SlideShare a Scribd company logo
Parte 4




           Modulo 7:
    Architettura di Internet
Ma cos’è Internet?




Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet   4.2
“La nebulosa Internet”
            Ma cos’è INTERNET (1)?
      Un entità trasparente per Client/Server

                                   CLIENT




                                                                        SERVER




Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet            4.3
Ma cos’è INTERNET (2)?
         Un insieme di componenti interni

                                                                           router     PC/workstation
   • Host                                                                    server
                                                                                         mobile
                                                                        ISP locale
   • Link di comunicazione

                                                                                      ISP regionale
   • Router



                                                                        rete
                                                                        aziendale
Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet                             4.4
Obiettivi dell’infrastruttura di Internet

 • Obiettivo globale:
       – Connettere un qualsiasi numero di reti indipendenti
         ed eterogenee

 • Scelte fondamentali del progetto:
       – Multiplexing ottenuto mediante rete packet switched
         invece che circuit switched
       – Componenti (router) con funzionalità di store and
         forward tra le reti



Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet   4.5
Principi di progetto
  • Survivability
        – Se tra i due host esiste un qualsiasi percorso, la
          comunicazione deve poter continuare (in modo
          trasparente per i livelli superiori)
  • Forma a clessidra
        – IP effettua minime assunzioni sui mezzi di trasporto
          sottostanti e deve funzionare per tutti I tipi di
          applicazioni di rete
  • Mancanza di “stato”
        – La “intelligenza” è mantenuta ai bordi della rete (host)
        – Facilita la survivability
  • Autonomous systems
        – Ogni rete è posseduta e gestita da un ente diverso

Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet   4.6
L’organizzazione “interna” di Internet

            Architettura lascamente gerarchica

  • Gli host terminali sono connessi ad Internet Service
    Provider (ISP) locali
  • Gli ISP locali sono collegati a ISP regionali (tipicamente
    nazionali)
  • Gli ISP regionali sono collegati a ISP internazionali, detti
    National Backbone Provider (NBP) o National Service
    Provider (NSP)



Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet   4.7
Gestori accessi e trasmissioni Internet

                                                              Gestori dei backbone internazionali:
                                                              EBone, SEABone, UUnet,...
                 Gestori dei backbone nazionali:
                 GARR, InterBusiness, ...

Fornitori di accesso (Local ISP):
Mclink, Tin, Libero, ...
                                         POP            POP

                                                POP




 Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet                           4.8
Local area network




                   135.104.52.3                135.104.52.117

                                     Ethernet


                   135.104.52.2                 135.104.52.10           135.104.52.118


Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet                    4.9
Local area network connessa a
               Internet mediante router



                                                                              Verso Internet



                                                                          135.104.52.1
                   135.104.52.3                135.104.52.117               (router)
                                     Ethernet


                   135.104.52.2                 135.104.52.10           135.104.52.118


Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet                          4.10
Local area network connessa a
              Internet mediante modem


                     Rete
                  telefonica
                                                                              Verso Internet

                 M       M      M

                                                                          135.104.52.1
                   135.104.52.3                135.104.52.117               (router)
                                     Ethernet


                   135.104.52.2                 135.104.52.10           135.104.52.118


Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet                          4.11
Router interconnessi




Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet   4.12
Router che collegano LAN




                                                               Ad eccezione di alcuni router
                                                               gateway che hanno per default
                                                               un solo router, gli altri router
                                                               hanno un elenco di router
                                                               alternativi a cui inoltrare i pacchetti

Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet                                4.13
Infrastruttura di Internet
• ISP locali
      – Ciascun Internet Service Provider (ISP) ha dei Points-Of-
        Presence (POP) tramite cui si collegano gli utenti privati o aziendali
      – A loro volta gli ISP locali si connettono agli ISP regionali (nazionali)
        mediante linee (almeno T3) tramite i Network Access Points (NAP),
        gestiti da ISP regionali
• ISP regionali
      – Noleggiano accesso ai NBP ovvero provider intercontinentali
• National/international backbone provider (NBP)
      – Es., BBN/GTE, Sprint, AT&T, Verizon, UUNet

                                                                 ISP        ISP            ISP
                                                                locale     locale         locale
                                                                    ISP regionale     ISP regionale

                                                                                    NBP
Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet                                 4.14
National Backbone Provider
                           (es., BBN/GTE provider US)




Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet   4.15
UUNET Backbones (MCI)
        (Backbone continentali e intercontinentali)




                                                                        155Mbps

                                                          622Mbps
                                              34Mbps




                                                                            Courtesy of UUNET, 2000
Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet                           4.16
Telekom Backbone (World)




                                                                        Aprile 2008
Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet                 4.17
Telekom Backbone (Europa)




                                                                        Aprile 2008
Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet                 4.18
Verizon
  • ex UUNET, ex MCI
  • Il più grande IP backbone provider del mondo
  • Cavi terrestri e sottomarini per 485.000 miglia (18
    volte il giro del mondo)
  • 8 satelliti
  • Uso di tecnologia OC-768 (40 Gbps)
  • 24/7 network operation centers
  • Uno dei realizzatori di Trans-Pacific Express
        – Capacità iniziale: 1,28 Tbps, poi 5 Tbps
        – Copletato nel settembre 2008 – Costi: 500M US$


Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet   4.19
Bande di alcune tecnologie trasmissive
   GSM                                            9.4-14.4 Kbps
   POTS                                           fino a 56 Kbps
   GPRS                                           56-114 Kbps
   ISDN                                           64-128 Kbps




                                                                              NOTA: bande di picco teoriche
   Satellite                                      382 Kbps
   Frame relay                                    56 Kbps – 1.544 Mbps
   T-1                                            1.544 Mbps
 UMTS                                   fino a 2 Mbps (14,4 Mbps con HSDPA)
   IBM Token Ring                                 4 – 16 Mbps
   T-2                                            6.312 Mbps
   DSL - DSL2+                                    512 Kbps – 50 Mbps
   Modem via cavo                                 512 Kbps – 52 Mbps
   Ethernet                                       10 Mbps
   T-3                                            44.736 Mbps
   OC-1 (ottica)                                  51.84 Mbps
   Fast Ethernet                                  100 Mbps
   FDDI                                           100 Mbps
   OC-3                                           155.52 Mbps
   OC-12                                          622.08 Mbps
   Gigabit Ethernet                               1 Gbps
   OC-198                                         10 Gbps


Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet                                         4.20
Riepilogo bande di trasmissione
                       (per il collegamento degli host)
• Fisse
      • 10 Mbps (Ethernet)
      • 100 Mbps (Fast Ethernet)
      • 1 Gbps (Gigabit Ethernet)

• Dialup
      • mediante modem fino a router (56 Kbps, connessione analogica)
      • ISDN, Integrated Services Digital Network (128 Kbps, connessione digitale)

• Dialup ADSL (Asymmetric Digital Subscriver Line)
      • fino a 4 Mbps da casa al router
      • fino a 20 Mbps dal router a casa

• Wireless e satellitari
      • satellitari: fino a 500 Kbps
      • wireless: fino a 2 Mbps (UMTS)
      • WiFi: fino a 54 Mbps

Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet           4.21
Due storiche dorsali nazionali
                                                                        GARR




Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet          4.22
Mappa reti e NAP principali




Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet   4.23
Cos’è INTERNET (3)?
    DAL PUNTO DI VISTA ORGANIZZATIVO:
  Insieme di più di 20000 Autonomous Systems

                                                                AS                 AS
                                                AS                      AS
                                 AS                                                          AS
                     AS
                                                                 AS
                                                                                   AS
                                          AS
                           AS                                                AS          AS
             AS                                                   AS
                                            AS                                AS                  AS
                                 AS                     AS
                      AS                                                                AS
                                                             AS         AS        AS
                                              AS
                   AS
                                                          AS            AS
                                      AS                                          AS
                           AS                     AS

                                                          AS
Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet                                  4.24
Autonomous Systems
  • Internet non è un insieme di router “sparsi”
    casualmente nel mondo che vengono
    interconnessi tra di loro
        I router sono aggregati in regioni, chiamate
                          Autonomous Systems (AS)
       “Un insieme di reti IP (network prefix) e di
       router sotto il controllo di una organizzazione
       (o consorzio di) nell’ambito del quale si
       utilizza una politica di interior routing. Gli AS
       sono le unità delle politiche di exterior routing,
       come nel caso del BGP” [RFC 1930]

Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet   4.25
Autonomous Systems
  • Non tutti i router sono uguali per potenza, per
    configurazione e modalità di azione
  • Tuttavia, tutti i router all’interno dello stesso
    AS usano lo stesso algoritmo di
    instradamento dei messaggi (routing) e si
    scambiano continue informazioni con gli altri
    router
  • Gli Autonoums Systems dall’esterno vengono
    visti come un’unica entità
         Gerarchia architettura Internet: 2 livelli


Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet   4.26
Situazione degli AS
• Il traffico Internet si distribuisce tra più di 20000
  Autonomous Systems (AT&T, UUNET, @Home, BBN
  Planet, Sprint, Earthlink, RoadRunner, …)
• Ciascun Autonomous System è caratterizzato da:
     – un numero identificativo su 2 byte (2^16=65536), in realtà compreso
       fra 1 e 64511 perché alcuni sono riservati, assegnato IANA di
       registrazione
     – uno o più network ID o network prefix (es., 120.240.0.0 nel casp di
       indirizzo di classe B)

NOTA IMPORTANTE:
• Nessun AS gestisce più del 5% del traffico
• La stragrande maggioranza degli AS gestisce molto
  meno dell’1% del traffico

Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet   4.27
INTERCONNESSIONI TRA AUTONOMOUS SYSTEMS




                                                                                              Euro
                                                                                               pa
                                                                                         Su
                                                                                       dA
                                                                                   m
                                                                              er
                                                                        ica
Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet                                4.28
Interconnessioni tra AS

  Gli ISP “regionali” (nazionali)                                  ISP          ISP            ISP
  e internazionali sono                                           locale       locale         locale
  collegati tra di loro al più alto                                     ISP regionale      ISP regionale
  livello della gerarchia,
  mediante peering point                                                            NBP B
  (privati) oppure mediante
                                                                                 peering
  Internet Exchange Point                                         IXP            point                 IXP
  (IXP o IX), una volta
  chiamati Network Access                                                           NBP A
  Point (NAP)                                                            ISP regionale
                                                                            ISP
                                                                           locale



Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet                                   4.29
Interconnessioni tra AS
• Gli AS sono collegati tra di loro mediante due tipi di “centri di
  interscambio” traffico:
   – peering point (privati) oppure
   – Internet Exchange Point (IXP), una volta chiamati
      Network Access Point (NAP)
• Peering è una interconnessione stabilita tra peer (in questo
  caso, AS) con lo scopo di scambiarsi il traffico dei relativi
  utenti
• Inizialmente era definizione implicita che nessuno dei due
  contraenti pagava l’altro (“sender keeps all”, inteso pagato
  dai propri utenti)
• Attualmente, è più opportuno definire “settlement-free
  peering” quando ci si vuole riferire ad una situazione di
  peering senza pagamenti

Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet   4.30
Peering                                 e        IXP




Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet         4.31
Peering point (oggi)

• Transit (o pay): tu AS paghi un altro AS per avere accesso o
  transito su Internet; si accetta chiaramente traffico interno
  ma anche traffico esterno in transito

• Peering (o swap): Due AS si scambiano il traffico dei
  rispettivi utenti senza costi, per reciproco interesse:
      – non solo per evitare costi,
      – ma anche per aumentare affidabilità creando strade alternative,
      – e per diminuire la lunghezza dei percorsi creandone uno diretto

• Customer (o sell): Un altro AS paga te AS per avere
  accesso a Internet


Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet     4.32
Esempio




Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet   4.33
Internet Exchange Point (IXP o IX)
•      Tipicamente consorzi indipendenti senza scopo di lucro
•      Creati fra AS, talvolta supportati da finanziamenti pubblici
•      Spesso sono Metropolitan Area Exchange (MAE)
•      Offrono servizio tra gli associati, ma anche ad altri
•      Elenco (non completo) dei principali IXP mondiali:
      1. Amsterdam Internet Exchange (AMS-IX) – 259 partner, 218
          Gbps di banda massima
      2. London Internet Exchange (LINX) – 221 partner, 221 Gbps di
          banda massima
      3. Deutscher Commercial Internet Exchange (DE-CIX) – 189
          partner, 189 Gbps di banda massima
      12. New York International Internet Exchange (NYIIX) – 98 partner,
          21 Gbps di banda
      13. Milan Internet Exchange (MIX) – 59 partner, 21 Gpbs di banda
      39. Athens Internet Exchange (AIX) – 14 partner, 2 Gbps di banda

Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet   4.34
Alcuni IX




          LINX (Londra)
                                                                        AMS-IX
                                                                        (Amsterdam)




                                     NYIIX (New York)
Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet                 4.35
Tecnologia dei centri di interscambio
  • Poiché trasferiscono enormi quantita di traffico Internet, i
    centri di interscambio sono costituiti da elementi di
    switching molto potenti e replicati
  • La tecnologia tipica di un centro di interscambio (peering o
    IX) consiste di uno o più centri stella ai quali vengono
    collegati i router dei vari partecipanti  shared switch
    fabric
  • Si stabiliscono così dei peering tra i router che consentono
    agli AS di scambiarsi traffico mediante protocollo BGP [si
    studierà in seguito]
  • La tecnologia di switching più utilizzata nei punti di
    interscambio è passata da ATM a Gigabit Ethernet
  • Costi (Italia): si va dai 5000€ ai 55000€ all’anno per una
    connessione rispettivamente di 10 Mbps e 10 Gbps

Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet   4.36
Esempi di architettura di AMS-IX




Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet   4.37
Sintesi: first mile, peering point, last mile




                                                         backbone
                        Autonomous
              Last mile System                                                 First mile
                           backbone                                 backbone
                                  (>10Gbps)
                                                    Internet
Client                                              eXchange                                Server
                                                    Point




Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet                            4.38
Ma cos’è INTERNET (4)?
Un’organizzazione gerarchica di nomi e
     di domini per gli host (DNS)


                                     it                      uk          com edu

                                 unimo             tin            govt

      economia
                          ing                mat           serv dept


                   dii       dim
                                                    IL DNS SI APPROFONDIRA’
                                                           IN SEGUITO
Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet              4.39
In sintesi: cos’è Internet?
DAL PUNTO DI VISTA DELLE APPLICAZIONI DI RETE:
Un’entità trasparente, nella maggior parte dei casi

DAL PUNTO DI VISTA “FISICO”:
Un insieme di componenti interne (host, link, router), in cui
ciascun nodo è caratterizzato da un indirizzo IP strutturato in 4
Byte (16 Byte per IPv6), es. 158.24.80.57

DAL PUNTO DI VISTA ORGANIZZATIVO:
• Un insieme di Autonomous Systems (guardando ai router)
• Un insieme di nomi e domini (guardando agli host)


Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet   4.40
How do IP packets find their way through this mess?
Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet   4.41

More Related Content

What's hot

Bbf Expo Comm 2009 Brand Rex
Bbf Expo Comm 2009 Brand RexBbf Expo Comm 2009 Brand Rex
Bbf Expo Comm 2009 Brand Rex
Gianluca Musetti
 
4 Livello Ip Parte3 Bw
4 Livello Ip Parte3 Bw4 Livello Ip Parte3 Bw
4 Livello Ip Parte3 BwMajong DevJfu
 
Network essentials
Network essentialsNetwork essentials
Network essentials
Alkemy S.p.A. Milan, Italy
 
2004: Webbit Padova 04: Wireless (in)security
2004: Webbit Padova 04: Wireless (in)security2004: Webbit Padova 04: Wireless (in)security
2004: Webbit Padova 04: Wireless (in)securityFabio Pietrosanti
 
Gordionet Education Seminario ICT Digitalizzazione e Comunicazione
Gordionet Education Seminario ICT Digitalizzazione e ComunicazioneGordionet Education Seminario ICT Digitalizzazione e Comunicazione
Gordionet Education Seminario ICT Digitalizzazione e Comunicazione
Gordionet
 
Informatica- rete internet
Informatica- rete internet Informatica- rete internet
Informatica- rete internet Moira Catone
 
Corso per Operatori Call Center 2005
Corso per Operatori Call Center 2005Corso per Operatori Call Center 2005
Corso per Operatori Call Center 2005rosariolatorre
 
Networking Hand Vocabulary Book
Networking Hand Vocabulary BookNetworking Hand Vocabulary Book
Networking Hand Vocabulary Book
Luca Matteo Ruberto
 
Corso su xDSL per Area Commerciale 2006
Corso su xDSL per Area Commerciale 2006Corso su xDSL per Area Commerciale 2006
Corso su xDSL per Area Commerciale 2006rosariolatorre
 
Corso VoIP per Area Commerciale 2006
Corso VoIP per Area Commerciale 2006Corso VoIP per Area Commerciale 2006
Corso VoIP per Area Commerciale 2006rosariolatorre
 
Presentazione Smau 2006
Presentazione Smau 2006Presentazione Smau 2006
Presentazione Smau 2006rosariolatorre
 
Il wi fi diventa super - 2010-11-11
Il wi fi diventa super  - 2010-11-11Il wi fi diventa super  - 2010-11-11
Il wi fi diventa super - 2010-11-11Ionela
 

What's hot (14)

Bbf Expo Comm 2009 Brand Rex
Bbf Expo Comm 2009 Brand RexBbf Expo Comm 2009 Brand Rex
Bbf Expo Comm 2009 Brand Rex
 
4 Livello Ip Parte3 Bw
4 Livello Ip Parte3 Bw4 Livello Ip Parte3 Bw
4 Livello Ip Parte3 Bw
 
Network essentials
Network essentialsNetwork essentials
Network essentials
 
2004: Webbit Padova 04: Wireless (in)security
2004: Webbit Padova 04: Wireless (in)security2004: Webbit Padova 04: Wireless (in)security
2004: Webbit Padova 04: Wireless (in)security
 
Gordionet Education Seminario ICT Digitalizzazione e Comunicazione
Gordionet Education Seminario ICT Digitalizzazione e ComunicazioneGordionet Education Seminario ICT Digitalizzazione e Comunicazione
Gordionet Education Seminario ICT Digitalizzazione e Comunicazione
 
Informatica- rete internet
Informatica- rete internet Informatica- rete internet
Informatica- rete internet
 
Tecnologie di rete
Tecnologie di reteTecnologie di rete
Tecnologie di rete
 
Corso per Operatori Call Center 2005
Corso per Operatori Call Center 2005Corso per Operatori Call Center 2005
Corso per Operatori Call Center 2005
 
Networking Hand Vocabulary Book
Networking Hand Vocabulary BookNetworking Hand Vocabulary Book
Networking Hand Vocabulary Book
 
Corso su xDSL per Area Commerciale 2006
Corso su xDSL per Area Commerciale 2006Corso su xDSL per Area Commerciale 2006
Corso su xDSL per Area Commerciale 2006
 
Corso VoIP per Area Commerciale 2006
Corso VoIP per Area Commerciale 2006Corso VoIP per Area Commerciale 2006
Corso VoIP per Area Commerciale 2006
 
Presentazione Smau 2006
Presentazione Smau 2006Presentazione Smau 2006
Presentazione Smau 2006
 
Il wi fi diventa super - 2010-11-11
Il wi fi diventa super  - 2010-11-11Il wi fi diventa super  - 2010-11-11
Il wi fi diventa super - 2010-11-11
 
Datalink wlan
Datalink wlanDatalink wlan
Datalink wlan
 

Similar to 4 Livello Ip Parte2 Color

TCP IP
TCP IPTCP IP
Tesi di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica
Tesi di Laurea Specialistica in Ingegneria InformaticaTesi di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica
Tesi di Laurea Specialistica in Ingegneria InformaticaLorenzo Paladini
 
Servizio di Connettività d'Ateneo - Network and services provisioning automation
Servizio di Connettività d'Ateneo - Network and services provisioning automationServizio di Connettività d'Ateneo - Network and services provisioning automation
Servizio di Connettività d'Ateneo - Network and services provisioning automation
Digital Transformation Team - Italian Government
 
Introduzione a Internet (1/2) - 18/19
Introduzione a Internet (1/2) - 18/19Introduzione a Internet (1/2) - 18/19
Introduzione a Internet (1/2) - 18/19
Giuseppe Vizzari
 
Polito v3 (2011 01-19)
Polito v3 (2011 01-19)Polito v3 (2011 01-19)
Polito v3 (2011 01-19)
Luca Cicchelli
 
Analysis and Characterization of Devices and Protocol Stacks for the Internet...
Analysis and Characterization of Devices and Protocol Stacks for the Internet...Analysis and Characterization of Devices and Protocol Stacks for the Internet...
Analysis and Characterization of Devices and Protocol Stacks for the Internet...
Mauro Losciale
 
Internetworking
InternetworkingInternetworking
Internetworking
Vincenzo Calabrò
 
Realizzazione di un modello di router ottico in ambiente open source
Realizzazione di un modello di router ottico in ambiente open sourceRealizzazione di un modello di router ottico in ambiente open source
Realizzazione di un modello di router ottico in ambiente open source
Raul Cafini
 
Sharing city, dalla visione alle realtà - Common net
Sharing city, dalla visione alle realtà - Common netSharing city, dalla visione alle realtà - Common net
Sharing city, dalla visione alle realtà - Common net
FPA
 
2 - Introduzione ad Internet (1/2)
2 - Introduzione ad Internet (1/2)2 - Introduzione ad Internet (1/2)
2 - Introduzione ad Internet (1/2)
Giuseppe Vizzari
 
Progetto e sviluppo del modulo server per una applicazione mhp per la gestion...
Progetto e sviluppo del modulo server per una applicazione mhp per la gestion...Progetto e sviluppo del modulo server per una applicazione mhp per la gestion...
Progetto e sviluppo del modulo server per una applicazione mhp per la gestion...
ICL - Image Communication Laboratory
 
Composizione dinamica di funzioni di rete virtuali in ambiente cloud
Composizione dinamica di funzioni di rete virtuali in ambiente cloudComposizione dinamica di funzioni di rete virtuali in ambiente cloud
Composizione dinamica di funzioni di rete virtuali in ambiente cloud
Francesco Foresta
 

Similar to 4 Livello Ip Parte2 Color (20)

2 Suite Standard
2 Suite Standard2 Suite Standard
2 Suite Standard
 
4 Livello Ip Parte4
4 Livello Ip Parte44 Livello Ip Parte4
4 Livello Ip Parte4
 
TCP IP
TCP IPTCP IP
TCP IP
 
Tesi di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica
Tesi di Laurea Specialistica in Ingegneria InformaticaTesi di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica
Tesi di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica
 
Servizio di Connettività d'Ateneo - Network and services provisioning automation
Servizio di Connettività d'Ateneo - Network and services provisioning automationServizio di Connettività d'Ateneo - Network and services provisioning automation
Servizio di Connettività d'Ateneo - Network and services provisioning automation
 
Introduzione a Internet (1/2) - 18/19
Introduzione a Internet (1/2) - 18/19Introduzione a Internet (1/2) - 18/19
Introduzione a Internet (1/2) - 18/19
 
6 Dns Parte1
6 Dns Parte16 Dns Parte1
6 Dns Parte1
 
Polito v3 (2011 01-19)
Polito v3 (2011 01-19)Polito v3 (2011 01-19)
Polito v3 (2011 01-19)
 
Analysis and Characterization of Devices and Protocol Stacks for the Internet...
Analysis and Characterization of Devices and Protocol Stacks for the Internet...Analysis and Characterization of Devices and Protocol Stacks for the Internet...
Analysis and Characterization of Devices and Protocol Stacks for the Internet...
 
SIMarket_Massimo La Morgia
SIMarket_Massimo La MorgiaSIMarket_Massimo La Morgia
SIMarket_Massimo La Morgia
 
Internetworking
InternetworkingInternetworking
Internetworking
 
8 Www2009 Parte1
8 Www2009 Parte18 Www2009 Parte1
8 Www2009 Parte1
 
Realizzazione di un modello di router ottico in ambiente open source
Realizzazione di un modello di router ottico in ambiente open sourceRealizzazione di un modello di router ottico in ambiente open source
Realizzazione di un modello di router ottico in ambiente open source
 
Sharing city, dalla visione alle realtà - Common net
Sharing city, dalla visione alle realtà - Common netSharing city, dalla visione alle realtà - Common net
Sharing city, dalla visione alle realtà - Common net
 
2 - Introduzione ad Internet (1/2)
2 - Introduzione ad Internet (1/2)2 - Introduzione ad Internet (1/2)
2 - Introduzione ad Internet (1/2)
 
Cv FABIO PALPINI
Cv FABIO PALPINICv FABIO PALPINI
Cv FABIO PALPINI
 
$Rzgejzw
$Rzgejzw$Rzgejzw
$Rzgejzw
 
Progetto e sviluppo del modulo server per una applicazione mhp per la gestion...
Progetto e sviluppo del modulo server per una applicazione mhp per la gestion...Progetto e sviluppo del modulo server per una applicazione mhp per la gestion...
Progetto e sviluppo del modulo server per una applicazione mhp per la gestion...
 
Prova
ProvaProva
Prova
 
Composizione dinamica di funzioni di rete virtuali in ambiente cloud
Composizione dinamica di funzioni di rete virtuali in ambiente cloudComposizione dinamica di funzioni di rete virtuali in ambiente cloud
Composizione dinamica di funzioni di rete virtuali in ambiente cloud
 

More from Majong DevJfu

9 - Architetture Software - SOA Cloud
9 - Architetture Software - SOA Cloud9 - Architetture Software - SOA Cloud
9 - Architetture Software - SOA Cloud
Majong DevJfu
 
8 - Architetture Software - Architecture centric processes
8 - Architetture Software - Architecture centric processes8 - Architetture Software - Architecture centric processes
8 - Architetture Software - Architecture centric processes
Majong DevJfu
 
7 - Architetture Software - Software product line
7 - Architetture Software - Software product line7 - Architetture Software - Software product line
7 - Architetture Software - Software product line
Majong DevJfu
 
6 - Architetture Software - Model transformation
6 - Architetture Software - Model transformation6 - Architetture Software - Model transformation
6 - Architetture Software - Model transformation
Majong DevJfu
 
5 - Architetture Software - Metamodelling and the Model Driven Architecture
5 - Architetture Software - Metamodelling and the Model Driven Architecture5 - Architetture Software - Metamodelling and the Model Driven Architecture
5 - Architetture Software - Metamodelling and the Model Driven Architecture
Majong DevJfu
 
4 - Architetture Software - Architecture Portfolio
4 - Architetture Software - Architecture Portfolio4 - Architetture Software - Architecture Portfolio
4 - Architetture Software - Architecture Portfolio
Majong DevJfu
 
3 - Architetture Software - Architectural styles
3 - Architetture Software - Architectural styles3 - Architetture Software - Architectural styles
3 - Architetture Software - Architectural styles
Majong DevJfu
 
2 - Architetture Software - Software architecture
2 - Architetture Software - Software architecture2 - Architetture Software - Software architecture
2 - Architetture Software - Software architecture
Majong DevJfu
 
1 - Architetture Software - Software as a product
1 - Architetture Software - Software as a product1 - Architetture Software - Software as a product
1 - Architetture Software - Software as a product
Majong DevJfu
 
10 - Architetture Software - More architectural styles
10 - Architetture Software - More architectural styles10 - Architetture Software - More architectural styles
10 - Architetture Software - More architectural styles
Majong DevJfu
 
Uml3
Uml3Uml3
Uml2
Uml2Uml2
6
66
5
55
4 (uml basic)
4 (uml basic)4 (uml basic)
4 (uml basic)
Majong DevJfu
 
3
33
2
22
1
11
Tmd template-sand
Tmd template-sandTmd template-sand
Tmd template-sand
Majong DevJfu
 
26 standards
26 standards26 standards
26 standards
Majong DevJfu
 

More from Majong DevJfu (20)

9 - Architetture Software - SOA Cloud
9 - Architetture Software - SOA Cloud9 - Architetture Software - SOA Cloud
9 - Architetture Software - SOA Cloud
 
8 - Architetture Software - Architecture centric processes
8 - Architetture Software - Architecture centric processes8 - Architetture Software - Architecture centric processes
8 - Architetture Software - Architecture centric processes
 
7 - Architetture Software - Software product line
7 - Architetture Software - Software product line7 - Architetture Software - Software product line
7 - Architetture Software - Software product line
 
6 - Architetture Software - Model transformation
6 - Architetture Software - Model transformation6 - Architetture Software - Model transformation
6 - Architetture Software - Model transformation
 
5 - Architetture Software - Metamodelling and the Model Driven Architecture
5 - Architetture Software - Metamodelling and the Model Driven Architecture5 - Architetture Software - Metamodelling and the Model Driven Architecture
5 - Architetture Software - Metamodelling and the Model Driven Architecture
 
4 - Architetture Software - Architecture Portfolio
4 - Architetture Software - Architecture Portfolio4 - Architetture Software - Architecture Portfolio
4 - Architetture Software - Architecture Portfolio
 
3 - Architetture Software - Architectural styles
3 - Architetture Software - Architectural styles3 - Architetture Software - Architectural styles
3 - Architetture Software - Architectural styles
 
2 - Architetture Software - Software architecture
2 - Architetture Software - Software architecture2 - Architetture Software - Software architecture
2 - Architetture Software - Software architecture
 
1 - Architetture Software - Software as a product
1 - Architetture Software - Software as a product1 - Architetture Software - Software as a product
1 - Architetture Software - Software as a product
 
10 - Architetture Software - More architectural styles
10 - Architetture Software - More architectural styles10 - Architetture Software - More architectural styles
10 - Architetture Software - More architectural styles
 
Uml3
Uml3Uml3
Uml3
 
Uml2
Uml2Uml2
Uml2
 
6
66
6
 
5
55
5
 
4 (uml basic)
4 (uml basic)4 (uml basic)
4 (uml basic)
 
3
33
3
 
2
22
2
 
1
11
1
 
Tmd template-sand
Tmd template-sandTmd template-sand
Tmd template-sand
 
26 standards
26 standards26 standards
26 standards
 

4 Livello Ip Parte2 Color

  • 1. Parte 4 Modulo 7: Architettura di Internet
  • 2. Ma cos’è Internet? Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet 4.2
  • 3. “La nebulosa Internet” Ma cos’è INTERNET (1)? Un entità trasparente per Client/Server CLIENT SERVER Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet 4.3
  • 4. Ma cos’è INTERNET (2)? Un insieme di componenti interni router PC/workstation • Host server mobile ISP locale • Link di comunicazione ISP regionale • Router rete aziendale Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet 4.4
  • 5. Obiettivi dell’infrastruttura di Internet • Obiettivo globale: – Connettere un qualsiasi numero di reti indipendenti ed eterogenee • Scelte fondamentali del progetto: – Multiplexing ottenuto mediante rete packet switched invece che circuit switched – Componenti (router) con funzionalità di store and forward tra le reti Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet 4.5
  • 6. Principi di progetto • Survivability – Se tra i due host esiste un qualsiasi percorso, la comunicazione deve poter continuare (in modo trasparente per i livelli superiori) • Forma a clessidra – IP effettua minime assunzioni sui mezzi di trasporto sottostanti e deve funzionare per tutti I tipi di applicazioni di rete • Mancanza di “stato” – La “intelligenza” è mantenuta ai bordi della rete (host) – Facilita la survivability • Autonomous systems – Ogni rete è posseduta e gestita da un ente diverso Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet 4.6
  • 7. L’organizzazione “interna” di Internet Architettura lascamente gerarchica • Gli host terminali sono connessi ad Internet Service Provider (ISP) locali • Gli ISP locali sono collegati a ISP regionali (tipicamente nazionali) • Gli ISP regionali sono collegati a ISP internazionali, detti National Backbone Provider (NBP) o National Service Provider (NSP) Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet 4.7
  • 8. Gestori accessi e trasmissioni Internet Gestori dei backbone internazionali: EBone, SEABone, UUnet,... Gestori dei backbone nazionali: GARR, InterBusiness, ... Fornitori di accesso (Local ISP): Mclink, Tin, Libero, ... POP POP POP Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet 4.8
  • 9. Local area network 135.104.52.3 135.104.52.117 Ethernet 135.104.52.2 135.104.52.10 135.104.52.118 Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet 4.9
  • 10. Local area network connessa a Internet mediante router Verso Internet 135.104.52.1 135.104.52.3 135.104.52.117 (router) Ethernet 135.104.52.2 135.104.52.10 135.104.52.118 Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet 4.10
  • 11. Local area network connessa a Internet mediante modem Rete telefonica Verso Internet M M M 135.104.52.1 135.104.52.3 135.104.52.117 (router) Ethernet 135.104.52.2 135.104.52.10 135.104.52.118 Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet 4.11
  • 12. Router interconnessi Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet 4.12
  • 13. Router che collegano LAN Ad eccezione di alcuni router gateway che hanno per default un solo router, gli altri router hanno un elenco di router alternativi a cui inoltrare i pacchetti Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet 4.13
  • 14. Infrastruttura di Internet • ISP locali – Ciascun Internet Service Provider (ISP) ha dei Points-Of- Presence (POP) tramite cui si collegano gli utenti privati o aziendali – A loro volta gli ISP locali si connettono agli ISP regionali (nazionali) mediante linee (almeno T3) tramite i Network Access Points (NAP), gestiti da ISP regionali • ISP regionali – Noleggiano accesso ai NBP ovvero provider intercontinentali • National/international backbone provider (NBP) – Es., BBN/GTE, Sprint, AT&T, Verizon, UUNet ISP ISP ISP locale locale locale ISP regionale ISP regionale NBP Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet 4.14
  • 15. National Backbone Provider (es., BBN/GTE provider US) Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet 4.15
  • 16. UUNET Backbones (MCI) (Backbone continentali e intercontinentali) 155Mbps 622Mbps 34Mbps Courtesy of UUNET, 2000 Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet 4.16
  • 17. Telekom Backbone (World) Aprile 2008 Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet 4.17
  • 18. Telekom Backbone (Europa) Aprile 2008 Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet 4.18
  • 19. Verizon • ex UUNET, ex MCI • Il più grande IP backbone provider del mondo • Cavi terrestri e sottomarini per 485.000 miglia (18 volte il giro del mondo) • 8 satelliti • Uso di tecnologia OC-768 (40 Gbps) • 24/7 network operation centers • Uno dei realizzatori di Trans-Pacific Express – Capacità iniziale: 1,28 Tbps, poi 5 Tbps – Copletato nel settembre 2008 – Costi: 500M US$ Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet 4.19
  • 20. Bande di alcune tecnologie trasmissive GSM 9.4-14.4 Kbps POTS fino a 56 Kbps GPRS 56-114 Kbps ISDN 64-128 Kbps NOTA: bande di picco teoriche Satellite 382 Kbps Frame relay 56 Kbps – 1.544 Mbps T-1 1.544 Mbps UMTS fino a 2 Mbps (14,4 Mbps con HSDPA) IBM Token Ring 4 – 16 Mbps T-2 6.312 Mbps DSL - DSL2+ 512 Kbps – 50 Mbps Modem via cavo 512 Kbps – 52 Mbps Ethernet 10 Mbps T-3 44.736 Mbps OC-1 (ottica) 51.84 Mbps Fast Ethernet 100 Mbps FDDI 100 Mbps OC-3 155.52 Mbps OC-12 622.08 Mbps Gigabit Ethernet 1 Gbps OC-198 10 Gbps Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet 4.20
  • 21. Riepilogo bande di trasmissione (per il collegamento degli host) • Fisse • 10 Mbps (Ethernet) • 100 Mbps (Fast Ethernet) • 1 Gbps (Gigabit Ethernet) • Dialup • mediante modem fino a router (56 Kbps, connessione analogica) • ISDN, Integrated Services Digital Network (128 Kbps, connessione digitale) • Dialup ADSL (Asymmetric Digital Subscriver Line) • fino a 4 Mbps da casa al router • fino a 20 Mbps dal router a casa • Wireless e satellitari • satellitari: fino a 500 Kbps • wireless: fino a 2 Mbps (UMTS) • WiFi: fino a 54 Mbps Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet 4.21
  • 22. Due storiche dorsali nazionali GARR Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet 4.22
  • 23. Mappa reti e NAP principali Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet 4.23
  • 24. Cos’è INTERNET (3)? DAL PUNTO DI VISTA ORGANIZZATIVO: Insieme di più di 20000 Autonomous Systems AS AS AS AS AS AS AS AS AS AS AS AS AS AS AS AS AS AS AS AS AS AS AS AS AS AS AS AS AS AS AS AS AS AS Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet 4.24
  • 25. Autonomous Systems • Internet non è un insieme di router “sparsi” casualmente nel mondo che vengono interconnessi tra di loro  I router sono aggregati in regioni, chiamate Autonomous Systems (AS) “Un insieme di reti IP (network prefix) e di router sotto il controllo di una organizzazione (o consorzio di) nell’ambito del quale si utilizza una politica di interior routing. Gli AS sono le unità delle politiche di exterior routing, come nel caso del BGP” [RFC 1930] Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet 4.25
  • 26. Autonomous Systems • Non tutti i router sono uguali per potenza, per configurazione e modalità di azione • Tuttavia, tutti i router all’interno dello stesso AS usano lo stesso algoritmo di instradamento dei messaggi (routing) e si scambiano continue informazioni con gli altri router • Gli Autonoums Systems dall’esterno vengono visti come un’unica entità  Gerarchia architettura Internet: 2 livelli Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet 4.26
  • 27. Situazione degli AS • Il traffico Internet si distribuisce tra più di 20000 Autonomous Systems (AT&T, UUNET, @Home, BBN Planet, Sprint, Earthlink, RoadRunner, …) • Ciascun Autonomous System è caratterizzato da: – un numero identificativo su 2 byte (2^16=65536), in realtà compreso fra 1 e 64511 perché alcuni sono riservati, assegnato IANA di registrazione – uno o più network ID o network prefix (es., 120.240.0.0 nel casp di indirizzo di classe B) NOTA IMPORTANTE: • Nessun AS gestisce più del 5% del traffico • La stragrande maggioranza degli AS gestisce molto meno dell’1% del traffico Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet 4.27
  • 28. INTERCONNESSIONI TRA AUTONOMOUS SYSTEMS Euro pa Su dA m er ica Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet 4.28
  • 29. Interconnessioni tra AS Gli ISP “regionali” (nazionali) ISP ISP ISP e internazionali sono locale locale locale collegati tra di loro al più alto ISP regionale ISP regionale livello della gerarchia, mediante peering point NBP B (privati) oppure mediante peering Internet Exchange Point IXP point IXP (IXP o IX), una volta chiamati Network Access NBP A Point (NAP) ISP regionale ISP locale Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet 4.29
  • 30. Interconnessioni tra AS • Gli AS sono collegati tra di loro mediante due tipi di “centri di interscambio” traffico: – peering point (privati) oppure – Internet Exchange Point (IXP), una volta chiamati Network Access Point (NAP) • Peering è una interconnessione stabilita tra peer (in questo caso, AS) con lo scopo di scambiarsi il traffico dei relativi utenti • Inizialmente era definizione implicita che nessuno dei due contraenti pagava l’altro (“sender keeps all”, inteso pagato dai propri utenti) • Attualmente, è più opportuno definire “settlement-free peering” quando ci si vuole riferire ad una situazione di peering senza pagamenti Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet 4.30
  • 31. Peering e IXP Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet 4.31
  • 32. Peering point (oggi) • Transit (o pay): tu AS paghi un altro AS per avere accesso o transito su Internet; si accetta chiaramente traffico interno ma anche traffico esterno in transito • Peering (o swap): Due AS si scambiano il traffico dei rispettivi utenti senza costi, per reciproco interesse: – non solo per evitare costi, – ma anche per aumentare affidabilità creando strade alternative, – e per diminuire la lunghezza dei percorsi creandone uno diretto • Customer (o sell): Un altro AS paga te AS per avere accesso a Internet Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet 4.32
  • 33. Esempio Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet 4.33
  • 34. Internet Exchange Point (IXP o IX) • Tipicamente consorzi indipendenti senza scopo di lucro • Creati fra AS, talvolta supportati da finanziamenti pubblici • Spesso sono Metropolitan Area Exchange (MAE) • Offrono servizio tra gli associati, ma anche ad altri • Elenco (non completo) dei principali IXP mondiali: 1. Amsterdam Internet Exchange (AMS-IX) – 259 partner, 218 Gbps di banda massima 2. London Internet Exchange (LINX) – 221 partner, 221 Gbps di banda massima 3. Deutscher Commercial Internet Exchange (DE-CIX) – 189 partner, 189 Gbps di banda massima 12. New York International Internet Exchange (NYIIX) – 98 partner, 21 Gbps di banda 13. Milan Internet Exchange (MIX) – 59 partner, 21 Gpbs di banda 39. Athens Internet Exchange (AIX) – 14 partner, 2 Gbps di banda Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet 4.34
  • 35. Alcuni IX LINX (Londra) AMS-IX (Amsterdam) NYIIX (New York) Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet 4.35
  • 36. Tecnologia dei centri di interscambio • Poiché trasferiscono enormi quantita di traffico Internet, i centri di interscambio sono costituiti da elementi di switching molto potenti e replicati • La tecnologia tipica di un centro di interscambio (peering o IX) consiste di uno o più centri stella ai quali vengono collegati i router dei vari partecipanti  shared switch fabric • Si stabiliscono così dei peering tra i router che consentono agli AS di scambiarsi traffico mediante protocollo BGP [si studierà in seguito] • La tecnologia di switching più utilizzata nei punti di interscambio è passata da ATM a Gigabit Ethernet • Costi (Italia): si va dai 5000€ ai 55000€ all’anno per una connessione rispettivamente di 10 Mbps e 10 Gbps Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet 4.36
  • 37. Esempi di architettura di AMS-IX Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet 4.37
  • 38. Sintesi: first mile, peering point, last mile backbone Autonomous Last mile System First mile backbone backbone (>10Gbps) Internet Client eXchange Server Point Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet 4.38
  • 39. Ma cos’è INTERNET (4)? Un’organizzazione gerarchica di nomi e di domini per gli host (DNS) it uk com edu unimo tin govt economia ing mat serv dept dii dim IL DNS SI APPROFONDIRA’ IN SEGUITO Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet 4.39
  • 40. In sintesi: cos’è Internet? DAL PUNTO DI VISTA DELLE APPLICAZIONI DI RETE: Un’entità trasparente, nella maggior parte dei casi DAL PUNTO DI VISTA “FISICO”: Un insieme di componenti interne (host, link, router), in cui ciascun nodo è caratterizzato da un indirizzo IP strutturato in 4 Byte (16 Byte per IPv6), es. 158.24.80.57 DAL PUNTO DI VISTA ORGANIZZATIVO: • Un insieme di Autonomous Systems (guardando ai router) • Un insieme di nomi e domini (guardando agli host) Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet 4.40
  • 41. How do IP packets find their way through this mess? Reti di Calcolatori 2009/2010 – Architettura e Protocolli di Internet 4.41