazioni è la decisione più importante a carico del Committente o del Responsabile dei lavori in quanto, una scelta non appropriata, ha certamente conseguenze negative sulla esecuzione a regola d'arte dell'opera, sui relativi tempi di completamento e sui livelli di salute e sicurezza dei lavori. Verifica dell’idoneità tecnico professionale
  • 7. Come deve essere effettuata? La verifica dell’idoneità tecnico professionale dell’impresa esecutrice o del lavoratore autonomo non si esaurisce nella mera acquisizione dei documenti, ma nella valutazione del loro contenuto in relazione alla rispondenza con le tipologie di lavori da svolgere. Non si conclude al momento della scelta, ma prosegue lungo tutto l’iter di realizzazione dell’opera. Verifica dell’idoneità tecnico professionale
  • 8. Come deve essere effettuata? Individuazione della linea da utilizzare nella verifica dell’idoneità tecnico professionale da parte del: • Committente • Responsabile dei lavori (qualora nominato dal committente) / R.U.P. (lavori pubblici) • Impresa affidataria (in caso di subappalto dei lavori) per Lavori > 200 u/g e Lavori < 200 u/g Verifica dell’idoneità tecnico professionale
  • 9. Lavori privati/pubblici >200 u/g • C.C.I.A.A • D.U.R.C. • DVR • Dichiarazione di non essere oggetto di procedimenti di sospensione o interdittivi • CCNL applicato • Dichiarazione organico medio annuo • C.C.I.A.A • D.U.R.C. • Documentazione di conformità macchine ed attrezzature • Elenco dei D.P.I. in dotazione • Attestati di formazione e di idoneità sanitaria Impresa Lav. autonomo Articolo 90, comma 9, lettera a Articolo 90, comma 9, lettera a Articolo 90, comma 9, lettera b
  • 10. Lavori privati/pubblici <200 u/g • C.C.I.A.A • D.U.R.C. • Autocertificazione requisiti Allegato XVII • Autocertificazione CCNL applicato • C.C.I.A.A • D.U.R.C. • Autocertificazione requisiti Allegato XVII Impresa Lav. autonomo Articolo 90, comma 9, lettera a Articolo 90, comma 9, lettera a Articolo 90, comma 9, lettera b
  • 11. Punti di criticità C.C.I.A.A. D.U.R.C. DVR Dichiarazione di non essere oggetto di procedimenti di sospensione o interdittivi CCNL applicato Dichiarazione organico medio annuo Conformità macchine ed attrezzature D.P.I. in dotazione Formazione e idoneità sanitaria Autocertificazione
  • 12. Intervento e Assistenza SFE C.C.I.A.A. D.U.R.C. DVR Dichiarazione di non essere oggetto di procedimenti di sospensione o interdittivi CCNL applicato Organico medio annuo Conformità macchine ed attrezzature D.P.I. in dotazione Formazione Autocertificazione Idoneità sanitaria