SlideShare a Scribd company logo
3.3 Comprendi il contesto della tua ricerca
3.3.1 Gli indicatori territoriali
su OpenCoesione.gov.it
Gli indicatori territoriali Istat sono presenti sul
sito www.opencoesione.gov.it per Regione
Come accedere
Vai su opencoesione.gov.it e clicca su
“Regioni” nella mappa a destra1
2
Clicca sulla tua regione sulla mappa e poi
clicca sul suo nome nella finestra aperta
Quali indicatori
Gli indicatori sono riferiti a diverse tematiche: cerca quella di
tuo interesse. Quando la trovi puoi:
● Fare uno screenshot e includere l’immagine nel tuoi
progetto di ricerca
● Scaricare i dati e visualizzarli
3.3.2 I dati di ISTAT
Istat è l’Istituto
Nazionale di Statistica.
Realizza censimenti,
indagini campionarie ed
economiche, report i
pubblicazioni basate sui
dati
● È il produttore di
statistica ufficiale dello
Stato
● Contribuisce alla
costruzione del sistema
statistico europeo
Alcune delle
ricerche Istat
sono state
strutturate in
progetti ampi
e ricchi di dati
sul Paese
Geografico
Misurano i
fenomeni a
livello
territoriale
Temporale
Misurano l’
andamento
dei fenomeni
nel tempo
Tematico
Sono
aggregati se
inerenti a un
solo ambito
All’interno di queste ricerche si trovano dati di tipo:
Tra questi dati ci sono
probabilmente quelli
che ti servono per il
tuo progetto: trovali!
E per trovarli, parti da
una buona domanda:
quali aspetti vuoi
approfondire?
Noi Istat http://noi-italia.istat.it/
BES http://www.misuredelbenessere.it/
Censimento popolazione http://www.istat.it/it/censimento-popolazione/popolazione-2011
Censimento
dell’industria e dei servizi
http://censimentoindustriaeservizi.istat.it/istatcens/
Censimento dell’
agricoltura
http://www.istat.it/it/censimento-agricoltura/agricoltura-2010
Affitti e assegni familiari http://www.istat.it/it/archivio/30440
Immigrazione http://www.istat.it/it/immigrati
SISTAN http://www.sistan.it/
L’indice dei dati e dei temi di ricerca è online su
http://www.istat.it/it/prodotti/banche-dati
3.3.3 I dati su Noi Italia
“Noi Italia” è un’ottima raccolta dati sui temi più
disparati: è molto probabile che ti sia di aiuto
“Noi Italia” è un’ottima raccolta dati sui temi più
diversi: ogni tema ha una sottosezioni con vari dati
Nelle sottosezioni vengono approfinditi i singoli
aspetti del tema, raggruppati per argomento
Nel report sulla rete ferroviaria nella prima parte il
confronto tra Paesi europei: puoi usare il grafico!
C’è anche un confronto tra regioni: puoi usare il
grafico e la mappa nel tuo project work!
Nella stessa pagina sulla
destra tutte le basi dati
usate: scaricale e usale!
Per trovare
rapidamente i
dati che ti
servono parti
da domande
specifiche sul
progetto
scelto
Il tema del progetto
Qual è? In quale delle
sezioni o sottosezioni
di Noi Italia si trova?
I temi correlati
Quali potrebbero
essere e perché?
In quali sezioni
sono i dati?
3.3.4 I dati Istat su BES
(Benessero Equo e
Sostenibile)
Benessere Equo e Sostenibile
Il BES è un rapporto Istat che aggrega le
statistica sul benessere della popolazione
Benessere Equo e Sostenibile
Sulla destra l’
elenco dei temi
monitorati. Per
approfondire è
sufficiente
cliccare su un
tema.
Benessere Equo e Sostenibile
Ognuno dei temi contiene
● Un indice
● Informazioni sui dati
● Tabella degli indicatori
● Ulteriori dati e ricerche
ESPLORA I TUOI DATI:
RAFFINA
3.4

More Related Content

Viewers also liked

3.7 Tecniche di ricerca: i dati primari
3.7 Tecniche di ricerca: i dati primari3.7 Tecniche di ricerca: i dati primari
3.7 Tecniche di ricerca: i dati primari
A Scuola di OpenCoesione
 
Pillola 5.3 - Il format per raccontare la vostra ricerca
Pillola 5.3 - Il format per raccontare la vostra ricercaPillola 5.3 - Il format per raccontare la vostra ricerca
Pillola 5.3 - Il format per raccontare la vostra ricerca
A Scuola di OpenCoesione
 
Data Expedition - ASOC1718
Data Expedition - ASOC1718Data Expedition - ASOC1718
Data Expedition - ASOC1718
A Scuola di OpenCoesione
 
Le ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOC
A Scuola di OpenCoesione
 
Esercitazione- Approfondire - ASOC1617
Esercitazione- Approfondire - ASOC1617Esercitazione- Approfondire - ASOC1617
Esercitazione- Approfondire - ASOC1617
A Scuola di OpenCoesione
 

Viewers also liked (7)

3.7 Tecniche di ricerca: i dati primari
3.7 Tecniche di ricerca: i dati primari3.7 Tecniche di ricerca: i dati primari
3.7 Tecniche di ricerca: i dati primari
 
3.9 esercitazione in classe con esperto
3.9 esercitazione in classe con esperto 3.9 esercitazione in classe con esperto
3.9 esercitazione in classe con esperto
 
3.6 analizzare dati_slide
3.6 analizzare dati_slide3.6 analizzare dati_slide
3.6 analizzare dati_slide
 
Pillola 5.3 - Il format per raccontare la vostra ricerca
Pillola 5.3 - Il format per raccontare la vostra ricercaPillola 5.3 - Il format per raccontare la vostra ricerca
Pillola 5.3 - Il format per raccontare la vostra ricerca
 
Data Expedition - ASOC1718
Data Expedition - ASOC1718Data Expedition - ASOC1718
Data Expedition - ASOC1718
 
Le ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOC
 
Esercitazione- Approfondire - ASOC1617
Esercitazione- Approfondire - ASOC1617Esercitazione- Approfondire - ASOC1617
Esercitazione- Approfondire - ASOC1617
 

Similar to 3.3 Il contesto tematico della ricerca

ASOC2122 Webinar Lezione 3 - Statistiche territoriali- Istat
ASOC2122 Webinar Lezione 3 - Statistiche territoriali- Istat ASOC2122 Webinar Lezione 3 - Statistiche territoriali- Istat
ASOC2122 Webinar Lezione 3 - Statistiche territoriali- Istat
A Scuola di OpenCoesione
 
De Iaco, Atlante statistico dei Comuni
De Iaco,  Atlante statistico dei ComuniDe Iaco,  Atlante statistico dei Comuni
De Iaco, Atlante statistico dei Comuni
Istituto nazionale di statistica
 
A. Mosca - L’Istat, il Sistema statistico nazionale e quello europeo
A. Mosca - L’Istat, il Sistema statistico  nazionale e quello europeoA. Mosca - L’Istat, il Sistema statistico  nazionale e quello europeo
A. Mosca - L’Istat, il Sistema statistico nazionale e quello europeoIstituto nazionale di statistica
 
Dati statistici biblio 2014
Dati statistici biblio 2014Dati statistici biblio 2014
Dati statistici biblio 2014bibstat
 
Dati statistici 2013
Dati statistici 2013Dati statistici 2013
Dati statistici 2013bibstat
 
Luigi De Iaco, Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo INFORMAZ...
Luigi De Iaco, Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo  INFORMAZ...Luigi De Iaco, Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo  INFORMAZ...
Luigi De Iaco, Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo INFORMAZ...
Istituto nazionale di statistica
 
Trasparenza e monitoraggio civico sulle politiche di coesione: la strategia d...
Trasparenza e monitoraggio civico sulle politiche di coesione: la strategia d...Trasparenza e monitoraggio civico sulle politiche di coesione: la strategia d...
Trasparenza e monitoraggio civico sulle politiche di coesione: la strategia d...
OpenCoesione
 
L.De Iaco, La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di svilu...
L.De Iaco, La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di svilu...L.De Iaco, La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di svilu...
L.De Iaco, La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di svilu...
Istituto nazionale di statistica
 
V. Patruno - L'utilizzo del dato statistico nelle applicazioni di Apps4Italy
V. Patruno - L'utilizzo del dato statistico nelle applicazioni di Apps4ItalyV. Patruno - L'utilizzo del dato statistico nelle applicazioni di Apps4Italy
V. Patruno - L'utilizzo del dato statistico nelle applicazioni di Apps4ItalyIstituto nazionale di statistica
 
G. Zaccomer, La riorganizzazione territoriale su base regionale: aspetti teo...
G. Zaccomer,  La riorganizzazione territoriale su base regionale: aspetti teo...G. Zaccomer,  La riorganizzazione territoriale su base regionale: aspetti teo...
G. Zaccomer, La riorganizzazione territoriale su base regionale: aspetti teo...
Istituto nazionale di statistica
 
ISTAT
ISTATISTAT
O. Cuccu, Statistiche culturali ed esigenze informative per la misurazio ne d...
O. Cuccu, Statistiche culturali ed esigenze informative per la misurazio ne d...O. Cuccu, Statistiche culturali ed esigenze informative per la misurazio ne d...
O. Cuccu, Statistiche culturali ed esigenze informative per la misurazio ne d...
Istituto nazionale di statistica
 
L'utilizzo del dato statistico nelle applicazioni di Apps4Italy
L'utilizzo del dato statistico nelle applicazioni di Apps4ItalyL'utilizzo del dato statistico nelle applicazioni di Apps4Italy
L'utilizzo del dato statistico nelle applicazioni di Apps4ItalyVincenzo Patruno
 
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello localeAntonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
Istituto nazionale di statistica
 
Francesco Orabona, L'Istat e La statistica ufficiale (Seminario Uni-Parthenop...
Francesco Orabona, L'Istat e La statistica ufficiale (Seminario Uni-Parthenop...Francesco Orabona, L'Istat e La statistica ufficiale (Seminario Uni-Parthenop...
Francesco Orabona, L'Istat e La statistica ufficiale (Seminario Uni-Parthenop...
Luca Longobardo
 
M. Bailot - Istat e statistica ufficiale: cosa sono? L’offerta di dati: macro...
M. Bailot - Istat e statistica ufficiale: cosa sono? L’offerta di dati: macro...M. Bailot - Istat e statistica ufficiale: cosa sono? L’offerta di dati: macro...
M. Bailot - Istat e statistica ufficiale: cosa sono? L’offerta di dati: macro...
Istituto nazionale di statistica
 
S. De Luca: COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER UN AMMINISTRATORE PUBB...
S. De Luca: COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER UN AMMINISTRATORE PUBB...S. De Luca: COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER UN AMMINISTRATORE PUBB...
S. De Luca: COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER UN AMMINISTRATORE PUBB...Istituto nazionale di statistica
 
S.Taralli, Le misure del benessere equo e sostenibile dei territori: risultat...
S.Taralli, Le misure del benessere equo e sostenibile dei territori: risultat...S.Taralli, Le misure del benessere equo e sostenibile dei territori: risultat...
S.Taralli, Le misure del benessere equo e sostenibile dei territori: risultat...
Istituto nazionale di statistica
 
M.Broccoli, Open Street Map per lo studio dell’incidentalità sulla rete stra...
M.Broccoli,  Open Street Map per lo studio dell’incidentalità sulla rete stra...M.Broccoli,  Open Street Map per lo studio dell’incidentalità sulla rete stra...
M.Broccoli, Open Street Map per lo studio dell’incidentalità sulla rete stra...
Istituto nazionale di statistica
 

Similar to 3.3 Il contesto tematico della ricerca (20)

ASOC2122 Webinar Lezione 3 - Statistiche territoriali- Istat
ASOC2122 Webinar Lezione 3 - Statistiche territoriali- Istat ASOC2122 Webinar Lezione 3 - Statistiche territoriali- Istat
ASOC2122 Webinar Lezione 3 - Statistiche territoriali- Istat
 
De Iaco, Atlante statistico dei Comuni
De Iaco,  Atlante statistico dei ComuniDe Iaco,  Atlante statistico dei Comuni
De Iaco, Atlante statistico dei Comuni
 
A. Mosca - L’Istat, il Sistema statistico nazionale e quello europeo
A. Mosca - L’Istat, il Sistema statistico  nazionale e quello europeoA. Mosca - L’Istat, il Sistema statistico  nazionale e quello europeo
A. Mosca - L’Istat, il Sistema statistico nazionale e quello europeo
 
Dati statistici biblio 2014
Dati statistici biblio 2014Dati statistici biblio 2014
Dati statistici biblio 2014
 
Dati statistici 2013
Dati statistici 2013Dati statistici 2013
Dati statistici 2013
 
Luigi De Iaco, Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo INFORMAZ...
Luigi De Iaco, Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo  INFORMAZ...Luigi De Iaco, Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo  INFORMAZ...
Luigi De Iaco, Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo INFORMAZ...
 
sisvsp2012_sessione13_taralli_d'andrea_evangelisti_omiccioli_perri
sisvsp2012_sessione13_taralli_d'andrea_evangelisti_omiccioli_perrisisvsp2012_sessione13_taralli_d'andrea_evangelisti_omiccioli_perri
sisvsp2012_sessione13_taralli_d'andrea_evangelisti_omiccioli_perri
 
Trasparenza e monitoraggio civico sulle politiche di coesione: la strategia d...
Trasparenza e monitoraggio civico sulle politiche di coesione: la strategia d...Trasparenza e monitoraggio civico sulle politiche di coesione: la strategia d...
Trasparenza e monitoraggio civico sulle politiche di coesione: la strategia d...
 
L.De Iaco, La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di svilu...
L.De Iaco, La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di svilu...L.De Iaco, La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di svilu...
L.De Iaco, La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di svilu...
 
V. Patruno - L'utilizzo del dato statistico nelle applicazioni di Apps4Italy
V. Patruno - L'utilizzo del dato statistico nelle applicazioni di Apps4ItalyV. Patruno - L'utilizzo del dato statistico nelle applicazioni di Apps4Italy
V. Patruno - L'utilizzo del dato statistico nelle applicazioni di Apps4Italy
 
G. Zaccomer, La riorganizzazione territoriale su base regionale: aspetti teo...
G. Zaccomer,  La riorganizzazione territoriale su base regionale: aspetti teo...G. Zaccomer,  La riorganizzazione territoriale su base regionale: aspetti teo...
G. Zaccomer, La riorganizzazione territoriale su base regionale: aspetti teo...
 
ISTAT
ISTATISTAT
ISTAT
 
O. Cuccu, Statistiche culturali ed esigenze informative per la misurazio ne d...
O. Cuccu, Statistiche culturali ed esigenze informative per la misurazio ne d...O. Cuccu, Statistiche culturali ed esigenze informative per la misurazio ne d...
O. Cuccu, Statistiche culturali ed esigenze informative per la misurazio ne d...
 
L'utilizzo del dato statistico nelle applicazioni di Apps4Italy
L'utilizzo del dato statistico nelle applicazioni di Apps4ItalyL'utilizzo del dato statistico nelle applicazioni di Apps4Italy
L'utilizzo del dato statistico nelle applicazioni di Apps4Italy
 
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello localeAntonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
 
Francesco Orabona, L'Istat e La statistica ufficiale (Seminario Uni-Parthenop...
Francesco Orabona, L'Istat e La statistica ufficiale (Seminario Uni-Parthenop...Francesco Orabona, L'Istat e La statistica ufficiale (Seminario Uni-Parthenop...
Francesco Orabona, L'Istat e La statistica ufficiale (Seminario Uni-Parthenop...
 
M. Bailot - Istat e statistica ufficiale: cosa sono? L’offerta di dati: macro...
M. Bailot - Istat e statistica ufficiale: cosa sono? L’offerta di dati: macro...M. Bailot - Istat e statistica ufficiale: cosa sono? L’offerta di dati: macro...
M. Bailot - Istat e statistica ufficiale: cosa sono? L’offerta di dati: macro...
 
S. De Luca: COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER UN AMMINISTRATORE PUBB...
S. De Luca: COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER UN AMMINISTRATORE PUBB...S. De Luca: COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER UN AMMINISTRATORE PUBB...
S. De Luca: COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER UN AMMINISTRATORE PUBB...
 
S.Taralli, Le misure del benessere equo e sostenibile dei territori: risultat...
S.Taralli, Le misure del benessere equo e sostenibile dei territori: risultat...S.Taralli, Le misure del benessere equo e sostenibile dei territori: risultat...
S.Taralli, Le misure del benessere equo e sostenibile dei territori: risultat...
 
M.Broccoli, Open Street Map per lo studio dell’incidentalità sulla rete stra...
M.Broccoli,  Open Street Map per lo studio dell’incidentalità sulla rete stra...M.Broccoli,  Open Street Map per lo studio dell’incidentalità sulla rete stra...
M.Broccoli, Open Street Map per lo studio dell’incidentalità sulla rete stra...
 

More from A Scuola di OpenCoesione

ASOC2324_In-Class Exercise_Creative formats
ASOC2324_In-Class Exercise_Creative formatsASOC2324_In-Class Exercise_Creative formats
ASOC2324_In-Class Exercise_Creative formats
A Scuola di OpenCoesione
 
ASOC2324_Creative formats and presentation
ASOC2324_Creative formats and presentationASOC2324_Creative formats and presentation
ASOC2324_Creative formats and presentation
A Scuola di OpenCoesione
 
Esercitazione (LEZIONE 4) - I format creativi
Esercitazione (LEZIONE 4) - I format creativiEsercitazione (LEZIONE 4) - I format creativi
Esercitazione (LEZIONE 4) - I format creativi
A Scuola di OpenCoesione
 
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_
A Scuola di OpenCoesione
 
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHONASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
A Scuola di OpenCoesione
 
Tutorial for using the Monithon Platform - ASOC2324 EN
Tutorial for using the Monithon Platform  - ASOC2324 ENTutorial for using the Monithon Platform  - ASOC2324 EN
Tutorial for using the Monithon Platform - ASOC2324 EN
A Scuola di OpenCoesione
 
ASOC2324 EN - Planning the Monitoring Visit
ASOC2324 EN - Planning the Monitoring VisitASOC2324 EN - Planning the Monitoring Visit
ASOC2324 EN - Planning the Monitoring Visit
A Scuola di OpenCoesione
 
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHONASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
A Scuola di OpenCoesione
 
TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHONTUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
A Scuola di OpenCoesione
 
Medie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/a
Medie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/aMedie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/a
Medie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/a
A Scuola di OpenCoesione
 
ASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesione
ASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesioneASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesione
ASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesione
A Scuola di OpenCoesione
 
Esercitazione in classe con l'esperto/a Istat
Esercitazione in classe con l'esperto/a IstatEsercitazione in classe con l'esperto/a Istat
Esercitazione in classe con l'esperto/a Istat
A Scuola di OpenCoesione
 
Comprendere i dati: strumenti principali
Comprendere i dati: strumenti principaliComprendere i dati: strumenti principali
Comprendere i dati: strumenti principali
A Scuola di OpenCoesione
 
Guida agli Open Data di OpenCoesione.pdf
Guida agli Open Data di OpenCoesione.pdfGuida agli Open Data di OpenCoesione.pdf
Guida agli Open Data di OpenCoesione.pdf
A Scuola di OpenCoesione
 
TIPS: How To Write An Article - ASOC2324 EN
TIPS: How To Write An Article - ASOC2324 ENTIPS: How To Write An Article - ASOC2324 EN
TIPS: How To Write An Article - ASOC2324 EN
A Scuola di OpenCoesione
 
Data expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medieData expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medie
A Scuola di OpenCoesione
 
Data expedition
Data expeditionData expedition
Data expedition
A Scuola di OpenCoesione
 
Le ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOC
A Scuola di OpenCoesione
 
Dossier di Ricerca - ASOC2324
Dossier di Ricerca - ASOC2324Dossier di Ricerca - ASOC2324
Dossier di Ricerca - ASOC2324
A Scuola di OpenCoesione
 
Data expedition - ASOC2324
Data expedition - ASOC2324Data expedition - ASOC2324
Data expedition - ASOC2324
A Scuola di OpenCoesione
 

More from A Scuola di OpenCoesione (20)

ASOC2324_In-Class Exercise_Creative formats
ASOC2324_In-Class Exercise_Creative formatsASOC2324_In-Class Exercise_Creative formats
ASOC2324_In-Class Exercise_Creative formats
 
ASOC2324_Creative formats and presentation
ASOC2324_Creative formats and presentationASOC2324_Creative formats and presentation
ASOC2324_Creative formats and presentation
 
Esercitazione (LEZIONE 4) - I format creativi
Esercitazione (LEZIONE 4) - I format creativiEsercitazione (LEZIONE 4) - I format creativi
Esercitazione (LEZIONE 4) - I format creativi
 
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_
 
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHONASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
 
Tutorial for using the Monithon Platform - ASOC2324 EN
Tutorial for using the Monithon Platform  - ASOC2324 ENTutorial for using the Monithon Platform  - ASOC2324 EN
Tutorial for using the Monithon Platform - ASOC2324 EN
 
ASOC2324 EN - Planning the Monitoring Visit
ASOC2324 EN - Planning the Monitoring VisitASOC2324 EN - Planning the Monitoring Visit
ASOC2324 EN - Planning the Monitoring Visit
 
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHONASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
 
TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHONTUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
 
Medie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/a
Medie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/aMedie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/a
Medie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/a
 
ASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesione
ASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesioneASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesione
ASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesione
 
Esercitazione in classe con l'esperto/a Istat
Esercitazione in classe con l'esperto/a IstatEsercitazione in classe con l'esperto/a Istat
Esercitazione in classe con l'esperto/a Istat
 
Comprendere i dati: strumenti principali
Comprendere i dati: strumenti principaliComprendere i dati: strumenti principali
Comprendere i dati: strumenti principali
 
Guida agli Open Data di OpenCoesione.pdf
Guida agli Open Data di OpenCoesione.pdfGuida agli Open Data di OpenCoesione.pdf
Guida agli Open Data di OpenCoesione.pdf
 
TIPS: How To Write An Article - ASOC2324 EN
TIPS: How To Write An Article - ASOC2324 ENTIPS: How To Write An Article - ASOC2324 EN
TIPS: How To Write An Article - ASOC2324 EN
 
Data expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medieData expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medie
 
Data expedition
Data expeditionData expedition
Data expedition
 
Le ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOC
 
Dossier di Ricerca - ASOC2324
Dossier di Ricerca - ASOC2324Dossier di Ricerca - ASOC2324
Dossier di Ricerca - ASOC2324
 
Data expedition - ASOC2324
Data expedition - ASOC2324Data expedition - ASOC2324
Data expedition - ASOC2324
 

3.3 Il contesto tematico della ricerca

  • 1. 3.3 Comprendi il contesto della tua ricerca
  • 2. 3.3.1 Gli indicatori territoriali su OpenCoesione.gov.it
  • 3. Gli indicatori territoriali Istat sono presenti sul sito www.opencoesione.gov.it per Regione
  • 4. Come accedere Vai su opencoesione.gov.it e clicca su “Regioni” nella mappa a destra1 2 Clicca sulla tua regione sulla mappa e poi clicca sul suo nome nella finestra aperta
  • 5. Quali indicatori Gli indicatori sono riferiti a diverse tematiche: cerca quella di tuo interesse. Quando la trovi puoi: ● Fare uno screenshot e includere l’immagine nel tuoi progetto di ricerca ● Scaricare i dati e visualizzarli
  • 6. 3.3.2 I dati di ISTAT
  • 7. Istat è l’Istituto Nazionale di Statistica. Realizza censimenti, indagini campionarie ed economiche, report i pubblicazioni basate sui dati
  • 8. ● È il produttore di statistica ufficiale dello Stato ● Contribuisce alla costruzione del sistema statistico europeo
  • 9. Alcune delle ricerche Istat sono state strutturate in progetti ampi e ricchi di dati sul Paese
  • 10. Geografico Misurano i fenomeni a livello territoriale Temporale Misurano l’ andamento dei fenomeni nel tempo Tematico Sono aggregati se inerenti a un solo ambito All’interno di queste ricerche si trovano dati di tipo:
  • 11. Tra questi dati ci sono probabilmente quelli che ti servono per il tuo progetto: trovali! E per trovarli, parti da una buona domanda: quali aspetti vuoi approfondire?
  • 12. Noi Istat http://noi-italia.istat.it/ BES http://www.misuredelbenessere.it/ Censimento popolazione http://www.istat.it/it/censimento-popolazione/popolazione-2011 Censimento dell’industria e dei servizi http://censimentoindustriaeservizi.istat.it/istatcens/ Censimento dell’ agricoltura http://www.istat.it/it/censimento-agricoltura/agricoltura-2010 Affitti e assegni familiari http://www.istat.it/it/archivio/30440 Immigrazione http://www.istat.it/it/immigrati SISTAN http://www.sistan.it/
  • 13. L’indice dei dati e dei temi di ricerca è online su http://www.istat.it/it/prodotti/banche-dati
  • 14. 3.3.3 I dati su Noi Italia
  • 15. “Noi Italia” è un’ottima raccolta dati sui temi più disparati: è molto probabile che ti sia di aiuto
  • 16. “Noi Italia” è un’ottima raccolta dati sui temi più diversi: ogni tema ha una sottosezioni con vari dati
  • 17. Nelle sottosezioni vengono approfinditi i singoli aspetti del tema, raggruppati per argomento
  • 18. Nel report sulla rete ferroviaria nella prima parte il confronto tra Paesi europei: puoi usare il grafico!
  • 19. C’è anche un confronto tra regioni: puoi usare il grafico e la mappa nel tuo project work!
  • 20. Nella stessa pagina sulla destra tutte le basi dati usate: scaricale e usale!
  • 21. Per trovare rapidamente i dati che ti servono parti da domande specifiche sul progetto scelto Il tema del progetto Qual è? In quale delle sezioni o sottosezioni di Noi Italia si trova? I temi correlati Quali potrebbero essere e perché? In quali sezioni sono i dati?
  • 22. 3.3.4 I dati Istat su BES (Benessero Equo e Sostenibile)
  • 23. Benessere Equo e Sostenibile Il BES è un rapporto Istat che aggrega le statistica sul benessere della popolazione
  • 24. Benessere Equo e Sostenibile Sulla destra l’ elenco dei temi monitorati. Per approfondire è sufficiente cliccare su un tema.
  • 25. Benessere Equo e Sostenibile Ognuno dei temi contiene ● Un indice ● Informazioni sui dati ● Tabella degli indicatori ● Ulteriori dati e ricerche
  • 26. ESPLORA I TUOI DATI: RAFFINA 3.4