SlideShare a Scribd company logo
LE ATTIVITÀ ESTERNE 
Valutazione dei rischi per attività 
svolte presso terzi 
Edizione 2014
Pubblicazione realizzata da 
INAIL 
Settore Ricerca 
Dipartimento Tecnologie di Sicurezza 
a cura di 
Raffaele Sabatino INAIL, Dipartimento Tecnologie di Sicurezza 
CONTATTI 
INAIL - Settore Ricerca 
Dipartimento Tecnologie di Sicurezza 
Via Alessandria, 220/E - 00198 Roma 
r.dts@inail.it 
www.inail.it 
© 2014 INAIL 
La pubblicazione viene distribuita gratuitamente e ne è quindi vietata la vendita nonché la riproduzione con 
qualsiasi mezzo. È consentita solo la citazione con l’indicazione della fonte. 
ISBN 978-88-7484-379-4 
Tipolitografia INAIL - Milano, aprile 2014
INDICE 
LE ATTIVITÀ SVOLTE PRESSO TERZI .................................................................................................................................................................................................................................................................... 6 
1.1 GLI OBBLIGHI E LE RESPONSABILITÀ ..................................................................................................................................................................................................................................................................... 6 
1.2 LE ATTIVITÀ TIPICHE ............................................................................................................................................................................................................................................................................................................. 6 
1.3 L’ACCESSO A “CASA D’ALTRI” .................................................................................................................................................................................................................................................................................... 7 
1.4 IL RUOLO DEL DATORE DI LAVORO OSPITANTE ......................................................................................................................................................................................................................................... 8 
1.5 UNA POSSIBILE TRACCIA PER L’INFORMATIVA DI PREACCESSO .................................................................................................................................................................................................. 9 
I RISCHI SPECIFICI INERENTI LE ATTIVITÀ ESTERNE ................................................................................................................................................................................................................ 24 
2.1 QUALI RISCHI? ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... 24 
2.2 L’INFORTUNIO IN ITINERE ........................................................................................................................................................................................................................................................................................... 26 
2.3 L’AUTO COME ATTREZZATURA DI LAVORO ................................................................................................................................................................................................................................................ 27 
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI .................................................................................................................................................................................................................................................................................... 30 
3.1 L’ART. 26 E IL DUVRI .................................................................................................................................................................................................................................................................................................. 30 
3.2 LA VALUTAZIONE DEI RISCHI PER ATTIVITÀ SVOLTE PRESSO TERZI ...................................................................................................................................................................................... 31 
3.3 LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NON NORMATI ........................................................................................................................................................................................................................................... 35 
3.4 LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NORMATI ......................................................................................................................................................................................................................................................... 41 
3.5 INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ...................................................................................................................................................................................... 45 
3.6 LE SCHEDE DI RILEVAZIONE DEI RISCHI: UN CASO ESEMPLIFICATIVO ................................................................................................................................................................................ 47 
3.7 LA FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI ......................................................................................................................................................................................................................................... 60 
3.8 I DPI SPECIFICI ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... 63 
LE BUONE PRASSI PER I LAVORATORI CHE OPERANO FUORI DALLA SEDE AZIENDALE ................................................................................................ 68 
4.1 IL DOCUMENTO DELLA COMMISSIONE CONSULTIVA PERMANENTE ............................................................................................................................................................................... 68 
4.2 UNA POSSIBILE APPLICAZIONE DELLE BUONE PRASSI ..................................................................................................................................................................................................................... 70 
4.3 L’ESPORTABILITÀ DEL MODELLO .......................................................................................................................................................................................................................................................................... 78 
BIBLIOGRAFIA ................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... 79
Le attività svolte presso terzi
1. 
La 
ad 
Es 
ne 
ruo 
Pa 
ne 
ris 
ris 
Su 
Qu 
ris 
ca 
La 
qu 
(ad 
lav 
In 
res 
La 
de 
1 G 
a va 
em 
ssa 
el D 
otar 
are 
ella 
pet 
sulta 
ulle 
uan 
ulta 
dut 
a sit 
ind 
d es 
vora 
ogn 
spo 
a ne 
el D 
1.2 
Ra 
Gli 
alut 
mpim 
rap 
L il 
re l’ 
opp 
fas 
tto d 
ato 
con 
do 
a e 
ta d 
tuaz 
i, il 
s.: i 
ator 
ni c 
onsa 
eces 
L m 
2 
app 
Î 
Î 
Î 
Î 
Î 
Î 
ob 
tazio 
men 
ppre 
l pr 
’org 
por 
se d 
del 
risp 
nsid 
un 
spo 
dall’ 
zion 
DL 
iner 
ri an 
caso 
abil 
ssa 
man 
Le 
res 
l 
l 
i 
l 
l 
l 
bbl 
one 
nti c 
ese 
rota 
gan 
rtun 
di va 
le i 
pett 
dera 
lav 
osto 
alto 
ne è 
L m 
ren 
ndr 
o, la 
e n 
aria 
ndan 
att 
sent 
le m 
le in 
il po 
le v 
le a 
le c 
LE 
ATT 
hi 
ei 
nes 
a, in 
nist 
azio 
rich 
tazi 
caz 
al pr 
oni 
ator 
d u 
splo 
esa 
dan 
a ge 
no a 
prev 
con 
ion 
, ne 
ligh 
e d 
conn 
nta 
agon 
izza 
o r 
alut 
ndi 
to a 
azio 
vora 
o ad 
o, e 
re 
and 
ti la 
ann 
a p 
nei c 
az 
nte, 
tiv 
tano 
man 
nsta 
ost 
verif 
attiv 
certi 
ità 
o at 
nute 
alla 
ven 
fich 
vità 
ifica 
e le 
risc 
ssi, 
nfatt 
ta a 
one 
iam 
ione 
zion 
roce 
che 
re s 
una 
osio 
a più 
nte n 
esti 
ad o 
vent 
fron 
e d 
ei rig 
pic 
tà t 
ioni 
ni e 
ta 
e 
le 
rice 
oni 
tip 
ttivi 
enz 
zio 
ndit 
he di r 
azio 
TIV 
VITÀ 
es 
da 
uno 
ass 
vo d 
zien 
e l’a 
el r 
cont 
so. 
onda 
eca 
erie 
e, e 
elic 
n è 
e de 
erar 
a va 
del 
reve 
ardi 
e r 
chi 
è u 
ti, l’ 
attiv 
e az 
mare 
e d 
ni c 
ess 
e fo 
si re 
se 
one 
ù d 
non 
one 
ope 
tiva 
nti d 
di pr 
gua 
e 
che 
xtra 
mon 
ezio 
a ne 
tnes 
che 
tipic 
i (ex 
i m 
isp 
rca 
(wit 
À ES 
STE 
po 
pa 
deg 
se p 
dell 
ndal 
atte 
risc 
tenu 
ERN 
E V 
Le 
Valu 
e at 
ab 
de 
elem 
tant 
unz 
della 
ione 
, de 
ne 
ns 
arte 
gli e 
port 
a fu 
le d 
enzi 
hio 
ute 
ano 
a fu 
di 
cc.) 
cata 
ma 
ei ri 
re). 
aluta 
lav 
ent 
de 
utaz 
ttiv 
ilit 
el D 
men 
te d 
zion 
a pr 
e s 
elle 
ello 
u ta 
sed 
schi 
al fa 
erto 
hi d 
o su 
uori 
ris 
). 
a da 
i ce 
isch 
zion 
vità 
à 
Dato 
nti c 
della 
ne p 
reve 
ulla 
pro 
ste 
li as 
de, 
ch 
atto 
o de 
a in 
one 
ator 
co 
tute 
azio 
vora 
ivo 
lla t 
sv 
a D 
ntag 
oni 
ell’a 
ss) 
ne d 
del r 
vo 
à sv 
ore 
card 
a fil 
prev 
enz 
a fa 
oce 
esso 
lte 
La 
e d 
ofia 
nzio 
ne. 
ltà 
re r 
esto 
di 
dine 
loso 
ven 
zion 
acol 
edu 
o te 
etti s 
viato 
l’att 
he i 
vve 
rfer 
spe 
inv 
he l 
o ch 
ell’a 
nter 
e de 
re in 
ord 
ela 
e fu 
RI, 
olte 
UV 
ggi 
di t 
mb 
. 
avo 
el d 
a in 
nist 
con 
riten 
o di 
basa 
dal 
tà c 
ogg 
ta a 
za d 
si b 
o d 
tivit 
l so 
enu 
renz 
sch 
ato 
ame 
la s 
ei ri 
nvia 
dina 
del 
ori 
ved 
tecn 
bito 
a, e 
pro 
com 
etto 
app 
dov 
esta 
esso 
o co 
ute 
hi re 
pre 
ento 
salu 
de, 
para 
sed 
di p 
nici 
scie 
i di 
ent 
e q 
agra 
Ent 
ifico 
a di 
o te 
on i 
e d 
ndi p 
3.1 
quin 
afo 
ti P 
o 
blic 
Pubb 
6 
risc 
pr 
ro 
d.lgs 
ma 
tica 
nce 
nute 
i leg 
esse 
prio 
mpo 
o te 
plica 
vuti 
co 
erzi. 
l D 
ella 
pres 
1) 
i 
chi p 
per 
res 
sso 
(DL 
s. 8 
ater 
a, ra 
ssa 
e d 
gge 
L), 
81/0 
ia d 
app 
a da 
i vo 
e, r 
enz 
o D 
rta 
erzo 
azio 
alla 
zialm 
DL a 
(ad 
o è 
one 
a pr 
omp 
L o 
a sic 
pete 
ospi 
cure 
sso 
o sit 
att 
tivit 
tà s 
erz 
o te 
zi 
la c 
e 
s. 
utela 
sent 
d.lgs 
in 
nen 
e l 
08 di tu 
pres 
al d 
olta 
iten 
svol 
con 
m.i 
a d 
tan 
s. 8 
vol 
do 
nte, 
volg 
es.: 
mpr 
lle 
enz 
men 
sv 
d e 
sem 
de 
rese 
te v 
vers 
gue 
a sa 
il p 
08 
più 
e s 
nseg 
.. 
ella 
do 
81/0 
lta p 
che 
so t 
e p 
e d 
no 
s.m 
ppro 
sem 
ente 
alute 
pern 
e s 
ap 
ia s 
esen 
na 
unio 
erso 
e di 
ltre 
pre 
e u 
fortu 
dive 
rme 
di a 
la 
gere 
inf 
re d 
nor 
za d 
a d 
nte 
za d 
enza 
itan 
ezz 
ti di 
el D 
cos 
dei p 
alt 
DL 
stitu 
pro 
ri D 
pu 
ecif 
n it 
sp 
cure 
tivit 
nte 
spe 
o in 
o e 
sic 
att 
ma 
uisc 
pri 
DL o 
ant 
pert 
ora 
anda 
ce p 
lavo 
ospi 
nti: 
itan 
terz 
zi 
rog 
ei la 
into 
.i. a 
opria 
mpr 
mma 
orat 
o al 
DL 
ed 
da p 
ram 
avo 
orno 
al D 
ate 
e d 
zion 
tivit 
ele 
non 
el s 
siti d 
icaz 
att 
re, 
so n 
a ne 
ei s 
bbl 
fica 
tine 
ess 
ezza 
à n 
e c 
ant 
atori 
rim 
obb 
he 
to o 
i. 
azio 
tori 
l qu 
di a 
eff 
priv 
e de 
e ve 
e de 
vale 
aci, 
giar 
one 
che 
uale 
avv 
fica 
vileg 
ne. 
à la 
ettro 
n co 
sito 
dov 
orati 
uzio 
sciu 
pita 
pro 
avo 
ocu 
onos 
osp 
ve i 
mane 
ligo 
em 
rima 
e se 
o pr 
egli 
i 
ede 
e 
eve 
e 
ersi, 
, 
nel 
l 
re il 
l 
iva, 
, 
one, 
, 
uto, 
, 
ante 
e 
opri 
i 
pre 
e 
ario 
o
3 L 
rem 
ono 
mo 
ede 
eralt 
ess 
cari 
er ca 
gui 
rogr 
ell’a 
ell’A 
qui 
pera 
na d 
osso 
dde 
mbie 
tro 
un 
isur 
line 
vora 
and 
spo 
chi 
form 
DL 
eac 
tale 
’inf 
1.3 
Pr 
So 
o m 
me 
Pe 
pre 
inc 
pe 
se 
Pr 
Ne 
de 
ac 
op 
Un 
po 
(ad 
am 
en 
ad 
Mi 
In 
lav 
ma 
dis 
ris 
Inf 
Il 
pre 
A 
un 
ritie 
nzio 
men 
9 
9 
9 
9 
9 
Si 
fun 
alm 
L’ac 
ess 
da 
bili 
esim 
tro, 
so te 
cat 
amp 
to d 
ram 
amb 
Azie 
sire 
are 
dell 
ono 
etti 
enta 
van 
n inc 
re g 
ea 
ator 
dant 
sizi 
eff 
mati 
m 
cces 
e sc 
form 
ess 
cce 
sa 
dis 
ric 
mo d 
co 
erzi 
i di 
pion 
di e 
mma 
bito 
nda 
e, d 
e a 
le p 
o ins 
de 
ali ni te 
cari 
gene 
ge 
re, s 
te, 
ioni 
fettu 
iva 
and 
sso 
cop 
mati 
ene 
one 
no: 
scip 
ade 
dec 
ome 
i de 
un 
nam 
ven 
azio 
de 
a o 
a q 
lle 
prim 
sorg 
ll’at 
e 
in 
ecn 
icat 
eral 
ner 
si fa 
ogg 
i in 
uata 
pre 
dan 
o, m 
po, 
iva 
he ta 
elle 
e ch 
e de 
l 
u 
i 
l 
l 
misu 
estr 
schi 
norm 
stru 
le m 
un e 
ris 
le n 
le is 
so 
LE 
plina 
enti 
creto 
e già 
ei pr 
a v 
men 
nto 
one 
elle 
uni 
ques 
mis 
me 
ger 
ttivi 
ntrin 
nici, 
to d 
li di 
rale 
a rif 
gett 
ere 
a da 
elim 
nte, 
medi 
in c 
a b 
ale 
spe 
ure 
ratt 
ge 
me 
uzio 
ATT 
a “ 
ca 
are 
ne 
o, r 
à ac 
rop 
verif 
nti a 
sis 
del 
ne 
ità p 
sti, 
sure 
con 
re d 
tà 
nse 
in 
dell’ 
i pr 
e, p 
feri 
to 
enti 
al D 
mina 
pr 
iant 
coll 
bene 
a p 
el T 
rico 
cce 
ri la 
fica 
amb 
mic 
ll’at 
ece 
pro 
tutt 
e di 
ndiz 
dal 
di 
eci. 
pia 
Azi 
reve 
per 
me 
del 
l’un 
DL o 
are 
iorit 
te la 
abo 
efic 
orm 
fiche 
info 
ecif 
prev 
el P 
rali 
risp 
amb 
di p 
to d 
ener 
da 
oni a 
TIV 
VITÀ 
a d’ 
asa 
te, 
o IV 
ucib 
ato 
rato 
con 
ntal 
agli 
tà 
arie 
ttiva 
e no 
eve 
ni è 
to c 
odu 
ato 
nte 
da o 
ione 
atti 
o, ol 
VR 
à pr 
pitan 
part 
Titol 
ndu 
enna 
avo 
a in 
bien 
co, a 
ttivit 
essa 
dut 
te le 
pre 
zion 
fatt 
pro 
Da 
ni in 
end 
enzi 
le 
ento 
DV 
nità 
osp 
am 
uale 
zion 
dei 
tari 
a qu 
oraz 
cio d 
va 
ealt 
mati 
e re 
nzio 
no d 
spec 
tare 
ntal 
ven 
Pian 
e s 
pett 
bien 
À ES 
STE 
’alt 
ERN 
” 
tri” 
in q 
V d 
bili a 
, la 
ori p 
ntra 
li, a 
i isp 
anto 
d.lg 
pro 
man 
ò ris 
itto 
una 
tori 
qua 
del 
alle 
rim 
può 
add 
ad u 
pett 
e a 
a os 
otiz 
enzi 
la 
che 
zio 
che 
rrat 
osp 
e e 
ività 
ltre 
az 
rod 
nte. 
vità 
ant 
affe 
e e 
ono 
un 
in 
i po 
ecc. 
nte. 
otez 
uori 
prin 
ndal 
va 
attiv 
spit 
zie a 
one 
a co 
e in 
ne, 
e si 
ti, e 
pitan 
pro 
à fu 
ai 
zien 
uttiv 
ent 
e fo 
ne 
pro 
all’e 
sce 
n la 
lav 
te a 
ornis 
con 
opri 
dov 
tà e 
con 
ulla 
vrà 
su 
one 
di E 
cific 
e ne 
li. 
e d 
erge 
sist 
Azie 
e le 
Eme 
ci es 
ell’A 
E V 
Valu 
o so 
gs. 
oble 
nent 
sulta 
rio, 
pro 
e a 
utaz 
etti 
.08 
atic 
casi 
tut 
d un 
a sta 
erifi 
ogg 
81 
ema 
te c 
are 
ad 
ova 
ai ve 
pr 
te, i 
eren 
pro 
osce 
no s 
sta 
otre 
, è 
. 
zion 
i se 
ncip 
le, 
del 
mina 
vor 
ai p 
zion 
za d 
sso 
zion 
e o 
ccom 
elim 
l la 
nti a 
otez 
enz 
stes 
allaz 
ebbe 
rac 
ne 
ede 
pi g 
alla 
l so 
effe 
e al 
a st 
vora 
e, s 
ene 
a v 
ogg 
azio 
vora 
tura 
ri in 
ettua 
lav 
trutt 
ator 
nten 
bas 
e, n 
deg 
ner 
se 
ispo 
enz 
tent 
enda 
zion 
dell’ 
egli 
spit 
osiz 
za d 
ti ne 
a os 
zion 
ne d 
del r 
spe 
più 
ine 
ca c 
via r 
terv 
ca in 
tori 
a s 
e, 
che 
istic 
ttav 
n in 
atic 
icat 
ecifi 
ù in 
eren 
che 
rela 
ven 
n u 
deg 
di 
ore 
sibi 
pred 
gli a 
onte 
ma 
rare 
nda 
ari 
rato 
poss 
ne p 
deg 
co 
ni, 
oper 
man 
co 
inca 
li ris 
disp 
amb 
esto 
nut 
e, in 
abile 
te 
li di 
utaz 
o te 
svol 
eral 
valu 
etto 
one 
ator 
a de 
rel 
pre 
pre 
zion 
erzo 
ell’a 
e ne 
DL 
one 
e de 
re le 
el D 
lazi 
nell 
gli e 
mod 
men 
e m 
elem 
ni g 
Azi 
am 
tant 
eral 
da o 
enti 
per 
gene 
iend 
mbie 
te p 
7 
risc 
chi p 
obb 
ene 
a va 
pre 
ame 
su u 
difi 
Ent 
ci o 
n ge 
nti la 
si 
ativa 
nto s 
n e 
gli E 
dina 
cato 
hi re 
te. 
nti e 
eng 
zion 
alun 
he l 
oord 
aric 
sch 
pos 
bien 
o ve 
tenz 
n ta 
e ch 
o a 
enzi 
dei 
che 
esso 
eve 
e d 
o, c 
vità 
essa 
pita 
gli s 
attiv 
ece 
osp 
e ag 
tà e 
acq 
alit 
nti a 
dott 
pitan 
ove 
sec 
li ad 
osp 
i do 
l’es 
per 
att 
ligh 
erale 
alut 
esen 
ente 
un 
cio 
ti di 
tivit 
orm 
nelle 
ione 
ad 
mpi 
acch 
bbl 
ontr 
hi n 
e, n 
tazi 
nta 
e am 
ma 
pu 
Co 
ame 
o de 
elati 
l’ 
gono 
ni e 
ni c 
l’att 
o e 
effet 
al lu 
ivid 
a 
op 
izie 
, in 
tà s 
ento 
ell’e 
ivi a 
ind 
o edil 
casi 
tivit 
amb 
ione 
ris 
e so 
nti d 
igie 
ed 
sta 
bien 
e e 
chi 
ono 
pr 
arie 
ante 
spe 
so 
nos 
DL 
ci ri 
ress 
co 
e, il 
cific 
ne 
uis 
te v 
vers 
i la 
spe 
isch 
L ch 
pens 
for 
ome 
cc.. 
avor 
ecie 
hi d 
he d 
si, a 
rnito 
e ad 
terf 
one 
di la 
ne 
ad 
iant 
dizio 
mpre 
facc 
di 
avor 
di 
ddet 
tisti 
oni 
e ef 
oro 
el la 
con 
sam 
es 
avor 
nse 
mina 
form 
e cu 
dan 
el s 
zi, 
nze 
mand 
hi d 
form 
dall’ 
elle 
iti d 
tate 
nte 
gli 
uzio 
ell’A 
cui 
erat 
e de 
e ne 
, di 
ope 
one 
tà s 
svol 
mati 
e fa 
e de 
un 
ia; s 
hina 
ico 
rollo 
ivi, 
attis 
ei ri 
DL 
si p 
ario 
, co 
o ec 
d 
ttua 
uog 
duaz 
pera 
e, i 
n co 
ia s 
d’int 
azio 
o d 
zion 
are 
mp 
ond 
sem 
di l 
ene 
d a 
ate 
avo 
e de 
lle 
es 
terz 
sce 
L m 
isch 
me 
’Az 
che 
iend 
Azie 
i al 
tori 
egli 
ma 
ui si 
nte 
sito 
iù s 
osp 
e p 
da 
end 
dm 
so 
inte 
spit 
0.03 
des 
ent 
a o 
m 10 
no 
erv 
so t 
terz 
ri ne 
e pr 
da in 
deb 
ad e 
o, a 
d es 
ei c 
revis 
nter 
bba 
ese 
ad u 
sem 
cia 
atti 
ro n 
risc 
tti c 
iche 
diff 
ffett 
co 
vità 
nel q 
chi 
con 
e, e 
fico 
tuat 
stern 
ro d 
egue 
ate 
ni a 
di c 
enti 
nel 
za u 
ccen 
rvie 
vis 
lizz 
i ac 
pe 
da 
terr 
nte 
si rit 
pita 
te; 
8; 
ati 
sic 
tan 
3.98 
stin 
ti in 
zi 
tieri 
da 
renz 
viare 
pio, 
tecn 
o u 
cant 
ste 
rfer 
inv 
emp 
un t 
mpio 
il r 
ress 
ale s 
erfe 
ans 
c.) 
se, 
con 
on 
à pr 
qua 
inte 
n m 
ecc 
ltos 
ta c 
quel 
pet 
misu 
valu 
q 
om 
i m 
lla v 
a pr 
ava. 
all 
re. 
una 
nna 
ene 
sitar 
no o 
truz 
rann 
, is 
ope 
ezza 
ad 
cure 
i te 
all’a 
ze ( 
e in 
a d 
nico 
na 
ora 
26 
UVR 
asfe 
tec 
nali 
uola 
mp 
rt. 2 
DU 
n tra 
dei t 
o an 
scu 
resp 
so t 
si tr 
eren 
sion 
e d 
ad 
giu 
anei 
del 
RI). 
erta 
nici 
ista 
a, a 
nsab 
zi de 
erà 
ali c 
dive 
ris 
sem 
me 
pon 
terz 
rove 
nzia 
ni d 
dei 
es 
nta 
lli p 
tenz 
ure, 
utaz 
prop 
za d 
me 
zion 
roce 
. 
a s 
edu 
stes 
opp 
zion 
port 
ni in 
erar 
a; 
re; 
i 
l 
a 
i 
a 
bile 
eve 
ad 
che 
erse 
schi 
mpio 
ente 
pri 
del 
ezz 
ne 
e 
e 
d 
e 
e 
i 
o 
e 
del 
DL 
zi e 
dei 
ura, 
sura 
l 
L 
i 
, di 
a di 
tune 
nere 
i 
i 
e in 
n 
enti 
i
4 I 
1.4 
DL 
che 
il c 
stal 
onte 
anc 
mm 
ecia 
a m 
ontr 
nche 
voro 
form 
pera 
line 
’atto 
form 
ei ris 
a i 
ossi 
anno 
nor 
uff 
a; 
mp 
tal 
tobr 
ogh 
elle 
DL 
cad 
erch 
ecif 
a ve 
tela 
Il D 
an 
È 
ins 
po 
È 
co 
sp 
un 
Co 
An 
lav 
inf 
op 
In 
all 
inf 
de 
Fra 
po 
ha 
Mi 
ad 
vita 
co 
A 
ott 
luo 
de 
Il 
ac 
Pe 
sp 
sia 
tut 
Il r 
olo 
ruo 
ma 
e qu 
cas 
lazi 
eggi 
che 
merc 
alis 
mac 
rollo 
e n 
o te 
maz 
a, pe 
ea d 
o d 
maz 
sch 
luo 
bili, 
o fo 
ri p 
fici, 
in 
porta 
pro 
re 2 
i di 
nor 
di 
dere 
hé s 
fich 
erifi 
a de 
LE 
el D 
de 
dant 
ndo 
com 
e, d 
i de 
cas 
i) c 
mon 
ina 
and 
uan 
o, 
ione 
i, di 
e il c 
cial 
sti, m 
cchi 
o. 
el c 
erzi 
zion 
er t 
di p 
el s 
zion 
i gli 
oghi 
, fig 
ornit 
rob 
lad 
og 
ame 
opo 
201 
lav 
rme 
un 
e ne 
si c 
he n 
cato 
ell’in 
è 
in 
est 
già 
man 
olizi 
di la 
e co 
tori 
rnita 
te que 
me 
di m 
emo 
so d 
che 
ntat 
for 
cas 
gra 
ni ne 
tras 
princ 
suo 
ni ot 
i pe 
ad 
gura 
to a 
lem 
ddo 
ni 
ent 
osito 
3, 
voro 
e in 
n’Az 
el lu 
conf 
norm 
o a 
nteg 
di la 
ano 
essa 
irle 
o il 
gre 
nute 
ette 
eva 
i s 
ezz 
che 
i ris 
so, 
a te 
ece 
sta 
ella 
ater 
nda 
go d 
uri u 
det 
ausa 
à fis 
o d 
ava 
ece 
sferi 
cipi 
o ing 
tten 
erm 
d el 
ano 
attre 
mati 
ove 
cas 
o d 
o, re 
ha 
o de 
ma 
zien 
uog 
figu 
me 
ca 
grità 
ATT 
TIV 
Dat 
VITÀ 
e d 
ore 
og 
i pr 
à s 
nute 
one 
avo 
on 
), d 
a, d 
cas 
ino 
nala 
ione 
rim 
ori 
esen 
ecni 
ecni 
gni 
rest 
segn 
enzi 
e e 
orato 
pre 
di te 
di te 
avor 
sul 
arie 
al l 
lav 
sso 
e in 
e di 
ato 
siti i 
atu 
e es 
sch 
do 
ene 
ente 
abili 
a pr 
ria d 
, s 
di la 
un p 
ttate 
a de 
sica 
ori t 
L m 
ui ri 
orat 
ator 
quan 
ece 
rnire 
chio 
ustr 
e 
ap 
tono 
sist 
à c 
in p 
ente 
che 
ria A 
alut 
ien 
ro a 
filo 
er l 
ome 
el la 
rato 
l DL 
e su 
lavo 
vora 
o (q 
pre 
for 
risc 
ndu 
re sist 
hi es 
ovrà 
ere, 
eme 
ito 
ropr 
di sa 
ost 
avor 
prof 
e pe 
ell’o 
a de 
À ES 
STE 
di L 
ERN 
voro 
Lav 
so i 
la 
ato, 
e, d 
mozi 
che 
nza 
ici i 
ci a 
espo 
o op 
ei l 
mod 
e, d 
i re 
pa 
ati 
alist 
l re 
loro 
, de 
di m 
ione 
e si 
a e 
nvi 
ana 
tras 
man 
sch 
tore 
re o 
ndo 
eden 
e a 
o, p 
riali 
ppa 
o, e 
tent 
com 
par 
e, la 
e il 
Azie 
te e 
e l 
ad u 
di 
a p 
ess 
avor 
tisti 
nte; 
dell’ 
tere 
te p 
i si 
a oc 
vora 
i qu 
i am 
cch 
dent 
ono 
que 
olar 
Cort 
L os 
da a 
cure 
sup 
pe 
pa, 
venz 
adoz 
ore. 
sfert 
ndan 
hi d 
e in 
ospi 
o gl 
nza 
l lav 
per 
, gl 
arec 
evid 
ti so 
munq 
rtico 
a C 
DL 
end 
sic 
a s 
una 
col 
rev 
a a 
rato 
E V 
Valu 
o o 
utaz 
pita 
osp 
ons 
pera 
lavo 
dific 
di tra 
can 
arte 
per 
i pe 
ile 
l di 
in 
di im 
port 
pre 
azio 
na v 
iliev 
sab 
a al 
ori 
a d 
asp 
no p 
cipa 
r un 
er r 
i, gl 
; qu 
am 
ess 
potr 
illu 
ccor 
ato 
uali 
mbi 
iatu 
tem 
o de 
e e 
re in 
te d 
spit 
anc 
ezz 
rem 
erso 
ha 
zion 
zion 
bbli 
ti d 
nte 
o. 
be 
a, a 
no a 
DP 
ebb 
ti os 
pos 
te, 
ste 
ere 
aso 
Cas 
te p 
a u 
sul l 
Co 
est 
reci 
deg 
di q 
li ob 
ues 
bie 
sato 
reb 
ustra 
rron 
re i 
i de 
ent 
ure 
men 
ello 
esse 
n ca 
di C 
tant 
che 
za s 
ma 
ona 
a pr 
ne d 
ne d 
zion 
ne d 
ant 
e 
per 
fuo 
app 
mpia 
to d 
sso 
one 
veri 
vi a 
r la 
ori d 
palt 
anti 
di m 
o te 
e a 
fica 
amb 
sic 
dei c 
to 
i, d 
ate 
erzi, 
fas 
a in 
bien 
i di 
rà p 
el q 
sere 
ese 
DL m 
appr 
o es 
edal 
ono 
l ca 
o o 
ura 
em 
zion 
ò ris 
pe 
oro 
, p 
nea 
to la 
nfor 
lle m 
ighi 
dovr 
e ne 
ess 
ad e 
al D 
PI a 
ono 
spe 
sso 
ne 
esso 
cu 
di e 
saz 
può 
una 
lavo 
orte, 
tran 
sat 
gli in 
quel 
del r 
info 
pert 
ual 
e in 
emp 
man 
rop 
sse 
ieri 
dov 
aso 
rdin 
de 
erg 
ne P 
spo 
erso 
. 
uò 
all’ 
a st 
rtun 
mis 
8 
risc 
chi p 
ezz 
nfini 
esso 
oibe 
li di 
a p 
ope 
ntra 
, ec 
cure 
con 
pre 
i co 
erial 
sia 
si o 
co 
ntali 
maz 
to a 
pe 
mat 
il p 
ante 
ti. 
acq 
cc. 
acc 
pe 
di q 
ospi 
za. 
nale 
ere 
est 
pon 
gan 
sa 
ul la 
e ed 
orm 
tant 
e il 
form 
pio, 
nda 
riat 
ere 
, ec 
ver 
di 
ne d 
ell’o 
genz 
Pen 
nde 
ona 
ris 
’org 
tess 
ni su 
sure 
per 
att 
a e 
i ma 
o c 
enta 
ris 
er c 
erat 
add 
cc. 
tivit 
tut 
rial 
mit 
one 
a e 
ntat 
in 
orio 
infin 
la 
ate 
om 
azio 
ulta 
con 
tive 
ditto 
e, 
zion 
attiv 
erso 
to a 
pian 
e in 
sui r 
si p 
le i 
he 
di e 
uant 
e s 
vars 
ona 
anc 
no d 
qu 
quis 
lad 
ced 
rso 
que 
tan 
e f 
ve, 
e pe 
e c 
usua 
for 
site 
ddov 
dere 
onal 
lli u 
te 
e S 
pe 
tran 
nde 
izza 
Cor 
avo 
d ac 
one 
n in 
a, se 
anc 
one 
no 
ma 
rgim 
ezi 
r u 
nea 
re 
azio 
rte, 
ro m 
cco 
tà s 
svol 
tela 
i de 
tten 
e i 
di r 
ti a 
re 
, di 
ne, 
te v 
ella 
Azie 
terz 
am 
ti p 
vello 
rti d 
anu 
ispe 
a de 
ell’A 
ti t 
isol 
rifiu 
liv 
par 
ma 
di 
risc 
per 
in tr 
dai 
eme 
to s 
lavo 
ene 
fert 
pen 
enz 
anto 
chi l 
otte 
ras 
dip 
erge 
solta 
forn 
ad 
er a 
che 
alm 
rnire 
inf 
em 
vità 
ebba 
te p 
al l 
nite 
es 
attiv 
de 
ment 
e a 
e IV 
nfor 
e lo 
che 
e. 
on o 
è s 
men 
con 
nio 
ess 
er 
orre 
icie 
imp 
V, c 
rtun 
o ste 
e pe 
occo 
suffi 
nti i 
vers 
so t 
terz 
alute 
a d 
lavo 
to i 
colo 
mm 
prod 
ntor 
ori e 
sa 
enda 
zi (l 
ment 
eric 
o am 
di p 
uten 
etto 
e de 
i ap 
ori 
n g 
osi, 
minis 
duz 
i pe 
ve 
tivi 
dal 
dov 
nti d 
tutt 
a co 
orat 
ere 
ta d 
den 
a); 
o la 
form 
pio 
di m 
a a 
pres 
avo 
pre 
DL 
rà p 
dell 
tavi 
ono 
zion 
tecn 
nute 
ede 
nti in 
tore 
maz 
o, i t 
man 
acce 
sen 
orat 
se 
che 
so è 
un 
e ch 
ente 
post 
enza 
ove 
gat 
fortu 
vi s 
he l’ 
i fin 
ente 
e d 
le 
inf 
he 
e ch 
ti ai 
zi 
prop 
rten 
cos 
ere 
c.). 
ativo 
ne ( 
un in 
icat 
ei p 
ppa 
di 
ene 
ecc 
stra 
zion 
er u 
erifi 
nti 
spit 
sta 
zien 
in o 
enz 
ese 
L os 
pres 
’Az 
ia, 
osce 
e pi 
de 
zion 
esc 
gni 
e is 
ni le 
nici 
enz 
re e 
n og 
e le 
. 42 
e a 
a 
un 
o c 
la v 
ento 
ella 
a n 
ess 
o unio 
sia 
eve 
ni de 
pri 
nen 
stru 
, di 
o (f 
ma 
nte 
tori 
ora 
. 
one, 
oleg 
zion 
ten 
nto 
Ent 
lavo 
nza. 
uzio 
no 
funz 
anu 
rve 
di 
ogh 
utte 
prop 
pita 
aso 
vent 
luo 
te t 
la p 
osp 
i ca 
prev 
nei 
tant 
re l 
da 
ogn 
a p 
ù d 
elle 
ne. 
clus 
am 
stru 
agli 
se c 
me 
ente 
oni 
detta 
cas 
siva 
mbie 
uzio 
264 
acca 
na v 
che 
viol 
o da 
a più 
del 
ere 
azio 
oves 
one 
noso 
ffica 
47 d 
ade 
viola 
do 
azi 
ann 
ù ef 
atori 
i 
, di 
i 
ggio 
o 
nari 
i 
tori 
i 
o su 
u 
ti di 
i 
hi di 
i 
e le 
e 
pria 
a 
ante 
e 
o, le 
e 
tiva 
a 
ate 
e 
che 
e 
ente 
e 
e di 
i 
sul 
l 
17 
7 
nei 
i 
one 
e 
sse 
e 
e di 
i 
o si 
i 
ace 
e
5 U 
In 
di p 
1.5 
Un 
nfor 
pre 
La 
de 
de 
pos 
tiva 
cess 
a p 
ma 
eacc 
a p 
ell’a 
ell’a 
ota: 
a pr 
rzi; 
No 
La 
ter 
ed 
sen 
uisi 
bien 
pres 
acqu 
amb 
rese 
la p 
dizi 
te 
zio 
nte 
e n 
dett 
ente 
pred 
ione 
e 20 
13 
ssi 
a 
so 
LE 
bil 
orm 
p 
qu 
inf 
ne, 
nel 
on 
ta v 
ATT 
e t 
NE 
3 
DE 
VITÀ 
cci 
PE 
L’A 
/13 
LE P 
va 
so 
i la 
mati 
res 
ale 
stitu 
utaz 
cos 
valu 
TIV 
trac 
ELL 
327 
ELL 
STE 
ERN 
r l’i 
per 
N 
LA 
BITO 
IND 
OVE 
è 
il 
avor 
ce l 
ne è 
uisc 
zion 
À ES 
a p 
ER I 
AMB 
3 LI 
PRO 
NOR 
AVO 
O D 
DO 
E D 
ata 
L o 
ori s 
sta 
DL 
rato 
la v 
sta 
Valu 
utaz 
ma 
orm 
E D 
AT 
LLA 
PIN 
AR 
RES 
“Ta 
DI C 
OR 
A C. 
NTO 
RICO 
SSO 
al d 
AZIE 
re 
ospi 
sara 
utaz 
ese 
valu 
ata 
E V 
inf 
RME 
ORA 
DEL 
& P 
I CA 
PR 
A 
ENDA 
tta 
nte, 
no c 
edat 
itan 
ann 
zion 
egu 
ne d 
del r 
va d 
di p 
MPO 
NVI 
U. D 
N.C 
U E 
’AZ 
tali 
ORT 
IAT 
DI C 
C./T 
ELE 
ZIEN 
s.r 
TAL 
da 
de 
chia 
dei 
, a 
ne d 
uita 
zion 
tiv 
COM 
RI IN 
.T.U 
O S.N 
O SU 
O L’ 
dei t 
A “T 
DEI 
sc 
e in 
ati a 
allo 
elle 
ama 
risc 
late 
chi p 
eac 
ME 
AD 
I AL 
L D 
ENT 
DA 
LI S. 
ent 
rma 
rest 
criv 
nfor 
pr 
pe 
, se 
chi 
ere, 
9 
risc 
pre 
TAM 
TI A 
CUI 
TAL 
EME 
ND 
r.l.” 
TAL 
e 
azio 
are 
lav 
ndo 
r i 
econ 
per 
cce 
ENT 
ESE 
LLA 
DEI 
TI S 
R.L. 
tivit 
UIR 
CAU 
ALI 
RUT 
DL 
oni 
e la 
vora 
o i c 
att 
ss 
o 
TO 
EGU 
A C 
TA 
STR 
.” 
de 
ne 
pro 
svol 
te v 
.G. 
., 
ALI 
A R. 
R.L. 
URA 
ella 
ces 
opria 
ri ad 
eri e 
atori 
crite 
tà s 
RE, 
USA 
S.R 
TTU 
Sicu 
rie 
ttivi 
S 
ssa 
a at 
dde 
espo 
ad 
i al 
etti a 
osti 
d 
so t 
rap 
in 
ità f 
a 07 
data 
vers 
terz 
a s 
elaz 
ri se 
pida 
re 
fuo 
atti 
cap 
a 
ne 
e. 
.r.l. 
zion 
ede 
à da 
olo 3 
ività 
pito 
7.12. 
3 
.201 
zi 
se 
ai 
eseg 
a e 
3. 
uito 
chi 
egu 
risc 
guir 
pag 
pres 
re p 
g. 1 
14 
di 1 
ssoo
Tra 
I tr 
pro 
ido 
ric 
Gl 
ha 
ve 
fan 
Qu 
ist 
tro 
Ac 
Pre 
dis 
Dis 
rasf 
rasf 
ova 
one 
evu 
i op 
anno 
ico 
nno 
ualo 
ruz 
ova 
cce 
ese 
spo 
ispoÎ 
ed 
ferim 
ferim 
a di 
ei (in 
ute 
pera 
o d 
lo c 
o us 
ora 
ion 
l’ae 
ttaz 
enta 
sizi 
osiz 
Î n 
Î 
Î 
Î 
Î 
Î 
Î 
Î 
Î 
Î 
Î 
Î 
Î 
dizi 
me 
men 
ca 
n fu 
ai f 
ator 
i ris 
che 
so il tr 
i de 
erop 
zion 
arsi 
ioni 
zion 
non 
non 
n 
atte 
indo 
non 
risp 
all’i 
man 
funz 
non 
risp 
non 
fare 
seg 
ta 
in c 
indi 
ai 
n 
r 
a 
mf 
n 
r 
n 
f 
s 
è 
ii 
ione 
enti 
nti s 
arico 
unzi 
fini 
ri s 
spe 
e sa 
e 
ai 
rasf 
ebb 
port 
ne 
al 
i de 
ni g 
n fu 
n es 
ene 
oss 
n ac 
petta 
nte 
nte 
zion 
n co 
petta 
n os 
e at 
gnal 
assa 
cas 
icat 
13 
e 20 
LE 
ann 
e 
rit 
e d 
la s 
o st 
re 
util 
nsi 
me 
o es 
o 
il 
sar 
o, ione 
del 
ono 
etta 
arà 
sen 
feri 
ono 
to gre 
erso 
nera 
re o 
uire 
scr 
e gli 
der 
la 
o de 
rsi a 
att 
ere, 
la 
ire 
nzio 
e im 
vam 
di a 
ella 
ll’in 
el pe 
gen 
ma 
seg 
rsi 
sare 
cced 
are 
rno 
ner 
ne, 
orre 
are 
stru 
tten 
lare 
ativ 
o d 
ti ne 
ATT 
TIV 
no e 
torn 
el p 
sicu 
tati 
le n 
lizza 
del 
nto 
sse 
por 
VITÀ 
ettua 
al l 
o d 
zza 
orm 
me 
sia 
ima 
ebba 
app 
effe 
no 
pes 
urez 
info 
norm 
ato 
pri 
o de 
ere a 
rto. 
esso 
ona 
ali 
us 
e fo 
rup 
i ev 
re a 
seg 
ei re 
d 
rav 
sul 
seg 
con 
ne 
mme 
ment 
allar 
pla 
dell 
di s 
o d 
ale d 
e fia 
grafi 
sam 
tual 
epar 
letic 
arti 
ita 
are 
sca 
letic 
gge 
carr 
atam 
vieta 
e se 
met 
sare 
tog 
olo 
vent 
i re 
gna 
epa 
debi 
ers 
lle s 
gna 
n og 
ai c 
edia 
te v 
rme 
anim 
À ES 
STE 
ati, 
abo 
delle 
dai 
mati 
de 
a in 
a cit 
a e 
plica 
ERN 
E V 
l lab 
tori 
ttrez 
spo 
ei ri 
codi 
rdin 
o co 
ere 
nel 
dal 
orat 
e at 
i res 
de 
el c 
n or 
tato 
sse 
ate 
’Az 
segr 
Valu 
bora 
o L 
zza 
onsa 
sch 
ce 
ne e 
odic 
effe 
l tra 
da, 
eria 
ien 
rete 
am 
ie o 
men 
li di 
rti, a 
ca e 
tra 
dist 
e su 
le u 
ca 
etti o 
relli 
men 
ato 
egu 
tria 
ato 
La S 
atur 
abil 
hi co 
del 
fu 
ce d 
ettu 
aspo 
re 
a pre 
libe 
pres 
all 
osit 
mag 
on 
tare 
za 
stri 
zza 
erna 
eico 
eva 
ogn 
trar 
le 
gue 
me 
rip 
nte 
spo 
ai m 
n 
nsit 
tan 
ulle 
utiliz 
inte 
ve 
ele 
nte 
ent 
ire 
seg 
egis 
ess 
ere 
se s 
e i 
ivi d 
gazz 
tran 
e n 
da 
sce 
are i 
a 
oli le 
tori 
ni a 
re n 
ind 
ente 
PUN 
se n 
stru 
di p 
zini 
nsit 
egl 
sc 
e pe 
il co 
e vi 
, no 
anom 
nei m 
dica 
e 
DI R 
NTI D 
utaz 
zion 
rio 
Sicu 
re, d 
li az 
onn 
lla 
unz 
della 
uato 
orto 
ne d 
del r 
Sic 
pid 
loro 
nda 
si a 
ada 
ant 
trad 
on a 
med 
La 
ura 
del 
zien 
nes 
stra 
iona 
a st 
o co 
o, m 
stra 
so la 
cura 
a s 
o vo 
ali. 
ai tr 
a e 
e, a 
da. 
altro 
dian 
, ri 
ecep 
arsi, 
a re 
non 
uzio 
prote 
i, al 
tare 
i ap 
affa 
edo 
orrim 
ie d 
on s 
ma 
mag 
azio 
tira 
ptio 
spre 
de 
one 
fficin 
el ra 
ositi 
att 
li 
no 
uga 
pera 
st 
zzin 
del 
es 
oni 
ezio 
l’of 
e ne 
ppo 
ali, 
onal 
ma 
di fu 
sup 
lia o 
gaz 
oni d 
RACC 
COLT 
essa 
ell’a 
e ind 
na o 
agg 
pe 
rezz 
e s 
e le 
are 
tato 
ni 
l’ac 
N CA 
TA IN 
10 
1 
risc 
chi p 
per 
da s 
., u 
me 
ferim 
ver 
fini 
mez 
veic 
apid 
s.r.l. 
olum 
rasf 
di 
ai f 
o m 
nte v 
are 
on. 
ame 
cco 
divi 
a 
io d 
erco 
zat 
alir 
e u 
la v 
o di 
ccom 
ASO 
e 
s.r.l 
tiliz 
, ec 
me 
rific 
del 
zo 
colo 
ente 
omp 
idua 
lle a 
d’az 
orsi 
ure 
e u 
scit 
velo 
pe 
mpa 
DI E 
ind 
e a 
pag 
ale 
are 
zion 
co 
e e 
n g 
te d 
ocità 
rico 
agn 
EME 
att 
tivit 
la d 
ndo 
) co 
e is 
e, p 
sicu 
d es 
u go 
. al 
zzan 
cc.) 
nti 
care 
lla s 
(ad 
o su 
dos 
sar 
rizz 
tore 
PI) 
este 
dei 
ass 
org 
dino 
cur 
i 10 
risc 
ore 
uto 
nat 
(DP 
e e 
ne d 
ontra 
da 
rad 
di si 
à d 
olo 
nato 
ENZA 
RGE 
tà s 
svol 
azio 
zzi 
mod 
circ 
tiva 
a de 
o ae 
, da 
dest 
o i m 
on le 
stru 
prev 
urez 
sem 
omm 
re 
te v 
tina 
mez 
e m 
uiti c 
vent 
zza 
mpio 
ma 
ppo 
l’ap 
zati 
e de 
forn 
erne 
car 
seg 
gan 
o all 
rezz 
0 km 
cont 
o r 
A 
azie 
vi 
e no 
i ele 
i da 
di tr 
volta 
ell’a 
nitiv 
e se 
rrell 
nat 
ni d 
la v 
za 
m/h 
trat 
reca 
d 
to 
ars 
a 07 
data 
vers 
so t 
terz 
ov 
mo 
à e 
gli o 
ente 
ste 
o, o 
abo 
one 
di 
alità 
ca g 
ame 
egli 
ereo 
al la 
e s 
ovim 
se 
obb 
e al 
ess 
na 
rato 
o te 
sito 
ess 
da e 
acco 
ator 
egn 
mis 
end 
on a 
eva 
a s 
rasm 
a 
i pr 
e, d 
omp 
ri 
nale 
sion 
so 
res 
7.12. 
3 
.201 
zi 
eve 
ntaz 
ndo 
hi c 
tras 
per 
e), le 
o al 
i de 
men 
econ 
bligh 
la t 
i op 
ave 
orio 
eff 
zion 
o le 
che 
sfer 
ato 
e p 
luo 
no; 
serin 
ve 
gna 
a a 
di 
dov 
pag 
etic 
ne 
i p 
unt 
pag 
uare 
riten 
ruzi 
ste 
ch 
che 
cede 
ove 
fettu 
ne r 
istr 
gli 
rta, 
ri c 
rec 
ogo 
se 
uire 
egu 
obb 
ti 
pa 
ma 
blig 
ato 
men 
hine 
avim 
cch 
ti d 
acco 
i ra 
g. 2 
14 
di 1 
e la 
a 
nuti 
i 
ioni 
i 
essi 
i 
e il 
l 
ne 
e 
enti 
i 
e si 
i 
le 
e 
orio, 
, 
nto, 
, 
e in 
n 
olta 
a
LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del rischi per attività svolte verso terzi 
Organigramma della sicurezza dell’Azienda ospitante 
Funzioni aziendali in materia di prevenzione dei rischi sui luoghi di lavoro dell’Azienda 
Funzione Nominativo Telefono 
Datore di lavoro Marco Fagioli 065555566 
Delegato del DL Giovanni Lo Cascio 065555564 
RSPP Nicola Pepe 065815534 
ASPP Marcello Giusti 065555566 
Medico Competente Dott. Salvatore Rienzi 065412134 
RLS/RLST Paolo Arpanelli 3342351134 
11 
Addetti antincendio 
Matteo La Farina 3381213356 
Arturo Gioia 3474132678 
Maurizio La Penna 3343344123 
Paolo Dolci 3381212155 
Fabio Trezza 3396781122 
Antonino Marangon 3474569008 
Addetti al primo soccorso 
Matteo La Farina 3381213356 
Arturo Gioia 3474132678 
Maurizio La Penna 3343344123 
Paolo Dolci 3381212155 
Fabio Trezza 3396781122 
Antonino Marangon 3474569008 
Piano delle emergenze aziendali 
««.. omissis «« 
Piano di Emergenza 
ai sensi del Decreto Ministeriale 10 Marzo 1998 
Estratto informativo 
««.. omissis «« 
edizione 2013 data 07.12.2013 pag. 3 di 14
isch 
alle 
iam 
Ris 
Da 
ch 
dizi 
ed 
hi g 
inf 
mati 
era 
maz 
pres 
gen 
form 
a p 
R 
Risc 
R 
chio 
Risc 
R 
chio 
lav 
Risc 
e 
chio 
cad 
Risc 
R 
chio 
di 
Ris 
R 
ione 
chi 
con 
c 
isch 
hio 
Ri 
isch 
Ri 
R 
d 
e 20 
sch 
Risc 
da in 
13 
LE 
ATT 
pres 
ni a 
re la 
ali p 
zion 
star 
o inv 
TIV 
sen 
assu 
a pr 
ves 
o da 
vora 
a sp 
azio 
o inv 
duta 
ves 
a ca 
o ur 
ma 
rti e 
ateri 
o d 
n so 
a co 
osta 
ele 
ettro 
hio 
inc 
hi m 
mecc 
hi d 
nter 
deri 
rfer 
VITÀ 
nti n 
unte 
rop 
tim 
ent 
ecif 
oni 
fich 
tim 
aric 
ent 
hi 
cad 
iali 
dut 
onta 
anze 
atto 
e 
ocuz 
zion 
end 
dio 
can 
nici 
van 
enz 
nti 
ze 
nell 
e d 
ria 
to 
he 
to 
a 
o 
ne 
À ES 
STE 
l’am 
al D 
atti 
ERN 
E V 
ito d 
os 
à, s 
mbi 
DL 
ività 
Valu 
del 
spita 
i è 
utaz 
zion 
are 
e, i 
sun 
lle a 
ante 
des 
Pa 
apan 
ca 
assa 
nno 
il tr 
dei 
Am 
e 
au 
resc 
pr 
ne d 
del r 
dell’ 
rent 
a p 
e d 
ner 
ta l 
agg 
ni, n 
rans 
veic 
bien 
esclu 
utori 
critte 
Car 
utom 
all’es 
arrip 
au 
a 
ca 
M 
P 
’Az 
ti i 
pres 
tern 
qua 
con 
e d 
i int 
nei q 
sito 
coli 
nti c 
usiv 
izza 
e no 
rrell 
mez 
ster 
onte 
i ed 
ali no 
ntem 
delle 
acc 
ente 
e 
co 
me ig 
sicu 
con 
vame 
ato orm 
di s 
i ele 
zzi c 
rno 
e in 
am 
S 
ia a 
de 
s 
De 
cess 
e al 
on l’a 
gien 
rezz 
tori 
circ 
gli a 
anov 
enti 
evat 
che 
deg 
ma 
mbie 
Stoc 
all’in 
egli 
epos 
Li 
Mac 
Pres 
ditte 
a fo 
colan 
mbi 
vra 
di la 
ggio 
no c 
bien 
ccag 
ntern 
am 
siti e 
esid 
re 
nee 
st 
dui d 
e ele 
P 
e 
o ma 
che 
nti d 
cagg 
avor 
tocc 
di la 
ettric 
Pres 
mat 
cchin 
che 
sen 
teria 
ne e 
enz 
e es 
sot 
di p 
nfia 
nza d 
ali in 
ed a 
za d 
ster 
ezza 
attre 
i lav 
ne p 
atori 
lavo 
vora 
per 
12 
1 
risc 
chi p 
nda 
chi 
za d 
zien 
risc 
senz 
tern 
è 
am 
rane 
erso 
d es 
on mpor 
e pe 
cons 
rson 
ozion 
-san 
so c 
per 
ado 
ico-za 
he e 
all’in 
i di 
nter 
ro 
orch 
no a 
ent 
all’in 
avor 
riali 
este 
voro 
ater 
all’e 
di la 
rifiut 
one 
gio r 
razio 
ens 
tto t 
otti 
mabi 
rodo 
mm 
e di 
ature 
tono 
n ap 
i au 
ori i 
per 
os 
de 
dei 
ni de 
mme 
eo 
ne 
sent 
nale 
ne d 
nitar 
ed a 
nter 
lavo 
rno 
erno 
o 
ti e/ 
e 
sione 
li 
lav 
omi 
ppa 
att 
spita 
ell’am 
seg 
ei 
esso 
tito 
e 
di 
rie ltri 
no oro; 
deg 
o 
/o 
e 
voro 
e/alto 
tivit 
ant 
mb 
gue 
o 
e 
e 
gli 
o 
tà s 
svol 
te 
ient 
enti 
te v 
nel 
tori 
te n 
fatt 
d 
a 07 
data 
vers 
so t 
terz 
uale 
risc 
qu 
di 
7.12. 
e i 
chio 
3 
.201 
zi 
ora 
lavo 
o: 
tori 
pag 
g. 4 
aran 
sa 
14 
di 1 
nnoo
isch 
i op 
sta 
otet 
fettu 
eno 
i op 
ebbo 
end 
i op 
ali 
i op 
rca 
uran 
tenz 
trez 
rum 
n la 
lleg 
tale 
llev 
ualo 
ovv 
erfet 
i op 
rca 
er le 
gui 
ei ris 
eve 
vora 
Ris 
Gl 
lo 
pro 
eff 
me 
Gl 
de 
pre 
Gl 
qu 
Gl 
cir 
Du 
att 
att 
str 
co 
co 
A 
so 
Qu 
pro 
pe 
Gl 
cir 
Pe 
se 
de 
pre 
lav 
dizi 
ed 
hi s 
pera 
to d 
ttivo 
uata 
o, lu 
per 
ono 
dere 
pera 
sian 
pera 
l’ob 
nte 
zion 
zzat 
ment 
a po 
gam 
e s 
vam 
ora 
vede 
ttam 
pera 
l’ob 
e v 
to d 
sch 
enzi 
ator 
cifi 
ri d 
ons 
ecc 
ten 
o co 
ri, 
chie 
sion 
ri d 
le e 
ri so 
go c 
ope 
nec 
e m 
mar 
a in 
to a 
po 
to p 
mezz 
nno 
nte 
ri so 
go c 
e fa 
crit 
eseg 
e e 
spec 
ator 
di c 
o, e 
a e 
uogo 
ato 
o ric 
e vis 
ator 
no 
ator 
bblig 
le o 
ni 
ture 
ti (m 
osa 
men 
sco 
ment 
i m 
eran 
men 
ator 
bblig 
varie 
des 
i (e 
one 
ri. 
ione 
13 
e 20 
LE 
lega 
bon 
vaz 
non 
o co 
erto 
mo 
ere 
del 
rann 
ntu 
o st 
e es 
zion 
sar 
li (t 
etti 
era 
str 
otran 
vvis 
di so 
prim 
nzio 
o st 
e es 
og 
e o 
ta s 
otez 
ici l 
ebb 
serv 
c.), 
nuto 
ope 
al m 
ede 
ne d 
ovr 
eve 
ono 
che 
eraz 
cess 
obi 
rtine 
ope 
agli 
po 
prov 
zi d 
o, p 
fun 
ono 
che 
asi 
tte l 
guit 
pro 
ATT 
TIV 
ati 
no v 
ion 
nch 
onto 
ma 
me 
di e 
pia 
no 
ali v 
ati 
ssi h 
ni c 
ie 
rab 
idr 
de 
rum 
nno 
sti d 
olle 
ma d 
nan 
ati 
ssi h 
gget 
oper 
seco 
zion 
VITÀ 
e at 
fica 
e 
la 
l’ab 
elle 
on p 
o de 
sere 
di s 
part 
di f 
orm 
nno 
nes 
r l’ 
elli) 
ici, 
asse 
ti di 
sse 
ertif 
men 
la m 
ai f 
orm 
nno 
del 
ioni 
do i 
da a 
alle 
verif 
e hé l 
o d 
a no 
nto 
ess 
ano 
in p 
vie 
info 
han 
onn 
per 
batte 
raul 
ei ta 
ment 
o e 
di ce 
evam 
dell 
nte 
info 
han 
tto 
razi 
ond 
ne d 
À ES 
STE 
ttiv 
are, 
pul 
bbig 
e co 
prot 
ell’a 
e in 
sicu 
tico 
fuga 
mati 
di r 
se 
’elim 
) ne 
po 
elli 
i ac 
ere 
fica 
nto 
mov 
fini 
mati 
di a 
lle 
i a m 
crit 
attu 
ERN 
da 
ma 
a) tu 
men 
izio 
to, l 
vo p 
mat 
zza 
e p 
al lu 
i ris 
hied 
n l’e 
azio 
ssa 
pe p 
r il f 
siz 
ilizz 
one 
ano 
ent 
la s 
i ris 
plica 
vità 
ggio 
es 
e, a 
vità 
pri 
izia 
liam 
ond 
tett 
arriv 
nform 
urez 
olare 
a da 
de 
rich 
con 
min 
eces 
mp 
per 
cqui 
uti 
azio 
sia 
vim 
del 
de 
app 
atti 
mag 
teri 
uare 
E V 
Valu 
svo 
a de 
utti 
nto 
oni a 
uog 
pre 
ti d 
a ev 
pren 
uog 
schi 
dere 
effe 
one 
arie 
per 
fissa 
ione 
zati, 
app 
di 
tazi 
sicu 
schi 
arle 
à ch 
or r 
pos 
i co 
utaz 
gere 
nizio 
PI i 
do 
bie 
all’e 
o l’A 
disp 
tual 
re v 
ove 
onne 
inf 
azio 
dei 
r op 
oro 
gio 
pro 
pec 
sita 
oprie 
e de 
zza 
onne 
goro 
gli 
hio, 
al c 
enu 
olg 
ell’in 
i DP 
in 
am 
go a 
sso 
dei 
vent 
nder 
go o 
i co 
e le 
ettua 
e d 
per 
il lo 
agg 
e e 
, sp 
pos 
pro 
one 
urez 
i co 
e rig 
he 
risch 
sti a 
onte 
zion 
ne d 
del r 
n Az 
ella 
dota 
zion 
li o 
erno 
end 
sitiv 
ente 
one 
ro o 
si a 
maz 
e de 
schi 
are 
zion 
gli s 
am 
men 
cors 
de 
a st 
l su 
si a 
ame 
pera 
on l’ 
tolo 
della 
e in 
o d 
n d 
taz 
nta 
este 
Azie 
pos 
lme 
visio 
lor 
ess 
form 
one 
ris 
pera 
az 
deg 
ogra 
cialm 
in c 
età 
ella 
de 
ess 
osa 
op 
, co 
capi 
ti d 
zien 
a tra 
azio 
e a 
ve 
o e 
da o 
vi di 
e es 
e di 
oper 
lla m 
zion 
elle 
i c 
in q 
am 
stru 
ma 
nte 
so d 
el la 
tess 
uo im 
lla m 
ente 
ator 
’avv 
o 3) 
a fo 
13 
1 
risc 
chi p 
per 
a (v 
erta 
(sc 
eco 
prov 
vo d 
e do 
cur 
ente 
uali 
ann 
nca 
opra 
ove 
nes 
ota, 
to), 
enti 
ne 
e fo 
valid 
rato 
attr 
iego 
nca 
nda 
asfe 
ne 
s 
la p 
priv 
ove 
i sic 
siste 
i qu 
rera 
ma 
i so 
pro 
onn 
quo 
ment 
me 
zion 
se 
di v 
abor 
sa a 
mpi 
ma 
e. 
ri d 
vert 
) dis 
orma 
att 
vedi 
a, c 
carp 
ond 
va s 
di p 
ovra 
rezz 
e p 
sia 
o. 
ata 
a m 
di 
si 
co 
de 
di r 
del 
orni 
dità 
orio 
ezz 
o. 
ata 
ebb 
tenz 
sce 
azio 
tivit 
ota 
sia 
anti 
della 
à e 
ezio 
no o 
ado 
so 
le 
serv 
zion 
rico 
n l 
a m 
vas 
vaz 
prov 
dall 
a Si 
ura 
serv 
i no 
he 
pe a 
a d 
sarà 
prote 
ann 
za a 
res 
ano 
oss 
menz 
car 
con 
on la 
elle 
rilev 
la p 
iti d 
. 
La 
zatu 
oss 
bon 
za c 
ende 
one 
ese 
e so 
nno 
peci 
o e 
che 
era 
e sp 
tà s 
svol 
a p 
no 
nfo 
a s 
effet 
one 
ope 
ottat 
lo s 
pos 
van 
nate 
o gli 
a 
movi 
sch 
zion 
va, 
’Az 
cur 
da 
van 
te v 
. 1 
pon 
nist 
gion 
ata 
re s 
all’in 
sso 
oni 
di q 
pag 
dis 
rtun 
stag 
ttua 
e). 
erar 
ti a 
stes 
sizi 
nza 
e. 
i op 
mo 
me 
he p 
e d 
ecc 
zien 
rapi 
l la 
nza 
egui 
olo a 
o le 
fica 
pera 
ovim 
enta 
per 
dei s 
c.. 
nda, 
da 
abor 
di q 
pre 
alle 
dica 
a er 
re 
va 
e ind 
a da 
d 
a 07 
data 
vers 
so t 
terz 
14) 
li e 
e, o 
in c 
ogo 
cond 
rno 
ogo 
elle 
este 
di 1 
nibi 
tiche 
ne i 
(luo 
sec 
nter 
luo 
de 
que 
d in 
occ 
cui 
o pro 
do 
de 
. 
usc 
e dis 
ri do 
taz 
one 
con 
gna 
sclu 
.l., 
orio 
este 
ator 
men 
azio 
il c 
seg 
, es 
s.r. 
rato 
que 
ovra 
ion 
e p 
ten 
li e 
usiv 
gli o 
, a 
e dis 
o l’ 
ella 
oni 
are 
esso 
e de 
azio 
roga 
7.12. 
Azi 
pre 
rela 
e a 
3 
.201 
zi 
rdin 
li, g 
tra 
tto, 
car 
ste 
e di 
osiz 
n or 
hial 
la 
otet 
l’inc 
llo 
cite 
spo 
ne ( 
guan 
asfe 
ris 
ico 
esso 
sic 
zion 
no p 
del 
a in 
ento 
i ca 
men 
erat 
erific 
osiz 
ann 
e d 
posa 
ime 
de 
vam 
ope 
ve 
spo 
mpr 
cas 
vie 
dat 
cevu 
uogo 
ezza 
istr 
com 
nti, 
erta 
cal 
ric 
o lu 
cure 
ni e 
porr 
le 
n op 
o de 
avi e 
nte 
tori 
care 
zion 
da, 
ritta 
e a 
DPI 
end 
escr 
ativ 
ai D 
tutte 
entu 
a de 
acq 
ttric 
ezzi 
caric 
he 
istr 
re t 
eve 
pera 
ell’a 
elet 
me 
inc 
e c 
ni e 
ve 
a va 
alle 
da 
pag 
ono 
azio 
sure 
rnire 
engo 
aluta 
mis 
for 
g. 5 
14 
di 1 
resi 
i 
sco 
o 
ene 
e 
to o 
uto, 
, 
o e 
a e 
ruiti 
i 
e le 
e 
uali 
i 
egli 
i 
ua, 
, 
ci di 
i 
i di 
i 
cati 
i 
sia 
a 
ruiti 
i 
o di 
i 
one 
e 
e di 
i 
e ai 
i
e pr 
mp 
ese 
e d 
sola 
stan 
el ca 
a rie 
Le 
co 
in 
fin 
I s 
dis 
Ne 
da 
rove 
porta 
erci 
i ve 
ai la 
nti d 
aso 
emp 
cari 
nta 
er la 
ntra 
ella 
a ce 
can 
e fa 
bbas 
assu 
Il c 
co 
Pe 
ce 
de 
La 
rec 
Le 
ab 
ria 
Si 
ca 
ed 
i ca 
ent 
le 
car 
ro c 
a zo 
esa 
con 
e d 
ame 
izio 
erifi 
ater 
dalla 
o in 
pire 
si d 
e si 
isu 
a, 
ande 
alin 
si m 
ese 
ame 
ersi 
effe 
coll 
grad 
pos 
indi 
tras 
cen 
effe 
con 
man 
mis 
dell 
ano 
el s 
co 
atore 
a m 
alin 
gra 
entr 
ndos 
asi e 
ssa 
ume 
• 
• 
• 
• 
• 
ripo 
rico 
dizi 
ec 
g 
p 
i 
t 
c 
ec 
m 
md 
orta 
o de 
ione 
disp 
ia in 
ra d 
i qu 
ezz 
na, 
mate 
ecut 
enti 
: 
ettua 
aud 
do 
sizio 
ivid 
sdut 
ntra 
ettua 
ntato 
nte 
sura 
l’an 
, a 
olai 
13 
e 20 
LE 
ATT 
co v 
otto 
uttu 
co 
men 
a ca 
e, la 
cqu 
aric 
o s 
str 
re il 
cem 
ona 
ame 
n ac 
TIV 
ven 
o le 
ure, 
mp 
ntizi 
arica 
a za 
ua. 
VITÀ 
no e 
zion 
fin 
ame 
co 
for 
orra 
gon 
e az 
, al 
orta 
si 
ata 
avo 
P 
n m 
ata 
spos 
orre 
a. 
rand 
ente 
ella 
uate 
ne in 
ntra 
gli s 
co 
isica 
abor 
alme 
e de 
ettu 
pon 
n en 
deg 
uali 
za fi 
ela 
eria 
tive 
effe 
azio 
dare 
di f 
ona 
uaz 
ttor 
lina 
azio 
ore 
nut 
azio 
dam 
sco 
io”. 
PROV 
man 
che 
stam 
elan 
do 
e in 
a pr 
e co 
e d 
d e 
ura 
ento 
ne a 
i sp 
one 
e e 
finit 
ame 
zion 
ri d 
a; 
one 
d’ 
to s 
one 
men 
opo 
VA D 
iera 
e in 
men 
o la 
i se 
n pr 
rova 
on 
sopr 
guir 
d ev 
el se 
ntra 
stam 
di s 
eseg 
ed 
o de 
all’in 
pos 
e de 
’acq 
ino 
d 
nto 
o es 
pr 
a, s 
o st 
i a 
rich 
mplif 
ella 
qua 
allo 
egl 
car 
sem 
À ES 
STE 
effe 
i di 
e d 
ento 
omp 
rnis 
a oc 
ERN 
ate 
serc 
erifi 
i un 
ano 
no u 
rren 
ettu 
es 
di ve 
o d 
porta 
con 
ccor 
DI CA 
a un 
us 
nti v 
a v 
egn 
ross 
a d 
tras 
CO S 
orm 
a. 
ngon 
azio 
in 
ità d 
caric 
uttor 
ARIC 
nifo 
cita 
ven 
varia 
nali 
sim 
di c 
sdu 
rallu 
re i 
vent 
erba 
ado 
men 
go 
evi 
le p 
io s 
o de 
re 
uog 
rili 
tual 
ato 
sso 
nto, 
rova 
sia 
tab 
abb 
hi ce 
ficat 
aric 
ltez 
zars 
sam 
men 
o, le 
a ca 
l’a 
ilizz 
bass 
edim 
tivo 
E V 
Valu 
e su 
cizio 
icar 
n ele 
o co 
un c 
nte 
utaz 
lem 
poss 
la 
ent 
e p 
ntrib 
r ma 
u el 
o: p 
rne 
em 
ome 
con 
per 
STAT 
e e 
no 
one 
rem 
del 
co, 
ri d 
SU S 
adu 
izza 
ella 
o, e 
mp 
n z 
pos 
TICA 
gra 
util 
e de 
moto 
com 
co 
i sp 
pre 
ne 
pres 
sull’ 
el so 
lativ 
mina 
ssa 
za d 
ea in 
io d 
ins 
elim 
eces 
senz 
’are 
olai 
va 
cand 
zza 
si d 
men 
nti d 
e sc 
per 
acq 
ced 
ne 
la s 
de i 
do 
d’ 
ei c 
nti 
dell 
ched 
zion 
ne d 
del r 
ti s 
o e 
pon 
strut 
stre 
o co 
rial 
ment 
son 
risp 
to s 
pias 
buto 
ater 
trut 
esse 
nden 
ttura 
vin 
ollab 
izza 
ECCH 
e, q 
tras 
sist 
ta c 
atore 
orra 
men 
SPE 
uale 
ati t 
res 
evit 
ara 
zavo 
tam 
are 
ari: a 
di c 
ndiv 
dei p 
stall 
HIAT 
quan 
sdut 
tenz 
che 
e e 
a c 
nto 
fin 
ezza 
chi 
uata 
nti ( 
one 
al 
alte 
cari 
vidu 
pun 
azi 
r st 
qua 
ime 
i p 
strut 
iner 
il s 
agg 
de 
nti 
ra. 
ti le 
tep 
a ra 
enti 
pun 
ttur 
ren 
14 
1 
risc 
chi p 
per 
ali 
pro 
a al 
già 
olate 
and 
i ca 
ttura 
ere 
nza 
ale 
nco 
bora 
are 
att 
allo 
ove 
le p 
à in 
e s 
do c 
aric 
A DI S 
ican 
ri po 
elet 
per 
con 
tituit 
cent 
URA 
ntifi 
ttor 
za e 
l’op 
di c 
cost 
e c 
tivit 
cop 
col 
visi 
era 
quat 
qu 
dist 
o sc 
di 
prev 
ope 
u q 
con 
chi d 
SOLA 
ndo 
oten 
ttric 
rato 
nseg 
ta d 
trali 
di 
ber 
rma 
uale 
tra 
n op 
ne 
a lib 
per 
a qu 
sui 
e in 
LAT 
on e 
ome 
o 
d 
deb 
enza 
acq 
di 
AIO 
o co 
nzio 
ca ore 
gue 
da 
ina 
pre 
ra a 
ane 
e st 
vet 
per 
bato 
ta: 
stru 
onito 
serb 
iun 
lla 
mo 
e fa 
ere 
ntra 
end 
all’in 
enti; 
trisc 
tti) ra oio, 
pe 
uttu 
ora 
si “ 
cia 
a 
co 
a 
m 
isur 
cias 
mi 
er c 
ra; 
ati 
app 
e 
ntam 
pron 
tà s 
svol 
po d 
laud 
oni 
a. 
ttro 
ello 
tribu 
te v 
vers 
verif 
da 
oge 
di v 
do, 
pro 
so t 
terz 
arne 
fett 
ali, 
fica 
a eff 
ettu 
ti, e 
ù s 
di p 
o lat 
o pi 
uiti 
TERO 
esat 
etric 
el c 
bba 
a a 
qua 
acq 
e sp 
uar 
o p 
pert 
ecita 
va è 
p 
olle 
prov 
EMEN 
zza 
o 
ind 
mpo 
seg 
sot 
n se 
sizio 
O CE 
ttez 
ci cam 
a es 
l di 
a in 
quis 
e d 
ados 
ant 
ato. 
co 
ZIO 
med 
tivi, 
magn 
e le 
del 
ato 
e, p 
NTIZ 
il m 
dutt 
o m 
uire 
tto 
erb 
one 
tta 
o de 
iret 
sso 
di c 
onta 
mezz 
vis 
el so 
ico; 
o de 
di 
cari 
atto 
zo 
rand 
scu 
do 
no 
de 
des 
co 
neti 
e let 
so 
i e 
oss 
e d 
io, 
sion 
ola 
ei qu 
sta 
sia 
ste 
i me 
e 
ual 
ativi 
a i l 
ep 
min 
eterm 
men 
nto 
d 
data 
itri 
il 
nazi 
de 
imm 
car 
e, 
ione 
el ca 
a 07 
ere 
anti 
7.12. 
3 
.201 
zi 
ime 
prim 
ve 
per 
re p 
pro 
enta 
ma d 
di a 
anc 
ituit 
o, a 
. 
osti 
ent 
mett 
alisi 
alm 
di m 
ana 
che 
ta d 
o ut 
gati 
alla 
re d 
o ca 
isur 
o p 
simo 
olleg 
ico 
ttur 
laio 
m 
son 
trav 
vasc 
i t 
da v 
tilizz 
ad 
a v 
diret 
arica 
raz 
pert 
ndo 
ppos 
azio 
men 
! 
i de 
to c 
zan 
ap 
varia 
ttam 
ato! 
ion 
ant 
stru 
gia 
la 
olog 
del 
tipo 
ere 
lleg 
ette 
col 
ura 
sola 
uttu 
di s 
a c 
gam 
ssi, 
do 
mes 
rico 
in 
e pro 
tras 
to a 
cont 
ment 
a 
ovrà 
te 
ezzo 
ess 
me 
à e 
emp 
po 
a” e 
ova 
pag 
g. 6 
“pr 
rea 
rova 
14 
di 1 
te il 
l 
tere 
e 
, al 
l 
vetti 
i 
che 
e 
un 
n 
sita 
a 
one 
e 
nte, 
, 
egli 
i 
così 
ì 
da 
a 
aio, 
, 
sto i 
alla 
a 
o di 
i 
ere 
e 
ale, 
, 
a di 
i
Fase lavorativa 
Operazione 
Attrezzature 
Esposti 
Rischio 
Approntamento 
del cantiere 
prova 
prelievo 
strumentazione 
dal magazzino 
e 
movimentazione 
dei materiali 
carrello elevatore, 
transpallet 
operatori 
addetti 
alle prove 
urti 
tagli o abrasioni 
manipolazione di gas 
compressi 
movimentazione 
manuale dei carichi 
schiacciamenti, in 
particolare agli arti 
inferiori 
caduta, ribaltamento e 
rotolamento dei carichi 
investimenti con i carichi 
o con i carrelli, 
rottura imbracature 
cadute 
conduzione 
automezzi 
autovetture, furgone 
incidente stradale 
trasporto e manipolazione 
di gas compressi (es.: azoto) 
lombalgie e traumi 
causati da vibrazioni 
attività di carico, 
sistemazione e scarico 
delle attrezzature 
preparazione 
dell’ambiente 
oggetto della prova 
trabattello, 
carroponte, pompe, 
ecc. 
caduta dall’alto 
caduta di materiale dall’alto 
esposizione a rumore 
vibrazioni 
stress 
condizioni di lavoro 
difficili 
esposizione 
a fattori climatici avversi 
««.. omissis «« 
edizione 2013 data 07.12.2013 pag. 7 di 14 
1 
LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del rischi per attività svolte verso terzi 
5
Fa 
ase l 
Pr 
rova 
del 
avor 
rativ 
di c 
sola 
va 
carico 
o 
aio 
po 
osizio 
dei s 
onam 
serba 
i 
insta 
in op 
trasd 
spos 
colle 
alla c 
ts 
e 
a 
mento 
atoi 
allazio 
pera 
dutto 
tame 
egam 
centra 
e 
effett 
della 
isura 
bass 
unti m 
e m 
abb 
pu 
o 
one 
dei 
ri di 
ento 
mento 
alina 
tuazi 
a pro 
azion 
same 
moni 
edi 
o 
a 
ione 
ova 
ne de 
enti n 
torat 
izione 
egli 
nei 
ti 
e 2013 
3 
Operazione 
««.. omissis «« 
tr 
attr 
ma 
Attre 
ezza 
attre 
ma 
spe 
ature 
ezzat 
anual 
ecific 
rabatt 
rezzi 
ture 
i e 
he 
e 
scale 
uali, e 
tello, 
manu 
attr 
nuali 
pom 
rezza 
e sp 
mpe, e 
da 
e, 
ecc. 
ture 
pecific 
ecc. 
ata 07 
che, 
7.12.20 
013 
E 
Espo 
o 
a 
osti 
opera 
adde 
alle pr 
p 
atori 
etti 
rove 
pag. 
8 di 1 
s 
s 
14 
Risc 
tag 
mov 
m 
manu 
accia 
caric 
amen 
urto c 
schia 
c 
scivol 
a f 
cadu 
a f 
scivol 
e 
con 
a f 
e 
fattori 
cad 
uta di 
e 
fattori 
ele 
amen 
urto c 
spos 
ndizio 
e 
fattori 
chio 
ur 
rti 
brasi 
ntazio 
dei ca 
to da 
ovime 
cadu 
ro ost 
izion 
matici 
li o a 
vimen 
uale d 
ment 
hi mo 
nto o 
contr 
spos 
i clim 
duta d 
oni 
one 
arichi 
parte 
entati 
uta a 
tacoli 
e 
avve 
dall’a 
i mate 
alto 
eriale 
spos 
i clim 
i 
e dei 
e dall 
izion 
matici 
ettroc 
nto o 
contr 
izione 
stre 
ni di 
spos 
i clim 
rsi 
’alto 
e 
avve 
cuzion 
cadu 
ro ost 
e a ru 
ess 
lavor 
izion 
matici 
ne 
uta a 
tacoli 
umor 
terra 
rsi 
terra 
re 
ro diff 
e 
avve 
ficili 
rsi 
a, 
a, 
1 
LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del rischi per attività svolte verso terzi 
6
LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del rischi per attività svolte verso terzi 
Norme generali da rispettare, all’interno dell’Azienda ospitante, da parte degli operatori 
™ l’accesso dei mezzi all’interno della proprietà dell’Azienda ospitante è consentito previa richiesta di 
autorizzazione; tutti gli automezzi autorizzati ad operare all’interno dell’Azienda dovranno circolare 
ad una velocità ridotta, pari a 10 Km/h, ed evitare eventuali danneggiamenti alle cose; 
l’attraversamento e la circolazione in luoghi con visibilità ridotta debbono essere sempre segnalati 
con avvisatori acustico/luminosi. Vige comunque l’obbligo di rispettare la segnaletica stradale e 
specifica presente. I mezzi dovranno stazionare e circolare in maniera tale da non creare intralcio 
alla viabilità o pericolo per le persone; 
™ negli spostamenti dovranno essere seguiti i percorsi eventualmente all’uopo predisposti, evitando 
assolutamente di ingombrarli con materiali o attrezzature. In ogni caso, sia per la circolazione 
pedonale che veicolare, all’interno dei reparti produttivi dovranno essere scrupolosamente rispettate 
le norme aziendali di sicurezza che ne disciplinano la circolazione; 
™ ogni lavoratore dovrà essere munito di tesserino di riconoscimento con fotografia, che dovrà sempre 
17 
esporre in modo ben visibile; 
™ all’interno degli ambienti di lavoro vige il divieto di fumo e di consumo di bevande alcoliche e 
superalcoliche, che s’intende esteso a tutti gli operatori esterni, pena l’applicazione delle sanzioni 
previste e/o l’allontanamento immediato dall’Azienda da parte del Delegato del DL ospitante; 
™ tutto il personale impiegato nelle prove è tenuto ad osservare costantemente, in maniera scrupolosa, 
le norme di sicurezza, di prevenzione contro gli infortuni e d’igiene del lavoro; in particolare gli 
operatori dovranno utilizzare i DPI forniti adatti all’ambiente e al tipo di lavoro (tuta, guanti, cuffie, 
elmetto protettivo, imbracatura, ecc.) nelle modalità previste dal d.lgs. 81.08 e s.m.i.; 
™ in caso di situazioni di emergenza (es.: incendio, sisma, ecc.) gli operatori dovranno utilizzare le vie 
e le uscite di emergenza indicate dalla segnaletica esistente e dovranno attenersi alle indicazioni 
fornite dagli incaricati aziendali addetti alla gestione delle emergenze; 
™ gli operatori dovranno astenersi dal compiere qualsiasi intervento che possa pregiudicare la 
sicurezza o determinare impatti negativi sull’ambiente, di propria iniziativa e che comunque non sia 
stato preventivamente autorizzato dal delegato del DL ospitante; 
™ prima dell’inizio degli interventi si dovranno accertare la natura, l’efficienza e lo stato delle strutture 
interessate dalla prova, al fine di prevenire ogni possibile incidente al proprio personale, a quello del 
DL ospitante ed a terzi; 
™ è fatto divieto di lasciare in corrispondenza dell’area d’intervento, materiali ed attrezzi non custoditi 
da personale competente; è vietato altresì abbandonare attrezzature e/o materiali in posizioni 
d’equilibrio instabile o, qualora ciò fosse indispensabile, ne andrà segnalata la presenza avvertendo 
tempestivamente il referente del DL ospitante, per gli eventuali provvedimenti del caso; 
™ si fa presente che tutte le condutture elettriche presenti nell’ambito dell’Azienda ospitante dovranno 
sempre essere considerate sotto tensione elettrica; qualora gli operatori, per l’espletamento delle 
prove, si trovino a contatto con le condutture sopra citate, oppure debbano operare ad una distanza 
inferiore a quella di sicurezza, i lavori dovranno essere eseguiti solo in assenza di tensione secondo 
le norme vigenti; 
™ è fatto divieto di abbandonare i rifiuti, di qualsiasi genere e natura, presso i locali dell’Azienda; al 
termine della giornata lavorativa, o comunque dell’intervento, sarà cura degli operatori lasciare in 
ordine le aree oggetto del medesimo, mettere in sicurezza le eventuali attrezzature presenti, 
segnalandone la situazione di pericolo. 
L’area d’intervento, se presenta rischi, dovrà essere delimitata e segnalata opportunamente con 
cartelli ed eventualmente segnaletica luminosa. 
edizione 2013 data 07.12.2013 pag. 9 di 14
LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del rischi per attività svolte verso terzi 
Norme particolari da rispettare, all’interno dell’Azienda ospitante, da parte degli operatori 
All’occorrenza l’energia elettrica verrà fornita dal DL ospitante alle seguenti condizioni: 
1. È stabilito un divieto assoluto di collegarsi in modo autonomo a qualsiasi linea elettrica e tantomeno 
di intervenire su quadri, pertanto gli operatori non potranno allacciarsi direttamente alle prese del DL 
ospitante, ma dovranno utilizzare un proprio quadro elettrico di tipo conforme alla norma CEI 17-13/1 
dotato di interruttori automatici differenziali e magnetotermici. 
2. Il delegato del DL ospitante indicherà il punto di presa. 
3. Prima dell’allacciamento, gli operatori dovranno effettuare la verifica del coordinamento delle 
protezioni nel quadro e nelle relative utenze. Nel caso sia accertata la necessità di disporre di un 
differente sistema di dispersione a terra, questo dovrà essere realizzato in maniera autonoma previa 
comunicazione ed autorizzazione da parte del DL ospitante. 
4. Occorrerà utilizzare unicamente prese e spine del tipo conforme alla norma CEI 23-12. 
Utilizzo di attrezzature di proprietà dell’Azienda ospitante 
1. Gli operatori dovranno utilizzare attrezzature proprie. 
2. Non potranno, in nessun caso, fare uso di servizi dell’officina, di mezzi elettrici o ad aria compressa, 
di gru, di paranchi, di sollevatori, di carrelli elevatori, di veicoli, di utensileria e di quant’altro sia di 
proprietà del DL ospitante. 
3. In casi particolari potranno essere concesse in uso delle attrezzature previa espressa richiesta di 
prestito d’uso da presentare e da formalizzare per iscritto. 
4. Gli operatori saranno responsabili dell’integrità e del corretto uso dell’attrezzatura durante l’intero 
periodo di prestito e dovranno osservare, oltre le disposizioni espressamente previste dal d.lgs. 
81/08, le seguenti disposizioni: 
A. Verificare l’integrità e l’efficienza delle attrezzature ricevute in uso prima, durante e dopo 
18 
l’utilizzo prima della riconsegna. 
B. Se ritenuti giustificatamente necessari, richiedere al delegato del DL ospitante eventuali 
interventi di manutenzione che si rendano opportuni per garantire l’efficienza e la sicurezza 
dell’attrezzatura. 
C. Riconoscere di esclusiva pertinenza e responsabilità l’osservanza di tutte le norme in materia di 
prevenzione infortuni che riguardano l’utilizzo dell’attrezzatura affidata, nonché la 
predisposizione di tutti i relativi approntamenti e cautele antinfortunistiche. 
D. Riconsegnare nello stesso giorno, prima della chiusura aziendale, le attrezzature avute in 
prestito se non diversamente concordato con il delegato del DL ospitante. 
E. Le attrezzature dovranno essere rese nelle medesime condizioni in cui sono state ricevute. 
edizione 2013 data 07.12.2013 pag. 10 di 14
LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del rischi per attività svolte verso terzi 
Per i lavori cosiddetti a caldo, comportanti l’uso di fiamme e comunque suscettibili di essere causa di innesco 
d’incendio (ad es.: saldatura elettrica e ossiacetilenica) si debbono adottare le seguenti minime precauzioni: 
1. Fermo delle macchine e delle operazioni che producono polvere o materiali infiammabili che 
19 
possono raggiungere l’area d’intervento. 
2. I pavimenti e le zone circostanti all’area interessata debbono essere puliti e poi bagnati. 
3. Tutte le aperture nei pavimenti nel raggio di dieci metri debbono essere sigillate per prevenire il 
passaggio di scintille ed i materiali combustibili che non possono essere rimossi debbono essere 
protetti con coperte antifiamma. 
4. Un responsabile, equipaggiato con estintore, deve esser posto anche al piano superiore o inferiore 
se è possibile che le scintille raggiungano queste aree. 
5. Circoscrizione della zona di saldatura con schermi protettivi ad evitare proiezioni di scintille o scorie 
incandescenti ed adeguata predisposizione degli impianti e dei recipienti, tubazioni su cui si deve 
intervenire. 
6. Accurata posa degli impianti elettrici (in caso di saldatura elettrica) e controllo del buono stato dei 
cavi di alimentazione, alimentazione elettrodi e di massa. 
7. La presa di massa deve sempre essere collegata in prossimità del punto da saldare, ad evitare che 
si formino scintille sul circuito di ritorno. 
8. Nel caso debbano effettuarsi lavori con impiego di fiamme o produzioni di scintille lungo il percorso 
adiacente od in quota, dovrà essere isolata la zona di possibile proiezione delle scintille e si dovrà 
predisporre un incaricato per evitare il transito ai veicoli contenenti prodotti infiammabili o per 
avvisare di sospendere temporaneamente il lavoro di saldatura. 
9. Ispezionare dopo trenta minuti dal termine del lavoro l’area d’intervento per riscontrare eventuali 
presenze di focolai (braci). 
Per i lavori all’interno di recipienti, vasche e spazi confinati si debbono adottare le seguenti minime 
precauzioni: 
1. Le aperture di accesso debbono avere dimensioni (o diametro) sufficienti a garantire il sicuro 
passaggio degli operatori. 
2. Il recipiente deve essere lavato e bonificato e non deve contenere sostanze o residui pericolosi, che 
possano pregiudicare la sicurezza nel corso dell’effettuazione delle operazioni previste. 
3. Il recipiente deve essere isolato dal resto dell’impianto con inserimento di cieche e/o distacco delle 
tubazioni di ingresso ed uscita. 
4. Le attrezzature all’interno del recipiente debbono essere sezionate elettricamente. La richiesta di 
sezionamento deve essere effettuata per iscritto al delegato del DL ospitante. 
5. Su tutti i punti di scollegamento, intercettazione, sezionamento, ecc. di cui sopra dovranno essere 
esposti avvisi con l’indicazione “Divieto di manovra - Lavori in corso all’interno del recipiente". 
6. Predisporre adeguate e sicure opere provvisionali per l’acceso e l’ingresso al recipiente in modo tale 
da rendere sicuro ed agevole sia l’ingresso che l’uscita dal recipiente oltre che per facilitare un 
eventuale intervento di soccorso. 
7. Dotare il personale incaricato a tali lavori dei mezzi e indumenti protettivi idonei ed accertandosi 
della loro funzionalità ed efficienza (ad es.: autorespiratore, cinture di sicurezza, funi, ecc.). 
8. Controllare prima dell’inizio dell’intervento l’atmosfera all’interno del recipiente al fine di verificare 
che ci siano le condizioni per lavorare in sicurezza. 
9. Assicurare un’adeguata ventilazione durante tutto il lavoro. 
10. Il personale che entra deve sempre essere assicurato con una cintura di sicurezza e funi uscenti 
dall’imbocco di accesso a porta d’uomo in modo tale da permettere il rapido recupero dell’addetto in 
caso di necessità. Inoltre, detto personale deve usare ed indossare i mezzi di protezione prescritti. 
11. Esternamente al recipiente si deve trovare una persona in grado di estrarre il lavoratore che si trova 
all’interno dello stesso. 
12. Detta persona dovrà sorvegliare costantemente, anche con richiami, le condizioni di chi lavora 
all’interno. 
13. E’ inteso che le operazioni non potranno essere svolte in forma isolata da un singolo operatore. 
14. Le apparecchiature elettriche per l’illuminazione localizzata o che si utilizzano all’interno dovranno 
essere alimentate con una tensione che non deve superare i 50 Volt verso terra e sia derivata da un 
trasformatore di sicurezza. 
15. Le lampade elettriche portatili dovranno essere alimentate con non più di 25 Volt verso terra. 
16. Colui che sovrintende ai lavori dovrà rendere edotto il personale degli eventuali pericoli, delle cautele 
da adottare, e dare chiare disposizioni per il regolare e sicuro svolgimento del lavoro. 
edizione 2013 data 07.12.2013 pag. 11 di 14
LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del rischi per attività svolte verso terzi 
Per i lavori in altezza si debbono adottare le seguenti minime precauzioni: 
1. Le opere provvisionali quali ponteggi od impalcature dovranno essere allestite a regola d’arte ed 
essere proporzionate ed idonee allo scopo ed essere conservate in efficienza per l’intera durata del 
lavoro. 
2. Le zone sottostanti alle impalcature od ai lavori in quota debbono essere sbarrate e munite di cartelli 
indicatori che vietino il passaggio e indichino l’obbligo di uso del casco. 
3. Non bisogna lasciar cadere, né tanto meno gettare, alcun oggetto al di sotto. 
4. Le opere provvisionali andranno rimosse una volta cessato il loro utilizzo. 
5. Le strutture provvisionali debbono essere opportunamente segnalate se realizzate in posizioni poco 
visibili come nel caso, ad esempio, dietro angoli di edifici, nascoste da parti di impianti come silos o 
tramogge, ecc.. 
Per i lavori di sflangiatura ed apertura di condotti si debbono adottare le seguenti minime precauzioni: 
1. Informarsi presso il delegato del DL ospitante sulla natura dei liquidi o dei gas contenuti. 
2. Richiedere al delegato del DL ospitante che la zona interessata dall’intervento sia opportunamente 
evacuata e/o sezionata, assicurando l’interruzione del normale flusso del liquido o del gas. 
3. Indossare indumenti protettivi adeguati alla natura della sostanza contenuta. 
4. Eseguire la sflangiatura con le dovute cautele, lasciando in presa almeno due bulloni opposti ed 
allentandoli poi gradualmente, tenendosi in posizione defilata da possibili spruzzi, finché eventuali 
residui di liquidi o di pressione non siano scaricati. 
5. In caso di liquidi che possono determinare un impatto ambientale, il deflusso di questi residui dovrà 
essere opportunamente fatto confluire in un contenitore per evitare la sua dispersione sul pavimento 
o sul terreno. Per l’opportuna gestione di questi reflui si dovrà consultare il delegato del DL 
ospitante. 
6. Dette precauzioni dovranno essere adottate di volta in volta allo specifico lavoro da eseguire ed 
eventualmente esser integrate con altre anche nei confronti di terzi che possano trovarsi a passare o 
operare nella zona di lavoro. 
edizione 2013 data 07.12.2013 pag. 12 di 14 
20
LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del rischi per attività svolte verso terzi 
21 
Istruzioni ambientali 
1. È fatto assoluto divieto allo scarico in acque superficiali di qualsiasi refluo diverso da acqua fresca, 
intendendosi per tale quella non addizionata di alcunché. 
2. Si sottolinea la fondamentale premessa che i rifiuti generati nel corso delle attività commissionate a 
seguito dei lavori da eseguire od eseguiti rimangono di esclusiva competenza del produttore. Sarà, 
quindi, cura di quest’ultimo assumersene gli oneri in termini di stoccaggio temporaneo, trasporto, 
smaltimento o recupero secondo la normativa vigente. 
3. Inoltre, è fatto assoluto divieto di abbandono e di deposito incontrollato, sia a contatto diretto del 
suolo che non, di qualsiasi rifiuto, intendendosi per tale qualunque sostanza od oggetto rientrante 
nelle seguenti categorie: 
A. Prodotti contenenti amianto, PCB, ecc. 
B. Prodotti scaduti 
C. Sostanze accidentalmente riversate, o perdute o aventi subito qualunque altra alterazione 
accidentale, compresi tutti i materiali, le attrezzature ecc. contaminati a seguito dell’incidente in 
questione 
D. Sostanze contaminate od insudiciate in seguito ad attività volontarie come ad esempio residui di 
operazioni di pulitura, materiali d’imballaggio, contenitori ecc. 
E. Elementi inutilizzabili come ad es. batterie, pile, catalizzatori esauriti, anodi di saldatura, ecc. 
F. Sostanze divenute inadatte all’impiego come ad es. acidi contaminati e non, olii minerali ed 
idraulici esausti od emulsionati con acqua, solventi contaminati e non, ecc. 
G. Residui di processi industriali quali ad es. scorie di saldatura 
H. Residui di procedimenti o processi antinquinamento come ad es.: fanghi di lavaggio dei gas, 
polveri da filtri dell’aria, morchie da filtri per olio, filtri usati ecc. 
I. Residui di lavorazioni e sagomatura come ad es. trucioli di tornitura o fresatura, sfridi da 
lavorazione dei metalli ecc. 
J. Residui provenienti dall’estrazione e dalla preparazione delle materie prime come ad es. residui 
di cemento o loro componenti non utilizzati ecc. 
K. Sostanze contaminate come ad es. olii minerali ed idraulici contaminati. 
L. Qualunque sostanza o prodotto la cui utilizzazione è giuridicamente vietata (N.B.: il prestatore 
d’opera esterno, nel caso debba impiegare tali sostanze nelle proprie lavorazioni, deve 
preliminarmente informare il referente ambientale di Stabilimento sulla natura e sulla quantità 
dei prodotti che sta introducendo nonché fornire le dovute informazioni e le motivazioni al suo 
impiego all’interno dello stabilimento). 
M. Prodotti di cui il detentore non si serve più come ad esempio scarti di officina, di ufficio, materiali 
di demolizione ecc. 
N. Materie, sostanze o prodotti contaminati provenienti da attività di riattamento dei terreni. 
O. Residui di produzione e di consumo in appresso non specificati come ad es.: olii anche nuovi, 
sostanze chimiche varie, componenti meccanici di macchine non più utilizzabili, attrezzature 
non più impiegabili ecc. 
P. Qualunque sostanza, materia o prodotto che non rientri nelle categorie sopra elencate. 
4. È fatto assoluto divieto di accensione di fuochi o di creazione di fonti di possibili combustioni per 
effetti indotti o diretti di qualsiasi sostanza, legno incluso. 
5. È fatto assoluto divieto di sversamento, di riempimento di serbatoi, cisterne, contenitori interrati o 
fuori terra, vasche di contenimento e cisternette, siano esse vuote o parzialmente piene, di proprietà 
del DLC con sostanze e materiali di scarto o di esubero derivanti da attività di lavorazione, interna ed 
esterna, da parte delle maestranze delle Ditte esterne. 
6. È fatto divieto d’impiego di attrezzature e macchinari che producano inquinamento acustico, ovvero 
non conformi alle normative costruttive attuali e comunque che non diano garanzie di rispetto dei 
limiti normativi in vigore e pertanto debbono risultare conformi al rispetto di quanto stabilito dalla 
legislazione sul rumore esterno. 
7. I valori limite d’immissione di rumore debbono pertanto rientrare entro i limiti di emissione fissati 
dalla vigente normativa che possono essere richiesti al Delegato del DL ospitante. 
edizione 2013 data 07.12.2013 pag. 13 di 14
LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del rischi per attività svolte verso terzi 
Del contenuto di questa informativa sono stati informati tutti gli operatori abilitati allo svolgimento delle 
mansioni di cui al titolo della medesima. 
Agli stessi operatori è stata consegnata copia dell’informativa, firmata dal DL del Laboratorio della Sicurapida 
s.r.l.. 
Gli stessi operatori hanno controfirmato per ricevuta. 
Ogni variazione dell’informativa (aggiornamento, modifica, ecc.) deve essere redatta (in revisione 1, 2, ecc.) 
e consegnata agli operatori, previa informazione adeguata. 
22 
Spett.le DL ««««««««. 
Oggetto: prove di carico su elementi strutturali presso l’azienda “Tal dei tali s.r.l.” 
Il sottoscritto «««««««««««««««, lavoratore incaricato dell’esecuzione delle prove in oggetto 
DICHIARA 
a) di aver ricevuto la presente informativa; 
b) di aver letto, compreso ed accettato la medesima in ogni sua parte; 
c) che osserverà quanto nella stessa prescritto. 
In fede 
________________, li ___/___/___ 
Il lavoratore 
_________________________________ 
edizione 2013 data 07.12.2013 pag. 14 di 14
I rischi specifici 
inerenti le attività esterne
2. 
Il D 
la 
In 
em 
po 
int 
ca 
co 
In 
ne 
de 
us 
Si 
Qu 
ma 
maz 
rtic 
gen 
tili, 
ne d 
e, 
unt 
ni c 
ssa 
rela 
e di 
sso 
. i 
. l 
1 Q 
DL 
form 
pa 
merg 
ortat 
tern 
lore 
ngi 
og 
eces 
elle 
cite 
pos 
La 
pe 
Il t 
un 
so 
err 
La 
Al 
co 
12 
se 
nto 
sfer 
ppro 
etti 
e/o 
se 1 
) p 
) f 
rso 
olla 
a fas 
ertan 
tras 
’ap 
gge 
rori 
a fas 
ab 
pe 
ntro 
ali 
nda 
zion 
ola 
nza 
num 
di so 
intr 
tivite 
cas 
rio 
ativ 
sic 
ono 
il tra 
l’es 
sch 
e ha 
e 
in 
i la 
ene 
ri d 
cors 
uzio 
disto 
prim 
orm 
ndic 
ezza 
divid 
erim 
uzio 
ris 
ante 
ne re, 
ge 
me 
occ 
rodu 
e, d 
so, 
info 
ve in 
cure 
ind 
asfe 
ecu 
di t 
, si 
ime 
ossi 
agl 
im 
1, e 
pre 
fasi 
nal 
are c 
sfer 
ene 
o su 
azio 
ffet 
ude 
ntua 
razi 
itin 
n qu 
e il m 
tras 
ritie 
ento 
ma 
li ef 
mpru 
even 
par 
i in 
e in 
che 
LE 
ATT 
hi? 
a l’o 
nfor 
avo 
erica 
di em 
so, 
one 
ors 
ma 
mars 
caz 
a, d 
dua 
men 
one 
? 
obb 
ma 
orato 
a (m 
mer 
VV 
e d 
ion 
di 
si e 
ion 
disp 
are, 
nto 
de 
ento 
ppo 
post 
no 
dell’ 
e. 
ment 
e de 
e. 
stion 
zzo 
rime 
e op 
ul p 
ne 
tti d 
enze 
alm 
one 
ere 
ues 
mez 
TIV 
VITÀ 
bligo 
zion 
ori 
mis 
rge 
.F., 
i s 
i, fe 
imp 
pre 
i e 
posi 
in o 
sul 
lle 
o s 
rtun 
to p 
on r 
affa 
te, 
ella 
ne, 
o as 
STE 
À ES 
I r 
risc 
o di 
ne 
deb 
sure 
nza 
, ec 
sche 
erite 
pos 
end 
pre 
tivi 
occ 
pos 
dive 
chi 
form 
prop 
ono 
rec 
cap 
e d 
ge, 
d em 
e l’ 
e ac 
rizio 
alla 
one 
e r 
e a 
i inf 
ai p 
bbo 
e p 
a e 
cc.) 
egg 
e ed 
stare 
ere 
escr 
di a 
casi 
sto 
erse 
ul p 
no a 
può 
rilev 
atic 
sto 
alizz 
sse 
nte 
ent 
pos 
ana 
ò es 
van 
am 
può 
str 
sse 
ment 
ò es 
rum 
pri 
sseg 
a di 
ato p 
ma 
gna 
ERN 
i sp 
mar 
pri l 
es 
cauz 
pac 
di p 
as 
mor 
atti 
ccur 
oni: 
arme 
e di 
rien 
ttivi 
rap 
zarl 
re a 
in 
to p 
re e 
tazi 
eff 
per 
E V 
Valu 
pec 
zion 
utaz 
fici 
cif 
re i 
avo 
sser 
zion 
cità 
prim 
ssid 
rrag 
vità 
rata 
div 
e, a 
att 
tro 
ità. 
lav 
orat 
re f 
nali 
di 
mo s 
dera 
gie, 
à in 
a vis 
viet 
acce 
tivit 
in s 
ppre 
a in 
ana 
qua 
psic 
ora 
tori 
form 
, co 
com 
socc 
ame 
ec 
n un 
sion 
ti, a 
ess 
à la 
sed 
esen 
ndip 
alizz 
ant 
cofis 
esa 
ione 
nta 
pen 
zato 
o, 
sico 
amin 
e e 
fettu 
il s 
nata 
de 
uare 
serv 
e il 
vizio 
ne d 
in 
del r 
ere 
atori 
rife 
mat 
ono 
mun 
cor 
ento 
c.). 
n a 
ne d 
avve 
so m 
avo 
de ( 
ent 
i su 
erita 
ti ci 
osc 
nica 
rso 
o, 
mb 
dell 
ertim 
mez 
rati 
risc 
un 
nden 
o co 
nel 
o co 
ui ris 
a ai 
rca 
enz 
azio 
me 
con 
ien 
a d 
men 
zzi d 
ve 
chio 
em 
me 
giun 
fas 
con 
n el 
ntem 
ong 
la 
on 
a in 
ll’au 
ue m 
veic 
n du 
utov 
se 
o ris 
zio 
ti pe 
rviz 
sult 
24 
2 
risc 
chi p 
per 
e a 
ti le 
sch 
ris 
a i c 
za 
one 
edic 
nge 
te 
dislo 
nti, 
di s 
ese 
o d’i 
atti 
hi sp 
chi 
com 
dei 
pe 
co (f 
lam 
(off 
ocaz 
pre 
occ 
egu 
inci 
ent 
nte 
ntam 
e d 
nseg 
att 
vit 
ifici 
get 
orta 
ezz 
mes 
gora 
to, 
na, 
ne d 
rizio 
so, 
pre 
nte 
pec 
ogg 
mpo 
m 
er m 
folg 
men 
ficin 
zion 
escr 
cors 
ite 
iden 
to c 
da 
men 
di r 
gue 
mom 
colo 
mun 
uello 
al 
ntro 
e au 
com 
qu 
nte 
rien 
ente 
men 
o; 
in e 
erfe 
da v 
nti d 
este 
ettam 
o, s 
nte 
erno 
men 
tà s 
tivit 
tà e 
est 
ell’a 
ame 
nti 
di e 
ggi 
one 
tos 
bora 
la s 
sa 
c.. 
o te 
ada 
i de 
ttiva 
me 
zi d 
sag 
azio 
in 
lab 
del 
oni, 
ecc 
esso 
stra 
a 
tu 
he s 
ntro 
li o 
ent 
e o ch 
rien 
, g 
ume 
utar 
valu 
ebb 
nzio 
sare 
fun 
svol 
ter 
vers 
te v 
ne 
attiv 
ente 
da 
esti 
di e 
, fra 
sica 
ator 
segn 
alva 
eg 
sco 
ner 
one 
erg 
ure, 
one 
loc 
etic 
ggio 
ità; 
e ris 
ten 
nzio 
eme 
attu 
azio 
rio, 
nale 
atag 
erzi, 
ale) 
ue fa 
, du 
; 
le 
à lo 
se 
rato 
delle 
tte 
sarà 
o in 
ope 
o d 
re s 
atti 
o sc 
ede; 
ori 
e p 
arat 
sepa 
be o 
ona 
ortu 
ed 
oppo 
nte 
so t 
terz 
gli d 
ontra 
re in 
e e 
enz 
us 
e e 
cale 
ca d 
o o 
eve 
abil 
n c 
im 
za, 
stion 
e/o 
e te 
di si 
soc 
asi 
di l 
à sv 
o de 
le s 
no 
babi 
ività 
copo 
; ta 
son 
rob 
men 
tam 
o att 
ficie 
uno 
d eff 
zi 
e in 
i ne 
caso 
mpie 
chi 
ni o 
as 
ecno 
cur 
ccor 
oltr 
ei v 
o d 
ego 
iam 
es 
sfiss 
olog 
rezz 
rso 
avo 
oro: 
volt 
ella 
sce 
gen 
lità 
te in 
a tra 
elta 
ner 
di 
te: 
uire 
e. 
trib 
ente 
assi 
am 
cend 
es 
a sq 
sizi 
da 
o, e 
e 
sa 
e d 
re a 
ari 
’inc 
o di 
mata 
spos 
sia 
gico 
za , vie 
: 
este 
erta 
ppre 
men 
mm 
n e 
asfe 
rap 
ralm 
com 
obb 
e l’o 
cur 
bie 
dio 
stin 
qua 
one 
a g 
ecc. 
alut 
i fu 
e 
rare 
enti. 
ed 
ntori 
dre 
e al 
gas, 
.) te ga, 
erno 
. 
ese 
te 
mett 
d 
i 
e 
l 
, 
è 
e 
, 
, 
a 
ù 
e 
o e, 
enta 
più 
tere 
bligo 
i 
o di
Co 
e ve 
) l 
) l 
) 
l 
) l 
volt 
olo 
bile 
dotte 
care 
ono 
ame 
ativ 
mm 
orm 
vedi 
onfr 
ome 
Un 
pe 
po 
Int 
ve 
po 
Ov 
qu 
Si 
alle 
pro 
ne 
abc 
d 
na v 
erico 
ossi 
trod 
rific 
osso 
vvia 
alit 
ram 
e n 
ovv 
ei co 
edre 
l’ind 
l’ind 
la v 
l’ind 
ta q 
ha 
e sta 
e le 
e, s 
o co 
ente 
vo s 
ent 
me d 
me 
ront 
o ne 
dua 
dua 
taz 
dua 
ntif 
tra 
lire 
misu 
ben 
der 
nel 
que 
che 
sicu 
org 
el la 
emo 
divid 
divid 
valu 
divid 
qua 
di 
abil 
e m 
ebb 
nsi 
e n 
su q 
ta c 
di s 
enti 
ti de 
LE 
TIV 
ATT 
el c 
azio 
azio 
zion 
azio 
icat 
asfo 
un 
ure 
ne s 
rare 
crit 
llo q 
ne 
urez 
gan 
avo 
itolo 
de 
de 
dei r 
de 
risc 
ars 
dine 
pre 
o in 
dott 
o d 
anti 
ocu 
ma 
ativ 
ore 
capi 
one 
one 
e d 
one 
ti i 
orm 
ord 
di 
solo 
e rid 
terio 
qua 
l do 
zza 
izza 
orato 
VITÀ 
STE 
À ES 
o se 
i pe 
i ris 
risc 
lle m 
chi, 
i in 
e di 
even 
via 
i a 
di s 
tativ 
me 
a so 
vi e 
, du 
uent 
oli; 
i; 
sure 
divid 
ven 
and 
one 
oric 
elli a 
ma 
o di 
nto 
oce 
nte 
egu 
erico 
schi 
chi; 
mis 
ind 
n ev 
gra 
nzio 
teo 
live 
stim 
vo. 
ento 
olta 
pro 
uran 
E V 
ERN 
te, 
per 
pre 
ati t 
inc 
za e 
pro 
se, 
etta 
gge 
luta 
vent 
rali 
serc 
e di 
dua 
nto 
dezz 
e 
ca, s 
acce 
su 
va 
o ev 
edur 
l’es 
Valu 
zion 
utaz 
r og 
fase 
gni f 
eve 
tram 
ide 
di 
otez 
a s 
abili 
erito 
azio 
tual 
(pr 
cizi 
del r 
e de 
one 
e la 
le e 
iorit 
ne, 
uito 
per 
de 
ndic 
sti 
ella 
nzio 
mite 
nta 
i pri 
zion 
segu 
i. 
o, 
one 
li in 
revi 
o d 
ne d 
ell’a 
e e 
rel 
l’ 
tà d 
tram 
o de 
raltr 
ei ris 
cazi 
dal 
a m 
pro 
lazi 
ent 
deg 
mite 
ell’a 
ro a 
sch 
oni 
le n 
ans 
25 
2 
risc 
chi p 
attiv 
per 
vità 
otez 
one 
tità 
li in 
e la 
attua 
ass 
i no 
de 
nor 
sion 
att 
tà s 
tivit 
este 
in e 
zion 
e es 
de 
nterv 
a va 
azio 
sai 
on s 
i ris 
me 
ne. 
ne. 
sist 
l da 
ven 
alut 
one 
pru 
son 
sch 
di 
ern 
tent 
ann 
nti d 
tazi 
e de 
ude 
no c 
i re 
sic 
o s 
fra 
che 
mitig 
e de 
mis 
e e 
sen 
dui c 
ezza 
te f 
no c 
di m 
one 
elle 
ente 
con 
esid 
cure 
svol 
vers 
te v 
i do 
à pr 
ovrà 
la p 
e pu 
gazi 
el r 
sure 
ca 
ntite 
che 
a e 
bab 
con 
e da 
chio 
i tut 
elat 
egn 
ono 
buo 
prob 
uò 
ione 
risc 
e di 
aute 
e se 
, no 
di 
so t 
zi 
terz 
roce 
ere 
ede 
bilità 
nse 
a a 
o re 
tela 
tivo 
nala 
osta 
ona 
he 
re 
are. 
uo, 
risc 
prev 
ni d 
e l’a 
rass 
à ch 
gui 
ttua 
sidu 
a, i r 
o, p 
azio 
ante 
a pr 
con 
n: 
det 
ope 
pot 
ndiv 
e l’ 
nos 
lica 
per 
un 
all’o 
. 
si 
chi i 
vale 
di in 
app 
si) p 
term 
erat 
trà 
vidu 
ele 
sser 
azio 
ma 
min 
tore 
qui 
uat 
me 
rvan 
ne 
ngo 
o 
è 
i 
ato 
e, indi 
i si 
ento 
nze 
dei 
ono 
o 
e 
i 
o
2.2 
L’i 
ch 
de 
L’i 
In 
ne 
L’i 
ne 
La 
ne 
Ini 
av 
Pe 
rito 
Pe 
ne 
Si 
ad 
ma 
L’a 
un 
L’u 
es 
co 
L’i 
rtun 
avvie 
a un 
rtun 
tram 
nfor 
rtun 
ssa 
Legg 
cop 
lme 
nuto 
pote 
o) e 
que 
ssa 
onsi 
sige 
cata 
icur 
ezz 
zzo 
ndo 
porta 
2 
nfo 
e a 
eriva 
nfo 
ent 
ell’in 
nfo 
eces 
a L 
ella 
zia 
ven 
er p 
orno 
er q 
eces 
co 
es 
anc 
ass 
me 
utiliz 
sen 
mp 
Il c 
nfo 
nio 
ene 
na l 
nio 
mbi 
tun 
nio 
riam 
ge, 
pert 
ente 
o du 
er e 
effe 
sto 
rie, 
der 
enze 
a os 
razi 
zo p 
o de 
ovi 
ano 
to d 
citat 
• 
• 
• 
e ev 
cez 
Le 
ec 
o 
o 
o 
d.lg 
dur 
tute 
o in 
com 
cui 
inve 
dur 
nel 
dur 
tual 
ne d 
inte 
inte 
mec 
esig 
com 
acc 
pen 
le b 
dt 
occi 
dnd 
vent 
zion 
i 
i 
mecap 
l 
un 
lav 
er la 
one 
lav 
asi, 
sul 
n it 
nte 
on 
a as 
nfat 
nte 
ere 
ato 
otiv 
ssic 
o ne 
sse 
rvan 
e c 
ato 
mez 
ee p 
cces 
ort 
sul 
e pe 
lesi 
sul 
i ca 
io s 
in 
men 
co 
tura 
e, in 
uran 
esse 
ttua 
mo 
l’as 
rano 
e es 
sser 
ione 
priva 
el m 
line 
o ec 
38/0 
te il 
gli i 
uell 
ess 
par 
e pu 
te il 
so d 
te l’a 
nter 
seg 
zio 
zio 
anic 
nze 
nem 
mpag 
men 
vi so 
s. 3 
ant 
ela g 
n qu 
mple 
la p 
ece 
ant 
cas 
ant 
li in 
dei 
erru 
erru 
cca 
gen 
mun 
com 
nalm 
brev 
LE 
ATT 
io 
voro 
a co 
e, o 
voro 
, il l 
lavo 
tine 
per 
il d 
ssic 
tti, 
l’at 
e ind 
per 
vo, 
cura 
ece 
enzi 
nza 
copr 
a p 
zzo 
pub 
ssiv 
in 
o, c 
osid 
un 
o de 
lavo 
oro 
ere 
rco 
d.lg 
cura 
un 
ttivi 
den 
r re 
se 
azio 
essa 
ali a co 
re 
patto 
priv 
bblic 
vo d 
tute 
orm 
ortun 
i pr 
esid 
non 
are 
orma 
app 
tua 
zion 
nti 
devi 
devi 
chi 
ssen 
te 
are 
rilev 
e ch 
00 t 
no 
info 
i di 
si re 
rte n 
uò fa 
no 
di ra 
abit 
rruz 
gue 
ni/d 
ni/d 
co, 
es 
men 
gna 
nte 
oste 
TIV 
VITÀ 
itin 
che 
dde 
na m 
eve 
orat 
la 
è 
rrer 
s. 
ativa 
lav 
tà l 
nniz 
ecar 
il l 
one 
arie 
e 
im 
ostit 
anc 
o ch 
vato 
che 
disa 
STE 
À ES 
ner 
pre 
etta 
mala 
e es 
tore 
cau 
que 
re p 
38 
a ch 
vora 
avo 
zzat 
rsi s 
lavo 
e ob 
e le 
mpr 
tuis 
che 
he 
o è 
e di 
agio 
ela c 
ale 
ni o 
ropr 
enz 
n ha 
in t 
ale 
port 
le p 
ni e 
cas 
iazi 
iazi 
usu 
nzia 
ap 
i 
van 
he n 
re 
eve 
cau 
attia 
sser 
e, in 
usa 
el 
per 
/00 
he v 
ator 
orat 
to, 
sul 
orat 
bblig 
inte 
roro 
ce 
l’in 
que 
co 
i co 
o al 
com 
pe 
occo 
rietà 
zial 
a po 
tali 
pe 
ti di 
perc 
de 
si: 
ioni 
ioni 
ura 
ali 
pre 
figl 
nti ( 
non 
ede 
usa 
a, c 
re d 
n oc 
de 
par 
rec 
0, ha 
vien 
re c 
tiva 
l’in 
lavo 
tore 
gato 
erru 
ogab 
rea 
nfor 
esto 
onse 
ollo 
lav 
info 
orso 
i en 
om 
on le 
sibil 
mbit 
rso 
voro 
so p 
azio 
me i 
rco 
orsi 
à co 
i co 
oss 
am 
rco 
lav 
cors 
evia 
fettu 
ece 
ella 
imp 
ati 
a 
s 
es. 
tera 
i eff 
i n 
de 
e i 
ezza 
li ad 
n alt 
E V 
ERN 
r Le 
olen 
ren 
nto 
sio 
ma 
olar 
si su 
esp 
forn 
e su 
d es 
tuni 
. 
ffet 
a no 
oni e 
o a 
e 
vi 
nio 
tilizz 
ito 
men 
ator 
pe 
a vio 
che 
disti 
cca 
lla 
rtico 
cars 
a e 
ne f 
che 
a (ad 
fort 
oro 
e e 
oria 
uzio 
bili 
ato rtun 
o ut 
enti 
ocam 
vora 
ni in 
an 
l’a 
e, q 
elat 
dire 
he il 
urim 
la c 
del 
ortu 
o di 
ntro 
une 
e re 
ità 
i); 
o ch 
o pl 
per 
oni 
e in 
itate 
rada 
roga 
lla 
ola 
rest 
o le 
uate 
essi 
str 
pror 
da 
scu 
: pr 
ano 
Valu 
zion 
utaz 
egg 
nta, 
nde 
o da 
ne 
latt 
re 
ul lu 
pres 
nita 
ubiv 
s.: u 
io d 
una 
occ 
eces 
ma 
lo s 
dev 
fortu 
o d 
men 
ll’IN 
un 
con 
ve a 
ge u 
, in 
e ne 
alla 
del 
ia d 
inf 
uog 
ssam 
da 
va 
un 
dev 
ttua 
on c 
le 
all’a 
ene 
qu 
zo s 
qua 
nto, 
re in 
del r 
a tut 
cas 
ssa 
alatt 
svo 
e e 
unio 
di la 
nte 
NAIL 
inc 
ndu 
avv 
elle 
rirà 
evia 
mpi 
unit 
do 
nec 
o m 
on 
elaz 
a de 
cop 
e d 
dem 
e pu 
and 
sia 
and 
, no 
n re 
n iti 
dat 
bita 
qual 
tive 
etta 
lav 
mi; 
con 
l no 
tela 
sion 
aria 
tia p 
lgim 
sse 
o c 
vor 
p 
L. 
cide 
cen 
eni 
erru 
even 
oni 
ento 
dalla 
avo 
ssar 
ncan 
nse 
ne a 
int 
à l’e 
azio 
me 
ta d 
il l 
ces 
man 
con 
zion 
re q 
e 
rit 
one 
e sc 
mp 
inc 
ator 
maz 
male 
iner 
ta azio 
i le 
co 
a di 
vora 
nsum 
orm 
n att 
e o 
a s 
abil 
co 
p 
tare 
con 
lli v 
no d 
n lu 
e ed 
enti 
ere 
dev 
ne d 
erco 
que 
torn 
o i 
cale 
pone 
cide 
re d 
zion 
e pe 
zio 
sia 
ame 
a n 
ttivit 
ma 
occo 
zion 
tua 
oss 
olita 
i, l 
ollet 
prim 
e so 
ndiz 
ne d 
di u 
ovut 
e p 
cess 
(ad 
ll’or 
o a 
i ris 
ne 
do 
ent 
nec 
tà 
del 
orso 
ni d 
26 
2 
risc 
chi p 
a as 
ne d 
l’as 
prof 
men 
ere 
che 
ro. 
rev 
ente 
nte 
re 
ssic 
dello 
sten 
fess 
nto 
una 
e i 
isto 
e st 
di a 
all’i 
uzio 
nto 
qua 
o di 
a le 
orat 
rio. 
no 
ento 
alle 
oni 
les 
and 
obb 
egge 
tore 
me 
ono 
esi 
verif 
dall 
uog 
d i c 
i str 
per 
ve fa 
dei 
orso 
fica 
’ab 
hi d 
cor 
rutt 
r es 
are 
pas 
o n 
dir 
a c 
cors 
à di 
es.: 
o d 
time 
io. 
una 
te 
perc 
sità 
d e 
rario 
vitt 
schi 
per 
att 
ativa 
volg 
one 
nale 
lav 
aus 
avo 
che 
dale 
obu 
erno 
cura 
o sv 
nsio 
sion 
del 
a ca 
l la 
o c 
trad 
auto 
inte 
tra 
. 
son 
ghi p 
ena 
on 
pu 
pu 
nze 
del 
ivo 
do s 
blig 
e pe 
e no 
ezzi 
la 
gen 
: 
zion 
sclu 
con 
ali; c 
der 
er re 
qua 
rie 
atisi 
itaz 
di es 
rtili 
ura 
sclu 
pe 
sti q 
on 
va 
usa 
ne 
ssol 
odd 
lav 
’inc 
retti 
cau 
sa, 
i as 
so 
di 
e d’ 
tà s 
tivit 
medi 
ment 
al la 
detta 
o, c 
viole 
tore 
nfo 
eniv 
o 
di 
el n 
a m 
gim 
da 
e, d 
voro 
sa v 
orat 
l’i 
e ve 
us o d 
tto 
dov 
nalm 
lizz 
ici c 
ale 
vita 
agit 
no d 
pen 
ale. 
util 
ubbl 
ntu 
e di 
al p 
va p 
min 
in q 
o 
rid 
rsi 
a n 
ano 
ne a 
usiv 
ndo 
ciò 
re eca 
alor 
ntra 
DL 
i fo 
ssit 
re d 
acim 
o) o 
ente 
del 
di 
eces 
ver 
disfa 
oro 
cide 
svol 
te v 
iant 
to d 
vor 
a a 
cont 
enta 
e s 
ortun 
va 
cam 
norm 
te l’ 
dell’ 
ro p 
nch 
trae 
a. 
sub 
nio 
tute 
mio 
mal 
o d 
vute 
men 
a i 
che 
pr 
a fa 
delle 
e a 
nte 
me 
e se 
rese 
amil 
post 
prop 
nial 
qua 
durr 
da 
on 
o ne 
to d 
prie 
i, il 
anto 
re i 
un 
esi 
ella 
L; 
orza 
à d 
dov 
men 
a m 
di af 
veri 
nto 
n 
nell 
rada 
e str 
vers 
so t 
’INA 
atti 
per p 
he t 
e un 
isce 
in 
elat 
on, e 
e p 
terz 
AIL 
ività 
più 
tecn 
na m 
e 
n it 
to s 
ecc 
perc 
e d 
ca 
rilev 
ezzi 
ervo 
enz 
iare 
, è 
à la 
di t 
nop 
mal 
nel 
tine 
solo 
c.). 
cors 
evi 
aus 
van 
i pu 
ono 
za s 
e. 
di la 
età d 
po 
o si 
ris 
luo 
sta 
a co 
azio 
e d 
nti, c 
ubb 
o la 
sul 
ro lav 
ne 
ve t 
d’i 
di 
a m 
ertur 
avo 
del 
orto 
dev 
schi 
ogo 
a un 
ope 
mag 
ffro 
fa 
di 
l’ad 
ale 
ore 
are 
iari 
esig 
mpim 
ggio 
onta 
amil 
i e 
dem 
); 
zi 
que 
vor 
tre 
patia 
latti 
tra 
re 
o se 
so ( 
ella 
rativ 
gio 
a. 
ia d 
gitt 
sia 
e q 
di 
oni, 
di fo 
cioè 
blici 
tra 
luo 
rcos 
dal 
a cir 
va, 
rni. 
del c 
o c 
a c 
ques 
and 
, ch 
orza 
è o 
e 
atta 
ogo 
( 
son 
vora 
di c 
tratt 
nci 
lavo 
men 
ra a 
cor 
he 
com 
sto 
data 
non 
mag 
igh 
avv 
pur 
la 
he n 
a m 
bbl 
si a 
op 
o di 
no e 
ator 
cas 
tare 
den 
oro 
nsa 
ass 
(a 
un 
, s 
enz 
men 
clus 
assi 
o 
i v 
i luo 
cos 
d un 
end 
urati 
esc 
re a 
sa e di 
nti, 
o ad 
azi 
sicu 
ad 
ma 
oci 
ze 
nto 
.: g 
re) 
e 
iolo 
ob 
es. 
alor 
ali 
fisi 
di 
stan 
qu 
a 
e 
nza 
uale 
po 
de 
mpre 
fos 
a e 
a 
e 
o 
e 
i 
ma 
eve 
eso 
sse 
di 
n so 
ggio 
i la 
vale 
re, 
vor 
o 
, 
i 
i 
r 
o 
ono 
ore, 
cui 
e di 
pur 
ro si da 
cur 
vial 
ogh 
sa c 
n al 
dale 
iva 
a 
o 
i 
n 
e 
, 
alla 
rato 
i di 
hi in 
che 
tro, 
e. 
ad 
gua 
o 
mo 
ogic 
bbli 
d 
o 
r 
i 
, 
i 
asto 
per 
orali 
che, 
ighi
L’a 
ne 
lav 
no 
ec 
L’i 
sia 
az 
sia 
me 
so 
ma 
Si 
inf 
ne 
de 
So 
ve 
ab 
icur 
ssita 
o; in 
pote 
enn 
erc 
dal 
artic 
o p 
nze 
cato 
gna 
unio 
miti 
nizio 
sta 
a in 
alm 
) 
ass 
eces 
voro 
on p 
c.). 
nde 
a p 
ien 
a pa 
ezz 
sta 
anc 
seg 
fortu 
ei lim 
ell’in 
ono 
nga 
bitua 
a) 
b) 
c) 
3 
e sta 
iste 
esso 
riti 
vora 
’att 
2.3 
Le 
es 
ste 
Si 
lav 
un 
Il d 
l’o 
pre 
In 
razi 
ato 
nco 
er e 
izza 
corri 
e e 
cola 
priv 
e al 
o po 
ala, 
o av 
i so 
o de 
ati q 
nvia 
ent 
dur 
vice 
dur 
svo 
all’in 
aut 
stich 
nfat 
um 
e p 
o, i 
zzat 
v 
) ds 
) a 
L’a 
atis 
e, in 
o n 
ene 
ativ 
trez 
gs. 
igo 
enti 
e co 
d.lg 
bbl 
ese 
tale 
Î 
Î 
81/ 
di 
e, p 
onte 
il i 
ris 
il i 
ris 
e o 
so 
ruen 
ere 
lità 
e a 
ane 
ment 
o. S 
ich 
ess 
a ult 
enut 
a d 
mi 
ndi 
a 
sv 
pres 
te 
rsa 
te g 
la p 
rno 
com 
indi 
alcu 
o di 
ant 
n c 
a. 
ione 
l’u 
ongr 
esse 
abil 
ibile 
estra 
arm 
vato 
lcol 
osse 
da 
vve 
opra 
ella 
qui 
to te p 
ran 
eve 
rant 
olta 
inte 
o c 
he 
tti, a 
ero 
perta 
n u 
tura 
e 
luta 
tan 
o ra 
io in 
io le 
/08 
val 
pert 
esto 
sch 
sch 
LE 
ATT 
ope 
(ad 
nza 
pe 
de 
pi 
eo a 
te d 
Son 
e e 
o d 
timo 
ti in 
delin 
issio 
es 
volg 
stata 
il tr 
a; 
gli s 
pres 
o de 
me 
ican 
una 
vitt 
o c 
cont 
ra a 
d es 
a de 
erco 
ll’in 
iedi 
alle 
disa 
o, 
di 
ella 
o, l 
n m 
nea 
one 
sam 
gere 
a, d 
rag 
spos 
staz 
ella 
att 
no 
att 
time 
che 
test 
m.i. 
tut 
anc 
res 
iner 
ato 
s.m 
are 
to, 
app 
iti 
ega 
TIV 
VITÀ 
anc 
s.: i 
egli 
orsa 
fort 
, q 
ma 
age 
ovv 
ps 
a pa 
a c 
issi 
ati, 
e e/ 
mina 
e la 
disti 
gitto 
stam 
zion 
sta 
tre 
che 
tivit 
e. 
gli 
to in 
STE 
À ES 
che 
nes 
ora 
a a 
tuni 
quan 
ans 
evol 
viam 
sico 
aten 
circo 
one 
tutt 
/o tr 
ati g 
a pr 
ingu 
da 
men 
ne l 
anza 
ezza 
e gl 
à c 
i in 
n cu 
de 
ti i 
che 
ent 
re; 
all’u 
E V 
ERN 
el c 
enz 
dei 
edi, 
è 
sta 
o il 
i sv 
e 
ric 
nte, 
ma 
di g 
re I 
in 
gli e 
ferta 
stit 
ria a 
ndo 
abita 
effe 
orat 
’alb 
ura 
ncid 
ina 
ent 
a st 
ne 
siste 
ari d 
pie 
io ndo 
ion 
e men 
ofarm 
nte 
olar 
e e 
ti g 
rasf 
gli i 
ropr 
uen 
all’a 
nti 
lavo 
a d’ 
atu 
li in 
crim 
ncid 
ui la 
efini 
risc 
e qu 
tano 
Valu 
o d 
di m 
rviz 
ndiz 
inv 
vora 
e e 
eda 
clu 
dal 
da d 
AIL n 
sfer 
enti 
no a 
in q 
vità 
a gli 
one 
uati 
a e v 
go in 
la 
ti st 
( 
ter 
trad 
da r 
caso 
za d 
ser 
co 
ata 
lav 
volte 
chie 
es 
ci, 
guid 
NA 
tras 
eve 
a fin 
uti 
attiv 
tra 
azio 
ettu 
tiva 
berg 
di 
dent 
ale ti st 
trad 
e in 
pre 
e ch 
sch 
isce 
chi 
uelle 
o ris 
uso 
o di 
zion 
utaz 
i ut 
mez 
zi pu 
zion 
vece 
ator 
se 
qu 
si d 
l’us 
da p 
n. 5 
rta; 
oc 
al r 
que 
à lav 
inf 
e al 
dal 
vice 
n cu 
avo 
trad 
rori 
dali 
rapp 
man 
enti 
com 
na 
n m 
ese 
he c 
i di 
vei 
icol 
zzo 
pub 
blici 
fisic 
sclu 
utili 
a au 
lo 
l’ind 
( 
no 
rte d 
del 
stat 
rsi 
tro 
one 
ativ 
uni 
uogo 
vor 
rsa 
l lav 
tiliz 
zzi p 
ubb 
ni f 
e e 
re 
enza 
uasi 
dall 
so par 
52 d 
è s 
ccor 
rien 
estio 
vora 
fortu 
l lu 
l la 
eve 
ui il 
ro 
dali 
sm 
va 
pres 
iera 
ne 
mpo 
atura 
i az 
del r 
di 
bblic 
co 
che 
usa 
izzi 
utor 
ste 
den 
n te 
del 
23 
to s 
a u 
pre 
e, e 
va in 
occ 
o in 
rato 
a; 
vora 
rap 
o, m 
ada 
sen 
un 
ci c 
n q 
pe 
a qu 
la 
rizz 
esso 
nniz 
era 
con 
.10 
spec 
un 
esso 
la 
n un 
cors 
n c 
ore p 
ator 
rese 
fia, 
co 
luo 
ppr 
maf 
no 
nti il 
neq 
pro 
no 
rasv 
a in 
lla 
orta 
a tr 
zien 
oca 
a A 
ilizz 
sale 
quiv 
opria 
l’ut 
vers 
li, o 
nda 
ne d 
rivat 
pr 
27 
2 
risc 
chi p 
me 
che 
uel 
cul 
uan 
ve 
zazi 
o te 
zzo 
peu 
ndu 
.20 
cific 
lav 
o l’a 
a re 
n lu 
si: 
cui d 
per 
re s 
per 
ezz 
col 
li la 
iari 
do 
ettu 
one 
emp 
gli 
utico 
ucen 
013 
cato 
vora 
abit 
lativ 
uog 
zo d 
lleg 
avor 
, ne 
la d 
ra 
e de 
po o 
inf 
o) d 
nte. 
ine 
o ch 
atore 
tazi 
va 
o d 
dev 
r re 
si tro 
enta 
mic 
nsid 
ogo 
ve e 
car 
ova 
ano 
croc 
der 
o di 
abile 
Azie 
zo d 
e, sp 
o un 
crim 
rati, 
lav 
e le 
enda 
di v 
pes 
ti, a 
e re 
a eico 
sso 
all’in 
nter 
att 
tà s 
tivit 
di t 
ghin 
rativ 
ece 
dist 
all’ 
el D 
occ 
fort 
di s 
. 
eren 
he “ 
e in 
ione 
app 
iffe 
svol 
spor 
’abi 
dist 
tà d 
za t 
ern 
qu 
rent 
di 
pefa 
tras 
no l’ 
vi; d 
essit 
tanz 
est 
DL, 
corr 
tuni 
stup 
vers 
te v 
rto 
itaz 
tanz 
di t 
tra 
no p 
and 
te p 
rett 
ace 
i c 
deb 
miss 
nte 
si d 
n m 
e.” 
plic 
eren 
ess 
rsi d 
a a d 
vato 
ne d 
min 
por 
bitaz 
fa 
’us 
effe 
ment 
e a 
priv 
zion 
za m 
ras 
l’ab 
per 
do l 
per 
tam 
enti 
ri p 
no 
ne 
rite 
bbo 
sion 
cazio 
nte 
sere 
dall 
dim 
na v 
mina 
a 
voro 
one 
risp 
e s 
l’alb 
mora 
per 
rite 
e/o 
nel 
o a 
e, n 
pett 
volt 
berg 
are 
a e 
à, e 
eno 
il ve 
vera 
alità 
pie 
o e 
esp 
e 
tu 
oli. 
sot 
ta l 
go a 
tem 
pr 
ecc. 
tito 
eico 
sab 
i 
ris 
pons 
utti la p 
al lu 
mpo 
ria 
he 
, co 
pot 
ropr 
.) c 
olo 
olo 
bilità 
sch 
stim 
ttos 
rno 
de 
attrib 
sso 
à a 
i as 
mati: 
ll’or 
: 
rario 
i lav 
o d 
so t 
terz 
o, a 
del 
nima 
rtare 
zion 
r fr 
o d 
ettu 
te 
allu 
c 
lavo 
a de 
e s 
ne ront 
dei m 
uare 
cau 
cin 
la t 
ener 
tra 
tratt 
re m 
asfe 
cas 
qu 
so i 
uello 
pre 
luog 
oran 
staz 
go i 
nea 
erg 
oduc 
e u 
bbe 
em 
pro 
ome 
treb 
te a 
ti a 
buit 
ocia 
ro (i 
vor 
zi 
cond 
ora 
el p 
trum 
e 
il 
te a 
mez 
e il 
usat 
oge 
dizio 
tore 
perc 
men 
luo 
e ch 
l lu 
so t 
di l 
di 
pro 
bbli 
rso 
’abu 
onch 
one 
e a 
cors 
nti 
ogo 
un 
pub 
rco 
dall’ 
no 
u 
zzi 
per 
ti d 
eni, 
ione 
ritev 
a d 
taz 
mer 
ferta 
in c 
o in 
ei c 
i di 
mo 
e d 
voli 
dal 
cui 
n cu 
zion 
in c 
ame 
avo 
ssa 
il la 
ui es 
ne 
cui d 
ente 
genz 
ca, 
un e 
co 
lav 
dev 
e. 
vora 
ve e 
soc 
ual 
ettiv 
gura 
za 
att 
effe 
nfig 
al D 
alle 
DL, 
va 
nci 
ciale 
me 
vo r 
arsi 
il 
rie 
den 
qua 
ma 
stra 
nti s 
he 
ogo 
tale 
avo 
lav 
oble 
ici n 
co 
uso 
hé 
sia 
o di 
e da 
oro, 
oro 
ema 
non 
on il 
o di 
dal 
cas 
tute 
ome 
si di 
ela, 
ento 
orat 
a vie 
tore 
ene 
ativa 
ess 
a e 
sere 
e; n 
nte 
risc 
co 
non 
e, lo 
chio 
ome 
ale 
ansi 
ha 
ioni 
adal 
i). 
a 
i 
a 
, 
o 
a 
n 
l 
i 
l 
i 
, 
o 
e 
e 
e 
n 
o 
o 
e 
a 
i
LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del rischi per attività svolte verso terzi 
Si segnala che circa la metà degli infortuni mortali sul lavoro avviene in strada, risultando questi suddivisi, 
circa 50% e 50%, tra infortuni in itinere e infortuni durante il lavoro. 
I lavoratori coinvolti negli infortuni alla guida non sono solo quelli dei trasporti di merci e persone, bensì 
anche tutti quelli che, per il loro lavoro, debbono spostarsi da un luogo all’altro. 
Va sottolineato anche che il rischio di incidenti gravi non esiste solo in ambito autostradale ed extraurbano, 
ma che, dati alla mano, risulta assai rilevante anche nell’ambito urbano. 
I dati ISTAT indicano che oltre il 96% degli eventi che causano incidenti alla guida sono imputabili a 
comportamenti impropri del conducente (o del pedone) nella circolazione: 
• mancato rispetto delle regole della precedenza o del semaforo (16,8%); 
• guida distratta o andamento indeciso (16,9%); 
• velocità troppo elevata (11,5%); 
• mancato rispetto delle distanze di sicurezza (10,1%). 
In relazione a tali rischi, come detto da valutare nell’ambito del DVR, si configurano come fonti di rischio: 
¾ le condizioni e l’efficienza del veicolo (manutenzione periodica, dotazioni di dispositivi di sicurezza, 
28 
equipaggiamenti a bordo, ecc.); 
¾ le condizioni psico-fisiche del conducente (fattore umano); 
¾ le condizioni meteorologiche e di viabilità che s’incontreranno durante il tragitto (fattore strada). 
Tali fattori, in sede di DVR, dovranno essere ridotti attraverso l’adozione di idonee misure di prevenzione; 
conseguentemente, alcuni obblighi in capo al DL emergono immediatamente: 
• fornire un parco macchine verificato, adeguato e collaudato nei termini di legge; 
• fornire strumenti di gestione del parco auto; 
• responsabilizzare i lavoratori (specie nel caso di utilizzo di mezzi privati: polizze kasko, ecc.). 
Peraltro, in ossequio ai principi del d.lgs. 81/08 e s.m.i. ogni lavoratore deve aver cura degli strumenti di cui 
dispone per la propria attività, risultando egli stesso il controllore principale della funzionalità del mezzo; egli 
è tenuto a: 
• prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di 
lavoro, su cui ricadono gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione, 
alle istruzioni e ai mezzi forniti dal DL; 
• utilizzare correttamente le attrezzature di lavoro, le sostanze e i preparati pericolosi, i mezzi di 
trasporto e, nonché i dispositivi di sicurezza; 
• segnalare immediatamente al DL, al dirigente o al preposto le deficienze dei mezzi e dei dispositivi 
nonché qualsiasi eventuale condizione di pericolo, di cui viene a conoscenza. 
In buona sostanza, a latere di una corretta valutazione dei rischi e alla fornitura di un idoneo parco 
macchine, per prevenire gli incidenti si deve agire anche sui comportamenti (formazione, addestramento, 
sensibilizzazione, ecc.), sulle regole di utilizzo (regolamenti, codice di comportamento, ecc.) e sui mezzi 
(revisione e manutenzione periodica, aggiornamento delle dotazioni di sicurezza, ecc.). 
Nel caso di vettura aziendale, occorre che la macchina sia in condizioni di manutenzione ottimali 
(documentabili attraverso schede di manutenzione programmata, fatture e analoghi supporti). Analogamente 
per una macchina in leasing (ovviamente proveniente da casa automobilistica primaria). 
Nel caso il lavoratore sia autorizzato ad usare un’autovettura di proprietà a rimborso chilometrico, tutte le 
responsabilità di cui sopra sono trasferite al medesimo. 
Non è però da scartare una clausola che permetta all’Azienda di controllare lo stato di efficienza della vettura 
stessa: in forza del fatto che il rimborso pattuito è calcolato anche in base agli oneri da sopportare per 
mantenere in efficienza il mezzo, e che un eventuale incidente stradale che impedisca al lavoratore di 
operare comporta comunque un danno all’Azienda stessa. 
È bene pertanto che questi sia in grado di documentare di aver provveduto con la necessaria cura alla 
dovuta manutenzione, in particolare a quella relativa ai componenti critici ai fini della sicurezza (pneumatici, 
freni, luci).
La valutazione dei rischi
3. 
L’a 
ela 
ind 
int 
ap 
L’a 
26 
rare 
and 
eren 
tatr 
1 
art. 
abor 
dica 
terfe 
ppal 
L’i 
pe 
ge 
va 
pro 
inf 
Og 
nte 
erico 
estio 
luta 
otez 
form 
gge 
Ne 
de 
co 
ne 
art. 
de 
e il 
o le 
nze 
rice 
ro 
olos 
one 
are 
zion 
maz 
etto 
Î 
Î 
ei ca 
ell’a 
mp 
ello 
pro 
se 
e de 
tutt 
ne 
zion 
del 
le l 
a 
pres 
(Co 
Azie 
le a 
sop 
26, 
si i 
ecifi 
p( 
A 
l 
asi 
rt. 2 
pres 
spe 
6 e 
.lgs 
ocu 
misu 
i re 
a la 
26 
el d. 
Do 
e m 
e, e 
e, o 
dim 
ris 
appa 
risc 
eces 
gli A 
pres 
vità 
nza 
mitte 
da ( 
vità 
de 
peci 
bap 
, i ri 
oced 
dei 
ell’a 
ti i 
ne 
ni ag 
lla p 
attiv 
sen 
omm 
end 
attiv 
pra 
sp 
sub 
ico, 
LE 
TIV 
ATT 
il 
s. 9 
me 
ure 
elat 
avo 
UVR 
rile 
o U 
ad 
cos 
ori 
DU 
ap 
nto 
da 
tivi c 
orato 
ment 
sch 
alto 
chi 
ssa 
App 
sen 
(ap 
di 
ente 
ad 
“es 
etti, 
ie i 
pal 
isch 
che 
nter 
a 
pi 
erfe 
a 
ator 
pub 
ess 
n c 
affid 
.: m 
erat 
man 
rifer 
ori, 
ui s 
to c 
i in 
o, inte 
arie 
palta 
nte 
ppre 
un 
e) a 
es. 
sone 
rim 
n r 
tato 
hi c 
VITÀ 
STE 
À ES 
RI 
20 
Unic 
dotta 
sti d 
aut 
n. 
di V 
pe 
a si 
omi 
008 
o d 
are 
della 
tono 
e po 
rfere 
ani 
eren 
ll’el 
ri su 
bblic 
so d 
con 
di a 
manu 
te” 
end 
rime 
occ 
son 
a al 
i, a 
are 
con 
naz 
ven 
zion 
om 
tto 
un 
nzio 
cui 
com 
o a 
re t 
ogg 
orta 
enti 
fica 
nti c 
limi 
u ev 
caz 
deno 
trat 
ad 
ute 
di c 
do c 
ento 
cor 
o s 
E V 
ERN 
La 
e s 
utaz 
elim 
rezz 
l’int 
81 
Valu 
er e 
icur 
, al 
abo 
indi 
eve 
na m 
ne/r 
ali o 
sono 
te e 
app 
gge 
d’u 
art. 
nque 
nec 
elar 
ti qu 
ll’el 
ad i 
pre 
n un 
zion 
ntua 
ne s 
ina 
d’a 
sog 
oni 
all’a 
mun 
alla 
tute 
gett 
Valu 
zion 
utaz 
alu 
a va 
s.m 
zion 
mina 
za, 
tern 
del r 
zio 
utaz 
ha i 
de 
o, o 
caso 
dell 
.i. h 
ne 
are 
in c 
no d 
oraz 
ivid 
entiv 
met 
ridu 
obb 
o, in 
extr 
alto 
etto 
urge 
26 
e o 
ces 
e la 
uell 
one 
intro 
i R 
ove 
o d 
a p 
ne 
re l 
men 
olog 
one/ 
hi pr 
ece: 
DUV 
d 
ster 
a, v 
mm 
iga 
ria 
alut 
viat 
zion 
uar 
vam 
todo 
uzio 
ligh 
nve 
ra D 
o o 
o es 
enza 
co 
obbl 
ssar 
a sa 
i inv 
ne d 
odo 
Risc 
e ci 
i af 
prop 
del 
le 
nte 
gia 
/ges 
rev 
: 
VRI 
’op 
rno 
veri 
ma atori 
coo 
te ti a 
DU 
pro 
le s 
sis 
stio 
isti 
I) n 
era 
de 
fich 
3 
bi 
ia l’ 
ope 
e 
la 
svo 
30 
3 
risc 
chi p 
per 
ei r 
e de 
otto 
chi 
ò n 
ffida 
pria 
ris 
pe 
da 
non 
ame 
Az 
UV 
ced 
seq 
stem 
one 
nel 
er il 
Int 
ris 
ento 
zien 
è f 
e p 
nze 
ica, 
ei 
aree 
RI 
dure 
que 
mat 
de 
lle a 
elle 
o 
i la 
he is 
is. 
’oss 
eraz 
a sic 
olge 
e qu 
di 
avor 
spe 
uali 
so 
ri, s 
ettiv 
serv 
zion 
cure 
ere 
van 
ne ezz 
atti 
att 
tà s 
tivit 
hi 
ch 
Da 
terf 
sulti 
o di 
da. 
re d 
enze 
ossi 
vori 
ator 
fere 
po 
i lav 
fina 
per 
e sp 
, a 
ris 
e d 
zato 
lav 
zio-t 
edis 
in 
voro 
alizz 
le 
paz 
pre 
chi 
i lav 
ma 
omm 
serv 
ve d 
ca i 
nistr 
o 
ecni 
anc 
min 
vizi 
di te 
nza 
e 
c 
za d 
ività 
lle d 
rdin 
utti 
uori 
del 
coor 
di tu 
à fu 
svol 
vers 
te v 
di La 
e, i 
bile 
, se 
oro 
bre 
idur 
zi e 
avo 
in b 
e, ri 
ervi 
o ad 
vora 
tem 
spor 
nter 
o o 
enfa 
oni 
rali 
le 
enti 
etto 
d e 
azio 
mpo 
rre 
rfere 
gge 
l pr 
razi 
forn 
ici d 
upp 
e m 
ure, 
Enti 
resu 
ione 
nitu 
di E 
disp 
nam 
i la 
sed 
sizio 
to t 
rato 
pos 
men 
avo 
de. 
so t 
Co 
eve 
rre 
fo 
atizz 
crit 
de 
mis 
i e 
o de 
post 
med 
all 
Pu 
oni 
tra 
ori 
zi 
terz 
mitte 
enom 
min 
ture 
mm 
de 
al 
ornit 
ente 
min 
nim 
e ad 
e le 
he n 
div 
e di 
a 
ppa 
zare 
tich 
elle 
sure 
ed 
ell’a 
obb 
o D 
ris 
n’Im 
e l’o 
nato 
o i 
d un 
e s 
nec 
vers 
i pr 
for 
alto 
ond 
nte 
tern 
ici, 
to fo 
dian 
l’int 
bbl 
di c 
i d 
inte 
azio 
sari 
attiv 
enz 
re 
itua 
cess 
se 
reve 
rnir 
o. 
dam 
il 
no d 
ecc 
cui 
dato 
eres 
tale 
ale 
a p 
men 
qua 
dell 
c.); 
ai c 
ori d 
ssa 
mmi 
avo 
valu 
com 
di la 
ti v 
bligo 
DUV 
schi 
mpre 
i 
, 
a 
a 
o di 
VRI, 
da 
esa 
oni 
ie a 
vità 
ion 
chi 
ù 
a 
a 
e 
e 
più 
alla 
à, e are 
e de 
il 
prop 
a 
L 
a 
ella 
DL 
pria 
i 1 
oro, 
tan 
2 
i 
, 
e ivi 
do,
306   attivita presso terzi
306   attivita presso terzi
306   attivita presso terzi
306   attivita presso terzi
306   attivita presso terzi
306   attivita presso terzi
306   attivita presso terzi
306   attivita presso terzi
306   attivita presso terzi
306   attivita presso terzi
306   attivita presso terzi
306   attivita presso terzi
306   attivita presso terzi
306   attivita presso terzi
306   attivita presso terzi
306   attivita presso terzi
306   attivita presso terzi
306   attivita presso terzi
306   attivita presso terzi
306   attivita presso terzi
306   attivita presso terzi
306   attivita presso terzi
306   attivita presso terzi
306   attivita presso terzi
306   attivita presso terzi
306   attivita presso terzi
306   attivita presso terzi
306   attivita presso terzi
306   attivita presso terzi
306   attivita presso terzi
306   attivita presso terzi
306   attivita presso terzi
306   attivita presso terzi
306   attivita presso terzi
306   attivita presso terzi
306   attivita presso terzi
306   attivita presso terzi
306   attivita presso terzi
306   attivita presso terzi
306   attivita presso terzi
306   attivita presso terzi
306   attivita presso terzi
306   attivita presso terzi
306   attivita presso terzi
306   attivita presso terzi
306   attivita presso terzi
306   attivita presso terzi
306   attivita presso terzi
306   attivita presso terzi
306   attivita presso terzi

More Related Content

Viewers also liked

Mas Alla del Cerebro
Mas Alla del CerebroMas Alla del Cerebro
Mas Alla del Cerebro
ruben castillo
 
Consumer Electronics_B Plan Final
Consumer Electronics_B Plan FinalConsumer Electronics_B Plan Final
Consumer Electronics_B Plan Final
Vikram Bothra
 
English Dialogues
English DialoguesEnglish Dialogues
English Dialogues
Hamid Hussain
 
Communiqué de Presse: BILAN DU MIDEST 2014
Communiqué de Presse: BILAN DU MIDEST 2014Communiqué de Presse: BILAN DU MIDEST 2014
Communiqué de Presse: BILAN DU MIDEST 2014
MIDEST, the global show for all industrial subcontracting know-how
 
Internet of Things
Internet of ThingsInternet of Things
Internet of Things
David Ruiz
 
Caso avnet
Caso avnetCaso avnet
Annual Report 2002
Annual Report 2002Annual Report 2002
Annual Report 2002
Tele2
 
Porque elegir francia 2011
Porque elegir francia 2011Porque elegir francia 2011
Porque elegir francia 2011
Campus France Chile
 
компьютерные вирусы
компьютерные вирусыкомпьютерные вирусы
компьютерные вирусыstudent_SSGA
 
Claves de un buen plan de comunicación
Claves de un buen plan de comunicaciónClaves de un buen plan de comunicación
Claves de un buen plan de comunicación
Isemco Formación
 
¿Qué es el RSS?
¿Qué es el RSS?¿Qué es el RSS?
¿Qué es el RSS?
GuíaSalud
 
Spss jairo henrriquez
Spss jairo henrriquezSpss jairo henrriquez
Spss jairo henrriquez
University Harvard
 
bibliobus CM 25 aniversario ElMundo
bibliobus CM 25 aniversario ElMundobibliobus CM 25 aniversario ElMundo
bibliobus CM 25 aniversario ElMundo
Isabel Sanchez
 
Foncier économique et locaux d’activités dans le Pays de Lorient. Évolution 2...
Foncier économique et locaux d’activités dans le Pays de Lorient. Évolution 2...Foncier économique et locaux d’activités dans le Pays de Lorient. Évolution 2...
Foncier économique et locaux d’activités dans le Pays de Lorient. Évolution 2...
AudéLor
 
Práctica 1 máster uab
Práctica 1 máster uabPráctica 1 máster uab
Práctica 1 máster uab
Jorge Orús
 

Viewers also liked (16)

Mas Alla del Cerebro
Mas Alla del CerebroMas Alla del Cerebro
Mas Alla del Cerebro
 
Consumer Electronics_B Plan Final
Consumer Electronics_B Plan FinalConsumer Electronics_B Plan Final
Consumer Electronics_B Plan Final
 
English Dialogues
English DialoguesEnglish Dialogues
English Dialogues
 
Communiqué de Presse: BILAN DU MIDEST 2014
Communiqué de Presse: BILAN DU MIDEST 2014Communiqué de Presse: BILAN DU MIDEST 2014
Communiqué de Presse: BILAN DU MIDEST 2014
 
Internet of Things
Internet of ThingsInternet of Things
Internet of Things
 
La Crise Du Logement
La Crise Du LogementLa Crise Du Logement
La Crise Du Logement
 
Caso avnet
Caso avnetCaso avnet
Caso avnet
 
Annual Report 2002
Annual Report 2002Annual Report 2002
Annual Report 2002
 
Porque elegir francia 2011
Porque elegir francia 2011Porque elegir francia 2011
Porque elegir francia 2011
 
компьютерные вирусы
компьютерные вирусыкомпьютерные вирусы
компьютерные вирусы
 
Claves de un buen plan de comunicación
Claves de un buen plan de comunicaciónClaves de un buen plan de comunicación
Claves de un buen plan de comunicación
 
¿Qué es el RSS?
¿Qué es el RSS?¿Qué es el RSS?
¿Qué es el RSS?
 
Spss jairo henrriquez
Spss jairo henrriquezSpss jairo henrriquez
Spss jairo henrriquez
 
bibliobus CM 25 aniversario ElMundo
bibliobus CM 25 aniversario ElMundobibliobus CM 25 aniversario ElMundo
bibliobus CM 25 aniversario ElMundo
 
Foncier économique et locaux d’activités dans le Pays de Lorient. Évolution 2...
Foncier économique et locaux d’activités dans le Pays de Lorient. Évolution 2...Foncier économique et locaux d’activités dans le Pays de Lorient. Évolution 2...
Foncier économique et locaux d’activités dans le Pays de Lorient. Évolution 2...
 
Práctica 1 máster uab
Práctica 1 máster uabPráctica 1 máster uab
Práctica 1 máster uab
 

Similar to 306 attivita presso terzi

BCI Italy Forum Meeting 25 gennaio: presentazioni disponibili 06 zonta data...
BCI Italy Forum Meeting 25 gennaio: presentazioni disponibili 06 zonta   data...BCI Italy Forum Meeting 25 gennaio: presentazioni disponibili 06 zonta   data...
BCI Italy Forum Meeting 25 gennaio: presentazioni disponibili 06 zonta data...
TheBCI
 
01 120606 ispesl-formazione_antincendio
01   120606 ispesl-formazione_antincendio01   120606 ispesl-formazione_antincendio
01 120606 ispesl-formazione_antincendio
Claudio Volpi
 
01 120606 ispesl-formazione_antincendio
01   120606 ispesl-formazione_antincendio01   120606 ispesl-formazione_antincendio
01 120606 ispesl-formazione_antincendio
Claudio Volpi
 
01 120606 ispesl-formazione_antincendio
01   120606 ispesl-formazione_antincendio01   120606 ispesl-formazione_antincendio
01 120606 ispesl-formazione_antincendio
http://www.studioingvolpi.it
 
Vademecum “Protezione Civile in Famiglia”
Vademecum “Protezione Civile in Famiglia”Vademecum “Protezione Civile in Famiglia”
Vademecum “Protezione Civile in Famiglia”
angerado
 
B com 2013 | Internet per l'artigianato e la piccola impresa: il web a misura...
B com 2013 | Internet per l'artigianato e la piccola impresa: il web a misura...B com 2013 | Internet per l'artigianato e la piccola impresa: il web a misura...
B com 2013 | Internet per l'artigianato e la piccola impresa: il web a misura...
B com Expo | GL events Italia
 
L'uso dei Social Network per l'e-learning
L'uso dei Social Network per l'e-learningL'uso dei Social Network per l'e-learning
L'uso dei Social Network per l'e-learningMichele Quartucci
 
Nella mente dell'hacker: da Wargames all'Underground Economy
Nella mente dell'hacker: da Wargames all'Underground EconomyNella mente dell'hacker: da Wargames all'Underground Economy
Nella mente dell'hacker: da Wargames all'Underground Economy
madero
 
Report wwf riutilizziamoitalia_maggio2013
Report wwf riutilizziamoitalia_maggio2013Report wwf riutilizziamoitalia_maggio2013
Report wwf riutilizziamoitalia_maggio2013WWF ITALIA
 
Scheda Handtracker
Scheda HandtrackerScheda Handtracker
Scheda HandtrackerCorepixx Srl
 
Soluzioni tecnologiche - Presentazione Lavori Gruppo Sensori
Soluzioni tecnologiche - Presentazione Lavori Gruppo SensoriSoluzioni tecnologiche - Presentazione Lavori Gruppo Sensori
Soluzioni tecnologiche - Presentazione Lavori Gruppo Sensori
Databenc scarl
 
Corepixx, il nuovo laboratorio del futuro
Corepixx, il nuovo laboratorio del futuroCorepixx, il nuovo laboratorio del futuro
Corepixx, il nuovo laboratorio del futuroCorepixx
 
Smart cities turismo
Smart cities turismoSmart cities turismo
Smart cities turismo
Irene Raineri
 
231 2015 detergenti
231   2015   detergenti231   2015   detergenti
231 2015 detergenti
http://www.studioingvolpi.it
 
Introduzione al metodo monte carlo
Introduzione al metodo monte carloIntroduzione al metodo monte carlo
Introduzione al metodo monte carloGiovanni Della Lunga
 
INTERNET BETTER TUSCANY - 5 Maggio 2011
INTERNET BETTER TUSCANY - 5 Maggio 2011INTERNET BETTER TUSCANY - 5 Maggio 2011
INTERNET BETTER TUSCANY - 5 Maggio 2011
BTO Educational
 
Open Data per conferenza ASITA 2013 (Riva del Garda - TN)
Open Data per conferenza ASITA 2013 (Riva del Garda - TN)Open Data per conferenza ASITA 2013 (Riva del Garda - TN)
Open Data per conferenza ASITA 2013 (Riva del Garda - TN)
European Commission, Joint Research Centre
 

Similar to 306 attivita presso terzi (19)

BCI Italy Forum Meeting 25 gennaio: presentazioni disponibili 06 zonta data...
BCI Italy Forum Meeting 25 gennaio: presentazioni disponibili 06 zonta   data...BCI Italy Forum Meeting 25 gennaio: presentazioni disponibili 06 zonta   data...
BCI Italy Forum Meeting 25 gennaio: presentazioni disponibili 06 zonta data...
 
Brochure geom
Brochure geomBrochure geom
Brochure geom
 
25 ispesl formazione-antincendio
25  ispesl formazione-antincendio25  ispesl formazione-antincendio
25 ispesl formazione-antincendio
 
01 120606 ispesl-formazione_antincendio
01   120606 ispesl-formazione_antincendio01   120606 ispesl-formazione_antincendio
01 120606 ispesl-formazione_antincendio
 
01 120606 ispesl-formazione_antincendio
01   120606 ispesl-formazione_antincendio01   120606 ispesl-formazione_antincendio
01 120606 ispesl-formazione_antincendio
 
01 120606 ispesl-formazione_antincendio
01   120606 ispesl-formazione_antincendio01   120606 ispesl-formazione_antincendio
01 120606 ispesl-formazione_antincendio
 
Vademecum “Protezione Civile in Famiglia”
Vademecum “Protezione Civile in Famiglia”Vademecum “Protezione Civile in Famiglia”
Vademecum “Protezione Civile in Famiglia”
 
B com 2013 | Internet per l'artigianato e la piccola impresa: il web a misura...
B com 2013 | Internet per l'artigianato e la piccola impresa: il web a misura...B com 2013 | Internet per l'artigianato e la piccola impresa: il web a misura...
B com 2013 | Internet per l'artigianato e la piccola impresa: il web a misura...
 
L'uso dei Social Network per l'e-learning
L'uso dei Social Network per l'e-learningL'uso dei Social Network per l'e-learning
L'uso dei Social Network per l'e-learning
 
Nella mente dell'hacker: da Wargames all'Underground Economy
Nella mente dell'hacker: da Wargames all'Underground EconomyNella mente dell'hacker: da Wargames all'Underground Economy
Nella mente dell'hacker: da Wargames all'Underground Economy
 
Report wwf riutilizziamoitalia_maggio2013
Report wwf riutilizziamoitalia_maggio2013Report wwf riutilizziamoitalia_maggio2013
Report wwf riutilizziamoitalia_maggio2013
 
Scheda Handtracker
Scheda HandtrackerScheda Handtracker
Scheda Handtracker
 
Soluzioni tecnologiche - Presentazione Lavori Gruppo Sensori
Soluzioni tecnologiche - Presentazione Lavori Gruppo SensoriSoluzioni tecnologiche - Presentazione Lavori Gruppo Sensori
Soluzioni tecnologiche - Presentazione Lavori Gruppo Sensori
 
Corepixx, il nuovo laboratorio del futuro
Corepixx, il nuovo laboratorio del futuroCorepixx, il nuovo laboratorio del futuro
Corepixx, il nuovo laboratorio del futuro
 
Smart cities turismo
Smart cities turismoSmart cities turismo
Smart cities turismo
 
231 2015 detergenti
231   2015   detergenti231   2015   detergenti
231 2015 detergenti
 
Introduzione al metodo monte carlo
Introduzione al metodo monte carloIntroduzione al metodo monte carlo
Introduzione al metodo monte carlo
 
INTERNET BETTER TUSCANY - 5 Maggio 2011
INTERNET BETTER TUSCANY - 5 Maggio 2011INTERNET BETTER TUSCANY - 5 Maggio 2011
INTERNET BETTER TUSCANY - 5 Maggio 2011
 
Open Data per conferenza ASITA 2013 (Riva del Garda - TN)
Open Data per conferenza ASITA 2013 (Riva del Garda - TN)Open Data per conferenza ASITA 2013 (Riva del Garda - TN)
Open Data per conferenza ASITA 2013 (Riva del Garda - TN)
 

More from http://www.studioingvolpi.it

88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
http://www.studioingvolpi.it
 
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
http://www.studioingvolpi.it
 
85 vie di fuga libere
85   vie di fuga libere85   vie di fuga libere
85 vie di fuga libere
http://www.studioingvolpi.it
 
86 vdr-formazione
86  vdr-formazione86  vdr-formazione
86 vdr-formazione
http://www.studioingvolpi.it
 
84 verifica itp
84   verifica itp84   verifica itp
83 linee guida posture
83 linee guida posture83 linee guida posture
83 linee guida posture
http://www.studioingvolpi.it
 
82 mancata formazione
82   mancata formazione82   mancata formazione
82 mancata formazione
http://www.studioingvolpi.it
 
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
81   incidenti stradali in occasione di lavoro81   incidenti stradali in occasione di lavoro
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
http://www.studioingvolpi.it
 
80 sicurezza guida mezzi pesanti
80   sicurezza guida mezzi pesanti80   sicurezza guida mezzi pesanti
80 sicurezza guida mezzi pesanti
http://www.studioingvolpi.it
 
78 inail promozione salute
78   inail promozione salute78   inail promozione salute
78 inail promozione salute
http://www.studioingvolpi.it
 
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
http://www.studioingvolpi.it
 
76 carenze dvr resp datore e rspp
76   carenze dvr resp datore e rspp76   carenze dvr resp datore e rspp
76 carenze dvr resp datore e rspp
http://www.studioingvolpi.it
 
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
http://www.studioingvolpi.it
 
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
http://www.studioingvolpi.it
 
72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative
http://www.studioingvolpi.it
 
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
http://www.studioingvolpi.it
 
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
http://www.studioingvolpi.it
 
67 m alattie professionali
67   m alattie professionali67   m alattie professionali
67 m alattie professionali
http://www.studioingvolpi.it
 
62 inail segheria sicura 2017
62   inail segheria sicura 201762   inail segheria sicura 2017
62 inail segheria sicura 2017
http://www.studioingvolpi.it
 
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
http://www.studioingvolpi.it
 

More from http://www.studioingvolpi.it (20)

88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
 
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
 
85 vie di fuga libere
85   vie di fuga libere85   vie di fuga libere
85 vie di fuga libere
 
86 vdr-formazione
86  vdr-formazione86  vdr-formazione
86 vdr-formazione
 
84 verifica itp
84   verifica itp84   verifica itp
84 verifica itp
 
83 linee guida posture
83 linee guida posture83 linee guida posture
83 linee guida posture
 
82 mancata formazione
82   mancata formazione82   mancata formazione
82 mancata formazione
 
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
81   incidenti stradali in occasione di lavoro81   incidenti stradali in occasione di lavoro
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
 
80 sicurezza guida mezzi pesanti
80   sicurezza guida mezzi pesanti80   sicurezza guida mezzi pesanti
80 sicurezza guida mezzi pesanti
 
78 inail promozione salute
78   inail promozione salute78   inail promozione salute
78 inail promozione salute
 
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
 
76 carenze dvr resp datore e rspp
76   carenze dvr resp datore e rspp76   carenze dvr resp datore e rspp
76 carenze dvr resp datore e rspp
 
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
 
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
 
72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative
 
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
 
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
 
67 m alattie professionali
67   m alattie professionali67   m alattie professionali
67 m alattie professionali
 
62 inail segheria sicura 2017
62   inail segheria sicura 201762   inail segheria sicura 2017
62 inail segheria sicura 2017
 
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
 

306 attivita presso terzi

  • 1. LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione dei rischi per attività svolte presso terzi Edizione 2014
  • 2. Pubblicazione realizzata da INAIL Settore Ricerca Dipartimento Tecnologie di Sicurezza a cura di Raffaele Sabatino INAIL, Dipartimento Tecnologie di Sicurezza CONTATTI INAIL - Settore Ricerca Dipartimento Tecnologie di Sicurezza Via Alessandria, 220/E - 00198 Roma r.dts@inail.it www.inail.it © 2014 INAIL La pubblicazione viene distribuita gratuitamente e ne è quindi vietata la vendita nonché la riproduzione con qualsiasi mezzo. È consentita solo la citazione con l’indicazione della fonte. ISBN 978-88-7484-379-4 Tipolitografia INAIL - Milano, aprile 2014
  • 3. INDICE LE ATTIVITÀ SVOLTE PRESSO TERZI .................................................................................................................................................................................................................................................................... 6 1.1 GLI OBBLIGHI E LE RESPONSABILITÀ ..................................................................................................................................................................................................................................................................... 6 1.2 LE ATTIVITÀ TIPICHE ............................................................................................................................................................................................................................................................................................................. 6 1.3 L’ACCESSO A “CASA D’ALTRI” .................................................................................................................................................................................................................................................................................... 7 1.4 IL RUOLO DEL DATORE DI LAVORO OSPITANTE ......................................................................................................................................................................................................................................... 8 1.5 UNA POSSIBILE TRACCIA PER L’INFORMATIVA DI PREACCESSO .................................................................................................................................................................................................. 9 I RISCHI SPECIFICI INERENTI LE ATTIVITÀ ESTERNE ................................................................................................................................................................................................................ 24 2.1 QUALI RISCHI? ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... 24 2.2 L’INFORTUNIO IN ITINERE ........................................................................................................................................................................................................................................................................................... 26 2.3 L’AUTO COME ATTREZZATURA DI LAVORO ................................................................................................................................................................................................................................................ 27 LA VALUTAZIONE DEI RISCHI .................................................................................................................................................................................................................................................................................... 30 3.1 L’ART. 26 E IL DUVRI .................................................................................................................................................................................................................................................................................................. 30 3.2 LA VALUTAZIONE DEI RISCHI PER ATTIVITÀ SVOLTE PRESSO TERZI ...................................................................................................................................................................................... 31 3.3 LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NON NORMATI ........................................................................................................................................................................................................................................... 35 3.4 LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NORMATI ......................................................................................................................................................................................................................................................... 41 3.5 INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ...................................................................................................................................................................................... 45 3.6 LE SCHEDE DI RILEVAZIONE DEI RISCHI: UN CASO ESEMPLIFICATIVO ................................................................................................................................................................................ 47 3.7 LA FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI ......................................................................................................................................................................................................................................... 60 3.8 I DPI SPECIFICI ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... 63 LE BUONE PRASSI PER I LAVORATORI CHE OPERANO FUORI DALLA SEDE AZIENDALE ................................................................................................ 68 4.1 IL DOCUMENTO DELLA COMMISSIONE CONSULTIVA PERMANENTE ............................................................................................................................................................................... 68 4.2 UNA POSSIBILE APPLICAZIONE DELLE BUONE PRASSI ..................................................................................................................................................................................................................... 70 4.3 L’ESPORTABILITÀ DEL MODELLO .......................................................................................................................................................................................................................................................................... 78 BIBLIOGRAFIA ................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... 79
  • 4.
  • 5. Le attività svolte presso terzi
  • 6. 1. La ad Es ne ruo Pa ne ris ris Su Qu ris ca La qu (ad lav In res La de 1 G a va em ssa el D otar are ella pet sulta ulle uan ulta dut a sit ind d es vora ogn spo a ne el D 1.2 Ra Gli alut mpim rap L il re l’ opp fas tto d ato con do a e ta d tuaz i, il s.: i ator ni c onsa eces L m 2 app Î Î Î Î Î Î ob tazio men ppre l pr ’org por se d del risp nsid un spo dall’ zion DL iner ri an caso abil ssa man Le res l l i l l l bbl one nti c ese rota gan rtun di va le i pett dera lav osto alto ne è L m ren ndr o, la e n aria ndan att sent le m le in il po le v le a le c LE ATT hi ei nes a, in nist azio rich tazi caz al pr oni ator d u splo esa dan a ge no a prev con ion , ne ligh e d conn nta agon izza o r alut ndi to a azio vora o ad o, e re and ti la ann a p nei c az nte, tiv tano man nsta ost verif attiv certi ità o at nute alla ven fich vità ifica e le risc ssi, nfatt ta a one iam ione zion roce che re s una osio a più nte n esti ad o vent fron e d ei rig pic tà t ioni ni e ta e le rice oni tip ttivi enz zio ndit he di r azio TIV VITÀ es da uno ass vo d zien e l’a el r cont so. onda eca erie e, e elic n è e de erar a va del reve ardi e r chi è u ti, l’ attiv e az mare e d ni c ess e fo si re se one ù d non one ope tiva nti d di pr gua e che xtra mon ezio a ne tnes che tipic i (ex i m isp rca (wit À ES STE po pa deg se p dell ndal atte risc tenu ERN E V Le Valu e at ab de elem tant unz della ione , de ne ns arte gli e port a fu le d enzi hio ute ano a fu di cc.) cata ma ei ri re). aluta lav ent de utaz ttiv ilit el D men te d zion a pr e s elle ello u ta sed schi al fa erto hi d o su uori ris ). a da i ce isch zion vità à Dato nti c della ne p reve ulla pro ste li as de, ch atto o de a in one ator co tute azio vora ivo lla t sv a D ntag oni ell’a ss) ne d del r vo à sv ore card a fil prev enz a fa oce esso lte La e d ofia nzio ne. ltà re r esto di dine loso ven zion acol edu o te etti s viato l’att he i vve rfer spe inv he l o ch ell’a nter e de re in ord ela e fu RI, olte UV ggi di t mb . avo el d a in nist con riten o di basa dal tà c ogg ta a za d si b o d tivit l so enu renz sch ato ame la s ei ri nvia dina del ori ved tecn bito a, e pro com etto app dov esta esso o co ute hi re pre ento salu de, para sed di p nici scie i di ent e q agra Ent ifico a di o te on i e d ndi p 3.1 quin afo ti P o blic Pubb 6 risc pr ro d.lgs ma tica nce nute i leg esse prio mpo o te plica vuti co erzi. l D ella pres 1) i chi p per res sso (DL s. 8 ater a, ra ssa e d gge L), 81/0 ia d app a da i vo e, r enz o D rta erzo azio alla zialm DL a (ad o è one a pr omp L o a sic pete ospi cure sso o sit att tivit tà s erz o te zi la c e s. utela sent d.lgs in nen e l 08 di tu pres al d olta iten svol con m.i a d tan s. 8 vol do nte, volg es.: mpr lle enz men sv d e sem de rese te v vers gue a sa il p 08 più e s nseg .. ella do 81/0 lta p che so t e p e d no s.m ppro sem ente alute pern e s ap ia s esen na unio erso e di ltre pre e u fortu dive rme di a la gere inf re d nor za d a d nte za d enza itan ezz ti di el D cos dei p alt DL stitu pro ri D pu ecif n it sp cure tivit nte spe o in o e sic att ma uisc pri DL o ant pert ora anda ce p lavo ospi nti: itan terz zi rog ei la into .i. a opria mpr mma orat o al DL ed da p ram avo orno al D ate e d zion tivit ele non el s siti d icaz att re, so n a ne ei s bbl fica tine ess ezza à n e c ant atori rim obb he to o i. azio tori l qu di a eff priv e de e ve e de vale aci, giar one che uale avv fica vileg ne. à la ettro n co sito dov orati uzio sciu pita pro avo ocu onos osp ve i mane ligo em rima e se o pr egli i ede e eve e ersi, , nel l re il l iva, , one, , uto, , ante e opri i pre e ario o
  • 7. 3 L rem ono mo ede eralt ess cari er ca gui rogr ell’a ell’A qui pera na d osso dde mbie tro un isur line vora and spo chi form DL eac tale ’inf 1.3 Pr So o m me Pe pre inc pe se Pr Ne de ac op Un po (ad am en ad Mi In lav ma dis ris Inf Il pre A un ritie nzio men 9 9 9 9 9 Si fun alm L’ac ess da bili esim tro, so te cat amp to d ram amb Azie sire are dell ono etti enta van n inc re g ea ator dant sizi eff mati m cces e sc form ess cce sa dis ric mo d co erzi i di pion di e mma bito nda e, d e a le p o ins de ali ni te cari gene ge re, s te, ioni fettu iva and sso cop mati ene one no: scip ade dec ome i de un nam ven azio de a o a q lle prim sorg ll’at e in ecn icat eral ner si fa ogg i in uata pre dan o, m po, iva he ta elle e ch e de l u i l l misu estr schi norm stru le m un e ris le n le is so LE plina enti creto e già ei pr a v men nto one elle uni ques mis me ger ttivi ntrin nici, to d li di rale a rif gett ere a da elim nte, medi in c a b ale spe ure ratt ge me uzio ATT a “ ca are ne o, r à ac rop verif nti a sis del ne ità p sti, sure con re d tà nse in dell’ i pr e, p feri to enti al D mina pr iant coll bene a p el T rico cce ri la fica amb mic ll’at ece pro tutt e di ndiz dal di eci. pia Azi reve per me del l’un DL o are iorit te la abo efic orm fiche info ecif prev el P rali risp amb di p to d ener da oni a TIV VITÀ a d’ asa te, o IV ucib ato rato con ntal agli tà arie ttiva e no eve ni è to c odu ato nte da o ione atti o, ol VR à pr pitan part Titol ndu enna avo a in bien co, a ttivit essa dut te le pre zion fatt pro Da ni in end enzi le ento DV nità osp am uale zion dei tari a qu oraz cio d va ealt mati e re nzio no d spec tare ntal ven Pian e s pett bien À ES STE ’alt ERN ” tri” in q V d bili a , la ori p ntra li, a i isp anto d.lg pro man ò ris itto una tori qua del alle rim può add ad u pett e a a os otiz enzi la che zio che rrat osp e e ività ltre az rod nte. vità ant affe e e ono un in i po ecc. nte. otez uori prin ndal va attiv spit zie a one a co e in ne, e si ti, e pitan pro à fu ai zien uttiv ent e fo ne pro all’e sce n la lav te a ornis con opri dov tà e con ulla vrà su one di E cific e ne li. e d erge sist Azie e le Eme ci es ell’A E V Valu o so gs. oble nent sulta rio, pro e a utaz etti .08 atic casi tut d un a sta erifi ogg 81 ema te c are ad ova ai ve pr te, i eren pro osce no s sta otre , è . zion i se ncip le, del mina vor ai p zion za d sso zion e o ccom elim l la nti a otez enz stes allaz ebbe rac ne ede pi g alla l so effe e al a st vora e, s ene a v ogg azio vora tura ri in ettua lav trutt ator nten bas e, n deg ner se ispo enz tent enda zion dell’ egli spit osiz za d ti ne a os zion ne d del r spe più ine ca c via r terv ca in tori a s e, che istic ttav n in atic icat ecifi ù in eren che rela ven n u deg di ore sibi pred gli a onte ma rare nda ari rato poss ne p deg co ni, oper man co inca li ris disp amb esto nut e, in abile te li di utaz o te svol eral valu etto one ator a de rel pre pre zion erzo ell’a e ne DL one e de re le el D lazi nell gli e mod men e m elem ni g Azi am tant eral da o enti per gene iend mbie te p 7 risc chi p obb ene a va pre ame su u difi Ent ci o n ge nti la si ativa nto s n e gli E dina cato hi re te. nti e eng zion alun he l oord aric sch pos bien o ve tenz n ta e ch o a enzi dei che esso eve e d o, c vità essa pita gli s attiv ece osp e ag tà e acq alit nti a dott pitan ove sec li ad osp i do l’es per att ligh erale alut esen ente un cio ti di tivit orm nelle ione ad mpi acch bbl ontr hi n e, n tazi nta e am ma pu Co ame o de elati l’ gono ni e ni c l’att o e effet al lu ivid a op izie , in tà s ento ell’e ivi a ind o edil casi tivit amb ione ris e so nti d igie ed sta bien e e chi ono pr arie ante spe so nos DL ci ri ress co e, il cific ne uis te v vers i la spe isch L ch pens for ome cc.. avor ecie hi d he d si, a rnito e ad terf one di la ne ad iant dizio mpre facc di avor di ddet tisti oni e ef oro el la con sam es avor nse mina form e cu dan el s zi, nze mand hi d form dall’ elle iti d tate nte gli uzio ell’A cui erat e de e ne , di ope one tà s svol mati e fa e de un ia; s hina ico rollo ivi, attis ei ri DL si p ario , co o ec d ttua uog duaz pera e, i n co ia s d’int azio o d zion are mp ond sem di l ene d a ate avo e de lle es terz sce L m isch me ’Az che iend Azie i al tori egli ma ui si nte sito iù s osp e p da end dm so inte spit 0.03 des ent a o m 10 no erv so t terz ri ne e pr da in deb ad e o, a d es ei c revis nter bba ese ad u sem cia atti ro n risc tti c iche diff ffett co vità nel q chi con e, e fico tuat stern ro d egue ate ni a di c enti nel za u ccen rvie vis lizz i ac pe da terr nte si rit pita te; 8; ati sic tan 3.98 stin ti in zi tieri da renz viare pio, tecn o u cant ste rfer inv emp un t mpio il r ress ale s erfe ans c.) se, con on à pr qua inte n m ecc ltos ta c quel pet misu valu q om i m lla v a pr ava. all re. una nna ene sitar no o truz rann , is ope ezza ad cure i te all’a ze ( e in a d nico na ora 26 UVR asfe tec nali uola mp rt. 2 DU n tra dei t o an scu resp so t si tr eren sion e d ad giu anei del RI). erta nici ista a, a nsab zi de erà ali c dive ris sem me pon terz rove nzia ni d dei es nta lli p tenz ure, utaz prop za d me zion roce . a s edu stes opp zion port ni in erar a; re; i l a i a bile eve ad che erse schi mpio ente pri del ezz ne e e d e e i o e del DL zi e dei ura, sura l L i , di a di tune nere i i e in n enti i
  • 8. 4 I 1.4 DL che il c stal onte anc mm ecia a m ontr nche voro form pera line ’atto form ei ris a i ossi anno nor uff a; mp tal tobr ogh elle DL cad erch ecif a ve tela Il D an È ins po È co sp un Co An lav inf op In all inf de Fra po ha Mi ad vita co A ott luo de Il ac Pe sp sia tut Il r olo ruo ma e qu cas lazi eggi che merc alis mac rollo e n o te maz a, pe ea d o d maz sch luo bili, o fo ri p fici, in porta pro re 2 i di nor di dere hé s fich erifi a de LE el D de dant ndo com e, d i de cas i) c mon ina and uan o, ione i, di e il c cial sti, m cchi o. el c erzi zion er t di p el s zion i gli oghi , fig ornit rob lad og ame opo 201 lav rme un e ne si c he n cato ell’in è in est già man olizi di la e co tori rnita te que me di m emo so d che ntat for cas gra ni ne tras princ suo ni ot i pe ad gura to a lem ddo ni ent osito 3, voro e in n’Az el lu conf norm o a nteg di la ano essa irle o il gre nute ette eva i s ezz che i ris so, a te ece sta ella ater nda go d uri u det ausa à fis o d ava ece sferi cipi o ing tten erm d el ano attre mati ove cas o d o, re ha o de ma zien uog figu me ca grità ATT TIV Dat VITÀ e d ore og i pr à s nute one avo on ), d a, d cas ino nala ione rim ori esen ecni ecni gni rest segn enzi e e orato pre di te di te avor sul arie al l lav sso e in e di ato siti i atu e es sch do ene ente abili a pr ria d , s di la un p ttate a de sica ori t L m ui ri orat ator quan ece rnire chio ustr e ap tono sist à c in p ente che ria A alut ien ro a filo er l ome el la rato l DL e su lavo vora o (q pre for risc ndu re sist hi es ovrà ere, eme ito ropr di sa ost avor prof e pe ell’o a de À ES STE di L ERN voro Lav so i la ato, e, d mozi che nza ici i ci a espo o op ei l mod e, d i re pa ati alist l re loro , de di m ione e si a e nvi ana tras man sch tore re o ndo eden e a o, p riali ppa o, e tent com par e, la e il Azie te e e l ad u di a p ess avor tisti nte; dell’ tere te p i si a oc vora i qu i am cch dent ono que olar Cort L os da a cure sup pe pa, venz adoz ore. sfert ndan hi d e in ospi o gl nza l lav per , gl arec evid ti so munq rtico a C DL end sic a s una col rev a a rato E V Valu o o utaz pita osp ons pera lavo dific di tra can arte per i pe ile l di in di im port pre azio na v iliev sab a al ori a d asp no p cipa r un er r i, gl ; qu am ess potr illu ccor ato uali mbi iatu tem o de e e re in te d spit anc ezz rem erso ha zion zion bbli ti d nte o. be a, a no a DP ebb ti os pos te, ste ere aso Cas te p a u sul l Co est reci deg di q li ob ues bie sato reb ustra rron re i i de ent ure men ello esse n ca di C tant che za s ma ona a pr ne d ne d zion ne d ant e per fuo app mpia to d sso one veri vi a r la ori d palt anti di m o te e a fica amb sic dei c to i, d ate erzi, fas a in bien i di rà p el q sere ese DL m appr o es edal ono l ca o o ura em zion ò ris pe oro , p nea to la nfor lle m ighi dovr e ne ess ad e al D PI a ono spe sso ne esso cu di e saz può una lavo orte, tran sat gli in quel del r info pert ual e in emp man rop sse ieri dov aso rdin de erg ne P spo erso . uò all’ a st rtun mis 8 risc chi p ezz nfini esso oibe li di a p ope ntra , ec cure con pre i co erial sia si o co ntali maz to a pe mat il p ante ti. acq cc. acc pe di q ospi za. nale ere est pon gan sa ul la e ed orm tant e il form pio, nda riat ere , ec ver di ne d ell’o genz Pen nde ona ris ’org tess ni su sure per att a e i ma o c enta ris er c erat add cc. tivit tut rial mit one a e ntat in orio infin la ate om azio ulta con tive ditto e, zion attiv erso to a pian e in sui r si p le i he di e uant e s vars ona anc no d qu quis lad ced rso que tan e f ve, e pe e c usua for site ddov dere onal lli u te e S pe tran nde izza Cor avo d ac one n in a, se anc one no ma rgim ezi r u nea re azio rte, ro m cco tà s svol tela i de tten e i di r ti a re , di ne, te v ella Azie terz am ti p vello rti d anu ispe a de ell’A ti t isol rifiu liv par ma di risc per in tr dai eme to s lavo ene fert pen enz anto chi l otte ras dip erge solta forn ad er a che alm rnire inf em vità ebba te p al l nite es attiv de ment e a e IV nfor e lo che e. on o è s men con nio ess er orre icie imp V, c rtun o ste e pe occo suffi nti i vers so t terz alute a d lavo to i colo mm prod ntor ori e sa enda zi (l ment eric o am di p uten etto e de i ap ori n g osi, minis duz i pe ve tivi dal dov nti d tutt a co orat ere ta d den a); o la form pio di m a a pres avo pre DL rà p dell tavi ono zion tecn nute ede nti in tore maz o, i t man acce sen orat se che so è un e ch ente post enza ove gat fortu vi s he l’ i fin ente e d le inf he e ch ti ai zi prop rten cos ere c.). ativo ne ( un in icat ei p ppa di ene ecc stra zion er u erifi nti spit sta zien in o enz ese L os pres ’Az ia, osce e pi de zion esc gni e is ni le nici enz re e n og e le . 42 e a a un o c la v ento ella a n ess o unio sia eve ni de pri nen stru , di o (f ma nte tori ora . one, oleg zion ten nto Ent lavo nza. uzio no funz anu rve di ogh utte prop pita aso vent luo te t la p osp i ca prev nei tant re l da ogn a p ù d elle ne. clus am stru agli se c me ente oni detta cas siva mbie uzio 264 acca na v che viol o da a più del ere azio oves one noso ffica 47 d ade viola do azi ann ù ef atori i , di i ggio o nari i tori i o su u ti di i hi di i e le e pria a ante e o, le e tiva a ate e che e ente e e di i sul l 17 7 nei i one e sse e e di i o si i ace e
  • 9. 5 U In di p 1.5 Un nfor pre La de de pos tiva cess a p ma eacc a p ell’a ell’a ota: a pr rzi; No La ter ed sen uisi bien pres acqu amb rese la p dizi te zio nte e n dett ente pred ione e 20 13 ssi a so LE bil orm p qu inf ne, nel on ta v ATT e t NE 3 DE VITÀ cci PE L’A /13 LE P va so i la mati res ale stitu utaz cos valu TIV trac ELL 327 ELL STE ERN r l’i per N LA BITO IND OVE è il avor ce l ne è uisc zion À ES a p ER I AMB 3 LI PRO NOR AVO O D DO E D ata L o ori s sta DL rato la v sta Valu utaz ma orm E D AT LLA PIN AR RES “Ta DI C OR A C. NTO RICO SSO al d AZIE re ospi sara utaz ese valu ata E V inf RME ORA DEL & P I CA PR A ENDA tta nte, no c edat itan ann zion egu ne d del r va d di p MPO NVI U. D N.C U E ’AZ tali ORT IAT DI C C./T ELE ZIEN s.r TAL da de chia dei , a ne d uita zion tiv COM RI IN .T.U O S.N O SU O L’ dei t A “T DEI sc e in ati a allo elle ama risc late chi p eac ME AD I AL L D ENT DA LI S. ent rma rest criv nfor pr pe , se chi ere, 9 risc pre TAM TI A CUI TAL EME ND r.l.” TAL e azio are lav ndo r i econ per cce ENT ESE LLA DEI TI S R.L. tivit UIR CAU ALI RUT DL oni e la vora o i c att ss o TO EGU A C TA STR .” de ne pro svol te v .G. ., ALI A R. R.L. URA ella ces opria ri ad eri e atori crite tà s RE, USA S.R TTU Sicu rie ttivi S ssa a at dde espo ad i al etti a osti d so t rap in ità f a 07 data vers terz a s elaz ri se pida re fuo atti cap a ne e. .r.l. zion ede à da olo 3 ività pito 7.12. 3 .201 zi se ai eseg a e 3. uito chi egu risc guir pag pres re p g. 1 14 di 1 ssoo
  • 10. Tra I tr pro ido ric Gl ha ve fan Qu ist tro Ac Pre dis Dis rasf rasf ova one evu i op anno ico nno ualo ruz ova cce ese spo ispoÎ ed ferim ferim a di ei (in ute pera o d lo c o us ora ion l’ae ttaz enta sizi osiz Î n Î Î Î Î Î Î Î Î Î Î Î Î dizi me men ca n fu ai f ator i ris che so il tr i de erop zion arsi ioni zion non non n atte indo non risp all’i man funz non risp non fare seg ta in c indi ai n r a mf n r n f s è ii ione enti nti s arico unzi fini ri s spe e sa e ai rasf ebb port ne al i de ni g n fu n es ene oss n ac petta nte nte zion n co petta n os e at gnal assa cas icat 13 e 20 LE ann e rit e d la s o st re util nsi me o es o il sar o, ione del ono etta arà sen feri ono to gre erso nera re o uire scr e gli der la o de rsi a att ere, la ire nzio e im vam di a ella ll’in el pe gen ma seg rsi sare cced are rno ner ne, orre are stru tten lare ativ o d ti ne ATT TIV no e torn el p sicu tati le n lizza del nto sse por VITÀ ettua al l o d zza orm me sia ima ebba app effe no pes urez info norm ato pri o de ere a rto. esso ona ali us e fo rup i ev re a seg ei re d rav sul seg con ne mme ment allar pla dell di s o d ale d e fia grafi sam tual epar letic arti ita are sca letic gge carr atam vieta e se met sare tog olo vent i re gna epa debi ers lle s gna n og ai c edia te v rme anim À ES STE ati, abo delle dai mati de a in a cit a e plica ERN E V l lab tori ttrez spo ei ri codi rdin o co ere nel dal orat e at i res de el c n or tato sse ate ’Az segr Valu bora o L zza onsa sch ce ne e odic effe l tra da, eria ien rete am ie o men li di rti, a ca e tra dist e su le u ca etti o relli men ato egu tria ato La S atur abil hi co del fu ce d ettu aspo re a pre libe pres all osit mag on tare za stri zza erna eico eva ogn trar le gue me rip nte spo ai m n nsit tan ulle utiliz inte ve ele nte ent ire seg egis ess ere se s e i ivi d gazz tran e n da sce are i a oli le tori ni a re n ind ente PUN se n stru di p zini nsit egl sc e pe il co e vi , no anom nei m dica e DI R NTI D utaz zion rio Sicu re, d li az onn lla unz della uato orto ne d del r Sic pid loro nda si a ada ant trad on a med La ura del zien nes stra iona a st o co o, m stra so la cura a s o vo ali. ai tr a e e, a da. altro dian , ri ecep arsi, a re non uzio prote i, al tare i ap affa edo orrim ie d on s ma mag azio tira ptio spre de one fficin el ra ositi att li no uga pera st zzin del es oni ezio l’of e ne ppo ali, onal ma di fu sup lia o gaz oni d RACC COLT essa ell’a e ind na o agg pe rezz e s e le are tato ni l’ac N CA TA IN 10 1 risc chi p per da s ., u me ferim ver fini mez veic apid s.r.l. olum rasf di ai f o m nte v are on. ame cco divi a io d erco zat alir e u la v o di ccom ASO e s.r.l tiliz , ec me rific del zo colo ente omp idua lle a d’az orsi ure e u scit velo pe mpa DI E ind e a pag ale are zion co e e n g te d ocità rico agn EME att tivit la d ndo ) co e is e, p sicu d es u go . al zzan cc.) nti care lla s (ad o su dos sar rizz tore PI) este dei ass org dino cur i 10 risc ore uto nat (DP e e ne d ontra da rad di si à d olo nato ENZA RGE tà s svol azio zzi mod circ tiva a de o ae , da dest o i m on le stru prev urez sem omm re te v tina mez e m uiti c vent zza mpio ma ppo l’ap zati e de forn erne car seg gan o all rezz 0 km cont o r A azie vi e no i ele i da di tr volta ell’a nitiv e se rrell nat ni d la v za m/h trat reca d to ars a 07 data vers so t terz ov mo à e gli o ente ste o, o abo one di alità ca g ame egli ereo al la e s ovim se obb e al ess na rato o te sito ess da e acco ator egn mis end on a eva a s rasm a i pr e, d omp ri nale sion so res 7.12. 3 .201 zi eve ntaz ndo hi c tras per e), le o al i de men econ bligh la t i op ave orio eff zion o le che sfer ato e p luo no; serin ve gna a a di dov pag etic ne i p unt pag uare riten ruzi ste ch che cede ove fettu ne r istr gli rta, ri c rec ogo se uire egu obb ti pa ma blig ato men hine avim cch ti d acco i ra g. 2 14 di 1 e la a nuti i ioni i essi i e il l ne e enti i e si i le e orio, , nto, , e in n olta a
  • 11. LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del rischi per attività svolte verso terzi Organigramma della sicurezza dell’Azienda ospitante Funzioni aziendali in materia di prevenzione dei rischi sui luoghi di lavoro dell’Azienda Funzione Nominativo Telefono Datore di lavoro Marco Fagioli 065555566 Delegato del DL Giovanni Lo Cascio 065555564 RSPP Nicola Pepe 065815534 ASPP Marcello Giusti 065555566 Medico Competente Dott. Salvatore Rienzi 065412134 RLS/RLST Paolo Arpanelli 3342351134 11 Addetti antincendio Matteo La Farina 3381213356 Arturo Gioia 3474132678 Maurizio La Penna 3343344123 Paolo Dolci 3381212155 Fabio Trezza 3396781122 Antonino Marangon 3474569008 Addetti al primo soccorso Matteo La Farina 3381213356 Arturo Gioia 3474132678 Maurizio La Penna 3343344123 Paolo Dolci 3381212155 Fabio Trezza 3396781122 Antonino Marangon 3474569008 Piano delle emergenze aziendali ««.. omissis «« Piano di Emergenza ai sensi del Decreto Ministeriale 10 Marzo 1998 Estratto informativo ««.. omissis «« edizione 2013 data 07.12.2013 pag. 3 di 14
  • 12. isch alle iam Ris Da ch dizi ed hi g inf mati era maz pres gen form a p R Risc R chio Risc R chio lav Risc e chio cad Risc R chio di Ris R ione chi con c isch hio Ri isch Ri R d e 20 sch Risc da in 13 LE ATT pres ni a re la ali p zion star o inv TIV sen assu a pr ves o da vora a sp azio o inv duta ves a ca o ur ma rti e ateri o d n so a co osta ele ettro hio inc hi m mecc hi d nter deri rfer VITÀ nti n unte rop tim ent ecif oni fich tim aric ent hi cad iali dut onta anze atto e ocuz zion end dio can nici van enz nti ze nell e d ria to he to a o ne À ES STE l’am al D atti ERN E V ito d os à, s mbi DL ività Valu del spita i è utaz zion are e, i sun lle a ante des Pa apan ca assa nno il tr dei Am e au resc pr ne d del r dell’ rent a p e d ner ta l agg ni, n rans veic bien esclu utori critte Car utom all’es arrip au a ca M P ’Az ti i pres tern qua con e d i int nei q sito coli nti c usiv izza e no rrell mez ster onte i ed ali no ntem delle acc ente e co me ig sicu con vame ato orm di s i ele zzi c rno e in am S ia a de s De cess e al on l’a gien rezz tori circ gli a anov enti evat che deg ma mbie Stoc all’in egli epos Li Mac Pres ditte a fo colan mbi vra di la ggio no c bien ccag ntern am siti e esid re nee st dui d e ele P e o ma che nti d cagg avor tocc di la ettric Pres mat cchin che sen teria ne e enz e es sot di p nfia nza d ali in ed a za d ster ezza attre i lav ne p atori lavo vora per 12 1 risc chi p nda chi za d zien risc senz tern è am rane erso d es on mpor e pe cons rson ozion -san so c per ado ico-za he e all’in i di nter ro orch no a ent all’in avor riali este voro ater all’e di la rifiut one gio r razio ens tto t otti mabi rodo mm e di ature tono n ap i au ori i per os de dei ni de mme eo ne sent nale ne d nitar ed a nter lavo rno erno o ti e/ e sione li lav omi ppa att spita ell’am seg ei esso tito e di rie ltri no oro; deg o /o e voro e/alto tivit ant mb gue o e e gli o tà s svol te ient enti te v nel tori te n fatt d a 07 data vers so t terz uale risc qu di 7.12. e i chio 3 .201 zi ora lavo o: tori pag g. 4 aran sa 14 di 1 nnoo
  • 13. isch i op sta otet fettu eno i op ebbo end i op ali i op rca uran tenz trez rum n la lleg tale llev ualo ovv erfet i op rca er le gui ei ris eve vora Ris Gl lo pro eff me Gl de pre Gl qu Gl cir Du att att str co co A so Qu pro pe Gl cir Pe se de pre lav dizi ed hi s pera to d ttivo uata o, lu per ono dere pera sian pera l’ob nte zion zzat ment a po gam e s vam ora vede ttam pera l’ob e v to d sch enzi ator cifi ri d ons ecc ten o co ri, chie sion ri d le e ri so go c ope nec e m mar a in to a po to p mezz nno nte ri so go c e fa crit eseg e e spec ator di c o, e a e uogo ato o ric e vis ator no ator bblig le o ni ture ti (m osa men sco ment i m eran men ator bblig varie des i (e one ri. ione 13 e 20 LE lega bon vaz non o co erto mo ere del rann ntu o st e es zion sar li (t etti era str otran vvis di so prim nzio o st e es og e o ta s otez ici l ebb serv c.), nuto ope al m ede ne d ovr eve ono che eraz cess obi rtine ope agli po prov zi d o, p fun ono che asi tte l guit pro ATT TIV ati no v ion nch onto ma me di e pia no ali v ati ssi h ni c ie rab idr de rum nno sti d olle ma d nan ati ssi h gget oper seco zion VITÀ e at fica e la l’ab elle on p o de sere di s part di f orm nno nes r l’ elli) ici, asse ti di sse ertif men la m ai f orm nno del ioni do i da a alle verif e hé l o d a no nto ess ano in p vie info han onn per batte raul ei ta ment o e di ce evam dell nte info han tto razi ond ne d À ES STE ttiv are, pul bbig e co prot ell’a e in sicu tico fuga mati di r se ’elim ) ne po elli i ac ere fica nto mov fini mati di a lle i a m crit attu ERN da ma a) tu men izio to, l vo p mat zza e p al lu i ris hied n l’e azio ssa pe p r il f siz ilizz one ano ent la s i ris plica vità ggio es e, a vità pri izia liam ond tett arriv nform urez olare a da de rich con min eces mp per cqui uti azio sia vim del de app atti mag teri uare E V Valu svo a de utti nto oni a uog pre ti d a ev pren uog schi dere effe one arie per fissa ione zati, app di tazi sicu schi arle à ch or r pos i co utaz gere nizio PI i do bie all’e o l’A disp tual re v ove onne inf azio dei r op oro gio pro pec sita oprie e de zza onne goro gli hio, al c enu olg ell’in i DP in am go a sso dei vent nder go o i co e le ettua e d per il lo agg e e , sp pos pro one urez i co e rig he risch sti a onte zion ne d del r n Az ella dota zion li o erno end sitiv ente one ro o si a maz e de schi are zion gli s am men cors de a st l su si a ame pera on l’ tolo della e in o d n d taz nta este Azie pos lme visio lor ess form one ris pera az deg ogra cialm in c età ella de ess osa op , co capi ti d zien a tra azio e a ve o e da o vi di e es e di oper lla m zion elle i c in q am stru ma nte so d el la tess uo im lla m ente ator ’avv o 3) a fo 13 1 risc chi p per a (v erta (sc eco prov vo d e do cur ente uali ann nca opra ove nes ota, to), enti ne e fo valid rato attr iego nca nda asfe ne s la p priv ove i sic siste i qu rera ma i so pro onn quo ment me zion se di v abor sa a mpi ma e. ri d vert ) dis orma att vedi a, c carp ond va s di p ovra rezz e p sia o. ata a m di si co de di r del orni dità orio ezz o. ata ebb tenz sce azio tivit ota sia anti della à e ezio no o ado so le serv zion rico n l a m vas vaz prov dall a Si ura serv i no he pe a a d sarà prote ann za a res ano oss menz car con on la elle rilev la p iti d . La zatu oss bon za c ende one ese e so nno peci o e che era e sp tà s svol a p no nfo a s effet one ope ottat lo s pos van nate o gli a movi sch zion va, ’Az cur da van te v . 1 pon nist gion ata re s all’in sso oni di q pag dis rtun stag ttua e). erar ti a stes sizi nza e. i op mo me he p e d ecc zien rapi l la nza egui olo a o le fica pera ovim enta per dei s c.. nda, da abor di q pre alle dica a er re va e ind a da d a 07 data vers so t terz 14) li e e, o in c ogo cond rno ogo elle este di 1 nibi tiche ne i (luo sec nter luo de que d in occ cui o pro do de . usc e dis ri do taz one con gna sclu .l., orio este ator men azio il c seg , es s.r. rato que ovra ion e p ten li e usiv gli o , a e dis o l’ ella oni are esso e de azio roga 7.12. Azi pre rela e a 3 .201 zi rdin li, g tra tto, car ste e di osiz n or hial la otet l’inc llo cite spo ne ( guan asfe ris ico esso sic zion no p del a in ento i ca men erat erific osiz ann e d posa ime de vam ope ve spo mpr cas vie dat cevu uogo ezza istr com nti, erta cal ric o lu cure ni e porr le n op o de avi e nte tori care zion da, ritta e a DPI end escr ativ ai D tutte entu a de acq ttric ezzi caric he istr re t eve pera ell’a elet me inc e c ni e ve a va alle da pag ono azio sure rnire engo aluta mis for g. 5 14 di 1 resi i sco o ene e to o uto, , o e a e ruiti i e le e uali i egli i ua, , ci di i i di i cati i sia a ruiti i o di i one e e di i e ai i
  • 14. e pr mp ese e d sola stan el ca a rie Le co in fin I s dis Ne da rove porta erci i ve ai la nti d aso emp cari nta er la ntra ella a ce can e fa bbas assu Il c co Pe ce de La rec Le ab ria Si ca ed i ca ent le car ro c a zo esa con e d ame izio erifi ater dalla o in pire si d e si isu a, ande alin si m ese ame ersi effe coll grad pos indi tras cen effe con man mis dell ano el s co atore a m alin gra entr ndos asi e ssa ume • • • • • ripo rico dizi ec g p i t c ec m md orta o de ione disp ia in ra d i qu ezz na, mate ecut enti : ettua aud do sizio ivid sdut ntra ettua ntato nte sura l’an , a olai 13 e 20 LE ATT co v otto uttu co men a ca e, la cqu aric o s str re il cem ona ame n ac TIV ven o le ure, mp ntizi arica a za ua. VITÀ no e zion fin ame co for orra gon e az , al orta si ata avo P n m ata spos orre a. rand ente ella uate ne in ntra gli s co isica abor alme e de ettu pon n en deg uali za fi ela eria tive effe azio dare di f ona uaz ttor lina azio ore nut azio dam sco io”. PROV man che stam elan do e in a pr e co e d d e ura ento ne a i sp one e e finit ame zion ri d a; one d’ to s one men opo VA D iera e in men o la i se n pr rova on sopr guir d ev el se ntra stam di s eseg ed o de all’in pos e de ’acq ino d nto o es pr a, s o st i a rich mplif ella qua allo egl car sem À ES STE effe i di e d ento omp rnis a oc ERN ate serc erifi i un ano no u rren ettu es di ve o d porta con ccor DI CA a un us nti v a v egn ross a d tras CO S orm a. ngon azio in ità d caric uttor ARIC nifo cita ven varia nali sim di c sdu rallu re i vent erba ado men go evi le p io s o de re uog rili tual ato sso nto, rova sia tab abb hi ce ficat aric ltez zars sam men o, le a ca l’a ilizz bass edim tivo E V Valu e su cizio icar n ele o co un c nte utaz lem poss la ent e p ntrib r ma u el o: p rne em ome con per STAT e e no one rem del co, ri d SU S adu izza ella o, e mp n z pos TICA gra util e de moto com co i sp pre ne pres sull’ el so lativ mina ssa za d ea in io d ins elim eces senz ’are olai va cand zza si d men nti d e sc per acq ced ne la s de i do d’ ei c nti dell ched zion ne d del r ti s o e pon strut stre o co rial ment son risp to s pias buto ater trut esse nden ttura vin ollab izza ECCH e, q tras sist ta c atore orra men SPE uale ati t res evit ara zavo tam are ari: a di c ndiv dei p stall HIAT quan sdut tenz che e e a c nto fin ezza chi uata nti ( one al alte cari vidu pun azi r st qua ime i p strut iner il s agg de nti ra. ti le tep a ra enti pun ttur ren 14 1 risc chi p per ali pro a al già olate and i ca ttura ere nza ale nco bora are att allo ove le p à in e s do c aric A DI S ican ri po elet per con tituit cent URA ntifi ttor za e l’op di c cost e c tivit cop col visi era quat qu dist o sc di prev ope u q con chi d SOLA ndo oten ttric rato nseg ta d trali di ber rma uale tra n op ne a lib per a qu sui e in LAT on e ome o d deb enza acq di AIO o co nzio ca ore gue da ina pre ra a ane e st vet per bato ta: stru onito serb iun lla mo e fa ere ntra end all’in enti; trisc tti) ra oio, pe uttu ora si “ cia a co a m isur cias mi er c ra; ati app e ntam pron tà s svol po d laud oni a. ttro ello tribu te v vers verif da oge di v do, pro so t terz arne fett ali, fica a eff ettu ti, e ù s di p o lat o pi uiti TERO esat etric el c bba a a qua acq e sp uar o p pert ecita va è p olle prov EMEN zza o ind mpo seg sot n se sizio O CE ttez ci cam a es l di a in quis e d ados ant ato. co ZIO med tivi, magn e le del ato e, p NTIZ il m dutt o m uire tto erb one tta o de iret sso di c onta mezz vis el so ico; o de di cari atto zo rand scu do no de des co neti e let so i e oss e d io, sion ola ei qu sta sia ste i me e ual ativi a i l ep min eterm men nto d data itri il nazi de imm car e, ione el ca a 07 ere anti 7.12. 3 .201 zi ime prim ve per re p pro enta ma d di a anc ituit o, a . osti ent mett alisi alm di m ana che ta d o ut gati alla re d o ca isur o p simo olleg ico ttur laio m son trav vasc i t da v tilizz ad a v diret arica raz pert ndo ppos azio men ! i de to c zan ap varia ttam ato! ion ant stru gia la olog del tipo ere lleg ette col ura sola uttu di s a c gam ssi, do mes rico in e pro tras to a cont ment a ovrà te ezzo ess me à e emp po a” e ova pag g. 6 “pr rea rova 14 di 1 te il l tere e , al l vetti i che e un n sita a one e nte, , egli i così ì da a aio, , sto i alla a o di i ere e ale, , a di i
  • 15. Fase lavorativa Operazione Attrezzature Esposti Rischio Approntamento del cantiere prova prelievo strumentazione dal magazzino e movimentazione dei materiali carrello elevatore, transpallet operatori addetti alle prove urti tagli o abrasioni manipolazione di gas compressi movimentazione manuale dei carichi schiacciamenti, in particolare agli arti inferiori caduta, ribaltamento e rotolamento dei carichi investimenti con i carichi o con i carrelli, rottura imbracature cadute conduzione automezzi autovetture, furgone incidente stradale trasporto e manipolazione di gas compressi (es.: azoto) lombalgie e traumi causati da vibrazioni attività di carico, sistemazione e scarico delle attrezzature preparazione dell’ambiente oggetto della prova trabattello, carroponte, pompe, ecc. caduta dall’alto caduta di materiale dall’alto esposizione a rumore vibrazioni stress condizioni di lavoro difficili esposizione a fattori climatici avversi ««.. omissis «« edizione 2013 data 07.12.2013 pag. 7 di 14 1 LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del rischi per attività svolte verso terzi 5
  • 16. Fa ase l Pr rova del avor rativ di c sola va carico o aio po osizio dei s onam serba i insta in op trasd spos colle alla c ts e a mento atoi allazio pera dutto tame egam centra e effett della isura bass unti m e m abb pu o one dei ri di ento mento alina tuazi a pro azion same moni edi o a ione ova ne de enti n torat izione egli nei ti e 2013 3 Operazione ««.. omissis «« tr attr ma Attre ezza attre ma spe ature ezzat anual ecific rabatt rezzi ture i e he e scale uali, e tello, manu attr nuali pom rezza e sp mpe, e da e, ecc. ture pecific ecc. ata 07 che, 7.12.20 013 E Espo o a osti opera adde alle pr p atori etti rove pag. 8 di 1 s s 14 Risc tag mov m manu accia caric amen urto c schia c scivol a f cadu a f scivol e con a f e fattori cad uta di e fattori ele amen urto c spos ndizio e fattori chio ur rti brasi ntazio dei ca to da ovime cadu ro ost izion matici li o a vimen uale d ment hi mo nto o contr spos i clim duta d oni one arichi parte entati uta a tacoli e avve dall’a i mate alto eriale spos i clim i e dei e dall izion matici ettroc nto o contr izione stre ni di spos i clim rsi ’alto e avve cuzion cadu ro ost e a ru ess lavor izion matici ne uta a tacoli umor terra rsi terra re ro diff e avve ficili rsi a, a, 1 LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del rischi per attività svolte verso terzi 6
  • 17. LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del rischi per attività svolte verso terzi Norme generali da rispettare, all’interno dell’Azienda ospitante, da parte degli operatori ™ l’accesso dei mezzi all’interno della proprietà dell’Azienda ospitante è consentito previa richiesta di autorizzazione; tutti gli automezzi autorizzati ad operare all’interno dell’Azienda dovranno circolare ad una velocità ridotta, pari a 10 Km/h, ed evitare eventuali danneggiamenti alle cose; l’attraversamento e la circolazione in luoghi con visibilità ridotta debbono essere sempre segnalati con avvisatori acustico/luminosi. Vige comunque l’obbligo di rispettare la segnaletica stradale e specifica presente. I mezzi dovranno stazionare e circolare in maniera tale da non creare intralcio alla viabilità o pericolo per le persone; ™ negli spostamenti dovranno essere seguiti i percorsi eventualmente all’uopo predisposti, evitando assolutamente di ingombrarli con materiali o attrezzature. In ogni caso, sia per la circolazione pedonale che veicolare, all’interno dei reparti produttivi dovranno essere scrupolosamente rispettate le norme aziendali di sicurezza che ne disciplinano la circolazione; ™ ogni lavoratore dovrà essere munito di tesserino di riconoscimento con fotografia, che dovrà sempre 17 esporre in modo ben visibile; ™ all’interno degli ambienti di lavoro vige il divieto di fumo e di consumo di bevande alcoliche e superalcoliche, che s’intende esteso a tutti gli operatori esterni, pena l’applicazione delle sanzioni previste e/o l’allontanamento immediato dall’Azienda da parte del Delegato del DL ospitante; ™ tutto il personale impiegato nelle prove è tenuto ad osservare costantemente, in maniera scrupolosa, le norme di sicurezza, di prevenzione contro gli infortuni e d’igiene del lavoro; in particolare gli operatori dovranno utilizzare i DPI forniti adatti all’ambiente e al tipo di lavoro (tuta, guanti, cuffie, elmetto protettivo, imbracatura, ecc.) nelle modalità previste dal d.lgs. 81.08 e s.m.i.; ™ in caso di situazioni di emergenza (es.: incendio, sisma, ecc.) gli operatori dovranno utilizzare le vie e le uscite di emergenza indicate dalla segnaletica esistente e dovranno attenersi alle indicazioni fornite dagli incaricati aziendali addetti alla gestione delle emergenze; ™ gli operatori dovranno astenersi dal compiere qualsiasi intervento che possa pregiudicare la sicurezza o determinare impatti negativi sull’ambiente, di propria iniziativa e che comunque non sia stato preventivamente autorizzato dal delegato del DL ospitante; ™ prima dell’inizio degli interventi si dovranno accertare la natura, l’efficienza e lo stato delle strutture interessate dalla prova, al fine di prevenire ogni possibile incidente al proprio personale, a quello del DL ospitante ed a terzi; ™ è fatto divieto di lasciare in corrispondenza dell’area d’intervento, materiali ed attrezzi non custoditi da personale competente; è vietato altresì abbandonare attrezzature e/o materiali in posizioni d’equilibrio instabile o, qualora ciò fosse indispensabile, ne andrà segnalata la presenza avvertendo tempestivamente il referente del DL ospitante, per gli eventuali provvedimenti del caso; ™ si fa presente che tutte le condutture elettriche presenti nell’ambito dell’Azienda ospitante dovranno sempre essere considerate sotto tensione elettrica; qualora gli operatori, per l’espletamento delle prove, si trovino a contatto con le condutture sopra citate, oppure debbano operare ad una distanza inferiore a quella di sicurezza, i lavori dovranno essere eseguiti solo in assenza di tensione secondo le norme vigenti; ™ è fatto divieto di abbandonare i rifiuti, di qualsiasi genere e natura, presso i locali dell’Azienda; al termine della giornata lavorativa, o comunque dell’intervento, sarà cura degli operatori lasciare in ordine le aree oggetto del medesimo, mettere in sicurezza le eventuali attrezzature presenti, segnalandone la situazione di pericolo. L’area d’intervento, se presenta rischi, dovrà essere delimitata e segnalata opportunamente con cartelli ed eventualmente segnaletica luminosa. edizione 2013 data 07.12.2013 pag. 9 di 14
  • 18. LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del rischi per attività svolte verso terzi Norme particolari da rispettare, all’interno dell’Azienda ospitante, da parte degli operatori All’occorrenza l’energia elettrica verrà fornita dal DL ospitante alle seguenti condizioni: 1. È stabilito un divieto assoluto di collegarsi in modo autonomo a qualsiasi linea elettrica e tantomeno di intervenire su quadri, pertanto gli operatori non potranno allacciarsi direttamente alle prese del DL ospitante, ma dovranno utilizzare un proprio quadro elettrico di tipo conforme alla norma CEI 17-13/1 dotato di interruttori automatici differenziali e magnetotermici. 2. Il delegato del DL ospitante indicherà il punto di presa. 3. Prima dell’allacciamento, gli operatori dovranno effettuare la verifica del coordinamento delle protezioni nel quadro e nelle relative utenze. Nel caso sia accertata la necessità di disporre di un differente sistema di dispersione a terra, questo dovrà essere realizzato in maniera autonoma previa comunicazione ed autorizzazione da parte del DL ospitante. 4. Occorrerà utilizzare unicamente prese e spine del tipo conforme alla norma CEI 23-12. Utilizzo di attrezzature di proprietà dell’Azienda ospitante 1. Gli operatori dovranno utilizzare attrezzature proprie. 2. Non potranno, in nessun caso, fare uso di servizi dell’officina, di mezzi elettrici o ad aria compressa, di gru, di paranchi, di sollevatori, di carrelli elevatori, di veicoli, di utensileria e di quant’altro sia di proprietà del DL ospitante. 3. In casi particolari potranno essere concesse in uso delle attrezzature previa espressa richiesta di prestito d’uso da presentare e da formalizzare per iscritto. 4. Gli operatori saranno responsabili dell’integrità e del corretto uso dell’attrezzatura durante l’intero periodo di prestito e dovranno osservare, oltre le disposizioni espressamente previste dal d.lgs. 81/08, le seguenti disposizioni: A. Verificare l’integrità e l’efficienza delle attrezzature ricevute in uso prima, durante e dopo 18 l’utilizzo prima della riconsegna. B. Se ritenuti giustificatamente necessari, richiedere al delegato del DL ospitante eventuali interventi di manutenzione che si rendano opportuni per garantire l’efficienza e la sicurezza dell’attrezzatura. C. Riconoscere di esclusiva pertinenza e responsabilità l’osservanza di tutte le norme in materia di prevenzione infortuni che riguardano l’utilizzo dell’attrezzatura affidata, nonché la predisposizione di tutti i relativi approntamenti e cautele antinfortunistiche. D. Riconsegnare nello stesso giorno, prima della chiusura aziendale, le attrezzature avute in prestito se non diversamente concordato con il delegato del DL ospitante. E. Le attrezzature dovranno essere rese nelle medesime condizioni in cui sono state ricevute. edizione 2013 data 07.12.2013 pag. 10 di 14
  • 19. LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del rischi per attività svolte verso terzi Per i lavori cosiddetti a caldo, comportanti l’uso di fiamme e comunque suscettibili di essere causa di innesco d’incendio (ad es.: saldatura elettrica e ossiacetilenica) si debbono adottare le seguenti minime precauzioni: 1. Fermo delle macchine e delle operazioni che producono polvere o materiali infiammabili che 19 possono raggiungere l’area d’intervento. 2. I pavimenti e le zone circostanti all’area interessata debbono essere puliti e poi bagnati. 3. Tutte le aperture nei pavimenti nel raggio di dieci metri debbono essere sigillate per prevenire il passaggio di scintille ed i materiali combustibili che non possono essere rimossi debbono essere protetti con coperte antifiamma. 4. Un responsabile, equipaggiato con estintore, deve esser posto anche al piano superiore o inferiore se è possibile che le scintille raggiungano queste aree. 5. Circoscrizione della zona di saldatura con schermi protettivi ad evitare proiezioni di scintille o scorie incandescenti ed adeguata predisposizione degli impianti e dei recipienti, tubazioni su cui si deve intervenire. 6. Accurata posa degli impianti elettrici (in caso di saldatura elettrica) e controllo del buono stato dei cavi di alimentazione, alimentazione elettrodi e di massa. 7. La presa di massa deve sempre essere collegata in prossimità del punto da saldare, ad evitare che si formino scintille sul circuito di ritorno. 8. Nel caso debbano effettuarsi lavori con impiego di fiamme o produzioni di scintille lungo il percorso adiacente od in quota, dovrà essere isolata la zona di possibile proiezione delle scintille e si dovrà predisporre un incaricato per evitare il transito ai veicoli contenenti prodotti infiammabili o per avvisare di sospendere temporaneamente il lavoro di saldatura. 9. Ispezionare dopo trenta minuti dal termine del lavoro l’area d’intervento per riscontrare eventuali presenze di focolai (braci). Per i lavori all’interno di recipienti, vasche e spazi confinati si debbono adottare le seguenti minime precauzioni: 1. Le aperture di accesso debbono avere dimensioni (o diametro) sufficienti a garantire il sicuro passaggio degli operatori. 2. Il recipiente deve essere lavato e bonificato e non deve contenere sostanze o residui pericolosi, che possano pregiudicare la sicurezza nel corso dell’effettuazione delle operazioni previste. 3. Il recipiente deve essere isolato dal resto dell’impianto con inserimento di cieche e/o distacco delle tubazioni di ingresso ed uscita. 4. Le attrezzature all’interno del recipiente debbono essere sezionate elettricamente. La richiesta di sezionamento deve essere effettuata per iscritto al delegato del DL ospitante. 5. Su tutti i punti di scollegamento, intercettazione, sezionamento, ecc. di cui sopra dovranno essere esposti avvisi con l’indicazione “Divieto di manovra - Lavori in corso all’interno del recipiente". 6. Predisporre adeguate e sicure opere provvisionali per l’acceso e l’ingresso al recipiente in modo tale da rendere sicuro ed agevole sia l’ingresso che l’uscita dal recipiente oltre che per facilitare un eventuale intervento di soccorso. 7. Dotare il personale incaricato a tali lavori dei mezzi e indumenti protettivi idonei ed accertandosi della loro funzionalità ed efficienza (ad es.: autorespiratore, cinture di sicurezza, funi, ecc.). 8. Controllare prima dell’inizio dell’intervento l’atmosfera all’interno del recipiente al fine di verificare che ci siano le condizioni per lavorare in sicurezza. 9. Assicurare un’adeguata ventilazione durante tutto il lavoro. 10. Il personale che entra deve sempre essere assicurato con una cintura di sicurezza e funi uscenti dall’imbocco di accesso a porta d’uomo in modo tale da permettere il rapido recupero dell’addetto in caso di necessità. Inoltre, detto personale deve usare ed indossare i mezzi di protezione prescritti. 11. Esternamente al recipiente si deve trovare una persona in grado di estrarre il lavoratore che si trova all’interno dello stesso. 12. Detta persona dovrà sorvegliare costantemente, anche con richiami, le condizioni di chi lavora all’interno. 13. E’ inteso che le operazioni non potranno essere svolte in forma isolata da un singolo operatore. 14. Le apparecchiature elettriche per l’illuminazione localizzata o che si utilizzano all’interno dovranno essere alimentate con una tensione che non deve superare i 50 Volt verso terra e sia derivata da un trasformatore di sicurezza. 15. Le lampade elettriche portatili dovranno essere alimentate con non più di 25 Volt verso terra. 16. Colui che sovrintende ai lavori dovrà rendere edotto il personale degli eventuali pericoli, delle cautele da adottare, e dare chiare disposizioni per il regolare e sicuro svolgimento del lavoro. edizione 2013 data 07.12.2013 pag. 11 di 14
  • 20. LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del rischi per attività svolte verso terzi Per i lavori in altezza si debbono adottare le seguenti minime precauzioni: 1. Le opere provvisionali quali ponteggi od impalcature dovranno essere allestite a regola d’arte ed essere proporzionate ed idonee allo scopo ed essere conservate in efficienza per l’intera durata del lavoro. 2. Le zone sottostanti alle impalcature od ai lavori in quota debbono essere sbarrate e munite di cartelli indicatori che vietino il passaggio e indichino l’obbligo di uso del casco. 3. Non bisogna lasciar cadere, né tanto meno gettare, alcun oggetto al di sotto. 4. Le opere provvisionali andranno rimosse una volta cessato il loro utilizzo. 5. Le strutture provvisionali debbono essere opportunamente segnalate se realizzate in posizioni poco visibili come nel caso, ad esempio, dietro angoli di edifici, nascoste da parti di impianti come silos o tramogge, ecc.. Per i lavori di sflangiatura ed apertura di condotti si debbono adottare le seguenti minime precauzioni: 1. Informarsi presso il delegato del DL ospitante sulla natura dei liquidi o dei gas contenuti. 2. Richiedere al delegato del DL ospitante che la zona interessata dall’intervento sia opportunamente evacuata e/o sezionata, assicurando l’interruzione del normale flusso del liquido o del gas. 3. Indossare indumenti protettivi adeguati alla natura della sostanza contenuta. 4. Eseguire la sflangiatura con le dovute cautele, lasciando in presa almeno due bulloni opposti ed allentandoli poi gradualmente, tenendosi in posizione defilata da possibili spruzzi, finché eventuali residui di liquidi o di pressione non siano scaricati. 5. In caso di liquidi che possono determinare un impatto ambientale, il deflusso di questi residui dovrà essere opportunamente fatto confluire in un contenitore per evitare la sua dispersione sul pavimento o sul terreno. Per l’opportuna gestione di questi reflui si dovrà consultare il delegato del DL ospitante. 6. Dette precauzioni dovranno essere adottate di volta in volta allo specifico lavoro da eseguire ed eventualmente esser integrate con altre anche nei confronti di terzi che possano trovarsi a passare o operare nella zona di lavoro. edizione 2013 data 07.12.2013 pag. 12 di 14 20
  • 21. LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del rischi per attività svolte verso terzi 21 Istruzioni ambientali 1. È fatto assoluto divieto allo scarico in acque superficiali di qualsiasi refluo diverso da acqua fresca, intendendosi per tale quella non addizionata di alcunché. 2. Si sottolinea la fondamentale premessa che i rifiuti generati nel corso delle attività commissionate a seguito dei lavori da eseguire od eseguiti rimangono di esclusiva competenza del produttore. Sarà, quindi, cura di quest’ultimo assumersene gli oneri in termini di stoccaggio temporaneo, trasporto, smaltimento o recupero secondo la normativa vigente. 3. Inoltre, è fatto assoluto divieto di abbandono e di deposito incontrollato, sia a contatto diretto del suolo che non, di qualsiasi rifiuto, intendendosi per tale qualunque sostanza od oggetto rientrante nelle seguenti categorie: A. Prodotti contenenti amianto, PCB, ecc. B. Prodotti scaduti C. Sostanze accidentalmente riversate, o perdute o aventi subito qualunque altra alterazione accidentale, compresi tutti i materiali, le attrezzature ecc. contaminati a seguito dell’incidente in questione D. Sostanze contaminate od insudiciate in seguito ad attività volontarie come ad esempio residui di operazioni di pulitura, materiali d’imballaggio, contenitori ecc. E. Elementi inutilizzabili come ad es. batterie, pile, catalizzatori esauriti, anodi di saldatura, ecc. F. Sostanze divenute inadatte all’impiego come ad es. acidi contaminati e non, olii minerali ed idraulici esausti od emulsionati con acqua, solventi contaminati e non, ecc. G. Residui di processi industriali quali ad es. scorie di saldatura H. Residui di procedimenti o processi antinquinamento come ad es.: fanghi di lavaggio dei gas, polveri da filtri dell’aria, morchie da filtri per olio, filtri usati ecc. I. Residui di lavorazioni e sagomatura come ad es. trucioli di tornitura o fresatura, sfridi da lavorazione dei metalli ecc. J. Residui provenienti dall’estrazione e dalla preparazione delle materie prime come ad es. residui di cemento o loro componenti non utilizzati ecc. K. Sostanze contaminate come ad es. olii minerali ed idraulici contaminati. L. Qualunque sostanza o prodotto la cui utilizzazione è giuridicamente vietata (N.B.: il prestatore d’opera esterno, nel caso debba impiegare tali sostanze nelle proprie lavorazioni, deve preliminarmente informare il referente ambientale di Stabilimento sulla natura e sulla quantità dei prodotti che sta introducendo nonché fornire le dovute informazioni e le motivazioni al suo impiego all’interno dello stabilimento). M. Prodotti di cui il detentore non si serve più come ad esempio scarti di officina, di ufficio, materiali di demolizione ecc. N. Materie, sostanze o prodotti contaminati provenienti da attività di riattamento dei terreni. O. Residui di produzione e di consumo in appresso non specificati come ad es.: olii anche nuovi, sostanze chimiche varie, componenti meccanici di macchine non più utilizzabili, attrezzature non più impiegabili ecc. P. Qualunque sostanza, materia o prodotto che non rientri nelle categorie sopra elencate. 4. È fatto assoluto divieto di accensione di fuochi o di creazione di fonti di possibili combustioni per effetti indotti o diretti di qualsiasi sostanza, legno incluso. 5. È fatto assoluto divieto di sversamento, di riempimento di serbatoi, cisterne, contenitori interrati o fuori terra, vasche di contenimento e cisternette, siano esse vuote o parzialmente piene, di proprietà del DLC con sostanze e materiali di scarto o di esubero derivanti da attività di lavorazione, interna ed esterna, da parte delle maestranze delle Ditte esterne. 6. È fatto divieto d’impiego di attrezzature e macchinari che producano inquinamento acustico, ovvero non conformi alle normative costruttive attuali e comunque che non diano garanzie di rispetto dei limiti normativi in vigore e pertanto debbono risultare conformi al rispetto di quanto stabilito dalla legislazione sul rumore esterno. 7. I valori limite d’immissione di rumore debbono pertanto rientrare entro i limiti di emissione fissati dalla vigente normativa che possono essere richiesti al Delegato del DL ospitante. edizione 2013 data 07.12.2013 pag. 13 di 14
  • 22. LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del rischi per attività svolte verso terzi Del contenuto di questa informativa sono stati informati tutti gli operatori abilitati allo svolgimento delle mansioni di cui al titolo della medesima. Agli stessi operatori è stata consegnata copia dell’informativa, firmata dal DL del Laboratorio della Sicurapida s.r.l.. Gli stessi operatori hanno controfirmato per ricevuta. Ogni variazione dell’informativa (aggiornamento, modifica, ecc.) deve essere redatta (in revisione 1, 2, ecc.) e consegnata agli operatori, previa informazione adeguata. 22 Spett.le DL ««««««««. Oggetto: prove di carico su elementi strutturali presso l’azienda “Tal dei tali s.r.l.” Il sottoscritto «««««««««««««««, lavoratore incaricato dell’esecuzione delle prove in oggetto DICHIARA a) di aver ricevuto la presente informativa; b) di aver letto, compreso ed accettato la medesima in ogni sua parte; c) che osserverà quanto nella stessa prescritto. In fede ________________, li ___/___/___ Il lavoratore _________________________________ edizione 2013 data 07.12.2013 pag. 14 di 14
  • 23. I rischi specifici inerenti le attività esterne
  • 24. 2. Il D la In em po int ca co In ne de us Si Qu ma maz rtic gen tili, ne d e, unt ni c ssa rela e di sso . i . l 1 Q DL form pa merg ortat tern lore ngi og eces elle cite pos La pe Il t un so err La Al co 12 se nto sfer ppro etti e/o se 1 ) p ) f rso olla a fas ertan tras ’ap gge rori a fas ab pe ntro ali nda zion ola nza num di so intr tivite cas rio ativ sic ono il tra l’es sch e ha e in i la ene ri d cors uzio disto prim orm ndic ezza divid erim uzio ris ante ne re, ge me occ rodu e, d so, info ve in cure ind asfe ecu di t , si ime ossi agl im 1, e pre fasi nal are c sfer ene o su azio ffet ude ntua razi itin n qu e il m tras ritie ento ma li ef mpru even par i in e in che LE ATT hi? a l’o nfor avo erica di em so, one ors ma mars caz a, d dua men one ? obb ma orato a (m mer VV e d ion di si e ion disp are, nto de ento ppo post no dell’ e. ment e de e. stion zzo rime e op ul p ne tti d enze alm one ere ues mez TIV VITÀ bligo zion ori mis rge .F., i s i, fe imp pre i e posi in o sul lle o s rtun to p on r affa te, ella ne, o as STE À ES I r risc o di ne deb sure nza , ec sche erite pos end pre tivi occ pos dive chi form prop ono rec cap e d ge, d em e l’ e ac rizio alla one e r e a i inf ai p bbo e p a e cc.) egg e ed stare ere escr di a casi sto erse ul p no a può rilev atic sto alizz sse nte ent pos ana ò es van am può str sse ment ò es rum pri sseg a di ato p ma gna ERN i sp mar pri l es cauz pac di p as mor atti ccur oni: arme e di rien ttivi rap zarl re a in to p re e tazi eff per E V Valu pec zion utaz fici cif re i avo sser zion cità prim ssid rrag vità rata div e, a att tro ità. lav orat re f nali di mo s dera gie, à in a vis viet acce tivit in s ppre a in ana qua psic ora tori form , co com socc ame ec n un sion ti, a ess à la sed esen ndip alizz ant cofis esa ione nta pen zato o, sico amin e e fettu il s nata de uare serv e il vizio ne d in del r ere atori rife mat ono mun cor ento c.). n a ne d avve so m avo de ( ent i su erita ti ci osc nica rso o, mb dell ertim mez rati risc un nden o co nel o co ui ris a ai rca enz azio me con ien a d men zzi d ve chio em me giun fas con n el ntem ong la on a in ll’au ue m veic n du utov se o ris zio ti pe rviz sult 24 2 risc chi p per e a ti le sch ris a i c za one edic nge te dislo nti, di s ese o d’i atti hi sp chi com dei pe co (f lam (off ocaz pre occ egu inci ent nte ntam e d nseg att vit ifici get orta ezz mes gora to, na, ne d rizio so, pre nte pec ogg mpo m er m folg men ficin zion escr cors ite iden to c da men di r gue mom colo mun uello al ntro e au com qu nte rien ente men o; in e erfe da v nti d este ettam o, s nte erno men tà s tivit tà e est ell’a ame nti di e ggi one tos bora la s sa c.. o te ada i de ttiva me zi d sag azio in lab del oni, ecc esso stra a tu he s ntro li o ent e o ch rien , g ume utar valu ebb nzio sare fun svol ter vers te v ne attiv ente da esti di e , fra sica ator segn alva eg sco ner one erg ure, one loc etic ggio ità; e ris ten nzio eme attu azio rio, nale atag erzi, ale) ue fa , du ; le à lo se rato delle tte sarà o in ope o d re s atti o sc ede; ori e p arat sepa be o ona ortu ed oppo nte so t terz gli d ontra re in e e enz us e e cale ca d o o eve abil n c im za, stion e/o e te di si soc asi di l à sv o de le s no babi ività copo ; ta son rob men tam o att ficie uno d eff zi e in i ne caso mpie chi ni o as ecno cur ccor oltr ei v o d ego iam es sfiss olog rezz rso avo oro: volt ella sce gen lità te in a tra elta ner di te: uire e. trib ente assi am cend es a sq sizi da o, e e sa e d re a ari ’inc o di mata spos sia gico za , vie : este erta ppre men mm n e asfe rap ralm com obb e l’o cur bie dio stin qua one a g ecc. alut i fu e rare enti. ed ntori dre e al gas, .) te ga, erno . ese te mett d i e l , è e , , a ù e o e, enta più tere bligo i o di
  • 25. Co e ve ) l ) l ) l ) l volt olo bile dotte care ono ame ativ mm orm vedi onfr ome Un pe po Int ve po Ov qu Si alle pro ne abc d na v erico ossi trod rific osso vvia alit ram e n ovv ei co edre l’ind l’ind la v l’ind ta q ha e sta e le e, s o co ente vo s ent me d me ront o ne dua dua taz dua ntif tra lire misu ben der nel que che sicu org el la emo divid divid valu divid qua di abil e m ebb nsi e n su q ta c di s enti ti de LE TIV ATT el c azio azio zion azio icat asfo un ure ne s rare crit llo q ne urez gan avo itolo de de dei r de risc ars dine pre o in dott o d anti ocu ma ativ ore capi one one e d one ti i orm ord di solo e rid terio qua l do zza izza orato VITÀ STE À ES o se i pe i ris risc lle m chi, i in e di even via i a di s tativ me a so vi e , du uent oli; i; sure divid ven and one oric elli a ma o di nto oce nte egu erico schi chi; mis ind n ev gra nzio teo live stim vo. ento olta pro uran E V ERN te, per pre ati t inc za e pro se, etta gge luta vent rali serc e di dua nto dezz e ca, s acce su va o ev edur l’es Valu zion utaz r og fase gni f eve tram ide di otez a s abili erito azio tual (pr cizi del r e de one e la le e iorit ne, uito per de ndic sti ella nzio mite nta i pri zion segu i. o, one li in revi o d ne d ell’a e e rel l’ tà d tram o de raltr ei ris cazi dal a m pro lazi ent deg mite ell’a ro a sch oni le n ans 25 2 risc chi p attiv per vità otez one tità li in e la attua ass i no de nor sion att tà s tivit este in e zion e es de nterv a va azio sai on s i ris me ne. ne. sist l da ven alut one pru son sch di ern tent ann nti d tazi e de ude no c i re sic o s fra che mitig e de mis e e sen dui c ezza te f no c di m one elle ente con esid cure svol vers te v i do à pr ovrà la p e pu gazi el r sure ca ntite che a e bab con e da chio i tut elat egn ono buo prob uò ione risc e di aute e se , no di so t zi terz roce ere ede bilità nse a a o re tela tivo nala osta ona he re are. uo, risc prev ni d e l’a rass à ch gui ttua sidu a, i r o, p azio ante a pr con n: det ope pot ndiv e l’ nos lica per un all’o . si chi i vale di in app si) p term erat trà vidu ele sser azio ma min tore qui uat me rvan ne ngo o è i ato e, indi i si ento nze dei ono o e i o
  • 26. 2.2 L’i ch de L’i In ne L’i ne La ne Ini av Pe rito Pe ne Si ad ma L’a un L’u es co L’i rtun avvie a un rtun tram nfor rtun ssa Legg cop lme nuto pote o) e que ssa onsi sige cata icur ezz zzo ndo porta 2 nfo e a eriva nfo ent ell’in nfo eces a L ella zia ven er p orno er q eces co es anc ass me utiliz sen mp Il c nfo nio ene na l nio mbi tun nio riam ge, pert ente o du er e effe sto rie, der enze a os razi zo p o de ovi ano to d citat • • • e ev cez Le ec o o o d.lg dur tute o in com cui inve dur nel dur tual ne d inte inte mec esig com acc pen le b dt occi dnd vent zion i i mecap l un lav er la one lav asi, sul n it nte on a as nfat nte ere ato otiv ssic o ne sse rvan e c ato mez ee p cces ort sul e pe lesi sul i ca io s in men co tura e, in uran esse ttua mo l’as rano e es sser ione priva el m line o ec 38/0 te il gli i uell ess par e pu te il so d te l’a nter seg zio zio anic nze nem mpag men vi so s. 3 ant ela g n qu mple la p ece ant cas ant li in dei erru erru cca gen mun com nalm brev LE ATT io voro a co e, o voro , il l lavo tine per il d ssic tti, l’at e ind per vo, cura ece enzi nza copr a p zzo pub ssiv in o, c osid un o de lavo oro ere rco d.lg cura un ttivi den r re se azio essa ali a co re patto priv bblic vo d tute orm ortun i pr esid non are orma app tua zion nti devi devi chi ssen te are rilev e ch 00 t no info i di si re rte n uò fa no di ra abit rruz gue ni/d ni/d co, es men gna nte oste TIV VITÀ itin che dde na m eve orat la è rrer s. ativa lav tà l nniz ecar il l one arie e im ostit anc o ch vato che disa STE À ES ner pre etta mala e es tore cau que re p 38 a ch vora avo zzat rsi s lavo e ob e le mpr tuis che he o è e di agio ela c ale ni o ropr enz n ha in t ale port le p ni e cas iazi iazi usu nzia ap i van he n re eve cau attia sser e, in usa el per /00 he v ator orat to, sul orat bblig inte roro ce l’in que co i co o al com pe occo rietà zial a po tali pe ti di perc de si: ioni ioni ura ali pre figl nti ( non ede usa a, c re d n oc de par rec 0, ha vien re c tiva l’in lavo tore gato erru ogab rea nfor esto onse ollo lav info orso i en om on le sibil mbit rso voro so p azio me i rco orsi à co i co oss am rco lav cors evia fettu ece ella imp ati a s es. tera i eff i n de e i ezza li ad n alt E V ERN r Le olen ren nto sio ma olar si su esp forn e su d es tuni . ffet a no oni e o a e vi nio tilizz ito men ator pe a vio che disti cca lla rtico cars a e ne f che a (ad fort oro e e oria uzio bili ato rtun o ut enti ocam vora ni in an l’a e, q elat dire he il urim la c del ortu o di ntro une e re ità i); o ch o pl per oni e in itate rada roga lla ola rest o le uate essi str pror da scu : pr ano Valu zion utaz egg nta, nde o da ne latt re ul lu pres nita ubiv s.: u io d una occ eces ma lo s dev fortu o d men ll’IN un con ve a ge u , in e ne alla del ia d inf uog ssam da va un dev ttua on c le all’a ene qu zo s qua nto, re in del r a tut cas ssa alatt svo e e unio di la nte NAIL inc ndu avv elle rirà evia mpi unit do nec o m on elaz a de cop e d dem e pu and sia and , no n re n iti dat bita qual tive etta lav mi; con l no tela sion aria tia p lgim sse o c vor p L. cide cen eni erru even oni ento dalla avo ssar ncan nse ne a int à l’e azio me ta d il l ces man con zion re q e rit one e sc mp inc ator maz male iner ta azio i le co a di vora nsum orm n att e o a s abil co p tare con lli v no d n lu e ed enti ere dev ne d erco que torn o i cale pone cide re d zion e pe zio sia ame a n ttivit ma occo zion tua oss olita i, l ollet prim e so ndiz ne d di u ovut e p cess (ad ll’or o a i ris ne do ent nec tà del orso ni d 26 2 risc chi p a as ne d l’as prof men ere che ro. rev ente nte re ssic dello sten fess nto una e i isto e st di a all’i uzio nto qua o di a le orat rio. no ento alle oni les and obb egge tore me ono esi verif dall uog d i c i str per ve fa dei orso fica ’ab hi d cor rutt r es are pas o n dir a c cors à di es.: o d time io. una te perc sità d e rario vitt schi per att ativa volg one nale lav aus avo che dale obu erno cura o sv nsio sion del a ca l la o c trad auto inte tra . son ghi p ena on pu pu nze del ivo do s blig e pe e no ezzi la gen : zion sclu con ali; c der er re qua rie atisi itaz di es rtili ura sclu pe sti q on va usa ne ssol odd lav ’inc retti cau sa, i as so di e d’ tà s tivit medi ment al la detta o, c viole tore nfo eniv o di el n a m gim da e, d voro sa v orat l’i e ve us o d tto dov nalm lizz ici c ale vita agit no d pen ale. util ubbl ntu e di al p va p min in q o rid rsi a n ano ne a usiv ndo ciò re eca alor ntra DL i fo ssit re d acim o) o ente del di eces ver disfa oro cide svol te v iant to d vor a a cont enta e s ortun va cam norm te l’ dell’ ro p nch trae a. sub nio tute mio mal o d vute men a i che pr a fa delle e a nte me e se rese amil post prop nial qua durr da on o ne to d prie i, il anto re i un esi ella L; orza à d dov men a m di af veri nto n nell rada e str vers so t ’INA atti per p he t e un isce in elat on, e e p terz AIL ività più tecn na m e n it to s ecc perc e d ca rilev ezzi ervo enz iare , è à la di t nop mal nel tine solo c.). cors evi aus van i pu ono za s e. di la età d po o si ris luo sta a co azio e d nti, c ubb o la sul ro lav ne ve t d’i di a m ertur avo del orto dev schi ogo a un ope mag ffro fa di l’ad ale ore are iari esig mpim ggio onta amil i e dem ); zi que vor tre patia latti tra re o se so ( ella rativ gio a. ia d gitt sia e q di oni, di fo cioè blici tra luo rcos dal a cir va, rni. del c o c a c ques and , ch orza è o e atta ogo ( son vora di c tratt nci lavo men ra a cor he com sto data non mag igh avv pur la he n a m bbl si a op o di no e ator cas tare den oro nsa ass (a un , s enz men clus assi o i v i luo cos d un end urati esc re a sa e di nti, o ad azi sicu ad ma oci ze nto .: g re) e iolo ob es. alor ali fisi di stan qu a e nza uale po de mpre fos a e a e o e i ma eve eso sse di n so ggio i la vale re, vor o , i i r o ono ore, cui e di pur ro si da cur vial ogh sa c n al dale iva a o i n e , alla rato i di hi in che tro, e. ad gua o mo ogic bbli d o r i , i asto per orali che, ighi
  • 27. L’a ne lav no ec L’i sia az sia me so ma Si inf ne de So ve ab icur ssita o; in pote enn erc dal artic o p nze cato gna unio miti nizio sta a in alm ) ass eces voro on p c.). nde a p ien a pa ezz sta anc seg fortu ei lim ell’in ono nga bitua a) b) c) 3 e sta iste esso riti vora ’att 2.3 Le es ste Si lav un Il d l’o pre In razi ato nco er e izza corri e e cola priv e al o po ala, o av i so o de ati q nvia ent dur vice dur svo all’in aut stich nfat um e p o, i zzat v ) ds ) a L’a atis e, in o n ene ativ trez gs. igo enti e co d.lg bbl ese tale Î Î 81/ di e, p onte il i ris il i ris e o so ruen ere lità e a ane ment o. S ich ess a ult enut a d mi ndi a sv pres te rsa te g la p rno com indi alcu o di ant n c a. ione l’u ongr esse abil ibile estra arm vato lcol osse da vve opra ella qui to te p ran eve rant olta inte o c he tti, a ero perta n u tura e luta tan o ra io in io le /08 val pert esto sch sch LE ATT ope (ad nza pe de pi eo a te d Son e e o d timo ti in delin issio es volg stata il tr a; gli s pres o de me ican una vitt o c cont ra a d es a de erco ll’in iedi alle disa o, di ella o, l n m nea one sam gere a, d rag spos staz ella att no att time che test m.i. tut anc res iner ato s.m are to, app iti ega TIV VITÀ anc s.: i egli orsa fort , q ma age ovv ps a pa a c issi ati, e e/ mina e la disti gitto stam zion sta tre che tivit e. gli to in STE À ES che nes ora a a tuni quan ans evol viam sico aten circo one tutt /o tr ati g a pr ingu da men ne l anza ezza e gl à c i in n cu de ti i che ent re; all’u E V ERN el c enz dei edi, è sta o il i sv e ric nte, ma di g re I in gli e ferta stit ria a ndo abita effe orat ’alb ura ncid ina ent a st ne siste ari d pie io ndo ion e men ofarm nte olar e e ti g rasf gli i ropr uen all’a nti lavo a d’ atu li in crim ncid ui la efini risc e qu tano Valu o d di m rviz ndiz inv vora e e eda clu dal da d AIL n sfer enti no a in q vità a gli one uati a e v go in la ti st ( ter trad da r caso za d ser co ata lav volte chie es ci, guid NA tras eve a fin uti attiv tra azio ettu tiva berg di dent ale ti st trad e in pre e ch sch isce chi uelle o ris uso o di zion utaz i ut mez zi pu zion vece ator se qu si d l’us da p n. 5 rta; oc al r que à lav inf e al dal vice n cu avo trad rori dali rapp man enti com na n m ese he c i di vei icol zzo pub blici fisic sclu utili a au lo l’ind ( no rte d del stat rsi tro one ativ uni uogo vor rsa l lav tiliz zzi p ubb ni f e e re enza uasi dall so par 52 d è s ccor rien estio vora fortu l lu l la eve ui il ro dali sm va pres iera ne mpo atura i az del r di bblic co che usa izzi utor ste den n te del 23 to s a u pre e, e va in occ o in rato a; vora rap o, m ada sen un ci c n q pe a qu la rizz esso nniz era con .10 spec un esso la n un cors n c ore p ator rese fia, co luo ppr maf no nti il neq pro no rasv a in lla orta a tr zien oca a A ilizz sale quiv opria l’ut vers li, o nda ne d rivat pr 27 2 risc chi p me che uel cul uan ve zazi o te zzo peu ndu .20 cific lav o l’a a re n lu si: cui d per re s per ezz col li la iari do ettu one emp gli utico ucen 013 cato vora abit lativ uog zo d lleg avor , ne la d ra e de po o inf o) d nte. ine o ch atore tazi va o d dev r re si tro enta mic nsid ogo ve e car ova ano croc der o di abile Azie zo d e, sp o un crim rati, lav e le enda di v pes ti, a e re a eico sso all’in nter att tà s tivit di t ghin rativ ece dist all’ el D occ fort di s . eren he “ e in ione app iffe svol spor ’abi dist tà d za t ern qu rent di pefa tras no l’ vi; d essit tanz est DL, corr tuni stup vers te v rto itaz tanz di t tra no p and te p rett ace i c deb miss nte si d n m e.” plic eren ess rsi d a a d vato ne d min por bitaz fa ’us effe ment e a priv zion za m ras l’ab per do l per tam enti ri p no ne rite bbo sion cazio nte sere dall dim na v mina a voro one risp e s l’alb mora per rite e/o nel o a e, n pett volt berg are a e à, e eno il ve vera alità pie o e esp e tu oli. sot ta l go a tem pr ecc. tito eico sab i ris pons utti la p al lu mpo ria he , co pot ropr .) c olo olo bilità sch stim ttos rno de attrib sso à a i as mati: ll’or : rario i lav o d so t terz o, a del nima rtare zion r fr o d ettu te allu c lavo a de e s ne ront dei m uare cau cin la t ener tra tratt re m asfe cas qu so i uello pre luog oran staz go i nea erg oduc e u bbe em pro ome treb te a ti a buit ocia ro (i vor zi cond ora el p trum e il te a mez e il usat oge dizio tore perc men luo e ch l lu so t di l di pro bbli rso ’abu onch one e a cors nti ogo un pub rco dall’ no u zzi per ti d eni, ione ritev a d taz mer ferta in c o in ei c i di mo e d voli dal cui n cu zion in c ame avo ssa il la ui es ne cui d ente genz ca, un e co lav dev e. vora ve e soc ual ettiv gura za att effe nfig al D alle DL, va nci ciale me vo r arsi il rie den qua ma stra nti s he ogo tale avo lav oble ici n co uso hé sia o di e da oro, oro ema non on il o di dal cas tute ome si di ela, ento orat a vie tore ene ativa ess a e sere e; n nte risc co non e, lo chio ome ale ansi ha ioni adal i). a i a , o a n l i l i , o e e e n o o e a i
  • 28. LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del rischi per attività svolte verso terzi Si segnala che circa la metà degli infortuni mortali sul lavoro avviene in strada, risultando questi suddivisi, circa 50% e 50%, tra infortuni in itinere e infortuni durante il lavoro. I lavoratori coinvolti negli infortuni alla guida non sono solo quelli dei trasporti di merci e persone, bensì anche tutti quelli che, per il loro lavoro, debbono spostarsi da un luogo all’altro. Va sottolineato anche che il rischio di incidenti gravi non esiste solo in ambito autostradale ed extraurbano, ma che, dati alla mano, risulta assai rilevante anche nell’ambito urbano. I dati ISTAT indicano che oltre il 96% degli eventi che causano incidenti alla guida sono imputabili a comportamenti impropri del conducente (o del pedone) nella circolazione: • mancato rispetto delle regole della precedenza o del semaforo (16,8%); • guida distratta o andamento indeciso (16,9%); • velocità troppo elevata (11,5%); • mancato rispetto delle distanze di sicurezza (10,1%). In relazione a tali rischi, come detto da valutare nell’ambito del DVR, si configurano come fonti di rischio: ¾ le condizioni e l’efficienza del veicolo (manutenzione periodica, dotazioni di dispositivi di sicurezza, 28 equipaggiamenti a bordo, ecc.); ¾ le condizioni psico-fisiche del conducente (fattore umano); ¾ le condizioni meteorologiche e di viabilità che s’incontreranno durante il tragitto (fattore strada). Tali fattori, in sede di DVR, dovranno essere ridotti attraverso l’adozione di idonee misure di prevenzione; conseguentemente, alcuni obblighi in capo al DL emergono immediatamente: • fornire un parco macchine verificato, adeguato e collaudato nei termini di legge; • fornire strumenti di gestione del parco auto; • responsabilizzare i lavoratori (specie nel caso di utilizzo di mezzi privati: polizze kasko, ecc.). Peraltro, in ossequio ai principi del d.lgs. 81/08 e s.m.i. ogni lavoratore deve aver cura degli strumenti di cui dispone per la propria attività, risultando egli stesso il controllore principale della funzionalità del mezzo; egli è tenuto a: • prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui ricadono gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione, alle istruzioni e ai mezzi forniti dal DL; • utilizzare correttamente le attrezzature di lavoro, le sostanze e i preparati pericolosi, i mezzi di trasporto e, nonché i dispositivi di sicurezza; • segnalare immediatamente al DL, al dirigente o al preposto le deficienze dei mezzi e dei dispositivi nonché qualsiasi eventuale condizione di pericolo, di cui viene a conoscenza. In buona sostanza, a latere di una corretta valutazione dei rischi e alla fornitura di un idoneo parco macchine, per prevenire gli incidenti si deve agire anche sui comportamenti (formazione, addestramento, sensibilizzazione, ecc.), sulle regole di utilizzo (regolamenti, codice di comportamento, ecc.) e sui mezzi (revisione e manutenzione periodica, aggiornamento delle dotazioni di sicurezza, ecc.). Nel caso di vettura aziendale, occorre che la macchina sia in condizioni di manutenzione ottimali (documentabili attraverso schede di manutenzione programmata, fatture e analoghi supporti). Analogamente per una macchina in leasing (ovviamente proveniente da casa automobilistica primaria). Nel caso il lavoratore sia autorizzato ad usare un’autovettura di proprietà a rimborso chilometrico, tutte le responsabilità di cui sopra sono trasferite al medesimo. Non è però da scartare una clausola che permetta all’Azienda di controllare lo stato di efficienza della vettura stessa: in forza del fatto che il rimborso pattuito è calcolato anche in base agli oneri da sopportare per mantenere in efficienza il mezzo, e che un eventuale incidente stradale che impedisca al lavoratore di operare comporta comunque un danno all’Azienda stessa. È bene pertanto che questi sia in grado di documentare di aver provveduto con la necessaria cura alla dovuta manutenzione, in particolare a quella relativa ai componenti critici ai fini della sicurezza (pneumatici, freni, luci).
  • 30. 3. L’a ela ind int ap L’a 26 rare and eren tatr 1 art. abor dica terfe ppal L’i pe ge va pro inf Og nte erico estio luta otez form gge Ne de co ne art. de e il o le nze rice ro olos one are zion maz etto Î Î ei ca ell’a mp ello pro se e de tutt ne zion del le l a pres (Co Azie le a sop 26, si i ecifi p( A l asi rt. 2 pres spe 6 e .lgs ocu misu i re a la 26 el d. Do e m e, e e, o dim ris appa risc eces gli A pres vità nza mitte da ( vità de peci bap , i ri oced dei ell’a ti i ne ni ag lla p attiv sen omm end attiv pra sp sub ico, LE TIV ATT il s. 9 me ure elat avo UVR rile o U ad cos ori DU ap nto da tivi c orato ment sch alto chi ssa App sen (ap di ente ad “es etti, ie i pal isch che nter a pi erfe a ator pub ess n c affid .: m erat man rifer ori, ui s to c i in o, inte arie palta nte ppre un e) a es. sone rim n r tato hi c VITÀ STE À ES RI 20 Unic dotta sti d aut n. di V pe a si omi 008 o d are della tono e po rfere ani eren ll’el ri su bblic so d con di a manu te” end rime occ son a al i, a are con naz ven zion om tto un nzio cui com o a re t ogg orta enti fica nti c limi u ev caz deno trat ad ute di c do c ento cor o s E V ERN La e s utaz elim rezz l’int 81 Valu er e icur , al abo indi eve na m ne/r ali o sono te e app gge d’u art. nque nec elar ti qu ll’el ad i pre n un zion ntua ne s ina d’a sog oni all’a mun alla tute gett Valu zion utaz alu a va s.m zion mina za, tern del r zio utaz ha i de o, o caso dell .i. h ne are in c no d oraz ivid entiv met ridu obb o, in extr alto etto urge 26 e o ces e la uell one intro i R ove o d a p ne re l men olog one/ hi pr ece: DUV d ster a, v mm iga ria alut viat zion uar vam todo uzio ligh nve ra D o o o es enza co obbl ssar a sa i inv ne d odo Risc e ci i af prop del le nte gia /ges rev : VRI ’op rno veri ma atori coo te ti a DU pro le s sis stio isti I) n era de fich 3 bi ia l’ ope e la svo 30 3 risc chi p per ei r e de otto chi ò n ffida pria ris pe da non ame Az UV ced seq stem one nel er il Int ris ento zien è f e p nze ica, ei aree RI dure que mat de lle a elle o i la he is is. ’oss eraz a sic olge e qu di avor spe uali so ri, s ettiv serv zion cure ere van ne ezz atti att tà s tivit hi ch Da terf sulti o di da. re d enze ossi vori ator fere po i lav fina per e sp , a ris e d zato lav zio-t edis in voro alizz le paz pre chi i lav ma omm serv ve d ca i nistr o ecni anc min vizi di te nza e c za d ività lle d rdin utti uori del coor di tu à fu svol vers te v di La e, i bile , se oro bre idur zi e avo in b e, ri ervi o ad vora tem spor nter o o enfa oni rali le enti etto d e azio mpo rre rfere gge l pr razi forn ici d upp e m ure, Enti resu ione nitu di E disp nam i la sed sizio to t rato pos men avo de. so t Co eve rre fo atizz crit de mis i e o de post med all Pu oni tra ori zi terz mitte enom min ture mm de al ornit ente min nim e ad e le he n div e di a ppa zare tich elle sure ed ell’a obb o D ris n’Im e l’o nato o i d un e s nec vers i pr for alto ond nte tern ici, to fo dian l’int bbl di c i d inte azio sari attiv enz re itua cess se reve rnir o. dam il no d ecc cui dato eres tale ale a p men qua dell c.); ai c ori d ssa mmi avo valu com di la ti v bligo DUV schi mpre i , a a o di VRI, da esa oni ie a vità ion chi ù a a e e più alla à, e are e de il prop a L a ella DL pria i 1 oro, tan 2 i , e ivi do,