SlideShare a Scribd company logo
1 of 30
Testo, contesto e web                                      III lezione




                        Semiotica della
                        comunicazione web
                        Università degli Studi di Torino
                        a.a. 2011/2012


                        Prof.ssa Daria Santucci




                          Prof.ssa Daria Santucci
Testo, contesto e web                                           III lezione




                        Testo, contesto e web

                           1. Dal messaggio al testo

                           2. Web come testo sincretico
                           Applicazione (1): testo sincretico
                           Applicazione (2): polivalenza

                           3. La multimedialità

                           4. L’enciclopedia del web
                           Applicazione (3): web enciclopedia




                                      Prof.ssa Daria Santucci
Testo, contesto e web                                        III lezione




                        1. Dal messaggio al testo
                         ●Testo: definizione semiotica
                         ●Caratteristiche
                         ●Differenze tra testo e messaggio
                         ●Esempio: testo audiovisivo
                         ●Composizione del testo
                         ●Modello semiotico-testuale




                                 Prof.ssa Daria Santucci
Testo: definizione semiotica
Testo, contesto e web                                     III lezione




      Il testo è
      ●un dispositivo semiotico
      ●organizzato in vista di un fine comunicativo
      ●iscritto in un sistema di segni che lo
      determinano
      ●prodotto all’interno di una data cultura, che lo
      riconosce come tale.




                           Prof.ssa Daria Santucci
Testo, contesto e web
                          Caratteristiche                       III lezione




      Altre caratteristiche che vengono spesso
      attribuite al testo sono:
            ●   l’autonomia (un testo deve avere un suo
                significato almeno relativamente autonomo)
            ●   la chiusura (deve avere un inizio e una fine)
            ●   la coerenza.




                                Prof.ssa Daria Santucci
Testo, contesto e web                                           III lezione

           Differenze tra testo e messaggio

      Qualsiasi “messaggio” è già per certi versi un testo
      (Jackobson).
        
      Di fatto però al testo si attribuisce in genere una maggior
      complessità rispetto al messaggio: si dirà che un testo è
      quindi costituito da più messaggi.
        
      Se il messaggio appare legato a una sostanza espressiva
      unica (verbale, visiva, musicale ecc.)
        
          la nozione di testo può comportare il riferimento a più
       sostanze e più codici (ad es. verbale + musicale + visivo).
                               Prof.ssa Daria Santucci
Testo, contesto e web                                                 III lezione



                        Esempio: testo audiovisivo

      Per il testo audiovisivo si possono identificare
      cinque possibili sostanze dell’espressione:
            ●   immagini fotografiche in movimento, molteplici e
                poste in serie
            ●   tracce grafiche (corrispondenti alle varie diciture
                scritte che appaiono sullo schermo: didascalie,
                credits, materiale scritto all’interno dell’
                inquadratura)
            ●   suono fonico registrato (il “parlato”)
            ●   suono musicale registrato (la musica)
            ●   rumori registrati.


                                   Prof.ssa Daria Santucci
Differenze tra testo e messaggio
Testo, contesto e web                                    III lezione




   Soprattutto, se il messaggio esaurisce la sua
   significazione (tutto ciò che vi è detto può essere
   reso esplicito attraverso la decodificazione)
     
      il testo ingloba in se anche il non detto, ovvero le
     informazioni che sono date in modo implicito o sono
                  presupposte, ma non vengono affermate
                           esplicitamente dal testo stesso.



                          Prof.ssa Daria Santucci
Testo, contesto e web
                        Composizione del testo            III lezione




                            Il testo,
               almeno quello scritto o parlato,
               è composto di enunciati (frasi)
                                MA
       non è soltanto l’insieme delle frasi (o dei segni)
                     che lo compongono.
        
       Il significato di un testo è qualcosa di più che la
                     somma delle sue parti.

                                Prof.ssa Daria Santucci
Modello semiotico-testuale
Testo, contesto e web                                                                       III lezione




                                Canale
   Emittente            Testo            Significante                Destinatario   Significato
                                           testuale                                  testuale


                  Competenze                                         Competenze




                                           Prof.ssa Daria Santucci
Testo, contesto e web                                     III lezione




                          2. Web come testo
                        sincretico sincretico
                         ●Nozione di testo
                         La polivalenza dei nuovi media
                         ●




                                Prof.ssa Daria Santucci
Nozione di testo sincretico
Testo, contesto e web                                                              III lezione




                        Un testo sincretico
                             è un testo
                   il cui piano dell’espressione
                è costituito da differenti linguaggi.

                                            Se il messaggio appare legato a una sostanza
                                              espressiva unica (verbale, visiva, musicale
                                                                                    ecc.)
                                                    la nozione di testo può comportare il
                                          riferimento a più sostanze e più codici (ad es.
                                                             verbale + musicale + visivo).


                              Prof.ssa Daria Santucci
Testo, contesto e web                                      III lezione



                        Nozione di testo sincretico
      Greimas e Courtés (1986):
      copresenza all’interno della stessa istanza di
      enunciazione di “una pluralità di linguaggi di
      manifestazione” ovvero di più sistemi semiotici
      differenti tra loro.
        
                                      Cosenza (2004):
              un testo capace di organizzare linguaggi
             eterogenei all’interno di una strategia di
      comunicazione unitaria, dotata di caratteristiche
            di coesione e coerenza che rimandano alla
                    medesima istanza di enunciazione,
                                 Prof.ssa Daria Santucci
Il web come testo sincretico
Testo, contesto e web                                 III lezione




     Tre registri sensoriali:
     ●visivo, come testi scritti, figure o

     animazioni prive di audio
     ●uditivo, come suoni, rumori o musiche, ma

     anche di sequenze verbali
     ●tattile, come l’utilizzo della tastiera, il

     touchscreen o altre devices.


                            Prof.ssa Daria Santucci
Testo, contesto e web                                                    III lezione




    Applicazione (1): testo sincretico


               ●Accedete
                       a internet
             ●Scegliete un “testo” ben definito: home page di un sito,
          pagina fan di Facebook, profilo YouTube…
             ●Analizzatelo identificando tutte le sostanze dell’
          espressione presenti, tutti i codici utilizzati
             ●Preparate un file powerpoint
             ●Presentate in aula.




                                   Prof.ssa Daria Santucci
Esempio: interfaccia utente
Testo, contesto e web                                  III lezione




      Un’interfaccia utente può quindi facilmente
      essere identificata come testo sincretico, all’
      interno del quale tutte le componenti, partendo
      da quelle grafiche sino a quelle fisico-materiali,
      contribuiscono all’organizzazione di una
      medesima istanza di enunciazione che consiste
      nel mettere la macchina in rapporto con il
      fruitore.



                             Prof.ssa Daria Santucci
Testo, contesto e web
                        Scheda: l’enunciazione (1)               III lezione




      Che cos’è l’enunciazione?
      Quando noi diciamo qualcosa, “enunciamo” qualcosa.
      Quando noi comunichiamo, lo facciamo dicendo qualcosa
      (o dipingendo, gesticolando, ecc.). Questi atti (il parlare,
      il dipingere, il gesticolare) sono atti dell’enunciazione.
        
                         La situazione in cui diciamo qualcosa
                         sarà la situazione dell’enunciazione,
                         mentre il prodotto dell’enunciazione
                                    sarà l’enunciato.


                                      Prof.ssa Daria Santucci
Scheda: l’enunciazione (2)
Testo, contesto e web                                          III lezione




    Chiameremo enunciatore il soggetto che enuncia qualcosa (il
    soggetto dell’enunciazione) ed enunciatario il suo
    destinatario.
      
    E’ importante poi distinguere il soggetto dell’enunciazione
    dal soggetto dell’enunciato.
    Per esempio, se Carlo incontra Luigi e gli dice /Mario ha
    mangiato la mela/, Carlo sarà il soggetto dell’enunciazione,
    Luigi l’enunciatario, la frase /Mario ha mangiato la mela/ l’
    enunciato e Mario il soggetto dell’enunciato.


                             Prof.ssa Daria Santucci
Testo, contesto e web                              III lezione

             La polivalenza dei nuovi media

     Caratteristiche principali (Cosenza)
     ●simultaneità spaziale

     ●istantaneità o immediatezza temporale

     ●velocità

     ●interconnessione

     ●modularità

     ●effetto di presenza.




                         Prof.ssa Daria Santucci
Testo, contesto e web                                               III lezione

            La polivalenza dei nuovi media

      Un sistema semiotico (Hjelmslev) è formato da 2 piani
      (espressione e contenuto) a loro volta suddivisi in 2 parti
      (forme e sostanze).
        
      La sostanza del contenuto è qualsiasi pensiero
      esprimibile, la sostanza dell’espressione è qualsiasi
      configurazione espressiva (di pixel, suoni, pigmenti,
      caratteri…).
        
      La forma è una selezione, una delimitazione, una scelta
      di un determinato sistema di contenuto e di espressione.

                               Prof.ssa Daria Santucci
Testo, contesto e web                                                   III lezione




            Applicazione (2): polivalenza


               ●Accedete
                       a internet
             ●Scegliete uno dei casi studio su cui avete già lavorato
             ●Analizzatelo sulla base delle caratteristiche di
          polivalenza dei nuovi media (simultaneità spaziale,
          istantaneità o immediatezza temporale, velocità,
          interconnessione, modularità, effetto di presenza)
             ●Preparate un file powerpoint
             ●Presentate in aula.




                                   Prof.ssa Daria Santucci
Testo, contesto e web                                          III lezione




                        3. La multimedialità
                        ●Multimedialiltà e multisensorialità
                        ●La soluzione: la sinestesia




                                 Prof.ssa Daria Santucci
Testo, contesto e web                             III lezione



      Multimedialità vs. multisensorialità

                   La multimedialità
                      (più media)
      è la condizione d’integrazione materiale di
        informazioni veicolate in forma di testi,
             immagini, suoni, animazioni…




                        Prof.ssa Daria Santucci
Testo, contesto e web                                III lezione



       Multimedialità vs. multisensorialità

                      La multisensorialità
                          (più sensi)
               l’integrazione mentale da parte
           dell’utente delle diverse informazioni.




                          Prof.ssa Daria Santucci
Multimedialità vs. multisensorialità
Testo, contesto e web                                       III lezione




                               La multimedialità
                        è il corrispettivo tecnologico
                            della multisensorialità
                               (Anceschi, 1993),




                                  Prof.ssa Daria Santucci
Multimedialità vs. multisensorialità
Testo, contesto e web                                              III lezione




    DOM: Le possibilità del medium (multimediale) vanno
    anteposte alla peculiarità e potenzialità percettive dell’
    utente (multisensoriale)?
      
                RISP: Quando si parla di multimedialità, è necessario
             riconsiderare le relazioni fra le informazioni in funzione
           non semplicemente di un accostamento, di una somma, di
                                  dati sensoriali fra loro eterogenei,
            ma delle potenzialità che questi mostrano d’interazione
                                                             reciproca.


                                 Prof.ssa Daria Santucci
Testo, contesto e web
                        La soluzione: la sinestesia           III lezione




                    Nell’elaborazione percettiva
           di un artefatto multimediale intervengono dei
                      meccanismi sinestesici,
        
                         legati al vissuto e alle capacità
                           immaginative della mente,
        
        responsabili dei giochi di corrispondenze che si
                           attivano fra
                 sensazioni di registri diversi.

                                    Prof.ssa Daria Santucci
Testo, contesto e web                                         III lezione




                          4. L’enciclopedia del web
                          ●L’enciclopedia come complesso di
                        conoscenze




                                  Prof.ssa Daria Santucci
Testo, contesto e web                                           III lezione



   L’enciclopedia come complesso di conoscenze


      L’enciclopedia del lettore è il complesso di conoscenze
      e credenze sul mondo condiviso in un certo tempo e in
      una certa società.


       Oggi il web ha una sua enciclopedia.
       I segni presenti nelle dinamiche di comunicazione via
       internet sono – convenzionalmente o naturalmente –
       interpretabili.




                             Prof.ssa Daria Santucci
Testo, contesto e web                                                           III lezione




    Applicazione (3): web enciclopedia


               ●Accedete   a internet
               ●Scegliete un tema (innovazione, ecologia, bellezza)
               ●Selezionate tre siti/blog/gruppiFB sul tema
               ●Identificate tutti gli elementi portatori di significato
               ●Descrivere gli elementi comuni e quelli differenti
               ●Preparate un file powerpoint con le immagini e le descrizioni
               ●Trasformatelo in un file .jpg
               ●Presentate in aula.




                                             Prof.ssa Daria Santucci

More Related Content

More from Daria S

PA e social media. Twitter per uffici stampa
PA e social media. Twitter per uffici stampaPA e social media. Twitter per uffici stampa
PA e social media. Twitter per uffici stampaDaria S
 
Santucci presentazione repidee_030213
Santucci presentazione repidee_030213Santucci presentazione repidee_030213
Santucci presentazione repidee_030213Daria S
 
Italy in the evolving media landscape. Civil society inspirations.
Italy in the evolving media landscape. Civil society inspirations.Italy in the evolving media landscape. Civil society inspirations.
Italy in the evolving media landscape. Civil society inspirations.Daria S
 
Comunicazione economica 2.0
Comunicazione economica 2.0Comunicazione economica 2.0
Comunicazione economica 2.0Daria S
 
DIGITAL PR. Amministrazione locale, networking internazionale
DIGITAL PR. Amministrazione locale, networking internazionaleDIGITAL PR. Amministrazione locale, networking internazionale
DIGITAL PR. Amministrazione locale, networking internazionaleDaria S
 
L'ufficio stampa nell'era dei social media
L'ufficio stampa nell'era dei social mediaL'ufficio stampa nell'era dei social media
L'ufficio stampa nell'era dei social mediaDaria S
 
#InternetPart12 Santucci Intro
#InternetPart12 Santucci Intro#InternetPart12 Santucci Intro
#InternetPart12 Santucci IntroDaria S
 
#InternetPart12 Berntzen Day 2
#InternetPart12 Berntzen Day 2#InternetPart12 Berntzen Day 2
#InternetPart12 Berntzen Day 2Daria S
 
#InternetPart12 Berntzen Day 1
#InternetPart12 Berntzen Day 1#InternetPart12 Berntzen Day 1
#InternetPart12 Berntzen Day 1Daria S
 
10.2012.semiotica web.interventopietroizzo
10.2012.semiotica web.interventopietroizzo10.2012.semiotica web.interventopietroizzo
10.2012.semiotica web.interventopietroizzoDaria S
 
8.2012.semiotica web.interventofabiomalagnino
8.2012.semiotica web.interventofabiomalagnino8.2012.semiotica web.interventofabiomalagnino
8.2012.semiotica web.interventofabiomalagninoDaria S
 
7.2012.semiotica web.casostudiofatw
7.2012.semiotica web.casostudiofatw7.2012.semiotica web.casostudiofatw
7.2012.semiotica web.casostudiofatwDaria S
 
6.2012.semiotica web
6.2012.semiotica web6.2012.semiotica web
6.2012.semiotica webDaria S
 
4.2012.semiotica web
4.2012.semiotica web4.2012.semiotica web
4.2012.semiotica webDaria S
 
1.2012.semiotica web
1.2012.semiotica web1.2012.semiotica web
1.2012.semiotica webDaria S
 
11.2012.semiotica web
11.2012.semiotica web11.2012.semiotica web
11.2012.semiotica webDaria S
 
5.2012.semiotica web
5.2012.semiotica web5.2012.semiotica web
5.2012.semiotica webDaria S
 
PAUL-MORANDINI_TakeActionPanel_110207
PAUL-MORANDINI_TakeActionPanel_110207PAUL-MORANDINI_TakeActionPanel_110207
PAUL-MORANDINI_TakeActionPanel_110207Daria S
 
SANTUCCI_OpenDataPanel_110207
SANTUCCI_OpenDataPanel_110207SANTUCCI_OpenDataPanel_110207
SANTUCCI_OpenDataPanel_110207Daria S
 
SANTUCCI_TakeActionPanel_110207
SANTUCCI_TakeActionPanel_110207SANTUCCI_TakeActionPanel_110207
SANTUCCI_TakeActionPanel_110207Daria S
 

More from Daria S (20)

PA e social media. Twitter per uffici stampa
PA e social media. Twitter per uffici stampaPA e social media. Twitter per uffici stampa
PA e social media. Twitter per uffici stampa
 
Santucci presentazione repidee_030213
Santucci presentazione repidee_030213Santucci presentazione repidee_030213
Santucci presentazione repidee_030213
 
Italy in the evolving media landscape. Civil society inspirations.
Italy in the evolving media landscape. Civil society inspirations.Italy in the evolving media landscape. Civil society inspirations.
Italy in the evolving media landscape. Civil society inspirations.
 
Comunicazione economica 2.0
Comunicazione economica 2.0Comunicazione economica 2.0
Comunicazione economica 2.0
 
DIGITAL PR. Amministrazione locale, networking internazionale
DIGITAL PR. Amministrazione locale, networking internazionaleDIGITAL PR. Amministrazione locale, networking internazionale
DIGITAL PR. Amministrazione locale, networking internazionale
 
L'ufficio stampa nell'era dei social media
L'ufficio stampa nell'era dei social mediaL'ufficio stampa nell'era dei social media
L'ufficio stampa nell'era dei social media
 
#InternetPart12 Santucci Intro
#InternetPart12 Santucci Intro#InternetPart12 Santucci Intro
#InternetPart12 Santucci Intro
 
#InternetPart12 Berntzen Day 2
#InternetPart12 Berntzen Day 2#InternetPart12 Berntzen Day 2
#InternetPart12 Berntzen Day 2
 
#InternetPart12 Berntzen Day 1
#InternetPart12 Berntzen Day 1#InternetPart12 Berntzen Day 1
#InternetPart12 Berntzen Day 1
 
10.2012.semiotica web.interventopietroizzo
10.2012.semiotica web.interventopietroizzo10.2012.semiotica web.interventopietroizzo
10.2012.semiotica web.interventopietroizzo
 
8.2012.semiotica web.interventofabiomalagnino
8.2012.semiotica web.interventofabiomalagnino8.2012.semiotica web.interventofabiomalagnino
8.2012.semiotica web.interventofabiomalagnino
 
7.2012.semiotica web.casostudiofatw
7.2012.semiotica web.casostudiofatw7.2012.semiotica web.casostudiofatw
7.2012.semiotica web.casostudiofatw
 
6.2012.semiotica web
6.2012.semiotica web6.2012.semiotica web
6.2012.semiotica web
 
4.2012.semiotica web
4.2012.semiotica web4.2012.semiotica web
4.2012.semiotica web
 
1.2012.semiotica web
1.2012.semiotica web1.2012.semiotica web
1.2012.semiotica web
 
11.2012.semiotica web
11.2012.semiotica web11.2012.semiotica web
11.2012.semiotica web
 
5.2012.semiotica web
5.2012.semiotica web5.2012.semiotica web
5.2012.semiotica web
 
PAUL-MORANDINI_TakeActionPanel_110207
PAUL-MORANDINI_TakeActionPanel_110207PAUL-MORANDINI_TakeActionPanel_110207
PAUL-MORANDINI_TakeActionPanel_110207
 
SANTUCCI_OpenDataPanel_110207
SANTUCCI_OpenDataPanel_110207SANTUCCI_OpenDataPanel_110207
SANTUCCI_OpenDataPanel_110207
 
SANTUCCI_TakeActionPanel_110207
SANTUCCI_TakeActionPanel_110207SANTUCCI_TakeActionPanel_110207
SANTUCCI_TakeActionPanel_110207
 

3.2012.semiotica web

  • 1. Testo, contesto e web III lezione Semiotica della comunicazione web Università degli Studi di Torino a.a. 2011/2012 Prof.ssa Daria Santucci Prof.ssa Daria Santucci
  • 2. Testo, contesto e web III lezione Testo, contesto e web 1. Dal messaggio al testo 2. Web come testo sincretico Applicazione (1): testo sincretico Applicazione (2): polivalenza 3. La multimedialità 4. L’enciclopedia del web Applicazione (3): web enciclopedia Prof.ssa Daria Santucci
  • 3. Testo, contesto e web III lezione 1. Dal messaggio al testo ●Testo: definizione semiotica ●Caratteristiche ●Differenze tra testo e messaggio ●Esempio: testo audiovisivo ●Composizione del testo ●Modello semiotico-testuale Prof.ssa Daria Santucci
  • 4. Testo: definizione semiotica Testo, contesto e web III lezione Il testo è ●un dispositivo semiotico ●organizzato in vista di un fine comunicativo ●iscritto in un sistema di segni che lo determinano ●prodotto all’interno di una data cultura, che lo riconosce come tale. Prof.ssa Daria Santucci
  • 5. Testo, contesto e web Caratteristiche III lezione Altre caratteristiche che vengono spesso attribuite al testo sono: ● l’autonomia (un testo deve avere un suo significato almeno relativamente autonomo) ● la chiusura (deve avere un inizio e una fine) ● la coerenza. Prof.ssa Daria Santucci
  • 6. Testo, contesto e web III lezione Differenze tra testo e messaggio Qualsiasi “messaggio” è già per certi versi un testo (Jackobson).   Di fatto però al testo si attribuisce in genere una maggior complessità rispetto al messaggio: si dirà che un testo è quindi costituito da più messaggi.   Se il messaggio appare legato a una sostanza espressiva unica (verbale, visiva, musicale ecc.)   la nozione di testo può comportare il riferimento a più sostanze e più codici (ad es. verbale + musicale + visivo). Prof.ssa Daria Santucci
  • 7. Testo, contesto e web III lezione Esempio: testo audiovisivo Per il testo audiovisivo si possono identificare cinque possibili sostanze dell’espressione: ● immagini fotografiche in movimento, molteplici e poste in serie ● tracce grafiche (corrispondenti alle varie diciture scritte che appaiono sullo schermo: didascalie, credits, materiale scritto all’interno dell’ inquadratura) ● suono fonico registrato (il “parlato”) ● suono musicale registrato (la musica) ● rumori registrati. Prof.ssa Daria Santucci
  • 8. Differenze tra testo e messaggio Testo, contesto e web III lezione Soprattutto, se il messaggio esaurisce la sua significazione (tutto ciò che vi è detto può essere reso esplicito attraverso la decodificazione)   il testo ingloba in se anche il non detto, ovvero le informazioni che sono date in modo implicito o sono presupposte, ma non vengono affermate esplicitamente dal testo stesso. Prof.ssa Daria Santucci
  • 9. Testo, contesto e web Composizione del testo III lezione Il testo, almeno quello scritto o parlato, è composto di enunciati (frasi) MA non è soltanto l’insieme delle frasi (o dei segni) che lo compongono.   Il significato di un testo è qualcosa di più che la somma delle sue parti. Prof.ssa Daria Santucci
  • 10. Modello semiotico-testuale Testo, contesto e web III lezione Canale Emittente Testo Significante Destinatario Significato testuale testuale Competenze Competenze Prof.ssa Daria Santucci
  • 11. Testo, contesto e web III lezione 2. Web come testo sincretico sincretico ●Nozione di testo La polivalenza dei nuovi media ● Prof.ssa Daria Santucci
  • 12. Nozione di testo sincretico Testo, contesto e web III lezione Un testo sincretico è un testo il cui piano dell’espressione è costituito da differenti linguaggi. Se il messaggio appare legato a una sostanza espressiva unica (verbale, visiva, musicale ecc.) la nozione di testo può comportare il riferimento a più sostanze e più codici (ad es. verbale + musicale + visivo). Prof.ssa Daria Santucci
  • 13. Testo, contesto e web III lezione Nozione di testo sincretico Greimas e Courtés (1986): copresenza all’interno della stessa istanza di enunciazione di “una pluralità di linguaggi di manifestazione” ovvero di più sistemi semiotici differenti tra loro.   Cosenza (2004): un testo capace di organizzare linguaggi eterogenei all’interno di una strategia di comunicazione unitaria, dotata di caratteristiche di coesione e coerenza che rimandano alla medesima istanza di enunciazione, Prof.ssa Daria Santucci
  • 14. Il web come testo sincretico Testo, contesto e web III lezione Tre registri sensoriali: ●visivo, come testi scritti, figure o animazioni prive di audio ●uditivo, come suoni, rumori o musiche, ma anche di sequenze verbali ●tattile, come l’utilizzo della tastiera, il touchscreen o altre devices. Prof.ssa Daria Santucci
  • 15. Testo, contesto e web III lezione Applicazione (1): testo sincretico ●Accedete a internet ●Scegliete un “testo” ben definito: home page di un sito, pagina fan di Facebook, profilo YouTube… ●Analizzatelo identificando tutte le sostanze dell’ espressione presenti, tutti i codici utilizzati ●Preparate un file powerpoint ●Presentate in aula. Prof.ssa Daria Santucci
  • 16. Esempio: interfaccia utente Testo, contesto e web III lezione Un’interfaccia utente può quindi facilmente essere identificata come testo sincretico, all’ interno del quale tutte le componenti, partendo da quelle grafiche sino a quelle fisico-materiali, contribuiscono all’organizzazione di una medesima istanza di enunciazione che consiste nel mettere la macchina in rapporto con il fruitore. Prof.ssa Daria Santucci
  • 17. Testo, contesto e web Scheda: l’enunciazione (1) III lezione Che cos’è l’enunciazione? Quando noi diciamo qualcosa, “enunciamo” qualcosa. Quando noi comunichiamo, lo facciamo dicendo qualcosa (o dipingendo, gesticolando, ecc.). Questi atti (il parlare, il dipingere, il gesticolare) sono atti dell’enunciazione.   La situazione in cui diciamo qualcosa sarà la situazione dell’enunciazione, mentre il prodotto dell’enunciazione sarà l’enunciato. Prof.ssa Daria Santucci
  • 18. Scheda: l’enunciazione (2) Testo, contesto e web III lezione Chiameremo enunciatore il soggetto che enuncia qualcosa (il soggetto dell’enunciazione) ed enunciatario il suo destinatario.   E’ importante poi distinguere il soggetto dell’enunciazione dal soggetto dell’enunciato. Per esempio, se Carlo incontra Luigi e gli dice /Mario ha mangiato la mela/, Carlo sarà il soggetto dell’enunciazione, Luigi l’enunciatario, la frase /Mario ha mangiato la mela/ l’ enunciato e Mario il soggetto dell’enunciato. Prof.ssa Daria Santucci
  • 19. Testo, contesto e web III lezione La polivalenza dei nuovi media Caratteristiche principali (Cosenza) ●simultaneità spaziale ●istantaneità o immediatezza temporale ●velocità ●interconnessione ●modularità ●effetto di presenza. Prof.ssa Daria Santucci
  • 20. Testo, contesto e web III lezione La polivalenza dei nuovi media Un sistema semiotico (Hjelmslev) è formato da 2 piani (espressione e contenuto) a loro volta suddivisi in 2 parti (forme e sostanze).   La sostanza del contenuto è qualsiasi pensiero esprimibile, la sostanza dell’espressione è qualsiasi configurazione espressiva (di pixel, suoni, pigmenti, caratteri…).   La forma è una selezione, una delimitazione, una scelta di un determinato sistema di contenuto e di espressione. Prof.ssa Daria Santucci
  • 21. Testo, contesto e web III lezione Applicazione (2): polivalenza ●Accedete a internet ●Scegliete uno dei casi studio su cui avete già lavorato ●Analizzatelo sulla base delle caratteristiche di polivalenza dei nuovi media (simultaneità spaziale, istantaneità o immediatezza temporale, velocità, interconnessione, modularità, effetto di presenza) ●Preparate un file powerpoint ●Presentate in aula. Prof.ssa Daria Santucci
  • 22. Testo, contesto e web III lezione 3. La multimedialità ●Multimedialiltà e multisensorialità ●La soluzione: la sinestesia Prof.ssa Daria Santucci
  • 23. Testo, contesto e web III lezione Multimedialità vs. multisensorialità La multimedialità (più media) è la condizione d’integrazione materiale di informazioni veicolate in forma di testi, immagini, suoni, animazioni… Prof.ssa Daria Santucci
  • 24. Testo, contesto e web III lezione Multimedialità vs. multisensorialità La multisensorialità (più sensi) l’integrazione mentale da parte dell’utente delle diverse informazioni. Prof.ssa Daria Santucci
  • 25. Multimedialità vs. multisensorialità Testo, contesto e web III lezione La multimedialità è il corrispettivo tecnologico della multisensorialità (Anceschi, 1993), Prof.ssa Daria Santucci
  • 26. Multimedialità vs. multisensorialità Testo, contesto e web III lezione DOM: Le possibilità del medium (multimediale) vanno anteposte alla peculiarità e potenzialità percettive dell’ utente (multisensoriale)?   RISP: Quando si parla di multimedialità, è necessario riconsiderare le relazioni fra le informazioni in funzione non semplicemente di un accostamento, di una somma, di dati sensoriali fra loro eterogenei, ma delle potenzialità che questi mostrano d’interazione reciproca. Prof.ssa Daria Santucci
  • 27. Testo, contesto e web La soluzione: la sinestesia III lezione Nell’elaborazione percettiva di un artefatto multimediale intervengono dei meccanismi sinestesici,   legati al vissuto e alle capacità immaginative della mente,   responsabili dei giochi di corrispondenze che si attivano fra sensazioni di registri diversi. Prof.ssa Daria Santucci
  • 28. Testo, contesto e web III lezione 4. L’enciclopedia del web ●L’enciclopedia come complesso di conoscenze Prof.ssa Daria Santucci
  • 29. Testo, contesto e web III lezione L’enciclopedia come complesso di conoscenze L’enciclopedia del lettore è il complesso di conoscenze e credenze sul mondo condiviso in un certo tempo e in una certa società. Oggi il web ha una sua enciclopedia. I segni presenti nelle dinamiche di comunicazione via internet sono – convenzionalmente o naturalmente – interpretabili. Prof.ssa Daria Santucci
  • 30. Testo, contesto e web III lezione Applicazione (3): web enciclopedia ●Accedete a internet ●Scegliete un tema (innovazione, ecologia, bellezza) ●Selezionate tre siti/blog/gruppiFB sul tema ●Identificate tutti gli elementi portatori di significato ●Descrivere gli elementi comuni e quelli differenti ●Preparate un file powerpoint con le immagini e le descrizioni ●Trasformatelo in un file .jpg ●Presentate in aula. Prof.ssa Daria Santucci