SlideShare a Scribd company logo
Anno 18 - numero 3710 di mercoledì 03 febbraio 2016
Sollevamento carichi: azioni e rischi non accettabili
Le operazioni di movimentazione manuale dei carichi al lavoro che, in modo assoluto, non possono essere eseguite.
Pubblicità
Nell'ambito della movimentazione manuale dei carichi sui luoghi di lavoro, esiste, come noto, l'articolo 168, comma 3 che
permette di valutare, con criteri standardizzati, se e come i carichi movimentati al lavoro sono congrui, se possono o meno
costituire un rischio per la colonna vertebrale in particolare lombo-sacrale e permette di programmare gli interventi di modifica
per ridurre il rischio:"Le norme tecniche costituiscono criteri di riferimento per le finalità del presente articolo e
dell'ALLEGATO XXXIII, ove applicabili. Negli altri casi si può fare riferimento alle buone prassi e alle linee guida".
Pubblicità
Sicurezza sul lavoro - La movimentazione manuale dei carichi
Formazione sui rischi specifici nella movimentazione di carichi (Art. 37 D.Lgs. 81/08)
La metodologia NIOSH a cui si ispirano le norme tecniche permettono di conoscere, quali sono le operazioni che non possono
essere effettuate durante il lavoro in quanto, costituiscono un rischio inaccettabile in quanto vi è un'alta probabilità di causare
dei danni, nel medio e lungo termine, alla tratto lombo-sacrale della colonna vertebrale.
Le seguenti operazioni quindi NON possono, anche come operazione singola, essere effettuate da un singolo operatore in
modalità manuale (senza ausili meccanici):
Sollevare manualmente un carico superiore a•
25 kg per l'uomo tra i 18 e 45 anni
20 kg per l'uomo per l'uomo di età inferiore a 18 anni o superiore a 45 anni
20 kg per la donna tra i 18 e 45 anni
15 kg per la donna per l'uomo di età inferiore a 18 anni o superiore a 45 anni
E poi, indipendentemente dal peso del carico sollevato:
afferrare un carico da un altezza da terra della mani superiore a 175 cm•
dislocare un carico (distanza verticale di spostamento del peso fra inizio e fine del sollevamento) superiore a 175 cm.
Un esempio: afferrare un carico (anche di 1 kg) da un altezza di 175 cm e collocarlo a terra.
•
spostare un carico spostandolo in avanti per un tratto superiore a 63 cm. La misura va effettuata dal punto di mezzo
delle caviglie al punto orizzontale in cui viene posato.
•
Una dislocazione angolare superiore a 135°: sollevare quindi un carico e collocarlo in un punto il cui angolo, rispetto al
punto di prelievo, è superiore a 135°.
•
Superare una frequenza di 8 azioni al minuto se il compito di sollevamento dura tutte le 8 ore del turno•
Superare una frequenza di 10 azioni al minuto se il compito di sollevamento dura almeno 2 ore del turno•
Superare una frequenza di 12 azioni al minuto se il compito di sollevamento dura almeno 1 ora del turno.•
Sollevamento carichi: azioni e rischi non accettabili Stampa - Sollevamento carichi: azioni e rischi non accettabili 1/2
La metodologia poi permette, in base al peso ed alle modalità di movimentazione, di stabilire l'entità del rischio.
Dott. Cristiano Ravalli
Fonte: medicocompetente.blogspot.it
Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.
<- Sommario del numero Articoli correlati in Movimentazione carichi ->
Sollevamento carichi: azioni e rischi non accettabili Stampa - Sollevamento carichi: azioni e rischi non accettabili 2/2

More Related Content

Viewers also liked

Schema Accordo Stato-Regioni
Schema Accordo Stato-RegioniSchema Accordo Stato-Regioni
Schema Accordo Stato-Regioni
Nòema Human Resources
 
Systems Description Document v4
Systems Description Document v4Systems Description Document v4
Systems Description Document v4
Erin Nelson
 
Seine-et-Marne - Agenda 21
Seine-et-Marne - Agenda 21Seine-et-Marne - Agenda 21
Seine-et-Marne - Agenda 21
Baptiste Rabourdin
 
Amazing Race Team Building Programs All Throughout Australia
Amazing Race Team Building Programs All Throughout AustraliaAmazing Race Team Building Programs All Throughout Australia
Amazing Race Team Building Programs All Throughout Australia
steve dalton
 
Ærlig talt verdiseminar Grand
Ærlig talt verdiseminar GrandÆrlig talt verdiseminar Grand
Ærlig talt verdiseminar GrandAnne Sheriffdeen
 
Μάσκες Δ' τάξη, 2016
Μάσκες Δ' τάξη, 2016Μάσκες Δ' τάξη, 2016
Μάσκες Δ' τάξη, 2016
14Dimotiko
 
32 2016 mmc
32   2016   mmc32   2016   mmc
Resumen diario de comprobantes de retencion y percepcio en formatos impresos
Resumen diario de comprobantes de retencion y percepcio en formatos impresosResumen diario de comprobantes de retencion y percepcio en formatos impresos
Resumen diario de comprobantes de retencion y percepcio en formatos impresos
Juan Daniel Dávila
 
~LOS INCIDENTES CRÍTICOS EN LA FORMACIÓN DOCENTE 1
~LOS INCIDENTES CRÍTICOS EN LA FORMACIÓN DOCENTE 1~LOS INCIDENTES CRÍTICOS EN LA FORMACIÓN DOCENTE 1
~LOS INCIDENTES CRÍTICOS EN LA FORMACIÓN DOCENTE 1
ProfessorPrincipiante
 
40 2016 il consulente in materia di sicurezza nelle sentenze di cassazione
40   2016   il consulente in materia di sicurezza nelle sentenze di cassazione40   2016   il consulente in materia di sicurezza nelle sentenze di cassazione
40 2016 il consulente in materia di sicurezza nelle sentenze di cassazione
http://www.studioingvolpi.it
 
imran khan cv
imran khan cvimran khan cv
imran khan cv
imran khan
 
Rischi specifici 81 2008
Rischi specifici  81 2008Rischi specifici  81 2008
Rischi specifici 81 2008
Scuola Paritaria S. Freud
 
Corso per i dipendenti sul d.lgs. 626
Corso per i dipendenti sul d.lgs. 626Corso per i dipendenti sul d.lgs. 626
Corso per i dipendenti sul d.lgs. 626manuscolo
 
sicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanza
sicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanzasicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanza
sicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanza
Corrado Cigaina
 
Formazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratoriFormazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratori
Zenone Iapovitti
 
La valutazione del rischio rumore
La valutazione del rischio rumoreLa valutazione del rischio rumore
La valutazione del rischio rumore
Corrado Cigaina
 

Viewers also liked (16)

Schema Accordo Stato-Regioni
Schema Accordo Stato-RegioniSchema Accordo Stato-Regioni
Schema Accordo Stato-Regioni
 
Systems Description Document v4
Systems Description Document v4Systems Description Document v4
Systems Description Document v4
 
Seine-et-Marne - Agenda 21
Seine-et-Marne - Agenda 21Seine-et-Marne - Agenda 21
Seine-et-Marne - Agenda 21
 
Amazing Race Team Building Programs All Throughout Australia
Amazing Race Team Building Programs All Throughout AustraliaAmazing Race Team Building Programs All Throughout Australia
Amazing Race Team Building Programs All Throughout Australia
 
Ærlig talt verdiseminar Grand
Ærlig talt verdiseminar GrandÆrlig talt verdiseminar Grand
Ærlig talt verdiseminar Grand
 
Μάσκες Δ' τάξη, 2016
Μάσκες Δ' τάξη, 2016Μάσκες Δ' τάξη, 2016
Μάσκες Δ' τάξη, 2016
 
32 2016 mmc
32   2016   mmc32   2016   mmc
32 2016 mmc
 
Resumen diario de comprobantes de retencion y percepcio en formatos impresos
Resumen diario de comprobantes de retencion y percepcio en formatos impresosResumen diario de comprobantes de retencion y percepcio en formatos impresos
Resumen diario de comprobantes de retencion y percepcio en formatos impresos
 
~LOS INCIDENTES CRÍTICOS EN LA FORMACIÓN DOCENTE 1
~LOS INCIDENTES CRÍTICOS EN LA FORMACIÓN DOCENTE 1~LOS INCIDENTES CRÍTICOS EN LA FORMACIÓN DOCENTE 1
~LOS INCIDENTES CRÍTICOS EN LA FORMACIÓN DOCENTE 1
 
40 2016 il consulente in materia di sicurezza nelle sentenze di cassazione
40   2016   il consulente in materia di sicurezza nelle sentenze di cassazione40   2016   il consulente in materia di sicurezza nelle sentenze di cassazione
40 2016 il consulente in materia di sicurezza nelle sentenze di cassazione
 
imran khan cv
imran khan cvimran khan cv
imran khan cv
 
Rischi specifici 81 2008
Rischi specifici  81 2008Rischi specifici  81 2008
Rischi specifici 81 2008
 
Corso per i dipendenti sul d.lgs. 626
Corso per i dipendenti sul d.lgs. 626Corso per i dipendenti sul d.lgs. 626
Corso per i dipendenti sul d.lgs. 626
 
sicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanza
sicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanzasicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanza
sicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanza
 
Formazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratoriFormazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratori
 
La valutazione del rischio rumore
La valutazione del rischio rumoreLa valutazione del rischio rumore
La valutazione del rischio rumore
 

More from http://www.studioingvolpi.it

88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
http://www.studioingvolpi.it
 
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
http://www.studioingvolpi.it
 
85 vie di fuga libere
85   vie di fuga libere85   vie di fuga libere
85 vie di fuga libere
http://www.studioingvolpi.it
 
86 vdr-formazione
86  vdr-formazione86  vdr-formazione
86 vdr-formazione
http://www.studioingvolpi.it
 
84 verifica itp
84   verifica itp84   verifica itp
83 linee guida posture
83 linee guida posture83 linee guida posture
83 linee guida posture
http://www.studioingvolpi.it
 
82 mancata formazione
82   mancata formazione82   mancata formazione
82 mancata formazione
http://www.studioingvolpi.it
 
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
81   incidenti stradali in occasione di lavoro81   incidenti stradali in occasione di lavoro
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
http://www.studioingvolpi.it
 
80 sicurezza guida mezzi pesanti
80   sicurezza guida mezzi pesanti80   sicurezza guida mezzi pesanti
80 sicurezza guida mezzi pesanti
http://www.studioingvolpi.it
 
78 inail promozione salute
78   inail promozione salute78   inail promozione salute
78 inail promozione salute
http://www.studioingvolpi.it
 
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
http://www.studioingvolpi.it
 
76 carenze dvr resp datore e rspp
76   carenze dvr resp datore e rspp76   carenze dvr resp datore e rspp
76 carenze dvr resp datore e rspp
http://www.studioingvolpi.it
 
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
http://www.studioingvolpi.it
 
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
http://www.studioingvolpi.it
 
72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative
http://www.studioingvolpi.it
 
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
http://www.studioingvolpi.it
 
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
http://www.studioingvolpi.it
 
67 m alattie professionali
67   m alattie professionali67   m alattie professionali
67 m alattie professionali
http://www.studioingvolpi.it
 
62 inail segheria sicura 2017
62   inail segheria sicura 201762   inail segheria sicura 2017
62 inail segheria sicura 2017
http://www.studioingvolpi.it
 
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
http://www.studioingvolpi.it
 

More from http://www.studioingvolpi.it (20)

88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
 
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
 
85 vie di fuga libere
85   vie di fuga libere85   vie di fuga libere
85 vie di fuga libere
 
86 vdr-formazione
86  vdr-formazione86  vdr-formazione
86 vdr-formazione
 
84 verifica itp
84   verifica itp84   verifica itp
84 verifica itp
 
83 linee guida posture
83 linee guida posture83 linee guida posture
83 linee guida posture
 
82 mancata formazione
82   mancata formazione82   mancata formazione
82 mancata formazione
 
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
81   incidenti stradali in occasione di lavoro81   incidenti stradali in occasione di lavoro
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
 
80 sicurezza guida mezzi pesanti
80   sicurezza guida mezzi pesanti80   sicurezza guida mezzi pesanti
80 sicurezza guida mezzi pesanti
 
78 inail promozione salute
78   inail promozione salute78   inail promozione salute
78 inail promozione salute
 
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
 
76 carenze dvr resp datore e rspp
76   carenze dvr resp datore e rspp76   carenze dvr resp datore e rspp
76 carenze dvr resp datore e rspp
 
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
 
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
 
72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative
 
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
 
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
 
67 m alattie professionali
67   m alattie professionali67   m alattie professionali
67 m alattie professionali
 
62 inail segheria sicura 2017
62   inail segheria sicura 201762   inail segheria sicura 2017
62 inail segheria sicura 2017
 
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
 

39 2016 sollevamento carichi - azioni e rischi non accettabili

  • 1. Anno 18 - numero 3710 di mercoledì 03 febbraio 2016 Sollevamento carichi: azioni e rischi non accettabili Le operazioni di movimentazione manuale dei carichi al lavoro che, in modo assoluto, non possono essere eseguite. Pubblicità Nell'ambito della movimentazione manuale dei carichi sui luoghi di lavoro, esiste, come noto, l'articolo 168, comma 3 che permette di valutare, con criteri standardizzati, se e come i carichi movimentati al lavoro sono congrui, se possono o meno costituire un rischio per la colonna vertebrale in particolare lombo-sacrale e permette di programmare gli interventi di modifica per ridurre il rischio:"Le norme tecniche costituiscono criteri di riferimento per le finalità del presente articolo e dell'ALLEGATO XXXIII, ove applicabili. Negli altri casi si può fare riferimento alle buone prassi e alle linee guida". Pubblicità Sicurezza sul lavoro - La movimentazione manuale dei carichi Formazione sui rischi specifici nella movimentazione di carichi (Art. 37 D.Lgs. 81/08) La metodologia NIOSH a cui si ispirano le norme tecniche permettono di conoscere, quali sono le operazioni che non possono essere effettuate durante il lavoro in quanto, costituiscono un rischio inaccettabile in quanto vi è un'alta probabilità di causare dei danni, nel medio e lungo termine, alla tratto lombo-sacrale della colonna vertebrale. Le seguenti operazioni quindi NON possono, anche come operazione singola, essere effettuate da un singolo operatore in modalità manuale (senza ausili meccanici): Sollevare manualmente un carico superiore a• 25 kg per l'uomo tra i 18 e 45 anni 20 kg per l'uomo per l'uomo di età inferiore a 18 anni o superiore a 45 anni 20 kg per la donna tra i 18 e 45 anni 15 kg per la donna per l'uomo di età inferiore a 18 anni o superiore a 45 anni E poi, indipendentemente dal peso del carico sollevato: afferrare un carico da un altezza da terra della mani superiore a 175 cm• dislocare un carico (distanza verticale di spostamento del peso fra inizio e fine del sollevamento) superiore a 175 cm. Un esempio: afferrare un carico (anche di 1 kg) da un altezza di 175 cm e collocarlo a terra. • spostare un carico spostandolo in avanti per un tratto superiore a 63 cm. La misura va effettuata dal punto di mezzo delle caviglie al punto orizzontale in cui viene posato. • Una dislocazione angolare superiore a 135°: sollevare quindi un carico e collocarlo in un punto il cui angolo, rispetto al punto di prelievo, è superiore a 135°. • Superare una frequenza di 8 azioni al minuto se il compito di sollevamento dura tutte le 8 ore del turno• Superare una frequenza di 10 azioni al minuto se il compito di sollevamento dura almeno 2 ore del turno• Superare una frequenza di 12 azioni al minuto se il compito di sollevamento dura almeno 1 ora del turno.• Sollevamento carichi: azioni e rischi non accettabili Stampa - Sollevamento carichi: azioni e rischi non accettabili 1/2
  • 2. La metodologia poi permette, in base al peso ed alle modalità di movimentazione, di stabilire l'entità del rischio. Dott. Cristiano Ravalli Fonte: medicocompetente.blogspot.it Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons. <- Sommario del numero Articoli correlati in Movimentazione carichi -> Sollevamento carichi: azioni e rischi non accettabili Stampa - Sollevamento carichi: azioni e rischi non accettabili 2/2