SlideShare a Scribd company logo
DESCRIZIONE GENERALE
L’allestimento interno ed esterno del punto vendita è pensato in modo tale da conciliare le anime dei due diversi brand che si trovano all’interno, dopo uno studio
di ricerca di entrambi, (Paciotti e Rossetti) si è trovato un buon escamotage nel’eleganza del legno.
Il legno infatti è un materiale naturale ma il più delle volte anche di classe e lusso, troviamo quindi la naturalezza dei Fratelli Rossetti e l’ostentata classe di Paciotti.
Il legno però da solo non basta, mancherebbero elementi più chic, per raggiungere questo scopo si è voluto accostare al legno altri materiali e rivestimenti lucidi
e di classe.
Per quanto riguarda i colori predominanti, nel punto vendita ve ne sono 3: bianco(luminoso e candido), marrone(legno Noce), e nero(legno nero).
Nel negozio gli elementi in esposizione non sono un numero molto alto e la loro disposizione è divisa anche qui per colore innanzi tutto e poi per classe merceologica.
DESCRIZIONE SPECIFICA DEGLI INTERNI
L’ingresso è pensato per stupire ed incantare..infatti già prima di entrare, attraverso le porta di vetro, si scorgono due manichini...
... un primo a sinistra è inginocchiato con la testa china e le mani sono unite con i palmi verso l’alto e questa posa delle mani crea un’ appoggio per un paio di scarpe di Cesare Paciotti
...il secondo è in piedi, ha una gamba alzata, a voler ricordare il gesto che alcune donne fanno quando baciano i loro amanti; anche in questo caso il manichino ha le mani unite nella stessa
posizione del primo manichino, ma qui esse sono portate verso la bocca, anche qui vi è poggiato un paio di scarpe diei Fratelli Rossetti che il manichino fa per baciare.
Per quanto riguarda i materiali..i manichini sono di legno, in questo modo risalterà la scarpa.
Prosegnuendo all’interno del negozio sulla destra troviamo delle scaffalanature incassate a parete, di cui 3 sono lunghe e 2
sovrastanti più piccole nello stesso piano ( per le borse).
L’interno degli scaffali è bianco laccato.
Nei primi tre piani partendo dal basso è gestita la disposizione delle scarpe per colore e classe merceologica; nel rimanente piano vi sono
le borse.
Difronte alle scaffalanature incassate vi sono quattro sedute, esse sono poste su un piedistallo alto circa 20 cm da terra ed è impreziosito da un tappeto nero con motivi bianchi .
Dopo questo spazio troviamo ad angolo una teca per gioielli di vetro multilivello con i preziosi, tra cui anche gli orologi di CP e ai lati
due piccoli tavoli espositivi a monolivello, i mobili sono bianco laccato con una vetrina sovrastante, l’interno dove sono posti i bijou è
di raso nero.
bordo/ cornice larga 10 cm di legno
bordo/ cornice larga 10cm nere lucide
p.1

More Related Content

Viewers also liked

Vetrine stagionali
Vetrine stagionaliVetrine stagionali
Vetrine stagionali
Mario Masiero
 
How Local Manufacturers Can Become An International Brand
How Local Manufacturers Can Become An International BrandHow Local Manufacturers Can Become An International Brand
How Local Manufacturers Can Become An International Brand
Piergiorgio Dal Santo
 
Portfolio
PortfolioPortfolio
Portfolio
Vittoria Bianchi
 
Intro Corso Massara
Intro Corso MassaraIntro Corso Massara
Intro Corso Massara
THE GHOST TEAM
 
Operative marketing - merchandising
Operative marketing - merchandisingOperative marketing - merchandising
Operative marketing - merchandising
Leonardo Feola
 
Pgds Fashion Brand Extension It
Pgds Fashion Brand Extension ItPgds Fashion Brand Extension It
Pgds Fashion Brand Extension It
Piergiorgio Dal Santo
 
Cdm Allestimento Vetrine Corsista 2013 – Corsi di Visual Merchandising
Cdm Allestimento Vetrine Corsista 2013 – Corsi di Visual MerchandisingCdm Allestimento Vetrine Corsista 2013 – Corsi di Visual Merchandising
Cdm Allestimento Vetrine Corsista 2013 – Corsi di Visual Merchandising
Cheidy Cdm
 
Natale visual merchandising e vetrinistica
Natale visual merchandising e vetrinisticaNatale visual merchandising e vetrinistica
Natale visual merchandising e vetrinistica
FABRIZIO Berveglieri VETRINE & vetrine
 
Visual Merchandising Progetto per Azienda di Intimo
Visual Merchandising Progetto per Azienda di Intimo Visual Merchandising Progetto per Azienda di Intimo
Visual Merchandising Progetto per Azienda di Intimo
ASSOVISUAL SCHOOL
 
Modi E Modelle Della Moda
Modi E Modelle Della ModaModi E Modelle Della Moda
Modi E Modelle Della Modastani Smiraglia
 
Il product lifecycle management nel settore moda
Il product lifecycle management nel settore modaIl product lifecycle management nel settore moda
Il product lifecycle management nel settore moda
Enza Galetta
 
visual merchandising Natale
visual merchandising Natalevisual merchandising Natale
visual merchandising Natale
FABRIZIO Berveglieri VETRINE & vetrine
 
Lezione corso Visual merchandising
Lezione corso Visual merchandisingLezione corso Visual merchandising
Lezione corso Visual merchandising
NAD Nuova Accademia del Design
 
Visual merchandising_CaruccieChiurazzi
Visual merchandising_CaruccieChiurazziVisual merchandising_CaruccieChiurazzi
Visual merchandising_CaruccieChiurazzi
CaruccieChiurazzi
 
Il time to market nel settore moda
Il time to market nel settore modaIl time to market nel settore moda
Il time to market nel settore moda
Gandolfo Dominici
 
Regole di visual merchandising
Regole di visual merchandisingRegole di visual merchandising
Regole di visual merchandising
Osservatorio Retail
 
Presentazione Nardelli Luxury Nv 1
Presentazione Nardelli Luxury Nv 1Presentazione Nardelli Luxury Nv 1
Presentazione Nardelli Luxury Nv 1
THE GHOST TEAM
 

Viewers also liked (18)

Vetrine stagionali
Vetrine stagionaliVetrine stagionali
Vetrine stagionali
 
How Local Manufacturers Can Become An International Brand
How Local Manufacturers Can Become An International BrandHow Local Manufacturers Can Become An International Brand
How Local Manufacturers Can Become An International Brand
 
Portfolio
PortfolioPortfolio
Portfolio
 
Intro Corso Massara
Intro Corso MassaraIntro Corso Massara
Intro Corso Massara
 
Operative marketing - merchandising
Operative marketing - merchandisingOperative marketing - merchandising
Operative marketing - merchandising
 
Pgds Fashion Brand Extension It
Pgds Fashion Brand Extension ItPgds Fashion Brand Extension It
Pgds Fashion Brand Extension It
 
Cdm Allestimento Vetrine Corsista 2013 – Corsi di Visual Merchandising
Cdm Allestimento Vetrine Corsista 2013 – Corsi di Visual MerchandisingCdm Allestimento Vetrine Corsista 2013 – Corsi di Visual Merchandising
Cdm Allestimento Vetrine Corsista 2013 – Corsi di Visual Merchandising
 
Natale visual merchandising e vetrinistica
Natale visual merchandising e vetrinisticaNatale visual merchandising e vetrinistica
Natale visual merchandising e vetrinistica
 
Visual Merchandising Progetto per Azienda di Intimo
Visual Merchandising Progetto per Azienda di Intimo Visual Merchandising Progetto per Azienda di Intimo
Visual Merchandising Progetto per Azienda di Intimo
 
Modi E Modelle Della Moda
Modi E Modelle Della ModaModi E Modelle Della Moda
Modi E Modelle Della Moda
 
Merchandising Base
Merchandising BaseMerchandising Base
Merchandising Base
 
Il product lifecycle management nel settore moda
Il product lifecycle management nel settore modaIl product lifecycle management nel settore moda
Il product lifecycle management nel settore moda
 
visual merchandising Natale
visual merchandising Natalevisual merchandising Natale
visual merchandising Natale
 
Lezione corso Visual merchandising
Lezione corso Visual merchandisingLezione corso Visual merchandising
Lezione corso Visual merchandising
 
Visual merchandising_CaruccieChiurazzi
Visual merchandising_CaruccieChiurazziVisual merchandising_CaruccieChiurazzi
Visual merchandising_CaruccieChiurazzi
 
Il time to market nel settore moda
Il time to market nel settore modaIl time to market nel settore moda
Il time to market nel settore moda
 
Regole di visual merchandising
Regole di visual merchandisingRegole di visual merchandising
Regole di visual merchandising
 
Presentazione Nardelli Luxury Nv 1
Presentazione Nardelli Luxury Nv 1Presentazione Nardelli Luxury Nv 1
Presentazione Nardelli Luxury Nv 1
 

5 descrizione

  • 1. DESCRIZIONE GENERALE L’allestimento interno ed esterno del punto vendita è pensato in modo tale da conciliare le anime dei due diversi brand che si trovano all’interno, dopo uno studio di ricerca di entrambi, (Paciotti e Rossetti) si è trovato un buon escamotage nel’eleganza del legno. Il legno infatti è un materiale naturale ma il più delle volte anche di classe e lusso, troviamo quindi la naturalezza dei Fratelli Rossetti e l’ostentata classe di Paciotti. Il legno però da solo non basta, mancherebbero elementi più chic, per raggiungere questo scopo si è voluto accostare al legno altri materiali e rivestimenti lucidi e di classe. Per quanto riguarda i colori predominanti, nel punto vendita ve ne sono 3: bianco(luminoso e candido), marrone(legno Noce), e nero(legno nero). Nel negozio gli elementi in esposizione non sono un numero molto alto e la loro disposizione è divisa anche qui per colore innanzi tutto e poi per classe merceologica. DESCRIZIONE SPECIFICA DEGLI INTERNI L’ingresso è pensato per stupire ed incantare..infatti già prima di entrare, attraverso le porta di vetro, si scorgono due manichini... ... un primo a sinistra è inginocchiato con la testa china e le mani sono unite con i palmi verso l’alto e questa posa delle mani crea un’ appoggio per un paio di scarpe di Cesare Paciotti ...il secondo è in piedi, ha una gamba alzata, a voler ricordare il gesto che alcune donne fanno quando baciano i loro amanti; anche in questo caso il manichino ha le mani unite nella stessa posizione del primo manichino, ma qui esse sono portate verso la bocca, anche qui vi è poggiato un paio di scarpe diei Fratelli Rossetti che il manichino fa per baciare. Per quanto riguarda i materiali..i manichini sono di legno, in questo modo risalterà la scarpa. Prosegnuendo all’interno del negozio sulla destra troviamo delle scaffalanature incassate a parete, di cui 3 sono lunghe e 2 sovrastanti più piccole nello stesso piano ( per le borse). L’interno degli scaffali è bianco laccato. Nei primi tre piani partendo dal basso è gestita la disposizione delle scarpe per colore e classe merceologica; nel rimanente piano vi sono le borse. Difronte alle scaffalanature incassate vi sono quattro sedute, esse sono poste su un piedistallo alto circa 20 cm da terra ed è impreziosito da un tappeto nero con motivi bianchi . Dopo questo spazio troviamo ad angolo una teca per gioielli di vetro multilivello con i preziosi, tra cui anche gli orologi di CP e ai lati due piccoli tavoli espositivi a monolivello, i mobili sono bianco laccato con una vetrina sovrastante, l’interno dove sono posti i bijou è di raso nero. bordo/ cornice larga 10 cm di legno bordo/ cornice larga 10cm nere lucide p.1